re, III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE s a ö- 2 - Crediti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "re, III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE s a ö- 2 - Crediti"

Transcript

1 III. IBILIZZAZINI FINANZIARIE - rediti d) ver ltri: i riprt il vlre delle plizze INA ed il vlre timt del credit ver l'inpdap cpertur del TF dei dipedeti. Tt. BIII.d TALE III TALE IBILIZZAZINI B) , ) ATTIV IRLANTE I. RIANENZE: 4) prdtti fiiti e merci i riprt il vlre delle rimeze di mgzzi l termie dell'eercizi. 7.63, Tt. I , TALE I 7.63, X < t/i ; re, ö- G- G-. ' N -

2 II. REDITI ) rediti ver uteti, clieti, ecc. vlrizzti i ttli geerli per cpitl, reltivi i reidui ttivi, cme d redict fiziri. re, ö«pitl Decrizie Reidui Ricerche e ervizi cmmiiti d mmiitrzii pubbliche.5.99, 3 Ricerche e ervizi cmmiiti d ggetti privti.977.4,4 6 Prveti derivti dll pretzie di ervizi tecici e di ricerc.34.9,3 9 Prveti derivti d certificzii, ctrlli di icurezz e prtezie itri e mbietli 4.9,6 53 Prtecipzii eti iterzili per ctrtti di cizie e ricerc.89.9,57 4 Rimbr di mme pgte per ct terzi (iv) 98.6,3 Ttle ) rediti ver uteti, clieti, ecc ,6 4) rediti ver I tt ed ltri ggetti pubblici: pitl Decrizie Reidui 8 Altri fizimeti d prte dell tt 9 Fizimeti d prte delle regii tributi e ccri ergti d ltri eti pubblici Fizimeti dei cmui e delle prvice Riteute errili Riteute previdezili ed itezili Ttle 4) rediti ver l tt ed ltri ggetti pubblici , , ,67 89., 4.,76.38,5 X < t/! g ; ^3 G- G-. ' ,73 N.

3 5) rediti ver ltri: Viee ctbilizzt, tr l'ltr, l'imprt effettiv del credit ver i dipedeti per pretiti ccei dll'ete. II vlre riprtt per il cpitl 45 è tt decurtt dell mm reltiv i crediti ver l'inpdap per i TF, ctbilizzt tr le immbilizzzii fizirie uitmete i crediti ver l'ina. pitl Decrizie 43 Altri recuperi e rimbri diveri 45 Recuperi e rimbri di eri per il perle 46 Rimbri di pee per me 4 Recuperi e rimbri di pee per l'cquit di bei di cum e di ervizi 5 Prveti vri trrdiri 5 Altre etrte evetuli 3 Trtteute per ct di terzi 5 Prtite i pe rediti ver dipedeti per pretiti Ttle przile Reidui 93, , 33,8 8.77, 9.449, , , , , ,9 Ttle 5) rediti ver ltri ,43 TALE II ,74 x < t/i g ö re ire ^3 G- G-. ' N LtJ re ire -

4 IV. DIPNIBILITÀ LIQUIDE ) Depiti bcri e ptli Il ld del ct bcri cicide c le mvimetzii dei mdti e reverli dell'. Ttle ) Depiti bcri e ptli ,3 TALE IV ,3 TALE ATTIV IRLANTE () ,6 TALE ATTIV ,8 TA PATRINIALE PAIV A) PATRINI NET Il ptrimi ett h ubit u decremet per effett del riultt ecmic egtiv. Vili. Avzi (Divzi) ecmici prtti uv ,38 IX. Avz (Divz) ecmic d'eercizi ,33 TALE PATRINI NET (A) ,5 x < t/i g ;. ^3 G- G-. ' \ 4.

5 B) NTRIBUTI IN N APITALE i regitr ulteriri dzii e cmbi che ccrec il ptrimi librri ept elle immbilizzzii mterili dell tt Ptrimile ttiv Ttle 3) tributi i tur 3.46,69 TALE NTRIBUTI IN N APITALE (B) 3.46,69 D) TRATTAEN DI FINE RAPPR DI LAVR UBRDINA , tte ergte liquidzii per eur ,4 dvut i già cceti peimeti. Il vlre del T.F.. è frit dl ervizi Trttmet Ecmic del Perle ull be del Perle preete i IPRA. E) REIDUI PAIVI N EPARATA INDIAZINE, PER IAUNA VE DEI REDITI, DEGLI IPRTI EIGIBILI ENTR L'EERIZI UEIV 5) Debiti ver fritri: Di eguit è riprtt il debit per ftture d pgre cmpredeti i quelle dell' che quelle degli eercizi precedeti, l differez c gli imprti idicti egli impegi l termie dell'eercizi del redict fiziri ctituic i cti d'rdie riprtti i clce ll tt Ptrimile piv. Ttle 5) Debiti ver fritri 7.8.7,4 9) Debiti ver Itituti di previdez e icurezz cile pitl Decrizie Reidui Riteute previdezili ed itezili 9.793,99 Ttle 9) Debiti ver Itituti di previdez e icurezz cile 9.793,99

6 ) Debiti ver l tt ed ltri ggetti pubblici pitl Decrizie Reidui Riteute errili ,43 Ttle ) Debiti ver l tt ed ltri ggetti pubblici ,43 ) Debiti diveri pitl Decrizie Reidui 3 Trtteute per ct di terzi ,68 5 Prtite i pe 3.89,68 Ttle ) Debiti diveri 94.58,36 TALE DEBITI (E).7.868,9 F) RATEI E RINTI ) Rtei pivi L'imprt dei rtei, prveiete dl bilci ex-ira, mtiee u reidu per ftture cr perveute e rigurd i egueti ggetti: Uiverità di Pdv Di Tii Uiverità di de e Reggi Emili 9.,.3,

7 ) Ricti pivi L'imprt rppreet il rivi i ucceivi eercizi dell cmpetez reltiv l fizimet del iiter dell'ambiete e dell Tutel del Territri e del re i be ll legge. 38/4 Il ATT h utrizzt u vicl per l'eercizi fiziri di eur ,7. L'utilizz effettiv, per ftture perveute el cr dell'eercizi, è riultt pri eur ,8. i è prcedut quidi, rettificre il reltiv rict piv che riult l 3// per l'imprt tt idict. Ttle ) Ricti pivi ,6 TALE RATEI E RINTI (D) ,6 TALE PAIV E NET ,8 x < c W g w re ire ^3 G- G-. ' N 7 ö re ire

8 N ENI I ttemperz lle dipizii dell'rt. 4 cmm del D.P.R. 97/3, el ct ecmic rppreetti i cmpeti pitivi e egtivi ecmicmete cmpeteti ll'eercizi che per l'ipra, i trduce egli ccertmeti uti ell', frte dei quli, tti teuti dei cti rppreetti dlle ftture pive perveute. iò preme, i può quidi rffrtre l prte dei ricvi c l'mmtre degli ccertmeti uti i cmpetez, cì cme evidezit el redict fiziri c le ecerie ditizii, dvute l ftt che l getie ecmic rppreet lcui femei che rilevbili c le mvimetzii fizirie ed l ctrri, lcue mvimetzii fizirie h rilevz ell getie ecmic. U c può eere d eempi, l redit delle plizze che l'ete h tipult c l'ina cpertur delle liquidzii dei dipedeti. Tle redit che ctituice u ricv e v d icremetre l'imprt cctt, è evidezibile dl put di vit fiziri i qut i è verifict lcu itrit, m è rilevbile dlle riultze che l'ina cmuic fie. Per i cti, il criteri dttt è quell dell ctbilizzzie delle ftture pive dei fritri che rppreet u ct cert e di icur cmpetez dell' vit che l ftturzie vviee frte di pretzii eeguite. Per gli imprti ctureti d ftture pive cme le pee di perle, l vlutzie è i be gli imprti effettivmete pgti c l'ecluie dell vce rigurdte il trttmet di fie rpprt i cui è tt ctbilizzt che il ct per l'icremet delle liquidzii mturte di dipedeti el crrete. I cti per l'mmrtmet tti clclti i be lle liqute riprtte el prgrf "riteri di mmrtmet" prte itegrte dell t illutrtiv. II t Ecmic epe u decremet del vlre dell prduzie di eur ,63 ripett qut ept ell'eercizi, dvut eezilmete ll dimiuzie del ctribut ttle e di ltri eti pubblici. Tr le prtite trrdirie il vlre che ifluice mggirmete ul riultt le rettifiche di ccertmeti dvute ll'ttività di ricgizie dei reidui. Tli imprti tti ctbilizzti ell vce "prvveieze pive e iuiteze dell'ttiv".

9 i p ll'eme delle igle vci: A) VALRE DELLA PRDUZINE ) Prveti e crripettivi per l prduzie delle pretzii e/ ervizi pitl Decrizie Accertmeti Ricerche e ervizi cmmiiti d mmiitrzii pubbliche ,6 3 Ricerche e ervizi cmmiiti d ggetti privti Prveti derivti dll pretzie di ervizi tecici e di ricerc 69.,49 9 Prveti derivti d certificzii, ctrlli di icurezz e prtezie itri e mbietli 6., 53 Prtecipzii eti iterzili per ctrtti di cizie e ricerc Ttle ,3 Ttle prveti e crripettivi per l prduzie delle pretzii e/ ervizi ,3 5) Altri ricvi e prveti, c eprt idiczie dei ctributi di cmpetez dell'eercizi: ) i ct eercizi: I quet vce viee ctbilizzt, ltre l ctribut dell tt e di ltri eti pubblici, che l prte dell'vz viclt di cui ll legge 38/4, utilizzt cprire i cti per ftture ricevute pitl Decrizie Accertmeti tributi cric dell tt Altri fizimeti d prte dell tt Fizimeti d prte delle regii Fizimeti dei cmui e delle prvice tributi e ccri ergti d ltri eti pubblici Ttle Utilizz dell'vz ex legge 38/4 el cr del , , , , , , ,8 Ttle ) i ct eercizi ,7 X < 3 t/i ; ö«- G-. ' N N A,

10 b) Altri ricvi e prveti: i f riferimet, tr l'ltr, i ricvi dvuti recuperi ugli emlumeti l perle, ché ll ricie del TF di u dipedete trferit. pitl Decrizie Accertmeti 43 Altri recuperi e rimbri diveri, 45 Recuperi e rimbri di eri per il perle ,5 46 Rimbri di pee per me 6.8,6 4 Recuperi e rimbri di pee per l'cquit di bei di cum e di ervizi.64,89 5 Altre etrte evetuli 3.,88 76 Ricii di crediti diveri.686,44 Ttle b) Altri ricvi e prveti.96.8,33 Ttle vlre dell prduzie (A) ,43 B) TI DELLA PRDUZINE 6) ti per mterie prime, uidirie, cum e merci: i riprt il vlre del ct, c il dettgli dei cpitli reltivi gli impegi cui cllegte le ftture perveute el. pitl Decrizie 53 pee per l'cquit di mterile di cum pee per l'cquit di mterile per diegi, tmpti e ccelleri Idumeti e cceri prtettivi per rme di icurezz ul lvr e idumeti cvezili Ttle 6) per mterie prime, uidirie, cum e merci.3.948,6

11 7) ti per ervizi: i riprt il vlre del ct, c il dettgli dei cpitli reltivi gli impegi cui cllegte le ftture perveute el pitl Decrizie mpei,ideità e rimbri i cmpeti gli rgi cllegili di mmiitrzie mpei, ideità, rimbri, i cmpeti il cllegi dei reviri 8 Ideità di rimbr pee di trprt per miii i Itli 9 Ideità di rimbr pee di trprt per miii ll'eter pee trprt del perle per e di cetri Fuzimet ervizi me 3 pee per il id 5 Perle cmdt d ltre mmiitrzii 6 ri per il perle e prtecipzie lle pee per cri idetti d eti, itituzii ed mmiitrzii vrie 8 pe per l cceie di bui pt l perle 9 mpei per dceze dipedeti 3 eri previdezili ed itezili cric dell'ete per lvrtri utmi e c.c.c. 46 utezie, leggi ed eercizi di mezzi pecili 46 utezie ed eercizi di mezzi pecili (cmprei tti) 5 trtti di ervizi tecici e cietifici 5 trtti di ervizi tecici e cietifici pere fiiche 5 trtti di ervizi tecici e cietifici ditte e cietà 55 utezii rdirie bei immbili 56 utezii, leggi ed eercizi mezzi di trprt 56 utezii ed eercizi mezzi di trprt 5 pee per l rgizzzie e l prtecipzie cvegi, cgrei, mtre e emiri 57 pee per l prtecipzie cvegi, cgrei, mtre e emiri 57 pee per l'rgizzzie di cvegi, cgrei, mtre e emiri 6 pee per il fuzimet delle cmmiii teciche e cultive 6 rri e cmpei per pecili icrichi 63 pee per ccertmeti itri 64 pee per ccri 66 Riprduzie diegi e ftriprduzie 68 Frz mtrice, luce, cqu e g

12 pitl Decrizie 69 Pulizi e diifetzie lcli Gurdii 7 pee ptli Aicurzii ucleri e cvezili 74 Lvrzii mecciche e teciche etere 75 Fcchiggi,trprti ucleri e cvezili, mltimet rifiuti tici e civi 76 Acquit di ltri ervizi 79 pee telefiche 79 Trmiie dti e ci vri 8 pee per pubblicità 8 trtti di tudi, di ricerc ed cquiizie di riultti e cceze 83 trtti di prgettzie di rilevmet ed cquiizie dti per l vilupp dei prgetti 85 utezie ttrezzture teciche, mcchie e trumetzii cietifiche 86 utezie e ggirmet ftwre 8 pee per cquit ftwre e ervizi ifrmtici 89 Iterveti grmbietli 75 pee per l'ttuzie di prgetti cfiziti d U.E. 76 pee per l'ttuzie del reglmet Rech 78 Altre pretzii Ttle 7) ti per ervizi.853.3,5 8) ti per gdimet bei di terzi: i riprt il vlre del ct, c il dettgli dei cpitli reltivi gli impegi cui cllegte le ftture perveute el. pitl 54 Nleggi mezzi di trprt Decrizie 54 Nleggi mezzi pecili (cmprei tti) 6 Fitt di lcli, ricldmet e cdizimet Ttle 8) ti per gdimet bei di terzi ,

13 9) ti per il perle: ) lri e tipedi i ctbilizz le pee teute ui egueti cpitli. pitl Decrizie Imprt 8 pee per perle derivti d ctezi 85.43,69 tipedi e ltri egi fii l perle rul , tipedi e ltri egi fii l perle c ctrtt termie.76.39,93 4 Ergzie di rretrti ctrttuli l perle tt frm di u ttum ,5 5 mme per il fizimet del trttmet cceri perle T.I ,4 mme per il fizimet del trttmet cceri perle T.D ,69 Ttle ) lri e tipedi ,7 b) eri cili: pitl Decrizie Imprt 3 eri previdezili ed itezili cric dell'ete per dipedeti ,76 Ttle b) eri cili ,76 c) trttmet di fie rpprt: i rilev l'degumet del fd per il pgmet del TF i dipedeti, i be i vlri cmuicti dl ervizi Trttmet Ecmic. Ttle c) trttmet di fie rpprt ,4

14 d) trttmet di quiecez e imili: pitl Decrizie Imprt 34 Trttmet di quiecez perle legge 336/ ,4 Ttle d) trttmet di quiecez e imili: 7.888,4 e) ltri cti: pitl Decrizie Imprt 33 eri previdezili ed itezili cric dell'ete per perle c egi di ricerc , Aegi per l cllbrzie d ttività di ricerc Bre di tudi lureti e luredi Vermeti l fd di previdez Ttle.9.536,57.59,77 4, ,59 Ttle e) ltri cti: ,59 ) mmrtmeti e vlutzii: ) mmrtmet delle immbilizzzii immterili: i rilev l'mmrtmet effettut ul vlre icritt ell tt Ptrimile ttiv ll vce "ceii, liceze, mrchi e diritti imili" ull be lle liqute precedetemete mezite (v. pg. 33) ttle ) mmrtmet delle immbilizzzii immterili:.394,56 b) mmrtmet delle immbilizzzii mterili: i rilev l'mmrtmet ulle immbilizzzii mterili c ecluie dei terrei. X < 3 Vi g ; c re, ö- - G-. ' \ 4, ttle b) mmrtmet delle immbilizzzii immterili: ,

15 ) vrizii delle rimeze di mterie prime, uidirie, di cum e merci: Decremet del vlre delle rimeze ripett ll cr I Ttle ) 4) eri diveri di getie vrizii delle rimeze di mterie prime, uidirie, di cum e merci:.95, Ttle 4) eri diveri di getie ,5 [ Ttle cti (B) DIFFERENZA TRA VALRE E TI DELLA PRDUZINE (A-B) ) PRVENTI E NERI FINANZIARI 6) ltri prveti fiziri: , ) prveti di crediti icritti elle immbilizzzii: vlrizzti i redimeti dell' delle plizze INA, ccee l fie di cetire il pgmet delle liquidzii i dipedeti. I dti veg fmiti dll'ititut Aicurtre, il qule prvvede cpitlizzre le plizze i quetie c i uddetti icremeti. Ttle ) prveti di crediti icritti elle immbilizzzii d) prveti diveri di precedeti: Il prvet è dvut gli iterei cric dei dipedeti, per pretiti ccei dll'ipra e rici ell', ul cpitl 35 demit "Iterei ttivi reltivi mutui ed pretiti l perle" ,8 Ttle d) prveti diveri di precedeti:.84,64 X < t/i g ire ^3 G- G- ' N re. re -

16 7) iterei e ltri eri fiziri: Il ct è dvut d iterei pivi per ritrdt pgmet di cmpeteze i dipedeti i rul peiti e pee per ctezi, pgti ul cpitl demit "pee per iterei e rivlutzie metri per ritrdt pgmet di cmpei l perle" [Ttle 7) iterei e ltri eri fiziri: 5.88,7 I Ttle prveti ed eri fiziri (5+6-7) E) PRVENTI E NERI TRARDINARI Tr le prtite trrdirie, il vlre che ifluice mggirmete ul riultt è dt dlle rettifiche di ccertmeti dvute ll'ttività di ricgizie dei reidui che iit ull vce "prvveieze pive e iuiteze dell'ttiv". Alg ricgizie è tt effettut ulle vci rigurdti le prtite di gir che, differez degli i precedeti, tte icritte el ptrimi per il vlre reidu cme d redict fiziri, ripettivmete tr i crediti e i debiti. Tle rilliemet h geert delle prvveieze ttive e pive. ) prveti tti riprtti i prveti reltivi ll'ccertmet delle zii mmiitrtive i ei del D.Lg. 758/994 che veg ctbilizzte fizirimete ul cp. 5 demit "Prveti vri trrdiri" pt tle ) prveti 5., prvveieze ttive ed iuiteze del piv derivti dll getie dei reidui: tte ctbilizzte priciplmete le rettifiche delle pte ttive dell tt Ptrimile, cllegte i cpitli delle prtite di gir: 3 demit "Trtteute fvre di terzi" e 5 demit "Prtite i ct pe". x < t/i g Ö re, ö- ^3 G- G-. ' N N - [Ttle ) prvveieze ttive ed iuiteze del piv derivti dll getie dei reidui ,49

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a Eercizi commetati per il recupero - Modulo a MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI, ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Scritture di aetameto e completameto del Coto ecoomico di bilacio ESERCIZIO Relativamete

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. S i t u a z i o n e c o n t a b i l e

ESERCITAZIONE 6. S i t u a z i o n e c o n t a b i l e ESERCITZIONE 6 L situzione contbile di pertur ll'1.1.2014 dell Prthenope S.p.. present, tr gli ltri, i seguenti conti (vlori espressi in Euro): S i t u z i o n e c o n t b i l e ttrezzture d ufficio utomezzi

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s Tre Busiess z Tre Eurstr tli Alt Velcità Q Tre Eurstr tli T Tre Eurstr City ~Servizi effettut c pull gr turis N Tre Pedli dell Scietà Cislpi B Tre EurCity i servizi

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre Estte 29: ctiu l ivsie dell zzr tigre A Mri Mzieri bri Meltti Etmlgi Ambietle Arp ezie Prvicile di Mde Brsist Arp ezie Prvicile di Mde L temutissim zzr tigre, che ell estte 29 è ritrt ggressiv più che

Dettagli

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012 Po dopo po ero l iiito L moc ocillte Pdero Del Grpp, 9 Agoto 0 Boetur Polillo Liceo Scietiico Frceco Seeri, Slero Uo gurdo d iieme Mtemtic Ricreti Didttic Ricerc Liee guid Il Queito come ote Alii e trtegi

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE N PP-04284-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 18/10/2016 l 02/11/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINNZIRIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO N PAP-00406-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 11/02/2016 l 26/02/2016 L'incrict dell ubbliczine ANNUNZIATA A. ROMANELLI CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-02056-2017 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 12/05/2017 l 27/05/2017 L'incrict dell ubbliczine NNUNZIT. ROMNELLI CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

INAIL - CONSIGLIO DI INDIRIZZO VIGILANZA - COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO

INAIL - CONSIGLIO DI INDIRIZZO VIGILANZA - COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO INAIL - CNIGLI DI INDIRIZZ VIGILANZA - CMMIINE BILANCI E PATRIMNI L scstment tr 1 dt previsinle e il cnsuntiv è riferit per l qusi ttlità ll'increment delle entrte per zini di rivls. Ttle entrte per U.P.B.

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E. TABELLA. tt di previine dell pe del initer dell'agcltur e delle Frete per l'nn nnzi 97 AE. T UTV UE AZALE CREET RAZZE EQUE U... R. E. EERCZ FAZAR 976 TABELLA - Anne REDT E 976 A) ETRATE RDARE Prventi

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi L ripertur dei conti 1 L ripertur dei conti DOPO LE SCRITTURE DI CHIUSURA NESSUN CONTO RISULTA APERTO ALL INIZIO DELL ESERCIZIO SUCCESSIVO È NECESSARIO RIAPRIRE I CONTI L ripertur dei conti rigurd i soli

Dettagli

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati Cludio Ettico (cludio.ettico@uiubri.it) Iterpolzioe e Approizioe i iii qudrti Iterpolzioe e iii qudrti Iterpolzioe e pproizioe i iii qudrti ) L pproizioe di fuzioi: iterpolzioe e igliore pproizioe. ) Eitez

Dettagli

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3 RAGIONERIA A.A. 2014/2015 Soluzione Esercitzione 3 Esercizio 1. Esercizio n+1 ) Durnte l esercizio n+1, l ssemble di pprovzione del bilncio h deliberto l seguente destinzione dell utile dell esercizio

Dettagli

Prot. UTC. r. e? e. DEIERMINA DIRIGENZTALE N"-!jEs-/2011

Prot. UTC. r. e? e. DEIERMINA DIRIGENZTALE N-!jEs-/2011 COMU D COSA PROyCA D A Uflici tecnic cmunle 60 Servizi Prt. Prt. UTC r. e? e DRMA DRGZTAL "-!js-/2011 OGGTTO: MÍùtenzine' revisine e ricric degli estintri cllcti negli edilici sclstici, cmunli, giudiziri

Dettagli

Scritture di assestamento

Scritture di assestamento Scritture di ssestmento AMMORTAMENTI CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Impinti 200.000 «Si mmortizzino gli impinti per un vlore del 15%» clcolo quot : 200.000 * 20 / 100 = 40.000 impinti Scritture in

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE MANUTENZIONE URBANA N PP-04597-2017 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 20/10/2017 l 04/11/2017 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE MNUTENZIONE URBN DETERMINZIONE

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A RGIONERI GENERLE ED PPLICT SIMULZIONE PRIM PROV INTERMEDI COGNOME: NOME: N MTRICOL: L presente prov const di?? quesiti - Il tempo disposizione è di?? minuti ) Utilizzndo il solo Libro Giornle si proced

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE SETTORE: SETTORE # AVVOCATURA COMUNALE

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE SETTORE: SETTORE # AVVOCATURA COMUNALE N PP-01148-016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 9/11/016 l 14/1/016 L'incrict dell ubbliczine Mri Stell COMUNE DI SURBO PROVINCI DI LECCE SETTORE: SETTORE # VVOCTUR COMUNLE

Dettagli

OGGETTO: Split payment: ultimi chiarimenti

OGGETTO: Split payment: ultimi chiarimenti Rom, 14/01/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Split pyment: ultimi chirimenti Gentile Cliente, con l stesur del presente documento informtivo intendimo metterl conoscenz che l Legge di Stbilità

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

UNI ; ARSONE FISICHE. Dati personali. ^Finalità si del trattamento. Modalità del! trattamento i Titolare del trattamento Responsabili del trattamento

UNI ; ARSONE FISICHE. Dati personali. ^Finalità si del trattamento. Modalità del! trattamento i Titolare del trattamento Responsabili del trattamento 41 Riservl lt Pste itlie p N Prtcll ; ARONE FIICHE 2014 Perid d'impsl 201 Dt di presetzie COGNOME VENTURA CODICE FICALE NOMt i GRAZIA UNI VlNlTlGlRlZÌ7lOlHl5lllAl8l4llll,t Ifrmtiv sul trttmet dei dti persli

Dettagli

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE Cpitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE cur di Alfredo Vignò Le rettifiche di integrzione Le scritture contbili di integrzione, composte ll fine del periodo mministrtivo, hnno lo scopo di ffermre componenti

Dettagli

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti SOLUZIONI ESERCIZI DI RIEPILOGO CAPITOLO 6 Esercizio 6.1 PROSPETTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA, NORMAL COSTING 1. Clcolo dei costi indiretti di fbbriczione sovrssorbiti/sottossorbiti ssorbiti 10 000 ore

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy l l b d e p r Sc s e h s ce mde i itly R I due diverse fsi si prepr d u lt l cucitur m e dll ltr si prcede ll crggi dei diversi tcchi. L crtteristic priciple, vver ciò che cstituisce il cure dell zied,

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi stitut struzie Superire G. Mrci Lice Artistic Sttle G. Clcicchi Agi (Fr). Scul Pubblic l Lice Artistic è u istituzie sclstic mirt fr cquisire u metlità prgettule e verstile, pert tutti gli mbiti dell cm

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/15 Equity Method Soluzione Equity Perizi W CN Bet SP Alf inizile Rivlut. Impinti Avvimento Css 29 Debiti 00 Impinti 4000 Cpitle netto 7000 50 5000 Prtecipz. In Bet 80

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015 TTIVO SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.02 - COSTI RICERC SCIENTIFIC, TECNOLOGIC E DI SVILUPPO SP..01.03 - OPERE DELL'INGEGNO (ROYLTIES),

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-03435-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 10/08/2016 l 25/08/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet 00089/2016

Dettagli

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α=

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α= ESERCIZIO 7. U uovo modello di termotato per frigorifero dovrebbe aicurare, tado alle pecifiche teciche, ua miore variabilità ella temperatura del frigo ripetto ai modelli della cocorreza. I particolare

Dettagli

ADEMPIMENTI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO Sezie prima - Il rapprt aicurativ Adempimeti a caric del datre di lavr ADEMPIMENTI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO Il veriicari di u irtui ul lavr l irgere di ua malattia preiale a acere i cap al datre di

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE N PP-03429-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 10/08/2016 l 25/08/2016 L'incrict dell ubbliczine NGEL STIFNO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE LEGLE DETERMINZIONE N DetSet 00052/2016

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L'ARCO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2010

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L'ARCO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2010 ESERCIZIO TTIVO Differenza - SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.02 - COSTI RICERC SCIENTIFIC, TECNOLOGIC E DI SVILUPPO SP..01.03 -

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO Mod. S/ TTIVO Differenza - SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.02 - COSTI RICERC SCIENTIFIC, TECNOLOGIC E DI SVILUPPO SP..01.03

Dettagli

UNIPOLSAI REAL ESTATE SRL A SOCIO UNICO

UNIPOLSAI REAL ESTATE SRL A SOCIO UNICO UNIPLSAI REAL ESTATE SRL A SCI UNIC Bilnci Esercizi l 1 dicembre 2014 Relzine sull Gestine UniplSi R.E. Sri sci unic RELAZINE SULLA GESTINE AL 1 DICEMBRE 2014 Signri Sci, L esercizi 2014 si è crtterizzt

Dettagli

Conto Economico , , , , ,59 0,00 0,00 0, , , ,73

Conto Economico , , , , ,59 0,00 0,00 0, , , ,73 Conto Economico PRZILI TOTLI COMPLESSIVI ) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Proventi della Gestione Proventi Tributari Proventi da trasferimenti Proventi da servizi pubblici Proventi da gestione patrimoniale Proventi

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

NUOVOIMAIE Via Piave n, Roma Codice Fiscale - Partita Iva:

NUOVOIMAIE Via Piave n, Roma Codice Fiscale - Partita Iva: NUOVOIMIE Via Piave n, 66 00187 - Roma Codice Fiscale - Partita Iva: 11041891000 Bilancio di esercizio al 31/12/2011 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 bis c.c.. 1 2 3 4 5 Descrizione

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente:

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente: RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO Le spese di viggio di ndt e ritorno dll Itli, in occsione delle ferie, sono rimborste dll Amministrzione ogni 18 mesi nell misur del 90%, indipendentemente dll qulific dell sede

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ GENERALE (CO.GE.) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA

Dettagli

RISULTATO DI ESERCIZIO COME DA BILANCIO DI VERIFICA: CONTROLLI PRELIMINARI: cassa, banche,..

RISULTATO DI ESERCIZIO COME DA BILANCIO DI VERIFICA: CONTROLLI PRELIMINARI: cassa, banche,.. RISULTATO DI ESERCIZIO COME DA BILANCIO DI VERIFICA: CONTROLLI PRELIMINARI: css, bnche,.. Scritture reltive ll'iv: CRED. V/ERARIO A RIMB. SOPRAVV. ATTIVE INTASS. A per l'importo dell'iv chiest rimborso

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2012

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2012 ESERCIZIO Mod. S/ TTIVO Differenza - SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.03 - OPERE DELL'INGEGNO (ROYLTIES), LICENZE D'USO, SOFTWRE

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

SITUAZIONE ECONOMICA

SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ECONOMICA CONSUNTIVO ANNO 2010 CONSUNTIVO ANNO 2011 ENTRATE USCITE SALDO ENTRATE USCITE SALDO Cp. 1 TESSERAMENTO 76.916 1.824 75.092 - - - Ricvi e Costi diretti 76.916 1.824 - - * Quote ssocitive

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF292 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR - VERSAMENTO ENTRO IL 16/12 RIFERIMENTI D.LGS. N. 252/2005; CM 70/2007; CIRCOLARI

Dettagli

LICEO STATALE "G. MAZZINI" 19122 LA SPEZIA (SP)

LICEO STATALE G. MAZZINI 19122 LA SPEZIA (SP) Esercizio finnzirio 22 Mod. N (rt. 19) RIEPILOGO ENTRATE Aggr. Voce Progrm mzione definitiv ccertte riscosse riscuotere Inizili (*) Riscossi riscuotere Sottovoce Avnzo di mministrzione utilizzto 104.893,29

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99.

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99. COMUDCATAGRO V Are Teni 2OO72013 POSCURZZA PRO SVUPPO OBTTVO COVRGZA per di glienz "Reuper entrpeilizzt dell'exdellefniulled detinrl nn". rihiedenti ile minritrnierinnmpgnti i eni inriprfeinle di vlutzine:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA N PP-6-7 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 7//7 l //7 L'incrict dell ubbliczine GIOVNNI LO VERDE COMUNE DI LIMEN PROVINCI DI PLERMO RE: RE MMINISTRTIV DETERMINZIONE DSG N 9/7

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati.

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati. progrmm di Economi Aziendle Svolto nell clsse 3.M dell,l.l.s.s. Rmcc_plgoni Dl prof. Crmelo Origlio nell,/s 2OLS 16 L'ziend come sistem di trsformzione finlizzto:. Elementicostitutividell,ziend o Clssificzione

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI CONCETTI INTRODUTTIVI FUNZIONI ESPONENZIALI POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE L teori delle poteze può essere estes che lle poteze che ho per espoete u NUMERO RAZIONALE INSIEME Q. Ho seso solo le poteze che

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

A.8 j Caratteristiche geometriche delle sezioni delle travi

A.8 j Caratteristiche geometriche delle sezioni delle travi Appedice_A_tt_prte_NUNZANTE_00 0/0/ 8:5 Pgi A-7 Appedice A j eometri delle ezioi j A-7 A.8 j Crtteritice geometrice delle ezioi delle trvi Nelle pgie egueti i riporto le ezioi di forme ricorreti co u itei

Dettagli

f r A g Risconti e ratei Economia Aziendale La mappa del corso Servizi resi o ricevuti che maturano in base al tempo

f r A g Risconti e ratei Economia Aziendale La mappa del corso Servizi resi o ricevuti che maturano in base al tempo La mappa del corso L azienda La gestione La rilevazione Il valore economico Oggetto e soggetti Il sistema dei valori Il sistema delle rilevazioni I metodi di valutazione Economia ziendale Risconti e ratei

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n. Mll i utrtifizi i lifizi Htl Otlli P. 1 i 5 Ott: - L Ri Lzi 13 l 6/8/27..i. Rlt Ril Nuv iili ll truttur rittiv xtrlbrhir.8 l 7 t 215. Clifizi r l rizi i ttività xtrlbrhir i Htl Otlli i tri Ui I ttritt

Dettagli

Variazione incrementativa 19/12/2013 novembre 2013 - mandato n 142712013 173,61 ammortamento dell'anno a/iauota 1 20% I mesi I i 3 62

Variazione incrementativa 19/12/2013 novembre 2013 - mandato n 142712013 173,61 ammortamento dell'anno a/iauota 1 20% I mesi I i 3 62 Fritur TV LED pr sl csigli - Prvvdimt dl Dirttr 699 dl 12 Vrii icrmttiv 19/12/213 vmbr 213 - mdt 14271213 173,61 mmrtmt dll' /iut 1 2% msi i 3 62 Bi ritrvti i sguit ricgii Vrii icrmttiv 31112/213 ivtril

Dettagli

Tab. A TERMINE PAGAMENTO. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza

Tab. A TERMINE PAGAMENTO. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza. Entro il mese successivo alla scadenza Press gli sprtelli del RTI IA.r.l. / RT.p.A. è pssibile il pgment del BOLLO AUTO reltiv qulsisi utveicl, mtveicl, ciclmtre, ecc. per tutti i residenti nell RGION MOLI. RIPILOGO IMPORTI DA PAGAR PR IL RINNOVO

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2015 ESERCIZIO Mod. S/ TTIVO Differenza - SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.02 - COSTI RICERC SCIENTIFIC, TECNOLOGIC E DI SVILUPPO SP..01.03

Dettagli