Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance. RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance. RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2012"

Transcript

1 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2012 Trento - Marzo 2013

2 A cura di Dott. Silvano Piffer Dott. Roberto Rizzello Dott.ssa Marta Antolini Dott.ssa Maria Adalgisa Gentilini Dott. Riccardo Pertile Assistente Sanitaria Mariangela Pedron Assistente Sanitaria Maddalena Cappelletti Assistente Amministrativa Antonella D Alpaos Assistente Amministrativa Rita Odorizzi Parte del lavoro svolto nel corso del 2012 si è concretizzato grazie alla collaborazione con soggetti esterni all Osservatorio Epidemiologico. Tra questi, un ringraziamento particolare per la collaborazione continua va a: ostetriche dei punti nascita ospedalieri e territoriali segretarie delle U.O. di Ostetricia e Ginecologica e Neonatologia U.O. di Anatomia Patologica di Trento e Rovereto U.O. di Assistenza territoriale dei distretti sanitari programmatori Patrizia Menestrina, Bruno Turrini, Diego Cagol, Paolo Santini, Massimo Pocher e Sergio Demonti del Servizio Sistemi Informativi 2

3 INDICE Presentazione pag. 4 La Mission e le attività principali 5 Il personale 6 Gli strumenti di lavoro 7 L'attività nell'anno La pianificazione dell attività secondo il budget assegnato per l anno L attività connessa ai flussi informativi correnti 11 La gestione del registro tumori di popolazione 17 Le ricerche ad hoc attivate e completate 19 L attività di ricerca multicentrica e la collaborazione istituzionale 20 La partecipazione a gruppi di lavoro 22 L attività di consulenza a favore d utenti interni - esterni 23 L attività didattica 25 La formazione del personale 26 La presentazione di dati scientifici Relazioni/Moderazioni a corsi, seminari e convegni Poster presentati a convegni I rapporti epidemiologici interni Le pubblicazioni scientifiche

4 PRESENTAZIONE Come usuale, dall anno 1996, s invia la relazione annuale di attività che presenta quanto realizzato dal Servizio nel corso dell anno Dall anno 2012 il Servizio ha operato un aggiustamento delle sue funzioni, stante l entrata in attività dell Osservatorio per la Salute presso il Dipartimento Politiche Sanitarie dell Assessorato Provinciale per le politiche per la salute (ex articolo 14 L.P. 16/2010). Lo scrivente servizio, la cui nuova denominazione è Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa, assume la mission che è presentata nella pagina seguente, mantenendo comunque l 80-90% delle attività precedenti. 4

5 1. LA MISSION E L ATTIVITA DEL SERVIZIO (seguente Legge 16/2010) Dal Regolamento aziendale (versione 2012) Missione 1. Assicurare l attività di sorveglianza epidemiologica al fine di fornire, in modo adeguato e tempestivo, le informazioni circa l andamento temporale e spaziale dello stato di salute della popolazione, funzionali alle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione aziendali 2. Assicurare la valutazione degli interventi organizzati di prevenzione primaria e secondaria (screening infantili e screening oncologici), mantenendo gli opportuni collegamenti con le strutture aziendali d interesse e le strutture sovraordinate provinciali e nazionali di riferimento 3. Effettuare analisi statistico epidemiologiche a supporto delle attività Direzionali dell Azienda 4. Gestire i registri di patologia, garantendo un utilizzo dei dati pertinenti in modo integrato con i flussi informativi aziendali 5. Fornire il supporto tecnico e scientifico all attività integrata di Epidemiologia Ambientale, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione 6. Fornire il supporto tecnico scientifico per le attività di epidemiologia e ricerca clinica dei Dipartimenti 7. Attuare e mantenere i necessari collegamenti con le corrispondenti strutture epidemiologiche delle Regioni e di altre realtà provinciali, anche per l attuazione di studi e ricerche multicentriche 8. Garantire l alimentazione, l appropriatezza e la validazione di flussi informativi nella competenza dell Azienda Sanitaria 5

6 2. IL PERSONALE Il personale in forza al servizio è scomponibile in due categorie: il personale dipendente e il personale aggregato. Il personale dipendente personale a tempo pieno Il personale dipendente a tempo pieno al è composto di: 1 medico dirigente di 2 livello, 2 medici dirigenti di 1 livello, 1 collaboratore statistico (1 collaboratore statistico è in comando presso la PAT dal ), 1 assistente sanitaria (entrata in servizio il 15 marzo 2012, a sostituzione di un unità andata in pensione il ), 2 assistenti amministrative. Un assistente sanitaria pensionata in data non è stata ancora sostituita. personale a tempo parziale Il personale dipendente a tempo parziale al è composto di: 1 dirigente statistico, 1 assistente sanitaria. Il personale aggregato Nel corso del 2012 hanno prestato la propria collaborazione, come operatori a contratto dell area statistico-matematica, seguendo specifici progetti sia entro che fuori il budget annuale: - la dott.ssa Martina De Nisi (dal al ), per 30 ore settimanali, per il progetto di sorveglianza epidemiologica sugli effetti della salute connessi all esposizione di fitofarmaci; - la dott.ssa Antonella Lunelli (dal al ), per 20 ore settimanali, per il progetto di ricerca sanitaria finalizzata bando PAT 2009 Metodi informatici predittivi del rischio oncologico da fattori ambientali in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler; - dall inizio dell anno, la Signora Fernanda Dalsasso (ex Capo Sala Oncologia-Radioterapia) fornisce un supporto per 40 ore mensili all attività di registrazione dei tumori, su fondi messi a disposizione dalla sezione Trentina della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori. Il personale aggregato ha offerto un contributo indispensabile per il completo e corretto adempimento al piano di attività annuale. 6

7 3. GLI STRUMENTI DI LAVORO Nel corso del 2011 sono stati rinnovati gli abbonamenti alle riviste e ai periodici d interesse; si è provveduto inoltre al rinnovo delle licenze dei pacchetti informatici SAS. 4. L'ATTIVITA' NELL'ANNO 2012 L'attività interna del Servizio è articolata per obiettivi su aree tematiche specifiche. L'attività svolta nell'anno 2012 sarà presentata articolata nei seguenti settori: 1. L attività e i progetti secondo il budget L attività connessa alla gestione e utilizzo dei flussi informativi correnti 3. La gestione del registro tumori di popolazione 4. Le ricerche ad hoc 5. L attività di ricerca multicentrica e la collaborazione istituzionale 6. La partecipazione a gruppi di lavoro 7. L attività di consulenza 8. L attività didattica 9. La formazione del personale 10. La Presentazione di dati scientifici: relazioni/moderazioni a convegni/seminari poster a convegni/seminari I rapporti epidemiologici interni le pubblicazioni scientifiche 7

8 4.1 L ATTIVITA ED I PROGETTI SECONDO IL BUDGET 2012 (scheda budget Servizio 2012) Tutti gli obiettivi, riferiti all attività corrente e alle aree progettuali, sono stati raggiunti in modo completo, tenendo per altro conto delle criticità esplicitate relative alla disponibilità di adeguate risorse di personale. Ambito Obiettivi Attività A. Riorganizzazione attività interna Riorganizzazione attività interna Riorganizzazione attività interna Riorganizzazione attività interna Riorganizzazione attività interna Riorganizzazione attività interna Garantire il monitoraggio del "Piano provinciale di prevenzione Garantire il monitoraggio del "Piano provinciale di prevenzione Garantire il monitoraggio del "Piano provinciale di prevenzione Garantire il monitoraggio del "Piano provinciale di prevenzione Garantire il monitoraggio del "Piano provinciale di prevenzione Supporto all'inserimento nell'attività del Servizio del nuovo dirigente medico Supporto all'inserimento in nuova attività operativa interna (screening oncologici) di due dirigenti medici Supporto all'inserimento nell'attività del Servizio della nuova Assistente sanitaria Supporto all'inserimento nell'attività di gestione e codifica delle schede di morte di una AS Supporto all'inserimento nell'attività di gestione e codifica delle schede di morte di un dirigente medico Programmare passaggio di consegne da AS in fase di pensionamento al rimanente personale di comparto Collaborazione con le strutture dell'ospedale S.Chiara e della Senologia coinvolte negli screening oncologici di popolazione per la stesura dei rapporti annuali provinciali, delle survey GiSci, GisMa e GisCOR, delle schede informative sintetiche, delle newsletter e di altri materiali informativi concordati entro il gruppo di coordinamento screening. Collaborazione e coordinamento nella progettazione e realizzazione degli interventi di prevenzione in ambito stradale con gli altri soggetti pubblici con compiti istituzionali nella materia: a. Focus su incidenti con coinvolgimento di mezzi pesanti, b. focus su disabilità a distanza, c. focus su infortuni di lavoro per incidente stradale (in itinere) Sorveglianza degli incidenti domestici nel quadro del progetto " Prevenzione delle cadute degli anziani nelle civili abitazioni" Monitoraggio tramite il Cedap della % di gestanti suscettibili vaccinate con vaccino MPR al punto nascita nel quadro del progetto " Migliorare l'accessibilità alle vaccinazioni e la copertura per i gruppi ad alto rischio" Individuare la diffusione delle malattie osteoarticolari mediante la valutazione dell archivio provinciale delle schede di dimissione ospedaliera 8

9 Ambito Obiettivi Attività Monitoraggio incidenza dei Tumori tramite la gestione del Registro tumori di popolazione Acquisizione e controllo dei flussi informativi correnti, analisi dei dati, calcolo dei tassi e degli indicatori, collaborazioni con istituzioni e studi di approfondimento Monitoraggio incidenza dei Tumori tramite la gestione del Registro tumori di popolazione Monitoraggio incidenza dei Tumori tramite la gestione del Registro tumori di popolazione Monitoraggio incidenza dei Tumori tramite la gestione del Registro tumori di popolazione Gestione controllo di qualità e produzione dati dal flusso della mortalità Gestione controllo di qualità e produzione dati dal flusso della mortalità Controllo di qualità sui flussi correnti materno infantili ospedalieri (natalità, abortività spontanea e volontaria, ivg terapeutiche, malformazioni congenite Reingegnerizzazione del sistema gestionale del registro tumori attraverso il benchmarking con altri registri tumore italiani Partecipazione attiva al progetto Provinciale "Cancer ATLAS" nel quadro di un'attività di ricerca finalizzata, finanziata dalla PAT e coordinata da FBK Studio pesticidi: completamento analisi e redazione report Acquisizione, controllo e codifica delle schede, approfondimenti per i casi "traccianti". Invio schede alle strutture sovraordinate entro le scadenze Elaborazione dati di mortalità per la reportistica standard e di approfondimento Acquisizione e controllo dei dati correnti. Invio dei dati alle strutture sovraordinate provinciali e nazionali secondo le modalità e le scadenze previste, controllo sistematico dei dati inviati, controllo semestrale della compatibilità Controllo di qualità sui flussi correnti materno infantili ospedalieri (natalità, abortività spontanea e volontaria, ivg terapeutiche, malformazioni congenite Elaborazioni dati per i report annuali standard e i report periodici di approfondimento: Neonato Trentino, parto in casa, natimortalità, gravidanza nelle adolescenti Monitoraggio dell'incidenza del diabete mellito giovanile 1. Acquisizione e controllo dei flussi informativi correnti (Schede di segnalazione/esenti ticket/ SDO/Mortalità) 2. Implementazione del nuovo gestionale con il Supporto dei Sistemi Informativi. Controllo e inserimento dei dati su supporto magnetico 3 Invio dei dati al Centro di coordinamento nazionale del RIDI 4. Elaborazione dei dati A. Prosecuzione delle attività di collaborazione alla rete Osservasalute 1. Partecipazione ai lavori del gruppo 2. Revisione periodica dei materiali 3. Predisposizione del report finale per quanto riguarda la provincia di Trento più la scheda regionale commentata 9

10 Ambito Obiettivi Attività Supporto alla rilevazione Passi e Okkio alla salute Collaborazione per interviste per Passi, collaborazione per addestramento alla raccolta dati, rilevazione sul campo e data entry per rilevazione Okkio alla salute 2012 Progetto Sorveglianza suicidio e tentato suicidio per Dipartimento di Salute Mentale Raccogliere i dati di mortalità, Verificare il database dell'alcologia e del Sert. Predisporre report da inviare al Servizio Salute Mentale. Analizzare il database dei PS secondo l'algorirmo definito. Predisporre i controlli incrociati Predisporre il report Valutazione annuale screening odontoiatrico ai 7 anni Accedere al database, effettuare i controlli di completezza, qualità e compatibilità, redigere delle statistiche descrittive, uni e bivariate semplici INDICATORI S.ANNA Produzione degli indicatori per settore di competenza. Supporto al Servizio Controllo di Gestione per la standardizzazione dei tassi Garantire la solvibilità del debito informativo da parte di utenti interni Garantire agli utenti interni la fornitura di dati statistici derivati dai flussi correnti Garantire la solvibilità del debito informativo da parte di utenti esterni Garantire agli utenti esterni la fornitura di dati statistici derivati dai flussi correnti 10

11 4.2 L ATTIVITA CONNESSA ALLA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI Questo settore costituisce il 70% circa del carico di lavoro del Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa e la sua gestione diretta, oltre che mandataria per legge (saldo del debito informativo verso le strutture sovraordinate), richiede un impegno costante in termini di tempo e risorse. I flussi informativi afferenti direttamente al Servizio sono analizzati dal personale del servizio per l accuratezza e la completezza, sottoposti alle necessarie elaborazioni statistiche ed inviati alle strutture sovraordinate: Assessorato Provinciale alle Politiche per la Salute e Servizio Statistica della Provincia, per le parti di competenza, con l inoltro da parte di questi alle strutture centrali nazionali (Ministero salute/istat). Per una parte si provvede a produrre direttamente analisi descrittive per l Istituto Superiore di Sanità. Flussi informativi che erano gestiti direttamente dall Osservatorio Epidemiologico e che continueranno a essere gestiti dal Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa 1. Natalità (collaborazione per il data entry delle ostetriche dei punti nascita e delle segretarie U.O. Neonatologia), 2. Natimortalità (collaborazione ginecologi/pediatri per il data entry) 3. Malformazioni congenite alla nascita e malformazioni su IVG (collaborazione ginecologi per data entry e compilazione schede cartacee) 4. Abortività spontanea (collaborazione per il data entry delle ostetriche e segreterie U.O. Ostetricia e Ginecologia) 5. Abortività volontaria (collaborazione per il data entry delle ostetriche e segreterie U.O. Ostetricia e Ginecologia) 6. Le schede sullo stato di salute ai 12 mesi, ai 6 e ai 13 anni (collaborazione per il data entry da parte dei distretti) 7. Le schede dello screening ortottico in età prescolare (collaborazione per il data entry da parte dei distretti) 8. Le schede di notifica dei casi di Diabete mellito giovanile (0-29 anni), di tipo I (collaborazione per la compilazione delle schede di notifica da parte dei medici pediatri diabetologi) 9. I verbali di prelievo organi e tessuti negli ospedali provinciali (collaborazione per la compilazione delle schede da parte delle Direzioni mediche di presidio) 10. Flusso informativo sulle colposcopie da tutti i punti di colposcopia con eccezione del S.Chiara (collaborazione per la compilazione da parte dei medici ginecologi) 11. Le schede ISTAT di morte Flussi di dati che pervengono al Servizio in via indiretta (in parentesi il servizio competente) 1. Dimissioni e mobilità ospedaliere (Servizio Sistemi Informativi e Servizio Finanza) 2. Dati di attività dei servizi di salute mentale (Dipartimento di salute mentale, Servizio Sistemi Informativi) 3. Attività dei Servizi di Pronto Soccorso nei presidi ospedalieri provinciali (Servizio Sistemi Informativi) 4. Dati di attività screening carcinoma della cervice (Anatomia Patologica di Trento-Rovereto) 5. Dati cito-istologici per l'implementazione del Registro Tumori di popolazione (Anatomia Patologica di Trento e Rovereto, Anatomia Patologica dell Ospedale di Feltre - BL) 6. Dati di attività screening del carcinoma della mammella (Servizio di Senologia) 7. Dati di attività screening delle neoplasie colo-rettali (Sistemi Informativi) 8. Dati sugli screening neonatali per le malattie metaboliche e per la fibrosi cistica (Centro Malattie Metaboliche Univ. Verona, Centro Fibrosi Cistica, Ospedale Borgo Trento, Verona) 11

12 Tab. 1 Movimento flussi correnti che richiedono un ruolo attivo al personale del Servizio. Anno Area Numerosità Formato di arrivo La natalità e la natimortalità (e malformazioni circa Cedap/anno Database congenite) La mortalità schede Schede cartacee ISTAT/anno L abortività spontanea 800 circa schede/anno Database L abortività volontaria circa schede/anno Database Schede aggiuntive per la sorveglianza delle Interruzioni volontarie della gravidanza a scopo terapeutico 30 circa schede/anno schede cartacee Le schede sullo stato di salute del bambino ai 12 mesi circa schede/anno Database Le schede sullo screening ortottico circa schede/anno Database Le schede sullo stato di salute del bambino ai 6 anni circa schede/anno Database Le schede sullo stato di salute del bambino ai 13 anni circa schede/anno Database Schede Diabete mellito giovanile 30 notifiche circa /anno Schede cartacee Flusso Colposcopie schede circa/anno Schede cartacee Azioni intraprese nel 2012 nei confronti dei flussi informativi correnti a gestione diretta La rilevazione della Natalità inserimento di nuova Assistente Sanitaria nella gestione/supporto al flusso consolidamento della rilevazione del flusso secondo la versione ministeriale (modificata/ampliata a livello provinciale) del Certificato d assistenza al parto (Cedap gestionale Ippocrate) partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro locale multiprofessionale (ostetrico-neonataleepidemiologico), finalizzati al mantenimento della qualità del flusso proseguimento/aggiornamento dei controlli di compatibilità e di completezza, attivati secondo procedure manuali ed automatiche sviluppo di nuove modalità di controllo e recupero dati mancanti/inaccurati da parte dei punti nascita analisi di dettaglio degli errori nella registrazione dei dati presso le sale parto (con enfasi relativamente al nato morto e alle malformazioni congenite) e presentazione, ai fini di un percorso di miglioramento, alla riunione del Dipartimento Materno Infantile del supporto continuo all attività d inserimento dati da parte delle ostetriche e dei medici controllo completezza Cedap inviati dal punto nascita di Feltre tramite confronto con le pertinenti SDO - mobilità passiva, con recupero Cedap non inviati estrazione dati, relativamente al parto cesareo, secondo le specifiche della classificazione di Robson e supporto all attività di audit nella pratica del parto cesareo estrazione dati semestrale sulla copertura della vaccinazione MPR nelle gestanti suscettibili alla rosolia/morbillo, in favore dell U.O. di Igiene Pubblica, nel quadro di un sottoprogetto specifico del Piano Provinciale di Prevenzione definizione in integrazione con la coordinatrice del progetto BFH dell APSS (Dott.ssa Anna Pedrotti) dei nuovi criteri di definizione/registrazione dell allattamento materno da inserire nel Cedap predisposizione del rapporto annuale (2011) sulla natalità 12

13 Ricadute organizzative e informative per APSS Criticità e prospettive Miglioramento dell interfaccia con gli operatori delle sale parto, miglioramento della qualità dei dati Da migliorare ulteriormente l interfaccia con i punti nascita per quanto riguarda la sezione del Cedap relativa alle malformazioni congenite e ai nati morti; da migliorare il ritorno dati da parte delle U.O. di Anatomia Patologica per i controlli di qualità inerenti ai nati morti sulla base dei riscontri autoptici Pianificata una formazione sul campo, finalizzata ad aumentare la sensibilizzazione e la competenza degli operatori dei punti nascita nella rilevazione e registrazione dei dati di natalità La rilevazione della mortalità coinvolgimento nell attività di codifica di un nuovo dirigente medico e un assistente sanitaria proseguimento delle attività di controllo per la completezza e l accuratezza delle schede trasmesse e, relativamente alla parte sanitaria, recupero dei dati mancanti e/o inaccurati, accesso al SIO per il controllo puntuale di specificate cause di morte riportate dal certificatore sulla scheda in modo aspecifico, codifica delle schede ISTAT di morte effettuazione di un controllo di qualità (completezza e accuratezza) su un campione di schede relative ai decessi del 2012, registrati ed elaborati i dati stesura di una nota sulla rilevanza e la qualità della compilazione delle schede ISTAT di morte da inviare a tutti i medici tramite APSS-Notizie resa sistematica la sorveglianza annuale dei casi di suicidio, secondo i criteri concordati con il Dipartimento di Psichiatria: redazione di report annuale con tabelle di sintesi, uni e bivariate, controllo routinario del SIO e recupero dati (per le comorbidità) presso Servizio di Alcologia e SerT; invio finale al gruppo di coordinamento del progetto di prevenzione/controllo del fenomeno del suicidio predisposizione del rapporto annuale (2011) della mortalità generale e della mortalità infantile Ricadute informative e organizzative per APSS Criticità e prospettive Atteso, in relazione alle ulteriori iniziative informative, un incremento di qualità delle schede di morte compilate, con una possibile riduzione del tempo d invio delle schede L Incremento del carico di lavoro, relativo alle nuove procedure di codifica previste dall ICD-X e alle attività di sorveglianza (suicidio), pone la necessità di valutare l attuale impianto organizzativo attinente il flusso delle schede ISTAT di morte e, in prospettiva, la verifica delle reali possibilità di mantenere presso il Servizio l attività di codifica delle schede ISTAT di morte Da pianificare un corso di sensibilizzazione alla corretta compilazione delle schede ISTAT di morte per i MMGG del Distretto Centro-Nord Da perfezionare stante l attuale dotazione di organico il passaggio dell attività di codifica delle schede presso la sede ISTAT centrale La rilevazione dell abortività spontanea e volontaria inserimento di nuova Assistente Sanitaria nella gestione/supporto al flusso proseguimento/aggiornamento dei controlli di compatibilità e di completezza, attivati secondo procedure ormai quasi completamente automatizzate 13

14 formazione continua ed aggiornamento delle ostetriche e del personale amministrativo coinvolto supporto continuo all attività d inserimento dati da parte delle segreterie delle U.O. di Ostetricia e Ginecologia supporto informativo in integrazione con il Servizio Sistemi Informativi all apertura del nuovo punto IVG presso la struttura di Villa Igea di Trento e presso il presidio di Cavalese controllo delle autopsie su IVG per malformazione secondo criteri routinari ottimizzazione del gestionale IVG e aborti spontanei in relazione alle modifiche di campi previste da ISTAT per il modello ISTAT D12 e alla necessità di ottenere il consenso per l utilizzo statistico dei dati da parte delle utenti, sia rispetto alla rilevazione ISTAT D12 che ISTAT D11 controlli di completezza delle schede ISTAT D11 e D12 tramite un confronto incrociato con le SDO relative ad interventi di IVG o aborti spontanei predisposizione del rapporto annuale (2011) dell abortività spontanea e volontaria Ricadute informative ed organizzative per APSS Criticità e prospettive Miglioramento dell interfaccia operatori delle U.O. di Ginecologia/Servizio e dell interfaccia operatori dei Consultori familiari /Servizio Miglioramento ulteriore della compilazione e della sua completezza anche in riferimento al flusso delle SDO. Ottimizzazione ed omogeneizzazione della compilazione delle schede cartacee ISTAT D11 e ISTAT D 12 presso le segreterie delle diverse U.O. di Ostetricia e Ginecologia Pianificata una formazione sul campo finalizzata ad aumentare la sensibilizzazione e la competenza degli operatori dei punti nascita nella rilevazione e registrazione dei dati di abortività spontanea e volontaria La rilevazione delle malformazioni congenite alla nascita incontro con i ginecologi ospedalieri del S.Chiara allo scopo di migliorare i criteri di compilazione della scheda cartacea delle IVG terapeutiche stipula del contratto per attività di collaborazione con il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB dell Università di Padova) relativamente all invio dei dati sulle malformazioni congenite in provincia di Trento e alla promozione di studi di ricerca record linkage tra dati Cedap e dati delle SDO per recupero dei casi di anomalia congenita riferite ad un identica coorte di nascita consolidamento della collaborazione con il Servizio Clinico di Genetica Medica, Dipartimento di Laboratorio e Servizi (APSS di Trento), allo scopo di confrontare i casi alla nascita con quelli in carico al Servizio di Genetica medica e i casi diagnosticati in fase prenatale (IVG terapeutiche) e migliorare la copertura del registro e gli aspetti qualitativi e quantitativi del report annuale sulle malformazioni congenite alla nascita. Avvio di progetti di ricerca con lo stesso Servizio Clinico di Genetica Medica avvio della sperimentazione del modulo informatizzato della scheda IVG terapeutica con la consulenza di un medico genetista per la compilazione delle diagnosi di malformazioni predisposizione del rapporto annuale sulle malformazioni congenite alla nascita e su IVG terapeutica Ricadute informative ed organizzative per APSS Criticità e prospettive Migliorata l interfaccia con gli operatori sanitari coinvolti nella compilazione della scheda cartacea delle IVG terapeutiche (malformazioni congenite su diagnosi prenatale). Migliorata l integrazione con il Servizio di Genetica Medica per la valutazione dei dati di prevalenza delle Malformazioni alla nascita e dei dati sulle Malformazioni su IVG terapeutica Attivare una vera e propria attività di registrazione esaustiva dei casi di malformazione congenita alla nascita, con estensione della rilevazione dopo la nascita utilizzando come supporto informativo le SDO 14

15 Le schede sullo stato di salute del bambino ai 12 mesi e ai 6-13 anni implementazione del nuovo software Qlik EPIINFO per garantire maggiori e più dettagliate statistiche sui dati delle schede pediatriche; il sistema sarà soggetto ad una serie di test nel corso della primavera 2013 verifica dello stato d inserimento delle schede pediatriche presso i distretti sanitari e concordati i tempi per gli allineamenti temporali dei dati revisione del libretto pediatrico attraverso un gruppo di lavoro aziendale composto da epidemiologi, neonatologi, pediatri ospedalieri e pediatri di libera scelta Ricadute informative ed organizzative per APSS Criticità e prospettive Allineamento temporale per gli archivi delle schede 12 mesi, 6 e 13 anni Grossi ritardi da parte della ditta che deve fornire e garantire la messa a punto del nuovo applicativo Da saldare il ritardo temporale del servizio nell elaborazione e ritorno informativo dei dati ai distretti ed ai pediatri di libera scelta che dovrebbe in parte essere raggiunto nel presente anno grazie all operatività del nuovo sistema Qlik La gestione degli esami colposcopici L attività che riguarda il flusso dati dai punti di colposcopia diversi dall ambulatorio dell ospedale S.Chiara, si è concretizzata nelle seguenti fasi: mantenimento del sistema informativo e del sistema informatico specifico del servizio con l avvio di controlli incrociati su altre fonti di registrazione delle colposcopie controllo dei dati trasmessi per completezza, accuratezza e compatibilità, recupero informazioni mancanti informatizzazione delle schede pervenute al servizio utilizzo routinario per calcolare la compliance alla colposcopia e altri indicatori, per i pap test che inviano al secondo livello utilizzo routinario dei dati per la composizione del report annuale sull attività dello screening pap test Ricadute informative ed organizzative per APSS Criticità e prospettive Mantenimento di un sistema, al presente cartaceo, che, unito con i dati informatizzati (gestionale Sinfonia presso il punto di colposcopia del S.Chiara) consente il calcolo, seppure approssimato, di una serie di indicatori per la valutazione dello screening per il ca. della cervice uterina Fornire dati sull attività colposcopica territoriale all interno del programma di screening e permettere il confronto tra i diversi punti colposcopici sotto il profilo dell efficienza e dell efficacia La copertura informatica dell attività colposcopica (in screening e fuori screening) è ancora parziale; relativamente alla parte cartacea del flusso, i punti di colposcopia utilizzano ancora schede differenti non sempre compilate in modo adeguato e con criteri riproducibili Sensibilizzare i colposcopisti alla corretta compilazione delle schede e valutare, con tutti i soggetti interessati, una graduale estensione dell attività di registrazione su supporto magnetico, presso tutti i punti di colposcopia In collaborazione con il Centro coordinamento screening si è proceduto ad individuare le sedi per le colposcopie di screening in provincia che dal 2013 saranno Osp. S.Chiara, Osp.Rovereto e Osp.di Cles. In queste sedi si utilizzerà il programma Sinfonia per la gestione degli esami colposcopici 15

16 Lo screening ortottico implementazione del nuovo software Qlik EPIINFO per garantire maggiori e più dettagliate statistiche sui dati delle schede ortottiche; il sistema sarà soggetto ad una serie di test nel corso della primavera 2013 verifica dello stato d inserimento delle schede ortottiche presso i distretti sanitari e concordati i tempi per gli allineamenti temporali dei dati Ricadute informative ed organizzative per APSS La disponibilità del sistema Qlik dovrebbe garantire il recupero del ritardo temporale nel controllo ed elaborazione dei dati Criticità e prospettive L attività di analisi dei dati vera e propria è in ogni caso ferma da 4 anni, tenuto conto delle attuali contingenze del personale. L addestramento di personale amministrativo potrebbe consentire un parziale recupero, entro il presente anno, dei ritardi nella valutazione dei dati Lo screening odontoiatrico Lo screening odontoiatrico è stato attuato nel corso dell anno 2012 secondo le procedure predisposte dall ex Dipartimento di Odontoiatria. E previsto il controllo annuale universale di tutti i bambini frequentanti le classi seconde elementari. Le valutazioni scolastiche sono effettuate dalle Igieniste dentali che registrano direttamente i dati su supporto elettronico che confluisce in un server aziendale. Il servizio, di concerto con lo stesso ex Dipartimento di Odontoiatria e con il Servizio Sistemi Informativi, ha curato il terzo rapporto annuale (anno scolastico ), mettendolo a disposizione di tutte le parti interessate. La gestione del registro dei casi di diabete mellito giovanile insulino-dipendente (Ridi) L attività è proseguita secondo le seguenti fasi: prosecuzione dell attività di registrazione controllo della concordanza delle fonti multiple preparazione della relazione annuale invio dati al centro di coordinamento nazionale del Ridi (Università di Ancona) preparazione della relazione analitica periodica (III Edizione), periodo incontri con i diabetologi, del bambino e dell adulto, per programmare il passaggio dalla registrazione cartacea alla registrazione informatica diretta dei casi incidenti passaggio delle consegne da parte dell AS in pensionamento verso un dirigente medico e una assistente amministrativa Ricadute informative ed organizzative per APSS Criticità e prospettive Mantenimento delle serie temporali di registrazione del fenomeno Necessario definire un congruo periodo di tempo affinché i nuovi operatori coinvolti possano continuare a garantire gli standard precedenti 16

17 4.3 LA GESTIONE DEL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE L attività di registrazione dei nuovi casi incidenti relativi al è ripresa a settembre 2012, dopo 2 anni di forzata interruzioni a causa del mancato rinnovo della convenzione tra APSS e Insiel di Udine che fornisce il software per la gestione del registro tumori. A marzo 2012, APSS e Centro di Riferimento Oncologico di Aviano PN hanno firmato il protocollo d intesa per continuare la fornitura del supporto tecnico (software) all attività di registrazione. Da ottobre 2011 è stata avviata la fase di aggiornamento della casistica e il personale del registro ha iniziato a svolgere l attività di primo livello sui casi manuali da risolvere. Tab. 1 Numerosità dei casi esaminati al 31/12/2012. Anni incidenza TIPOLOGIA CASI Numero Fonte H (ospedaliera) 905 Fonte H+A+M (ospedaliera + anatomia + mortalità) 195 circa Totale casi valutati Tab. 2 Numerosità degli archivi da sottoporre a verifica manuale. Anni incidenza TIPOLOGIA ARCHIVIO Numero H 905 A 109 H+A A+M 30 H+M 181 H+A+M 785 Totale casi con valutazione manuale M (da estrarre successivamente) Circa 100 Organizzazione degli invii per la richiesta delle cartelle cliniche e dei referti Tab. 3 Cartelle cliniche e referti anatomo-patologici in consultazione. Anni incidenza TIPOLOGIA ARCHIVIO CARTELLE - REFERTI H 176 Totale cartelle richieste 176 L esame della documentazione clinica è effettuato utilizzando una scheda di valutazione anamnesticodiagnostica che standardizza le procedure di rilevamento negli ospedali e consente la risoluzione dei casi (attribuzione del caso a caso di tumore vero: incidente o prevalente, non caso, non attribuibile). Questa scheda viene compilata negli ospedali e successivamente informatizzata e costituirà documentazione sanitaria del caso. 17

18 Attività collegate al Registro Tumori svolte nel 2012: Studio nazionale IMPATTO cervicocarcinoma: verifiche su limitate casistiche richieste. Adesione allo studio nazionale IMPATTO colon retto: verifiche su limitate casistiche richieste. Adesione allo studio multicentrico Prostate Cancer Survival Patients in Italy, con raccolta di una notevole quantità d informazioni clinico terapeutiche e di stato in vita, attraverso la consultazione di cartelle cliniche e referti anatomo-patologici per un campione di 300 casi incidenti nel e di 300 casi incidenti nel Al è stata completata la raccolta delle informazioni secondo il protocollo e poi si è proceduto all ulteriore revisione di quasi 400 casi per il recupero di informazioni fondamentali per lo studio, quali il TNM clinico, la definizione del periodo temporale per la terapia ormonale, il recupero della causa di morte per i deceduti nel 2011 e altre informazioni Organizzazione di un aggiornamento monotematico presso il Servizio Formazione APSS, nel quadro dello studio multicentrico sul carcinoma prostatico Preparazione di un lavoro scientifico sulle stime regionali dell incidenza e della mortalità di sedi tumorali specifiche nel quadro di un lavoro collaborativo con ISS rete AIRTUM Altre attività di settore espletate sono state le seguenti: Partecipazione al XVI Convegno dell'associazione nazionale AIRTUM, Como, marzo 2012 Messa a disposizione dei dati del Registro per la partecipazione ad una serie di studi multicentrici e di report attivati dall AIRTUM Completamento e redazione dei report su incidenza e mortalità per tumore in provincia di Trento ( Diffusione e presentazione di dati del Registro in occasione d incontri informativi/convegni organizzati da enti diversi in provincia di Trento 18

19 4.4 LE RICERCHE AD HOC ATTIVATE E COMPLETATE Ricerche ad hoc in relazione ai progetti fissati per il budget 1. Analisi dei ricoveri ospedalieri e della mortalità per carcinoma della cervice uterina, carcinoma della mammella e del colon retto 2. Piano Provinciale Prevenzione - progetto su patologia osteoarticolari. Collaborazione con il capo progetto per analisi dimissioni ospedaliere e mobilità passiva per queste patologie ed interpretazione di dati statistico-epidemiologici 3. Piano Provinciale Prevenzione progetto coperture vaccinali: analisi del trend della copertura del rubeo test e dell offerta vaccinale MPR nelle puerpere presso i punti nascita della provincia di Trento: estrazione/analisi dei dati/preparazione di un report e di un abstract 4. Supporto Gruppo di lavoro AUDIT parto cesareo: aggiornamento monitoraggio classi di Robson ed indicatori neonatali 5. Indicatori Network regioni per la valutazione della performance in sanità. Calcolo elenco indicatori ospedalieri, natalità, mortalità, popolazione e screening oncologici per Dipartimento politiche sanitarie, PAT 6. Progetto di sorveglianza epidemiologica sugli effetti della salute connessi all esposizione di fitofarmaci (delibera della Giunta Provinciale n del 30 settembre 2010) 7. Progetto Cancer Atlas in collaborazione con l FBK: georeferenziazione dei casi prevalenti di tumore nel territorio provinciale con metodi informatici predittivi del rischio oncologico da fattori ambientali: revisione e complemento dati anagrafici del database sanitario e sviluppo di attività coordinate con FBK Altre ricerche ad hoc 1. Studio SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: Raccolta e revisione della letteratura 2. Raccolta e revisione della letteratura sulla frequenza del linfedema e i fattori associati nel tumore della mammella 3. Raccolta e analisi documentazione sui tumori pediatrici e preparazione di una relazione 4. Raccolta e analisi documentazione sui tumori della prostata 5. Analisi sopravvivenza pazienti con trapianto renale, della provincia di Trento 6. Analisi statistica sulla concordanza RAO tra richiesta visita specialistica da parte di MMG e visita dello specialista, su casistica Vallagarina, in collaborazione con dott. Giuliano Mariotti 7. Raccolta e analisi documentale: screening oncologici in gruppi di popolazione vulnerabili (Stranieri) 19

20 4.5 L ATTIVITA DI RICERCA MULTICENTRICA E LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE Le principali reti di ricerca clinica/epidemiologica e/o di collaborazione istituzionale cui partecipa il servizio sono le seguenti: 1. Registro Italiano Diabete mellito insulino-dipendente. Si è continuata la collaborazione tramite la raccolta locale dei dati, la loro archiviazione ed elaborazione e l invio al centro nazionale di coordinamento presso l Università di Ancona (vedi riferimento: si è fornita la collaborazione per la stesura di abstract e report scientifici 2. Gruppo collaborativo SINIACA. Si continua la collaborazione con il Centro di coordinamento presso l Istituto Superiore di Sanità con l invio annuale del report sugli incidenti domestici in Trentino, registrati dai flussi sanitari correnti (riferimenti: la rilevazione dati (integrata dalla rilevazione presso i punti di Pronto Soccorso) serve anche per redigere la relazione aziendale annuale 3. Rete italiana OsservaSalute. Partecipazione alle iniziative scientifiche messe in atto dal centro di coordinamento della rete Osserva Salute presso l Istituto di Igiene dell Università Cattolica di Roma. Collaborazione alla realizzazione dell undicesima edizione del Rapporto La salute nelle Regioni Italiane ; collaborazione alla revisione di specifici capitoli e stesura del commento finale nella scheda regionale (riferimento 4. Registro Nazionale Protesi d anca, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità. Si è partecipato a due riunioni a Roma, presso l Istituto Superiore di Sanità, per fare il punto sullo sviluppo dello stato di registrazione degli interventi di sostituzione/revisione delle protesi d anca. La provincia di Trento, che aveva già aderito nel gennaio 2010, ha attivato il registro a fine 2010 e lo stesso è alimentato a fine 2011 da tutte le U.O. di ortopedia pubbliche, unitamente al reparto ortopedico dell ospedale S.Camillo. Riferimento ing. Marina Torre ( 5. Osservatorio Nazionale Screening. E mantenuta in via routinaria la raccolta dati per GISCi, GISMa e GISCor, attraverso la compilazione dei questionari di processo (I-II parte, GISCor solo prima parte) e il loro invio al coordinamento di Firenze. I vari gruppi hanno il fine di rendere omogenee le azioni e gli interventi nel settore della diagnosi precoce del tumore del collo dell'utero, della mammella e del colonretto nelle regioni e opera in collegamento con la conferenza Stato-Regioni. Si è partecipato alle riunioni del gruppo referenti regionali per gli screening oncologici (riferimenti: Collaborazione con l Associazione Italiana Registri Tumore (AIRTum): partecipazione alle riunioni periodiche, partecipazione a studi multicentrici (riferimento: 7. Collaborazione allo studio SENTIERI: che focalizza sulla valutazione del rapporto tra qualità dell ambiente (siti inquinati di interesse nazionale) ed incidenza e mortalità per tumori (riferimento: 20

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE DGR 729 del 4 agosto 2005-08-29 REGIONE LAZIO OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L informatizzazione dei registri sanitari

L informatizzazione dei registri sanitari CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie L informatizzazione dei registri sanitari Dott. Giuseppe Andrea De Biase

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITÀ Trento 5 maggio, 19 maggio, 5 giugno 2006 L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Carlo Favaretti,,

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali Torino, 24/05/2007 Flussi Regionali Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità Definizione di Flusso Situazione attuale SIS Sistemi Informativi su Flussi Massivi Sistemi Informativi di Processo Altri

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre 2011. Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre 2011. Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto Valutare la Prevenzione: trasparenza, confronto, indicatori Padova 4 novembre 2011 Il confronto tra i Piani della Prevenzione Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

La costruzione di un Portale

La costruzione di un Portale La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL DIRITTO ALLO STUDIO Progetto Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia - Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul P.O. Puglia FSE

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO REFERENTE REGIONALE : dott.ssa Maria Giovanna TROTTA Uff. Prestazioni Assistenza Terr., Osp. e Politiche del farmaco Tel. 0971 668837 mail: giovanna.trotta@regione.basilicata.it

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

Realizzazione del REgistro Marchigiano per gli Accessi Vascolari per Emodialisi (RE.M.A.V.E.)

Realizzazione del REgistro Marchigiano per gli Accessi Vascolari per Emodialisi (RE.M.A.V.E.) Realizzazione del REgistro Marchigiano per gli Accessi Vascolari per Emodialisi (RE.M.A.V.E.) Progetto regionale ARS in collaborazione con Servizio informatica Regionale e ANED (anni 2005 2007) Il registro

Dettagli

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 3 Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 13 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche Con l avvio del Piano nazionale della prevenzione è emersa

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance. RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2011

Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance. RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2011 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITÀ Anno 2011 Trento - aprile 2012 A cura di Dott. Silvano Piffer Dott.ssa Marta Antolini Dott. Roberto

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli