Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale."

Transcript

1 UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena Tarsi Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

2 Chi sono io? - Architetta - Dottore di Ricerca in Progettazione Urbana, Territoriale e Ambientale - Post-doc UNIFI - UNEB - Post-doc CES - Università di Coimbra - Docente a contratto UNIFI

3

4 Chi sono io? Ambiti di ricerca: Sviluppo sistema urbano in America Latina, Insediamenti informali, Politiche di riqualificazione e inclusione sociale, Qualità ambientale, Progettazione partecipata, Prospettiva SUD-NORD, Immigrazione e spazio urbano. Se volete leggere qualcosa sulle mie ricerche:

5 Chi siete voi? Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti a.a 2016/2017 Nome e Cognome: Città: Scuola di Provenienza: Uso del Computer: Perché ho scelto Architettura?: Cos è l Urbanistica?:

6 Territorio PIANO Paesaggio GIS Cartografia Rappresentazione Città Analisi Urbanistica Pianificazione

7 Gli obiettivi del corso Il corso rappresenta la PRIMA esperienza nel campo dell URBANISTICA per gli iscritti al corso di laurea in Architettura e pertanto si prefigge di fornire gli elementi di base per una lettura critica ed attenta del territorio e della città. Cos è l URBANISTICA? Cosa intendiamo per Territorio?

8 A

9 Rovine di Uruk (IV millennio a.c. - V Secolo d.c.) Mesopotamia

10 Resti e Ricostruzione di Ur, città dei Sumeri, Mesopotamia

11 Piano di Mileto, Hippodamo

12 I fori iperiali, Roma

13 San Gimignano

14 Pienza

15 Piazza San Pietro, Roma

16 Piano per il Risanamento di Firenze, 1864

17 La citè industrielle, Tony Garnier, 1904

18 Piano di Brasilia, 1956

19 Dubai Londra

20 Come DISCIPLINA nasce alla fine del 700, in seguito alla rivoluzione industriale e viene riconosciuta come scienza autonoma che ha per oggetto: l analisi del territorio in generale e la messa a punto dei mezzi TECNICI, LEGISLATIVI, AMMINISTRATIVI, POLITICI, finalizzati alla progettazione, o all adeguamento a nuove esigenze, sia di centri urbani sia di infrastrutture. L URBANISTICA si avvale dell apporto delle scienze ECONOMICHE, STATISTICHE, SOCIALI e tiene conto delle modificazioni che le nuove strutture generano nell AMBIENTE.

21 I padri dell urbanistica moderna Il Barone Haussmann, Piano per Parigi, Ringstrasse di Vienna, Ildefonso Cerdà, Piano per Barcellona, 1859 Teoria de l Urbanizacion, 1854

22 Per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da un organizzazione discorsiva, bensì le tracce di un vasto insieme di pratiche: quello del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città (Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari 2000).

23

24

25

26 Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi. Il mio libro s apre e chiude su immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici. (Calvino, Le città invisibili)

27 PIANIFICAZIONE Cos è un PIANO? Ogni Piano è composto da una parte analitica ed una parte progettuale. Quello che cercheremo di imparare in questo corso è come si svolge il lavoro analitico.

28 Piano di Indirizzo Territoriale

29 Piano di Indirizzo Territoriale

30 Piano Paesaggistico

31 Piano Paesaggistico

32 Piano di Bacino

33 Piano Regolatore Generale

34 Piano di Lottizzazione

35 Obiettivi specifici del corso: 1 Fornire una metodologia solida di lettura del territorio aperto e dei centri urbani che si basi sulla capacità di interpretazione di dati e fonti di varia natura (bibliografica, tecnico-documentale, cartografica, fotografica) oltre che sul contatto diretto con i luoghi;

36 Obiettivi specifici del corso: 2 Sviluppare capacità critiche e interpretative delle relazioni fra ambiente antropico e ambiente naturale, come base per la lettura dei luoghi.

37 Obiettivi specifici del corso: 3 Fornire le basi per poter affrontare in futuro in maniera contestualizzata e consapevole il compito della progettazione, sia questa a livello architettonico o urbanistico.

38 L analisi anàliṡi s. f.[dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi. (vocabolario Treccani)

39 Teorizzazione del metodo conoscitivo di Alexander von Humboldt ( ), geografo tedesco, che sistematizza il procedimento analitico come composto delle seguenti fasi: 1. Eindruck: la suggestione che si riceve dall osservazione diretta della natura; FASE PRE-SCIENTIFICA = l impressione sentimentale 2. Einsicht: analisi scientifica dell oggetto indagato; FASE SCIENTIFICA = La separazione analitica 3. Zusammenhang: interdipendenza dei fenomeni osservati; FASE DI SINTESI = La ricomposizione

40 Alcune caratteristiche dell analisi urbanistica Analisi come descrizione/interpretazione Analisi come percorso di scomposizione/ricomposizione Analisi come strumento propedeutico a operare, intervenire, agire

41 Il territorio Che cos è? Il termine territorio deriva dal latino Territorium che significa terra posseduta, possedimento. Nei vari ambiti acquista significati diversi. In ambito urbanistico il concetto di territorio ha assunto diverse connotazioni nel tempo: da essere considerato mero supporto per le attività dell uomo si è arrivati ad una visione che definiamo patrimoniale.

42 Il territorio L uomo ha costantemente trasformato la natura nella quale si è insediato, imponendo alcune modificazioni fisiche all ambiente ma anche accettando alcune condizioni di fondo. Possiamo dire che la costruzione del territorio attraverso i processi di modificazione antropica della natura è stata per lungo tempo il frutto di un patto tra uomo e ambiente. In questo patto l uomo rispettava alcune condizioni imposte dall ambiente, pena la messa in discussione della propria sopravvivenza. L uomo e l ambiente hanno quindi storicamente stabilito un rapporto non di esclusivo dominio dell uno sull altro ma di coevoluzione. Il territorio può allora essere letto come risultato di un lunghissimo processo di coevoluzione tra natura e cultura.

43 Proviamo ora a scomporre una porzione di territorio e identifichiamo le sue componenti fondamentali

44 Quali sono le componenti che possiamo riconoscere anche solo guardando una fotografia? E che caratteristiche riusciamo a descrivere? 1) Il suolo (composizione, forma, pendenze, esposizione al sole ). 2) La rete idrografica: fiumi, torrenti, fossi, canalette 3) La vegetazione. Una prima grande distinzione è tra: bosco coltivazioni. Tra queste distinguiamo immediatamente quelle arboree da quelle erbacee. 4) Il sistema insediativo: edifici e strade; distinguiamo tra edificato urbano ed edificato rurale; manufatti edilizi più antichi e più recenti; funzioni diverse per i manufatti edilizi (residenza, industriale-produttivo ). 5) Elementi di corredo dei coltivi o della maglia agraria: Viabilità minore (strade poderali e interpoderali); Sistemazioni idraulico-agrarie (muretti a secco e terrazzi).

45 VEDIAMO ALCUNI ESEMPI DI CARTE ANALITICHE

46 I caratteri fisici

47 Carta dell altimetria

48 Carta geomorfologica

49 I caratteri agronomici e vegetazionali

50 Carta della vegetazione

51 Carta dell uso del suolo

52

53

54

55 Lettura della maglia agraria

56 I Caratteri Insediativi Dinamica dell urbanizzazione (PIT Toscana)

57 Dinamica dell urbanizzazione (PIT Toscana)

58 Carta della periodizzazione degli edifici

59 Carta di Inquadramento (1:25.000)

60 Carta dell altimetria (1:25.000)

61 Carta della Cliviometria (1:25.000)

62 Carta dell uso del suolo (1:10.000)

63 Carta della periodizzazione (1:10.000)

64 Carta della periodizzazione (1:10.000)

65 Carta geologica (1:10.000)

66 Carta geologica (1:10.000)

67 Carta del Patrimonio territoriale (1:10.000)

68 Carta del Patrimonio territoriale (1:10.000)

69 Carta del patrimonio urbano materiale e immateriale (1:2.000)

70 Carta del patrimonio urbano materiale e immateriale (1:2.000)

71 Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo 1) Fonti bibliografiche: LE FONTI - Testi di natura storica, storico-geografica, sociologica, agronomica ecc. (esempio: E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, 1833, - Ricerche e studi di carattere multidisciplinare (esempio: Carta del Chianti, Un fiume per il territorio). - Testi letterari Lo scrittore ha avuto, ben prima del geografo, l ambizione di conoscere la città e di restituirne attraverso la descrizione un immagine. Egli mette a fuoco, attraverso il suo discorso, i valori e i significati della società e esprime, meglio di chiunque altro, i miti collettivi (Antoine Bailly, La perception de l espace urbain, Centre de recherche d Urbanisme 1977).

72 2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano Paesaggistico, PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del Fotografia da satellite (Google maps, ecc.) - Fotografie prospettiche da terra

73 I Caratteri Storici

74

75 2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano Paesaggistico, PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del Fotografia da satellite (Google maps, ecc.) - Fotografie prospettiche da terra

76 Allegoria di Siena. Effetti del Buongoverno sulla campagna Ambrogio Lorenzetti, 1338

77 2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano Paesaggistico, PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del Fotografia da satellite (Google maps, ecc.) - Fotografie prospettiche da terra

78 Leonardo da Vinci, Rappresentazione della Valdichiana ( )

79 Cabreo

80 Cabreo

81 Catasto Leopoldino, Prato

82 Carta topografica del compartimento lucchese (1850)

83

84

85

86

87 2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano Paesaggistico, PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del Fotografia da satellite (Google maps, ecc.) - Fotografie prospettiche da terra

88 Volo GAI 1954

89

90

91

92

93

94 I metodi didattici La didattica sarà organizzata secondo due metodi: 1 2 Le LEZIONI FRONTALI in cui verranno forniti i riferimenti culturali e disciplinari utili per un'introduzione ai temi dell'urbanistica, della pianificazione territoriale e delle relative metodologie analitiche. Lo svolgimento da parte degli studenti dell ESERCITAZIONE. Durante le lezioni verrà illustrata, in teoria e tramite esempi, la metodologia per il lavoro di analisi del territorio da svolgere.

95 I contenuti del corso Rappresentazione cartografica Territorio Città

96 La rappresentazione cartografica 1) Introduzione alla cartografia. Il sistema dei segni 2) Introduzione ai sistemi informativi territoriali. Le fonti di dati cartografici digitali 3) Scelta dell area d esame 4) Illustrazione dell esercitazione 1: ) Illustrazione dell esercitazione 1:5.000

97 Il territorio 1) Il territorio che cambia: dalla civiltà contadina a quella urbana/metropolitana (articolato in due lezioni). 2) Il concetto di patrimonio territoriale. Evoluzione dei concetti di territorio: dal territorio spazio neutro dell'urbanistica moderna, al territorio come stratificazione di atti costruttivi. 3) Ambiente: breve introduzione.

98 La città 1) La città e la sua evoluzione nella storia: uno sguardo su Firenze. 2) Tirana: una deriva come Esercitazione. 3) Lo spazio pubblico: dalla connotazione tradizionale a quella contemporanea 4) Dalla città alla metropoli. Le nuove questioni urbane del mondo globale

99 Bibliografia di riferimento Natali C. (1998), Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze. Saragosa C. (2011), Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli, Donzelli, Roma. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari. Magnaghi A. ( a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze. Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma (capitoli I-IV). Calvino I. (1993), Le città invisibili, Mondadori, Milano.

100 L esercitazione L'esercitazione si compone di tre parti: 1) Produzione di una cartografia di analisi che verrà sviluppata dagli studenti (in gruppi di 3/5) sulla città di Tirana. 2) Redazione di una relazione sui caratteri storici di una città dell Albania a scelta dello studente e da concordare con il docente. 3) Produzione di una carta del patrimonio materiale e immateriale della città scelta. Modalità di esecuzione e contenuti verranno illustrati dettagliatamente durante le lezioni.

101 Le carte di analisi che ogni gruppo dovrà produrre sono: 1. Carta dei caratteri fisici (1:25.000) 2. Carta dell uso del suolo (1:5.000) 3. Periodizzazione della crescita edilizia (1:5.000) 4. Il patrimonio urbano materiale e immateriale (1:5.000)

102 La Deriva e il Sopralluogo La relazione diretta col luogo è un momento centrale, indispensabile per la redazione delle carte analitiche e progettuali. Il sopralluogo prevede più fasi: 1. la prima è di esplorazione libera, di percezione dei luoghi non condizionata da conoscenze tecniche o scientifiche. Ci rechiamo sul posto senza carta tecnica e senza uno studio preliminare. Questa può essere chiamata anche DERIVA. 2. la seconda (che si sviluppa a sua volta in più sopralluoghi) è di tipo analitico. In questa mobilitiamo i concetti e le modalità analitiche proprie della nostra disciplina e osserviamo i luoghi con la finalità di estrarre alcune informazioni specifiche.

103 Cosa portare: Nel primo sopralluogo: - Una carta stradale per orientarci sul posto; - Un blocco per gli schizzi e gli appunti - Penne e matite per disegnare e annotare - Una macchina fotografica (o dispositivo analogo) Nei sopralluoghi successivi a questo materiale si aggiungono: - Una guida che racconti la storia del luogo - La cartografia topografica alle diverse scale (territorio aperto o città) - Carte tematiche utili per la rilevazione (per es. carta della periodizzazione per verificare la correttezza dei dati rappresentati in cartografia)

104 Prima dei sopralluoghi che poi farete nei rispettivi territori di studio, faremo un esperienza di DERIVA nel centro di Tirana producendo una carta che definiremo di IMPRESSIONI su un percorso libero lungo le strade della città.

105

106

107

108

109

110

111 Modalità di verifica dell apprendimento Il corso prevede un esame finale così articolato: 1) presentazione dell'esercitazione svolta e discussione dei risultati (in gruppo), con riferimento alle tematiche e ai concetti trattati durante le lezioni; 2) presentazione di una relazione che descriverà i caratteri storici e patrimoniali del territorio di studio. Sia le cartografie che la relazione andranno redatte rispettando le indicazioni che verranno date durante il corso. La relazione andrà consegnata al docente una settimana prima dell esame via mail.

112 BLOG Tutto il materiale che verrà presentato a lezione, così come il programma del corso e le indicazioni specifiche relative all esercitazione saranno scaricabili al seguente indirizzo sotto il paragrafo: TIRANA

113 Per contattare il docente scrivere a:

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti Introduzione all analisi del territorio e degli insediamenti anàliṡi s. f. [dal gr.ἀνάλυσις, der.

Dettagli

Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale. Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena Tarsi Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

Dettagli

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Introduzione al corso e all analisi del territorio

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Introduzione al corso e all analisi del territorio Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi Introduzione al corso e all analisi del territorio Giovedì (10:45 13:45 aula 18 - Santa Verdiana) Venerdì

Dettagli

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti Introduzione all esercitazione L esercitazione è la parte principale dell esame. Si compone di

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

La relazione per l esame

La relazione per l esame UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura L.Quaroni Corso di laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Corso di Analisi della città e del territorio AA 2007-2008, II semestre Prof.

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:II A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere agli

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali del Centro Studi PIM mercoledì 11 marzo 2015 // Ordine degli

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 ELENCO ELABORATI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GOGRAFIA CLASSI PRIM SCUOLA PRIMARIA TMI COMPTNZ CONOSCNZ ORINTAMNTO Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio, utilizzando gli indicatori spaziali: sopra, sotto,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. Struttura del corso SAPERE. LABORATORIO DI URBANISTICA A-B a.a. 2009/10

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. Struttura del corso SAPERE. LABORATORIO DI URBANISTICA A-B a.a. 2009/10 INTRODUZIONE ALL URBANISTICA Definizioni e questioni di lessico disciplinare ELEMENTI DI STORIA DELLA CITTA Lineamenti di Storia della città Teorie della Storia del Territorio I FONDAMENTI DELLO STATUTO

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio

Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio 1. Modalità di collaborazione e ruoli delle parti La valorizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Presentazione Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Motivazioni del progetto Il progetto è finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni ambientali e culturali (miniere)

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

Il disegno del paesaggio forestale

Il disegno del paesaggio forestale Il disegno del paesaggio forestale di Paolo Lassini e Darko Pandakovic con la collaborazione di Elena Poggi e Michelangelo Lassini blltulo Unlversltarto Architettura Venezia ' VSA 33 Servizio Bibllog1aflco

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli

Presentazione del Laboratorio

Presentazione del Laboratorio D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A sergio.rinaldi@unina2.it 09_03_2016 1 Presentazione del Laboratorio Obiettivi formativi

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli