Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole. ovvero. n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole. ovvero. n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato)"

Transcript

1 MORFOLOGIA Oggetto di studio Definizione di parola Morfema, morfo, allomorfo, analisi morfologica Morfemi lessicali e grammaticali, liberi e legati, radici e affissi, organizzazione morfologica Formazione delle parole: derivazione e composizione, semiparole Categorie grammaticali e Flessione: persona, genere, numero, caso, tempo, aspetto, modalità, diatesi Morfologia dell enunciato: flessione inerente, flessione contestuale (accordo e reggenza) Lessico e classi di parole

2 Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole ovvero n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato) n Modalità di combinazione delle unità di 1 articolazione per formare le parole

3 Definizione di parola I parlanti possiedono la nozione di parola in maniera intuitiva Nozione complessa: Unità fonologica: combinazione di suoni Unità semantica: dotata di significato Unità morfosintattica: suscettibile di un uso grammaticale TIPOLOGIA LINGUSTICA: Nozione di parola va intesa in termini graduali (maggiore o minore prototipicità)! Massima prototipicità: es. cas-a Minima prototipicità: Composti del tedesco Clitici

4 Definizione di parola CRITERI: Criterio ortografico: elemento che in un testo scritto compare tra due separatori OBIEZIONI: Vale solo per le lingue che hanno una forma scritta Unità polilessematiche: costruzione formate da più di una parola, che però operano sintatticamente come una sola (es. pesce palla, sacco a pelo, mettere in moto) Piano fonologico: unità caratterizzata da un unico ACCENTO primario OBIEZIONI: Elementi che non hanno accento proprio? es. Elle est petit [ɛlɛp tit] Piano morfologico: coesione interna di una sequenza di morfemi NON INTERROMPIBILITA della sequenza Posizione fissa dei morfemi (l ordine non può essere invertito) can-e *e-can MOBILITA della combinazione (all interno dell enunciato, nei limiti imposti dalla sintassi) ISOLABILITA : Enunciabilità in isolamento PAUSABILITA : I confini di parola sono punti di pausa potenziale del discorso

5 Definizione di parola BERRUTO-CERRUTI: Minima combinazione di elementi minori dotati di significato, i morfemi 1,costruita spesso 2 attorno ad una base lessicale che funzioni come entità autonoma della lingua e possa quindi rappresentare isolatamente un segno linguistico compiuto o comparire come unità separabile costitutiva di un messaggio. 1 costituita quindi da almeno un morfema 2 ma non sempre

6 Unità di analisi: Morfema Unità minima in morfologia: MORFEMA unità linguistica: n minima n dotata di significato proprio Minima associazione di un significante ed un significato Nb: l identificazione del sig.nte di solito è chiara, quella del sig.to non sempre agevole Procedimento per l identificazione dei morfemi: PROVA DI COMMUTAZIONE n data una parola, la si confronta con parole simili che contengano presumibilmente uno per uno i morfemi da individuare

7 Morfema Morfo MORFO: unità concreta, parole MORFEMA: unità astratta, langue (Come per la distinzione FONO FONEMA) Una parola non si scompone in morfemi, ma in morfi. I morfi sono costituiti da elementi fonologici. I morfemi sono costituiti da significati.

8 Allomorfo ALLOMORFO: variante formale di un morfema, che realizza lo stesso significato di un altro morfo equifunzionale con cui è in distribuzione complementare. CRITERI: L elemento individuato ha sempre lo stesso significato L elemento individuato si trova nella stessa posizione nella struttura della parola Es: n ven-(venire, venuto ) n venn-(venni, vennero ) n veng- (vengo, vengano ) n vien- (vieni, viene) n ver-(verrò, verrebbe ) Caso estremo: SUPPLETIVISMO Forma totalmente diversa, ma con stesso significato: es. fegato/epatico CAUSA: Diacronia

9 Analisi morfologica Identificazione dei confini tra le unità: Confini tra morfi (+) Confini tra parole (#) Es: n #ieri# n #coraggi+os+a+mente# n #lod+erò# n #in+adatt+abil+mente# n #inter+nazion+al+izz+azion+e#

10 Morfemi lessicali e grammaticali Punto di vista funzionale, due classi di morfemi: Morfemi lessicali: esprimono un significato pieno, lessicale. Costituiscono una classe aperta. Morfemi grammaticali: esprimono un significato grammaticale. Costituiscono una classe chiusa.

11 Morfi: combinabilità Combinabilità: Morfo LIBERO: può comparire da solo, e quindi costituire parola (es. ieri, sopra ) Morfo LEGATO: può occorrere solo in combinazione con almeno un altro morfo (es. uom-ini, dog-s) Natura: n RADICE (di solito è un morfo lessicale): è la testa della parola e fa da perno alla sua costruzione n AFFISSO: morfema legato che si combina con una radice

12 Organizzazione morfologica ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA: n Concatenativa n #can+e#, #can+i# n Introflessiva, pettine morfemico. (lingue semitiche)

13 Affissi: tipi posizionali AFFISSI, tipi posizionali: Prefissi: si trovano prima della radice Es: #in+adatto# Infisso: affissi inseriti all interno della radice Suffissi: si trovano dopo la radice Es: #bell+in+o# n Se hanno valore flessionale: Desinenze Es: #bell+a# Circonfissi: sono formati da due parti, una che sta prima la radice ed una che sta dopo. n Es: Participio passato Tedesco: sagen dire #ge+sag+t# detto Transfissi o Affissi a pettine

14 Processi di modificazione morfologica Principali processi operanti in morfologia: Formazione delle parole: rapporti tra parole che ne condividono in parte la forma e il significato Flessione : rapporti tra le variazioni di forma di una stessa parola (forme flesse di uno stesso lessema)

15 Formazione delle parole FORMAZIONE DELLE PAROLE: Insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (lessemi) Permette il continuo arricchimento del lessico. La formazione di parole nuove si ottiene di norma tramite: Derivazione: aggiunta di affissi a una parola esistente Composizione: combinazione di due parole

16 Derivazione Derivazione: processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l aggiunta di un affisso, cioè di un morfo legato, a un elemento lessicale detto base. I morfemi grammaticali derivazionali mutano il significato della base a cui si applicano: Aggiungendo nuova informazione semantica Modificando la classe di appartenenza della parole e la funzione semantica Consentono la formazione di un numero teoricamente infinito di parole a partire da una data base lessicale. FAMIGLIA DI PAROLE n Es: LAVORO

17 Derivazione La posizione degli affissi non è collegata direttamente alla loro funzione, anche se in italiano i significati espressi dai prefissi e dai suffissi sono nettamente distinti: SUFFISSAZIONE I suffissi servono per lo più alla formazione di nomi di azione (alimentazione, insegnamento), di nomi di qualità (umanità), di nomi di luogo (pizzeria), di nomi di agente (scalatore, sondaggista), di nomi astratti (garantismo), di verbi (socializzare), di aggettivi di relazione (commerciale, storico) e di aggettivi deverbali (decorativo, lavabile). PREFISSAZIONE I prefissi sono impiegati soprattutto per esprimere localizzazioni spaziali (extracomunitario, sottomarino) e temporali (precongelare, postoperatorio), negazione (inutile, decontaminare), ripetizione (riscrivere). Solo i suffissi possono determinare un cambiamento di categoria lessicale rispetto a quella della base

18 Derivazione Costruzione piuttosto rara: parole derivate possono essere ottenute anche tramite l aggiunta di morfi discontinui (detti circonfissi), costituiti dalla combinazione di un prefisso e di un suffisso. Es Italiano, verbi parasintetici: parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso, ove non esiste una parola contenente o solo quel prefisso o solo quel suffisso n verbi a partire da nomi (per es., abbottonare, imbrigliare) n verbi a partire da aggettivi (per es., addolcire, indebolire).

19 Alterazione Tra i meccanismi di suffissazione: ALTERAZIONE Un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. Il significato dell alterazione è tipicamente valutativo: n Quantitativo-dimensionale: diminutivo (es. gattino) o accrescitivo (es. gattone) n Qualitativo: peggiorativo/dispregiativo (es. robaccia, postaccio) n Affettivo: vezzeggiativo (es. ragazzetto, boccuccia)

20 Processi di modificazione morfologica: Composizione Composizione: procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali Criterio per la classificazione dei composti: parte del discorso delle parole che li formano Testa (sintattica): assegna al composto la propria classe di parola e gli conferisce le proprie caratteristiche di significato

21 Semiparole: Suffissoidi e prefissoidi Semiparole : elementi che provengono per lo più da parole delle lingue classiche e che funzionano in sincronia morfemi derivazionali, ma recano il significato tipico dei morfemi lessicali ereditato dalle parole da cui sono tratti: PREFISSOIDI: es. socio #socio+logi+a# SUFFISSOIDI: es. metr(o) #crono+metr+o# #termo +metro#

22 Altri processi per la formazione di parole Altri processi (marginali) che permettono la formazione di parole: Conversione: processo di transcategorizzazione non segnalato da marche affissali, ovvero spostamento di una parola da una parte del discorso all altra, che dà luogo a due lessemi diversi senza l aggiunta di affissi derivazionali n piacere verbo (il) piacere nome n vecchio aggettivo (il) vecchio nome n forte aggettivo forte avverbio n abbasso verbo abbasso! Interiezione Fenomeni di riduzione: n accorciamenti (foto da fotografia, moto da motocicletta, tele da televisione, Samp da Sampdoria), n sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane) n parole macedonia [Migliorini 1949]: unione con accorciamento (es. metalmeccanico < metallurgico + meccanico; cantautore < cantante + autore)

23 Arricchimento del lessico, processi non morfologici L arricchimento del lessico di una lingua può avvenire anche tramite processi non morfologici: lessicalizzazione di sintagmi ( unità lessicali plurilessematiche, parole polirematiche, parole sintagmatiche ): n nominali (ordine del giorno, separato in casa); n aggettivali (fatto in casa, pronto all uso); n verbali (andare in orbita, prendere all amo) n In questa categoria sono rilevanti in particolare i verbi sintagmatici (andare via, fuori, su, giù; scivolare via; mettere dentro, giù). Appropriazione di elementi (parole, significati, modelli di costruzione) presi da altre lingue: n Prestiti (kiwi, computer, mouse) n calchi (grattacielo dall ingl. skyscraper)

24 Parole derivate: criteri di definizione PARAMETRI: procedimento di derivazione (suffissazione, prefissazione ) Classe lessicale della base da cui derivano (deverbale, denominale ) Classe lessicale a cui appartiene il risultato (verbale, nominale, aggettivale )

25 Grammatica Il contenuto espresso da una lingua, per codificarsi, è ripartito in due canali: Lessico: insieme di opzioni libere Grammatica: insieme delle opzioni obbligatorie tra cui occorre scegliere una volta compiuta una scelta lessicale libera.

26 Grammatica Categorie grammaticali: Pertinentizzano e danno espressione ad alcuni significati fondamentali di una lingua, che devono obbligatoriamente essere espressi n Ogni lingua grammaticalizza alcune opzioni invece di altre (es. russo: inanimato vs. animato) n Ogni lingua articola le nozioni grammaticali in maniera peculiare (es. singolare vs. plurale // sing. vs. plur. vs. duale) n Le nozioni sono distribuite su diverse classi di parole, anche se si registrano discordanze (es. tempo codificato sul verbo) Le opzioni grammaticali sono: n Di carattere oppositivo (sing. vs. plurale/duale ; presente vs. passato/futuro) n In numero limitato (tra 2 e opzioni)

27 Categorie grammaticali e Flessione OBBLIGATORIETA : Ogni volta che produciamo in una certa lingua una parola suscettibile di flessione, realizziamo anche le dimensioni semantiche elementari codificate nella grammatica di quella lingua Nella maggior parte dei casi, le categorie grammaticali si manifestano morfologicamente mediante elementi flessionali. I morfemi flessionali: Non modificano il significato della radice lessicale, la attualizzano nel particolare contesto dell enunciazione. Operano solo sulle classi di parole variabili Realizzano valori delle categorie grammaticali

28 Equipaggiamento basico [R. Simone] Malgrado l enorme varietà superficiale con cui si presentano, le lingue hanno alcune proprietà grammaticali costanti. La grammatica di tutte le lingue contiene risorse rispondenti a funzioni che si possono immaginare come universali: Regolarità e partizione in classi In nessuna lingua le parole sono completamente diverse tra loro. Per ragioni di processazione le parole mostrano regolarità nel comportamento, così da poter essere suddivise in classi. Deittici Elementi (promomi, avverbi, verbi e locuzioni di diverso tipo) che non hanno una referenza stabile, ma cambiano referenza a seconda del contesto (es. tu, questo, ieri, lì ) Riflessivi Es: Luisa si veste Parole generali Le lingue hanno risorse per supplire alla mancanza (provvisoria o reale) di parole specifiche (es. coso, aggeggio, cosare, faccenda, fatto ) Quantificatori n Tutte le lingue hanno mezzi per permettere all utente di esprimere quantità n Cardinalità (da 0 a infinito, di solito in base 10) n Indefiniti (nessuno, pochi, alcuni, parecchi, molti, tutti, infiniti)

29 Categorie grammaticali: persona PERSONA Categoria deittica Risorsa mediante la quale le lingue segnalano i due partecipanti obbligati del processo di comunicazione, n emittente (1 persona sing.: io ) n ricevente (2 persona sing.: tu ) Si incrocia con la categoria di numero: singolare e plurale n Noi: non è il plurale di io, ma io+qualcun altro n Plurale inclusivo: emittente + ricevente n Plurale esclusivo: emittente + terze persone Si manifesta: n Morfemi deittici n Accordo

30 Categorie grammaticali: genere e numero GENERE Lingue prive di distinzioni di genere (es. inglese) Maschile vs. Femminile Maschile vs. Femminile.vs. neutro (entità prive di volizione autonoma) Discrepanze tra genere biologico e genere grammaticale NUMERO Singolare vs. plurale Singolare vs. plurale vs. duale triale, paucale Discrepanze tra morfologia e valore semantico Il cavallo è un animale resistente > indica una classe di individui

31 Categorie grammaticali: caso CASO Categoria tipica dei nominali Marcatura delle funzioni sintattiche dei nominali dell enunciato CASI CARDINALI: n Nominativo n Accusativo

32 Categorie grammaticali: tempo TEMPO Codificato principalmente dai verbi (ma cfr. cinese: avverbi) Localizzazione nel fluire del tempo fisico di quanto viene detto, misurata a partire dal momento in cui l emittente produce l enunciato Il presente può essere utilizzato per dare all enunciato il valore di asserzione permanente L acqua bolle a 100 E possibile localizzare a distanze diverse (nel passato e nel futuro)

33 Categorie grammaticali: aspetto e modalità ASPETTO Maniera in cui vengono osservati e presentati in relazione al loro svolgimento l azione o l evento o il processo espresso dal verbo: n PERFETTIVO: prospettiva esterna allo svolgimento dell evento, visualizza il momento finale (es. ho ascoltato ) n IMPERFETTIVO: prospettiva interna allo svolgimento dell evento, che non fornisce indicazioni sulla sua eventuale prosecuzione (es. ascoltavo ) MODALITA Manifestazione linguistica degli atteggiamento del parlante nei confronti di quello che dice o degli eventi di cui sta parlando. n Distinzione fondamentale, già in Aristotele: enunciati sottoponibili o non sottoponibili a giudizio di verità (Asserzioni vs. altre modalità) Manifestazione linguistica: modi del verbo (indicativo, imperativo, congiuntivo, ottativo ) oppure avverbi modali (purtroppo, fortunatamente )

34 Categorie grammaticali: diatesi DIATESI ( voce ) esprime il rapporto in cui viene rappresentata l azione o l evento rispetto ai partecipanti, ed in particolare rispetto al soggetto Valori: attivo vs. passivo vs. medio n Passivo: non è il rovescio dell attivo! Serve a dare una codifica a una struttura dell azione, nella quale un entità dotata di un basso grado di controllo sull evento subisce un cambiamento di stato. L attore viene portato in secondo piano. Es. Il vigile ha multato il guidatore vs. Il guidatore è stato multato dl vigile n Medio: segnalare che l azione è incentrata sull attore, lo coinvolge in modo preminente In italiano: forma non grammaticalizzata, uso pronominale del verbo transitivo Es. Mi faccio un caffé

35 Morfologia dell enunciato Piano sintagmatico vs. piano paradigmatico, 2 modi di funzionamento della morfologia flessionale: FLESSIONE INERENTE: marcatura a cui viene assoggettata una parola in isolamento, per il solo fatto di essere selezionata nel lessico e comparire nel messaggio FLESSIONE CONTESTUALE: marcatura che dipende dal contesto e offre un vasto repertorio di segnali di collegamento tra elementi. n ACCORDO n REGGENZA

36 Flessione contestuale: accordo ACCORDO relazione che si istituisce tra due elementi quando un elemento che presenta un determinato pacchetto morfemico attiva, in uno o più altri elementi dell enunciato, alcuni dei morfemi identici a quelli del pacchetto stesso. Es. una bella casa [FEMM]+[SING] 2 tipi di accordo: n Morfologico: es. La folla si è dispersa n Semantico ( a senso ): es. Sono arrivati una folla di ragazzi Elementi che possono essere coinvolti: n Componenti del sintagma nominale Es. Una bella casa n Soggetto con il suo predicato ( CONCORDANZA ) Es. il bambino dorme n Pronome relativo e suo antecedente Es. Claudia è una ragazza della quale mi fido completamente n Pronome personale Es. Ho parlato con lei e le ho raccontato tutto

37 Flessione contestuale: reggenza Fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo un caso specifico (es. latino o tedesco) una preposizione specifica n Es: benché non sia il suo campo di studi, Gianni si interessa di linguistica n La presenza della preposizione di è richiesta dal verbo interessarsi n Il modo congiuntivo del verbo essere è richiesto dalla congiunzione benché

38 Lessico e Classi di parole Aspetto peculiare del lessico: essere composto da parole di diversa natura, che possono essere ripartite in classi ( Classi di parole, parti del discorso, categorie lessicali ) La lista delle classi varia da lingua a lingua (es. Latino non ha l articolo; Cinese ha una distinzione tenue tra nomi e verbi) Tra le classi di parole alcune sono primarie, altre accessorie: Funzioni primarie: sono cruciali per l enunciazione n Il parlante deve disporre di mezzi per designare i referenti ( chiamare le cose ) > NOMI n Il parlante deve disporre di mezzi per codificare relazioni ( dire qualcosa a proposito dei referenti ) > VERBI Entro ciascuna classe è possibile identificare delle sottoclassi Di molte parole non è ben definibile l appartenenza ad una classe determinata, perché si pongono a cavallo tra più classi presentano proprietà difficilmente riconducibili ad una determinata classe Tra le sottoclassi di una data classe, ce n è una che rappresenta la classe in modo migliore (Approccio PROTOTIPICO)

39 Classi primarie: nome e verbo NOME Proprietà semantica: codificano la referenza, cioè designano entità e oggetti Ricca varietà di sottoclassi! n Es. FORZA DESIGNATIVA: n Nomi puri (es. gatto, casa), altamente prototipici n Nomi deverbali, ad esempio nomi di processo (es. guarigione, cattura, trasmissione), non prototipici VERBO Proprietà semantica: predicazione Non tutti i verbi però, pur mostrando il comportamento e morfologico della classe, hanno questa caratteristica: n VERBI LESSICALI vs. VERBI LEGGERI : n Verbi Supporto: un sintagma verbale (verbo + NP/PP) in cui la funzione di predicato è assunta dall elemento nominale, mentre il verbo si svuota del suo significato originario,non contribuendo al valore semantico complessivo. Es: prendere una decisione = decidere

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Principi generali: Introduzione Morfologia: studio delle parole e delle varie forme che le parole possono assumere

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 01_649_DEAGOS_Le regole.qxp 10-11-2006 17:01 Pagina v XV Introduzione 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 4 1 Regole e scelte 1.1 Opzioni e funzioni, p. 6 9 2 Relazioni grammaticali

Dettagli

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 6 Morfologia 2 (1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole (2)

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

Indice. Premessa 11. Aprile, Marcello Dalle parole ai dizionari 2014. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

Indice. Premessa 11. Aprile, Marcello Dalle parole ai dizionari 2014. digitalisiert durch: IDS Basel Bern Indice Premessa 11 I. Leparole 13 1. Parole, lessemi, varianti 13 2. Parole e grammatica 14 3. Vocabolario comune e vocabolario di base: la disponibilitä all'uso 16 4. II lessico mentale 18 5. Rapporti

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Livello di analisi di unità prima articolazione: la morfologia

Livello di analisi di unità prima articolazione: la morfologia Livello di analisi di unità prima articolazione: la morfologia Cosa si intende per morfologia Morfemi segmentazione e metodo di individuazione Morfemi e Morfi Allomorfia e suppletivismo Parola Tipi di

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

stanz-e, corr-ono, alt-o, debit-o, simpatic-a... morfemi flessionali (o flessivi)

stanz-e, corr-ono, alt-o, debit-o, simpatic-a... morfemi flessionali (o flessivi) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Flessione stanz-e, corr-ono, alt-o, debit-o, simpatic-a...

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Formazione del lessico

Formazione del lessico Formazione del lessico 27 NEI LINGUAGGI SETTORIALI 1. Nuove creazioni Associazione di nuovo significante con nuovo significato In meccanica automobilistica Spinterogeno Punterie 28 Isabella Chiari 1 2.

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Risposte alle domande del Capitolo 4

Risposte alle domande del Capitolo 4 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) 4.1 Qual è l oggetto di indagine della morfologia? Risposte alle domande del Capitolo 4 La morfologia

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli