2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 RIFERIMENTI NORMATIVI"

Transcript

1 INDICE Parte 1 OGGETTO DELL OPERA 2 Parte 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 Parte 3 SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELL ENTE DISTRIBUTORE 3 Parte 4 SISTEMA DI TERRA 3 Parte 5 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TERRA 5 Parte 6 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE 6 Parte 7 QUADRI ELETTRICI 10 Parte 8 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA 12 Parte 9 PULSANTE A FUNGO 13 Parte 10 ILLUMINAMENTI DELLE AREE CON PROIETTORI 13 Parte 11 AREE CON PROIETTORI VALUTAZIONI ILLUMINOTECNICHE 14 Parte 12 PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI, CORTOCIRCUITI E C. d.t. 16 Parte 13 DIMENSIONAMENTO CIRCUITI 17 Pagina 1

2 Parte 1 - OGGETTO DELL OPERA Il progetto riguarda le opere elettriche da realizzarsi all interno del nuovo deposito mezzi ARST S.p.A. nel Comune di Abbasanta e in particolare dal punto di consegna ENEL ubicato nei pressi dell ingresso fino al quadro generale e al quadro distribuzione e da questo alle utenze luce e forza motrice. In particolare verrà progettato: L Interruttore Generale a valle del contatore ENEL; La linea di distribuzione dall Interruttore Generale al Quadro di distribuzione I Circuiti di distribuzione e i terminali per l impianto luce e forza motrice all interno del locale di stazionamento; L impianto di illuminazione esterna, L impianto di terra. Parte 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI Gli impianti elettrici devono essere progettati e realizzati nel pieno rispetto della normativa vigente, in particolare secondo quanto disposto da: Legge 186/68 Legge 81/2009 DM 37/08 : Regolamento recante il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici DL 493 del 14/8/96: Attuazione della direttiva 92/58 CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sui luoghi di lavoro. Con particolare richiamo alla legge 186/98, gli impianti elettrici devono essere eseguiti a Regola d Arte e ciò si può ottenere con l osservanza delle norme CEI. In particolare le norme CEI di riferimento sono: CEI 64/8 per gli impianti elettrici utilizzatori a tensione inferiore a 1000V, CEI 11-8 per gli impianti di terra CEI 17/13 per i quadri elettrici CEI per i centralini CEI per gli involucri vuoti per centralini CEI EN per i tubi per installazioni elettriche CEI EN (CEI 23-46) Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 2-4: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati ; Norme CEI collegate alle precedenti Norme CEI relativi ai materiali impiegati Guida CEI 64-50: Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici, utilizzatori, ausiliari e telefonici, Pagina 2

3 Dichiarazione di Conformità Il committente deve inoltre rivolgersi ad impresa abilitata; al termine dei lavori l'impresa installatrice deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte secondo la modulistica di cui agli allegati al Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio Parte 3 - SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELL ENTE DISTRIBUTORE In base alle informazioni e ai dati delle singole utenze si possono considerare i seguenti valori: Alimentazione in Bassa Tensione (BT): Tensione di esercizio: 230 V Monofase Sistema TT Frequenza: 50 Hz Potenza Massima Richiesta: 6,95 kw Potenza Installata: 6 kw Rapporto Installata / Massima Richiesta: 86 % Distribuzione: Monofase + neutro La potenza installata si riferisce al valore di potenza stimata per il corretto funzionamento dell impianto e costituisce il valore di riferimento per la richiesta di potenza all Ente Distributore. Dalla valutazione dei coefficienti di contemporaneità e di utilizzo, si è proceduto alla valutazione del rapporto tra la potenza installata e la massima richiesta. Il dimensionamento del sistema è stato effettuato in relazione al valore della Potenza Installata. Parte 4 - SISTEMA DI TERRA Il sistema di messa a terra dipende dallo stato del neutro. In questo caso, poiché si tratta di un impianto in BT alimentato dall Ente distributore e non dotato di cabina propria, è necessario realizzare un Sistema TT, con un proprio impianto di terra. L impianto di terra sarà realizzato con l impiego di dispersori di terra massicci in acciaio ( puntazza ) di diametro φ 25 o a croce con dimensione trasversale 50 mm e spessore 5 mm, zincati a caldo in base a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 e infissi nel terreno. Ogni puntazza dovrà essere di lunghezza pari almeno a 1.5 m, infissa nel terreno e posta all interno di idoneo pozzetti. Poiché si dovranno operare gli scavi per la posa in opera dell impianto di illuminazione esterna l impianto di terra sarà integrato con la posa diretta nel terreno di una corda di terra nuda di sezione 35 mm 2 collegata ai ferri d armatura della nuova struttura da realizzarsi e collegata alla puntazza da ubicarsi in prossimità della medesima. Sulla testa della puntazza verrà connessa in maniera solidale (tramite apposito morsetto) il conduttore di terra, che verrà portato fino alla barra collettrice (o nodo collettore) installato in prossimità della puntazza. Pagina 3

4 Tale conduttore dovrà essere protetto meccanicamente, tramite tubo rigido graffato a vista sulle strutture o con tubo flessibile di idonea sezione annegato nelle strutture murarie. Nel caso in cui non sia possibile realizzare una protezione meccanica, tale conduttore dovrà avere sezione minima 16 mm 2. I conduttori di protezione saranno realizzati con un cavo del tipo N07V-K con guaina esterna di colore giallo/verde. In prossimità del punto di connessione con l impianto di terra verrà posto il nodo principale dotato di sistema di scollegamento attuabile solo tramite chiave o attrezzo per permettere lo scollegamento del conduttore di terra generale dall impianto al fine di poter eseguire le misure di terra. Tale dispositivo sarà costituito da una barretta di rame forata, posata su dei supporti e racchiusa da un involucro in materiale plastico con portello trasparente e apribile anch esso solamente con uso di attrezzo o chiave. I conduttori di terra devono essere collegati alla barretta in maniera robusta, tramite capocorda con dado, bullone e rondella di opportuna dimensione. Il nodo di terra sarà individuabile tramite apposito cartello. Durante le fasi di costruzione è opportuno collegare alla rete di terra i ferri di armatura delle strutture in c.a. Tali ferri dovranno essere collegati tramite appositi piatti legati e saldati ai ferri e collegati, tramite capocorda alla corda di terra in rame nudo da posizionarsi perimetralmente alla costruzione. Di seguito si riporta il tipico per i collegamenti dei ferri d armatura. Tutte le masse (cioè parti conduttrici di un componente elettrico che in caso di guasto possono andare in tensione) e le masse estranee devono essere collegate a terra, in particolare è richiesto il collegamento EQS delle tubazione acqua nei locali particolari quali bagni e spogliatoi e il collegamento EQP delle masse estranee all ingresso dell edificio (quali tubazioni metalliche dell acqua, del gas ecc.). Pagina 4

5 Collegamenti EQP I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del conduttore di protezione di sezione più elevata dell impianto, con un minimo di 6 mm 2. Non è richiesto comunque che la sezione superi i 25 mm 2 se il conduttore è di rame. Le tubazioni all interno della struttura devono essere dotati di collegamento EQP. Collegamenti EQS Le masse e masse estranee all interno dei locali bagni devono essere dotati di un collegamento equipotenziale supplementare che colleghi tutte le masse estranee delle Zone 1, 2 e 3 con i conduttori di protezione di tutte le masse situate in queste Zone. Il collegamento equipotenziale supplementare deve comprendere tutti gli elementi conduttori simultaneamente accessibili, cioè le masse dei componenti elettrici fissi e le masse estranee comprendenti, quando praticamente possibile, le armature principali del cemento armato utilizzato per la costruzione degli edifici. Il sistema equipotenziale deve essere connesso ai conduttori di protezione di tutti i componenti elettrici inclusi quelli delle prese a spina. Nota - Questo collegamento equipotenziale non è applicabile se il pavimento non è isolante oppure, se non è isolante, se non può essere collegato allo stesso collegamento equipotenziale supplementare. Un conduttore equipotenziale supplementare che colleghi due masse deve avere una sezione non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse. Un conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa ad una massa estranea deve avere una sezione non inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione. La sezione minima dei conduttori di protezione EQS deve essere: 2,5 mm 2 se protetti meccanicamente 4 mm 2 se non protetti meccanicamente. Il collegamento tra le tubazioni metalliche e i conduttori EQP ed EQS deve essere realizzato con collari metallici tali da evitare fenomeni di corrosione, ad esempio: Tubazioni di acciaio zincato: collari in acciaio inox o in ottone; Tubazioni di rame: collari in rame o in ottone. Parte 5 - DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TERRA Essendo il sistema di tipo TT, al fine della protezione contro i contatti indiretti, deve essere verificata la relazione: R T * I d 50 V dove: R T I d è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, in Ohm è la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, in Ampe- Pagina 5

6 re. Se il dispositivo di protezione è di tipo differenziale la corrente coincide con la I n Poiché a monte di ogni circuito terminale è stato impiegato un interruttore differenziale con I d = 30 ma si deduce che la R T deve essere minore di 1666 Ω. R T = (ρ / 2 π n L )* ln (2L/r) = 25.4 Ω < 1666 Ω dove: L = lunghezza di infissione (1.5 m) r = raggio (0.025 m) ρ= resistività del terreno (supposta pari a 100 corrispondente a terreni calcari, ghiaia, granito, grès) n= numero di dispersori, pari a 2 Il collegamento dal punto di consegna ENEL all interruttore generale e da questo al quadro generale verrà effettuato con un metodo equivalente al tipo II in quanto il cavo principale dovrà avere un isolamento di 0.6/1 KV. Onde assicurare la continuità di servizio si è impiegato sul quadro generale una protezione differenziale del tipo S o ritardata. Considerando il contributo della maglia di terra perimetrale al nuovo locale e connessa ai ferri di armatura, il valore della resistenza di terra si riduce ulteriormente fino al valore di 9,2 Ω, per la quale la precedente relazione è ulteriormente verificata. Il massimo ritardo impostabile sulle protezioni differenziali dovrà essere comunque inferiore ad 1 sec. (Rif. Norma CEI 64-8, art ). Parte 6 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Classificazione degli ambienti Data la natura del complesso, il sistema di distribuzione tra il punto di consegna e il quadro di distribuzione all interno del locale e da questo ai nuovi pali luce dovrà essere realizzato all interno di cavidotti interrati. All interno del nuovo locale l impianto sarà realizzato sottotraccia, all interno di corrugati leggeri pieghevoli aventi diametro minimo 25mm, annegati nelle strutture murarie. Tubi Protettivi Impianti sottotraccia: Tubi protettivi tipo FK15, isolanti pieghevoli e autoestinguenti, costruiti in materiale termoplastico a base di PVC, conformi alle norme CEI EN e CEI EN Le scatole di derivazione e por- Pagina 6

7 tapparecchi saranno realizzate anch esse in materiali termoplastico autoestinguente e in grado di assicurare un grado di protezione minimo IP40. Impianti annegati a pavimento: Tubi protettivi tipo FK15 (Classificazione 33 in base alla norma CEI EN50086), isolanti pieghevoli e autoestinguenti, costruiti in materiale termoplastico a base di PVC, conformi alle norme CEI EN e CEI EN Le scatole di derivazione e portapparecchi saranno realizzate anch esse in materiali termoplastico autoestinguente e in grado di assicurare un grado di protezione minimo IP40. Tali accessori dovranno essere installati al di sopra del filo pavimento. Nel caso di tubi rigidi o pieghevoli incassati nel pavimento questi dovranno essere di tipo medio per quanto riguarda la resistenza allo schiacciamento e all urto (cod. 33 in base alla norma CEI 23-39). Impianti a vista Tubi protettivi tipo RK15, isolanti rigidi e autoestinguenti, costruiti in materiale termoplastico a base di PVC, conformi alle norme CEI EN e CEI EN Le scatole di derivazione e portapparecchi, le curve, i manicotti di giunzione, i pressacavi, le derivazioni a T, i manicotti flessibili saranno realizzati anch essi in materiali termoplastici autoestinguenti e in grado di assicurare un grado di protezione minimo IP40. Canale IP40, a doppio isolamento, costruite in materiale termoplastico a base di PVC, conformi alle norme CEI 23-32, con coperchio rimovibile solo con l uso di attrezzo. Impianti interrati Cavidotti corrugati a doppia parete di diametro minimo φ 63, se non diversamente specificato, costruiti in polietilene ad alta e bassa densità, non autoestinguenti, conformi alle norme CEI EN e CEI EN In prossimità di curve o brusche variazioni di direzione e in prossimità del punto di consegna e di ingresso all edificio verranno posizionati idonei pozzetti in dotati di chiusino carrabile. Connessioni Sia per gli impianti sottotraccia che per gli impianti a vista le derivazioni saranno realizzate tutte all interno di apposite scatole con l impiego di morsetti a cappuccio. Per gli impianti interrati le derivazioni saranno effettuate tramite apposite muffole o nelle scatole di derivazione / connessione nel caso si impianto fuori terra per la connsessione dei pali luce. Compartimentazioni Nel caso di attraversamento di strutture murarie aventi specifica resistenza al fuoco è obbligatorio ripristinare la resistenza al fuoco dell elemento murario con appositi prodotti di sigillatura/otturazione. In ogni caso l attraveramento interno/esterno dovranno essere opportunamente sigillate con gli appositi prodotti di sigillatura. Pagina 7

8 Cavi Elettrici Le condutture non devono essere causa di innesco o di propagazione d incendio e perciò devono essere usati cavi, tubi protettivi e sistemi di posa aventi caratteristiche di non propagare la fiamma nelle condizioni di posa, in particolare per quella in aria. Esaminata la natura del luogo sono stati scelti conduttori di tipo FG7(O)R e N07V-K. Tali tipi di cavo sono non propaganti la fiamma (Norme CEI 20-35), non propaganti l incendio (Norme CEI II) idonei sia per la posa interrata (direttamente o in tubo) sia per posa in aria o all interno di tubi protettivi incassati. In particolare si è scelto: Tipo di cavo FG7OR 0.6/1kV NO7V-k NO7V-K Funzione Per posa interrata in tubo, Per posa in aria all interno di tubi corrugati annegati nelle strutture murarie o per tubi rigidi installati a vista. Conduttori di terra e di protezione (PE, EQP, EQS) Colorazione dei conduttori. I conduttori devono essere designati tramite le colorazioni riportate nelle Norme CEI e in particolare: Colorazione cavo Funzione Blu chiaro: Conduttore di Neutro Giallo/Verde: Conduttore di terra Nero/Grigio/Marrone: Conduttori di fase L appartenenza di un circuito ad una fase dell impianto deve essere mantenuta per tutta l installazione e quindi è tassativamente vietato connettere conduttori contraddistinti da diversi colori. E tassativamente vietato l utilizzo dei colori Blu chiaro e Giallo/Verde per scopi diversi da quanto riportato precedentemente. Prese a spina Tipo Industriale Le prese a spina fm del tipo industriale saranno interbloccate, conformi alla norma IEC 309, installate a parete ad una altezza di 1.2 m. rispetto al livello del pavimento. Le prese a 230V saranno identificate dalla colorazione BLU, mentre le prese a 400V saranno identificate dalla colorazione ROSSA. A tal fine si impiegheranno prese fisse verticali con fondo stagne IP40 minimo, con interruttore di blocco. Apparecchiature Illuminanti Pagina 8

9 L illuminazione interna del locale sarà realizzata tramite lampade al neon, così come mostrato negli schemi e planimetrie allegate. Le armature illuminanti interne saranno installate a soffitto, se non diversamente indicato sugli schemi. La distribuzione sarà realizzata con condutture in cavo N07V-K posato all interno di tubo flessibile, tipo FK, in materiale termoplastico a base di PVC, installato sottotraccia. Le derivazioni saranno realizzate tutte all interno di apposite scatole con l impiego di morsetti a cappuccio. Le armature illuminanti dovranno avere grado di protezione IP40 minimo. Installazione degli apparecchi Gli apparecchi dovranno essere installati in accordo alla Norma CEI 64-8 e alla guida CEI In particolare: Tipo di apparecchiatura h. minima [cm.] h. massima [cm.] Pulsante a tirante isolante (vasca o doccia) > 225 Presa e comando luce (specchi, servizi) Comandi luce (altezza maniglie porte) Quadro Elettrico (centralino) Presa a battiscopa 7 cm Presa (di corrente, TV, cassette di derivazione) 17,5 cm (Valori riferiti alla mezzeria dell apparecchiatura). Per i luoghi soggetti alla eliminazione delle barriere architettoniche, le quote dovranno essere conformi ai valori di seguito riportati: Pagina 9

10 Parte 7 - QUADRI ELETTRICI Gli impianti elettrici devono: essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell intero sistema (utenza); disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e devono riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. A tal fine i carichi sono stati suddivisi su più circuiti e alimentati da quadri ubicati in posizioni baricentriche rispetto alle utenze. Inoltre i circuiti sono stati protetti con interruttori magnetotermici differenziali con corrente di intervento differenziale di 30 ma per i circuiti terminali e regolate per i circuiti di distribuzione, al fine di realizzare una idonea selettività d intervento. Sono stati progettati e dimensionati i seguenti quadri elettrici: Pagina 10

11 QG1: Quadro Generale da ubicarsi in prossimità del punto di consegna ENEL; QD1: Quadro Distribuzione 1 da ubicarsi all interno del locale. NOTA: Gli interruttori monofase (1 Ph.+N) potranno essere del tipo con un solo polo protetto nell impiego in sistemi TT. Il tipo di interruttore da impiegarsi è specificato negli schemi allegati. Determinazione del Potere di interruzione Essendo la fornitura inferiore a 15 KW e monofase si considera una corrente di cortocircuito al punto di consegna di 6 ka. Per cui si stabilisce di dimensionare gli interruttori generali dei quadri coi interruttori aventi i seguenti Pdi minimi 1 : quadro generale QG1 6 ka quadro QD1 4,5 ka Gli interruttori automatici / differenziali ad uso industriale (CT17) devono essere dichiarati idonei dal costruttore a svolgere la funzione di sezionamento sotto carico. Per gli interruttori ad uso domestico e similare tale funzionalità è obbligatoria in base alle Norme CEI (CT 23). Caratteristiche dei quadri principali (in carpenteria metallica) Ciascun quadro di distribuzione dovrà essere dotato di portella con chiusura a chiave. Ogni quadro e ciascun interruttore dovrà essere contrassegnato con apposito cartellino indicante il servizio. Ciascun quadro dovrà essere del tipo a parete o a pavimento, idoneo per l applicazione dei componenti su guida DIN 35, con una capacità minima di moduli atti a contenere tutti i componenti indicati negli schemi allegati, dotato di pannelli frontali fissati alla struttura con viti e in grado di assicurare un grado di protezione minimo IP20 (a portello aperto) e IP40 a portello chiuso se non diversamente specificato negli schemi. Le dimensioni di ciascun quadro sono riportate negli schemi allegati. Ogni quadro dovrà essere dotato di porta in lamiera con cristallo con apertura verso il muro. All interno il cablaggio dovrà essere eseguito con conduttori di opportuna sezione, con l impiego di canalette e fascette per il fissaggio dei conduttori. Gli interruttori dovranno essere conformi alle norme CEI, del tipo fisso montabile sulle guide DIN o su opportune piastre di fissaggio per gli interruttori di taglia più grossa non installabili su tali guide. La carpenteria metallica dovrà essere costituita da un involucro monoblocco in lamiera di acciaio fosfata e verniciata con polvere epossipoliestere, di colore grigio RAL, di ridotta profondità e composta da elementi prefabbricati. All interno del quadro QD1, in basso, dovrà essere montata una barra di rame costituente il nodo collettore di messa a terra. Ad esso andranno collegati la carpenteria del quadro e i conduttori di prote- 1 Ricordiamo che per ciascun quadro deve essere verificata la relazione P di I cc (presunta). Pagina 11

12 zione dei cavi delle utenze alimentate dal quadro stesso. Il nodo dovrà essere poi collegato al nodo di terra principale situato nei pressi del pozzetto di terra e del quadro Generale. Caratteristiche dei quadri principali (con involucro in resina termoplastica) I quadri tipo centralino, saranno costituiti da un involucro dotati di portella trasparente in resina termoplastica, autoestinguente e a doppio isolamento aventi grado minimo IP40, incassati nelle murature o fissata a vista,. Gli interruttori dovranno essere conformi alle norme CEI, del tipo fisso montabile sulle guide DIN, con etichetta riportante il servizio. Di seguito si riportano le principali caratteristiche dei quadri, anche in deviazione alle caratteristiche generali sopra indicate, rimandando agli schemi allegati per i dettagli dei circuiti. Calcolo Sovratemperature presunte : Quadro T [ C] Potenza dissipabile dall involucro [W] Potenza dissipata dalle apparecchiatu- rif. re[w] QG1 40 C QD1 30 C Sarà cura del costruttore e dell installatore verificare il quadro alle sovratemperature effettive in base alle marche e modelli dei quadri e dei suoi componenti e dichiarare conforme il quadro ad un tipo in base alle vigenti Norme CEI EN (CEI 17-13/1), CEI EN (CEI 17-13/3) o CEI Prescrizioni generali per i componenti accessori dei quadri: Quando richiesti, con riferimento agli schemi unifilari allegati, i seguenti componenti dovranno avere le seguenti caratteristiche: Interruttore Crepuscolare: L interruttore crepuscolare dovrà essere del tipo a regolazione della sensibilità luminosa con soglie di regolazione da 2 fino a 7500 lux, avente caratteristica di insensibilità alle variazioni luminose di durata inferiore almeno a 40 s. I contatti devono essere almeno 2, uno NO e uno NC eventualmente anche di scambio, con portata di corrente minima di 6 A - 220/240 V in CA - 50/60 Hz. e comunque dimensionati opportunamente per il circuito di eccitazione della bobina di eccitazione del contattore. L interruttore dovrà essere in grado di funzionare correttamente con la fotocellula esterna che dovrà essere fornita, installata e collegata dall appaltatore. Conduttori di cablaggio: Pagina 12

13 Il cablaggio interno dovrà essere eseguito con cavi del tipo N07 V-K, conforme alle Norme CEI 20-35, II, 20-37/2, non propaganti l incendio e la fiamma, e posati con l impiego di canalette e fascette per il fissaggio. Il fissaggio agli interruttori e morsetti dovrà essere realizzato tramite capicorda, puntalini, etc. Morsetti: I morsetti dovranno essere a vite, del tipo antiallentante, idonei per il collegamento dei cavi dei circuiti di alimentazione e distribuzione. I morsetti dovranno essere collegati poi agli interruttori alimentanti i singoli circuiti con cavi di opportuna sezione. Targa Su ciascun quadro dovrà essere sempre apposta una targa serigrafata indelebile e fissata in maniera sicura, indicante: nome del quadro (come riportato negli schemi allegati); la tensione e frequenza nominale, nome del costruttore, anno di fabbricazione norme CEI di riferimento. Sarà cura del costruttore e dell installatore verificare il quadro alle sovratemperature e dichiarare conforme il quadro ad un tipo in base alle vigenti Norme CEI EN (CEI 17-13/1), CEI EN (CEI 17-13/3) o CEI Parte 8 - IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L'impianto di illuminazione d emergenza, che comprende la sorgente, i circuiti e gli apparecchi di illuminazione deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione principale di energia, almeno l'illuminamento minimo come stabilito di seguito, in modo da mettere in evidenza le uscite e il percorso per raggiungerle. L'illuminazione di sicurezza può funzionare contemporaneamente o alternativamente col servizio di illuminazione principale. Nel presente progetto si è optato per una soluzione mista che prevede un impianto di sicurezza costituito da: apparecchi in esecuzione con gruppo di emergenza; apparecchi autonomi di emergenza; Il primo gruppo di apparecchi è costituito da corpi illuminanti dotati di alimentatore di emergenza con alimentazione separata e del tipo detto a funzionamento permanente ; l accensione o il mantenimento acceso della lampada di sicurezza avviene per rilevamento di mancanza tensione rete sulla linea di emergenza, tale soluzione permette il comando (accensione/spegnimento) dei corpi illuminanti tramite interruttori installati sulla linea normale. Pagina 13

14 Il secondo gruppo è costituito da lampade solo di emergenza, la cui accensione avviene solo per mancanza tensione rete sulla linea di emergenza, del tipo detto a funzionamento non permanente. Tali apparecchi sono stati impiegati per la segnalazione delle vie di fuga e uscite di emergenza. In tal caso l'entrata in funzione dell'illuminazione di sicurezza deve avvenire automaticamente entro un tempo breve (< 0,5 s) e contemporaneamente al mancare dell'alimentazione principale, indipendentemente dalla presenza del personale addetto al servizio; al ritorno dell'alimentazione principale l'illuminazione di sicurezza si deve disinserire automaticamente. I corpi illuminanti con sorgente autonoma devono assicurare il proprio funzionamento per almeno 1 ora. Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 h. L alimentazione deve essere assicurata da batterie al Ni-Cd Si ricorda che, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente, l'impianto di sicurezza deve essere sempre inserito. Al ritorno dell'alimentazione principale l'illuminazione di sicurezza si deve disinserire automaticamente. L impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux. ad 1 m. di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita. Parte 9 - PULSANTE A FUNGO Installato in prossimità dell ingresso, è previsto un pulsante a fungo racchiuso all interno di apposita cassetta di colore rosso con vetro frangibile, per la messa fuori tensione di tutto l impianto elettrico. Tale pulsante opera un azione, con logica di lancio di corrente sull interruttore generale dell impianto. Parte 10 - ILLUMINAMENTI DELLE AREE CON PROIETTORI L area esterna sarà illuminata con l impiego di lampade a vapori di sodio Alta pressione ( SAP ) da 400 W ciascuna cablate, rifasate con accenditore. Tali lampade necessitano di un tempo di accensione di alcuni minuti dopodiché la temperatura e la pressione all interno si stabilizzano e la lampada va a regime. I loro pregi sono una elevata efficienza luminosa, lunga durata, ridotte dimensioni di ingombro. Tali lampade saranno installate all interno di armature illuminanti del tipo DISANO Iridio. Gli apparecchi sono da montare all aperto, devono avere un grado IP 65, essere dotati di morsettiera atta al collegamento di un conduttore di sezione fino a 16 mm2, essere costruiti in maniera tale da resistere alla corrosione imputabile all ambiente esterno e dotati di diffusore in vetro temperato con spessore 5 mm. resistente agli shock termici e agli urti. I proiettori saranno a doppio isolamento, pertanto non si deve realizzare la loro connessione all impianto di terra. Il sistema prevede l impiego di 1 proiettori su ciascun palo, per un totale di 9 proiettori. Pagina 14

15 Ciascun palo dovrà avere altezza totale di 8 m. ca. I pali devono essere tali da poter permettere il cablaggio dall interno dei proiettori, forniti di traversa e di tutti gli accessori atti al fissaggio stabile e sicuro dei proiettori sulla loro estremità. Ciascun palo sarà dotato di cassetta esterna di derivazione e connessione al proiettore e all impianto di distribuzione. La corrente assorbita da ciascun proiettore vale: ( )[ W ] I = = 2.12[ A] b 230*0.9[ V ] (nell ipotesi di considerare un consumo di 40 W per ciascun accenditore e un fattore di potenza pari a 0,9 essendo le lampade rifasate con l inserzione di un condensatore di rifasamento da 40 µf). Considerando l inserimento in parallelo di 3 proiettori sulla stessa linea si ha che la corrente complessiva di linea è pari a 6,36 A, l inserzione di inserimento si può considerare pari a 1,5 *In e conseguentemente di circa 9,6 A. A titolo cautelativo si è dimensionato ciascun interruttore con In pari a 10A con curva del tipo C per tener conto della corrente all accensione e un cavo di sezione 6 mm2 minimo. Dimensionamento Pali Luce Il dimensionamento dei pali per l impianto di illuminazione è stato effettuato considerando: Zona 6 Posizione geografica 2ª fascia Altezza punto luce 8.0 metri Superficie esposta 0.24 m² I pali installati dovranno pertanto essere conformi a tale parametrizzazione. Parte 11 - AREE CON PROIETTORI VALUTAZIONI ILLUMINOTECNICHE La valutazione è stata considerata in modo di assicurare un valor medio Em superiore ai 30 lux, valore raccomandato dal CIE per l illuminazione di aree destinate a parcheggi di mezzi, con relative movimentazioni. Pagina 15

16 Pagina 16

17 Parte 12 - PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI, CORTOCIRCUITI E C. d.t. Protezione contro i sovraccarichi Il dimensionamento dei conduttori e degli interruttori automatici è stata effettuata verificando la seguente relazione (rif. Norma CEI 64-8 art. da a ) che assicura la protezione al sovraccarico: dove: I b : corrente di impiego I b I N I z Pagina 17

18 I N : corrente nominale dell interruttore I z : portata del cavo Protezione contro i cortocircuiti La scelta dell interruttore deve essere eseguita in maniera tale da verificare la relazione sull Energia specifica passante: I t k S dove: I: corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione t: tempo di intervento della protezione k: coefficiente legato all isolamento del conduttore (146 per isolamento in EPR, 115 per isolamento in PVC).) S: sezione del conduttore Limitazione della caduta di Tensione I circuiti elettrici sono stati dimensionati al fine che la massima caduta di tensione su ciascun circuito e il punto di consegna sia limitata al 4%, come espresso dalla seguente relazione: V= k*l*i (Rcosϕ+Xsenϕ) 4% ( Rif. Norma CEI 64-8 art.525) dove: L = lunghezza del circuito I =corrente del circuito ϕ =fattore di potenza dell impianto R, X =resistenza e reattanza del conduttore k= 2 per linee monofase oppure 1.73 per linee trifase. Parte 13 - DIMENSIONAMENTO CIRCUITI SIGLA CIRCUITO: P.QG1 (da Punto consegna ENEL a Quadro Generale) Tipo di circuito: MONOFASE Tensione di esercizio: 230 V Frequenza di rete: 50 Hz Fattore di potenza:.9 Massima caduta di tensione percentuale: 5,00 % Tipo di conduttore: Multipolare Tipo di cavo selezionato: FG7(O)R 0.6/1 KV Lunghezza cavo: 3 m Temperatura ambiente: 30 C Pagina 18

19 Tipo di posa: Cavi interrati o in posa mista Resistività del terreno: 0.85 K*m/W Fattore di correzione sulla portata: 1,00 Numero conduttori in parallelo: 1 Numero di circuiti per strato: 1 Numero di strati: 1 Tempo di intervento delle protezioni: 0,10 s Sezione conduttore (S): 16 mm² Portata nominale conduttore/i (Iz): 111,43 A Corrente di impiego (Ib): 28,99 A Potenza attiva (P): 6,00 KW Potenza reattiva (Q): 2,91 KVAR Potenza apparente (A): 6,67 KVA Temperatura di funzionamento: 34,06 C Temperatura Max di funzionamento: 90 C Temperatura Max di cortocircuito: 250 C Resistenza di fase a 20 C: 3,38 Ohm/Km Reattanza di fase a 20 C: 0,25 Ohm/Km Caduta di tensione perc. (T=Tf): 0,08 % Energia specifica passante (I²t): 5,23 (KA)²s Corrente massima di cc: 7,24 KA SIGLA CIRCUITO: Tipo di circuito: P.QD1 (da Quadro Generale QG1 a quadro QD1) MONOFASE Tensione di esercizio: 230 V Frequenza di rete: 50 Hz Fattore di potenza:.9 Massima caduta di tensione percentuale: 5,00 % Tipo di conduttore: Multipolare Tipo di cavo selezionato: FG7(O)R 0.6/1 KV Lunghezza cavo: 30 m Temperatura ambiente: 30 C Tipo di posa: Cavi direttamente interrati o in posa mista Resistività del terreno: 0.85 K*m/W Fattore di correzione sulla portata: 1,00 Numero conduttori in parallelo: 1 Numero di circuiti per strato: 1 Numero di strati: 1 Tempo di intervento delle protezioni: 0,10 s Sezione conduttore (S): 16 mm² Portata nominale conduttore/i (Iz): 111,43 A Corrente di impiego (Ib): 28,99 A Potenza attiva (P): 6,00 KW Potenza reattiva (Q): 2,91 KVAR Potenza apparente (A): 6,67 KVA Temperatura di funzionamento: 34,06 C Temperatura Max di funzionamento: 90 C Temperatura Max di cortocircuito: 250 C Resistenza di fase a 20 C: 33,75 Ohm/Km Pagina 19

20 Reattanza di fase a 20 C: 2,45 Ohm/Km Caduta di tensione perc. (T=Tf): 0,84 % Energia specifica passante (I²t): 5,23 (KA)²s Corrente massima di cc: 7,24 KA Pagina 20

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA

RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA RECUPERO E RESTAURO EX CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI PER ATTIVITA MUSEALE ESPAZI PER LA CULTURA 1 Premessa La presente relazione riguarda l impianto elettrico da realizzarsi nel complesso edilizio

Dettagli

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... INDICE 1 OGGETTO... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO... 5 4 CRITERI DI SICUREZZA ADOTTATI... 6 4.1 PROTEZIONE CONTRO SOVRACCARICHI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico SOMMARIO 1. GENERALITÀ 4 1.1 Premessa 4 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 2.1 Distribuzione 5 2.1.1 Impianto elettrico esterno e locali speciali. 6 2.1.2 Impianto

Dettagli

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω] IMPIANTO DI TERRA La messa a terra di protezione di tutte le parti dell impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un impianto di terra unico. Il suddetto impianto di terra comprenderà:

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0009 - IMPIANTI

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2

1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2 INDICE pag. 1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2 2.1 PREMESSA... 2 2.2 CABINA MT/BT... 2 2.3 IMPIANTO DI TERRA... 3 2.4 QUADRI ELETTRICI... 3 2.5 DISTRIBUZIONE ELETTRICA... 5 2.6 APPARECCHI DI

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

STUDIO TECNICO D INGEGNERIA ING.GIOVANNI MUSIO. 9LD69LWDOLD1ƒ6HUUHQWL&$7HO)D[ Partita I.V.A. 01077780920 - C.F.MSUGNN54P26I667S. COMUNE di 6(55(17,

STUDIO TECNICO D INGEGNERIA ING.GIOVANNI MUSIO. 9LD69LWDOLD1ƒ6HUUHQWL&$7HO)D[ Partita I.V.A. 01077780920 - C.F.MSUGNN54P26I667S. COMUNE di 6(55(17, COMUNE di 6(55(17, (Provincia di CAGLIARI) via Nazionale N 280 telefono 070-9159037 telefax 070-9159791 telex... e-mail.@. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA, IGIENE E

Dettagli

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; Impianto di terra Generalità L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE. - 1. Scopo Pag. 3. - 2. Riferimento a legislazioni vigenti.. Pag. 4. - 3. Generalità struttura, attività, ambiente Pag.

RELAZIONE TECNICA INDICE. - 1. Scopo Pag. 3. - 2. Riferimento a legislazioni vigenti.. Pag. 4. - 3. Generalità struttura, attività, ambiente Pag. RELAZIONE TECNICA INDICE - 1. Scopo Pag. 3-2. Riferimento a legislazioni vigenti.. Pag. 4-3. Generalità struttura, attività, ambiente Pag. 5-4. Generalità e tipologia impianto elettrico. Pag. 5-5. Quadri

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento 1. Generalità L intervento prevede la nuova realizzazione dell impianto elettrico e comunicazione interno alle unità immobiliari e le dorsali di alimentazione dal cortile posto al piano terra fino alle

Dettagli

Computo metrico impianto elettrico

Computo metrico impianto elettrico Documento: Computo metrico impianto elettrico Oggetto: Progetto impianti elettrici locale CED piano interrato, bagni disabili piano terra e primo, ampliamento ufficio polizia locale piano terra, impianti

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

COMUNE DI STAZZANO RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO E SCHEMA DEI QUADRI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GAVI,15 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI STAZZANO RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO E SCHEMA DEI QUADRI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GAVI,15 FEBBRAIO 2010 Pagina 1 di 1 COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO E SCHEMA DEI QUADRI OGGETTO: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PROGRAMMA CASA: 10.000 ALLOGGI ENTRO

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

schema a blocchi sala 500 e sala cinema

schema a blocchi sala 500 e sala cinema LEGENDA Risto Corpo G Corpo A sez. 10 mmq sez. 10 mmq schema a blocchi sala 500 e sala cinema schema a blocchi area esterna dispersore a croce in acciaio zinzato l=min.1,5 m G.E. 250 kva QE Power Box CDZ

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO

IMPIANTO ELETTRICO 8. CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI DELLE CONDUTTURE DAI SOVRACCARICHI E DAI CORTOCIRCUITI ADOTTATI NEL PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL'INTERVENTO 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E PRESCRIZIONI 4. FORNITURA ENERGIA IN B.T. - DATI DI PROGETTO 5. DISTRIBUZIONE GENERALE 6. CAVI ELETTRICI 7. IMPIANTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO 1 Indice 1 PREMESSA...2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3 CARATTERISTICHE GENERALI...3 4 CORPI ILLUMINANTI PREVISTI IN PROGETTO...5 5 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE...8

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di RELAZIONE GENERALE La presente relazione generale descrive i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive del progetto degli impianti elettrico, cito-telefonico, di allarme e chiamata, T.V.,

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO Premessa: La seguente relazione riguarda la realizzazione di un impianto elettrico a servizio del blocco camerini del Teatro Excelsior, sito in vico Coira del

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

COMPUTO METRICO PREMESSA

COMPUTO METRICO PREMESSA Consorzio Granatieri di Sardegna Edificio 5 Edificio ad uso Commerciale Artigianale Direzionale Impianti Elettrici - Capitolato Speciale di Appalto Norme tecniche PREMESSA I prezzi esposti in elenco devono

Dettagli

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv 1 L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv La Norma CEI EN 50107 ( entrata in vigore nel settembre del 1999 e classificata come 34-86) fornisce i criteri

Dettagli