Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti del corso di Elettronica applicata e misure."

Transcript

1 Elettronica applicata e misure Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure. Il seguente documento è un insieme di appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Si vuol ricordare che tali appunti possono essere affetti da errori e imprecisioni e per questo motivo si richiede di comunicare ai sottoscritti, alle oncle.picsou@icloud.com e cristianocavo@icloud.com, con eventuali correzioni e/o suggerimenti nella stesura, indicando chiaramente il documento a cui si riferisce. In quanto si tratta di un documento di appunti di libera pubblicazione gli autori non si assumono alcuna responsabilità del contenuto. Il testo è stato redatto attraverso l applicativo Pages for Mac; alcuni grafici sono realizzati attraverso il software di calcolo numerico Grapher, alcuni sono stati disegnati a mano tramite il software di disegno a mano libera Penultimate altri ancora sono stati presi direttamente dalle slide disponibili sul portale; per la rappresentazione di alcuni circuiti è stato usato icircuit. Come usare gli appunti. Tali appunti sono stati concepiti in modo tale da essere utilizzati con il supporto delle slide del professore, infatti viene seguita la stessa suddivisione delle lezioni. Il titolo in rosso all inizio di ciascuna lezione rappresenta il titolo della lezione stessa, mentre i vari sottotitoli in rosso nel documento sono associati al numero della pagina della slide di riferimento. Gli appunti sono divisi in base a ciascuna lezione: Misure A. Parte I 1. Oscilloscopio digitale (scritti a mano) 2. Generalità misure (scritti a mano) 3. Stima Incertezze (scritti a mano) F. Parte II 1. Voltmetri digitali 2. Voltmetri AC I

2 Elettronica applicata e misure Elettronica applicata B. GRUPPO B - Circuiti digitali (scritti a mano) 1. Richiami su circuiti logici (scritti a mano) 2. Parametri dinamici dei Flip Flop (scritti a mano) 3. Circuiti sequenziali (scritti a mano) 4. Logiche programmabili (scritti a mano) 5. Esercitazione 1 (scritti a mano) 6. Comparatori di soglia (scritti a mano) 7. Generatore onda quadra 8. Esercitazione 2 C. Bus e interconnessioni 1. Interconnessioni 2. Modelli a linea di trasmissione 3. Connessioni con linee 4. Cicli di trasferimento base 5. Protocolli di bus 6. Collegamenti seriali 7. Collegamenti seriali sincroni 8. Integrità di segnale D. Sistemi di acquisizione dati (mancante) 1. Integrità di segnale 2. Convertitori D/A 3. Conversione A/D 4. Convertitori pipeline e differenziali 5. Condizionamento del segnale 6. Filtri E. Alimentatori e regolatori 1. Circuiti di potenza 2. Sistemi di alimentazione 3. Regolatori a commutazione 4. Altri sistemi di alimentazione 5. Esercizi 5: regolatori lin e SW. Prefazione II

3 Gruppo lezioni C6 Gruppo esercizi #3 - Interconnessioni In tale gruppo di esercizi si faranno: ritardi e skew con modello RC; linee di trasmissione e riflessioni; velocità di ciclo; tolleranza e clock seriale; condensatori di bypass. Le slide di riferimento sono: integrità di segnale, modelli RC (C6.1, C6.2); modelli a linea di trasmissione (C6.3, C6.4); operazioni base di trasferimento (C6.5, C6.6); esempi di esercizi di esame (C6.7, C6.8); protocolli di bus (C6.9); comunicazioni seriali asincrono/sincrono (C6.10, C6.11); integrità di segnale, bypass (C6.12, C6.13). Altri esercizi (domande a risposte chiuse) in coda alle singole lezioni di Interconnections for highspeed digital circuits (scaricabile da <areeweb.polito...). 1 di 11

4 Esercizio C6.1 - Ritardi e skew Un driver e un receiver collegati con un conduttore equipotenziale hanno parametri: driver: alimentazione 0 5V, Ro = 120 Ω; ricevitore: RI -> ; VIH = 3V, VIL = 1V; capacità equivalente complessiva: C = 120 pf. a) Tracciare i segnali di ingresso del driver, sul conduttore, e all uscita del receiver per una transizione L->H: Qualitativi; Su diagramma tarato. b) Calcolare il tempo di trasmissione ttx e lo skew tk. Risoluzione. La prima cosa da fare è disegnare il circuito che si desidera analizzare. Il circuito che si può vedere in figura in alto a sinistra rappresenta il circuito complessivo e il problema vuole che si analizzi. Dal circuito vediamo un componente triangolare che invia il segnale e un altro componente il ricevitore che ha forma triangolare. Prima del punto A il segnale è digitale dopo il punto A il segnale diventa un segnale analogico caratterizzato da un voltaggio. Dopo il punto D il segnale ridiventa digitale e quindi si considerano gli zeri e gli uno. Tra il punto B e il punto C il segnale analogico. Si può inoltre notare che nel componente invia il segnale della linea di trasmissione è caratterizzato o meglio dire è schematizzato in un circuito in cui troviamo un generatore di tensione collegato a massa e tra questo generatore di tensione e la linea si ha una resistenza denominato come R. Il ricevitore invece è caratterizzato da un condensatore denominato come C. Quest'ultimo componente (il condensatore) è a sua volta connesso alla massa. Quindi attraverso questo modello si possono eseguire tutti i calcoli che il problema richiede. Al lato di questo disegno si vede un disegno più schematizzato nel disegno di prima ossia si ha un generatore di tensione che genera per l'appunto un gradino che passa dallo Stato 0 ad un Stato alto (uno). Questo generatore 2 di 11

5 è collegato a una parte a massa e dall'altra è collegata a una resistenza che a sua volta è collegata a un condensatore. Il circuito viene chiuso mettendo il condensatore a massa. Si noti che il circuito costruito è un tipo passa basso. Di conseguenza dei grafici e tutti i calcoli che separarono di seguito sarà in qualche modo connessi a quest'ultimo circuito e quindi ho passa basso. Il primo diagramma che si può vedere partendo dall'altro è andando verso il basso (primo diagramma che si vede al di sotto del circuito principale) è un diagramma in cui vengono considerati il il punto A punto. Prima del punto a il segnale è 0 in seguito si a il cambiamento di stato. Di conseguenza il segnale passa da uno stato basso uno Stato alto. Si può notare che al di sotto sia un diagramma in cui si dell'inspirazione il filtro passa basso o meglio dire si cerca di disegnare ciò che accade all'interno del filtro passa basso. Quindi prima dello zero temporale si ha una tensione pari a zero (in altre parole abbiamo uno stato logico basso). Man mano che il tempo scorre il segnale passa da uno stato logico uguale zero a uno stato logico alto. Per compiere questo passaggio il segnale ha un andamento esponenziale crescente. Inoltre si può notare la costante di tempo tau la quale viene calcolata come se si prendesse un normale circuito RC. Quindi per calcolare Tau si moltiplica la resistenza per il condensatore che si ottiene il risultato visto al lato (14 ns). Nel grafico si fa notare che questa costante si trova esattamente all'intersezione di due particolare rette. Queste lettere sono la asintoto dell'esponenziale mentre l'altra metà è la tangente all'origine del grafico. L'intersezione di tali dirette danno il punto in cui si trova la costante RC. Inoltre nel grafico si è disegnato sia la tensione di 1 volt sia l'attenzione da nove volt. Queste due tensioni rappresentano la soglia per passare dal livello alto a livello basso e viceversa. Queste due tensioni sono prese dal testo del problema. Quando sono a livello basso voglio transitare livello alto devono superare la tensione di cinque volte. Mentre si sono a livello alto devono passare al livello basso devo oltrepassare la tensione di 1 V. Nell'ultimo grafico è rappresentato la tensione logica e si vede nel punto D. Si può notare che prima dello zero la tensione è pari a zero e dopo lo zero dopo un tempo di propagazione si ha la tensione logica alta. Inoltre è indicato il tempo di skew. Una volta intuito questi grafici e si possono a loro volta intuire dallo schema del circuito, si può passare al calcolo diretto delle varie misure. Tali calcoli sono stati eseguiti al lato dei diagrammi. Partendo dall'alto e andando verso il basso si trova: il calcolo della costante di tau per la prima e seconda linea. Nella terza linea si trova l'equazione caratteristica per i circuiti di primo ordine condensatore e resistenza ossia per i circuiti RC. Quest'equazione si sono messi i valori di cinque e il valore di -5 volt. Risolvendo tale equazione può trovare il tempo per arrivare alla soglia e il tempo per arrivare alla seconda soglia e in seguito eseguendo la differenza di utenti si può trovare il tempo di skew. 3 di 11

6 Esercizio C6.2 - Ritardi e modello RC Gli stessi componenti sono collegati da un conduttore modellabile con una cella RC con RS = 40Ω, CP = 10pF. A. Tracciare il circuito equivalente complessivo, e indicare qualitativamente i nuovi ttx e tk B. Discutere cosa cambia se il RX ha una impedenza di ingresso RI = 300Ω. Risoluzione. Si può vedere in questa figura come il circuito è stato modificato in altre parole si ha una cella rc al posto della linea di trasmissione. Poiché abbiamo due condensatore con la stessa voltaggio in parallelo possiamo sommare mentre le resistenze sono in serie e allora che possiamo sommare. Di conseguenza si ritorna al circuito è stato descritto nell'esercito precedente. Di conseguenza si possono fare tutti i calcoli e che una parte dell'esercito precedente cambiando solamente i valori. La differenza tra quest'esercizio di quell'altro è il punto iniziale in cui nel primo esercizio bisognava semplicemente segnale circuito è calcolare mentre questo caso bisognava fare un ulteriore passaggio prima di calcolare il valore. (Esercizio da fare a casa). 4 di 11

7 Esercizio C6.3 - Ritardi e modello a linea di trasmissione Una interconnessione (modello a linea) ha parametri: Z =70Ω; U=0,6c; L=12cm. A. Tracciare l andamento della tensione all uscita del driver e alla terminazione per: driver: Ro = 70 Ω; terminazione (2 casi): 1. RT = 70 Ω; 2. RT = Circuito aperto. B. Calcolare il tempo di trasmissione ttx e lo skew tk per: 1. ricevitore: Ri-> ; Vih = 3V, Vil = 1V, collegato a inizio linea; 2. ricevitore: Ri-> ; Vih = 3V, Vil = 1V, collegato a fine linea; 3. indicare qualitativamente i ritardi nelle posizioni intermedie. C. Confrontare con i casi precedenti. Risoluzione. Calcolo del tempo di propagazione. In questa figura si può vedere come si è calcolato il tempo di propagazione. In altre parole si può vedere il calcolo del tempo come lo spazio diviso la velocità del segnale. Lo spazio sarebbe la lunghezza del filo o della linea di trasmissione che in questo caso è di 12 cm. Mentre la velocità è 0,6 esperta la velocità della luce. 5 di 11

8 Punto A.1. In questo circuito si vuole calcolare se funziona o non Funziona un circuito che ha come le sete d'uscita del modulo che di assegnare una impedenza da 70 ohm e di se si mette in carico da 70 ohm se il tutto funziona avendo la tensione di soglia nell'intervallo tra 3v e 1 v. Come si vede dal grafico sottostante, la linea rossa rappresenta il punto b che passa da zero di tensione a una tensione pari a due. E si può fare questa tensione fino al punto c che viene rappresentato in questo grafico con la linea verde. Una volta arrivata la linea rossa nel punto c la tensione nel nodo c aumenta fino ad arrivare a 2v. In seguito non siano riflessioni e anche nel nodo b non siano riflessioni. Di conseguenza la tensione che si avrà su tutto il circuito o meglio dire su tutta la linea sarà di 2v. Di conseguenza, ovviamente, sistema non può funzionare poiché ogni volta che si vuole far comutare il circuito da uno Stato basso a uno stato alto, non si riuscirà mai a oltrepassare i 3v e di conseguenza si rimarrà sempre nell'intervallo della tensione di soglia. Di conseguenza se la fortuna assiste la tensione di soglia è prossima alla pensione di 1v o 2v o meglio dire in quell'intervallo. Quindi si può dire che ogni tanto il circuito funzionerà e ogni tanto non funzionerà sta di fatto che un circuito siffatto in questa maniera non può essere un circuito affidabile e quindi non è possibile farlo. Punto A.2. In questo disegno invece si cerca di calcolare il diagramma delle riflessioni. Conoscendo che tipo di propagazione (calcolato in precedenza) è di 667 picco secondi quindi avendo la resistenza di uscita del modulo ed il segnale (R0) e avendo la resistenza vista dal modulo che invia il segnale ( Rt) ossia la resistenza di carico. Nel circuito disegnato blu è rappresentato in modo molto schematico ciò che bisogna disegnare. Come visto nelle elezioni precedenti si può dire che la linea di trasmissione è rappresentata come un filo mentre esistono e sono presenti i mercati all'inizio e alla fine fanno variare impedenza. Conoscendo questi valori è molto semplice tracciare il diagramma. Il blu è rappresentato l'onda incidente sul punto C mentre il rosso è rappresentata l'onda incidente sul punto B. Partendo da livello zero e considerando però ora solo la linea rossa si può dire che il punto B parte con una tensione pari a due volt. Quando la linea rossa arriva con tale tensione al punto C, si ha una riflessione e la tensione passa dal valore di due al valore. Quando tale linea arriva al punto B essa viene eliminata dall'impedenza. 6 di 11

9 Ora si considera la linea verde, fintanto che non arriva la linea rossa il punto C rimane a zero volt ma quando la linea rossa arriva allora il punto C passa da zero volt a 4 V. Punto B. Ora si deve calcolare i tempi massimi minimi per cui un ricevitore posto sia dal punto B sia nel punto C sia tra i due punti: partendo dal primo PUNTO (B) possiamo dire che se vogliamo far contare il circuito in quel punto si ha il tempo minimo pari a zero poiché a quell'istante sia una pensione superiore 1 V (per far commutare il circuito da uno stato logico basso uno alto o viceversa bisogna avere una tensione di soglia la quale è posizionata per il valore massimo del valore minimo della tensione di soglia). Quindi il tempo minimo per far commutare il circuito del punto a è pari a zero mentre il tempo massimo e quando si supera il valore massimo dell'intervallo della soglia quindi il valore massimo un bel dire e quattro è duetp (ossia due tempi di propagazione o meglio dire l'onda deve andare da un punto b a punto c e ritornare indietro). Si deve invece calcolare queste tempistica nel punto c, si deve procedere con lo stesso ragionamento considerando tuttavia che il nodo in questione non è vicino al modo di partenza e che quindi il tempo minimo di comunicazione è pari a un tempo di propagazione. Tuttavia per questo circuito il tempo minimo di propagazione è anche il tempo massimo di propagazione, dal fatto che dopo un tempo di propagazione la tensione in quel nodo sale da zero a quattro volt. Se si considera di far commutare in un qualsiasi altro nodo del circuito di tempo minimo sarà dato da un intervallo di varia da zero a un tempo di propagazione. Mentre il tempo massimo sarà data la intervallo di un tempo di propagazione fino a due tempi di propagazione. Tutto questo lo si può apertamente vedere attraverso il diagramma temporale tracciato con le linee rosse e verdi. Esercizio C6.4 - I diagrammi temporali Tracciare (per 4 tp) usando la tecnica del diagramma a traliccio, l andamento di VB ee di VC per una commutazione di VA da 0 V 5 V. Parametri: Rg = 35 Ohm; RT = 600 Ohm; Z = 100 Ohm; U = 0,5 c; L = 20 cm. 7 di 11

10 Esercizio C6.5 - The incident wave switch Calcolare la resistenza di uscita del driver (RO) richiesta per avere commutazione sull IWS di prmo gradino in una interconnessione con: tensione di uscita a vuoto del driver (L, H): Val = 0 V 4 V; soglia del ricevitore: TTH = 2.5 V; impedenza caratteristica dell intercessione Z = 70 Ohm. Esercizio C6-6 - linea caricata Interconnessione con: Z = 95 Ohm (senza carichi); U = 0,65c; L = 30cm (senza terminazione); a ogni pista sono collegati 15 dispositivi, che aumentano di 20 volte la capacità distribuita lungo la linea. A. Calcolare i nuovi valori di Z,U e tp. Le interfacce usano CMOS con Val = 5 V, e parametri: VOH = 4 V; IOH = -16 ma; VOL = 0,8 V; IOL = 16 ma; VIH = 2,7 V; VIL = 1,3V. B. Calcolare ttx e tk. C. Determinare la Ro richiesta per operare in condizioni IWS con un margine di rumore di 0,5 V. 24 h h in questo esercizio, si vuole calcolare la resistenza di uscita del driver richiesta per avere comunicazione sull'un incidente di primo gradino facendo i calcoli attraverso il partitore di tensione si può calcolare la resistenza che si vuole avere. Il risultato è 42 ohm. Esercizio C6-7 - Esempio d esame Un driver alimentato a 3,3 V e con Ro = 90 Ω pilota una connessione con Z = 60 Ω, velocità di propagazione U = 0,5 c, lunghezza 12 cm, aperta all estremo remoto. I ricevitori sono CMOS con Vil = 0,8 V e Vih = 2 V. Tutte le domande si riferiscono alla transizione L-H. a) Determinare l ampiezza del primo gradino e il tempo di propagazione. b) Determinare i tempi di trasmissione minimo e massimo, per ricevitori collocati lato driver e lato terminazione. c) Questa connessione viene usata su un bus parallelo con protocollo asincrono. Quale è la durata minima di un ciclo completo di bus (ritardi dei circuiti logici = 0)? d) Descrivere o tracciare la forma d onda alla terminazione nell ipotesi che il ricevitore (collocato alla terminazione) abbia una capacità equivalente di ingresso di 10 pf. Nota: la soluzione completa si trova sul sito web del corso. 8 di 11

11 Risoluzione punto a. Risoluzione punto b. Per calcolare il primo gradino basta fare il partitore di tensione su Z poiché non ci sono riflessioni. Mentre per il tempo di propagazione basta fare una proporzione: 1s: km=x:12cm x=0.8 ns. per calcolare il tempo minimo e il tempo massimo di transizione (in altre parole quando un componente riesce a capire quando deve passare Stato) bisogna prendere il tempo che l'onda passi sopra al valore minimo di transizione e per il valore massimo si prende il valore massimo di tensione Vih. In altre parole si cerca di capire quando l'onda è sopra a Vil e li è distante zero mentre quando sorpassa il valore Vih è l'istante massimo. Per calcolare i tempi di trasmissione massimi minimi all'atto del trasmettitore si può dire che distante minimo e quando l'onda parte dal modulo poiché va oltre a Vil mentre l'istante massimo è quando l'onda ritorna indietro in altre parole è 2tp o due tempi di trasmissione. Quindi Tp min=0 mentre Tpmax = 1.6ns mentre per quanto riguarda i tempi di trasmissioni massimi e minimi all'atto del ricevitore bisogna considerare come minimo tempo un Tp mentre per il tempo massimo un Tp ossia il tempo massimo è uguale al tempo minimo poiché l'onda che incide su quell'atto ritorna indietro ampliata di due e quindi nel medesimo istante l'onda passa da zero al valore massimo. 9 di 11

12 Risoluzione punto c. 28 h in questo esercizio bisogna calcolare con i valori trovati in precedenza qual è la durata minima di un ciclo completo di scrittura su di un bus asincrono parallelo. Per calcolare ciò si disegna prima di cosa significa un bus parallelo asincrono. Questo significa che bisogna avere i segnali di inf,stb e di ack. In seguito di fianco a tali segnali è stato disegnato un diagramma visivo in cui vicino alla riga delle informazioni si vede la riga delle informazioni mentre sotto ci ha il segnale dello strobe e sopra ancora quello del ACK. Quando l'informazione parte dopo un certo istante viene attivato il segnale di stb per dire al modulo che l'informazione è pronta da leggere. In seguito quando il segnale è stato letto dal modulo precedente questo modulo invia un segnale di ack il quale viene visto dal modulo trasmettitore come un commando di abbassare i segnali di stb e in seguito il modulo ricevente abbassa il segnale di ack. sotto questi grafici che rappresentano il lato sorgente si vede in dato destinazione in cui compaiono i medesimi tre segnali. Il primo segnale di informazione viene percepito all'atto del destinatario con una incertezza dovuta allo skew. Lo stesso discorso può essere fatto per i segnali di stb il quale anch'esso viene inviato dal trasmettitore e ricevuto da quest'ultimo modulo. Questo discorso tuttavia non può essere fatto per il segnale di ack in cui è proprio il modo destinazione che invia ai segnale e quindi non ci possono essere ritardi poiché è il modulo stesso che invia l' informazione. Anche quando il segnale di stb viene abassao dal modulo trasmettitore il modulo destinazione ha percepisce tale abbassamento dopo un certo intervallo di tempo e con una certa incertezza dovuto allo skew. Di fianco si intuisce facilmente in vari tempi di ritardi e quali sono stati descritti in blu mentre in alto ove ci sono due cerchi sono rappresentati come un modulo sorgente in modo destinazione e di dare i numeri che identificano le varie frecce sono i numeri che si sono in qualche modo descritti prima ( inf, stb, ack). Nella penultima riga viene descritto (come già nel testo c'è scritto) che in tempi di setup e di hold sono nulli. L'ultima riga invece viene calcolato effettivamente il tempo di ciclo. Esercizio C6-8 - Esempio d esame Un backplane presenta Lu = 8 nh/cm, Z = 85 Ω (senza carichi), lunghezza 48 cm, senza terminazioni, con 24 connettori. Le piastre inseribili nei connettori presentano un carico di 35pF ciascuna. Il sistema può essere configurato da 2 a 24 piastre. L interfaccia usa CMOS con Val, Ro = 95 Ω, Vih = 2 V, Vil = 1 V. a) Calcolare il tempo di propagazione tpd tra gli estremi con 2 o 24 schede. 10 di 11

13 b) Determinare il TTXmin tra due schede nelle posizioni estreme. c) Calcolare TTXmax con 24 schede inserite, (piste pilotate a un estremo). d) Indicare le caratteristiche di uscita (Roh o corrente Ioh) per driver in grado di operare in condizione IWS (Incident Wave Switching), per linee pilotate a un estremo, con 24 schede inserite. e) Ripetere il punto d) per linee pilotate da un punto intermedio, inserendo un margine di rumore per lo stato basso di 0,2 V. Esercizio C6.9 - Valutazione della velocità Nota: la soluzione completa si trova sul sito web del corso. Dati ttx e tk, si valuti la durata totale delle operazioni per i diversi cicli elencati nel seguito: lettura sincrona; scrittura sincrona; lettura asincrona; scrittura asincrona; sistema semicisoncrono. Nota: qui di seguito sono presentati esercizi che riguardano i protocolli seriali e l integrità di segnale (lezioni C7, C8 e C9). Esercizio C Collegamenti seriali Trasmissione seriale: parametri elettrici; tolleranze CK; apertura occhio. Esercizio C Collegamento seriale asincrono Trasmissioni seriali asincrone. Determinare le relazioni tra apertura del diagramma a occhio e: numero di bit /caratere; tolleranza della frequenza di clock; jitter di risincronizzazione. Esercizio C Rumore di commutazione Rumore di commutazione e C bypass. Fare una descrizione di tipo qualitativo dei tre punti qui sopra. a) Si calcoli il rumore da CL, R, L, di GND e AL, tempi di commutazione. b) Si calcoli il rumore dei condensatori di bypass senza ESR e con ESR. 11 di 11

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Soluzioni prova scritta

Soluzioni prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla La risposta corretta è indicata in grassetto. Quesito A.1 Un D-latch-FF nella condizione di trasparenza: a) ha l uscita sempre a 0 b) mantiene lo stato

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. 1.1 - Rete di ritardo La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. V ce I c 90% 90% V CI 10% 10% t on = t d(on) + t r t off = t d(off) + t r Fig. 1.1 Risposta di un Mosfet

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento

ElapC4 24/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione C4: Cicli di trasferimento Ingegneria dell Informazione Lezione C4: Cicli di trasferimento ELETTRONICA ALICATA E MISURE Dante DEL CORSO C4 CICLI BASE DI TRASFERIMENTO» Skew e sincronizzazione» Livelli di protocollo» Cicli sincroni»

Dettagli

1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori

1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori Control bus 1.5 Control bus Le azioni di lettura, scrittura, acquisizione ed emissione sono governate dalla CPU che sincronizza gli altri dispositivi attraverso il controlo bus. Il control bus è costitituito

Dettagli

ALBSTEPM5A. albatros. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagine 3. Layout pagina 4. Mappe di cablaggio pagina 5, 6. Cablaggio Motore pagina 7

ALBSTEPM5A. albatros. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagine 3. Layout pagina 4. Mappe di cablaggio pagina 5, 6. Cablaggio Motore pagina 7 albatros Ultimo aggiornamento: 24.02.2004 ALBSTEPM5A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagine 3 Layout pagina 4 Mappe di cablaggio pagina 5, 6 Cablaggio Motore pagina 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio: Resistenze in serie e parallelo In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza in serie cosa vuol dire resistenza in parallelo effettueremo delle misure sulle resistenze in parallelo RESISTORI

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Misura della banda passante di un filtro RC-CR Elettronica Applicata a.a. 05/06 Esercitazione N Misura della banda passante di un filtro RC-CR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Esercizi Logica Digitale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 204/204 2 Esercizio - Prima Parte Si vuole realizzare un circuito combinatorio a quattro ingressi ( a, b, c, d ) e un uscita

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Lezione 1 di Arduino Grazie per le slide a Giacomo Magisano, Duilio Peroni, Michele Maffucci Il circuito Un circuito è un percorso chiuso fatto da conduttore

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

Elettronica digitale: cenni

Elettronica digitale: cenni Elettronica digitale: cenni VERSIONE 30.5.01 Non solo analogico La gestione di informazione prevede tipicamente fasi di elaborazione, in cui occorre calcolare funzioni ( qual è la somma di questi due valori?

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Misure sui converitori A/D---- Alunna: Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli