Video Fisco 26 novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Video Fisco 26 novembre 2014"

Transcript

1 Video Fisco 26 novembre 2014 Accertamento e strumenti deflattivi del contenzioso tributario; Riflessi operativi delle principali novità fiscali a cura di Alessandro Pratesi e Paolo Meneghetti 1

2 Riflessi operativi delle principali novità fiscali a cura di Paolo Meneghetti 2

3 argomento Responsabilità di soci e liquidatori Liquidatori Liquidatori e soci Per condurre una liquidazione non in bonis (?) O.I.C. 5 su istanza fallimento Responsabilità generale verso i creditori non soddisfatti (art C.C.) Responsabilità speciale per i debiti fiscali (art /73) 3

4 argomento Significato di «colpa» A par condicio rispetto privilegi B Prededuzione per i costi di procedura? C Deposito bilancio finale con passività non accollate nè estinte ( Trib Catania ) 4

5 RESPONSABILITÀ DEI LIQUIDATORI NUOVO ART. 36 DPR 602/1973 i liquidatori dei soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche che non adempiono all'obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo della liquidazione medesima e per quelli anteriori rispondono in proprio del pagamento delle imposte se non provano di aver soddisfatto i crediti tributari anteriormente all assegnazione di beni ai soci o associati, ovvero di avere soddisfatto crediti di ordine superiore a quelli tributari. Tale responsabilità è commisurata all'importo dei crediti d'imposta che avrebbero trovato capienza in sede di graduazione dei crediti. ( precedente versione la prova non era posta a carico del liquidatore) La disposizione prevede che il valore del denaro e dei beni sociali ricevuti in assegnazione dai soci o associati, avuto riguardo al patrimonio della società all inizio della liquidazione, si presume proporzionalmente equivalente alla quota di capitale detenuta dal socio od associato, salva la prova contraria. RESPONSABILITA ORA ESTESA A QUALSIASI TRIBUTO O SOMMA ISCRIVIBILE A RUOLO!! Immutato comma 3 per la parte relativa ai soci la cui responsabilità dipende dall incasso di somme o beni durante la liquidazione o nei due anni antecedenti la messa in liquidazione, ed è limitata all entità delle somme ricevute 5

6 SOCIETÀ ESTINTE MA NON PER IL FISCO EFFICACIA CANCELLAZIONE SOCIETÀ DEL REGISTRO IMPRESE Ai fini della liquidazione, accertamento e riscossione di tributi, contributi, sanzioni e interessi, l estinzione della società ai sensi del 2495 ha effetto trascorsi 5 anni dalla richiesta di cancellazione NORMA DI TIPO PROCEDURALE O SOSTANZIALE QUINDI EFFETTO RETROATTIVO? RISCHIO PER LIQUIDATORE CHE CHIUDE LA LIQUIDAZIONE AVENDO CORRISPOSTO SOMME A FORNITORI NON PRIVILEGIATI DOPPIO BINARIO TRA ESTINZIONE CIVILISTICA CHE AVVIENE CON LA CANCELLAZIONE ED ESTINZIONE FISCALE 6

7 Ordine dei privilegi artt. 2777/2778 C.C. 1)Retribuzioni 2) compensi professionali 3) Provvigioni 4) Coltivatori diretti 5) Artigiani 6) Contributi previdenziali Crediti per tributi indiretti.. Crediti per tributi diretti 7

8 TREMONTI QUATER E PRECEDENTI EDIZIONI ( art. 18 D.L. 91/14) 1) Come Tremonti Bis l agevolazione comporta il confronto con la media dei cinque periodi d imposta precedenti 2) Come Tremonti Ter l agevolazione riguarda solo i beni strumentali compresi nella «divisione 28» 3) A differenza di entrambe si tratta di un credito d imposta e non di componente negativo 4) Non risultano vincoli di cumulo con altre agevolazioni ma vale il divieto di cumulo con la detrazione per riqualificazione energetica di cui al D.M

9 Tremonti quater: I soggetti ammessi Coloro che producono reddito d impresa Per soggetti con reddito molto basso ( es, op.regime agrario) il fatto che si tratti di un credito d imposta e elemento favorevole, a condizione che il credito sia fruibile anche oltre l imposta netta Societa di capitali, enti non commerciali e commerciali Societa commerciali di persone Imprese individuali Circ. 44/09 Compresi coloro che aderiscono al regime dei minimi o a quello delle nuove iniziative produttive, ma in assenza di contabilità occorre documentare il costo 9

10 Tremonti quater: I soggetti ammessi Non è necessario il requisito della costituzione antecedente l entrata in vigore della norma AMMESSI ANCHE SOCIETA, IMPRESE O ENTI COSTITUITI DOPO il Circ. 44/09 e art. 18, comma 2 del D.L

11 Oggetto dell investimento 1) Il bene deve essere nuovo Circ. 4/02: a) il requisito di novità è soddisfatto Anche quando il bene è ceduto da soggetto che non è il produttore ma a condizione che non sia mai stato utilizzato b) Il bene utilizzato a scopo dimostrativo mantiene il requisito di novità (circ.44/09) 2) Il bene non può rappresentare un bene merce, ne bene di consumo, deve trattarsi di bene strumentale, destinato a struttura produttiva (differenza con Tremonti Ter Es. cartucce toner 3) Non rilevano i disinvestimenti A differenza della Tremonti Bis non vi è un richiamo alle regole generali del D.L. 357/94 4) Deve trattarsi di investimenti di valore unitario non inferiore a ) Deve trattarsi di investimenti destinati a strutture produttive ubicate nello Stato 11

12 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE N.C.A motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori) apparecchiature fluidodinamiche altre pompe e compressori altri rubinetti e valvole organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) cuscinetti a sfere forni, fornaci e bruciatori caldaie per riscaldamento altri sistemi per riscaldamento ascensori, montacarichi e scale mobili gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli carriole altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione cartucce toner macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) utensili portatili a motore attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi bilance e di macchine Ad automatiche impianti per già la vendita esistenti e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori) macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici) La Circ. 44/09 ( 2.3.) ammette la detassazione di beni destinati 12

13 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE N.C.A motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori) apparecchiature fluidodinamiche altre pompe e compressori altri rubinetti e valvole organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) cuscinetti a sfere forni, fornaci e bruciatori caldaie per riscaldamento altri sistemi per riscaldamento ascensori, montacarichi e scale mobili gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli carriole altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione cartucce toner macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) utensili portatili a motore attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse Par, parti e 2.3) accessori) macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici) L acquisto di un bene complesso non compreso tra quelli agevolabili (es. immobile) permette comunque la detassazione limitatamente Al costo dei beni ivi inseriti appartenenti alla divisione 28 (circ

14 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE N.C.A motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori) apparecchiature fluidodinamiche altre pompe e compressori altri rubinetti e valvole organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) cuscinetti a sfere forni, fornaci e bruciatori caldaie per riscaldamento altri sistemi per riscaldamento ascensori, montacarichi e scale mobili gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli carriole altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione cartucce toner macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche) utensili portatili a motore attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione Accessorie di condizionatori domestici fissi bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori) macchine Computer automatiche connessi per la dosatura, con la confezione macchinari) e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici) Taluni beni per essere installati necessitano opere accessorie Esempio forni necessitano basamento di cemento, pertanto Sarà detassabile il costo complessivo comprese le opere Circ. 44/09 : sono compresi anche beni esclusi dalla divisione 28 Purché necessari al bene complesso inserito nella div. 28 (es. 14

15 Tremonti quater: Il meccanismo dell agevolazione Calcolo Media: 4) Impresa costituita nel 2014, non ha media ed è ammessa all agevolazione 5) Criteri di omogeneità tra investimento e calcolo media, quindi beni non divisione 28 non entrano in media, beni di valore unitario inferiore a e beni usati non entrano in media 6) Circ. 90/01 aveva escluso dal computo della media la rivalutazione dei beni, quindi dovrebbe essere esclusa la rivalutazione eseguita nel ) In caso di successione ereditaria vanno considerati gli acquisti del de cuius, mentre in caso di conferimento di azienda non vanno considerati (circ. 4/02) 8) In caso di fusione valgono per la media gli investimenti eseguiti dalle società che partecipano all operazione (circ. 90/01) 9) In caso di scissione ai fini della media si considera un ammontare di investimenti pari alla quota percentuale di patrimonio netto contabile attribuito (circ. 90 /01) 10) In caso di periodo d imposta diviso in due per effetto di operazione straordinaria, ai fini del computo dei 5 periodi si considera (senza ragguaglio si ritiene) ciascun periodo 15

16 Tremonti quater: Il meccanismo dell agevolazione 1) Credito d imposta non concorre alla formazione del reddito 2) Va utilizzato in compensazione orizzontale a partire dal secondo periodo successivo all investimento e diviso in tre quote annuali di pari importo, quindi investimento 2014 > utilizzo inizia dal Cir. Confindustria: se in un periodo d imposta l utilizzo non è totale il residuo viene riportato all esercizio successivo 3) Contabilizzato in voce A5 (Circ. IRDC 15/03) e quindi rileva ai fini MOL e ROL 4) Contabilizzazione per competenza, quindi per intero nell anno investimento e poi riscontato in base al periodo di ammortamento 5) Non dovrebbe esservi il limite dell imposta di competenza 16

17 Sintesi dei chiarimenti della circ. 12/14 1) Operazioni elusive non si configura come tale il conferimento in denaro se eseguito tramite prelievo di riserve di utili 2) Impresa familiare: il rendimento nozionale viene attribuito direttamente al collaboratore in base alla percentuale di partecipazione all utile 3) Società costituita nel 2010 con incremento maturato prima del 2011: primo esercizio chiude al > il capitale di costituzione rappresenta un incremento rilevante anche se creato prima del

18 Circ. 14 del 4 giugno 2014 Novità in materia deducibilità delle perdite su crediti stralciati dal bilancio Chiarimenti sulle deduzioni dei mini crediti 18

19 Deduzione perdite su crediti Si prescinde dagli elementi certi e precisi se avviene la Cancellazione dei crediti operata in applicazione di principi contabili (legge stabilita comma 160 che modifica ultimo periodo art. 101 comma 5 del Tuir) Decorrenza: Periodo d imposta in corso al confermata da circ. 14/14 19

20 Deduzione perdite su crediti I casi in cui il credito è stornato dall attivo patrimoniale (interpretativo 1 del Doc. 12) 1) Crediti minori per effetto di riconoscimento giudiziale 2) Transazioni 3) Prescrizioni 4) Cessione 20

21 ATTENZIONE AL NUOVO DOCUMENTO OIC 15 Viene previsto che lo stralcio del credito possa avvenire solo quando 1) non vi sono piu i diritti contrattuali per incassare i flussi finanziari Oppure 2) Quando tali diritti sono trasferiti a terzi insieme al rischio di insolvenza Quindi la cessione del credito pro solvendo non permette più lo stralcio del credito dall attivo patrimoniale 21

22 Minicrediti Possibile la deduzione quando l imputazione è avvenuta in conti economici precedenti al 2012, mentre i requisiti (sei mesi) sono scaduti a partire dal 2012 Caso diverso da quello più probabile nel quale l imputazione a conto economico e il requisito di anzianità del credito sono avvenuti prima del 2012 > non permessa la variazione diminutiva 22

23 Rapporto tra deduzione mini crediti e svalutazioni forfettarie Esempio: crediti 1.1 = , svalutazione eseguita di cui 500 dedotti e non dedotti. Minicrediti scaduti da oltre sei mesi = ) Viene eseguita la svalutazione specifica dei minicrediti, quindi svalutazioni totali , di cui dedotti ex articolo 101 comma 5, 500 dedotti ex art. 106 e non dedotti 1) non viene eseguita la svalutazione specifica dei minicrediti, quindi per una parte (10.000), la svalutazione forfettaria viene dedotta ex art. 101, comma 5, e ciò anche se fosse stata eseguita, ad esempio nel 2013, nel senso che il fondo non dedotto diviene deducibile tramite variazione diminutiva 23

24 2013: svalutazione di cui > 500 dedotti ex art. 106 > non dedotti Nel 2014 emergono di minicrediti scaduti che vengono dedotti «utilizzando» il passaggio a conto economico della svalutazione 2013, quindi > variazione diminutiva > fondo dedotto ex art. 106 diventa zero > sottraggo di crediti dal monte crediti che al viene computato per l accantonamento ex art. 106 Tuir Nel periodo d'imposta in cui si realizzano i due requisiti che consentono la deduzione automatica delle perdite sui crediti di modesto importo (imputazione del componente negativo di rettifica e maturazione della scadenza dei sei mesi), l'intero ammontare dei predetti crediti - nell'ipotesi in cui trova capienza nel valore delle svalutazioni non dedotte - deve essere attribuito, sul piano fiscale, ad una perdita su crediti di cui al comma 5 dell'articolo 101 del TUIR (cfr. Circ. n. 26/E del 2013). 24

25 Conseguenze I minicrediti dedotti 1) se incassati generano sopravvenienza attiva poiché va utilizzato il fondo dedotto 2) se stralciati non possono generare ulteriore deduzione 25

26 1. SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 I capisaldi del nuovo principio: Disciplinare il trattamento contabile e l informativa da fornire in Nota integrativa, per soggetti non Ias Adopter, in caso di perdite durevoli di valore di immobilizzazioni materiali ed immateriali Definizione di perdita durevole di valore : diminuzione di valore che rende il valore recuperabile di una immobilizzazione inferiore al suo valore netto contabile, in una prospettiva di l/t. Definizione di valore recuperabile : va riferito ad un attività o una UGC (unità generatrice di cassa) ed è il maggiore fra: a. Valore d uso: valore attuale dei flussi di cassa attesi b. Valore equo: valore ottenibile dalla vendita fra parti indipendenti, al netto di costi di dismissione 26

27 INDICATORI DI PERDITE DUREVOLI ED EFFETTI Indicatori di perdite durevoli di valore: Diminuzione rilevante ed inattesa del valore di mercato Cambiamenti tecnologici, di mercato, del contesto di riferimento, ecc. Valore di realizzo degli assets inferiore al valore netto contabile Obsolescenza, deterioramento, ecc. Mancato utilizzo del bene, piani di dismissione, ristrutturazione, ecc. Andamento economico peggiore delle previsioni e contrazione risultati operativi Sensibili modifiche nei tassi con effetto sull attualizzazione dei flussi Effetti: Verificare l esistenza di una perdita durevole di valore Verificare necessità di modificare il piano di ammortamento, la vita utile residua, ecc. 27

28 RIVALUTAZIONE DELLA PERDITA DUREVOLE DI VALORE Se per una immobilizzazione (o per una UGC a cui essa appartiene): Valore recuperabile < Valore netto contabile Allora, si rileva una perdita durevole di valore da imputare a CE: Voce B.10.c): se dovuta alla gestione ordinaria Voce E.21: se di natura straordinaria Mentre, quando il valore di mercato (valore equo) dell attività resta superiore al suo valore netto contabile, non occorre rilevare la perdita di valore; prosegue comunque l ammortamento sistematico (anche per l Avviamento!). Se in seguito vengono meno i motivi che hanno indotto la perdita durevole di valore, si procede al ripristino (sempre escluso il ripristino per Avviamento e Oneri pluriennali) 28

29 SVALUTAZIONI E PERDITE DI BENI Profilo fiscale Circ. 26/12 e ris 98/13 1) La svalutazione e indeducibile 2) I minori ammortamenti possono essere integrati con variazioni diminutive fino a concorrenza del dato tabellare 3) Ai fini Irap si assume il valore del bene ante svalutazione e lo si divide per gli anni di vita utile residua, determinando cosi la quota deducibile. Eventuale differenza con quanto imputato a conto economico e oggetto di variazione diminutiva 4) Se la società avendo svalutato avesse in precedenza rilevato quote di ammortamento minori a quelle tabellari, ora a seguito della svalutazione può dedurre fino alla quota tabellare 29

30 Cespite acquistato nel 2008, valore 100, quote di ammortamento previste dal D.M pari a 10. Fine ammortamento nel Invece l azienda decide di stanziare a conto economico quote di ammortamento pari a 8, quindi con conclusione del processo di ammortamento ipotizzata nel Poi nel 2012 viene eseguita una svalutazione pari a 20. Quindi il bene, che presentava un residuo pari ad 68 ( 100 meno 4 anni di ammortamento per 8 ciascuno), viene svalutato a 48, La conclusione dell ammortamento viene mantenuta nel 2020, quindi la quota di ammortamento imputata a conto economico risulta essere 48/ anni residui al 2020, cioè 48/9= 5,3. Ris. 98/13 : diritto a dedurre la quota tabellare cioè 10 Variazione diminutiva ai fini Ires per 4,7 in ogni periodo d imposta fino al 2017, mentre si avrà una variazione in diminuzione per 3,7 nel 2018 e variazioni ai aumento per 5,3 nel 2019 e Ai fini Irap il valore fiscale riconosciuto ante rivalutazione viene diviso per gli anni residui dell ammortamento quindi pertanto 68/9 = 7,5. da cui variazione diminutiva di 2,2 30

31 Determinazione della perdita durevole di valore: i due metodi PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE D USO OIC 9 PROPONE DUE METODI: Ordinario: ispirato agli IAS, è basato sulla determinazione del valore d uso del bene in base all attualizzazione dei flussi di cassa attesi dalla UGC. Semplificato: per le società minori, è basato sulla capacità di ammortamento della società considerata nella sua interezza Se il valore d uso è superiore al valore netto contabile della immobilizzazione, non rilevano eventuali oscillazioni del suo valore di mercato. 31

32 IL METODO SEMPLIFICATO DI DETERMINAZIONE DEL VALORE D USO E rivolto alle imprese che per due esercizi consecutivi non superano 2 dei 3 limiti: 1. Dipendenti: Tot. Attivo di bilancio: sup. a 20 mln 3. Ricavi: sup. a 40 mln Per queste società sono indicatori di potenziale perdita di valore: a) Esercizio in perdita non dovuta a fattori contingenti senza sicurezza di pronto recupero dell equilibrio economico b) Mutazioni del contesto di riferimento 32

33 IL METODO SEMPLIFICATO: LA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI AMMORTAMENTO Si confrontano: i. Valore netto contabile dell attività; ii. La capacità di ammortamento dei futuri esercizi, ovvero la somma del margine economico che la gestione produce, in un dato orizzonte temporale, e mette a disposizione per la copertura degli ammortamenti. Si tratta di: somma algebrica dei redditi prospettici (orizzonte circa 5 anni) al lordo degli ammortamenti delle attività da testare, al netto degli oneri finanziari e al lordo di quelli fiscali e straordinari Dà la possibilità di compensare eventuali esercizi in perdita Se la sommatoria dei redditi prospettici così determinati è maggiore del valore netto contabile, non c è necessità di svalutare. Eventuali attività non utilizzate e senza prospettive di reimpiego vanno comunque svalutate 33

34 Ricavi Costi variabili Costi fissi Oneri finanziari Capacita di ammortamento Ammortamento di A Ammortamento di B Totale ammortamenti Risultato netto Il Calcolo Si ipotizza che la SRL ALFA abbia iscritto nell attivo patrimoniale due cespiti: Cespite A vita utile residua due anni e valore netto contabile 500, Cespite B vita utile residua due anni e valore contabile netto 300. Viene calcolata la capacita di ammortamento negli esercizi 2014 e 2015 eseguendo un budget previsionale dell andamento degli stessi esercizi futuri. 02 La svalutazione Il valore contabile dei beni al 2013 e 800 Il risultato netto ( capacita di ammortamento meno ammortamenti ) e 650 Il valore d uso e 150 Il valore equo dei beni e 100 Quindi: Valore recuperabile ( maggiore tra valore d uso e valore equo) e 150 Occorre svalutare i beni di 650 in modo proporzionale cioe : Cespite A = 94 Cespite B = 56 Voce B 10 c del conto economico 2013 =

35 Novità principi contabili e redazione del bilancio INFORMATIVA IN NOTA INTEGRATIVA Indicazione delle modalità utilizzate per la determinazione del valore recuperabile: - Orizzonte temporale assunto a riferimento - Tasso di crescita applicato per la stima dei flussi - Tasso di attualizzazione applicato Indicazione delle modalità utilizzate per la determinazione del valore recuperabile: - Menzione del metodo adottato - Orizzonte temporale assunto a riferimento 35

36 PATRIMONIO NETTO nuovo OIC 28 Versamenti in c/futuro aumento capitale : sono iscritti fra le Riserve di capitale quando, versanti in anticipo dai soci, hanno uno specifico vincolo di destinazione (il futuro aumento del CS) e non sono restituibili ai soci Versamento soci in c/capitale : sono versati a titolo di capitale, non in vista di un futuro aumento. La loro distribuzione è soggetta alla disciplina dell art. 2431, c.c. (!) Rinunce a crediti da parte dei soci: vanno sempre iscritte fra le riserve di capitale (non consentito il transito a CE) Utilizzo riserve per copertura perdite: l assemblea stabilisce quali riserve utilizzare, ma tenendo conto dei vincoli di disponibilità: prima le riserve disponibili, e poi se occorre quelle soggette a vincoli, partendo dal meno rigido 36

37 OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Capitalizzazione oneri finanziari: 1) esclusivamente durante la fase di costruzione, va interrotta se si interrompe la costruzione 2) Nei limiti del valore recuperabile del bene 3) Capitabilizzabili anche gli interessi generici 37

38 OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Acquisizione gratuita: 1) Il bene va iscritto nell attivo immobilizzato al valore di mercato in contropartita della Voce E 20 proventi straordinari 2) Va ammortizzato normalmente 3) La voce E 20 proventi, dovrebbe essere trattata dal punto di vista fiscale alla stessa stregua di una plusvalenza iscritta quindi irrilevante, oppure prevalendo il principio di derivazione la plusvalenza è tassabile? 38

39 OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Ammortamento calcolato anche in caso di non utilizzo del bene, in quanto il processo di obsolescenza non si arresta Ammortamento non viene stanziato su terreni (che vanno scorporati), tranne che cave e discariche, opere d arte ed immobili civili 39

40 OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Cespiti destinati alla vendita: vanno rilevati nell attivo circolante al minore tra valore contabile e valore recuperabile (così anche i cespiti obsoleti che non vengono più utilizzati nel processo produttivo) Riflessi sulla normativa delle società di comodo 40

41 Riflessi fiscali del mutamento di classificazione contabile 1) Da immobilizzazione a Rimanenza Rilevazione della perdita ex 102 c.4 Tuir pareggiata dal componente positivo delle rimanenze finali, potrebbe però accadere che la valutazione delle rimanenze al valore di mercato sia inferiore rispetto al costo residuo da ammortizzare 41

42 Arrivederci al prossimo incontro 17 dicembre 2014 Il DL semplificazioni La disciplina del Rent to Buy A cura di Sandro Cerato e Andrea Scaini 42

Piccinelli Del Pico Pardi & Partners

Piccinelli Del Pico Pardi & Partners Newsletter 07/2014 IN BENI STRUMENTALI NUOVI DAL 25/06/2014 AL 30/06/2015 (art. 18 D.L. 91/2014 convertito in legge 11 agosto 2014, n. 116) 1 di 9 Destinatari dell agevolazione Titolari di reddito d impresa:

Dettagli

OGGETTO: Macchinari nuovi. Credito d imposta per investimenti

OGGETTO: Macchinari nuovi. Credito d imposta per investimenti CONSULENZA COOPERATIVA - CONSULCO Informativa per la clientela di studio N. 08C del 02.07.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Macchinari nuovi. Credito d imposta per investimenti Gentile Cliente,

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 17/2014

Studio Dott. Begni & Associati news 17/2014 Brescia, lì 12.09.2014 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: BONUS PER INVESTIMENTI IN NUOVI MACCHINARI E IMPIANTI Con la pubblicazione in GU del cd decreto competitività (DL 91/2014) viene introdotto un credito d'imposta

Dettagli

Studio Carlin e Laurenti & associati

Studio Carlin e Laurenti & associati Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.32.10.62 fax 0426.32.34.97 www.studiocla.it info@studiocla.it Circolare nr. 20 del 2 ottobre

Dettagli

Tremonti quater in bilancio

Tremonti quater in bilancio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 23.03.2015 Tremonti quater in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Registrazioni contabili L articolo 18, D.L. n. 91/2014

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE Circolare n. 7/2014 CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI INCREMENTALI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Il Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 144, e convertito in Legge 11 agosto

Dettagli

Oggetto: La detassazione dal reddito d impresa degli investimenti in macchinari e attrezzature (c.d. agevolazione tremonti-ter)

Oggetto: La detassazione dal reddito d impresa degli investimenti in macchinari e attrezzature (c.d. agevolazione tremonti-ter) Gentile CLIENTE SEDE LEGALE Circolare n. 08/2009 Oggetto: La detassazione dal reddito d impresa degli investimenti in macchinari e attrezzature (c.d. agevolazione tremonti-ter) L articolo 5 del D.L. n.

Dettagli

Anno 2014 N.RF184. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N.RF184. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N.RF184 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO BONUS PER INVESTIMENTI IN NUOVI MACCHINARI E IMPIANTI RIFERIMENTI ART. 18, DL N. 91 DEL 24/06/2014 CIRCOLARE

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Oggetto: Tremonti-ter : detassazione degli investimenti in macchinari. Aggiornamento. Soggetti interessati. Il meccanismo del bonus calcolo

Oggetto: Tremonti-ter : detassazione degli investimenti in macchinari. Aggiornamento. Soggetti interessati. Il meccanismo del bonus calcolo CIRCOLARE N. 2/A Olbia, 30 Ottobre 2009 Alla Spett.le Clientela Oggetto: Tremonti-ter : detassazione degli investimenti in macchinari. Aggiornamento Lo scorso 27 Ottobre, l Agenzia delle Entrate ha emanato

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014 a cura di Gian Paolo Ranocchi 18 dicembre 2014 - MILANO INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Oggetto: Manovra d estate - Decreto legge 78/2009 convertito dalla Legge 102/2009

Oggetto: Manovra d estate - Decreto legge 78/2009 convertito dalla Legge 102/2009 Wirtschaftsprüfer und Steuerberater Dottori Commercialisti Dr. Hugo Endrizzi Dr. Elmar Weis Dr. Friedrich Alber Dr. Bernd Wiedenhofer Arbeitsrechtsberater Consulente del Lavoro Dr. Georg Innerhofer Rechtskanzlei

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

15 settembre Guido Marzorati 15 settembre 2009 PROVVEDIMENTI ANTICRISI E PROROGA DEI TERMINI

15 settembre Guido Marzorati 15 settembre 2009 PROVVEDIMENTI ANTICRISI E PROROGA DEI TERMINI Guido Marzorati 15 settembre 2009 PROVVEDIMENTI ANTICRISI E PROROGA DEI TERMINI Normativa di riferimento D.L. 1 luglio 2009, n. 78 conv. L. 3 agosto 2009, n. 102 D.L. 3 agosto 2009, n. 103 1 CONTENUTI

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 19 settembre 2014

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 19 settembre 2014 DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 19 settembre 2014 Oggetto: Circolare n. 14/2014 del 19 settembre

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

BONUS MACCHINARI: credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

BONUS MACCHINARI: credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi BONUS MACCHINARI: credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi a cura di: Dott. Maurizio Belli Dott. Alberto Bandinelli Con atto del Senato n 1541 è stato convertito in legge il Decreto-Legge

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI Dott. Luca Santi MATERIALI ED IMMATERIALI Fra i 19 principi contabili revisionati, le novità più interessanti ed innovative sono quelle introdotte con il principio

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

Franco Colzi - Riccardo Galardi

Franco Colzi - Riccardo Galardi Franco Colzi - Riccardo Galardi Firenze, 10 marzo 2015 Il progetto OIC La nascita del progetto di modifica degli OIC Il 2005: l anno della svolta Cosa cambia effettivamente I principi OIC nel nostro ordinamento

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti SCORPORO TERRENO, VALORE NORMALE FABBRICATI E REVERSE CHARGE EDILIZIO Il punto sullo scorporo dei terreni sui fabbricati L accertamento

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 TERZA SESSIONE parte seconda ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Modena, 17 marzo 2015 I nuovi principi contabili

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli