Le procedure di campionamento previste dai Piani Nazionali di controllo ufficiale degli alimenti ed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le procedure di campionamento previste dai Piani Nazionali di controllo ufficiale degli alimenti ed"

Transcript

1 Le procedure di campionamento previste dai Piani Nazionali di controllo ufficiale degli alimenti ed i mangimi GM Carlo Brera, Roberta Onori Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto OGM e Xenobiotici di origine fungina 4 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale degli OGM - Roma, 16 maggio 2012

2

3

4

5 Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio Gruppo di lavoro ad hoc coordinato da ISS Aggiornamento dell allegato 5 sul campionamento Elaborazione di un questionarioper avere informazioni sui metodi di campionamento applicati sul territorio Ministero della Salute - Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, Ufficio VI e Ufficio II. CROGM IZS Lazio e Toscana ISS Reparto OGM e xenobiotici di origine fungina IZS Sardegna, IZS Piemonte Liguria e Valle d Aosta ASL Roma D SIAN, ASL Roma E UOC VET B, ASL Roma A SIAN, Regione Lazio USMAF Napoli, USMAF Livorno.

6 Allegato 5 - Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio difficoltà riscontrate nell applicazione della Raccomandazione CE/787/2004 omogeneizzazione del campione globale per partite superiori a 100 t (CG >10kg) prelievo e gestione dei campioni elementari per la conservazione per effettuare la stima dell incertezza Regolamento CE/401/2006 Linea guida DGSANCO Guidance document for the sampling of cereals for mycotoxins IN ALTERNATIVA per partite/lotti di prodotti sfusi inferiori a 100 t, si può utilizzare la Raccom. CE/787/2004 per i prodotti confezionati la nota tecnica UNI CEN/TS DPR 26 marzo 1980, n. 327 viene applicato esclusivamente nell ambito della formazione delle aliquote e non nel prelievo dei campioni.

7 Allegato 5 - Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio Campionamento per la verifica della tracciabilità e dell etichettatura degli OGM autorizzati ai sensi delle normative CE/1829/2003 e CE1830/2003. e non per la verifica della presenza di OGM non autorizzati TABELLA 1 (prodotti sfusi o confezionati, partite/lotti 50 t, Reg CE/401/2006) Dimensione Partita/ Lotto (t) Peso o numero delle sottopartite Numero di campioni elementari/confezio ni Peso del campione globale (kg) t > 300 e < sottopartite e t TABELLA 2. (prodotti sfusi o confezionati, partite/lotti 50 t, Reg. CE/401/2006) Peso della Partita/Lotto Numero di campioni elementari/ confezioni Peso del campione globale (kg) 50 kg 3 1 > 50 e < 500 kg 5 1 > 500 e < 1000 kg 10 1 > 1 e < 3 t 20 2 > 3 e < 10 t 40 4 > 10 e < 20 t 60 6 > 20 e < 50 t Regolamento 401/2006

8 Campionamento di prodotti agricoli sfusi Granelle, semi oleosi Flussi di prodotti in movimento ISO Periodo di campionamento: Tempo totale di scarico (min) Numero totale di campioni elementari Campionamento statico ISO Definizione dei punti specifici di campionamento punti di campionamento distribuiti uniformemente su tutto il lotto Il numero di campioni elementari (N) o di punti di campionamento è definito in base alle dimensioni del lotto

9

10 Campionamento di grandi partite / lotti Prodotti sfusi Intervallo di campionamento (minuti) = Durata dello scarico (in minuti)/n. di CE Prodotti confezionati (imballaggi, sacchi o confezioni singole) Frequenza di campionamento n = peso della partita/lotto peso del CE / peso del CG peso di una confezione singola n= frequenza di campionamento: ogni n confezioni singole si preleva un campione elementare (i numeri decimali sono approssimati all unità più vicina); peso, espresso in kg. Se le partite non possono essere separate fisicamente in sottopartite si applica la procedura descritta nella Nota ISS n. 9967/CNRA/Al22. del , in base alla quale il numero dei CE e di conseguenza il peso del CG si calcola secondo l equazione: CE = 100+ peso della partita/lotto in t Ad esempio per una partita di t: CE = , quindi 200 CE per un CG di 20kg

11 Allegato 5 - Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio procedure alternative Nel caso in cui le operazioni di prelevamento risultino lunghe e complesse come ad esempio nel corso di: prelevamento durante la fase di scarico di stive di navi di grandi dimensioni (caso a); prelevamento di partite per cui la ditta può riscontrare danni economici rilevanti e quindi insostenibili (caso b) Linee guida DG SANCO Guidance document for the sampling of cereals for mycotoxins campionamento di grandi partite da stive di navi la possibilità di campionare solo il 10% della partita campionamento di grosse partite stoccate in magazzini e silos è consigliabile effettuare il campionamento dinamico durante le fasi di carico o scarico del magazzino o del silos secondo quanto riportato dalla norma ISO 24333:2009. Se non è possibile effettuare il campionamento dinamico, sarà necessario effettuare il campionamento in condizioni statiche. I campioni globali ottenuti sono considerati rappresentativi dell intera partita. Nel caso in cui l operatore ritenga di contestare la metodologia seguita, può chiedere il campionamento dell intera partita a sue spese.

12

13 DG SANCO Guidance document for the sampling of cereals for mycotoxins ESEMPIO 1: campionamento di grosse partite trasportate su navi Per una partita di t, con una velocità di scarico pari a 500t t/ora il tempo di scarico è di 20 ore L ispettore può decidere di campionare solo una parte della partita ad esempio 1000 t (10%) che corrispondono ad un tempo di campionamento di 2 ore. In questo caso è possibile calcolare il n. dei CE: in base alle dimensione dell intera partita da campionare: Il CG di 20kg è formato da 200 ( =200) CE di 100g in base alle dimensioni della parte campionata (10%): il CG di 20kg è formato da 132 ( =132) CE di 150g

14 ESEMPIO 2: campionamento statico di silos e magazzini La procedura prevede l impiego di sonde con una lunghezza minima di due metri per effettuare un campionamento rappresentativo di tutte le zone accessibili. Campionamento di una partita di circa t di cereali stoccati in un magazzino/silos delle seguenti dimensioni: larghezza 30 m, profondità 50 m e altezza 4 m, che corrisponde ad un volume totale di m 3. Se il magazzino è accessibile da un solo lato (30 m), si può campionare, con una sonda di 2m, un volume di circa 240 m 3 (30m x 2m x 4m ) che corrisponde a circa 180 t. Il CG così ottenuto viene considerato rappresentativo della partita. Il calcolo del numero di CE sarà: = 167 CE da 100 g per ottenere un CG di 16,7kg. Utilizzando una sonda a 4 aperture dovranno essere quindi individuati sul lato accessibile 42 punti di campionamento. Questa procedura può essere utilizzata anche per i silos il cui lato superiore è facilmente raggiungibile.

15 ESEMPIO 3: campionamento di silos non accessibili dall alto Questa procedura semplificata può essere utilizzata per partite non superiori a circa 100 t stoccate in un silos non accessibile dall alto. In questa situazione la procedura di campionamento prevede di prelevare in un unico recipiente un campione di kg e prelevare da questo quantitativo, in modo rappresentativo, un CG correlato alle dimensioni dell intera partita stoccata nel silos. Il CG viene ottenuto mediante il mescolamento dei CE prelevati dal campione di kg ed il cui numero è calcolato in base al quantitativo di campione prelevato dal silos. Ad esempio per una partita di 70 t il CG è di 10 kg ed il numero dei CE corrispondenti a kg è 5, quindi verranno prelevati 5 CE da 2 kg.

16 Ad ogni intervallo o in ciascun punto di campionamento occorre prelevare un campione elementare di 1 kg 0,5 kg 0,5 kg campione elementare per la produzione del CAMPIONE GLOBALE Da cui, dopo opportuna omogeneizzazione, sarà ricavato il campione di analisi campione elementare d archivio Saranno analizzati singolarmente per procedere alla stima della incertezza, quando l analisi del campione globale cade all interno della soglia stabilita ± 50%,

17 Tabella 3. Raccomandazione della Commissione (2004/787/CE) del 4 ottobre 2004 Il numero di campioni elementari o di punti di campionamento è definito in base alle dimensioni del lotto Dimensioni del lotto (tonnellate) Dimensioni del campione globale (Kg) N di CAMPIONI ELEMENTARI per formare il campione globale

18 Allegato 25 - Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio CAMPIONAMENTO AL DETTAGLIO Il campionamento deve essere principalmente rivolto ai prodotti caratterizzati da una distribuzione omogenea dell analita come ad esempio liquidi (latte di soia) o che siano stati sottoposti a processi di lavorazione tali da garantire l omogeneità (vedi tabella matrici). In base al DPR 26 marzo 1980, n. 327 allegato A 3 lettera e) le In base al DPR 26 marzo 1980, n. 327 allegato A 3 lettera e) le confezioni di prodotti non omogenei, in numero rappresentativo secondo quanto sopra indicato dal piano di campionamento, devono essere aperte, riunite, mescolate e accuratamente macinate prima di formare le aliquote per le analisi del controllo ufficiale.

19 Per i prodotti confezionati, è possibile utilizzare le procedure descritte nella nota tecnica UNI CEN/TS che fornisce la strategia di campionamento per prodotti confezionati secondo quanto riportato in tabella 4. La procedura di campionamento si basa sul numero di unità che costituiscono la partita. Al fine di mantenere la praticabilità del campionamento si propone di individuare per il CG un peso massimo pari a 10kg. Quindi : il peso del CE deve essere di almeno 100g ed il peso massimo del CE può essere individuato, caso per caso, in base al peso delle confezioni da campionare; il numero massimo di CE corrisponde a 100, del peso di 100g ognuno (partita/lotto formato da confezioni). partite/lotti di dimensioni superiori devono essere suddivise in sottopartite

20

21 Il peso del CE dipende dal peso della confezione e comunque il peso del CG non può essere inferiore ad 1 kg Se il peso di un CE è molto superiore ai 100g si apre la confezione e si prelevano 100g (prelievo in loco o in laboratorio) Nel caso di CE da 500g o 1 kg (forme di imballaggio) si preleva un numero inferiore di CE purché il peso del CG sia quello previsto Se il peso del CE è inferiore a 100g e la differenza non è significativa una confezione può essere considerata come un CE anche se il peso del CG sarà di poco inferiore a quello previsto Se il peso del CE è di molto inferiore a 100g un CE sarà formato da più confezioni aventi peso complessivo di 100g

22 Prodotti sfusi Lotto/partita 50 t Lotto/partita 50 t oppure Lotto/partita 100 t Regolamento CE/401/2006 Raccomandazione CE/787/2004 Tabella 2 Tabella 1 Prodotti confezionati Tabella 3 Lotto/partita 50 t Lotto/partita 50 t oppure Regolamento CE/401/2006 UNI CEN/TS Peso massimo del CG pari a 10kg. Tabella 1 Tabella 2 Tabella 4

23 COMMISSION DECISION 2011/884/UE on emergency measures regarding unauthorised genetically modified rice in rice products originating from China and repealing Commission Decision 2008/289/EC Annex II Methods of sampling and analysis for official control regarding non-authorised genetically modified organism in rice products originating from China

24 Bulk sample: quantity of product obtained by combining and mixing the increments taken from a specific lot Laboratory sample: quantity of product taken from the bulk sample intended for laboratory inspection and testing Analytical sample: homogenised laboratory sample, consisting either of the whole laboratory sample or a representative portion thereof

25 Annex II Methods of sampling and analysis for official control regarding nonauthorised genetically modified organism in rice products originating from China 2.1 Sampling lots of bulk commodities and preparation of the analytical samples. The number of incremental samples which make up the bulk sample and the preparation of the analytical samples shall be made in accordance with Recommendation 2004/787/EC and Commission Regulation (EC) No 152/2009 for feed. The size of the laboratory sample shall be 2,5 kg but may be reduced to 500 grams for processed food or feed. For the purpose of Article 11(5) of Regulation (EC) 882/2004, a second laboratory sample shall be constituted from the aggregate sample.

26 Annex II Methods of sampling and analysis for official control regarding nonauthorised genetically modified organism in rice products originating from China 2.2 Sampling of prepacked food and feed The number of incremental samples for the constitution of the bulk sample and the preparation of the analytical samples shall be made in accordance with CEN/ISO or equivalent. The size of the laboratory sample shall be 2,5 kg but may be reduced to 500 grams for processed food or feed. For the purpose of Article 11(5) of Regulation (EC) 882/2004, a second laboratory sample shall be constituted from the aggregate sample.

27 Annex II Methods of sampling and analysis for official control regarding nonauthorised genetically modified organism in rice products originating from China 3. Analysis of the laboratory sample In the case of grain samples the designated control laboratory shall take from the homogenised laboratory sample four analytical samples of 240 grams (equivalent 10,000 rice grains). For processed products such as flour, pasta or starch the analytical samples this may be reduced to 125 grams. The four analytical samples shall be ground and further analysed separately. Two extractions shall be made from each analytical sample. One PCR test for each GM genetic element shall be made for each extraction in accordance with the screening methods detailed under point 4 below.

28 The consignment shall be considered non compliant if at least one GM genetic element is considered detectable in at least one analytical sample of the consignment according to the guidelines provided in the EU- RL report.

29 Annex II Methods of sampling and analysis for official control regarding nonauthorised genetically modified organism in rice products originating from China CAMPIONAMENTO PRODOTTI SFUSI Grandezza del lotto t Numero di CE Dimensione CE Dimensione CG Dimensione campione di laboratorio e contro campione Dimensione dei 4 campioni di analisi g 5 kg 2,5 kg 240 g Da 50 a 500 da 10 a 100 (2 x peso del CG in kg) 500 g 100g 5 kg 10kg 0,01% del lotto 2,5 kg g 10 kg 2.5 kg 240 g

30 mescolamento Campione analitico 240g 2 estrazioni di DNA 1 PCR Campione globale Campione finale2,5 kg Campione analitico 240g Campione analitico 240g 2 estrazioni di DNA 1 PCR 2 estrazioni di DNA 1 PCR Campione analitico 240g 2 estrazioni di DNA 1 PCR Granella macinazione La partita viene considerata non conforme quando almeno uno dei 4 campioni analitici è positivo

31 mescolamento Campione analitico 125g 2 estrazioni di DNA 1 PCR Campione globale Campione finale 500 g Campione analitico 125g Campione analitico 125g 2 estrazioni di DNA 1 PCR 2 estrazioni di DNA 1 PCR Campione analitico 125g 2 estrazioni di DNA 1 PCR Prodotti processati macinazione La partita viene considerata non conforme quando almeno uno dei 4 campioni analitici è positivo

32 COMMISSION DECISION 2011/884/UE Un seme di riso su ,01% Un seme di riso su semi 0,004%

33

34

35

36

37 Capitolo n. 7 - OGM Articolazione del PNAA Tipologie di campioni: Devono essere prelevati, in via prioritaria, mangimi composti (completi o complementari) mangimi semplici (materie prime) Considerando che in matrici semplici e poco processate la ricerca di OGM risulta più affidabile ed efficace, si raccomanda di dedicare almeno il 50% dell attività di campionamento alle materie prime. Tutti i campioni dovranno contenere soia e/o mais, è possibile estendere i controlli a nuove specie(materie prime) recentemente autorizzati cotone, barbabietola, o riso, sentiti i laboratori. Dr. Carmelo Cicero 37

38

39 A SECCO

40 A SECCO Per gli OGM, relativamente alla macinazione a secco è necessario Per gli OGM, relativamente alla macinazione a secco è necessario evitare un eccessivo riscaldamento del campione che potrebbe determinare una degradazione del DNA. Inoltre è consigliabile ottenere una granulometria non superiore agli 0,5 mm per la soia e 0,75 mm per il mais

41

42

43 6. MATRICI DA SOTTOPORRE A CAMPIONAMENTO CATEGORIA A) sostanze o prodotti distribuiti in modo uniforme; CATEGORIA B) sostanze o prodotti distribuiti in modo non uniforme (Micotossine,OGM ) É importante precisare che la maggior parte delle sostanze o dei prodotti distribuiti in modo non uniforme possono però essere distribuiti in modo uniforme nei mangimi composti per animali a causa del più elevato livello di omogeneità che fa seguito alla fase di miscelazione. Pertanto mentre per le materie prime per mangimi il campionamento per il controllo di tali sostanze deve essere effettuato secondo quanto indicato al punto 5.B del Regolamento (CE) N. 152/2009, per i mangimi completi e complementari devono essere utilizzati i metodi di cui al punto 5.A del Regolamento (CE) N. 152/2009. MICOTOSSINE OGM

44

45

46 LINEE GUIDA PER IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI PER ANIMALI - APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) 152/2009

47 LINEE GUIDA PER IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI PER ANIMALI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) 152/2009

48 ALIMENTI ALLA RINFUSA - PESO di 500 tonnellate CAMPIONI ELEMENTARI (CE) prelevare N CE di MINIMO g ciascuno 1 Verbale CAMPIONE GLOBALE (CG) Per ogni sottopartita: : sono richiesti 4 CG (ciascuno avente peso non inferiore a 4 Kg), costituiti dalla somma dei campioni elementari CG CG 4 2 Verbale CAMPIONE FINALE (CF) Costituito dalla riduzione di ciascuno dei 4 campioni globali Peso del campione finale destinato all analisi analisi non inferiore a 500 g E prevista la formazione di 4 CF per ciascun CG CF1 prima istanza CF1 revisione CF1 Autorità giudiziaria CF1 Importatore/ Produttore CF 2 CF 3 CF1 Allevatore CF4 prima istanza CF4 revisione CF4 Autorità giudiziaria CF4 CF4 Importatore/ Allevatore Produttore

49 REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE del 24 giugno 2011 che fissa i metodi di campionamento e di analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per animali riguardo alla presenza di materiale geneticamente modificato per il quale sia in corso una procedura di autorizzazione o la cui autorizzazione sia scaduta ALLEGATO I METODI DI CAMPIONAMENTO 1. Ai fini dell applicazione dell allegato I del regolamento (CE) n. 152/2009, il materiale g.m. va considerato come una sostanza distribuita nel mangime in modo probabilmente non uniforme. 2. In deroga ai punti 5.B.3., 5.B.4 e 6.4 dell allegato I del regolamento (CE) n. 152/2009, la dimensione dei campioni aggregati per i materiali destinati ai mangimi non deve essere inferiore al peso corrispondente a semi/sementi e il campione finale non deve essere inferiore al peso corrispondente a semi/sementi.

50 MODIFICA AL REGOLAMENTO (CE) 152/2009 peso corrispondente a semi peso corrispondente a semi

51

52 Overview of sub-sampling strategies Aim of a good sub-sampling strategy : to provide a representative test portion and estimates of the GM content of the test portion should give an unbiased and precise estimator of the unknown content of the laboratory sample. Available data in standards No many clues, only very general recommendations in CEN/TS 15568:2006 In particular: the grinding has to ensure a particle number of in the test portion AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

53 Riduzione delle particelle La macinazione del campione riducendo le dimensioni delle particelle aumenta la rappresentatività del campione Il processo di macinazione deve permettere di ottenere particelle di piccole dimensione ed omogenee per granulometria. 3 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM, Roma Novembre 2011

54 Size reduction of the laboratory sample Ifthe laboratory sample is too large to be handled in total for some steps (e.g. grinding) then it should be reduced Liquid: homogenize by shaking and take a sub-sample Particulate Material: more difficult According to Lischer(2001) correct probabilistic sub-sampling can only be done in two ways 1) by increment process: the lab sample should be transformed into a one dimensional stream, then a cross-stream sampler collects a certain number of increments from it to make up the sub-sample 2) by splitting process: the material is partitioned into several fractions,oneofwhichisselectedatrandomasasample AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

55 Increment process The batch should go through a conveyor belt and a cross-stream sampler will give a probabilistic sampling The process might however be mimicked by spreading the sample in a kind of gutter and then taking increments from the gutter Remark: no device known for laboratory level AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

56 Splitting process (1) Can be achieved without special equipment by coning and quartering.. [from Gerlach et al. (2002)] AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

57 Splitting process (2).or with help of special devices : rifle splitters (or chute splitter) or spinner rifle devices Rifle splitter Spinner rifle Spinner rifle [from Gerlach et al. (2002)] Co-Extra D.4.3 This latter one is generally not suitable for GMO detection purposes as it is very difficult to wash them completely and therefore cross-contamination can not be exclude. AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

58 Grab sampling Questa procedure dovrebbe essere evitata perchè non è di tipo probalistico 3 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM, Roma Novembre 2011

59 Spoon method 1) spreadingthematerialinatrayinanottoothicklayer 2)trytohomogenizethelayerbymixing 3)thematerialisscoopedatseveralplacesalluptothebottom ofthetray 4) mix thoroughly the portions scooped AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

60 Some Recommendations Importance of taking all the material up to the bottom to avoid segregation between particles of different sizes and/or densities avoiding the so-called Brazil nut effect : small particles tend to collect towards the top of the container, larger one on the bottom. Importance of using appropriate sampling tools with square edges or a square shape to avoiding a biased sampling as a result of segregation phenomena. (From Myers, 2004) AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

61 Square shape tools Spoons and scoops should be designed in such a way that they will not lead to a misrepresentation of the sampled material AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction (Myers, 2004)

62 Reliability of reduction methods From comparisons between different reduction methods it appears that: Grab sampling : worst because non-probabilistic Shovelling but also coning and quartering are not ideal, the most reliable shovelling technique is the spoon method Rifle splitter are excellent reduction techniques from a statistical viewpoint but the mechanical separators are difficult to clean to avoid crosscontamination Maybe the paper cone riffle splitter might be an interesting tool to avoid cross-contamination AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction [from Gerlach et al. (2002)

63 Compositional heterogeneity There is another source of heterogeneity: the compositional heterogeneity that derived from the different GMO content of the particles even if they are the same size. The sampling error linked to compositional heterogeneity is a fundamental error. The only way to reduce it, is to integrate a sufficient number of particles within the test portion. This means that for particles with a largest diameter of 0.5mm and a test portion of 100mg the FE is 11% while with largest particles of 1 mm the error is of 31% AGR 43962, Belgrade,17 March 2011 Sample preparation and extraction

64 Annex C (informative) Estimation of the number of particles in 100 mg test portions after ultracentrifugal milling 3 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM, Roma Novembre 2011

65 Allegato 5 - Piano Nazionale Alimentazione Umana per il triennio FORMAZIONE DELLE ALIQUOTE l assenza di contaminazione crociata da fonti OGM non è necessario effettuare le operazioni in condizioni di sterilità, idonei ambienti puliti e utilizzando materiali monouso e/o attrezzature idonee ad una accurata pulizia. Se queste condizioni non sono realizzabili a livello del luogo di prelevamento le operazioni necessarie devono essere effettuate in laboratorio. La tabella delle matrici evidenzia per quale tipologia di campioni è necessaria una riduzione della granulometria mediante macinazione.

66 TABELLA MATRICI Distribuzione non omogenea di OGM nel prodotto Foodex Principali gruppi alimentari Esempi codici TARIC Distribuzione omogenea di OGM nel prodotto Prodotti che richiedono macinazione + omogeneiz. Prodotti che richiedono omogeneiz. A.01 A.02 Granelle, creme e farine di mais, di riso e miste Pasta, noodles, Prodotti della pasticceria, della panetteria e della biscotteria mais per popcorn, farine di mais, di riso e miste riso; vermicelli, gnocchi, ecc. di mais e riso granturco dolce (Granella di mais); Farina di granturco/mais; Farina di riso 1006 Riso; 1904 Prodotti a base di fiocchi di cereali, pane, cereali ottenuti per crackers, gallette, soffiatura o tostatura biscotti di mais, riso e (per esempio: «corn miste; barrette palline flakes»); 1905 Prodotti di cereali; pancakes; della panetteria, della muesli pasticceria o della biscotteria; Ortaggi e mais dolce e soia cotti prodotti derivati e inscatolati, anche classificazione da presentati nelle Reg, 178/2006- insalate miste, antiparassitari pannocchiette di mais Granturco dolce cotti, in acqua o al vapore, congelati vermicelli, gnocchi, ecc. di mais e riso pane, crackers, gallette, biscotti di mais, riso e miste; barrette,; pancakes; granelle, mais per popcorn, granturco dolce (Granella di mais) riso fiocchi di cereali, muesli, palline di cereali mais dolce e soia cotti e inscatolati, anche presentati nelle insalate miste, pannocchiette di mais farine di mais, di riso e miste

67 TABELLA MATRICI Distribuzione non omogenea di OGM nel prodotto Foodex Principali gruppi alimentari Esempi codici TARIC Distribuzione omogenea di OGM nel prodotto Prodotti che richiedono macinazione + omogeneiz. Prodotti che richiedono omogeneiz. A.03 Radici e tuberi Patate e prodotti derivati (ad eccezione degli snack), fecola di patate Fecola di patate, patate, cotte, farine fiocchi Patate, patate cotte, Fecola di patate, farine e fiocchi A.04 Legumi e semi oleaginosi Granella e farina di soia, semi di lino, semi di colza, semi di cotone Fave di soia ; farina di fave di soia; Semi di cotone; Semi di lino; 1205 Semi di ravizzone o di colza granella di soia, semi di lino, semi di colza, semi di cotone A.05 Frutta Papaya succhi di papaya papaya A A17 Latte vegetale e prodotti a base di latte vegetale Prodotti per lattanti e bambini Latte/Bevanda di riso, latte/bevanda di soia, formaggio di soia, besciamella, yoghurt di soia, tofu Latte vegetale liquido o in polvere, alimenti a base di cereali, biscotti, pasta, omogeneizzati Succhi di altre frutta o di altri ortaggi e legumi Preparazioni per l alimentazione dei bambini, condizionate per la vendita al minuto (a base di cereali); Ortaggi e legumi omogeneizzati (per bambini); Latte/Bevanda di riso, latte/bevanda di soia, formaggio di soia, besciamella, yoghurt di soia, tofu Latte vegetale liquido o in polvere, alimenti a base di cereali, biscotti, pasta, omogeneizzati farina di soia

68 TABELLA MATRICI Distribuzione non omogenea di OGM nel prodotto Foodex Principali gruppi alimentari Esempi codici TARIC Distribuzione omogenea di OGM nel prodotto Prodotti che richiedono macinazione + omogeneiz. Prodotti che richiedono omogeneiz. A18 Integratori barrette dietetiche a barrette dietetiche a base di alimentari base di soia o mais soia o mais A19 A20 Preparazioni gastronomiche Snacks, dessert e altri alimenti hamburger di soia, spezzatino di soia, bocconcini, salse e condimenti tortilla chips, patatine, chips e puff di cereali, pop corn, gelati e sorbetti, dessert, budini, creme, creme dolci 2103 Preparazioni per salse e salse preparate, condimenti composti; concentrati di proteine e sostanze proteiche testurizzate Prodotti estrusi o espansi, salati o aromatizzati hamburger di soia, spezzatino di soia, bocconcini, salse e condimenti tortilla chips, patatine, chips e puff di cereali, gelati e sorbetti, dessert, budini, creme, creme dolci pop corn

69 Working Group on Sample Preparation Procedure Mandato del WG Campo di applicazione : preparazione dell aliquota da saggio a partire dal campione finale Tasks Fornire linee-guida e/o procedure operative standard ad hoc per : preparazione dell aliquota da saggio validazione interna delle procedure adottate identificazione dei punti critici Risultato finale: elaborazione di un documento Gilbert BERBEN (CRA-W) Tina DEMŠAR (NIB) Elena NARDINI (JRC-IHCP) Patrick PHILIPP (SCL) Diana CHARELS (JRC-IHCP) Rupert HOCHEGGER (AGES) Roberta ONORI (ISS) Manuela SCHULZE (LAVES)

70 Working Group on Sample Preparation Procedure Prima fase: Valutazione dei documenti di riferimento(iso CEN, normative) a livello nazionale europeo ed internazionale e delle pubblicazioni scientifiche rilevanti. Tematiche rilevanti: Correlazione tra le dimensioni delle particelle e resa in DNA Pros and cons correlati all impiego di differenti sistemi di omogeneizzazione/macinazione. Contaminazione crociata. Valutazione della fattibilità: Sistemi di macinazione, Sicurezza degli operatori ed adeguatezza delle aree di lavoro Validazione delle procedure

71 Table 1: Definitions on Sample Preparation Procedures according to GMOs standards and Regulations CEN/TS 15568:2006 (E) * ISO 24276:2006 Laboratory sample* sample as prepared for sending to the laboratory and intended for inspection or testing [ISO 7002:1986] Test portion Test sample* sample, as prepared for testing or analysis, the whole quantity being used for analysis or testing at one time [ISO :2006] Rec. 2004/787/EC) Regulation (EC) No 152/2009 Regulation (EC) No 619/2011 ISO/FDIS 6498:2011(E) Animal feeding stuffs Guidelines for sample preparation Laboratory sample quantity of product taken from the bulk sample intended for laboratory inspection and testing Final sample Counter sample Analytical sample Test sample a sample retained for a specific period of time for enforcement or referee purposes A part of the reduced sample or of the homogenised aggregate sample. homogenised laboratory sample, consisting either of the whole laboratory sample or a representative portion thereof. According to: CEN/TS 15568:2006 and ISO 24276:2006 Test portion Test sample* According to CEN/TS 15568:2006 and * ISO 24276:2006 laboratory sample reserve sample test sample test portion sample as prepared (from the lot) for sending to the laboratory and intended for inspection or testing (4.1.2) left material from the laboratory sample where splitted/subsampled test samples are taken away from and where no further particle size reduction is done.(4.1.5) (sub-) sample prepared from the laboratory sample and from which test portions will be taken (4.1.3) quantity of material drawn from the test sample (or from the laboratory sample if both are the same). (4.1.4)

72 ISO 21571:2005: recommendations related to grinding Per facilitare la macinazione di prodotti alimentari solidi o particolarmente viscosi (elevato contenuto di lipidi) possono essere applicate diverse procedure: aggiunta di esano dopo una macinazione intermedia o congelamento prima della macinazione Per alcune matrici è anche possibile applicare uno dei seguenti trattamenti: Riscaldamento ad una temperatura non superiore ai 40 C; Congelamento a temperature pari/al di sotto dei 20 C. Durante le procedure di macinazione dovrebbero essere prese precauzioni al fine di evitare surriscaldamento del campione con conseguente impatto negativo sulla qualità del DNA estratto. 3 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM, Roma Novembre 2011

73 Guidelines for sample preparation in GMO analysis Le procedure di omogeneizzazione e formazione del campione per l analisi sono soggette all accreditamento. È quindi necessario disporre di strumenti e criteri in grado di dimostrare l efficacia delle procedure utilizzate.

74 Progetto di Ricerca Attività e modalità pratiche di campionamento e di analisi di alimenti e materiali a contatto con alimenti nell ambito dei controlli ufficiali eseguiti dagli USMAF Responsabili: Dr. Carlo Donati Ministero della Sanità Dr.ssa Antonella Bozzano IZS Roma Dr. Carlo Brera ISS Dr.ssa Barbara De Santis ISS Stimata scadenza per la realizzazione del video: dicembre 2012

75 Grazie per l attenzione Carlo Brera ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto OGM e Micotossine Tel Fax carlo.brera@iss.it

Linee guida per il campionamento di OGM in alimentazione umana ed animale

Linee guida per il campionamento di OGM in alimentazione umana ed animale 3 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM Roma 23-25 Novembre 2011 Linee guida per il campionamento di OGM in alimentazione umana ed animale Roberta Onori, Carlo Brera Istituto Superiore

Dettagli

Roma, 30 novembre 2 dicembre 2010

Roma, 30 novembre 2 dicembre 2010 Roma, 30 novembre 2 dicembre 2010 ? FIT FOR PURPOSE SAMPLING T R A C E A B I L I T Y along Food and Feed Chain Whys and Wherefores of a reliable sampling Official control Legal disputes Coexistence Compliance

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 316 03/07/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9640 DEL 18/06/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM.

Dettagli

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione UFFICIO VI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI ORGANISMI GENETICAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE IT L 70/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali Campionamento strumenti contrattuali, volontari e normativi Andrea Villani A.G.E.R. Borsa Merci

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Venerdì 13 febbraio 2015

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Venerdì 13 febbraio 2015 7 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Salute D.d.u.o. 4 febbraio 2015 - n. 774 Indirizzi per la realizzazione dei controlli ufficiali sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

D.Lgs n. 70 del 21 marzo 2005. 3.1 - Definizioni 2. 3. Alimenti geneticamente modificati

D.Lgs n. 70 del 21 marzo 2005. 3.1 - Definizioni 2. 3. Alimenti geneticamente modificati Piano_A10_Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM negli alimenti (Reg. CE n.1829/2003 e Reg. CE n.1830/2003) Macroarea: Alimenti; Settore Sicurezza e Nutrizione - Anni 2015-2018 Premessa

Dettagli

Alberto Lolini. Grosseto, 23 aprile 2015

Alberto Lolini. Grosseto, 23 aprile 2015 Alberto Lolini Grosseto, 23 aprile 2015 Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 1 OGM : cosa sono? Definizione Il regolamento (CE) n.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ufficio VI PIANO

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza Settore Servizi di Pravenzlon» In Sanità Pubblica Prot. n. AOO-GRT/ da citare nella risposta Allegati: 0 /Q.00.30 Data: Risposta al foglio del: numero Oggetto:

Dettagli

Ugo Marchesi. Buone prassi di campionamento per analisi finalizzate alla verifica degli standard legali relativi ad OGM in mangimi ed alimenti

Ugo Marchesi. Buone prassi di campionamento per analisi finalizzate alla verifica degli standard legali relativi ad OGM in mangimi ed alimenti La tecnica del campionamento di alimenti e mangimi nell ambito del controllo ufficiale delle Autorità Competenti Territoriali PIANO FORMATIVO REGIONALE 2012 Regione Toscana Livorno 29 maggio 2013 Ugo Marchesi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 8167/Det/210 DEL 15/04/2009

DETERMINAZIONE N. 8167/Det/210 DEL 15/04/2009 Direttore Generale della Sanità Servizio Prevenzione DETERMINAZIONE N. 8167/Det/210 DEL 15/04/2009 Oggetto: Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE Roma 22 Novembre 2005 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali

Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali Conclusioni del Gruppo esperti del 6 Giugno 2008 e del 20 Giugno 2008, approvate dal Comitato Permanente del 20 Giugno 2008 Requisiti dei

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA,DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 SOMMARIO ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 ALLERGENI ED OVOPRODOTTI...12 2/12 ALIMENTI In un quadro di salvaguardia dei diritti dei consumatori, il piano della Regione Piemonte per il Controllo Ufficiale

Dettagli

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA 00000379-SERV.VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI PG/2013/0156251 del 27/06/2013 Giunta

REGIONE EMILIA-ROMAGNA 00000379-SERV.VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI PG/2013/0156251 del 27/06/2013 Giunta REGIONE EMILIA-ROMAGNA 00000379-SERV.VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI PG/2013/0156251 del 27/06/2013 Giunta L 162/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.6.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Campionamento e analisi delle micotossine

Campionamento e analisi delle micotossine Campionamento e analisi delle micotossine Emma Tealdo, Veneto Agricoltura 5.1 Introduzione Un corretto campionamento è il presupposto essenziale per un metodo analitico affidabile, tenendo presente che

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI: METODOLOGIA E MODULISTICA

IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI: METODOLOGIA E MODULISTICA IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI: METODOLOGIA E MODULISTICA SANTUARIO DI VICOFORTE (CN) 8/11/2007 Elena Cerrato DEFINIZIONE CAMPIONAMENTO Procedimento per cui da una totalità di elementi oggetto

Dettagli

Metodiche di campionamento per gli OGM

Metodiche di campionamento per gli OGM APAT Ministero dell ambiente e della tutela del territorio CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE: Rilascio deliberato di Organismi geneticamente modificati sul territorio italiano: problematiche ambientali e

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA,DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 Corso 3 ------------------------- Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento

Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento Tracciabilità degli OGM un esempio di gestione nella filiera mangimistica il ruolo del campionamento Progetto di ricerca finalizzata: Development of guidelines, management systems and new methodologies

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 S'ATRA SARDIGNA SOC. COOP. A.R.L.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 S'ATRA SARDIGNA SOC. COOP. A.R.L. Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2014/00011 Numero identificativo N Reference 00104 del 17/09/2014 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

COMITATO DI ACCREDITAMENTO Via P.A. Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 022100961 Fax: + 39 0221009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 Titolo Requisiti minimi per la certificazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione UFFICIO VI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI ORGANISMI GENETICAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE 25.6.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 166/9 REGOLAMENTO (UE) N. 619/2011 DELLA COMMISSIONE del 24 giugno 2011 che fissa i metodi di campionamento e di analisi per i controlli ufficiali degli

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi Roma, 2 Workshop dei laboratori del controllo uffficiale di OGM 30 novembre 1-2 dicembre 2010 Le Agenzie

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

ALLEGATO II REQUISITI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE O DEI PRODOTTI RIPARTITI IN MODO NON UNIFORME NEGLI ALIMENTI PER ANIMALI

ALLEGATO II REQUISITI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE O DEI PRODOTTI RIPARTITI IN MODO NON UNIFORME NEGLI ALIMENTI PER ANIMALI ALLEGATO II REQUISITI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE O DEI PRODOTTI RIPARTITI IN MODO NON UNIFORME NEGLI ALIMENTI PER ANIMALI CATEGORIA B 72 ALLEGATO II (Tabella prodotti ripartiti in modo

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI OGM NEGLI ALIMENTI QUADRIENNIO

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI OGM NEGLI ALIMENTI QUADRIENNIO PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI OGM NEGLI ALIMENTI QUADRIENNIO 2015-2018 1. Coordinamento Il Settore Prevenzione e Sicurezza in ambienti di della Direzione Generale Diritti di

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I Nuovo S.INTE.S.I.S. - Strutture IL CONTESTO NORMATIVO ED ORGANIZZATIVO Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I SG Strutture

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 36016 Thiene (VI VI) N. 27/2014 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 16/01/2014 Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore dei Servizi Sociali

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 21 MAGGIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 21 MAGGIO 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 83 del 10 maggio 2007 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE PREVEN- ZIONE, ASSISTENZA SANITARIA, IGIENE SANITARIA - Piano regionale di controllo ufficiale

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544 13219 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544 Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (ogm) negli alimenti anni 2015 2018. L Assessore

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria 21 settembre 2015 Camera di Commercio di Alessandria Conservazione dei Cereali: strutture, controlli in accettazione e destinazioni

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFFICIO VII - ALIMENTAZIONE ANIMALE - DIRETTORE RESPONSABILE DR. CARMELO CICERO MODENA 28 SETTEMBRE 2011

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

Allegato 17 Check list quality review

Allegato 17 Check list quality review Allegato 17 Check list quality review Descrizione del lavoro di verifica svolto Si/No/Commenti I- Pianificazione I risultati dell attività di audit pianificata/preliminare sono stati riportati nella Strategia

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli