advisoring, valuation & research

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "advisoring, valuation & research"

Transcript

1 Chi inquina paga? Presentazione dell indagine di ECBA Project sulla fiscalità ambientale Workshop IMAGE (Incontri sul Management della Green Economy) Camera di Commercio di Torino 22 maggio 2014 Donatello Aspromonte Andrea Molocchi advisoring, valuation & research

2 L ATTUALE REGIME DI IMPOSTE AMBIENTALI IN italia Tab. 1: Il gettito delle imposte ambientali in Italia, per categoria di imposta ambientale, anno 2012 (milioni di euro) Categoria 1: Imposte ambientali sull energia Milioni di euro 2012 % sovrimposta di confine sul GPL 35 0,07% sovrimposta di confine sugli oli minerali 10 0,02% imposta sugli oli minerali e derivati ,45% imposta sui gas incondensabili 564 1,19% imposta addizionale sull'energia elettrica di comuni e province 227 0,48% imposta sull'energia elettrica ,71% imposta sul gas metano ,33% imposta consumi di carbone 34 0,07% contributo sui ricavi degli operatori del settore energetico a favore dell'aeeg 52 0,11% Totale cat. 1- energia ,44% Categoria 2: Imposte ambientali sul Trasporto pubblico registro automobilistico (PRA) ,91% imposta sulle assicurazioni Rc auto ,13% tasse automobilistiche a carico delle imprese ,92% tasse automobilistiche a carico delle famiglie ,55% Totale cat. 2 trasporto ,50% Categoria 3: Imposte ambientali sull inquinamento tributo speciale discarica 161 0,34% tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto 14 0,03% tributo provinciale per la tutela ambientale 322 0,68% imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili 0 0,00% Totale cat. 3 inquinamento 497 1,05% Totale imposte ambientali ,00% Fonte: ISTAT (ultima edizione, novembre 2013)

3 L ATTUALE REGIME DI IMPOSTE AMBIENTALI IN italia Primi commenti: l attuale regime di fiscalità energetico-ambientale risponde ad una logica imperscrutabile e iniqua sotto il profilo ambientale, rispondente ad un modello di sviluppo industriale non-sostenibile La relazione fra le aliquote di accisa e i costi esterni ambientali dei principali carburanti è contraddittoria dal punto di vista ambientale e non risponde al criterio di impatto ambientale provato e specifico, come vorrebbe la definizione di imposta ambientale Esempio n.1 (carburanti): l accisa sul gasolio è del 25% inferiore rispetto alla benzina a parità di contenuto energetico, nonostante i costi esterni ambientali delle auto a gasolio siano in media del 78% maggiori delle auto a benzina (fonte: CE Delft, IMPACT 2008) Esempio n. 2 (accisa sull elettricità - imposta erariale di consumo e.e.): è un valore differenziato a seconda degli usi e degli scaglioni di consumo, totalmente indipendentemente dai costi esterni ambientali delle fonti energetiche/ tipologie di impianti: - usi domestici: 0,0227 euro/kwh, con esenzione per consumi <150 kwh/mese - usi diversi dalle abitazioni (illuminazione e industria): 0,0125 euro/kwh per scaglione consumi < 200 MWh/mese; 0,0075 euro/kwh per scaglione MWh/mese; importo fisso di euro/mese per consumi > 1200 MWh/mese.

4 INDAGINE SUI COSTI ESTERNI DEI SETTORI ECONOMIA L indagine di ECBA Project sui costi esterni delle emissioni in atmosfera per i principali settori dell economia italiana I costi esterni assoluti dei settori, anno 2012 (valori in migliaia di euro) I macro-settori con maggiori costi esterni ambientali: agricoltura (oltre 10 miliardi); veicoli di trasporto delle famiglie (7,8 miliardi); riscaldamento delle famiglie (7,2 miliardi); industria manifatturiera (7,1 miliardi); servizi di trasporto e logistica (3,9 miliardi); energia elettrica e del gas (3,7 miliardi); commercio (3,1 miliardi). Fonte: ECBA Project, Ecco le esternalità dell economia italiana, Nuova Energia n

5 GETTITO FISCALITA AMBIENTALE E COSTI ESTERNI Confronto fra il gettito da imposte ambientali e i costi esterni generati dall economia italiana, 2012 (valori in milioni di euro2012). Primo livello di disaggregazione Fortissime iniquità distributive fra comparti. In una riforma della fiscalità che sposti l imposizione dal fattore lavoro ai costi esterni ambientali in attuazione del principio chi inquina paga, lo spazio di manovra del fisco è molto ampio: in aggiunta alla carbon tax (gettito potenziale di 13 miliardi di euro), i costi esterni associati alle emissioni di inquinanti diversi dai gas serra forniscono un potenziale di manovra per ulteriori 35 miliardi. Fonte: ECBA Project 2014 ( Così può cambiare la fiscalità ambientale, Nuova Energia n.2, 2014) - Costi esterni per settori di attività economica: ECBA Project - Gettito delle imposte ambientali per settore di attività economica: ISTAT nov 2013,

6 GETTITO FISCALITA AMBIENTALE E COSTI ESTERNI Confronto fra il gettito da imposte ambientali e i costi esterni generati dai principali settori dell industria e dei servizi, Italia, 2012 (valori in milioni di euro2012). Secondo livello di disaggregazione. Forti iniquità distributive anche a questo livello di disaggregazione (IV livello NACE rev2). L industria manifatturiera paga 3 miliardi di imposte ambientali a fronte di 7,1 miliardi di costi esterni (42% dei costi esterni). Il settore energia elettrica e gas paga 1 miliardo di euro a fronte di 3,7 miliardi di costi esterni (3,4 miliardi di accisa sull elettricità sono pagati da utenti). Fonte: ECBA Project 2014 ( Così può cambiare la fiscalità ambientale, Nuova Energia n.2, 2014) - Costi esterni per settori di attività economica: ECBA Project - Gettito delle imposte ambientali per settore di attività economica: ISTAT nov 2013,

7 GETTITO FISCALITA AMBIENTALE E COSTI ESTERNI Focus sui settori dell industria manifatturiera: grado di copertura, da parte del gettito della fiscalità ambientale, dei costi esterni di settore, Italia, anno Terzo livello di disaggregazione. Forti iniquità distributive anche a questo livello. Il gap di gettito ambientale dell industria manifatturiera (4,1 miliardi di euro) è dovuto a quattro settori energivori (14% del VA manifattura). Dieci settori sono virtuosi e ingiustamente penalizzati (66% del VA) Fonte: ECBA Project 2014 ( Così può cambiare la fiscalità ambientale, Nuova Energia n.2, 2014) - Costi esterni per settori di attività economica: ECBA Project - Gettito delle imposte ambientali per settore di attività economica: ISTAT nov 2013,

8 GETTITO FISCALITA AMBIENTALE E COSTI ESTERNI E possibile distinguere i settori virtuosi da quelli non virtuosi (e modulare la fiscalità ambientale in maniera più equa)? Confronto fra l indice di gettito ambientale sul valore aggiunto di settore (barra azzurra) e l ECBA Project Environmental Cost-benefit Index (barra rossa), Italia, 2012 Fonte: ECBA Project 2014 ( Così può cambiare la fiscalità ambientale, Nuova Energia n.2, 2014) - Costi esterni per settori di attività economica: ECBA Project - Gettito delle imposte ambientali per settore di attività economica: ISTAT nov 2013,

9 Grazie per l attenzione! Via Pasteur 44, Roma

I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito?

I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? La Tassazione Ambientale Federico Cocchi Dottore Commercialista in Milano - Vicepresidente Commissione Diritto

Dettagli

Le imposte ambientali in Italia Anni 1990-2005

Le imposte ambientali in Italia Anni 1990-2005 7 giugno 2007 Le imposte ambientali in Italia Anni 1990-2005 L Istat rende disponibile la prima serie storica, per il periodo 1990-2005, degli aggregati relativi alle imposte ambientali in Italia elaborati

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 5/01/2015

AGGIORNAMENTO DEL 5/01/2015 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 5/01/2015 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere esclusivamente

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 01 GENNAIO 2012

AGGIORNAMENTO DEL 01 GENNAIO 2012 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 01 GENNAIO 2012 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI

E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI Tra novembre e dicembre imprese e famiglie italiane verseranno al fisco oltre 91 miliardi di euro. Le scadenze sono 25: praticamente una ogni 2 giorni. La CGIA

Dettagli

Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali

Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali Nota metodologica Definizioni: Imposte ambientali La Commissione Europea fornisce una definizione di imposte ambientali nel volume "Environmental taxes a statistical guideline" (2001), come una imposta

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Aggiornamento al 1 gennaio 2015

Aggiornamento al 1 gennaio 2015 Ufficio accise sui prodotti energetici e alcolici e altre imposizioni indirette 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.legislazioneaccise.prodottienergetici@agenziadogane.it

Dettagli

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 COMUNE DI PRIZZI CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 marzo 2014

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 marzo 2014 Ufficio accise sui prodotti energetici e alcolici e altre imposizioni indirette 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.legislazioneaccise.prodottienergetici@agenziadogane.it

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

Nota metodologica. Le imposte ambientali in Italia

Nota metodologica. Le imposte ambientali in Italia LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2008 1 Nota metodologica Le imposte ambientali in Italia 1. Criteri e metodi per l individuazione delle imposte ambientali. Nei dati diffusi dall Istat sulle

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Nota metodologica. Tabella 1 - Basi impositive delle imposte ambientali LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2010

Nota metodologica. Tabella 1 - Basi impositive delle imposte ambientali LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2010 LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2010 1 Nota metodologica 1. Criteri e metodi per l individuazione delle imposte ambientali. Le imposte ambientali, in quanto appartenenti all insieme più generale

Dettagli

LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI

LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI La CGIA le ha contate una a una. Alla fine, l elenco delle tasse che gravano annualmente sugli italiani annovera un centinaio di voci tra addizionali, imposte, ritenute, tasse

Dettagli

Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Quanto vale il vettore elettrico?

Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Quanto vale il vettore elettrico? Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Quanto vale il vettore elettrico? Benefici ambientali e loro valorizzazione economica. Il caso delle pompe di calore elettriche

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE - ANNO 2009

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE - ANNO 2009 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE - ANNO 2009 ACCISA SUI PRODOTTI ENERGETICI E SULL'ENERGIA ELETTRICA Prodotti Uso carburazione Uso combustione per riscaldamento Usi civili Usi industriali

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 gennaio 2012

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 gennaio 2012 00143 ROMA, Via Mario Carucci, 71 Telefono +39 06 50246556 Fax +39 06 50245372 - e-mail: dogane.tributi.esenzioni@agenziadogane.it ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al

Dettagli

OSSERVAZIONI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2003/96/CE (C.D. ENERGY TAXATION)

OSSERVAZIONI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2003/96/CE (C.D. ENERGY TAXATION) OSSERVAZIONI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2003/96/CE (C.D. ENERGY TAXATION) GIUGNO 2011 PREMESSA La proposta di Direttiva si pone il fine di introdurre sul piano della normativa fiscale nuove misure che rispondono

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Free Energy S.r.l. Andiamo Oltre! Consulenza in materia di costi di acquisto dell energia

Free Energy S.r.l. Andiamo Oltre! Consulenza in materia di costi di acquisto dell energia Free Energy S.r.l. Andiamo Oltre! Consulenza in materia di costi di acquisto dell energia FREE ENERGY S.r.l. può affiancare imprese ed Enti consumatori di energia sul Mercato Libero dell'energia, alla

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica)

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica) E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY Fiera Milano 7 maggio 2014 Gli effetti della nuova tariffa elettrica

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Proposta di Legge. Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli

Proposta di Legge. Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli Proposta di Legge Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli Audizione Camera dei Deputati Patrizia Lattarulo Firenze, 9 Luglio

Dettagli

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Andrea Molocchi ECBA Project srl www.ecbaproject.eu Environmental Cost-Benefit Analysis to assess

Dettagli

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Leggi con attenzione il seguente brano composto da due parti, una tratta dal sito ufficiale dell Unione europea e l altra dal sito Eurostat, l

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

1) sono eliminate le seguenti voci:

1) sono eliminate le seguenti voci: 1) sono eliminate le seguenti voci: Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo sulle locazioni di immobili per finalità abitative (cedolare secca) Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità. Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL Stati Generali della Green Economy 7 novembre 2013 Rimini Ivana Capozza Senior Economist, Environmental Performance Reviews OECD Environment

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

SMART CITY, SMART COMMUNITY

SMART CITY, SMART COMMUNITY Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani Maggio 2012 1 I comportamenti di oggi Con che frequenza le capita di: I comportamenti: come si muovono gli italiani

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO

L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO Nel 2014 il gettito tributario complessivo ha toccato i 486,6 miliardi di euro ============================ Quante tasse pagano gli

Dettagli

SCADENZIARIO GENNAIO 2010 IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

SCADENZIARIO GENNAIO 2010 IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO SCADENZIARIO GENNAIO 2010 IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Entro il: 27-01-2010 Chi: Contribuenti IVA mensili e trimestrali Che cosa: Ultimo giorno utile per

Dettagli

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels EMAS: performance, credibility, transparency Mara D Amico D ISPRA Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels Bologna 02 febbario 2011

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO 166 i dossier www.freefoundation.com Primo approfondimento TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO 10 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La Legge di Stabilità 2013 in 10 punti

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

Allegato n. 10 al DL

Allegato n. 10 al DL Allegato n. 10 al DL Allegato 13/2 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco

Dettagli

L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo

L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo Regione Umbria Servizio Bilancio e finanza L analisi dei dati di finanza pubblica a supporto delle politiche di bilancio nel nuovo scenario del federalismo Brufa - 3 ottobre 2008-1 - Indice Il federalismo:

Dettagli

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013 LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà NO TAX DAY 29-30 novembre 2014

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà NO TAX DAY 29-30 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 838 NO TAX DAY 29-30 novembre 2014 GETTITO DA TASSAZIONE IMMOBILI 2011 (governo Berlusconi:

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. Defiscalizzazione accise Latina, 18 settembre 2012 Marco Broccardo LA NORMATIVA IN TEMA DI ACCISE Norma principale Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n.504 Testo Unico delle Accise (TUA) Legge n.44/2012;

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Convegno Nens Intervento Paladini Verso la carbon tax

Convegno Nens Intervento Paladini Verso la carbon tax Convegno Nens 19-11 Intervento Paladini Verso la carbon tax L Europa si comporta bene I GHG europei costituiscono solo l 11,2% del totale (2014). L intensità energetica rispetto al PIL è nettamente più

Dettagli

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni Silvio De Nigris Provincia di Torino 2.15 Matrice vettori/settori usi finali.tutto parte dalla costruzione di un bilancio energetico sugli

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Como - 19 marzo 2008 RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITÀ ASSOLUTA Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Obiettivi vincolanti fissati

Dettagli

CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI

CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli