Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 STOMACO 4 REGIONI ANATOMICHE CARDIAS FONDO CORPO ANTRO 1

2 This is the normal appearance of the stomach, which has been opened along the greater curvature. The esophagus is at the left. In the fundus can be seen the lesser curvature. Just beyond the antrum is the pylorus emptying into the first portion of duodenum is at the lower right. The normal appearance of the gastric fundus on upper GI endoscopy is shown below at the left, with the normal duodenal appearance at the right.

3 ISTOLOGIA MUCOSA GASTRICA EPITELIO DI RIVESTIMENTO SI INTROFLETTE A FORMARE FOVEOLE GASTRICHE (DOVE SBOCCANO LE GHIANDOLE) STRUTTURE GHIANDOLARI LAMINA PROPRIA CON LINFOCITI E PLASMACELLULE STRUTTURE GHIANDOLARI DIVERSE A SECONDA DELLE REGIONE

4 STRUTTURE GHIANDOLARI DIVERSE A SECONDA DELLE REGIONE CORPO E FONDO GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI O RAMIFICATE CELLULE MUCOSE DEL COLLO C. PRINCIPALI (produzione di PEPSINOGENO) C. PARIETALI (acido cloridrico e fattore intrinseco) C. ENDOCRINE (serotonina, somatostatina, peptide intestinale vasoattivo), bombesina ANTRO PILORICO GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI O RAMIFICATE CELLULE MUCOSE C. ENDOCRINE (SECERNENTI GASTRINA) C. PARIETALI (RARE) CARDIAS GHIANDOLE SIMILI A PILORICHE CELLULE MUCOSE C. PARIETALI (RARE)

5 This is the normal appearance of the gastric fundal mucosa, with short pits lined by pale columnar mucus cells leading into long glands which contain bright pink parietal cells that secrete hydrochloric acid.

6 GASTRITI A. ACUTE A. CRONICHE GASTRITI ACUTE AGENTI CHIMICI STRESS AGENTI INFETTIVI IDIOPATICA (INDOMETACINA, FENILBUTAZONE, FANS, CAUSTICI, ALCOLICA) TRAUMI GRAVI, INTERVENTI CHIRURGICI USTIONI ESTESE, SEPSI) VIRUS E BATTERI

7 ASPETTO MACROSCOPICO EDEMA CONGESTIONE E IPERPRODUZIONE DI MUCO G. ACUTA PUO GUARIRE SPONTANEAMENTE GUARIRE SPONTANEAMENTE DOPO GIORNI O PROGREDIRE VERSO LA CRONICA

8 This is a more typical acute gastritis with a diffusely hyperemic gastric mucosa. There are many causes for acute gastritis: alcoholism, drugs, infections, etc.

9 GASTRITE CRONICA CLASSIFICAZIONE DESCRITTIVA DEI QUADRI ISTOLOGICI A. GASTRITE CRONICA SUPERFICIALE B. GASTRITE CRONICA ATROFICA C. ATROFIA GASTRICA A. GASTRITE CRONICA SUPERFICIALE INFILTRATO FLOGISTICO LIMITATO ALLO STRATO FOVEOLARE DELLA MUCOSA

10 B. GASTRITE CRONICA ATROFICA INFILTRATO FLOGISTICO SU TUTTO LO SPESSORE DELLA MUCOSA + ATROFIA GHIANDOLARE C. ATROFIA GASTRICA INFILTRATI FLOGISTICI SCARSI ATROFIA GHIANDOLARE MARCATA MUCOSA CON STRUTTURE TUBULARI RIVESTITE DA EPITELIO INTESTINALE METAPLASTICO

11 CLASSIFICAZIONE GASTRITI ( SIDNEY SYSTEM) MORFOLOGIA ETIOLOGIA DISTRIBUZIONE TOPOGRAFICA) G. ANTRALI G. DEL CORPO PANGASTRITI ACUTE CRONICHE SPECIALI g.linfocitaria g. eosinofila g. granulomatosa A. ENTITA DELLA FLOGOSI CRONICA B. ATTIVITA (INFILTRAZIONE DI GRANULOCITI NEUTROFILI) C. ATROFIA GHIANDOLARE D. METAPLASIA INTESTINALE E. DENSITA DELL H. PYLORI 0 ASSENTE 1 GRADO LIEVE 2 MODERATO 3 GRAVE

12 TOPOGRAPHY MORPHOLOGY ETIOLOGY Etiology Pathogenetic association ANTRAL GASTRITIS FUNDIC GASTRITIS PANGASTRITIS Graded variables (none, mild, Moderate, severe) Inflammation Activity Atrophy Intestinal Metaplasia H.pylory

13 ENTITA CLINICO PATOLOGICHE PIU IMPORTANTI G. CRONICA AUTOIMMUNITARIA G. CRONICA ASSOCIATA A H. PYLORI G. DA REFLUSSO GASTRITE CRONICA AUTOIMMUNITARIA LESIONI LOCALIZZATE AL CORPO E AL FONDO GASTRITE CRONICA ATROFICA CON METAPLASIA DI TIPO PILORICO E INTESTINALE TRE TIPI TIPO I (metaplasia( completa) CELLULE CON CARATTERISTICHE DEL PICCOLO INTESTINO NO TIPO II (metaplasia( incompleta) CELLULE COLONNARI SECERNENTI MUCINE NETRE E SIALOMUCINE TIPO III(metapalsia incompleta) CELLULE COLONNARI SECERNENTI SOLFOMUCINE

14 PAZIENTI CON GASTRITE AUTOIMMUNE ANTICORPI CONTRO MEMBRANE CELLULE PARIETALI ANTICORPI CONTRO RECETTORI DELLA GASTRINA ASSOCIAZIONE CON ALTRE PATOLOGIE AUTOIMMUNI MALATTIA DI GRAVES TIROIDITE DI HASHIMOTO IPOPARATIROIDISMO IDIOPATICO IPOADRENALISMO IDIOPATICO DIABETE INSULINO-DIPENDENTE ANEMIA PERNICIOSA

15 ISTOPATOLOGIA MUCOSA INFILTRATO LINFOCITI E PLASMACELLULE INTORNO A GHIANDOLE PERDITA DI CELLULE PARIETALI E PRINCIPALI ATROFIA MUCOSA DEL FONDO SOSTITUITA DA GHIANDOLE PILORICHE E INTESTINALI PAZIENTI CON ANEMIA PERNICIOSA CELLULE EPITELIALI SUPERFICIALI POSSONO ESSERE DISPLASTICHE (IN AREE CON METAPLASIA INTESTINALE) PREDISPOSIZIONE VERSO CARCINOMA GASTRICO

16 GASTRITE CRONICA ASSOCIATA AD HELICOBACTER PYLORI CONSIDERAZIONI GENERALI a. TRASMISSIONE DELL INFEZIONE UOMO-UOMO (AREE ALTAMENTE POPOLATE E STATO SOCIO- ECONOMICO BASSO) STORIA FAMILIARE DI ULCERA PEPTICA MADRE-NEONATO ACQUA

17 STRUTTURA BATTERICA GERMI GRAM-NEGATIVI (TERMINA CON UN FLAGELLO) ASPETTO CURVO O LEGGERMENTE SPIRALIZZATO COLONIZZANO: MUCOSA CELLULE EPITELIALI SPAZI INTERCELLULARI PRODUZIONE DI TOSSINE E UREASI ALCALINIZZAZIONE DEL MICROAMBIENTE RICHIAMO DI NEUTROFILI E CELLULE MONONUCLEATE DANNO MUCOSA

18

19 IDENTIFICAZIONE DI H.P. COLTURE ESAME ISTOLOGICO ESAME CITOLOGICO BREATH TEST Rapporto tra H.P. e Patologia Gastrica GASTRITE ACUTA GASTRITE CRONICA GASTRITE CRONICA ATTIVA ULCERA GASTRICA E DUODENALE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINFOMA GASTRICO INIZIO COME GASTRITE ACUTA CON MARCATO INFILTRATO NEUTROFILO (EPITELIO SUPERFICIALE NON VIENE DANNEGGIATO) EVOLUZIONE VERSO LA CRONICA NEUTROFILI, EOSINOFILI, BASOFILI, MACROFAGI, MONOCITI, PASMA CELLULE, MAST CELLS FOLLICOLI LINFOIDI (G. FOLLICOLARE)

20 Gastritis is often accompanied by infection with Helicobacter pylori. This small curved to spiral rodshaped bacterium is found in the surface epithelial mucus of most patients with active gastritis. The rods are seen here with a methylene blue stain.

21 ULCERA PEPTICA LESIONE DI CONTINUO LOCALIZZATA CON MAGGIORE FREQUENZA NEL DUODENO E NELLO STOMACO (PUO( PUO COLPIRE ANCHE ALTRI TRATTI DEL TUBO DIGERENTE), DETERMINATA DALL AZIONE AZIONE DEL SUCCO GASTRICO RISULTATO DELLA ROTTURA DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO TRA LA CAPACITA DI DIFESA DELLA MUCOSA E AGENTI AGGRESSIVI ULCERA ULCERA: : LESIONE DI CONTINUO CIRCOSCRITTA CHE INTERESSA INTERO SPESSORE DELLA MUCOSA CON PENETRAZIONE NELLE TUNICHE SOTTOSTANTI (GUARIGIONE CON CICATRICE) EROSIONE EROSIONE: : LESIONE DI CONTINUO CHE NON SUPERA LA MEMBRANA BASALE (GUARIGIONE SENZA FORMAZIONE DI CICATRICE)

22 EROSIONI E ULCERE PEPTICHE ACUTE CAUSE: TRAUMI GRAVI INTERVENTI CHIRURGICI SEPSI LESIONI ENDOCRANICHE USTIONI ESTESE FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI ULCERE ACUTE MULTIPLE: S. ZOLLINGER-ELLISON ASPETTO MACROSCOPICO PICCLE LESIONI (< 1 CM), ROTONDEGGIANTI MARGINI NON RILEVATI, INCLINATI (FORMA A IMBUTO) FONDO BRUNO

23 REPERTO ISTOLOGICO MODESTA REAZIONE INFIAMMATORIA ACUTA INTORNO AI MARGINI E ALLA BASEB (NO TESSUTO FIBROSO) PATOGENESI MECCANISMI DIVERSI Es. MECCANISMO DEI FANS 1. DANNO DIRETTO SULL EPITELIO Es. ULCERE DA STRESS 2. INIBIZIONE DELLE PROSTAGLANDINE (IMPORTANTI NEL MANTENERE IL NORMALE FLUSSO EMATICO ALLA MUCOSA) 1. VASOCOSTRIZIONE INDOTTA DA CATECOLAMINE DETERMINA IPOPERFUSIONE NE- CELLULE DI RIVESTIMENTO PIU SUSCETTIBILI ALL AGGRESSIONE AGGRESSIONE ACIDO-PEPTICA COMPLICANZE ULCERE ACUTE EMORRAGIA E PERFORAZIONE

24 ULCERA PEPTICA CRONICA ANDAMENTO CRONICO RICORRENTE FORMAZIONE DI TESSUTO SCLEROTICO ALLA BASE E AI MARGINI NON POSSIBILE UNA GUARIGIONE CON RESTITUTIO AD INTEGRUM SEDI 98 EPIDEMIOLOGIA 98-99% 99% DUODENO E STOMACO = 4:1 STOMACO: ANTRO E PICCOLA CURVA DUODENO: PRIMO TRATTO-PROSSIMITA DEL PILORO TERZO INFERIORE DELL ESOFAGO ESOFAGO DUODENO E DIGIUNO NELLA ZOLLINGER-ELLISON ELLISON POPOLAZIONE MONDO OCCIDENTALE ULCERA DUODENALE DIMINUITA NEGLI ULTIMI 30 ANNI ULCERA GASTRICA COSTANTE ETA MASSIMA DI INCIDENZA: ANNI

25 NUMERO UNICA TALORA DUPLICE O MULTIPLA (STADI EVOLUTIVI DIVERSI) CARATTERI MACROSCOPICI LESIONE DI CONTINUO ROTONDEGGIANTE O OVALE SOTTO I 2 cm (ANCHE SE RARI CASI 10 cm O PIU ) CONSISTENZA DURA (ULCERA CALLOSA) MARGINI: MUCOSA: NETTI, SCARSAMENTE RILEVATI O SULLO STESSO PIANO MUCOSA PARETI PERPENDICOLARI FORMA PLICHE CONVERGENTIRADIALMENTE VERSO IL CONTORNO DELL ULCERA AI MARGINI SI INTROFLETTE PER TRAZIONE DEL CONNETTIVO

26 FONDO: BASE: COLORE GRIGIASTRO, LISCIO E PRIVO DI ESSUDATO NEL CASO DI ULCERE SANGUINANTI: VASO ARTERIOSO CON LUME BEANTE NELLA SOTTOMUCOSA O PIU SPESSO NELLA MUSCOLARE NELLE ULCERE PENETRANTI: ORGANI O TESSUTI ADIACENTI (PANCREAS, TESSUTO ADIPOSO PICCOLO OMENTO)

27 CARATTERI MICROSCOPICI BASE SI RICONOSCONO 4 STRATI 1. STRATO DELL ESSUDAZIONE ESSUDAZIONE STRATO DI FIBRINA E GRANULOCITI 2. STRATO DELLA NECROSI FIBRINOIDE TESSUTO NECROTICO DI ASPETTO OMOGENEO 3. STRATO DEL TESSUTO DI GRANULAZIONE CAPILLARI NEOFORMATI ISTIOCITI FIBROBLASTI GRANULOCITI NEUTROFILI - EOSINOFILI 4. STRATO CICATRIZIALE TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO

28

29 Here is a much larger 3 x 4 cm gastric ulcer that led to the resection of the stomach shown here. This ulcer is much deeper with more irregular margins. Complications of gastric ulcers (either benign or malignant) include pain, bleeding, perforation, and obstruction.

30

31 The mucosa at the upper right merges into the ulcer at the left which is eroding through the mucosa. Ulcers will penetrate over time if they do not heal. Penetration leads to pain. If the ulcer penetrates through the muscularis and through adventitia, then the ulcer is said to "perforate" and leads to an acute abdomen. An abdominal radiograph may demonstrate free air with a perforation.

32 The ulcer at the right is penetrating through the muscularis and approaching an artery. Erosion of the ulcer into the artery will lead to another major complication of ulcers-- hemorrhage. This hemorrhage can be life threatening. Chronic blood loss may lead to an iron deficiency anemia.

33 FENOMENI COLLATERALI VASI IN PROSSIMITA DELL ULCERA VASI VENOSI: VASI ARTERIOSI: TROMBOSI ENDOARTERITE OBLITERANTE, PUO COMPLICARSI CON TROMBOSI EPITELIO AI MARGINI FENOMENI RIGENERATIVI (ASPETTI CHE POSSONO SIMULARE IL CARCINOMA)

34 ESITI E COMPLICANZE CICLI RICORRENTI DI REMISSIONI E RECIDIVE GUARIGIONE: FORMAZIONE DI TESSUTO DI GRANULAZIONE NON RICOPERTO DA EPITELIO CHE PROLIFERA DAI MARGINI NON SI ARRIVA MAI AD UNA RESTITUTIO AD INTEGRUM (AREA PALLIDA RIVESTITA DA MUCOSA SOTTILE E GRINZOSA) ASPETTO A BORSA DI TABACCO RETRAZIONE CICATRIZIALE DI ULCERA PICCOLA CURVA: AVVICINAMENTO CARDIAS E PILORO ASPETTO A CLESSIDRA RETRAZIONE CICATRIZIALE CON ORIENTAMENTO TRASVERSALE IN ZONA MEDIO GASTRICA

35 COMPLICANZE 1. PERFORAZIONE 2. PENETRAZIONE ORGANI ADIACENTI 3. STENOSI 4. EMORRAGIA 5. CARCINOMA 1. PERFORAZIONE PROGREDISCE RAPIDAMENTE SE SITUATA PARETE ANTERIORE GASTRICA O DUODENALE PERITONITE ACUTA DIFFUSA O CIRCOSCRITTA PROGREDIRE DEL PROCESSO: ULCERA PENETRANTE IN ORGANO ADIACENTE (pancreas; fegato; t. adiposo piccolo omento; colon trasverso) SE SEDE POSTERIORE: ASCESSO SUBFRENICO PERFORAZIONE COPERTA: QUANDO LA PERFORAZIONE è PRECEDUTA DA ADERENZE INFIAMMATORIE A ORGANO VICINO NO VERSAMENTO DEL CONTENUTO GASTRICO IN CAVITA PERITONEALE

36 2. PENETRAZIONE IN ORGANI ADIACENTI PROGREDIRE DEL PROCESSO: ULCERA PENETRANTE IN ORGANO ADIACENTE (pancreas; fegato; t. adiposo piccolo omento; colon trasverso) 3. STENOSI NELLE ULCERE A SEDE PILORICA FIBROSI, EDEMA E SPASMO MUSCOLARE FASE ATTIVA RETRAZIONE CICATRIZIALE FASE GUARIGIONE MONTE DELLA STENOSI: DILATAZIONE E IPERTROFIA DELLA MUSCOLARE

37 4. EMORRAGIA EROSIONE DELLA PARETE DI UN VASO NEL FONDO DELL ULCERA DI SOLITO EMORRAGIA MASSIVA A. GASTRICA SINISTRA E DESTRA ULCERE PENETRANTI DEL PANCREAS EROSIONI A. SPLENICA O SUOI RAMI

38 5. INSORGENZA DI CARCINOMA RARA COMPLICANZA DELL U. GASTRICA 1% DEI CASI CARCINOMA COMPLICANTE ULCERA SE: LESIONE ULCERATIVA TIPICA (4 STRATI) IL CARCINOMA LIMITATO AD UN MARGINE

39 CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE ULCERA DUODENALE E PREPILORICA SECREZIONE ACIDA GASTRICA PIU ELEVATA (N CELLULE PARIETALI SUPERIORI AI CONTROLLI) ULCERA GASTRICA SECREZIONE ACIDA GASTRICA NEI LIMITI NORMALI IPOMOBILITA MUSCOLATURA ANTRALE RITARDATO SVUOTAMENTO GASTRICO ALTERATA FUNZIONE DELLO SFINTERE PILORICO REFLUSSO CONTENUTO DUODENALE NELL ANTRO DANNO MUCOSA GASTRICA DA BILE; SUCCO PANCREATICO

40 ETIOPATOGENESI SECREZIONE ACIDA Importante nella patogenesi Alcuni pazienti con aumentata secrezione acida gastrica Non si forma ulcera CONCLUSIONE: 1. LA SECREZIONE ACIDO-PEPTICA NECESSARIA PER L ULCERA L 2. ULCERA NON SI VERIFICA PER IPERSECREZIONE ACIDA MA DALLA ROTTURA DI EQUILIBRIO TRA FATTORI AGGRESSIVI E FATTORI PREPOSTI ALLA DIFESA DELL INTEGRITA INTEGRITA MUCOSA

41 FATTORI IMPORTANTI NELLA GENESI DELL ULCERA 1. H. PYLORI A. NEL % DEI CASI DEI PAZIENTI CON ULCERA DUODENALE E PREPILORICA E PRESENTE GASTRITE ANTRALE CRONICA ASSOCIATA AD H. PYLORI) B. ULCERA GASTRICA L INFEZIONE L NEL 65-70% DEI CASI 2 MECCANISMI: a. DIMINUZIONE DIFESE DELLA MUCOSA PER AZIONE DIRETTA DA H.P. b. DANNO MEDIATO DALL INFILTRATO 2. DIETA FORSE CAFFE E ALCOOL 3. FUMO PIU FREQUENTE TRA I FUMATORI 4. FARMACI (fans( fans) 5. FATTORI PSICOLOGICI E STRESS 6. FATTORI GENETICI

42 TUMORI TUMORI BENIGNI POLIPI P. DA TESSUTO ETEROTOPICI P. AMARTOMATOSI P. RIGENERATIVI O IPERPLASTICI P. NEOPLASTICI ADENOMI: ISTOLOGIA: UNICI, SESSILI STRUTTURA TUBULARE TUBULO-VILLOSA

43 TUMORI MALIGNI CARCINOMI 90-95% 95% LINFOMI TUMORI STROMALI CARCINOIDI ADENOCARCINOMI DUE ENTITA 1. Tipo intestinale 2. Tipo diffuso POPOLAZIONE AD ALTO RISCHIO PERSONE ANZIANE MIGLIORE PROGNOSI < 50 aa NON E E PRECEDUTO DA LESIONI IDENTIFICABILI

44 INCIDENZA-ETA ETA - SESSO ALTA INCIDENZA: GIAPPONE - AMERICA LATINA - CINA - IUGOSLAVIA Migrazione paesi a basso rischio ALTA INCIDENZA FIGLI O NIPOTI BASSO RISCHIO INFLUENZA DI EVENTI IN ETA PRECOCE IN GENERALE: DIMINUZIONE DI INCIDENZA E MORTALITA

45 ETA RARO SOTTO I 30 AUMENTA RAPIDAMENTE CON L ETA ETIOLOGIA (who) FATTORI GENETICI (ES. GRUPPO A; STORIA FAMILIARE) FATTORI GEOLOGICI ( ALTI LIVELLI DI ZINCO E RAME NEL SUOLO; NITRATI NELL H2O POTABILE) FATTORI SOCIO-ECONOMICI (INCIDENZA DOPPIA NELLE AREE RURALI) DIETA (IMPORTANTE NEL CA. TIPO INTESTINALE) BASSO RISCHIO: ALTO RISCHIO: DIETA RICCA DI FRUTTA E VEGETALI FRESCHI (RUOLO ANTIOSSIDANTE) ELEVATE QUANTITA DI SALE CARNE O PESCE AFFUMICATO ALCOOL? TABACCO?

46 REFLUSSO DI BILE (AUMENTATO RISCHIO) INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI (AUMENTO SIGNIFICATIVO DI RISCHIO IO CON INFEZIONE DA ALMENO 10 aa) H.P. INDUCE: ATROFIA-METAPLASIA INTESTINALE- DISPLASIA MECCANISMO PATOGENETICO GASTRITE E ATROFIA ALTERANO LA SECREZIONE ACIDA CON AUMENTO DI Ph COLONIZZAZIONE DA BATTERI ANAEROBI CHE PRODUCONO RIDUTTASI ATTIVA TRASFORMAZIONE DEL NITRATO IN NITRITI, I QUALI SI LEGANO AD AMINE, AMIDI E UREASI, CON PRODUZIONE DI COMPOSTI N-NITROSO (CANCEROGENI) H.P. : GENETICAMENTE ETROGENEO ALCUNI CEPPI CONTENGONO GENI CHIAMATI GAG (INDUCONO FORTE INFIAMMAZIONE) ASSOCIAZIONE DI QUESTI CEPPI CON CARCINOMA

47 MARCATA PROLIFERAZIONE CELLULARE (ELEVATA CON INFEZIONE DA H.P.) POTENZIA L AZIONE L DEI CANCEROGENI CHE LEGANO IL DNA STRESS OSSIDATIVO (GASTRITE ASSOCIATA CON PRODUZIONE DI OSSIDANTI E OSSIDO NITRICO) PRODUZIONE DI NITROSAMINE INTERFERENZA CON FUNZIONI ANTIOSSIDANTI DANNO AL DNA Radicali liberi Ossidanti Ossido nitrico Mutazione puntiforme SEDE REGIONE ANTRO-PILORICA PIU RARAMENTE: REGIONE DEL CORPO LUNGO LE CURVATURE

48 ASPETTI CLINICI SINTOMI E SEGNI a. CANCRO GASTRICO PRECOCE: b. CARCINOMA AVANZATO: NO SINTOMI 50% CON LIEVE DISPESIA DOLORI ADDOMINALI PERSISTENTI EMORRAGIE EMATEMESI VOMITO ENDOSCOPIA CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICA DEL CANCRO GASTRICO PRECOCE TIPO I TIPO II TIPOIII (VEDI ASPETTO MACROSCOPICO)

49 CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA 1. CANCRO GASTRICO PRECOCE: CARCINOMA LIMITATO ALLA MUCOSA E/O ALLA SOTTOMUCOSA (CON PRESENZA O ASSENZA DI METASTASI AI LINFONODI) VEDI SCHEMA ASPETTI MACROSCOPICI TIPO I O POLIPOIDE TIPO II O SUPERFICIALE (a. elevato; b. piatto; c: depresso) TIPO III O ESCAVATO TIPO I POLIPOIDE E TIPO II SUPERFICIALE ELEVATO: ADENOCARCINOMI DI TIPO INTESTINALE BEN DIFFERENZIATO

50

51 TIPO II O SUPERFICIALE PIATTO O DEPRESSO ADENOCARCINOMA BEN DIFFERENZIATO AD ANAPLASTICO TIPO III O ESCAVATO ALTA PERCENTUALE DI FORME INDIFFERENZIATE

52 2. CANCRO GASTRICO AVANZATO: ASPETTO MACROSCOPICO: CLASSIFICAZIONE DI BORRMANN a. FORMA POLIPOIDE b. FORMA VEGETANTE c. FORMA ULCERATA d. FORMA INFILTRANTE LESIONE PROTRUDENTE NEL LUME SENZA ULCERAZIONI ASPETTO IRREGOLARE; CRECITA ESOFITICA, ULCERAZIONI ULCERA DI DIMENSIONI DA 2 CM A 8 CM MARGINI RILEVATI E IRREGOLARI PLICHE DELLA MUCOSA SI ARRESTANO AD UNA CERTA DISTANZA DAL MARGINE FONDO DELL ULCERA RICOPERTO DA MATERIALE NECROTICO PARETE GASTRICA DURA, ISPESSITA, RETRATTA PUO INTERESSARE TUTTO LO STOMACO (LINITE PLASTICA) MUCOSA LISCIA(SCOMPARSA DELLE PLICHE)

53 ULTERIORE SUDDIVISIONE DEL CANCRO GASTRICO PRECOCE LIMITATO ALLA MUCOSA a. PICCOLA MUCOSA (< 4cm= sm) b. MUCOSA SUPERFICIALE (> 4 cm= super) CONFINATE ALLA MUCOSA O CON FOCALE INFILTRAZIONE DELLA SOTTOMUCOSA VARIANTE INFILTRANTE (FRANCA INVASIONE DELLA SOTTOMUCOSA) a. Pen A (CRESCITA ESPANSIVA SUI MARGINI) b. Pen B (INFILTRA LA MUSCOLARIS MUCOSA E IN PIU PUNTI)

54 ASPETTO MICROSCOPICO 2 CLASSIFICAZIONI 1. Classificazione di LAUREN 2. Classificazione WHO 1. Classificazione di LAUREN Basata su: Caratteristiche istologiche Caratteristiche citologiche Modalità di accrescimento A. Tipo intestinale B. Tipo diffuso

55 A. Tipo intestinale Origine da aree di metaplasia intestinale Strutture ghiandolari (rivestite da cellule cilindriche grandi) con aree papillari Secreto mucoso o dentro le cellule o dentro i lumi Buona coesione delle cellule Mucosa collaterale spesso con gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale

56 B. Tipo diffuso Cellule disposte in ammassi o gruppi Non formano ghiandole Coesione tra cellule scarsa Infiltrazione diffusa dei tessuti Cellule piccole, scarso citoplasma, debole ipercromasia Spesso secrezione mucosa intra/extracellulare L accumulo di muco entro il citoplasma spinge il nucleo alla periferia: cellula ad anello con castone

57 C. Tipo misto NON CLASSIFICABILI NE COME INTESTINALE NE COME DIFFUSO (14% CASISTICA DI LAUREN)

58 2. Classificazione WHO a. ADENOCARCINOMA TUBULARE b. ADENOCARCINOMA PAPILLARE c. ADENOCARCINOMA MUCINOSO (OLTRE IL 50% DI MUCO) d. ADENOCARCINOMA con CELLULE AD ANELLO CON CASTONE VARIANTI RARE CARCINOMA ADENOSQUAMOSO CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE CARCINOMA INDIFFERENZIATO

59 a. ADENOCARCINOMA TUBULARE Tubuli ramificati dilatati o sottili di vario diametro Cellule colonnari, cuboidali o piatte Atipie citologiche da basso ad alto grado ADENOCARCINOMA PAPILLARE Carcinoma esofitico ben differenziato Spiccati processi digitiformi rivestiti da c. cuboidali o cilindriche Cellule tendono a mantenere polarità Presenza di infiltrato acuto o cronico a. ADENOCARCINOMA MUCINOSO > 50% del tumore composto laghi di muco 2 aspetti principali: A. ghiandole rivestite da epitelio colonnare con aspetti mucinosi e mucina interstiziale B. gruppi irregolari di cellule liberi nei laghi di muco

60 REAZIONE STROMALE 1. REAZIONE DESOPLASTICA 2. INFILTRATO LINFOCITARIO 3. EOSINOFILIA STROMALE 4. RISPOSTA GRANULOMATOSA GRADING 1. BEN DIFFERENZIATO 2. MODERATAMENTE DIFFERENZIATO 3. POCO DIFFERENZIATO

61 A moderately differentiated gastric adenocarcinoma is infiltrating up and into the submucosa below the squamous mucosa of the esophagus. The neoplastic glands are variably sized.

62 At higher magnification, the neoplastic glands of gastric adenocarcinoma demonstrate mitoses, increased nuclear/cytoplasmic ratios, and hyperchromatism. There is a desmoplastic stromal reaction to the infiltrating glands.

63 a. ADENOCARCINOMA CON CELLULE AD ANELLO CON CASTONE > 50% del tumore costituito da cellule isolate o in piccoli gruppi conteneti mucina intracitoplasmatica Cellule neoplastiche con 5 aspetti: 1. Citoplasma otticamente vuoto con nuclei spinti verso la membrana cellule contengono mucina acida (Alcian blue a ph 2.5) 2. Cellule con nucleo centrale (simili a istiociti), bassa attività proliferativa 3. Cellule eosinofile, piccole contenenti granuli di mucina neutra 4. Cellule piccole con mucina scarsa o assente 5. Cellele anaplastiche con mucina scarsa o assente COLORAZIONI SPECIALI PAS; MUCICARMINIO, ALCIAN BLUE IMMUNOISTOCHIMICA

64 This is a signet ring cell pattern of adenocarcinoma in which the cells are filled with mucin vacuoles that push the nucleus to one side, as shown at the arrow.

65 PRECURSORI MORFOLOFICI DEL CANCRO GASTRITI E METAPLASIA INTESTINALE NEOPLASIA INTRAEPITELIALE ADENOMI POLIPI GASTRITI E METAPLASIA INTESTINALE Gastrite cronica atrofica e metaplasia intestinale precedono o accompagnano adenocarcinoma tipo intestinale Gastrite associata a H.Pylori è la lesione preneoplastica piu comune. Gastrite autoimmune associato ad aumento di rischio Se gastrite persiste ATROFIA SEGUITA DA METAPLASIA INTESTINALE fino al carcinoma

66 METAPLASIA INTESTINALE (2 TIPI) a. completa: diminuita espressione di mucina gastrica espressione di mucina intestinale b. incompleta: mucina gastrica coespressa con mucina intestinale NEOPLASIA INTRAEPITELIALE (basso e alto grado) TEORIA MULTISPETS DELLA ONCOGENESI GASTRICA: Lesione metaplastica atrofica NEOPLASIA INTRAEPITELIALE Cancro invasivo 3 tipi morfologici a. Piana b. Polipoide c. depressa

67 ADENOMI LESIONI BENIGNE CIRCOSCRITTE COMPOSTE DA STRUTTURE TUBULARI O VILLOSE CON NEOPLASIA INTRAEPITELIALE LA FREQUENZA DI TRSFORMAZIONE MALIGNA DIPENDE DALLA DIMENSIONE E DAL GRADO ISTOLOGICO TRASFORMAZIONE NEL 2% LESIONI < 2cm TRASFORMAZIONE NEL 40-50% > 2cm

68 POLIPI a. Polipi iperplastici (SESSILI O PEDUNCOLATI) < 2 cm, di solito antrali, su gastrite da H.P. b. Polipi del fondo No in relazione con gastrite da H.P. c. Sindromi (Peutz-Jeghers; polipi giovanili; poliposi di Cowden)

69 SUSCETTIBILITA GENETICA OLTRE IL 90% DEI CARCINOMI SPORADICI 8-10% COMPONENTE EREDITARIA FAMILIARE AUMENTO DI RISCHIO IN PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI CON CANCRO GASTRICO CANCRO GASTRICO IN FAMIGLIE CON: S. LI FRAUMENI MUTAZIONI GERMINALI IN ATM5 MUTAZIONI IN BRCA2 GRUPPO A SI ASSOCIA CON CANCRO GASTRICO

70 GENETICA MOLECOLARE STUDI PERDITA DI ETEROZIGOSI E IBRIDAZIONE GENOMICA COMPARATIVA: NUMERSOSI LOCI CON PERDITA ALLELICA (3p; 4; 5q; 9p; (POSSIBILI GENI ONCOSOPRESSORI) Perdita allelica locus p53: > 60% dei casi Mutazioni p53 : 30-50% Ridotta espressione di E-caderina: associata con ridotta sopravvivenza FHIT alterazione Amplificazione e overespressione c-met e c-erbb-2

71 PROGNOSI E FATTORI PREDITTIVI a. CANCRO GASTRICO PRECOCE TIPO SM (piccola mucosa), SUPER (superficial); PEN B BASSA INCIDENZA DI METASTASI LINFONODALI BASSA INCIDENZA DI INVASIONE DEI VASI BUONA PROGNOSI: 90% a 10 anni TIPO PEN A ALTA FREQUENZA DI INVASIONE VASCOLARE ALTA INCIDENZA DI METASTASI CATTIVA PROGNOSI: 65% a 5 anni

72 b. CANCRO GASTRICO AVANZATO a. TNM b. NUMERO DI LINFONODI METASTATICI: 1-6 LINFONODI POSITIVI: 44% VIVI A 5 ANNI 7-15 LINFONODI POSITIVI: 30% VIVI A 5 ANNI > 15 LINFONODI : 11% T1(mucosa e sottomucosa): 95% vivi a 5 anni T2(invasione della muscolare): 50% vivi a 5 anni

73 METASTASI a. VIA LINFATICA: LINFONODI REGIONALI PICCOLA E GRANDE CURVA LINFONODI VENA PORTA LINFONODI REGIONE SUBPILORICA LINFONODI SOVRACLAVEARI (LINFONODO SENTINELLA) b. VIA EMATICA: FEGATO, POLMONI, CERVELLO TUMORE DI KRUKENBERG: METASTASI OVARICHE

74 LINFOMA GASTRICO: LINFOMA INSORTO NELLO STOMACO 5% DEI TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO LINFOMI DI TIPO B DI ALTO GRADO (ALCUNI DALLA PROGRESSIONE DA LINFOMI DI BASSO GRADO (LINFOMA MALT MUCOSA ASSOCIATED LYMPHOID TISSUE ) ETA : > 50aa ETIOLOGIA: ASSOCIATO CON H.P. NEL 60-80% DEI CASI

75 ISTOPATOLOGIA CELLULE INFILTRANO TRA I PRE-ESISTENTI ESISTENTI FOLLICOLI SUCESSIVAMENTE CELLULE NEOPLASTICHE ERODONO, COLONIZZANO I FOLLICOLI LINFATICI (ARCHITETTURA VAGAMENTE NODULARE). CARATTERISTICHE CELLULE LINFOMATOSE: DIMENSIONI INTERMEDIE CITOPLASMA CHIARO NUCLEI IRREGOLARI DIFFERENZIAZIONE PLASMA CELLULARE LESIONI LINFOEPITELIALI TIPICHE DEL MALT INFILTRAZIONE DI CELLULE LINFOMATOSE NELL EPITELIO GHIANDOLARECON DISTRUZIONE DELLE GHIANDOLE IMMUNOFENOTIPO CD20 e CD79a bcl-2 IgM e IgA

76 DIAGNOSI DIFFERENZIALE GASTRITE FLORIDA EFFETTO DELLA ERADICAZIONE DI H.P. CARATTERISTICA REGRESSIONE DEL LINFOMA DOPO ERADICAZIONE DI H.P. PROGRESSIONE VERSO LINFOMA DI ALTO GRADO ALTRE RARE FORME DI LINFOMA LINFOMA DI DERIVAZIONE DA CELLULE MANTELLARI LINFOMA DIFFUSO A CELLULE B LINFOMA DI BURKITT LINFOMA A CELLULE T MALATTIA DI HODGKIN

77 PROGNOSI E FATTORI PREDITTIVI REMISSIONE NEL 67-85% DEI CASI DOPO ERADICAZIONE DI H.P. (NEI CASI CON INTERESSAMENTO SUPERFICILAE) RESEZIONE CHIRURGICA: AUMENTO DI SOPRAVVIVENZA INFILTRAZIONE DEI MARGINI E STADI AVANZATI : CATTIVA PROGNOSI

78 TUMORI MESENCHIMALI DELLO STOMACO GIST (GASTROINTESTINAL STROMAL TUMOURS) LEIOMIOMI / LEIOMIOSARCOMI (TUMORI CON DIFFERENZIAZIONE A CELLULE MUSCOLARI LISCE IMMUNOREATTIVITA PER DESMINA E ACTINA) EPIDEMIOLOGIA 2.2% DEI TUMORI GASTRICI M:F 1.1:1 ETA : SEDE: 60-80aa 60-70% STOMACO 20-30% PICCOLO INTESTINO 5-10% ESOFAGO, COLON

79 MACROSCOPICA NODULI SOTTOMUCOSI O SIEROSI QUANDO DI GRANDI DIMENSIONI PROTRUDRONO NEL LUME O DALLA SIEROSA TUMORI INTRALUMINALI RIVESTITI DA MUCOSA INTEGRA ISTOPATOLOGIA SIMILI A TUMORI DI DERIVAZIONE DALLE CELLULE MUSCOLARI LISCE TUMORI A CELLULE FUSATE IALINIZZAZIONE PERIVASCOLARE MODERATO PLEOMORFISMO IMMUNOISTOCHIMICA POSITIVITA DI MEMBRANA E CITOPLASMATICA PER CD117 (c-kit) 70-80% POSITIVI PER CD % PER ACTINA MUSCOLO LISCIO NO DESMINA NO S100

80 ISTOGENESI CELLULE INTERSTIZIALE DI CAJAL (REGOLANO ATTIVITA MOTORIA AUTONOMA (POSITIVE PER C-KIT COMPORTAMENTO BIOLOGICO MALIGNITA SI BASA: a. CONTA MITOTICA b. DIMENSIONE < DI 5cm BENIGNI

81 ALTRI TUMORI MESENCHIMALI LEIOMIOMI LEIOMIOSARCOMI SCHWANNOMI LIPOMI

82 At high power, this gastric adenocarcinoma is so poorly differentiated that glands are not visible. Instead, rows of infiltrating neoplastic cells with marked pleomorphism are seen. Many of the neoplastic cells have clear vacuoles of mucin.

83

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva STOMACO: NEOPLASIE Sede: n Antro e piccola curva n Grande curva n Corpo- fondo Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni STOMACO: NEOPLASIE Epiteliali benigne

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto INCIDENZA CCR NEL MONDO CARCINOMA DEL COLON RETTO Incidenza in progressivo incremento mondo occidentale: rischio medio annuo 6% USA: 2a causa

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Polipi. Sessili. Peduncolati

Polipi. Sessili. Peduncolati Polipi Sessili Peduncolati Polipi Intestinali Polipi iperplastici 25% Polipi amartomatosi

Dettagli

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico Adenocarcinoma Gastrico Seconda neoplasia al mondo per frequenza; Tumori dello Stomaco Seconda causa di morte legata a neoplasia; Sopravvivenza a 5 anni 10-20% Marco Romano Dipartimento di Internistica

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Principali : pepsinogeno. Parietali - HCL

Principali : pepsinogeno. Parietali - HCL Principali : pepsinogeno Parietali - HCL Altre cellule neuroendocrine Grelina,istamina, serotonina Pompa protonica (c. parietali) : K + H + [inibitori : ph ] Cellule foveolari (bicarbonati, muco..);cellule

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n. CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 10 Dati clinici : In un uomo di 49 la valutazione ecografica di una neoformazione

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA Marco Bisello, Luca Antoniello, Paola Pregnolato, Mauro Frego UODip di Endoscopia Digestiva Chirurgia Generale Azienda ULSS

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DI UN CASO DI GIST GASTRICO IN ETA PEDIATRICA C. Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Roma, 23 Aprile 2010 Ospedale Pediatrico

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

CA GASTRICO E PRECANCEROSI GASTRICHE INCIDENZA

CA GASTRICO E PRECANCEROSI GASTRICHE INCIDENZA CANCRO GASTRICO CANCRO GASTRICO INCIDENZA - 670.000 nuovi casi annui al mondo - Trend in diminuzione - Giappone-Corea-Cile-Costa Rica - In Europa: Ungheria-Finlandia-Austria - Registro tumori italiani

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA A cura di: Davide Federico CASO 1 STORIA CLINICA ANAMNESI: Donna, 17 anni, nodulo mammella destra ESAME OBBIETTIVO: Nodulo del diametro di 3,2 x 2,4 cm fibroparenchimatoso

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Traffico intenso dalla cresta neurale

Traffico intenso dalla cresta neurale Ovary/testis Traffico intenso dalla cresta neurale MODULAZIONE NEUROENDOCRINA / EPITELIALE Ruolo pacemaker Fenotipo epiteliale Fenotipo neuroendocrino Fenotipo neuroectodermico Da Hofsli 2006 Incidenza

Dettagli