Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN"

Transcript

1 Stefano Sogni Direttore Commerciale Piante Zelari LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN PISTOIA, CITTA' D'ARTE E CITTA' DELLE PIANTE 1

2 IL VIVAISMO A PISTOIA UNA STORIA INIZIATA A META' XIX SECOLO ARTE E TRADIZIONE FATTORI DETERMINANTI NELLA AFFERMAZIONE DEL DISTRETTO VIVAISTICO PISTOIESE SULLA SCENA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE FATTORI NATURALI: ESPOSIZIONE CLIMA TIPOLOGIA DEI TERRENI DISPONIBILITA' IRRIGUA (PRECIPITAZIONI E FENOMENI CONDENSATIVI) FATTORI STORICI 2

3 CLIMATOLOGIA E PEDOLOGIA DI PISTOIA PROTETTA DALL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO DAI VENTI DEL NORD PRECIPITAZIONI: 1249 MM TEMPERATURA MASSIMAMEDIA: 19,9 c TEMPERATURA MINIMA MEDIA 8,9 c TEMPERATURA MEDIA 14,3 c INVERNI FREDDI ED ESTATI CALDE TERRENI ALLUVIONALI SABBIOSO-ARGILLOSO PROFONDI ESCURSIONE TERMICA NOTTURNA LA STORIA DEL DISTRETTO VIVAISTICO PISTOIESE DAGLI ORTI PISTOIESI ALL'IMPRENDITORIA ODIERNA GLI ORTI PISTOIESE, L'UNIVERSITA' DI FIRENZE E FIRENZE CAPITALE D'ITALIA IL NUOVO SECOLO E LA RETE FERROVIARIA I FRANCESI E LE NUOVE VARIETA' LA RIVOLUZIONE TECNOLOGIA POST SECONDA GUERRA MONDIALE I TEMPI MODERNI 3

4 LA STORIA DEL VIVAISMO HA SEGNATO UNA PROGRESSIVA MODERNIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA MENTALITA' LA TIPOLOGIA PIU' TIPICA: L'ESEMPLARE DI PRONTO EFFETTO 4

5 LA TIPOLOGIA PIU' RECENTE : LA LINEA DA GARDEN CENTRE IDENTICO PRINCIPIO: NELLE DOVUTE PROPORZIONI, PIANTA DI PRONTO EFFETTO L'ARTE TOPIARIA 5

6 LA PRODUZIONE TIPICA: LA COLTIVAZIONE IN PIENO CAMPO DAGLI ALBORI......AI TEMPI MODERNI 6

7 EVOLUZIONE NELLA TRADIZIONE: LA COLTIVAZIONE IN CONTENITORE LA COLTIVAZIONE IN CONTENITORE IL CICLO DI VASO IN VASO DA V8 A V18, DA V18 A V26, DA V26 A V33, DA V33 A V45 ETC 7

8 LA COLTIVAZIONE IN CONTENITORE DAL PIENO CAMPO AL CONTENITORE LA COLTIVAZIONE IN CONTENITORE SOVRAPPOSIZIONE DEI CICLI ALL'INTERNO DI UNA STESSA LINEA DI OFFERTA 8

9 L'INNOVAZIONE VARIETALE NUOVE VARIETA' ALL'INTERNO DI SPECIE TRADIZIONALI L'INNOVAZIONE VARIETALE NUOVE SPECIE E NUOVE LINEE 9

10 L'INNOVAZIONE VARIETALE NUOVE IDEE Caratteristiche del tronco e della chioma - avere la forma tipica della specie; - buona crescita vigoria; - equilibrio generale; - sanità ed assenza di tare Caratteristiche dell'apparato radicale - le dimensioni appropriate alla misura della pianta, compatibilmente con la tipologia di materiale; - se in zolla, questa dev'essere integra e mantenersi integra; - se in contenitore, non deve mostrare segni di accrescimento anomalo 10

11 LIMITAZIONI ALL'IMPIEGO DI PIANTE A RADICE NUDA - Non tutte le specie vi si adattano - Applicabile solo fino a certe dimensioni, e non a piante esemplari - Apparati radicali esposti per lungo tempo all'aria - Maggiore attenzione al terreno od al substrato per l'impianto - Limitata stabilità iniziale Caratteristiche del tronco e della chioma - avere la forma tipica della specie; - buona crescita vigoria; - equilibrio generale; - sanità ed assenza di tare Caratteristiche dell'apparato radicale - le dimensioni appropriate alla misura della pianta, compatibilmente con la tipologia di materiale; - se in zolla, questa dev'essere integra e mantenersi integra; - se in contenitore, non deve mostrare segni di accrescimento anomalo 11

12 VANTAGGI DELLA PRODUZIONE DI PIENO CAMPO IN ZOLLA RISPETTO ALLA RADICE NUDA - Più ampia gamma varietale che vi si presta - Minore sofferenza durante lo stoccaggio, la movimentazione e l'impianto - L'impianto richiede attenzioni minori - Miglior attecchimento, tanto più quanto maggiori le dimensioni - Maggior stabilità 12

13 PROBLEMATICHE LEGATE ALL'IMPIEGO DI PIANTE IN ZOLLA - Riduzione dell'apparato radicale - Necessità di ridurre meccanicamente la parte aerea delle piante per bilanciare la riduzione dell'apparato radicale (25-35%) - Impossibilità di operare con questa tipologia di piante durante la stagione vegetativa - Talora, limitazioni stagionali varietali DIAMETRO CHIOMA 2 X DIAMETRO CHIOMA 13

14 PERDITA DI VOLUME RADICALE CON LA ZOLLATURA IN PIANTE NON PREPARATE CIRCONFERENZA 8/ SVILUPPO RADICALE 1,20-1,40 cm 5,00-6,00 m DIAMETRO ZOLLA cm PERDITA DI APPARATO RADICALE TEMPI DI RECUPERO FUNZIONALE 80-85% 90% 1 anno 5 anni RECUPERO DI VOLUME RADICALE POST - TRAPIANTO ESEMPIO DI PIANTA DI CIRCONFERENZA CM EPOCA RECUPERO Dopo il 1 anno + 20% Dopo il 2 anno % Dopo il 3 anno + 50% 14

15 15

16 16

17 17

18 VANTAGGI PER L'IMPIANTISTICA DELLA PRODUZIONE IN CONTENITORE SULLE TECNICHE PRODUTTIVE DI PIENO CAMPO - Estensione della stagione operativa - Razionalizzazione e semplificazione delle operazioni di preparazione, confezionamento e carico delle merci nonché di quelle in loco in sede di impianto, tutte facilmente meccanizzabili - Non si rendono necessarie operazioni potatura - Maggiori garanzie di attecchimento, data l'integrità dell'apparato radicale I CONTRO DELLA PRODUZIONE IN CONTENITORE - LIMITAZIONE DELLE MISURE DISPONIBILI - INNATURALE DISPOSIZIONE ED ORIENTAMENTO DELLE RADICI QUANDO LA PIANTA SIA A FINE CICLO NEL DATO CONTENITORE 18

19 19

20 CONOSCENZE SCIENTIFICHE APPLICATE A PISTOIA NELLA COLTIVAZIONE IN CONTENITORE - DIMENSIONI DEL CONTENITORE APPROPRIATE SECONDO TIPOLOGIA DI APPARATO RADICALE - DURATA COLTURALE CALIBRATA (RINVASATURE) - INTRODUAIONE DI NUOVE TIPOLOGIE DI CONTENITORE 20

21 21

22 ACCORGIMENTI ALL'IMPIANTO DI PIANTE IN VASO - ASSICURARSI CHE LE RADICI ABBIANO UN'ANDAMENTO SPAZIALE OMOGENEO - BUCHE DI PIANTAGIONE DI 1,5-2,0 VOLTE IL DIAMETRO DEL CONTENITORE IN TERRENI MEDI, 3 VOLTE IL DIAMETRO IN TERRENI NON PERFETTAMENTE DRENANTI - 25% DELL'ALTEZZA DEL CONTENITORE COME STRATO IN CM DIM MATERIALE SCIOLTO ALLA BASE DELLA BUCA IN TERRENI NON PERFETTAMENTE DRENANTI GRAZIE DELLA VOSTRA PARTECIPAZIONE ED ATTENZIONE 22

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

unika: la doga tecnika

unika: la doga tecnika I Unika L38 / Grey unika: la doga tecnika È nata Unika: la doga tecnika che offre vantaggi impareggiabili nella fabbricazione dei letti del futuro. Unika è costruita in PVC R22/23/214 stabilizzato calcio/zinco,

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

STORIA NUCLEI FONDANTI

STORIA NUCLEI FONDANTI STORIA NUCLEI FONDANTI Periodizzazione DECLINAZIONE DEI NUCLEI FONDANTI - La successione (prima/poi) COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRESSIVE -Orientarsi nel tempo con riferimento al vissuto - Riconoscere la

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO Raccordi Elettrofusione in PE 100 per impianti di acqua e gas AGRULINE Prodotto La saldatura per elettrofusione è stata collaudata per una permanente ed eccellente

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA REGIONE CAMPANIA STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA AZIENDA ALAIA MICHELINA - COMUNE :AVELLA - LOCALITA TORA SUPERFICIE DEL CAMPO: ha 0. 50 - DATA

Dettagli

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

S HOHIN RINVASO DI SHOHIN. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore S HOHIN a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore RINVASO DI SHOHIN Gli SHOHIN, essendo bonsai coltivati in vasi molto piccoli, esigono più cure quando vengono rinvasati. Mentre nei bonsai

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SALA PREPARAZIONE E TRATTAMENTO PREPARAZIONE E COTTURA SOTTO VUOTO TUNNEL A NASTRO IMPIANTI AUTOMATICI PER PREPARATI made in italy

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

Comunicare in modo veloce, pratico, flessibile.

Comunicare in modo veloce, pratico, flessibile. Comunicare in modo veloce, pratico, flessibile. DINAMISMO E PROPOSITIVITÀ NELLE SOLUZIONI Da oltre 40 anni, siamo protagonisti del mercato delle etichette autoadesive. Da sempre il nostro principale obiettivo

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA ESTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA ESTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA ESTERNO 1 INDICE 1.

Dettagli

CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda.

CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda. CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda. PEROTTI INTERNACIONAL nasce dall incontro tra l esperienza e la passione del Comm. Aldo Perotti per le tecnologie ferroviarie più innovative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali CLASSE 1^ e L uomo i viventi e Classe 1^ - Attraverso l interazione diretta, rilevare le caratteristiche di oggetti di uso quotidiano in base ai dati sensoriali visivi (colore, forma, grandezza) e tattili

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Marzo 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Marzo Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +4,5 +4,5 +9,0 6,0

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per

Dettagli

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l. MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.!" #$$%&$ '''())*+*,+-.())*+* L'AZIENDA Il progetto MH CACTILAND nasce nel 2010 dall unione di esperienza e qualità produttiva dell azienda agricola Xerofito con le tecnologie

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari. Denominazione della figura 20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

biblio Un po di storia...

biblio Un po di storia... biblio Un po di storia... BIBLIO nasce da una lunga militanza all'interno del mondo delle biblioteche. Sorta come continuazione ideale di tutta una serie di servizi forniti nel periodo delle cooperative

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale...

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... Grosso modo le tecniche colturali sono le stesse per tutti gli agrumi ornamentali (per ornamentali intendiamo specie anche decorative,

Dettagli

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Tipi di grafico Istogramma Barre Linee Torta Dispersione Area Anello Radar Superficie Bolle Azionario

Dettagli

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia C.R.E.A.R. UNIVERSITÀ DI FIRENZE Bolzano (BZ) 22-10-10 Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella di piccola taglia Autori: D.Chiaramonti 1 / 30 Sommario 1 2 3 4 5 2 / 30 3 / 30

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore

S HOHIN UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE. a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore S HOHIN a cura di AURELIO DE CAPITANI - fotografie dell autore UNA RISTRUTTURAZIONE SPECIALE Per ottenere degli ottimi SHOHIN non sempre si usano materiali convenzionali, ne è un esempio il ginepro che

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Quest anno, in corrispondenza dopo 5 anni di stop, della uscita delle nuove edizioni scolastiche

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio M-System

FOMIR. Linee di montaggio M-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio M-System Linee di montaggio M-System Realizzare delle

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica Il ruolo e le attività della Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuale e collettiva Corso Regina Margherita 153 bis Torino Il D.Lgs. 81/08

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

MISCELATORI CON ROTORE INTERNO

MISCELATORI CON ROTORE INTERNO CONOSCENZA DEGLI IMPIANTI ESBE GUIDA & DIMENSIONAMENTO MISCELATORI CON ROTORE INTERNO GUIDA ALLA SCELTA SCELTA DI UN MISCELATORE CON ROTORE INTERNO In genere, le valvole miscelatrici ESBE a 3 vie vengono

Dettagli

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR Ing. Stefano Cicerani ANPAR Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica cappellotto SPECIALISTI NELLA DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Cappellotto PRESENTE E FUTURO DELLA Moderna DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Una storia di famiglia La storia di Cappellotto è la storia di una famiglia

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

Scuola Professionale Provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio

Scuola Professionale Provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio Scuola Professionale Provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio Corso Descrizione Durata Calendario Birrificazione base Malti e birre, macinazione dei cereali, temperature, tempi e tecniche

Dettagli

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva Relazione tecnico - descrittiva 1 30.11.2011 Relazione tecnico - descrittiva 2 30.11.2011 1 PARTE I MANUTENZIONE DAL PRIMO AL TERZO ANNO... 5 1.1 ALBERATURE SVILUPPATE... 5 1.1.1 Potatura... 5 1.1.2 Sistema

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

LE COLTURE FUORI SUOLO

LE COLTURE FUORI SUOLO LE COLTURE FUORI SUOLO STORIA DELL IDROPONICA Età antica: giardini pensili di Babilonia; giardini galleggianti del Mexico 1699: J. Woodward, coltura liquida della menta 1860: esperimenti di Sachs e Knopp

Dettagli

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Cod. VM5U6 Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Fasi di intervento Preliminari Picchettamento Interramento dei pali Messa a dimora delle barbatelle Completamento della struttura Preliminari Operazioni

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Feste patronali/manifestazioni

Feste patronali/manifestazioni Relazione Tecnica (ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 970/07 Recepimento dei Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004 ed ai sensi della Determina n. 9746 del 26/07/2007 del Responsabile Servizio

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

IS.ME.CERT. Scheda Controllo Qualità Fiori

IS.ME.CERT. Scheda Controllo Qualità Fiori - Istituto Mediterraneo di Certificazione Agroalimentare - www.ismecert.com Data V.I.: Azienda: Località: Specie: GERBERA Da fiore reciso Cat. Extra (tolleranza di qualità ammessa: Nessuna) La raccolta

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System effetto Naturale Adatto per pavimentazioni ad uso industriale e civile Particolarmente consigliato come pavimento all interno

Dettagli

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL 1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

Elevati profitti, bassi costi. Il nuovo Linde H 14/H 20 con portate da 1.4 a 2.0 t.

Elevati profitti, bassi costi. Il nuovo Linde H 14/H 20 con portate da 1.4 a 2.0 t. Elevati profitti, bassi costi. Il nuovo Linde H 14/H 20 con portate da 1.4 a 2.0 t. Linde Material Handling Il nuovo compatto Linde... riducendo i costi della catena di fornitura grazie ad eccezionale

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) ALLEGATO A SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione ICAR/05 Trasporti Il

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli