Sistemi di Telecomunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Telecomunicazione"

Transcript

1 Sistemi di Telecomunicazione Introduzione al corso Universita Politecnica delle Marche A.A A.A Sistemi di Telecomunicazione 1/40

2 Informazioni generali Contatti Docente: Susanna Spinsante, Ing., PhD Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DII) - q s.spinsante@univpm.it Tel Ricevimento: MARTEDI, 10:30-12:30. E fortemente consigliato inviare una mail prima di presentarsi al ricevimento per poter pianificare e concordare l incontro Il corso Terzo anno Lezioni frontali in aula Lezioni teorico/pratiche presso il Laboratorio TLC (DII - q.165) A.A Sistemi di Telecomunicazione 2/40

3 Informazioni generali L esame una prova scritta, che richiede la soluzione di due o tre esercizi proposti, su argomenti trattati nel corso, da completare in due ore una prova orale, consistente nella discussione su uno o piu temi trattati nel corso, e nell approfondimento di eventuali lacune emerse nella prova scritta la prova scritta e propedeutica alla prova orale; si consiglia di sostenere la prova orale dopo aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta valutazione: ad entrambe le prove, scritta ed orale, viene attribuito un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, e dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle due prove (pesando per 1/3 il risultato della prova scritta e per 2/3 il risultato della prova orale), con arrotondamento all intero per eccesso Sono oggetto di esame gli argomenti trattati durante tutte le lezioni, sia teoriche che teorico/pratiche. A.A Sistemi di Telecomunicazione 3/40

4 Informazioni generali Iscrizione agli appelli d esame Come da indicazioni della Presidenza, le iscrizioni agli appelli d esame devono essere effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma web ESSE3 Materiale Didattico I lucidi delle lezioni saranno disponibili per il download alla pagina: raggiungibile anche dalla pagina web del docente Dallo stesso sito sara possibile scaricare il materiale relativo alle lezioni teorico/pratiche, e verranno segnalati testi o papers a cui riferirsi per eventuali approfondimenti Avvisi e comunicazioni inerenti il corso saranno forniti tempestivamente attraverso la pagina web istituzionale del docente, sezione Avvisi. Gli studenti sono tenuti a monitorare tale pagina. A.A Sistemi di Telecomunicazione 4/40

5 Informazioni generali Iniziativa OpenTLCLab Grazie alla disponibilita dell Ing. Adelmo De Santis, sotto la sua supervisione e data agli studenti la possibilita di frequentare il laboratorio di Telecomunicazioni ( id=570) posto a quota 165 del DII, per conoscere e provare ad usare alcuni degli strumenti disponibili e specifici per l ambito delle telecomunicazioni. Gli studenti interessati possono concordare orari e tematiche contattando direttamente l Ing. De Santis all indirizzo adelmo@univpm.it A.A Sistemi di Telecomunicazione 5/40

6 Il corso Obiettivi Individuare servizi e sistemi di TLC di maggior interesse Analisi delle principali cause di degrado dei segnali Introduzione alle tecniche di protezione e recupero Studio dei principali sistemi di TLC Procedure di dimensionamento Definizione Per Sistema di Telecomunicazione si intende l insieme costituito dagli apparati e dai mezzi trasmissivi necessari per offrire un determinato servizio A.A Sistemi di Telecomunicazione 6/40

7 I servizi di telecomunicazione Telefonico Broadcast radiofonico e televisivo Internet GPS Telecomandi Servizi radio per l emergenza Telecontrollo Videosorveglianza RADAR Collegamenti audio con navi/aerei Controllo del traffico Ausilio al traffico aereo... A.A Sistemi di Telecomunicazione 7/40

8 Servizi e sistemi All utenza viene offerta una molteplicita di servizi Ciascuna tipologia di servizio impone differenti scelte sistemistiche. I principali vincoli sono: Qualita Disponibilita Larghezza di banda Distanza A.A Sistemi di Telecomunicazione 8/40

9 Schema di principio di un sistema di telecomunicazione Elementi fondamentali Tre sottosistemi fondamentali: il trasmettitore, il canale, il ricevitore Il messaggio ricostruito dal ricevitore e ricevuto dall utilizzatore ( m(t)) puo in generale differire da quello trasmesso (m(t)) per effetto della presenza di disturbi nel canale di trasmissione, o a causa di altri effetti di degradazione (filtraggi non desiderati, non linearita ) In sistemi con multiplazione (es. TDM, FDM), possono anche essere presenti sorgenti e utilizzatori multipli. Sullo stesso canale fisico possono coesistere diversi canali di comunicazione A.A Sistemi di Telecomunicazione 9/40

10 I tre sottosistemi - I Trasmettitore Il blocco di elaborazione del segnale al trasmettitore ha il compito di processare il segnale emesso dalla sorgente per effettuare una trasmissione piu efficiente Il circuito trasmettitore (modulatore) converte il segnale in banda base in una banda di frequenza piu appropriata per le caratteristiche trasmissive del mezzo fisico attraverso il quale si svolge la trasmissione Se il canale fisico e in grado di sostenere una trasmissione in banda base (ad esempio, un cavo in rame), non e necessaria alcuna conversione e s(t) puo essere direttamente il segnale all uscita dell elaboratore di segnale nel trasmettitore. Viceversa, il circuito modulatore e necessario quando il canale sostiene soltanto trasmissioni in banda di frequenza centrata su una certa f c >> 0. In tal caso, s(t) e un segnale passa-banda, avendo componenti frequenziali centrate intorno a f c A.A Sistemi di Telecomunicazione 10/40

11 I tre sottosistemi - II Canale di trasmissione I canali di trasmissione si suddividono in due grandi categorie: guidato e libero (ovvero: via cavo e senza fili, oppure wired e wireless) I principi base della modulazione analogica e digitale sono gli stessi per tutti questi canali, ma le caratteristiche di ognuno di essi vincolano di fatto anche fortemente i tipi di segnale che possono essere adottati Il mezzo fisico attenua il segnale; i disturbi sul canale o il rumore introdotto da un ricevitore non ideale fanno si che l informazione m(t) ricostruita sia in generale diversa e deteriorata rispetto a quella di sorgente Il canale di trasmissione puo includere dispositivi necessari a mantenere il livello del segnale utile adeguatamente al di sopra di quello del rumore Il canale puo essere sede di fenomeni di propagazione per cammini multipli del segnale, causando il cosiddetto fenomeno di fading A.A Sistemi di Telecomunicazione 11/40

12 I tre sottosistemi - III Ricevitore A partire dal segnale degradato all uscita del canale, il ricevitore ricostruisce un segnale in banda base che puo essere utilizzato dall elaboratore di segnale Il blocco di elaborazione in ricezione ripulisce il segnale dai disturbi e produce una replica m(t) il piu fedele possibile all informazione di sorgente A.A Sistemi di Telecomunicazione 12/40

13 Progetto di un sistema di telecomunicazione Lo scopo del progetto di un sistema di telecomunicazione e quello di realizzare un sistema che minimizzi la degradazione dell informazione rispettando alcune specifiche (vincoli) progettuali, come la potenza trasmessa, la banda disponibile, il costo Per sistemi digitali, la misura piu diffusa di degradazione e la probabilita di errore (P e ) chiamata anche Bit Error Rate (BER), ovvero tasso di errore sui dati ricostruiti m Per i sistemi analogici, le prestazioni sono quantificate attraverso il rapporto segnale-rumore (SNR, Signal-to-Noise Ratio), all uscita del ricevitore A.A Sistemi di Telecomunicazione 13/40

14 Caratterizzazione di un sistema di telecomunicazione Distanza tra i terminali (comunicazioni in ambito locale, metropolitano, geografico,...) Qualita richiesta per supportare i servizi previsti Velocita di trasmissione necessaria al supporto dei servizi Modalita di trasferimento dell informazione Propagazione guidata cavi in rame (doppini, coassiali,...) fibre ottiche Propagazione libera collegamenti troposferici (fissi e mobili) collegamenti satellitari A.A Sistemi di Telecomunicazione 14/40

15 Uso dello spettro elettromagnetico per telecomunicazioni - I A.A Sistemi di Telecomunicazione 15/40

16 Uso dello spettro elettromagnetico per telecomunicazioni - II Il canale di comunicazione che collega TX e RX puo essere costituito da una coppia di fili, da una fibra ottica, un cavo coassiale o dallo spazio libero. Ciascuno di questi portanti puo essere convenientemente usato solo in certi intervalli di frequenza. La linea bifilare puo essere usata fino a frequenze di qualche MHz; il cavo coassiale fino a frequenze prossime al GHz. Le guide d onda coprono l intervallo di frequenze GHz, mentre le fibre ottiche sono impiegate con sorgenti ottiche a lunghezza d onda compresa tra 1.6 e 0.85 µm. Le comunicazioni su mezzo non guidato avvengono irradiando onde EM tramite un antenna, le cui dimensioni fisiche sono generalmente superiori a 1/10 della lunghezza d onda. Questo spiega, tra l altro, la necessita di traslare in frequenza i segnali da trasmettere su un mezzo non guidato. Per frequenze comprese tra 0.3 e 3 MHz (es. stazioni AM), la propagazione e basata su onde superficiali terrestri che seguono la curvatura terrestre. A frequenze superiori e privilegiata la propagazione in linea retta, che puo avvenire per riflessione o rifrazione ionosferica, per frequenze da 3 a 30 MHz, e in visibilita ottica tra antenna TX e RX per frequenze superiori a 30 MHz. A.A Sistemi di Telecomunicazione 16/40

17 Bande di frequenza usate nelle radiotrasmissioni A.A Sistemi di Telecomunicazione 17/40

18 Uso dello spettro elettromagnetico per telecomunicazioni - III Per regolamentare le trasmissioni coesistenti e gestire le reciproche interferenze, sono nati enti nazionali e internazionali preposti alla regolamentazione dei tipi e velocita di modulazione, potenze di segnale, tipo di informazioni che possono essere trasmesse sulle varie bande di frequenza convenzionalmente individuate International Telecommunications Union (ITU): ente affiliato alle Nazioni Unite, si occupa della assegnazione delle bande di frequenza e relative norme tecniche di trasmissione Generalmente ogni nazione ha una sua propria agenzia responsabile della emanazione e del rispetto delle varie norme all interno dei confini nazionali. In Italia, l ente di riferimento e l Autorita per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom); negli Stati Uniti e la Federal Communications Commission (FCC) A.A Sistemi di Telecomunicazione 18/40

19 Degrado del segnale ricevuto A.A Sistemi di Telecomunicazione 19/40

20 Caratterizzazione del mezzo trasmissivo - I Attenuazione: l ampiezza del segnale trasmesso diminuisce durante la sua propagazione Effetto: al ricevitore, il segnale puo confondersi con il rumore A.A Sistemi di Telecomunicazione 20/40

21 Caratterizzazione del mezzo trasmissivo - II Distorsione: la forma del segnale trasmesso tende ad allargarsi durante la propagazione Effetto: la coda dell impulso precedente si sovrappone al successivo La distorsione prodotta dal canale sul segnale trasmesso puo quasi sempre assimilarsi a quella prodotta da un sistema lineare tempo invariante, caratterizzato da una certa risposta impulsiva A.A Sistemi di Telecomunicazione 21/40

22 Caratterizzazione del mezzo trasmissivo - III Quando le caratteristiche del canale variano nel tempo (es. canale radiomobile, propagazione ionosferica...) il modello di canale e quello di un sistema lineare tempo variante, definito da una famiglia di risposte impulsive h(t; τ), che dipendono separatamente dal tempo corrente t e dall istante di applicazione dell impulso (τ) Si possono anche avere canali non lineari, come quelli derivanti dall impiego di amplificatori operanti in saturazione, per i quali e necessario ricorrere a modulazioni d angolo Un elemento ineliminabile di qualunque sistema di comunicazione e rappresentato dal rumore termico, generato dal moto dei portatori di carica presenti nel mezzo trasmissivo e nei dispositivi usati per l elaborazione del segnale (es. amplificatori, filtri, antenne, cavi,..) Sono presenti anche altri possibili tipi di disturbo, come il rumore captato dalle antenne, il disturbo prodotto dagli impianti di accensione dei veicoli, le interferenze prodotte dalle trasmissioni di altri utenti sullo stesso canale Normalmente si fa l ipotesi che il contributo complessivo w(t) delle sorgenti di rumore, riportato all ingresso del ricevitore, sia un processo gaussiano che si somma al contributo s(t) del segnale trasmesso: r(t) = w(t) + s(t). Si parla di rumore gaussiano additivo; esso si dice bianco quando si intende che la densita spettrale di potenza del rumore non dipende dalla frequenza, almeno sulla banda occupata dal segnale A.A Sistemi di Telecomunicazione 22/40

23 Rumorosita introdotta attraverso il mezzo trasmissivo (es. propagazione su cavo) A.A Sistemi di Telecomunicazione 23/40

24 Distorsione Distorsione provocata dal mezzo trasmissivo Le componenti armoniche dello spettro del segnale in propagazione vengono differentemente attenuate. Questo fenomeno puo variare nel tempo. Eventuali non linearita del mezzo trasmissivo possono condurre alla generazione di componenti armoniche originariamente non presenti nello spettro. Principali cause di distorsione Disadattamenti di linea che sono funzione della frequenza (linee in rame) Linee dispersive (fibre ottiche) Multipath (canali tempo-varianti, sistemi radio) A.A Sistemi di Telecomunicazione 24/40

25 Effetto dell ISI sul segnale ricevuto - I A.A Sistemi di Telecomunicazione 25/40

26 Effetto dell ISI sul segnale ricevuto - II La banda di un impulso rettangolare, di durata finita nel tempo, e infinita (dualita tempo-frequenza). Se il filtraggio effettuato dal sistema di comunicazione taglia la banda dell impulso, nel dominio tempo la sua durata aumenta. L impulso ricevuto associato ad ogni simbolo trasmesso tendera cosi ad invadere intervalli di segnalazione adiacenti, generando interferenza intersimbolica. Occorre quindi capire come riuscire a limitare la banda occupata senza introdurre ISI. Andando a limitare la banda degli impulsi, essi non potranno piu avere una forma rettangolare nel tempo ma smussata. Nyquist ha definito tre differenti metodi per sceglire la forma degli impulsi in modo da eliminare l ISI: uno di questi metodi consiste nell uso di un filtro (in trasmissione ed in ricezione) di Nyquist o filtro a coseno rialzato con fattore di rolloff (decadimento) r, che consente di ottenere assenza di ISI. A.A Sistemi di Telecomunicazione 26/40

27 Filtro a coseno rialzato - I Risposta in frequenza del filtro di Nyquist a coseno rialzato: Risposta impulsiva: A.A Sistemi di Telecomunicazione 27/40

28 Filtro a coseno rialzato - II Il filtro con r = 0 e il caso a banda minima (f 0 = B, risposta impulsiva di tipo senx x ). Aumentando r, la realizzazione del filtro migliora ma la banda occupata dall impulso aumenta. La velocita di segnalazione ammissibile e pari a: r s = 2B 1+r, dove B e la banda assoluta del segnale e r il fattore di rolloff. A.A Sistemi di Telecomunicazione 28/40

29 Diagramma ad occhio - I L effetto del filtraggio di canale e/o dei disturbi puo essere visualizzato osservando la forma d onda ricevuta su di un oscilloscopio analogico. Il cosiddetto diagramma ad occhio e ottenuto dalla visualizzazione sull oscilloscopio dello stesso segnale in passate multiple. Ogni passata e comandata da un impulso di clock, e l ampiezza dell asse dei tempi e leggermente maggiore di un intervallo di simbolo, in modo da catturare l intero impulso. In condizioni di corretto funzionamento (assenza di errori di rivelazione), i vari spezzoni del segnale sono ben distanziati e l occhio e aperto. In presenza di molta ISI o rumore, gli spezzoni si avvicinano e l occhio tende a chiudersi; si avranno errori di rivelazione al ricevitore. A.A Sistemi di Telecomunicazione 29/40

30 Diagramma ad occhio - II L errore di sincronismo tollerabile in ricezione puo essere valutato dall ampiezza orizzontale dell interno dell occhio, chiamata apertura La sensibilita agli errori di sincronismo e valutabile dalla pendenza del margine dell occhio (valutata nelle vicinanze degli attraversamenti dello zero) Il margine di rumore del sistema e l altezza dell apertura dell occhio L istante ottimo di campionamento e quello corrispondente alla massima apertura verticale, che corrisponde anche al massimo margine di rumore A.A Sistemi di Telecomunicazione 30/40

31 Diagramma ad occhio per 2 e 4 - ASK A.A Sistemi di Telecomunicazione 31/40

32 Visualizzazione dell ISI sul diagramma ad occhio A.A Sistemi di Telecomunicazione 32/40

33 Il rumore termico Il rumore termico e un disturbo di tipo additivo sul segnale utile, che determina le prestazioni finali di qualunque sistema di telecomunicazione Si consideri un generico resistore di resistenza R posto ad una temperatura T diversa dallo zero assoluto. Il moto casuale degli elettroni genera una certa tensione di rumore v(t) anche se non vengono applicati campi elettrici dall esterno. Tale fenomeno e denominato rumore termico Essendo la tensione di rumore generata dal moto casuale degli elettroni, tale fenomeno viene modellato con un processo casuale. Essendo poi la tensione v(t) generata dai contributi di campo elettrico di un gran numero di elettroni, appellandoci al teorema limite centrale possiamo dire che la densita di probabilita di tale processo e gaussiana Il processo casuale di rumore termico ha valore medio nullo (non vi e una direzione di moto degli elettroni privilegiata); se poi supponiamo che le condizioni del resistore e il suo ambiente esterno non varino nel tempo, possiamo ipotizzare il processo casuale come stazionario Riassumendo, il rumore termico puo essere modellato come un processo casuale gaussiano, stazionario e a valor medio nullo A.A Sistemi di Telecomunicazione 33/40

34 DSQ di rumore termico Valutiamo la densita spettrale del valore quadratico medio (ovvero la distribuzione spettrale della potenza normalizzata) del processo v(t) tensione ai capi di un resistore con resistenza R. Mediante considerazioni di meccanica quantistica si ricava la seguente espressione: [ ] [ h f G v (f ) = 2R 2 + h f V 2 ] (1) e h f KT 1 Hz Il termine h f e rumore dovuto al principio di indeterminazione e il termine 2 h f h f e rumore dovuto al moto termico e KT 1 K = J/K e la costante di Boltzmann h = J s e la costante di Planck T e la temperatura del resistore in Kelvin Essendo il segnale nel tempo [ misurato ] in [V ], la corrispondente densita spettrale di potenza e espressa in V 2 Hz A.A Sistemi di Telecomunicazione 34/40

35 Espressione approssimata Per tutte le applicazioni tipiche delle comunicazioni classiche, cioe per temperature tra 0 e 50 Celsius e frequenze minori di 1 THz, si ha che: hf KT << 1 (2) da cui: e h f KT 1 = hf KT Solitamente si puo quindi approssimare l espressione precedente con: [ V 2 ] G v (f ) 2RKT Hz Si vede quindi che la densita spettrale non dipende dalla frequenza f per cui questo tipo di rumore viene detto anche bianco, cioe spettralmente piatto. Dalla espressione approssimata risulta anche che il valore quadratico medio del rumore e infinito, e cio non e fisicamente realizzabile. Tuttavia qualunque sistema di telecomunicazione presenta al ricevitore un filtro di banda B sempre molto inferiore al THz; di conseguenza, la densita spettrale del valore quadratico medio della tensione di rumore dopo il filtro di ricezione sara sempre piatta e limitata in banda. Quindi l approssimazione ha senso solamente a valle del filtro di ricezione. (3) (4) A.A Sistemi di Telecomunicazione 35/40

36 Circuito equivalente del resistore rumoroso Trattandosi di un bipolo lineare, possiamo applicare il teorema di Thevenin; si trova che il circuito equivalente di un resistore rumoroso e dato da un resistore non rumoroso R posto in serie ad un generatore di tensione v(t) Nel valutare le prestazioni di un sistema di telecomunicazioni si e interessati alla potenza elettrica del rumore piuttosto che al suo valore quadratico medio Per valutare la densita spettrale di potenza di rumore, consideriamo un resistore rumoroso R alla temperatura T, chiuso su un resistore ideale di resistenza R C. La condizione di massimo trasferimento di potenza al carico si ha per R C = R, ovvero in condizioni di circuito adattato Nelle telecomunicazioni cio che conta e sempre la potenza ricevuta, lavorando in condizioni di adattamento energetico. Si ragiona dunque in termini di densita spettrale di potenza disponibile (DSD), ovvero la massima densita spettrale di potenza che un generatore puo cedere ad un carico, con circuiti elettrici adattati A.A Sistemi di Telecomunicazione 36/40

37 DSD di rumore termico - I Facendo riferimento alla figura si ha: v L (t) = v(t) 2 P L (t) = v 2 L (t) R = v 2 (t) 4R e la potenza disponibile La densita spettrale di rumore disponibile ai capi di una resistenza e data da: dove d sta per disponibile G d (f ) = Gv (f ) 4R = KT 2 [ ] W Hz [ ] Definendo, come si fa solitamente, N 0 = KT, risulta: G d (f ) = N 0 W 2 Hz (5) (6) (7) A.A Sistemi di Telecomunicazione 37/40

38 DSD di rumore termico - II La densita spettrale di potenza disponibile del rumore bianco e costante su tutto l asse delle frequenze, ovvero: G d (f ) = N0 2 dove N 0 e una costante positiva. La funzione di autocorrelazione di un processo di rumore bianco si trova calcolando l anti-trasformata di Fourier della G d (f ), ovvero: R d (τ) = N0 2 δ(τ) La G d (f ) e effettivamente una potenza, anche dal punto di vista dimensionale. Essa non dipende dal valore della resistenza. A.A Sistemi di Telecomunicazione 38/40

39 DSD di rumore termico - III Consideriamo il rumore all ingresso di un filtro con banda equivalente B All ingresso la densita spettrale vale Gd (f ) = N 0/2, con N 0 KT All uscita la potenza e pari a Pd = KTB Come osservato in precedenza, l approssimazione di rumore bianco ha senso solo in un caso come questo di rumore filtrato A.A Sistemi di Telecomunicazione 39/40

40 Prerequisiti utili Calcolo delle grandezze in unita logaritmiche Proprieta della trasformata di Fourier A.A Sistemi di Telecomunicazione 40/40

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47

Indice. A Riassunto formule principali sul rumore termico 47 Indice 3 Rumore termico e doppi bipoli 33 3.1 Rumore termico.................................. 33 3.1.1 Descrizione probabilistica del rumore termico............. 33 3.1. Densità spettrale di potenza disponibile

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Qualita di ricezione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/56 Schema di principio di un sistema di telecomunicazione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Introduzione al corso Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Informazioni generali Contatti Docente: Susanna Spinsante,

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5CIT PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 110 ore DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e Pietro Fischetti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO:

Dettagli

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon 1 1 6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon Alterazioni dovute alla trasmissione dei segnali 2 La trasmissione dei segnali è sempre accompagnata da alterazioni, che essenzialmente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari - e.mail

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari  - e.mail ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda 07100 Sassari www.itiangioy.sassari.it - e.mail angioy@itiangioy.sassari.it A.S. 2011-2012 DISCIPLINA TIPOLOGIA CLASSE DOCENTE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI MODELLI DI CANALI RASMISSIVI CANALI RASMISSIVI Canali rasmissivi Canale trasmissivo In un Sistema di Comunicazione, per Canale rasmissivo si intende, normalmente, l insieme di: - mezzo isico (mezzo trasmissivo)

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4AII PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI TELECOMUNICAZIONI Ore settimanali: 3, di cui 2 di laboratorio DURATA: Circa 99 ore. DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP non ancora nominato

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

Il Rumore Termico nei Sistemi di Comunicazione

Il Rumore Termico nei Sistemi di Comunicazione Appendice B Il Rumore Termico nei Sistemi di Comunicazione B. Il rumore termico prodotto da un resistore Collegando un voltmetro molto sensibile ai capi di un resistore reale con resistenza R ohm (Ω),

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dettagli

RUMORE TERMICO. Figura 1

RUMORE TERMICO. Figura 1 RUMORE TERMICO Un esempio molto importante di processo stocastico è costituito dal rumore termico. Come si avrà modo di illustrare nel seguito, questo ineliminabile contributo di disturbo si sovrappone

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 8: Protezione dell informazione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/23 Protezione dell informazione dagli

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA ensori egnali umore - rof.. Cova - appello 07/07/014-1 pag.1 OBEM 1 Quadro dei dati FIB OTTIC a =,5 /km attenuazione del segnale trasmesso ( di potenza) =1% frazione di luce riflessa dai giunti della fibra

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Telecomunicazioni Classe IV D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. ssa Oliva

Dettagli

Parametri del noise. Un resitore rumoroso puo essere rappresentato o da un generatore di tensione ( Thevenin ) o da un generatore di corrente( Norton)

Parametri del noise. Un resitore rumoroso puo essere rappresentato o da un generatore di tensione ( Thevenin ) o da un generatore di corrente( Norton) Parametri del noise Il noise ha diverse origini, quello che interessa e capire quanto forte e questo noise, ci sono due strade: se il noise e completamente caratterizzato si puo usare il metodo della matrice

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI:

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli