Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 INFEZIONI ED INFERTILITA Tiziana Bartolotti Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana P.O. Lugo AUSL Ravenna Congresso Regionale AOGOI-AGITEAGITE Modena 25 marzo 2010

2 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE 330 milioni di nuovi casi/anno di MST in età anni - WHO 1995 Alto numero di infezioni nelle fasce di età piu giovane Assenti o inefficaci campagne di prevenzione delle MST che comportano la mancata conoscenza del problema da parte dei soggetti piu giovani Su 5000 soggetti 61% non usa il profilattico; il 30% dei maschi ed il 9% delle femmine lo utilizza raramente. Solo il 7% degli uomini ed

3 MST VIRUS Cytomegalovirus Epatite B Epatite C (<5%) HIV Herpes simplex virus tipo 1 e 2 Herpes virus 8 (Sarcoma di Kaposi) HTL virus tipo 1 e 2 Mollusco contagioso HPV BATTERI Neisseria gonorrhoea Chlamydia Trachomatis Treponema Pallidum Haemophilus ducrey (chancroid) Calymmatobacterium granulomatis (Donovasosis) Mycoplasmi

4 MST Protozoi Trichomonas vaginalis Protozoi intestinali Ectoparassiti Sarcoptes scabiei (scabia) Phthirus pubis Funghi Candida

5 COMPLICANZE DA MST NELLA DONNA NELL UOMO PID Dolore pelvico cronico GEU Infertilità tubarica Epididimiti Prostatiti Danno strutturale

6 COMPLICANZE DA MST PERINATALI Aborti Trasmissione verticale e malattie neonatali PROM Corionamniotiti Basso peso neonatale ALTRE Neoplasie ano- genitali Complicazioni sistemiche Aumento della trasmissione di HIV

7 FATTORI DI RISCHIO PER MST Partners multipli nel corso di un anno Contemporanei partners Cambio di partner negli ultimi tre mesi Non uso di profilattico MST nel partner Giovane età, in particolare < i 25 anni

8 MARKERS DI RISCHIO MST Residenza o viaggi nelle aree con alta prevalenza di MST Basso stato socio-economico Single Pregressa MST

9 AMBIENTE VAGINALE La vagina è una nicchia ecologica nella quale vivono,in stato di commensalismo,diverse specie batteriche. Dalla loro interazione e da quella derivante fra i Lattobacilli e l ospite,deriva uno stato di equilibrio dinamico che le permette di fronteggiare validamente una serie di insulti che potrebbero danneggiarla ( emergenza di micorganismi normalmente presenti a bassa carica,infezioni ab externo)

10 ACIDO LATTICO I lattobacilli necessitano,per il loro sviluppo,di glicogeno,la cui presenza è assicurata dal rivestimento epiteliale della mucosa vaginale ed esocervicale,nei cui strati,intermedio e superficiale,viene accumulato. Dalla scissione del glicogeno deriva l acido lattico,responsabile dell acidità dell ambiente ed importante freno allo sviluppo delle altre specie batteriche residenti in vagina

11 ACIDO LATTICO Conditio sine qua non della presenza del glicogeno è l integrità-normalità normalità dell epitelio pavimentoso stratificato.qualora esso venga sostituito con uno metaplasico o con un ectopia ghiandolare,oppure si abbia un arresto della maturazione per una condizione di ipoestrinismo,questo delicato equilibrio si rompe comportando Riduzione significativa del glicogeno Crescita stentata dei Lattobacilli Prevalenza di altre specie commensali,che assurgono al ruolo di opportuniste

12 FLORA BATTERICA VAGINALE Qualora non si abbia la produzione di acido lattico,perossido di idrogeno ed altre sostanze prodotte dai Lattobacilli si assiste ad una rapida proliferazione delle specie aerobie ed anaerobie facoltative : Staphilococcus aureus, Streptococchi di gruppo B,Escherichia Coli,Clostridium perfringens,streptococchi anaerobi,bacteroides fragilis e Bacteroides bivius

13 EVENTI CHE MODIFICANO LA FLORA VAGINALE Anatomico : metaplasia,ectopia ghiandolare Ormonale : ciclo mestruale,pubertà,menopausa,e/p Traumatico : lacerazioni intra-partum, esiti cicatriziali Meccanico : IUD

14 FLORA BATTERICA VAGINALE FISIOLOGICA GRAM POSITIVI AEROBI ANAEROBI COCCHI GRAM POSITIVI AEROBI ANAEROBI Streptococcus a emol. co Streptococcus a emolitico e non emolitico B-D Staphilococcus epidermidis,aureus,micrococ Streptococcus spp.peptococcus prevotii,magnus,variabilis Peptostreptococcus anaerobius,productus,intermedius,rhamosus BACILLI Non emolit Lactobacillus spp. Corynebacterium,Lysteria monocitogenes,mycobacte rium spp Lactobacillium casei,acidophilus,plantarum Propionicbacterium granulosus,clostridium perfrigens,innocuum,beijerunckii,r hamosum,sargatoforum,glicoliticu m,eubacterium tenue,rectale,lentum,moniliforme, cylindroides,bifidobacterium bifidum

15 FLORA BATTERICA VAGINALE GRAM NEGATIVI AEROBI ANAEROBI Cocchi Bacilli Neisseria gonorrhoae Escherichia Coli Proteus spp,klebsiella sp Serratia marcenses, Citrobacter freundii,acinetobacter calcoaceticus Diphteroides,Haemophilus spp,gardnerella vaginalis, Alcaligens faecalis,pseudomonas aeruginosa,flavobacte rium meningosepticum Veillonella,Acidamino Coccus Fusobacterium rusii Bacteroides fragilis,ovatus,vulgatus,melanino genicus,thetaio taomicron

16 FLORA BATTERICA VAGINALE Nelle donne sessualmente attive sono frequentemente presenti anche se in debole quantità agenti infettanti trasmissibili per via sessuale (Trichomonas v.,mycolplasma spp, Gardnerella v.). Se non esistono segni clinici di infezione la loro presenza in scarsa concentrazione puo essere considerata come normale Nel 5-10% delle donne la flora vaginale comprende in debolissima concentrazione lieviti del genere Candida.Essi che sono parte integrante della flora intestinale normale,non appartengono alla flora vaginale normale.anche per questo caso,in donne che siano asintomatiche,la loro presenza puo essere considerata

17 INFEZIONI ED INFERTILITA Numerosi microrganismi sono coinvolti quale causa di infertilità sia maschile che femminile. Negli uomini le infezioni del basso tratto genitale sembrano non incidere troppo sulla fertilità a meno che non comportino occlusione del tratto spermatico.in ogni caso pero alcune infezioni possono causare colonizzazione microbica del seme Nelle donne in teoria ogni tratto dell apparato riproduttivo puo essere coinvolto dagli agenti infettanti anche se,alcune condizioni sembrano avere un impatto maggiore sulla fertilità

18 INFEZIONI GENITALI FEMMINILI Le infezioni vaginali potrebbero comportare endometriti e la successiva formazione di sinechie uterine,meno comuni di quelle tubariche secondarie a salpingiti Le aderenze secondarie a PID interessano prevalentemente la struttura e funzionalità delle salpingi piuttosto che la cavità uterina

19 PATOGENI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Batteri Neisseria gonorrhoeae Chlamydia Trachomatis Treponema pallidum Haemophilus ducrey Calymmatobacterium granulomatosis Mycoplasmi genitali

20 NEISSERIA GONORRHOEAE La sua incidenza è diminuita nelle ultime due decadi nel mondo occidentale L infezione primaria è presente nell endocervice ed è associata ad infezione uretrale Nel 10-20% delle donne infette puo manifestarsi una PID con salpingite,endometrite,ascesso tubo-ovaricoovarico La produzione di Cytokine da parte dalle cellule dell epitelio tubarico puo contribuire alla infertilita indotta dal gonococco

21 NEISSERIA GONORRHOEAE Nell uomo causa uretriti che raramente sono complicate con infezioni di altre parti del tratto genitale. Se interessato il testicolo potrebbe essere ridotta la fertilità La diagnosi viene effettuata con indagini colturali,immunologiche o molecolari

22 CHLAMYDIA TRACHOMATIS E un batterio Gram- negativo aerobio e patogeno intracellulare E il batterio piu comune causa di MST nel mondo (90 milioni di casi per anno) Interessa prevalentemente i soggetti molto giovani (16-24 anni) Il 50% degli uomini infettati ed il 70% delle donne infettate è asintomatico

23 CHLAMYDIA TRACHOMATIS Nei pazienti sintomatici il periodo e di incubazione è fra 1 e 3 settimane Nelle donne si possono verificare segni non specifici quali abbondanti perdite vaginali,spotting ematico intermestruale,disuria o piuria Negli uomini si puo verificare disuria e piuria ma il segno piu comune associato alla disuria è il prurito del meato uretrale

24 CHLAMYDIA TRACHOMATIS Negli uomini Epididimiti-orchiti,prostatiti ostruzioni del tratto spermatico con successiva riduzione della fertilità anche se numerosi uomini infettati sono risultati asintomatici Se co-incubata con gli spermatozoi umani in vitro si è osservata una riduzione della motilità ed una morte prematura degli spermatozoi probabilmente per effetto del liposaccaride della chlamydia In vivo l infezione comporta la formazione di anticorpi anti- spermatozoo ma non è ancora chiaro se cio comporti infertilità Nelle donne L infezione è una delle cause maggiori di infertilità da fattore cervicale per le alterazione a carico dell epitelio,composizione del muco e per la presenza di cellule infiammatorie E la maggiore causa di ostruzione tubarica,annessiti, GEU, PID, peritoniti locali o diffuse e formazione di aderenze Gli anticorpi prodotti contro la Chlamydia sembrano avere un impatto negativo sullo sviluppo embrionario ed ancora,indurre l apoptosi del trofoblasto

25 CHLAMYDIA TRACHOMATIS DIAGNOSI Considerato l alto numero di soggetti infettati in giovane età,l alto numero di soggetti asintomatici e l alto indice di morbidità femminile ne deriva l opportunità di eseguire uno screening nei soggetti a piu alto rischio Il test di amplificazione dell acido nucleico è il metodo piu sensibile e specifico per la diagnosi dell infezione avendo una sensibilità diagnostica del 90% rispetto a quella del 60-70% per la coltura e del 60% per la ricerca dell antigene

26 ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA LA PRESENZA DI ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA NEL SIERO DEVE RITENERSI UN INDICE UTILE NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO TUBARICO E,NONOSTANTE TALE RICERCA NON POSSA ESSERE IN GRADO DI PRECISARE IL TIPO DI LESIONE TUBARICA LA CAPACITÀ DISCRIMINATIVA DEL TEST DI RICERCA DEGLI ANTICORPI AC È PARAGONABILE A QUELLA DELL ISG FERTIL AND STERIL 1997 BEN W. J. MOL IL VALORE SOGLIA DI 1:64 PUO ESSERE CONSIDERATO UTILE PER OTTENERE UNA SPECIFICITÀ PIU ALTA SENZA AVERE UN DECREMENTO DELLA SENSIBILITÀ 1. L.M.W.VEENEMANS HUMAN REPR 2002

27 ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA Esiste un alta prevalenza dei livelli degli anticorpi contro l antigene CHSP60 nelle donne che hanno una occlusione tubarica distale L antigene CHSP60 ricopre un ruolo fondamentale nella immunopatogenesi del danno tubarico Tiitinen A. et al; Human Reprod 2006

28 PID Infezione polimicrobica che riconosce quale cause principali infezioni da C. Trachomatis e N.gonorrhoeae ma anche batteri aerobi ed anaerobi della flora vaginale La prima infezione interessa il canale cervicale e successivamente la cavità endometriale,le salpingi e la cavità peritoneale In Europa il 60% delle PID si manifesta in donne con meno di 25 anni

29 PID I sintomi comprendono dolore pelvico,dispareunia,febbre,vomito,dolore lombare,spotting ematico intermestruale e leucorrea maleolente In alcune donne i sintomi sono lievi o anche assenti Gli esiti della PID comportano dolore pelvico cronico,occlusione tubarica,geu

30 Esiti di PID

31 ESITI DI PID

32 TREPONEMA PALLIDUM I dati epidemiologici piu recenti confermano l ipotesi di una riemergenza della sifilide su scala mondiale,europea e nazionale( i dati piu eclatanti riguardano i paesi dell Est) SIFILIDE PRIMARIA : dopo un incubazione di giorni compare,nel punto di inoculo del treponema,la lesione iniziale detta sifiloma,accompagnata da linfoadenopatia satellite.durata 2 mesi SIFILIDE SECONDARIA : dopo 3-6 settimane si possono osservare un rash cutaneo-mucoso (sifiloderma eritematoso)e lesioni papulose (sifiloderma papuloso).durata di 2-3 anni SIFILIDE TERZIARIA : di piu rara osservazione, è caratterizzata da lesioni cutaneo mucose( sifilodermi nodulari e gomme) e da importanti patologie d organo Insorgenza 5-15

33 TREPONEMA PALLIDUM E una spirocheta mobile, Gram negativo, microaerofilo/anaerob io sensibile ai blandi antisettici scoperto nel 1905

34 TREPONEMA PALLIDUM L incidenza di sifilide in gravidanza varia dallo allo 0.005% nei paesi industrializzati e supera il 10% nei paesi in via di sviluppo Mentre la gravidanza non modifica sostanzialmente l andamento della malattia,l infezione contratta dalla gravida puo essere trasmessa al feto con possibili rilevanti conseguenze La trasmissione materno- fetale avviene per via ematogena transplacentare o,piu raramente per contatto diretto con lesioni genitali aperte al momento del parto Il tasso di trasmissione è del 100% in caso di sifilide materna primaria e secondaria, del 60% in caso di siflide latente precoce e del 20% in caso di sifilide latente

35 TREPONEMA PALLIDUM A livello fetale l infezione puo essere responsabile di aborto,morte endouterina,idrope fetale,ritardo di crescita,parto pretermine e morte perinatale 2002 Linee guida CDC La sierologia per la sifilide va eseguita in gravidanza effettuando normalmente due controllo sierologici : alla prima visita di gravidanza ed al momento del parto I controlli raccomandati sono invece in numero di tre se sono presenti fattori di rischio

36 MYCOPLASMA Sono i piu piccoli organismi cellulari capaci di metabolismo autonomo In condizioni fisiologiche sono dei comuni saprofiti delle mucose del tratto urogenitale Nell uomo,a livello genitale, si riscontrano essenzialmente Mycoplasma hominis ed Ureaplasma urealyticum Il 40-50% delle donne sessualmente attive risulta positivo per i Mycoplasmi pur in assenza di sintomi Si rinvengono frequentemente in associazione con Trichomonas v.,neisseria gonorroeae,candida albicans Nella vaginite da Gardnerella v. il Mycoplasma hominis potrebbe costituire sia un fattore di iniziazione che di induzione dell infezione

37 MYCOPLASMA Non è chiaro se M. hominis ed Ureaplasma Urealiticum debbano essere considerati causa di uretriti,prostatiti e raramente orchiti Mycoplasma genitalium è una frequente causa di uretriti non gonococciche nell uomo (scoperto nel 1981: Tully et al)

38 MYCOPLASMA GENITALIUM Il Mycoplasma Genitalium aderisce allo spermatozoo in tutte le sue parti ( U.Urealyticum,E.Coli, C Trachomatis,N. Gonorrhoeae Per tale motivo il M.Genitalium puo essere trasportato in utero e nelle salpingi e causare il danno nell epitelio ciliato.

39 MYCOPLASMA Il tasso di fertilizzazione e la PR non sembrano essere alterate nei cicli di IVF se nel seme del partner è presente U.urealyticum il giorno del prelievo ovocitario facendo ritenere che il trattamento del liquido seminale potrebbe pulire il seme stesso dalla presenza dell Ureaplasma Ster 1999 Nikos K et al ; Fert and 143 pazienti con infezione da C.trachomatis e Mycoplasma hanno mostrato una maggior frammentazione del DNA seminale rispetto ai controlli comportando una minor fertilità

40 INFEZIONE DA MYCOPLASMA NELLA DONNE M genitalium è fortemente associato a cerviciti,endometriti,salpin giti e PID. Sono stati riscontrati anticorpi contro questi patogeni in donne con fattore tubarico di infertilità anche nei casi dove la presenza di C. trachomatis era stata esclusa Non è ancora chiaro se M.hominis ed U. urealyticum siano coinvolti nei meccanismi che possono comportare infertilità Uno studio condotto in vitro ha mostrato un danno maggiore nell epitelio ciliato delle salpingi se l infezione è sostenuta dal M. genitalium rispetto al M hominis e,comunque, il danno è risultato moderato se comparato con quello secondario ad infezione da C trachomatis o N.gonorrhoeae

41 MYCOPLASMA E GRAVIDANZA In ambito ostetrico la presenza di Mycoplasmi è stata associata ad episodi di aborto ripetuto PROM ritardo di crescita intrauterino corionamnionite

42 Flora microbica cervicale ed IVF La presenza di flora microbica nella cervice nel giorno dell ET puo comportare una riduzione del successo del trattamento : P.R 24% vs 37%; Ongoing P.R. 17% vs 28% (Escherichia C; Streptococcus sp) Fertil and Ster 1998 R. Fanchini et al

43 MST Infezioni virali Virus dell epatite B Virus dell epatite C HIV HPV Cytomegalovirus Herpes simplex virus Mollusco contagioso HTL I-II II virus

44 VIRUS DELL EPATITE B In Italia è un virus molto diffuso. All età di anni il 40% circa della popolazione presenta nel sangue un o piu marcatori che indicano un avvenuto contatto col virus La fascia di età piu colpita è quella compresa fra 15 e 24 anni Il rischio di trasmissione con rapporto sessuale fra soggetti discordanti ed in caso di epatite B acuta è del 25% Fattori di rischio sono la tossicodipendenza,piu di un partner sessuale nei sei mesi precedenti,convivenza con portatore di HBsAg,interventi chirurgici,emotrasfusioni

45 VIRUS EPATITE B E un virus molto resistente ai fattori ambientali ed è in genere presente ad elevati titoli d infettività nel sangue ed in altre secrezioni (sperma,saliva,essudati e trasudati ) Nell Europa Occidentale i portatori cronici sono il 2% ; nel Bacino Mediterraneo,in Europoa Orientale e Sud America il 2-7%; in Africa ed in Estremo Oriente il 7%

46 VIRUS DELL EPATITE C Scoperto nel 1989 L infezione acuta è spesso asintomatica ed è raramente associata ad epatite itterica Si ritiene che circa il 3% della popolazione italiana sia portatrice del virus Fattori di rischio sono la tossicodipendenza, i trattamenti estetici, la promiscuità sessuale,la trasmissione nosocomiale Il rischio di trasmissione eterosessuale in coppie monogame è molto basso ( 1 su individui)

47 VIRUS DELL EPATITE C Il rischio di trasmissione verticale è stato stimato del 5-6% se la madre è solo HCV RNA positiva mentre il rischio aumenta tre volte quando la madre è coinfettata dall HIV L uso di droghe endovena nelle madri sembra essere un fattore prevalente rispetto alla coinfezione HIV L allattamento e la modalità del parto non sembrano influenzare il tasso di trasmissione verticale

48 HIV Retrovirus scoperto agli inizi degli anni 80 Ad oggi il rapporto di tipo eterosessuale è il modo di trasmissione piu frequente Ne sono affetti 40 milioni di individui nel mondo Nel 1985 il CDC e nel 1994 il comitato etico dell ASRM incoraggiavano le donne sieropositive ad evitare le gravidanze Oggi,grazie alle terapie HAART ed applicando il taglio cesareo il rischio di trasmissione materno- fetale è dell ordine dell 1-2%

49 HIV Nel seme il virus è presente come particella libera nel plasma seminale e come virus associato alle cellule non spermatiche Le tecniche di preparazione del liquido seminale per i trattamenti di IVF permettono ad oggi di non trasmettere l infezione alle partners di uomini sieropositivi (density gradient centrifugation;swim up)

50 HIV Nessuno degli studi pubblicati in letteratura utilizzando tecniche di IUI FIVET ICSI nelle coppie con maschio HIV positivo ha segnalato casi di sieroconversione sia nella donna che nel bambino Semprini et al 1997; Weigel et al 2001, Sauer et al 2002 ;Ohl 2003

51 INFEZIONI VIRALI ED INFERTILITA Non esistendo per tali infezioni una terapia specifica e, nella maggior parte dei casi,non esistendo un vaccino, è richiesta una particolare attenzione nella gestione delle coppie infette sia per la possibilità di trasmissione della malattia alla partner che al nascituro,nonché agli operatori ed alle altre coppie afferenti ai centri di fecondazione assistita Particolare attenzione è dovuta anche per gli effetti che potrebbe avere la malattia sulla gravidanza

52 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PMA I soggetti che si rivolgono ad un centro PMA devono aver effettuato gli accertamenti previsti dal D.M. 10/09/1998 in funzione preconcezionale per la donna,l uomo,la coppia: Gruppo sanguigno,emocromo, emoglobine patologiche,screening lue, HIV,Toxoplasmosi,Rosolia Le coppie che si rivolgono ad un centro PMA devono inoltre aver effettuato lo screening per epatite B ed epatite C

53 Rischio di contaminazione per gli operatori Devono esistere procedure per la sicurezza del personale che deve essere vaccinato contro l epatite B I pazienti ed i donatori di gameti devono essere analizzati per l epatite B,C,HIV Gli operatori devono manipolare i campioni sotto una cappa a flusso laminare di classe II

54 Ogni campione deve essere trattato come se potenzialmente infetto

55 Rischio di contaminazione per l operatore Il rischio di contaminazione all operatore è stato valutato essere dieci volte piu alto rispetto la popolazione generale ed in particolare tre volte superiore per gli operatori del laboratorio IVF rispetto al resto del personale ospedaliero.

56 Rischio di cross- contaminazione Non sono stati pubblicati reports in letteratura riguardanti casi di cross-contaminazione contaminazione fra gameti,zigoti o embrioni Utilizzare paillettes e criovial ad elevata sicurezza paillettes termosaldabili che devono essere sigillate e prive di contaminazione esterna Utilizzare raccordi che consentono di riempire le paillettes senza immergerle nel liquido seminale o nel terreno di coltura del paziente

57

58

59

60 Criocontenitor i Per campioni negativi per malattie infettive Per campioni in attesa di referto Per campioni positivi per le diverse patologie infettive (HBV,HCV,HIV)

61 AMBIENTI PER LA CRIOCONSERVAZIONE L AREA DEDICATA ALLA CRIOCONSERVAZIONE DEVE POSSEDERE CARATTERISTICHE STRUTTURALI,AMBIENTALI E DI SICUREZZA IDONEE AL TRATTAMENTO DEI GAMETI,EMBRIONI E TESSUTI.IN PARTICOLARE NON DEVE ESSERE SITUATA IN ZONE A POSSIBILE RISCHIO BATTERIOLOGICO,VIRALE,CHIMICO E RADIOATTIVO. L ACCESSO ALL AREA DI CRIOCONSERVAZIONE DEVE ESSERE CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE AUTORIZZATO IL PERSONALE OPERANTE IN UNA BANCA DEI GAMETI E DEI TESSUTI DEVE POSSEDERE

62 Linee guida legge 40/2004 Art.14,commi 3 ed 8 Tutti i centri di PMA che effettuano tecniche di fecondazione in vitro debbono dotarsi di attrezzature adeguate per le migliori tecniche di crioconservazione e scongelamento dei gameti e di crioconservazione degli embrioni.gli embrioni devono essere conservati in contenitori criogenici dedicati

63 Controllo di qualità e di sicurezza La direttiva europea 2004/23/EU,nota come TISSUE DIRECTIVE,stabilisce norme di qualità e sicurezza per la donazione,approvvigionamento ed il controllo di cellule e tessuti umani destinati all applicazione sull uomo Le cellule riproduttive e gli embrioni da esse derivati sono comprese nella direttiva ed i centri che praticano PMA e le biobanche sono,a tutti gli effetti, Istituti dei Tessuti Per le cellule riproduttive in Italia l autorità competente è l Istituto Superiore di Sanità in particolare il Registro Nazionale PMA

64 Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191 Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione,l approvvigionamento,il controllo,la lavorazione,la conservazione,lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani novembre 2007 Gazzetta Ufficiale n.261 del 9

65 TISSUE DIRECTIVE Scopo della direttiva è quello di garantire la qualità e la sicurezza della donazione di tessuti e cellule umani,per limitare al massimo i rischi di infezione da trapianto

66 TISSUE DIRECTIVE Ogni istituto dei tessuti dovrà designare una persona responsabile con adeguata formazione ed esperienza

67 Art 16- D.L. 6 novembre 2007 Adottare tutte le misure necessarie per assicurare che il sistema di qualità comprenda almeno la seguente documentazione: Procedure operative standard ; Sistema atto a notificare,controllare e trasmettere le informazioni riguardanti eventi e reazioni avversi gravi Linee-guida; Manuali di formazione e di riferimento; Moduli per le relazioni; Dati relativi ai donatori; Informazione sulla destinazione finale dei tessuti e delle cellule

68 Ispezioni e misure di controllo Tale,documentazione deve rimanere disponibile per una durata minima di trent anni Deve essere resa disponibile in caso di ispezione ufficiale degli agenti rappresentanti l autorità competente. Tali ispezioni saranno effettuate con intervalli di tempo regolari e,comunque non superiori ai due anni

69 Sanzioni art 27 D.L. 2007,n191 Chiunque preleva,procura,raccoglie,conserva,lavora distribuisce cellule e tessuti destinati all applicazione sull uomo,al di fuori degli istituti dei tessuti,o in assenza o in violazione delle prescritte autorizzazioni è punito con l arresto da uno a tre anni e con l ammenda da euro ad euro Se il colpevole è persona che esercita una professione sanitaria,alla condanna segue l interdizione dall esercizio della professione per uguale periodo

70 Sanzioni art 27 D.L 2007,n 191 Se la persona responsabile o il suo legittimo delegato non svolge una o piu delle funzioni di competenza,è punito con l arresto da due a sei mesi o con l ammenda da a euro La persona che interviene nella raccolta,nel controllo,nella lavorazione,nella conservazione,nella distribuzione di cellule e tessuti destinati all applicazione sull uomo,senza possedere le qualificazioni previste dalla normativa vigente,è punita con l arresto da due a sei mesi o con l ammenda da a euro

71 INFEZIONI ED INFERTILITA Ruolo importante della prevenzione delle MST Nelle coppie che afferiscono ai centri PMA prima di sottoporle ai trattamenti eseguire le ricerche colturali nel canale cervicale della donna e nell uretra maschile di C.trachomatis,N.gonorroeae,Mycoplasmi,Gram negativi e GRAM positivi Nella stesse coppie eseguire sempre le indagini preconcezionali e le ricerche per HIV,HBsAg, HCV e Lue. Qualità del laboratorio PMA per ridurre al massimo il rischio di trasmissione delle malattie infettive agli operatori,alle altre coppie ed ai neonati

72 Grazie

73 Diapositiva 72 TB2 Tiziana Bartolotti; 12/12/2008

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto.

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. VAGINITI & MMG Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. La diagnosi e il trattamento spettano in prima istanza al mmg. Fra i miei assistiti le donne in età compresa fra

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Malattie sessualmente trasmesse XIX secolo Malattie veneree Ulcera molle Gonorrea Linfogranuloma

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse?

Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Salute Maria Bruna Pasticci Una recrudescenza delle malattie sessualmente trasmesse? Con il termine di malattie sessualmente trasmesse (MST) o si definiscono tutte le patologie che possono essere acquisite

Dettagli

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra

L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra Cara coppia L infezione con l HIV, l epatite B e l epatite C non sono solo pericolosi per la Vostra salute, ma possono anche nuocere alla salute del Vostro partner o del Vostro bambino. In occasione delle

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli