Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2014/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2014/2015 12-02-2014"

Transcript

1 Regolamento ufficiale Campionato Italiano SPL LOUD RACE 2014/

2 Svolgimento della Gara I concorrenti si presentano alla misura divisi in categorie, partendo dalla NOISE arrivando alla BLAST MAX. La pressione sonora (SPL) viene misurata applicando il sensore dello strumento Term-LAB all interno dell abitacolo, sul parabrezza lato passeggero, utilizzando la dima ufficiale per il posizionamento (circa 30cm dal montante passeggero e 10cm in altezza dal cruscotto). Per spiegare la dinamica della gara, utilizziamo un esempio: il primo concorrente, che chiameremo Concorrente A, si presenta alla misura ed ottiene un risultato di 140 db. Al momento, la sua misura è la massima registrata all evento per la sua categoria e perciò rimane in campo gara mentre viene chiamato alla misura il Concorrente B. Quest'ultimo ottiene una misura di db, superando cosi il risultato ottenuto dal Concorrente A e ottenendo quindi il punteggio più alto della propria categoria. Il Concorrente A, precedentemente detentore del punteggio massimo, a questo punto ha la possibilità di effettuare nuovamente la misurazione per cercare di migliorare il proprio risultato. Durante la prova ottiene un valore di db, superando il risultato del Concorrente B, che ha a sua volta la possibilità di ritentare. Il Concorrente B ottiene una seconda misurazione di db, inferiore a quella del Concorrente A, ed è quindi eliminato. Non è in nessun caso consentito ad un concorrente di eseguire più di due misurazioni consecutive (includendo annullamenti e ripetizioni) salvo in casi eccezionali consentiti dal Commissario di Gara. In caso di pareggio si andrà avanti a scontri tra i due concorrenti (ambedue dovranno eseguire la misura) fino a che uno dei due avrà la meglio sull'altro. I concorrenti della categoria si susseguono, e quello con il risultato al momento piu alto rimane in campo gara, per esercitare il proprio diritto di eseguire una nuova misurazione nel caso in cui uno degli avversari superasse il suo risultato. La classifica delle categorie verrà in seguito stilata in base al risultato massimo ottenuto da ogni concorrente. Alle Competizioni Locali 1X la gara potrebbe essere svolta senza gli scontri diretti tra concorrenti, ma tramite misurazione singola e compilazione della classifica in base al valore di pressione sonora misurato. In altri casi particolari, invece, lo svolgimento della gara potrebbe essere diviso in fasi, per cui il competitor potrebbe esser chiamato piu' volte a presentarsi in campo gara; in alcuni di questi particolari casi, le fasi finali della competizione potrebbero essere svolte secondo lo scontro diretto simultaneo, facendo perdere (solo per suddetta fase) al competitors, il diritto di annullamento e ripetizione. Le vetture devono essere sempre accompagnate dal titolare della Registrazione al Campionato (Membership; ad eccezione delle member Team). Nel caso in cui un concorrente registrato debba cambiare la sua vettura nel corso del Campionato, egli deve comunicare tempestivamente la variazione ad un Coordinatore di zona (o nazionale), perchè in caso contrario perderà i punti conseguiti alle gare disputate con il veicolo non registrato. Un concorrente non può spostarsi arbitrariamente in una categoria che non sia di sua competenza in base al tipo di installazione del suo veicolo. Per esempio un concorrente perfettamente in grado di gareggiare in NOISE non si potrà iscrivere in NOISE MAX o in BLAST MAX. Questo per impedire a concorrenti smaliziati di partecipare in categorie magari prive di avversari ed avere perciò dei punti guadagnati con l'inganno. Ad ogni tipo di installazione corrisponde UNA ED UNA SOLA specifica categoria di iscrizione. Sarà il Commissario di Gara (o Giudice di gara) a verificare e confermare la veridicità di quanto dichiarato sulla scheda di iscrizione. I PREMI SPECIALI prevedono soltanto un premio per il miglior classificato e una registrazione di record nazionale e regionale, ma non una Finale Nazionale. IMPORTANTE: Ad ogni gara LOUD RACE la massima autorità è il Commissario di Gara. A lui spetta ogni tipo di decisione finale pertanto è a lui che ci si dovrà rivolgere per ogni tipo di comunicazione o reclamo, non ai giudici che stanno svolgendo il loro compito. Sempre al Commissario spetterà il compito di risolvere qualsiasi problema presentatosi durante la gara, prendendo decisioni INDEROGABILI che devono essere rispettate dai concorrenti, comprese eventuali decurtazioni di punti derivanti dall'evento stesso. Firmando la scheda di iscrizione (o comunque iscrivendosi ad un evento ufficiale LOUD RACE) il concorrente accetta di sottostare alle decisioni prese, qualsiasi esse siano, con la libertà di presentare i suoi reclami alla fine dell'evento in modo che possano essere presi in visione dal Responsabile Regionale (o Nazionale). Sarà cura del Responsabile Regionale (o Nazionale) far poi pervenire al concorrente tutte le informazioni relative alla soluzione del problema da lui presentato. N.B. Le responsabilità per eventuali danni derivanti dall esposizione agli elevati livelli di pressione sonora sono interamente a carico del concorrente. Lo staff consiglia ai concorrenti di dotarsi di adeguate protezioni acustiche. 2

3 Categoria NOISE E' la categoria di entrata nel mondo delle competizioni LOUD RACE! Le regole sono studiate in modo che tutte le auto siano messe allo stesso livello, per una competizione più equa ed emozionante, che offra una possibilità di vittoria a impianti non specificamente studiati per l SPL e quindi progettati e realizzati per avere una resa musicalmente accettabile. La categoria NOISE è stata specificamente pensata e studiata per rispondere all esigenza di ogni singolo appassionato di Hi-Fi Car. Non tutti possono o vogliono comprare una macchina solo per le gare di SPL!La categoria NOISE è a sua volta divisa in sottocategorie: MINI NOISE NOISE NOISE MAX, in relazione all equipaggiamento ammesso (vedi la seguente tabella esplicativa). CATEGORIA NOISE NOISE MAX MINI NOISE AMPLIFICATORI Massimo 2 Nessun Limite PREZZO TOTALE AMPLIFI- 32 x 20 CATORE + SUBWOOFER 8 x x 25 = 4 x 25 8 x 32 SUBWOOFER 1500 ivati 2 x 32 4 x 38 (quello ufficiale più recente) 1 x 38 2 x 45 1 x 56 CONDENSATORI Illimitati Illimitati Non Ammessi PORTE ANTERIORI Chiusa o Totalmente spalancata a Discrezione Del Concorrente BATTERIE Nessun Limite** Nessun Limite** 1* TENSIONE Minore o uguale a 14V in prova MOTORE Spento FREQUENZA MASSI- MA 60 HZ * le batterie contrassegnate con l'asterisco devono avere un volume massimo di cm cubici **le batterie contrassegnate con l asterisco devono risiedere nel vano bagagliaio e/o nella predisposizione originale. Limitazioni relative alle categorie NOISE 1. a) Nelle categorie MINI NOISE, NOISE E NOISE MAX possono partecipare esclusivamente automobili immatricolate (specificamente: targate, non radiate), ed abilitate a circolare regolarmente su strada (devono essere in condizioni tali da poter superare una revisione). b) Sono esclusi da ogni categoria NOISE, tutti i veicoli immatricolati diversamente da AUTOVETTURA ;quali ma non solo, quadricicli, tricicli, motocarrozzette, autocarri, motoveicoli ecc. Tuttavia, in rare occasioni, potranno essere accettate in NOISE vetture diverse (non immatricolate come autovetture ),previa verifica dell' uguaglianza ASSOLUTA (IDENTICHE IN TUTTO) ad una vettura esistente immatricolata come autovettura. Sono ammesse nelle categorie NOISE le vetture Microcar. c) Nelle automobili catalogate come monovolume con più di 5 posti il bagagliaio verrà conteggiato subito dopo il 5 posto a sedere. 2. L'equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno dell autovettura (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto della vettura stessa) ed in ogni caso deve essere collocato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. La sorgente deve essere installata nel vano di predisposizione (anche se non originale). Oppure portata all esterno dell abitacolo(podio), (purchè alimentata dal medesimo circuito dell'impianto di riproduzione sonora) ed è permesso l uso di potenziometri e/o controlli esterni del consenso dell accensione. 3

4 3. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 4. Nelle categorie NOISE è vietata l'installazione di amplificatori che gestiscono la sezione subwoofer nei fianchetti posteriori dell'abitacolo. E' però consentito installarci batterie dove il limite di installazione di quest'ultime è il piano verticale tangente al pannello a patto che rispettino ottimi requisiti di sicurezza,fissaggio e isolamento elettrico. 5. Non è concesso di togliere nessuno dei pannelli (o parti in genere) originali della vettura all interno dell abitacolo. 6. E' vietato tagliare la lamiera del veicolo ai fini di aumentare lo spazio disponibile per l installazione, e anche per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 7. Il box del subwoofer deve risiedere all interno del bagagliaio della vettura. E Consentito asportare il rivestimento plastico o tessile all interno del bagagliaio. Nelle Categorie MINI NOISE e NOISE Sono vietate le rimozioni dei supporti che sostengono il pianale. 8. Nelle categoria MINI NOISE, il limite di altezza del box (accordo compreso) è il pianale originale della vettura collocato nella sua sede originale. Nel caso in cui il pianale non fosse disponibile farà fede l'altezza del punto più basso dei finestrini laterali anteriori. 9. Nelle categorie NOISE il limite di altezza del box è il piano orizzontale tangente la parte più alta dei sedili posteriori(esclusi i poggiatesta),mentre il port di accordo del box si può estendere in verticale sino in prossimità del cielo dell'auto, ma senza toccarlo e senza interferire con i poggiatesta. La proiezione sul piano orizzontale del port non deve oltrepassare la linea dei sedili posteriori. 10.In categoria NOISE MAX l'altezza del box del subwoofer può prolungarsi verticalmente fino al tetto, a patto che i sedili posteriori possano essere agganciati nella loro sede originale, senza essere privati dei poggiatesta (simulando l'utilizzo regolare dell'auto). 11.Non deve essere in alcun modo impedito il normale utilizzo del veicolo, comprese le sedute dei passeggeri anteriori e posteriori. E' consentito ribaltare i sedili durante la competizione, ma non di rimuoverli dalla loro sede originale. Una volta ribaltati i sedili non sarà più concesso di spostare le elettroniche. 12.Modifiche e/o rimpiazzi equivalenti, apportati alle sedute posteriori,sono consentiti esclusivamente per l'installazione di elettroniche(fermo restando che siano installati supporti per contenere altoparlanti vedi punto n 3). 13.Nessuna parte del veicolo può essere rimossa durante la misurazione. Questo include (ma non esclusivamente) parti dei sedili e pannelli portiera. Uniche eccezioni a questa regola sono rappresentate dalla cappelliera (pianale posteriore) e dai poggiatesta posteriori. 4

5 14.Nelle categoria MINI NOISE, le batterie non devono eccedere cm cubi di volume. In categoria NOISE le batterie devono essere tutte di tipo a 12V nominali ed installate in modo da mantenere la piena funzionalità del veicolo. Le batterie devono essere installate in modo da non impedire in alcun modo il normale utilizzo del veicolo. E' considerato di impedimento anche, ma non solo, l'installare batterie nei poggiapiedi dei sedili posteriori (detti anche pozzetti). Eventuali batterie supplementari possono essere installate anche nel vano motore, a patto che rispettino OTTIMI requisiti di sicurezza nel fissaggio ed isolamento elettrico. E' inoltre vietata anche l'installazione di batterie nel vano ruota di scorta se questo non e' accessibile dall'interno della vettura, poiché considerata area esterna all'abitacolo. 15. Nella categoria MINI NOISE, non e' permesso l'utilizzo di condensatori, di alcuna forma, tipo e dimensione. 16. In tutte le categorie NOISE, è POSSIBILE utilizzare solo batterie a 12 volt nominali. Nella categoria MININOISE è VIETATO l'utilizzo di batterie multicella. 17. Nel caso di vetture dotate, sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo (ne sono un Es. Maggiolino, Ferrari, Smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 18.L'insonorizzazione del veicolo è concessa solo dove non sia direttamente visibile, mentre nel bagagliaio è possibile insonorizzare ovunque. 19.Non e' permessa alcun tipo di installazione, per alcun fine, sul cielo dell'auto (eccezione fatta per piccole realizzazioni artigianali, localizzate e limitate all'installazione di una sorgente, monitor o processore di segnale). 20.Nelle autovetture con 2 posti il box non può oltrepassare la linea della cappelliera,in caso contrario verranno automaticamente spostate nella categoria BLAST. Comportamento del concorrente per le categorie NOISE: 1. Il concorrente potrà rimanere all interno della vettura per eseguire la prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. 2. Nelle categorie MINI NOISE,NOISE e NOISE MAX,la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell auto deve rimanere spento. 4. Il Concorrente ha 30 secondi per effettuare la misura. 5. In campo gara (compresa tutta l'area adibita alla manifestazione), la vettura deve essere parcheggiata con il freno a mano tirato, od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote. 5

6 Categoria BLAST La categoria BLAST mette in competizione tra loro autoveicoli dotati di impianti di alto livello, con l'eventualità di installare sistemi che superano l'altezza dei vetri posteriori o con il fondo tagliato per aumentare il volume interno o per installare batterie aggiuntive etc. In ogni caso, tutto il materiale dedicato alla riproduzione audio deve essere collocato posteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Senza però dare la possibilità ai concorrenti di utilizzare installazioni propriamente a muro. Tipo di installazione Subwoofer Amplificatori Batterie Tensione Motore Porte Anteriori Frequenza Massima Senza Muro (vedi definizione test del piano) Illimitati Illimitati Illimitate per tipo e dimensioni Minore o uguale a 18v durante la misurazione Acceso o spento a scelta del concorrente (quando la sede della gara lo consente) Chiuse o Totalmente spalancata a discrezione del concorrente 80Hz Limitazioni relative alla categoria BLAST: 1. Nella categoria BLAST possono partecipare anche autoveicoli non immatricolati o radiati. Deve essere tuttavia inalterata la funzionalità di base del mezzo (più specificamente: devono essere dotati di motore e devono poter essere messi in moto e guidati dall'interno per raggiungere il campo gara). Sono esclusi da questa categoria i veicoli a motore con meno di quattro ruote e comunque tutti i mezzi che,pur avendo quattro ruote,siano assimilati,dal codice della strada italiano,come motoveicoli (come ma non solo : motocarri,sidecar,quad) 2. E' vietato tagliare la lamiera per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 3. E' vietato tagliare la lamiera del tetto e dei fianchi esterni o modificare le interassi assiali per aumentare la volumetria interna del veicolo. 4. Tutto l equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno del veicolo (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto del veicolo stesso) ed in ogni caso deve essere installato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Il limite di altezza è dato dal punto più alto del sistema e deve avere una distanza minima di 30 cm dal tetto dell'auto. Questo comprende anche, ma non solo, amplificatori, batterie, subwoofer e loro box, mentre è esclusa la sorgente. 5. E' vietato orientare i subwoofer e i loro port in direzione della parte anteriore del veicolo. 6. Non possono essere eseguite modifiche sul veicolo anteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori,. Vengono seguiti gli stessi criteri di utilizzo del veicolo che valgono per le categorie NOISE. 7. Possono essere installate batterie supplementari anche nel vano motore, a patto che rispettino almeno dei minimi requisiti di sicurezza nel fissaggio. 8. Nel caso in cui una vettura fosse dotata,sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo(ne sono un Es. maggiolino,ferrari,smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 9. Non possono essere utilizzati sistemi di chiusura delle portiere differenti dalle originali serrature (sono quindi giudicati illegali sistemi saldati, bulloni etc.) 6

7 10. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 11.Le regole riguardanti la parte anteriore dell abitacolo si applicano anche alla parte posteriore del veicolo, per le superfici al di sopra della linea definita dal test del piano. 12.Non possono essere ostruite o rimosse le vie di aerazione originali del veicolo. 13.L'insonorizzazione, nella parte di abitacolo davanti ai montanti di chiusura delle porte anteriori e nella parte posteriore (ai suddetti montanti) è concessa solo dove non sia direttamente visibile. 14. I sedili anteriori del veicolo possono essere rimossi durante la misurazione. Nel caso in cui il concorrente voglia lasciarli all interno dell auto, devono essere montati correttamente nella loro sede originale ed i poggiatesta non possono essere rimossi. 15. La sorgente può essere installata esternamente al veicolo in un podio, purché la sua alimentazione provenga dal veicolo e non da fonti di alimentazione esterne. Comportamento del concorrente per la categoria BLAST: 1. Il concorrente potrà rimanere all interno del veicolo per eseguire la prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. Nel caso in cui il concorrente operasse dall'esterno dovrà controllare il sistema mediante telecomando o sistemi alternativi. 2. la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. E' permesso l uso di una cinghia (o simile) come rinforzo per sostenere il parabrezza purché non interferisca con il sensore di misura. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell autoveicolo può rimanere acceso o spento, a scelta del concorrente (quando la sede di gara lo consente). 4. In campo gara(compresa tutta l'area adibita alla manifestazione),il veicolo deve essere parcheggiato col freno a mano tirato,od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote 7

8 Categoria BLAST MAX La categoria BLAST MAX mette in competizione tra loro autoveicoli dotati di impianti di alto livello, con installazioni a muro o con il fondo e passa ruota tagliati per aumentare il volume interno o per installare batterie aggiuntive etc. In ogni caso, tutto il materiale dedicato alla riproduzione audio deve essere collocato posteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Tipo di installazione Subwoofer Amplificatori Batterie Tensione Motore Porte Anteriori Frequenza Massima Con muro Nessun Limite Nessun Limite Nessun limite di tipo o dimensioni Minore o uguale a 18v durante la prova Acceso o spento a scelta del concorrente (quando la sede della gara lo consente) Chiuse o Totalmente spalancata a discrezione del concorrente 80Hz Limitazioni relative alla categoria BLAST MAX : 1. Nella categoria BLAST MAX possono partecipare anche autoveicoli non immatricolati o radiati. Deve essere tuttavia inalterata la funzionalità di base del mezzo (più specificamente: devono essere dotati di motore e devono poter essere messi in moto e guidati dall'interno per raggiungere il campo gara). Sono esclusi da questa categoria i veicoli a motore con meno di quattro ruote e comunque tutti i mezzi che,pur avendo quattro ruote,siano assimilati,dal codice della strada italiano,come motoveicoli (come ma non solo :motocarri,sidecar,quad) 2. E' vietato tagliare la lamiera dell auto per mettere in comunicazione diversi comparti del veicolo separati all'origine (fanno eccezione le forature eseguite esclusivamente per il passaggio di cablaggi). 3. E' vietato tagliare la lamiera del tetto e dei fianchi esterni o modificare le interassi assiali per aumentare la volumetria interna del veicolo. 4. Tutto l equipaggiamento per la riproduzione sonora deve essere collocato all interno del veicolo (sono esclusi da questa regola, e quindi ammessi, i cablaggi passati al di sotto del veicolo stesso) ed in ogni caso deve essere installato dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori del veicolo. Questo comprende anche, ma non solo, amplificatori, batterie, subwoofer e loro box, mentre è esclusa la sorgente. 5. Non possono essere eseguite modifiche sul veicolo anteriormente ai montanti di chiusura delle porte anteriori,. Vengono seguiti gli stessi criteri di utilizzo del veicolo che valgono per le categorie NOISE. 6. Possono essere installate batterie supplementari anche nel vano motore,a patto che rispettino almeno dei minimi requisiti di sicurezza nel fissaggio. 7. Eventuali tasche sui pannelli porta devono contenere negli alloggiamenti gli altoparlanti dedicati,nel caso di mancanza degli altoparlanti, gli eventuali fori devono essere chiusi con rimpiazzi equivalenti. 8. Non possono essere utilizzati sistemi di chiusura delle portiere differenti dalle originali serrature (sono quindi giudicati illegali sistemi saldati, bulloni etc.) 9. Nel caso in cui una vettura fosse dotata, sin dall'origine, di vano bagagli posto anteriormente l'abitacolo (ne sono un Es. maggiolino,ferrari,smart ecc.); è possibile installare in esso,materiale per la riproduzione sonora; limitatamente ad elettroniche e/o batterie (NO BOX PER IL SUBWOOFER). 8

9 10. La sorgente può essere installata esternamente al veicolo in un podio, purché l alimentazione della stessa provenga dal veicolo e non da sistemi di alimentazione esterni. 11.Non possono essere ostruite o rimosse le vie di aerazione originali site nella parte anteriore dell'abitacolo. 12. L'insonorizzazione, nella parte di abitacolo davanti ai montanti di chiusura delle porte anteriori, è concessa solo dove non sia direttamente visibile. 13. I sedili anteriori del veicolo possono essere rimossi durante la misurazione. Nel caso in cui il concorrente voglia lasciarli all interno dell auto, devono essere montati correttamente nella loro sede originale ed i poggiatesta non possono essere rimossi. Comportamento del concorrente per la categoria BLAST MAX : 1. Il concorrente potrà rimanere all interno del veicolo per eseguire della prova solo se dotato di apposite cuffie protettive, ed in ogni caso solo se la misura risulta inferiore a 149,9 DB. Se la misura dovesse superare questo limite, sarà comunque registrato un valore di 149,9 DB. Nel caso in cui il concorrente operasse dall'esterno dovrà controllare il sistema mediante telecomando o sistemi alternativi. 2. la portiera lato guida PUO rimanere totalmente spalancata o Chiusa a discrezione del concorrente. E' fatto divieto assoluto di aprire o chiudere con violenza i sistemi di chiusura del veicolo, col fine di modificare il risultato rilevato del sensore. E' permesso l uso di una cinghia (o simile) come rinforzo per sostenere il parabrezza purché non interferisca con il sensore di misura. Tutti i sistemi di apertura del veicolo incernierati, ad incastro od a laccio, quali ma non solo: finestrini, baule, cofano,tettuccio, hard - top, soft - top, devono rimanere chiusi per tutta la durata della prova., In ogni caso il materiale per la riproduzione sonora deve essere posto al di sotto di un riparo. 3. Durante la misurazione il motore dell autoveicolo può rimanere acceso o spento, a scelta del concorrente (quando la sede di gara lo consente). 4. In campo gara (compresa tutta l'area adibita alla manifestazione), il veicolo deve essere parcheggiato col freno a mano tirato od in mancanza di esso con degli appositi fermi sotto le ruote. Premio Speciale OVER LIMITS OVER LIMITS (Fuori Limiti) nasce per offrire una possibilità di partecipazione a veicoli ed installazioni che risultino inaccettabili in ogni altra categoria. A discrezione dell organizzatore, la categoria può essere offerta come aperta ad ogni concorrente, con modalità definite di volta in volta. Per esempio: I concorrenti già iscritti in un'altra categoria, previo versamento di una ulteriore quota di iscrizione, oltre ad eseguire la misura nella propria categoria principale di appartenenza, possono partecipare anche in OVER LIMITS con il sensore installato in posizione non regolamentare,a patto che sia presente una superficie liscia dover possono far presa le ventose del sensore. La mancanza di regole definite comporta anche la possibilità di partecipazione a sistemi non installati su veicoli. La categoria OVER LIMITS, non essendo vincolata a delle regole fisse, non dà diritto a punti addizionali per il campionato, né ha una classifica propria, se non quella del singolo evento. Viene registrato solamente il record nazionale. 9

10 Premio Speciale STREETLOUDER Una lotta tra vetture che possono circolare per la strada, ma che al loro passaggio incutono paura e rispetto! Il premio speciale STREETLOUDER è dedicato ai concorrenti delle categorie NOISE che, dopo aver partecipato alla competizione nella loro categoria, vogliano aggiudicarsi un ulteriore riconoscimento per la loro attitudine a suonare davvero forte, con la musica e non solo con le tracce specificamente dedicate all'spl! La prova consiste in 30 secondi di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere totalmente aperta (spalancata), ed il motore può rimanere acceso. Non è possibile rimuovere i sedili del veicolo. Il vincitore del premio speciale STREETLOUDER aggiungerà 5 punti gara a quelli ottenuti nella propria categoria NOISE,a patto che superi i 140 DB di media musicale. Le regole fondamentali sono : 1. Non saranno considerati validi ai fini della partecipazione al premio speciale i punteggi inferiori a 140 db (nella categoria di provenienza). 2. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 3. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 4. Possono partecipare soltanto veicoli provenienti dalle categorie NOISE. 5. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia o pannello applicato esternamente e rimovibile. 6. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante STREETLOUDER,come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile,per fattori organizzativi e tempistiche di gara,far misurare la totalità degli aspiranti STREETLOUDER, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. Premio Speciale LOWER 30 Una lotta sotto i 30HZ nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova, analogamente a quanto accade con il premio speciale STREETLOUDER, consiste nella misurazione della media e NON del picco ottenuto durante i 30 secondi della misurazione. Il premio speciale LOWER 30 è dedicato ai concorrenti delle categorie NOISE che, dopo aver partecipato alla competizione nella loro categoria, vogliano aggiudicarsi un ulteriore riconoscimento per la loro attitudine a suonare davvero forte, con la musica e non solo con le tracce specificamente dedicate all'spl! La prova consiste in 30 secondi di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere totalmente aperte (spalancata), ed il motore può rimanere acceso. Non è possibile rimuovere i sedili del veicolo. Il vincitore del premio speciale LOWER 30 aggiungerà 5 punti gara a quelli ottenuti nella propria categoria NOISE,a patto che superi i 140 DB di media musicale. 10

11 Le regole fondamentali sono : 1. Non saranno considerati validi ai fini della partecipazione al premio speciale i punteggi inferiori a 140 db (nella categoria di provenienza). 2. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione e la traccia ufficiale imposta dal commissario. 3. Non è consentito l'utilizzo di tracce con frequenze fisse. 4. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 5. Possono partecipare soltanto veicoli provenienti dalle categorie NOISE. 6. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia o pannello applicato esternamente e rimovibile. 7. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante LOWER 30,come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile,per fattori organizzativi e tempistiche di gara,far misurare la totalità degli aspiranti LOWER 30, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. Premio speciale LOWER 60 LOWER 60 e' un premio speciale, si tratta di una prova nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova, analogamente a quanto accade con il premio speciale STREETLOUDER e LOWER 30, consiste nella misurazione della media e NON del picco ottenuto durante i 60 secondi della misurazione. Il premio speciale LOWER 60 e' inserito tra le misurazioni di gara su richiesta dell'organizzazione nelle gare 1X, mentre sarà sempre disponibile nel corso di eventi multipoint (2X e 3X). Il vincitore del premio speciale LOWER 60 aggiungerà 5 punti gara a quelli ottenuti nella propria categoria,a patto che superi i 140 DB di media musicale. Le regole fondamentali sono: 1. Non saranno considerati validi ai fini della partecipazione al premio speciale i punteggi inferiori a 140 db (nella categoria di provenienza). 2. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione e la traccia ufficiale imposta dal commissario. 3. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare. 4. Possono partecipare tutte le installazioni rientranti in una categoria ufficiale NOISE BLAST BLAST MAX (ad esclusione della OVER LIMITS) e che abbiano effettuato la misurazione SPL nella relativa categoria. 11

12 5. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia e pannello applicato esternamente e rimovibile, è inoltre consentita l'installazione di un rinforzo strutturale detto (palo) installato tra fondo e parabrezza a patto che sia rimovibile. 6. La vettura in prova dovrà avere la porta lato guida totalmente aperta (spalancata) 7. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. Il concorrente, come nelle altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. Premio Speciale LOWER EXTREME Il premio speciale LOWER EXTREME è permesso alle auto con installazione estreme e offre un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme demo car, furgoni e auto totalmente blindate. Si tratta di una prova nella quale i concorrenti si scontreranno a colpi di frequenze ultrabasse : attorno al range dei 30hz..!! La prova, analogamente a quanto accade con il premio speciale LOWER 30 e LOWER 60 consiste in 180 secondi ( 3 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. Il premio speciale LOWER EXTREME e' inserito tra le misurazioni di gara su richiesta dell'organizzazione. Le regole uniche sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare, in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo; oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 3. Sono ammesse blindature del telaio fisse,portiere saldate ad esclusione di quella lato guida. 4. Sono ammessi vetri blindati a patto che permettano di vedere il sensore per l'intera durata della prova. 5. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante LOWER EXTREME, come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti LOWER EXTREME, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. 12

13 Premio speciale LOUD MACHINE Una battaglia senza esclusione di colpi. Solo il migliore potrà aggiudicarsi il premio speciale LOUD MACHINE! Il premio speciale LOUD MACHINE nasce dall idea della necessità di premiare l impianto che, in assoluto, SUONA più forte di tutti, e offrire un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme auto con grandi impianti da raduno, che si affrontano per decretare, senza possibilità di errore, chi è il migliore. La prova consiste in 180 secondi ( 3 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. E possibile rimuovere i sedili del veicolo. Il vincitore del premio speciale LOUD MACHINE aggiungerà 5 punti gara a quelli ottenuti nella propria categoria,a patto che superi i 140 DB di media musicale. Le uniche regole sono : 1. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 2. Non saranno considerati validi ai fini della partecipazione al premio speciale i punteggi inferiori a 140 db (nella categoria di provenienza). 3. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare,in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo ;oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 4. Possono partecipare tutte le installazioni rientranti in una categoria ufficiale NOISE - BLAST BLAST MAX (ad esclusione della OVER LIMITS) e che abbiano effettuato la misurazione SPL nella relativa categoria. 5. E' ammesso usare un rinforzo esterno sul parabrezza che permetta però la visibilità del sensore durante la misura,es: cinghia e pannello applicato esternamente e rimovibile,è inoltre consentita l'installazione di un rinforzo strutturale detto (palo) installato tra fondo e parabrezza a patto che sia rimovibile. 6. La vettura in prova dovrà avere la porta lato guida totalmente aperta (spalancata) 7. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. Il concorrente, come nelle altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. IN CASO DI VITTORIA DI 2 O PIU' PREMI SPECIALI I PUNTI VITTORIA NON SARANNO COMULABILI. 13

14 Premio Speciale LOUD EXTREME Una guerra dove niente viene risparmiato! Soltanto il migliore potrà aggiudicarsi il premio speciale LOUD EXTREME! Il premio speciale LOUD EXTREME nasce dall idea di premiare le auto con installazione estreme che, in assoluto, è la più devastante e offre un terreno di scontro dove siano ammesse a gareggiare insieme demo car, furgoni e auto totalmente blindate, che si affrontano per decretare, senza possibilità di errore, chi è il migliore in assoluto. La prova consiste in 300 secondi ( 5 minuti ) di misura durante i quali il computer calcola automaticamente la media in DB. Durante la misurazione la portiera lato guida deve rimanere spalancata,ed il motore dell'auto può rimanere acceso, a scelta del concorrente. Il premio speciale LOUD EXTREME e' inserito tra le misurazioni di gara su richiesta dell'organizzazione nelle gare 1X, mentre sarà sempre disponibile nel corso di eventi multipoint (2X e 3X). Le regole uniche sono : 6. Il concorrente deve utilizzare il CD LOUD RACE SOUND TRACK fornito dall'organizzazione. 7. Il sensore deve essere installato in posizione regolamentare, in caso di distacco prima dei 30 secondi la prova dovrà essere ripetuta riposizionandolo; oltrepassati i 30 secondi rimarrà nella posizione in cui si trova. 8. Sono ammesse blindature del telaio fisse,portiere saldate ad esclusione di quella lato guida. 9. Sono ammessi vetri blindati a patto che permettano di vedere il sensore per l'intera durata della prova. 10. Durante la prova è divieto intralciare in qualunque modo l'area antistante alla portiera o modificare i flussi di uscita dell'aria. L'aspirante LOUD EXTREME, come per le altre categorie, ha diritto ad un solo Annullamento della prova. Nei casi in cui non sia possibile, per fattori organizzativi e tempistiche di gara, far misurare la totalità degli aspiranti LOUD EXTREME, il commissario valuterà una selezione designando i prescelti. Il metodo di designazione adottato dal commissario sarà espresso ad ogni concorrente che ne farà richiesta. NEI PREMI SPECIALI LOWER 60 LOWER EXTREME - LOUD MACHINE LOUD EXTREME LA PORTA APERTA DEVE NECESSARIAMENTE ALLOGGIARE ALTOPARLANTI CHE DEVONO RIMANERE IN FUNZIONE PER TUTTA LA DURATA DELLA MISURA E RIPRODURRE TUTTA LA GAMMA AD UN VOLUME UDIBILE DAL COMMISSARIO DI GARA PER AVERE LA CERTEZZA CHE SIA RIPRODOTTA UNA TRACCIA MUSICALE Regolamentazione per le tracce utilizzabili 1. In tutte le categorie (compresi i PREMI SPECIALI) dovrà essere utilizzato il CD LOUD RACE Loud Track Sound Track originale. Se il concorrente non lo possiede, gli sarà fornito dall organizzazione. 2. Nelle categorie BLAST BLAST MAX la traccia massima utilizzabile per la prova è la numero 80 (o, in ogni caso, quella corrispondente ad 80Hz). 3. La traccia massima utilizzabile nelle categorie NOISE è la numero 60 (o, in ogni caso, quella corrispondente a 60Hz). 14

15 MINI NOISE NOISE NOISE MAX BLAST BLAST MAX STREET LOUDER LOWER 30 LOWER 60 LOWER EXTREME LOUD MACHINE LOUD EXTREME OVER LIMITS CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* CD LOUD RACE - Max 60 (o equivalente a 60Hz)* CD LOUD RACE - Max 80 (o equivalente a 80Hz)* CD LOUD RACE - Max 80 (o equivalente a 80Hz)* Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* CD LOUD RACE - Traccia ufficiale imposta dal commissario* Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* Libera da CD LOUD RACE NO FREQUENZA FISSA* Libera da CD LOUD RACE * tutte le track contraddistinte con asterisco potranno essere fornite su un supporto digitale direttamente dal commissario di gara qualora fosse richiesto dal concorrente. Tutto quello che non è specificato nel regolamento è vietato Componenti dell'impianto Tutte le elettroniche utilizzate devono essere dichiaratamente per uso automobilistico (sono quindi esclusi anche ma non solo componenti per PA, Home hi-fi, ed apparecchiature in genere funzionanti a corrente alternata),e comunque tutto l'equipaggiamento audio deve essere normalmente commercializzato, ed essere acquistabile in un qualsiasi negozio hi-fi car disponibile in tutto il territorio nazionale (sono quindi esclusi prototipi ed elettroniche autocostruite, modificate o artigianali). Per i prodotti provenienti dall'estero e non ufficialmente distribuiti nel nostro paese, o acquistati tramite vendite online. Non possono essere inoltre utilizzate apparecchiature che modificano la forma d onda riprodotta. Annullamento I concorrenti hanno diritto ad un Annullamento durante lo svolgersi della gara. Se la prova viene annullata su volontà del concorrente, questa dovrà essere ripetuta in un momento immediatamente successivo. In caso di annullamento, il risultato annullato viene eliminato, e sarà valido solo il risultato della seconda misurazione, indipendentemente se più alto o più basso di quello della prova annullata. Se l'annullamento è richiesto per un problema tecnico, il concorrente avrà a disposizione 5 minuti per risolverlo e ripetere la misurazione, oppure (ad esclusivo giudizio del Commissario di Gara e per ragioni di carattere importante) fino all'ultima misurazione della propria categoria. E' possibile richiedere un solo annullamento nel corso di una sessione di gara. Ripetizione Quando durante lo svolgersi della gara (nella fase a scontro diretto con metodo classico) un concorrente viene superato, egli ha diritto ad una Ripetizione, e se decide di avvalersi di questo diritto potrà quindi ripetere la misurazione. In caso di ripetizione della prova, differentemente dal caso di Annullamento, il risultato valido ai fini della classifica finale sarà il più alto conseguito dal concorrente, indipendentemente dal fatto che sia stato ottenuto nella prima prova o nella Ripetizione. La Ripetizione infatti è un TENTATIVO DI MIGLIORAMENTO del proprio risultato. Tempistiche della gara I concorrenti vengono chiamati dal Commissario di gara, in ordine di categoria (il commissario di gara può decidere deroghe all ordine di chiamata dei concorrenti a seconda delle esigenze dell evento). Dal momento della chiamata, i concorrenti hanno 5 (cinque) minuti di tempo per presentarsi nella coda d entrata per la corsia di gara. Chi invece arrivasse oltre questo tempo sarà squalificato, senza possibilità di eseguire la misura. 15

16 All interno della corsia di gara, i concorrenti hanno un massimo di 5 (cinque) minuti per preparare il sistema per la prova. In caso di superamento del tempo massimo, la prova si intende annullata. Il concorrente perderà pertanto il diritto all Annullamento del risultato che dovrà comunque ottenere entro ulteriori 3 (tre) minuti. Se non sarà in grado di eseguire la prova, il concorrente sarà squalificato e dovrà liberare la corsia per il concorrente successivo. Regole in campo gara Il concorrente può entrare nella corsia di gara con un massimo di 4 (quattro) aiutanti: questi possono appoggiarsi, spingere, sedersi sul tetto del veicolo (ma non farlo oscillare) per aiutare il concorrente durante la prova, fintanto che non venga violata alcuna altra regola. Il concorrente e' responsabile di ogni azione di ogni genere,compiuta dagli aiutanti designati. Non è concesso ai concorrenti di apportare modifiche ai componenti del loro sistema audio DOPO la verifica da parte dei Giudici. Questo include (ma non si limita a) la loro sostituzione e/o spostamento. E' concessa la sostituzione di componenti danneggiati con altri equivalenti, ma solo previa autorizzazione del Commissario. Il concorrente DEVE rendere disponibile la propria vettura per qualsiasi tipo di ispezione, anche approfondita, da parte del commissario di gara. Prove Libere Compatibilmente con il tempo concesso dall organizzatore dell evento e dal numero dei partecipanti, ad una gara Loud Race può essere reso disponibile del tempo per prove libere, per dare modo ai concorrenti non dotati di strumentazione di testare il proprio impianto. I risultati ottenuti durante le prove libere non saranno registrati in alcun modo, né sarà controllato il rispetto delle regole di comportamento della categoria del concorrente (esempio : un concorrente di categoria NOISE potrà fare le prove libere con il motore acceso e con traccia fino ad 80Hz). La sessione di prove è a discrezione del Commissario di gara, il quale può interromperla senza alcun preavviso oppure anche decidere di non svolgerla in caso questo sia imposto da motivi organizzativi. Comportamenti scorretti: Ammonimento e Squalifica In caso di comportamenti scorretti da parte dei concorrenti (e relativi aiutanti), la sanzione prevista può essere l Ammonimento o la Squalifica. L Ammonimento è previsto in caso di infrazioni del regolamento NON INTENZIONALI, di lieve entità. Esempi di comportamento che prevede l annullamento della prova sono (ma non solo): apertura delle portiere durante la misurazione a porte chiuse, superamento della traccia limite per la propria categoria, accensione del motore durante la misurazione se non permesso nella propria categoria, interferenza del concorrente con lo strumento di misura. La Squalifica è prevista in caso di infrazioni del regolamento INTENZIONALI, pesanti, o in caso di due Ammonimenti consecutivi. Esempi di comportamento che prevede la squalifica sono (ma non solo): insulti verso chiunque, sia concorrenti, che giudici o semplici spettatori; comportamento non rispettoso e alterchi; occultamento ai giudici di gara di equipaggiamento non consentito (ad esempio batterie all interno del paraurti della vettura o nel vano della ruota di scorta); utilizzo occulto di sistemi non consentiti comprendendo anche (ma non solo) processori capaci di modificare la forma d'onda della frequenza riprodotta dal concorrente tramite l'autoradio. A seconda della gravità dell infrazione, il commissario di gara può sottoporre il problema ai coordinatori che hanno la possibilità, oltre che di allontanare il concorrente dal campo gara, di sanzionarlo con una decurtazione di punti classifica fino ad un massimo di 15. In caso di infrazioni molto gravi al concorrente potrà essere sanzionata la squalifica per tutta la durata del campionato. 16

17 Posizione regolamentare del sensore La posizione regolamentare del sensore è determinata dalla dima Ufficiale LOUD RACE, da utilizzarsi per tutte le categorie tranne la OVER LIMITS. Indicativamente, il sensore sarà posizionato sull'interno del parabrezza lato passeggero del veicolo, a circa 30cm dal montante e 10cm dal cruscotto. Niente, eccetto il cruscotto originale, può essere posizionato in un arco di 30cm dalla posizione del sensore, compreso, ma non solo, il sedile passeggero. Questo, se reclinato, deve comunque mantenere una distanza uguale o superiore a 30cm dal sensore, cosi come le alette parasole o qualsiasi altra parte mobile e/o fissa della vettura. Assegnazione dei punti Le categorie NOISE,BLAST,BLAST MAX prevedono un accumulo di punti basato sulla posizione acquisita in gara, che garantirà successivamente la possibilità ai migliori concorrenti di partecipare a una Finale Nazionale. Nel campionato LOUD RACE, i punti vengono attribuiti ai concorrenti secondo questo schema: Evento Locale 1X Evento Locale 2X Evento Nazionale 3X Primo classificato 8 punti 16 punti 24 punti Secondo classificato 6 punti 12 punti 18 punti Terzo classificato 5 punti 10 punti 15 punti Quarto classificato 4 punti 8 punti 12 punti Quinto classificato 3 punti 6 punti 9 punti Sesto classificato 2 punti 4 punti 6 punti Partecipazione 1 punto 2 punti 3 punti I punti possono essere accumulati solamente dai concorrenti regolarmente iscritti al campionato, e il loro accumulo deriva SEMPRE E SOLO dall'abbinamento univoco di concorrente ed auto. Questo significa che un concorrente non può partecipare alle competizioni con più veicoli ed accumulare tutti i punti sotto un unico nome: ad ogni veicolo corrisponderà un accumulo dei punti separato, che permetterà al concorrente di prendere eventualmente parte alle Finali Nazionali in più categorie. Campionato Team La Classifica Team è calcolata sommando i punti accumulati dai singoli concorrenti iscritti ad un team in ogni gara alla quale hanno partecipato. L'appartenenza ad un Team deve essere dichiarata all'atto dell'iscrizione ad ogni gara, o essere dichiarata all'atto dell'iscrizione al campionato. Non saranno accettate dichiarazioni di appartenenza ad un Team successivamente all'atto dell'iscrizione ad un evento. Omologazione dei Record Durante le competizioni LOUD RACE vengono omologati i record di categoria (i quali vengono resettati all'inizio di ogni campionato, dato che anno per anno possono cambiare le regole che hanno permesso di ottenerli). I record si suddividono in Record di ZONA e Record Nazionale, e vengono omologati in base al tipo di evento durante il quale sono stati realizzati, come descritto qui sotto: Evento Locale 1X: può essere omologato solamente un Record di ZONA. Evento Locale 2X: può essere omologato sia un Record di ZONA che uno Nazionale. Evento Nazionale 3X: può essere omologato soltanto un Record Nazionale. 17

18 Nelle competizioni in cui sono previste più fasi (qualifiche e finali), al fine della determinazione di un record, si tiene conto ESCLUSIVAMENTE del valore misurato durante le fasi finali. Si fa' eccezione a questa regola esclusivamente a quegli eventi in cui la fase finale e' prevista per scontro diretto simultaneo (mancando cosi' il diritto di annullamento e ripetizione). In caso di record,il commissario di gara e' solito richiedere un' ulteriore ispezione al veicolo (post-misura). Sarà sempre possibile visionare l'elenco aggiornato dei Record sul sito Internet Definizioni Box del Subwoofer: come box del subwoofer si intende tutto ciò che è parte integrante della cassa acustica e/o del subwoofer in quanto tale. Sono inclusi anche, ma non solo: tubi di accordo e flange reflex, viti, parti sporgenti dell'altoparlante, sospensioni, parapolvere, griglie etc. Dietro i montanti di chiusura delle porte anteriori : con questo termine si indica lo spazio a partire dal profilo anteriore del montante centrale del veicolo (quello che si trova in prossimità dello schienale dei sedili anteriori) in direzione del retrotreno; nel caso in cui una vettura non ne fosse dotata (per Es. auto con porte posteriori ad apertura controvento ) si fa' riferimento al profilo della porta posteriore chiusa. Membership: con questo termine si intende l'essere iscritti ufficialmente al Campionato Italiano LOUD RACE, avendo fatto regolare registrazione alla prima gara della stagione (o comunque alla prima gara alla quale si ha preso parte). La Membership permette al concorrente di accumulare i punti assegnatigli gara dopo gara e posizionarsi nella classifica nazionale e regionale della sua categoria di appartenenza. Misura: per misura intendiamo la fase della gara in cui si attiva il sensore che misura la pressione sonora all'interno del veicolo ed il concorrente deve cercare di spingere il suo impianto fino al limite massimo. Detta fase ha una durata di 30 secondi, scanditi automaticamente dallo strumento Term-LAB. Prezzo di listino ufficiale più recente: nella categoria MINI NOISE si considerano i prezzi di subwoofer ed amplificatori ad esso dedicato per confermare l'appartenenza alla categoria. Per verificare il prezzo dei componenti ci si affiderà al listino ufficiale pubblicato dal distributore italiano dei prodotti (originale, sua fotocopia, o stampa di pagina Internet del sito ufficiale). Per verificare l'ufficialità di un importatore, si farà fede alle indicazioni riportate sul sito ufficiale del produttore stesso. Sarà comunque cura del concorrente fornire ai giudici tale materiale. In caso di mancanza di documentazione il Commissario potrà decidere di far partecipare il concorrente ugualmente, in attesa di verificare poi quanto dichiarato, e con la possibilità di squalifica successiva se venisse riscontrata qualche incongruenza. Si specifica che la verifica verrà fatta prendendo in considerazione il modello specificato in maniera visibile sul componente presente nell'auto del concorrente, cercando sul listino il corrispondente prezzo. Sarà preso in considerazione sempre e solo il prezzo dell'ultimo listino, sono escluse offerte promozionali,senza tener conto di quando il componente sia stato prodotto oppure acquistato dal concorrente. Saranno considerati listini promozionali e quindi non accettati, tutti i listini al pubblico che differiranno un ribasso di prezzo oltre al 10% dal listino precedente. Rimpiazzo equivalente: definiamo rimpiazzo equivalente una parte di un veicolo (ad esempio un sedile, un pannello di una porta o il cielo) non originale, ma che ne assimila il più possibile le caratteristiche di forma,di estetica e funzionalità. Fondamentalmente, il rimpiazzo deve permettere il completo utilizzo del veicolo senza alcuna variazione rispetto alla parte originale, e non deve avere grosse differenze a livello di resistenza, durezza e rifinitura. Nel caso di parti importanti come (ma non solo) i sedili anteriori, essi devono essere omologati per quel tipo di veicolo (l'intento è quello di non trovare veicoli impossibilitati a passare a pieni voti una revisione ufficiale). 18

19 Tasca: supporto per altoparlanti da applicare sul pannello porta originale di un veicolo. Può essere auto-costruita, realizzata artigianalmente o un prodotto commerciale per la vendita in negozio. Test del piano: Si definisce piano ogni installazione di altoparlanti su un pannello la cui altezza massima superi la linea definita da un piano orizzontale originato nel punto più alto del sistema fino ad una distanza non inferiore a 30 cm dal tetto del veicolo del concorrente. Per verificare il test del piano la dima verrà posizionata al centro di esso protesa verso il cielo. Tensione durante la prova: con questa definizione intendiamo dire che la tensione di batteria non deve eccedere il limite consentito nel momento in cui viene effettuata la misurazione. Se la tensione fosse fuori norma mentre il veicolo si trova al di fuori della zona di misura, mentre è in carica, oppure anche in campo gara PRIMA della misura, la cosa non sarà considerata dai giudici. L'importante è che da quando scatta l'inizio fino alla fine della misurazione la batteria non eroghi una tensione non consentita. Per questo motivo i giudici potranno collegare un voltmetro al veicolo mentre è sottoposto alla misurazione e tenerlo così sotto controllo. 19

Regolamento. Fast and Furious V. 1 2012

Regolamento. Fast and Furious V. 1 2012 Regolamento Fast and Furious V. 1 2012 REGOLAMENTO GENERALE CATEGORIA FAST AND FURIOUS V. 1 2012 La categoria Fast And Furious viene suddivisa in sottocategorie in base al numero di altoparlanti funzionanti,

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO 2015 Art. 1 La A.M.U.B. Magione spa indice ed organizza il Trofeo Turismo Magione 2015. Il Trofeo si svolge in conformità con il Codice Sportivo Internazionale e Nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012 REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012 Art. 1 La AMUB Magione S.p.a. indice ed organizza il Trofeo Turismo Magione 2012. Il Trofeo si svolge in conformità con il Codice Sportivo Internazionale

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto AUTOSTORICHE NORME GENERALI VERIFICHE SPORTIVE Procedura per le verifiche ante- gara Le verifiche sportive saranno effettuate in base all elenco iscritti(trasmesso all ACI nei termini previsti dal RSN

Dettagli

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Personale docente Le domande più frequenti

Personale docente Le domande più frequenti Le domande più frequenti Entro quando vanno presentate le domande? Le domande di inclusione nelle graduatorie di circolo e istituto e la scelta delle scuole devono essere presentate entro il termine del

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD

REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 MOTORE 1.4 TELAIO 1.5 ALIMENTAZIONE 1.6 PNEUMATICI 1.7 VERIFICHE TECNICHE BANCO PROVA 1.8 PROCEDURE VERIFICA 1.9 CATEGORIA SPERIMANTALE

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 1/9 Istruzioni di montaggio Componenti del kit : 1. ECU (centralina elettronica) 2. Videocamera + cavo 3. Correttori d angolo per videocamera 4. Altoparlante + cavo 5. Schermo 6. Supporto schermo + cavo

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso CONCORSO FOTOGRAFICO CARNEVALE BASSANESE 2014 Organizzato dall Associazione Carnevale Bassano Romano Con la collaborazione dell Associazione Culturale Bassano in Foto Regolamento del concorso Art. 1 Organizzatori

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase Associazione di Promozione Sociale - PEGOROCK SINCE 2005 INDICE CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015 CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase CAP 3: Prima fase CAP 4: Condizioni di ammissione

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 Sollevatori per carrozzine manuali ed elettriche CAROLIFT Versione modelli CAROLIFT 40 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 CAROLIFT 140 CAROLIFT VSL570 CAROLIFT 6000 CAROLIFT 6900 I sollevatori gruette della gamma

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

COMITATO REGIONALE LIGURE

COMITATO REGIONALE LIGURE COMITATO REGIONALE LIGURE INTEGRAZIONE ALLE NORME ATTUATIVE NAZIONALI ANNO 2014 CATEGORIA GIOVANISSIMI PREMESSA Le presenti norme integrano quanto stabilito nel Regolamento Tecnico e nelle Norme Attuative

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2013 REGOLAMENTO SPORTIVO Premesse generali La Delegazione Regionale ACI-CSAI Sicilia istituisce per la stagione 2013 il Campionato Automobilistico

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Accesso all Area di Lavoro

Accesso all Area di Lavoro Accesso all Area di Lavoro Una volta che l Utente ha attivato le sue credenziali d accesso Username e Password può effettuare il login e quindi avere accesso alla propria Area di Lavoro. Gli apparirà la

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO Corso Tecnico riparatore veicoli a motore L azienda Bianco Moto

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

Ogni squadra dovrà iscrivere minimo 8 giocatori, senza limiti di sesso e con età minima 18 anni.

Ogni squadra dovrà iscrivere minimo 8 giocatori, senza limiti di sesso e con età minima 18 anni. Sommario 1. DISCIPLINE... 2 2. GIOCATORI... 2 2.1 NUMERO GIOCATORI... 2 2.2 NUMERO MASSIMO GIOCATORI... 2 2.3 PARTECIPAZIONE... 2 2.4 ESCLUSIONI... 2 3. ISCRIZIONI... 2 3.1 QUOTA ISCRIZIONE... 2 3.2 SERVIZI

Dettagli

ORGANIZZATO DA. www.soundandbeer.it

ORGANIZZATO DA. www.soundandbeer.it 2016 ORGANIZZATO DA Regolamento Ufficiale Sound and Beer Music Contest 2016 www.soundandbeer.it EVENTO ORGANIZZATO DA REGOLAMENTO UFFICIALE SOUND AND BEER MUSIC CONTEST 2016 1. AMMISSIONE A SOUND AND BEER

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI 1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l. MANUALE GENERALE CARATTERISTICHE Alimentazione batteria alcalina 9V 6LR61/MN1604/1604A (inclusa nella confezione) Consumo

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

LO STRUMENTO DI MISURA UFFICIALE E' SPL-LAB. ( per informazioni EMMA of Italy WWW.CARMEDIAWORLD.INFO)

LO STRUMENTO DI MISURA UFFICIALE E' SPL-LAB. ( per informazioni EMMA of Italy WWW.CARMEDIAWORLD.INFO) -La misurazione è presieduta da un Giudice Emma qualificato, il quale è preposto alla verifica della idoneità dell'impianto audio, della idoneità dell'autoveicolo, e della regolarità della misura, così

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo Termini e condizioni per l utilizzo del servizio A. Accettazione dei Termini e Condizioni

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

TROFEO BRANCADORI 2012

TROFEO BRANCADORI 2012 TROFEO BRANCADORI 2012 Il settore velocità Pista & Salita Autostoriche si arricchisce di una nuova iniziativa per 500 e derivate a ruote coperte e scoperte (Formula Monza 875), da sempre sinonimo di competizione,

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE Questa corsa a squadre si svolgerà sulla pista di Baia Sardinia (Kartodromo Pista dei Campioni) il 8 ottobre 2011 su kart forniti dall organizzazione. Il regolamento di questa

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FINALE

REGOLAMENTO DELLA FINALE REGOLAMENTO DELLA FINALE 1. FINALE PRESENZIALE La finale di Wing4students si terrà sabato 23 maggio 2015 a Bologna presso l Auditorium Unipol in via Stalingrado 37. L evento sarà di tipo presenziale, pertanto

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO La sottoscritta società Accademia srl con sede legale a Prato (PO) in Via del Ferro, 137, 59100 P.IVA 00318210978, intende indire la sotto specificata operazione a premio:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNI Omissis. REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNI Art. 12 - I Raduni hanno carattere essenzialmente zootecnico e sono diretti ad individuare le principali caratteristiche dell allevamento

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

BIERFEST ALMESE CONTEST BAND

BIERFEST ALMESE CONTEST BAND BIERFEST ALMESE CONTEST BAND DATA EVENTO: lunedì 6/07/2015 lunedì 13/07/2015 lunedì 20/07/2015 SCADENZA ISCRIZIONI: 15/06/2015 COSTO DI ISCRIZIONE - GRATIS CAUZIONE 50 euro (cinquanta/00) di cauzione che

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

La creazione di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

La creazione di una Richiesta di Offerta LIM + Pc La creazione di una Richiesta di Offerta LIM + Pc con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Documentazione di gara 1. Accordo

Dettagli