Proiezioni per le famiglie. Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proiezioni per le famiglie. Documentazione"

Transcript

1 Proiezioni per le famiglie. Documentazione Bologna, 3 aprile 2017

2

3 Sommario Dati di input... 4 Analisi preliminari... 6 Popolazione residente in convivenza... 6 Le famiglie per numero di componenti... 7 Le famiglie per tipologia... 8 Metodologia di proiezione Risultati... 11

4 Dati di input Annualmente si dispongono di dati molto dettagliati sulla popolazione mentre le informazioni relative alle famiglie sono relativamente scarse e con dettaglio spesso non soddisfacente. Il bilancio demografico restituisce annualmente il numero di famiglie e di convivenze e il numero di persone che vi risiedono distinte per sesso ma non contempla nessuna informazione sulla struttura per età di questi due sottogruppi. Tantomeno sono contemplate informazioni relative a dimensione e struttura delle famiglie. L unica fonte che permette l incrocio nei dati con tale dettaglio è il censimento della popolazione che, di contro, ha il limite di essere effettuato ad intervalli di tempo molto ampi. Il confronto tra due censimenti consecutivi rende evidenti le eventuali differenze ma è poco informativo rispetto ai percorsi che hanno portato a quelle differenze. Nei periodi intercensuari le caratteristiche delle famiglie possono essere stimate sulla base di alcune indagini campionarie che hanno come popolazione di riferimento quella residente in famiglia. Le stesse non si prestano di conseguenza ad analizzare anche l evoluzione della popolazione in convivenza. Tra le indagini campionarie che permettono stime annuali, in questa sede è stata preferita l indagine continua sulle forze di lavoro. Anche se non diretta allo studio delle relazioni familiari, l unità di base del campione dell indagine è la famiglia e questo rende possibile l adozione di un ottica familiare nell analisi dei dati. Inoltre, il campione su cui si basa questa indagine è tra i più numerosi tra le indagini campionarie condotte da Istat sugli individui e, anche per questo motivo, permette alcune stime a livello provinciale mentre per nessuna delle indagini campionarie appositamente svolte per l analisi dei cambiamenti nelle famiglie italiane è prevista una rappresentatività a livello provinciale. La natura campionaria dei dati impone ovviamente maggiori accortezze rispetto al dato censuario ma, nel rispetto delle caratteristiche dell indagine e dell incertezza che accompagna le stime (errore campionario), l indagine sulle forze di lavoro si è rivelata uno strumento utile anche per l analisi delle strutture familiari. Nell indagine continua sulle forze di lavoro le informazioni demografiche di base e la relazione di parentela con la persona di riferimento vengono rilevate per tutti i componenti della famiglia mentre solo a quelli di 15 anni o più è rivolto il questionario vero e proprio, atto a raccogliere le informazioni dettagliate sulla condizione lavorativa e non lavorativa individuale. Ai fini delle proiezioni l indagine continua sulle forze di lavoro viene utilizzata per monitorare le caratteristiche demografiche delle famiglie (dimensione e tipologia). Le stime campionarie per regione e province relative a distribuzione delle famiglie per tipologia e dimensione suono state utilizzate sia per lo studio di caratteristiche e andamenti, sia per attualizzare le stime provenienti dall ultimo censimento al fine di costruire i parametri di partenza della proiezione. L indagine continua sulle forze di lavoro è stata utilizzata anche per definire la relazione esistente tra le due classificazioni delle famiglie, per dimensione e tipologia. I dati del bilancio demografico sono stati utilizzati per controllare l andamento del numero di residenti in convivenza mentre l attualizzazione di poste e distribuzione per sesso ed età per l anno base delle proiezioni ha sfruttato congiuntamente i dati del bilancio demografico, i dati dell ultimo censimento della popolazione e quelli provenienti dalla rilevazione della popolazione su base anagrafica condotta dall Ufficio di Statistica della Regione. Dal infatti l acquisizione dei dati anagrafici a livello individuale permette di distinguere la popolazione residente in convivenza e residente in famiglia e di stimarne la struttura per età e sesso. La diversa natura dei dati utilizzati e combinati per pervenire ai parametri di partenza del modello impongono attenzione da un lato alla coerenza delle definizioni e dall altro ai riferimenti temporali.

5 Le stime derivanti dall indagine continua sulle forze di lavoro sono espresse in media annua, i dati del bilancio demografico si riferiscono al dell anno e la rilevazione della popolazione residente condotta dalla Regione ha a riferimento il primo gennaio dell anno.

6 Analisi preliminari Popolazione residente in convivenza I dati del bilancio demografico indicano che la consistenza della popolazione residente in convivenza oscilla tra e unità all incirca, dal 2004 ad oggi. I residenti in convivenza rappresentano, nello stesso arco di tempo, una quota variabile tra 0,58 e 0,66 per cento della popolazione complessiva. Figura 1. Popolazione residente in convivenza in Emilia-Romagna. Anni dal 2003 al 2015 Fonte: elaborazioni su dati Istat Bilancio demografico Pur con delle oscillazioni, si nota che il numero di residenti in convivenza è stato tendenzialmente in diminuzione dal 2003 al 2010 per poi cominciare lentamente a crescere fino ad oggi. Il censimento del 2001 aveva rilevato oltre 32mila residenti in convivenza (0,82% della popolazione totale) mentre al censimento del 2011 poco più di 25mila persone risiedevano in una residenza collettiva (0,58%). A fronte di una popolazione complessiva aumentata di oltre 341 mila unità tra i due ultimi censimenti, la popolazione residente in convivenza è diminuita poiché sono calati i tassi di residenza in convivenza a tutte le età, in particolare alle età anziane. Figura 2. Tassi di residenza in convivenza per classi di età e sesso. Emilia-Romagna. Anni 2001 e Fonte: elaborazioni su dati Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni Il grafico mostra che, indipendentemente dal periodo, il vivere in una residenza collettiva è una condizione più probabile per le persone sopra i 65 anni, in particolare se donne. Tra i giovani tale condizione è molto meno diffusa è più probabile per gli uomini. Tra i due ultimi censimenti si registra una diminuzione dei tassi di residenza in convivenza sostanzialmente generalizzato e particolarmente evidente proprio dove più diffusa, cioè tra le persone anziane.

7 Le famiglie per numero di componenti L analisi delle famiglie mostra che la dimensione media delle stesse è in diminuzione da oltre quarant anni, di pari passo con la diminuzione del numero di figli in esse presenti e con l aumento della propensione a formare famiglie da soli. Nel decennio la dimensione media è scesa da 2,39 a 2,25 componenti e i dati anagrafici indicano per il 2015 una dimensione media familiare di 2,22 componenti. Nello stesso decennio intercensuario è proseguito l aumento del numero di famiglie formate da un solo individuo, sia tra la popolazione anziana, sia tra i giovani adulti. Figura 3. Tassi specifici di capifamiliarità per classi di età e sesso per le famiglie di un solo componente. Emilia- Romagna. Anni 2001 e Fonte: elaborazioni su dati Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni La condizione di fare famiglia da solo risulta più diffusa nel 2011 rispetto al 2001 in tutte le classi di età e per entrambi i sessi. Si conferma il differenziale di genere che vede in famiglie di un solo componente gli uomini, tra la popolazione sotto i 55 anni, e le donne nelle età più anziane con un divario che si accentua dopo i 75 anni. Fatte salve le famiglie unipersonali di persone anziane, ad essere indicati come persona di riferimento della famiglia sono soprattutto gli uomini che per tutte le dimensioni familiari e le classi di età mostrano tassi di capifamiliarità decisamente superiori rispetto alla popolazione femminile di pari età. I tassi di capifamiliarità per dimensione mostrano che dai 55 anni in poi è più probabile vivere in una famiglia di uno o due componenti mentre alle età adulte si è soprattutto capifamiglia di famiglie di 3, 4 o 5 componenti. Figura 4. Tassi specifici di capifamiliarità per classi di età e sesso e dimensione della famiglia da 2 a 5 componenti. Emilia-Romagna. Anni 2001 e Fig. 4_1 Famiglie di 2 componenti Fig. 4_2 Famiglie di 3 componenti

8 Fig. 4_3 Famiglie di 4 componenti Fig. 4_4 Famiglie di 5 componenti Fonte: elaborazioni su dati Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni Tra gli ultimi due censimenti risultano sostanzialmente stabili i tassi di capifamiliarità sia maschili sia femminili per le famiglie di 2 componenti, con una unica variazione positiva rilevabile per la popolazione molto anziana; per questa fascia di popolazione si osserva quindi contemporaneamente una diminuzione della quota di coloro che vivono in una residenza collettiva e un aumento di coloro che vivono in famiglia, particolarmente in famiglie di 1 o di 2 componenti. Per le famiglie da 3 componenti in su si osserva una diminuzione dei tassi complessivi risultato però della combinazione di tassi di capifamiliarità in diminuzione per gli uomini e in aumento per le donne. Le famiglie per tipologia Rispetto alla distribuzione per tipologia, nel decennio in Emilia-Romagna, come a livello nazionale, aumentano soprattutto le famiglie uni personali (+43,5%), le famiglie monogenitoriali (+24,3%) e le coppie senza figli (+7,8%) mentre si osserva una diminuzione delle coppie con figli (-4,7%). I tassi di capifamiliarità per tipologia familiare, data la stretta relazione tra tipologia e dimensione della famiglia, ricalcano quelli per dimensione già osservati. Si osserva per le tipologie analizzate una prevalenza di capifamiglia tra gli uomini nelle fasce di età centrali tranne che tra le famiglie monogenitoriali. Ad essere capifamiglia in questo caso sono soprattutto donne tra i 35 e i 54 anni. Figura 5. Tassi di capifamiliarità per sesso e classi di età delle famiglie monogenitoriali. Emilia-Romagna. Anno Fonte: elaborazioni su dati Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni Il profilo per età evidenzia da un lato l effetto delle rotture delle unioni tra coppie giovani e adulte con la prevalenza di figli che convivono con le madri e dall altro la presenza di famiglie formate da un genitore anziano con uno o più figli, presumibilmente anch essi anziani. Le due classificazioni delle famiglie, per dimensione e tipologia, non sono tra loro indipendenti. Naturalmente c è coincidenza tra il numero di famiglie di dimensione 1 e quelle nella tipologia unipersonale, ma un legame sussiste anche tra le altre dimensioni e tipologie. Ad esempio se in una

9 famiglia è presente una coppia allora la dimensione è di minimo 2 persone e sale a 3 persone se oltre alla coppia è presente almeno un figlio. Ancora, se la tipologia familiare indica la presenza di 2 o più nuclei allora la dimensione è minimo 4 componenti. Figura 6. Relazione tra dimensione e tipologia familiare. Emilia-Romagna. Anno Fonte: elaborazioni su dati Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni Le indagini campionarie mostrano che questa relazione si è mantenuta stabile nel tempo.

10 Metodologia di proiezione Il metodo utilizzato per derivare consistenza, dimensione e tipologia delle famiglie è il classico metodo dei tassi di capifamiliarità che si basa sulla relazione tra la popolazione residente in famiglia di una certa età e sesso e la possibilità che si tratti della persona di riferimento di una famiglia (sia cioè un capofamiglia). Per l applicazione dei tassi di capifamiliarità è quindi necessario innanzitutto scomporre la popolazione residente complessiva, stimata dalle proiezioni di base, tra residenti in famiglia e in convivenza. Per giungere a tale distinzione si parte dalle proporzioni di persone residenti in convivenza che, applicate alla popolazione residente complessiva restituiscono la quota di popolazione residente in convivenza per ciascun incrocio provincia-sesso-classe di età. Questa operazione richiede che la matrice delle proporzioni sia stimata per ciascun anno di proiezione, dal 2015 al Una volta ottenuta la popolazione residente in convivenza si ricava, per differenza con la popolazione complessiva, la quota di popolazione residente in famiglia. Quest ultima diventa la base per ricavare consistenza, dimensione e tipologia delle famiglie. I tassi di capifamiliarità per sesso e classe di età vengono calcolati sia per dimensione della famiglia (da 1 a 6+ componenti) sia per tipologia. La classificazione delle famiglie per tipologia si basa sulla relazione esistente tra i componenti della famiglia, o, meglio, sulla relazione tra ciascun componente della famiglia e la persona di riferimento della stessa. Un primo criterio è quello basato sulla presenza o meno di uno o più nuclei dove per nucleo si intende l esistenza di una relazione del tipo coniugale o di tipo genitore-figlio (con figlio celibe/nubile). Questo primo criterio porta a distinguere le famiglie tra: senza nucleo, con un solo nucleo, con 2 o più nuclei. Le famiglie senza nuclei possono essere ulteriormente disaggregate in famiglie unipersonali e altre famiglie, dove vi sono cioè 2 o più persone, ma manca tra queste un legame coniugale o di tipo genitore-figlio. Le famiglie con un solo nucleo possono invece essere classificate sulla base del legame nucleare tra i diversi componenti e quindi in coppie, con figli o senza figli, e genitore (madre o padre) con figli. Un ulteriore distinzione riguarda la presenza o meno di componenti della famiglia esterni al nucleo definendo così le famiglie con o senza membri isolati. un tipico esempio è la famiglia formata da una coppia (il nucleo) e il genitore di uno dei due componenti la coppia o il fratello o un amico/a. Con i dati censuari il livello di dettaglio che si può raggiungere nella classificazione per tipologie è molto raffinato, dettaglio che per loro natura, non può essere raggiunto con dati di natura cmapionaria. Ai fini della proiezione si è tenuto conto di presenza/assenza di un nucleo e del tipo di relazione nucleare presente mentre è stata tralasciata la distinzione tra presenza/ assenza di membri isolati. La classificazione adottata si compone così di 7 categorie e rappresenta un compromesso tra le esigenze conoscitive, l affidabilità del sistema informativo di base e l incertezza della proiezione. le categorie utilizzate per rappresentare le tipologie familiari in fase di proiezione sono: - famiglie unipersonali - altre famiglie senza nucleo (di due o più componenti) - famiglie con 1 nucleo coppia con figli - famiglie con 1 nucleo coppia senza figli - famiglie con 1 nucleo monogenitore madre con figli - famiglie con 1 nucleo monogenitore padre con figli - famiglie con 2 o più nuclei La metodologia di proiezione prevede anche un sistema di vincoli che garantiscano la coerenza tra le classificazioni per dimensione e tipologia, coerenza dovuta dal fatto che le due classificazioni non sono tra loro indipendenti ma legate da relazioni ben definite. In maniera molto intuitiva basti pensare che il

11 numero di persone che vive in famiglie di un solo componente coincide evidentemente con il numero di famiglie unipersonali. Allo stesso modo, se in una famiglia è presente una coppia allora la dimensione è almeno 2 componenti così come è almeno 3 componenti se si tratta di una coppia con figli. Ipotesi Nell impostazione scelta l evoluzione futura del numero e della tipologia delle famiglie riflette l evoluzione futura della struttura per età e sesso della popolazione e delle variabili demografiche (comportamenti riproduttivi, migrazioni, sopravvivenza). Non sono state fatte ipotesi specifiche sulla propensione a formare o sciogliere le unioni o su eventuali cambiamenti nella propensione dei nuclei familiari a coabitare con altri nuclei. La scelta è dettata da un lato dalla difficoltà del fare ipotesi su parametri che coinvolgono un alto numero di scelte individuali e dall altro proprio perché si vuole dare risalto all effetto del cambiamento della struttura della popolazione di base sulle strutture familiari. L unica ipotesi evolutiva adottata riguarda i tassi di residenza in convivenza che si suppone possano contrarsi ancora ma ad un ritmo più lento di quello osservato tra i censimenti 2001 e 2011: la variazione osservata tra questi due istanti temporali viene spalmata su tutti i 20 anni di proiezione. Questa ipotesi, come osservato nell analisi preliminare dei dati di base, comporta implicitamente un aumento della popolazione, in particolare anziana, che vive in famiglie di 1 o 2 componenti. La relazione tra la classificazione per dimensione e tipologia della famiglia viene mantenuta fissa per tutto il periodo di proiezione a quella osservata al censimento del 2011 poiché la stessa relazione risulta confermata anche dai dati dell indagine continua sulle forze di lavoro per il periodo Risultati Lo scenario di riferimento delle proiezioni di base mostra che la popolazione residente in Emilia- Romagna potrebbe subire solo lievi variazioni numeriche tra 2015 e 2035 a fronte di cambiamenti consistenti nel rapporto tra le generazioni. La sostanziale stabilità potrebbe verificarsi per una compensazione tra aumento della popolazione anziana e diminuzione della popolazione giovane. A parità di scelte abitative l aumento della popolazione anziana potrebbe riflettersi in un aumento del numero di famiglie di piccole dimensioni cioè quelle dove, ci dicono i dati attuali, si collocano maggiormente gli anziani, portando ad una tendenziale diminuzione della dimensione media familiare. Figura 7. Numero medio di componenti per famiglia. Emilia-Romagna. Anni e proiezione Fonte: elaborazioni su dati Istat ; Regione Emilia-Romagna

12 Nella stessa direzione di diminuire il numero di componenti medio delle famiglie va anche il calo prospettato per il numero di nati che porta ad una diminuzione delle famiglie composte da una coppia con uno o più figli (famiglie di 3 o più componenti): tipologia per la quale si è già registrato un calo del 5% tra le ultime due tornate censuarie. Figura 8. Distribuzione percentuale delle famiglie per numero di componenti. Emilia-Romagna. Anno 2015 e proiezione anni 2025 e Fonte: elaborazioni su dati Istat 2015; Regione Emilia-Romagna 2025,2035 La proiezione di una diminuzione della popolazione in età giovane-adulta potrebbe pesare in generale sul numero di coppie e, a lungo andare, interrompere il trend di aumento che si osserva per le coppie senza figli (+8% tra i censimenti 2001 e 2011). A parità di instabilità coniugale nel tempo, le famiglie formate da un solo genitore che in oltre l 80% di casi è la madre potrebbero risentire sia della diminuzione dei nati sia di quella della popolazione giovane e adulta e restare abbastanza stabili nel tempo. Figura 9. Distribuzione percentuale delle famiglie per tipologia. Emilia-Romagna. Anno 2015 e proiezione anni 2025 e I dati completi per tutti gli anni di proiezione e fino al livello provinciale sono consultabili alla pagina consultazione dati.

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Edizione 1/ST/st/28.04.2005 Supera: nessuno Sintesi

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI LA DOMANDA ABITATIVA Ufficio Studi del Sunia Elaborazioni su dati Banca d Italia (I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2004) e Istat (Censimento 2001) Dagli ultimi dati relativi al Censimento 2001

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali Assessorato alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali 2004-200 Giugno 20 Supporto metodologico e scientifico

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di Casalecchio di Reno 120.000 Popolazione

Dettagli

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef Comune di Bologna Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a 12.000 Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef 16 febbraio 2007 La seguente nota è

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2007

La povertà relativa in Italia nel 2007 4 novembre 2008 La povertà relativa in Italia nel 2007 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica La Città e la Circoscrizione Nord al 2010: un quadro demografico Per consentire un'analisi fortemente disaggregata

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2006

La povertà relativa in Italia nel 2006 4 ottobre 2007 La povertà relativa in Italia nel 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo 2016-2026 Trieste febbraio 2016 Ufficio Statistica del. Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. 1

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli