Codice di Autodisciplina e IT Governance. Milano, 2 ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di Autodisciplina e IT Governance. Milano, 2 ottobre 2013"

Transcript

1 Codice di Autodisciplina e IT Governance Milano, 2 ottobre 2013

2 Premessa ed obiettivi Un gruppo di lavoro formato da soci AIEA esperti di IT Risk & Governance : Marco Crestan E&Y Diego Monteleone KPMG Davide Mozzone Deloitte Dario Tizzanini Snam Ugo Vignolo Lutati PwC ha definito un Position Paper, che potesse fornire, interpretando il Codice di autodisciplina, una guida e quindi supportare le società quotate ad affrontare le tematiche di IT Governance. 2

3 Agenda 1. Breve presentazione del Codice di autodisciplina 2. Perché COBIT 5 3. COBIT 5: A business framework 4. Definizione dell approccio di audit 3

4 Breve presentazione del Codice di autodisciplina 1

5 Codice di autodisciplina di Borsa Italiana SpA Il Codice di Autodisciplina è stato redatto dal comitato per la corporate governance delle società quotate nominato da Borsa Italiana S.p.A. nel 1999, revisionato nel 2002, sostituito nel 2006 ed infine revisionato con l attuale versione risalente al dicembre L adesione al Codice di Autodisciplina da parte delle società quotate è volontaria L adesione volontaria al Codice di Autodisciplina influisce sulla reputazione della società ed ha principalmente un effetto premiante di mercato Sistema del comply or explain l ordinamento prevede un obbligo di divulgazione al mercato dell eventuale adesione ai codici di governo societario (tra cui il Codice di Autodisciplina), fornendo informazioni sull osservanza (comply) ovvero motivando gli eventuali scostamenti (explain) 5

6 Codice di autodisciplina di Borsa Italiana SpA Le novità apportate dall ultima revisione del Codice (2011) seguono tre direttrici principali: semplificazione e chiarificazione delle regole già esistenti; allineamento delle condotte richieste alle nuove regole del diritto societario e comunitario; inserimento di nuovi principi volti ad innalzare gli standard di governance degli emittenti e ad anticipare possibili futuri interventi legislativi. Le novità apportate al Codice, tra le altre, hanno portato all introduzione della funzione della gestione dei rischi all interno del sistema del controllo interno al fine di: contribuire a diffondere la cultura del rischio, inserendo la funzione della gestione dei rischi all interno del sistema di controllo interno; attribuire al CdA, coadiuvato dal (rinnovato) Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi, un ruolo chiave nella definizione della natura e del livello del rischio compatibile con gli obiettivi strategici dell emittente; razionalizzare il sistema di controllo interno e gestione dei rischi sotto il profilo delle competenze attribuite ai vari soggetti coinvolti nell esercizio di questa funzione. 6

7 Codice di autodisciplina di Borsa Italiana SpA (Circolare nr. 263/2013 Banca d Italia Principali ambiti impattati) 1. GOVERNANCE 4. INTERNAL AUDIT Collocazione organizzativa Rafforzamento compiti di controllo su metodologie di valutazione delle attività, risk management, su criticità identificate dalla società di revisione legale Pianificazione ed esecuzione controlli in funzioni dei rischi Rafforzamento e rimodulazione obblighi di reporting verso Banca d Italia 5. COMPLIANCE Collocazione organizzativa Chiarimento ed estensione del perimetro normativo della funzione (es. normativa fiscale, ecc.) cd. Compliance allargata Ruolo di coordinamento dei presidi aziendali specialistici di compliance (definizione metodologie di valutazione dei rischi di compliance, strumenti e flussi di reporting) Rafforzamento rolo di consulenza ex ante (progetti innovativi ) Rafforzamento obblighi reporting verso Banca d Italia Rafforzamento del ruolo della Corporate Governance e del coinvolgimento di OSS, OG, OC Definizione Codice etico Definizione Risk Appetite Framework e coerenza con strategie Operazioni di maggiori rilievo Nomina e revoca funzioni di controllo Comitato Controllo e Rischi Assegnazione al Collegio Sindacale dell OdV 231/01 Policy SCI e flussi informativi Verifica annuale compliance SCI 2. PERSONALE FUNZIONI DI CONTROLLO Procedure di valutazione quali quantitativa del personale delle funzioni di controllo Definizione percorsi formativi Rotazione delle risorse Poteri di spesa per le funzioni di controllo 3. ORGANIZZAZIONE Framework integrato di presidio dei rischi Rafforzamento della centralità e del ruolo dei controlli di linea Product approval Disciplina organica esternalizzazione di funzioni aziendali rilevanti Processi e metodologie per la valutazione delle attività Controlli di gruppo (referenti interni funzioni esternalizzate; anagrafica unica clienti; comunicazione preventiva a Bankit su funzioni esternalizzate; verifiche periodiche a livello consolidato) 6. RISK MANAGEMENT Collocazione organizzativa Rafforzamento del ruolo del Risk Management Funzione di Convalida Declinazione politiche di governo dei rischi e relativi processi Verifica corretto svolgimento monitoraggio andamentale posizioni creditizie e congruità accantonamenti Strategic & Reputational risk management Risk opinion su nuovi prodotti/servizi/mercati Rafforzamento obblighi di reporting verso Bankit 7. ICT Revisione/ razionalizzazione organizzazione ICT Introduzione di un modello di gestione integrata del rischio informatico (comprensivo di valutazione della propensione al rischio informatico) Focus sulla sicurezza informatica e compliance IT Obbligo in termini di segregazione dei compiti Obbligo di tracciatura delle transazioni critiche Introduzione di un modello di gestione dei dati (Data Governance) Definizione/Revisione delle modalità di gestione e controllo dell esternalizzazione e del sourcing di sistemi e servizi ICT Obbligo di predisposizione dei Documenti aziendali per la gestione e il controllo ICT (Allegato A) Obbligo di reporting verso Banca d Italia dei controlli svolti da parte dell Internal Auditing nei confronti dell outsourcer Rafforzamento requisiti in tema di Continuità Operativa

8 Codice di autodisciplina di Borsa Italiana SpA (Circolare nr. 263/2013 Banca d Italia) Possiamo quindi affermare che, a due anni di distanza dalla pubblicazione dell ultima revisione del Codice, la Banca d Italia abbia aggiornato la disciplina in ambito IT Governance in modo chiaro e puntuale. E auspicabile che in un futuro prossimo, sempre seguendo il concetto di proporzionalità, tali tematiche possano diventare un importante requisito ancora più chiaramente definito all interno del Codice stesso vista l importanza che oggi l IT Governance ha assunto all interno delle Società. 8

9 Quando il Codice di Autodisciplina incontra i Sistemi Informativi Il Codice di Autodisciplina definisce nell Art. 7 nel primo principio 7.P.1, [ ]. Tale sistema (ndr. di controllo interno e gestione dei rischi) è integrato nei più generali assetti organizzativi e di governo societario adottati dall emittente e tiene in adeguata considerazione i modelli di riferimento e le best practices esistenti in ambito nazionale e internazionale [ ] Inoltre, sempre nello stesso articolo nel quinto criterio attuativo 7.C.5 si parla di sistemi informativi, Il responsabile della funzione di internal audit: [ ]; g)verifica, nell ambito del piano di audit, l affidabilità dei sistemi informativi inclusi i sistemi di rilevazione contabile 9

10 Come tradurre nella pratica le tematiche di IT Governance? Esiste un framework adatto a rispondere alle esigenze del Codice? Quali caratteristiche dovrebbe avere? COBIT 5 1. Essere allineata con la Governance d impresa e gli obiettivi di business 2. Essere un unico framework internazionalmente riconosciuto 3. Separare adeguatamente Governance da Management 10

11 Perché COBIT 5 2

12 Perché COBIT 5 Meeting Stakeholder Needs COBIT 5, come espresso nel suo primo principio, nasce prima di tutto come necessità degli stakeholder, fisiologicamente influenzate da fattori esogeni (ambiente e regolamentazioni esterne ed evoluzione tecnologica) Una volta che è stata definita la strategia dell azienda, questa si traduce in obiettivi di business, i quali a loro volta si riconducono ad obiettivi IT Pertanto deve essere chiaro alle Società che decidono di implementare COBIT 5 che la direzione, il coinvolgimento ed il supporto continuo da parte del top management dell azienda siano condizioni necessarie La scelta di implementare COBIT 5 come modello di IT Governance non è prerogativa del CIO o della Direzione Sistemi Informativi, ma è in primo luogo della Direzione d impresa ISACA, Cobit 5, A Business Framework for the Governance and Management of Enterprise IT, ISACA, 2012

13 Perché COBIT 5 Separating Governance from Management Adottando COBIT 5 le aziende possono separare chiaramente la governance dal management. ISACA, Cobit 5, A Business Framework for the Governance and Management of Enterprise IT, ISACA, 2012 COBIT 5 permette all informazione ed alla relativa tecnologia di essere governata e gestita in maniera olistica sull intera organizzazione, considerando sia i processi di business end-to-end e le aree funzionali di responsabilità, sia gli interessi legati all IT. 13

14 Perché COBIT 5 Applying a Single, Integrated Framework COBIT 5 consolida e integra i precedenti framework emessi da ISACA (COBIT 4.1, Val IT 2.0 and Risk IT e BMIS) fa riferimento agli altri modelli Enterprise related (COSO, COSO ERM, ISO 9000, ISO 31000) ed IT related (ISO 38500, ITIL, serie ISO 27000, TOGAF, PMBOK/PRINCE2, CMMI) ISACA, Cobit 5, A Business Framework for the Governance and Management of Enterprise IT, ISACA,

15 Perché COBIT 5 Applying a Single, Integrated Framework COBIT 5 è allineato con gli ultimi standard e framework internazionalmente riconosciuti, fatto che permette all azienda di utilizzarlo come elemento di integrazione più che una sostituzione di altri standard e framework. ISACA, Cobit 5, A Business Framework for the Governance and Management of Enterprise IT, ISACA,

16 COBIT 5: A business framework 3

17 COBIT 5: A business framework I contenuti di COBIT 5 sono i seguenti: 5 principi (principles) 7 elementi abilitatori (enablers) il modello Process Reference (l insieme dei processi, delle attività, delle practice, ) la guida per l implementazione del framework un modello per la definizione della grado di maturità della strttura IT (governance IT e management IT) 17

18 COBIT 5: A business framework Come emerge dal titolo che lo accompagna, le intenzioni del nuovo framework sono manifeste ed inequivocabili: rivolto non più esclusivamente ai dipartimenti IT delle società (tanto da definirsi business framework), COBIT 5 diventa lo strumento di governo e gestione dell IT. Nell executive summary del documento leggiamo: [ ] COBIT 5 provides a comprehensive framework that assists enterprises in achieving their objectives for the governance and management of enterprise IT. Simply stated, it helps enterprises create optimal value from IT by maintaining a balance between realising benefits and optimising risk levels and resource use. COBIT 5 enables IT to be governed and managed in a holistic manner for the entire enterprise, taking in the full end-to-end business and IT functional areas of responsibility, considering the IT-related interests of internal and external stakeholders. COBIT 5 is generic and useful for enterprises of all sizes, whether commercial, not-for-profit or in the public sector [ ]. 18

19 I principi COBIT 5 I principi di COBIT 5 sono: 1. Meeting Stakeholder Needs: partendo dal presupposto che le società esistono al fine di dare valore agli stakeholders garantendo l equilibrio desiderato tra i benefici ottenuti, i rischi assunti e l impiego delle risorse, COBIT fornisce evidenza di quali processi e quali elementi abilitanti siano necessari a supportare la creazione di valore. 2. Covering the Enterprise End-to-end: COBIT non insiste solamente sui processi IT ma considera l informazione ed i corrispondenti elementi tecnologici come attività, patrimonio, assests. 3. Applying a Single, Integrated Framework: COBIT si allinea con gli le best practices e gli standard esistenti, al fine di fornire un indirizzo di alto livello per le tematiche di governo e gestione dell IT all interno delle società. 4. Enabling a Holistic Approach: il governo e la gestione dell IT richiedono un approccio olistico delle numerose componenti esistenti e che interagiscono tra loro. Per tale ragione COBIT definisce alcuni elementi abilitanti per permettere l implementazione dei processi di governo e gestione. Gli elementi abilitanti sono: i) Principles, Policies and Frameworks; ii) Processes; iii) Organisational Structures; iv) Culture, Ethics and Behaviour; v) Information; vi) Services, Infrastructure and Applications; vii) People, Skills and Competencies. 19

20 I principi COBIT 5 5.Separating Governance from Management: governo e gestione sono elementi differenti in ambito aziendale. COBIT li disciplina definendo per ciascuno lo svolgimento di determinate attività e l adozioni di strutture organizzative dedicate, al fine di raggiungere obiettivi differenti. Infatti: la governance assicura che i bisogni degli stakeholders, condizioni ed opzioni siano valutate al fine di determinare obiettivi aziendali bilanciati e concordati; l impostazione della direzione attraverso la prioritizzazione ed il decision making; il monitoraggio delle performance e la compliance in confronto alla direzione concordata e agli obiettivi; il management pianifica, costruisce, fa funzionare e monitora le attività in allineamento alle direzioni impostate dal corpo della governance al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali. 20

21 I principi COBIT 5 Ripercorrendo i principi, COBIT 5 correla quindi i bisogni di portatori di interesse agli obiettivi dell impresa, definendo gli obiettivi IT e gli elementi abilitanti. E proprio seguendo queste correlazioni che troviamo le guide di riferimento dei processi, le quali riportano spesso ampliate e riviste (se non a volte, del tutto nuove), le informazioni tipiche del mondo COBIT: identificazione dei processi descrizione dei processi definizione dello scopo del processo la connessione degli obiettivi (Goal Cascade) obiettivi del processo e metriche Matrice RACI descrizione dettagliata dei processi 21

22 Il concetto di rischio ed affidabilità Il concetto di rischio, controllo e misurazione non possono prescindere dal grado di raggiungimento degli obiettivi IT (necessari come detto per l abilitazione degli obiettivi di business). Tali obiettivi sono raggiunti attraverso l implementazione di fattori abilitanti e sono categorizzati come segue: intrinsic goals contextual goals accessibility and security goals Ne consegue che il concetto di affidabilità dei sistemi informativi è da ricercarsi nell ambito di processi IT che sappiano rendersi abilitatori delle qualità dell informazione. Al fine di verificare le caratteristiche di affidabilità dei sistemi è pertanto necessario definire un approccio di audit IT che si focalizzi sui processi IT e che indirizzi in modo specifico le qualità dell informazione come sopra definite 22

23 Definizione dell approccio di audit 4

24 Cobit 5 come modello di governance ICT Soddisfare le necessità degli Stakeholders Identificazio ne dei processi IT Descrizione dei processi IT Coprire l Enterprise End-to-End Definizione dello scopo del processo IT Connessione degli obiettivi (Goal Cascade) Matrice RACI Definire un approccio olistico Applicare un framework unico e integrato Risk Assessment Piano di audit IT Monitorag gio Separare la governance dal management Affidabilità dei sistemi informativi 24

25 Processi e Sistemi IT Obiettivo: verificare l adeguatezza dei processi IT e l affidabilità dei sistemi in conformità con gli obiettivi di business Mappatura processi e sistemi IT Soluzione: definizione di un piano di audit IT che identifichi secondo una metodologia consolidata gli interventi di audit da eseguire secondo un criterio di valutazione dei rischi Definizione del piano di azione e relative attività di monitoraggio Piano di Audit IT Esecuzione piano di audit Esecuzione Risk Assessment 25

26 Le fasi di sviluppo Processi e relativi obiettivi e sistemi Risk Assessment Piano di Audit Aggiornamento Risk Assessment Identificazione di tutti i processi di business rilevanti e dei loro obiettivi, nonché dei sistemi a supporto degli stessi Identificazione delle minacce e delle parti coinvolte Valutazione dei rischi e dei loro impatti sul sistema Test di accettabilità e decisioni di salvaguardia (misure di controllo IT) Revisione e verifica della rispondenza ai requisiti definiti a livello di obiettivi del sistema attuale Verifica dei controlli generali IT e relativa maturity Assessment dei controlli automatici e semiautomatici Verifiche ad hoc (obiettivo Sicurezza/Accessibilità) Identificazione gap rispetto alle leading practices Aggiornamento del piano per eliminare le discontinuità identificate Revisione del piano di controllo e del dettaglio test 26

27 Le fasi di sviluppo Attività preliminari Processi e relativi obiettivi e sistemi Risk Assessment Piano di Audit Aggiornamento Risk Assessment Da dove partire: Identificazione dei processi rilevanti e loro obiettivi/sistemi di supporto Definizione del perimetro dei sistemi oggetto di verifiche e loro influenza sui risultati/target Valutazione (qualitativa e quantitativa) dei possibili rischi esistenti, in merito alle relative minacce e vulnerabilità, e di conseguenza sugli impatti rispetto al raggiungimento degli obiettivi di controllo IT (Risk Assessment) 27

28 Le fasi di sviluppo Risk Assessment Processi e relativi obiettivi e sistemi Risk Assessment Piano di Audit Aggiornamento Risk Assessment Analisi preventiva del contesto aziendale e suo perimetro Comprensione dell influenza dei processi IT sui rischi individuati Comprensione delle modalità di governance dei Sistemi Informativi Monitoraggi o del rischio e azioni di controllo Comprension e del perimetro Identificazion e dei rischi inerenti i processi IT Evaluate, direct and monitoring (Cobit5) Assegnazione livello di criticità/priorità per ciascun sistema Comprensione dei controlli IT che indirizzano il rischio --> Definizione del Piano di Audit (pluriennale, non superiore ai 5 anni) 28

29 Le fasi di sviluppo Piano di Audit Processi e relativi obiettivi e sistemi Risk Assessment Piano di Audit Aggiornamento Risk Assessment Verifica dei controlli generali IT e relativa maturity Per indirizzare gli obiettivi Qualità intrinseca e, parzialmente, Sicurezza/Accessibilità Gestione dei processi del ciclo di vita del SI (Management Processes secondo Cobit 5) 1. Align, plan and organize 2. Build, acquire and implement 3. Deliver, service and support 4. Monitor, evaluate and assess Assessment dei controlli automatici (e semiautomatici) Per indirizzare indirizzare l obiettivo di Qualità del contenuto e della rappresentazione Test dei controlli chiave gestiti tramite automatismi di sistema, nell ambito dei processi di business significativi Verifiche ad hoc con riferimento all obiettivo Sicurezza/Accessibilità 1. Vulnerability assessment and Penetration tests 2. Security assessment 3. Compliance privacy 4. Verifiche sulla Segregation of duties 29

30 Le fasi di sviluppo Aggiornamento del Risk Assessment Processi e relativi obiettivi e sistemi Risk Assessment Piano di Audit Aggiornamento Risk Assessment Identificazione e valutazione di eventuali elementi di discontinuità rispetto al passato Modifica dell ambito e del dettaglio dei test da eseguire per l anno corrente focus sugli elementi modificati rispetto al Risk Assessment precedente o che presentano una priorità maggiore Inoltre: Follow-up dei precedenti audit e verifica dell effettiva implementazione degli action plan definiti e l efficacia delle soluzioni adottate; Specifiche verifiche sui cambiamenti significativi avvenuti rispetto al precedente sistema dei controlli ed eventuali ulteriori verifiche ad-hoc; Esecuzione delle attività previste dal piano di audit pluriennale. 30

31 Conclusioni Codice di autodisciplina Processi e sistemi IT Strategia aziendale, obiettivi IT e di business Cobit 5 Direzione, coinvolgimento e supporto continuo del top management Piano di verifiche per l affidabilità dei sistemi Modello di controllo Risk Assessment Action Plan periodici Test e verifiche ad hoc Follow up e update 31

Codice di autodisciplina e IT Governance

Codice di autodisciplina e IT Governance Codice di autodisciplina e IT Governance Settembre 2013 Indice Premessa ed obiettivi del documento 3 Breve presentazione del Codice di autodisciplina 4 Il modello di riferimento di IT Governance: perché

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006-15 aggiornamento del 2 luglio 2013 Copyright 2013 - LABORATORIO ETICO D IMPRESA

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008 SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing Ottobre 2008 Agenda SiNSYS SAS70 Introduzione Tipologie di report SAS70 Formato del report SAS70 Fasi di emissione

Dettagli

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Patrocinio La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Bologna, 3 dicembre 2015 1 La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza L evoluzione dell Enterprise Risk Management, da strumento

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma Il Sistema integrato dei controlli Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma O tempora o mores - Novità in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Roma, 6 giugno 2013 I PRINCIPI

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl A T I V O N IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR 23 Ottobre 2014 SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo Avv. Luigi Pecorario Pagina2 La Compliance nel settore del diritto Penale, intesa come conformità alle disposizioni normative,

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

L Agenda del Comitato Controllo e Rischi

L Agenda del Comitato Controllo e Rischi L Agenda del Comitato Controllo e Rischi A cura del Reflection Group Nedcommunity La governance in material di rischi e di controlli Coordinato da Carolyn Dittmeier CONSULTATION PAPER Il presente documento

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 23 del 07.07.2015, in relazione al progetto di progressiva centralizzazione dei servizi amministrativi e delle attività di

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 INTERNAL AUDIT Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 La presentazione è stata realizzata da ENI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

L Agenda del Comitato Controllo e Rischi

L Agenda del Comitato Controllo e Rischi L Agenda del Comitato Controllo e Rischi Un supporto pratico e concreto ai componenti del comitato controllo e rischi in particolare ed al consiglio di amministrazione in generale. novembre 2016 1 Il presente

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

Informazioni aziendali: il punto di vista del Chief Information Security Officer ed il supporto di COBIT 5 for Information Security

Informazioni aziendali: il punto di vista del Chief Information Security Officer ed il supporto di COBIT 5 for Information Security Informazioni aziendali: il punto di vista del Chief Information Security Officer ed il supporto di COBIT 5 for Information Security Jonathan Brera Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 1 Agenda Introduzione

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE Federica Nolli Presidente del Collegio Sindacale di Fiera Milano Spa; Partner di FP& Partners Consulenti di Direzione 2 Agenda Che cos è la Governance Governance come

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Coordinamento tra funzioni di controllo

Coordinamento tra funzioni di controllo Coordinamento tra funzioni di controllo Opportunità e punti aperti Convegno annuale ABI Fabio Arnaboldi, Head of Country Italy Audit UniCredit Roma, 24 giugno 2015 AGENDA q La Banca come realtà integrata

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L. Revisione Legale dei Conti e Revisione Volontaria L attività consiste nell esame e nella valutazione dei processi di formazione dei conti aziendali e del bilancio di esercizio finalizzati all espressione

Dettagli

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo RiS is powered by Network Integration and Solutions srl a DGS Company info: ris@nispro.it La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo Ing. Alessandro

Dettagli

La funzione di Internal AUDIT e le attese dei suoi Stakeholders

La funzione di Internal AUDIT e le attese dei suoi Stakeholders La funzione di Internal AUDIT e le attese dei suoi Stakeholders Ettore Corsi Responsabile Internal Audit Gruppo Credem Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk e Supervision, 21 Giugno 2016 La funzione AUDIT

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005 Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo SpA ABI Compliance in Banks, 12 Novembre 2010 Carlo Appetiti Country Head of Compliance Regional Head PBC Compliance Europe (excl. Germany) Agenda

Dettagli

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance Parte seconda 3. Gli strumenti di governance 3. Gli strumenti di governance 3.1. La composizione e il funzionamento degli organi di governo 3.2. La composizione e il funzionamento degli organi di controllo

Dettagli

Cooperative Compliance & Delega Fiscale

Cooperative Compliance & Delega Fiscale Cooperative Compliance & Delega Fiscale Tax Risk Management per le imprese internazionali Milano, 27 Maggio 2014 Giuseppe Zingaro AGENDA La Legge di delega fiscale Il progetto di adempimento collaborativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO Elaborato dal Comitato di Controllo Interno e Rischi G. Cavallini Presidente Comitato Controllo e Rischi Firma: Approvato dal Consiglio di

Dettagli

La compliance integrata per la governance d impresa

La compliance integrata per la governance d impresa Convegno Confindustria - Le moderne esigenze di compliance delle PMI La compliance integrata per la governance d impresa Direttore Master Auditing e controllo interno- Università di Pisa Membro del comitato

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano DOTT.SSA PAOLA SASSI RESPONSABILE STAFF TECNICO DIREZIONE CONTROLLI TECNICO OPERATIVI L evoluzione del sistema dei controlli interni: la funzione di compliance MILANO, 15 Giugno

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione NOTA INFORMATIVA Nuovi principi di revisione in materia di relazione Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 31 luglio 2017 sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA

Dettagli

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING Firenze 19, 20 maggio 2005 I QUATTRO SCENARI DELL IT AUDITING Ruolo dell Auditor e del Compliance Officer Claudio Cola RISCHIO OPERATIVO E il rischio

Dettagli

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANO AMMINISTRATIVO E L AMMINISTRATORE INDIPENDENTE Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale Alberto Giussani

Dettagli

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio Sindacale La Circolare 285 della Banca d Italia ha valorizzato

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. lo snodo e l interoperabilità verso altri ecosistemi. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016 Con

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE LA SURVEY La Survey sulla Gestione del Rischio, come strumento per il conseguimento

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi Alla luce di Solvency II Dott. Agostino Carta Senior Account Società Opentech Società servizi specializzata in Soluzioni GRC Certificata ISO 9001 in: Servizi sviluppo software Servizi professionali Formazione

Dettagli

COMPLIANCE MANAGEMENT

COMPLIANCE MANAGEMENT - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016 Marzo 2017 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano Dott.ssa Paola Sassi Responsabile Staff Tecnico Direzione Controlli Tecnico Operativi PRESENTAZIONE L'approccio metodologico in Banca Popolare di Milano MILANO, 15 GIUGNO 2005

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2 AGENDA Compiti

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane Modello Organizzativo D.Lgs 231/01 di Poste Italiane Roma 14 dicembre 2005 Dott.ssa Dittmeier 1 Il Modello Organizzativo D.Lgs. 231 quale sistema di controllo interno Il Modello di Organizzazione Gestione

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano Dott.ssa Paola Sassi Responsabile Staff Tecnico Direzione Controlli Tecnico Operativi PRESENTAZIONE INTERNAL AUDIT: da funzione di controllo a funzione di business MILANO, 22 GIUGNO

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Compliance in Banks 2010

Compliance in Banks 2010 2010 in Banks 2010, Legale e Controlli Interni in BMPS Leandro Polidori Responsabile Area e Customer Care Banca Monte dei Paschi di Siena Agenda Il sistema dei Controlli Interni in BMPS Evoluzione delle

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

La legge 262/05 e le sue implicazioni

La legge 262/05 e le sue implicazioni La legge 262/05 e le sue implicazioni a cura di Natale Prampolini, LA ISO27001, CISA, CISM, ITIL, ISO20000, CMMI v1.2 DEV Pag. 1 La legge 262/05 e le sue implicazioni Il Dirigente preposto COSO, ERM e

Dettagli

IS Governance in action: l esperienza di eni

IS Governance in action: l esperienza di eni IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001 RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Bologna, 25 Gennaio 2017 1. Premessa La presente relazione costituisce il reporting periodico

Dettagli

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Milano 26/05/2009 Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Paolo Scalzini Insurance & Risk Manager A. Menarini I.F.R. Srl Introduzione L obiettivo della presentazione è fornire una panoramica

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli