5. APPLICAZIONE DELL ANALISI STATISTICA AD ALCUNI RISULTATI ANALITICI SIGNIFICATIVI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. APPLICAZIONE DELL ANALISI STATISTICA AD ALCUNI RISULTATI ANALITICI SIGNIFICATIVI."

Transcript

1 5. APPLICAZIONE DELL ANALISI STATISTICA AD ALCUNI RISULTATI ANALITICI SIGNIFICATIVI Correlazione fra coliformi fecali ed Escherichia coli. Le normative relative alla definizione della qualità igienico-sanitaria delle acque, descrivono una serie di controlli microbiologici che sono basati principalmente sulla determinazione della presenza di indicatori di contaminazione fecale. Tali indicatori, più che avere una loro specifica valenza, permettono di determinare l evoluzione dei fenomeni inquinanti delle acque in esame. Tradizionalmente coliformi e streptococchi fecali (enterococchi) sono stati assunti come indicatori di contaminazione fecale. Tuttavia, da alcuni anni, è stata oggetto di discussione la validità dei coliformi quali rivelatori accurati di presenza e densità di patogeni, poiché all interno della famiglia delle Enterobacteriaceae, sono compresi anche microrganismi ambientali, non associati a contaminazione di origine fecale, ma in grado di colonizzare acqua, suolo e vegetazione. Per questi motivi negli ultimi anni si è andata sempre più definendo l idea di sostituire il parametro dei coliformi fecali con quello di Escherichia coli, rappresentante dello stesso gruppo, ma con caratteristiche più specifiche. Infatti, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera già da tempo questa specie come indicatore primario di inquinamento di origine fecale, valido indice soprattutto per il controllo delle acque dolci. Tale affermazione è anche supportata dal fatto che Escherichia coli presenta una maggior stabilità nell ambiente acquatico rispetto ai coliformi più sensibili alle variazioni stagionali ed una maggior resistenza alle procedure di disinfezione rispetto alla maggior parte dei patogeni enterici. Inoltre nell ambito del gruppo dei coliformi, Escherichia coli è ampliamente rappresentata ed è naturalmente presente nel tratto gastrointestinale dell uomo e degli animali a sangue caldo, a differenza di altri microrganismi appartenenti ai generi Enterobacter, Klebsiella e Citrobacter (IRS CNR, 2001). Così, anche il D.Legs. 152/99 elenca nei parametri macrodescrittori Escherichia coli come unico rappresentante del mondo microbiologico, tralasciando gli altri consueti indicatori di contaminazione batterica, come i coliformi totali e fecali, e gli streptococchi fecali. Mentre le denominazioni coliformi totali e coliformi fecali fanno riferimento a gruppi batterici eterogenei, il termine Escherichia coli corrisponde ad una specie tassonomicamente definita. Escherichia coli è un microrganismo a forma di bastoncello, gram negativo, aerobio ed anaerobio facoltativo, non sporigeno, lattosio-fermentante con produzione di gas. Cresce alla temperatura di 44.5 C, analogamente al gruppo dei coliformi fecali del quale fa parte. E indolo positivo in terreni contenenti il triptofano, e circa il % dei biotipi di E.coli sono β-d-glucoronidasi-positivi. Tale enzima non è prodotto dai coliformi; conseguentemente, la sua presenza può essere utilizzata per discriminare Escherichia coli da questi ultimi. In effetti, il metodo impiegato per la determinazione di E. coli sia nelle acque reflue (ingresso ed uscita) degli impianti di depurazione considerati, che nelle acque superficiali del corpo idrico recettore dello scarico, vede la presenza, nella composizione del terreno, di un composto (il 4-metilumbelliferil-β-D-glucoronide o MUG) idrolizzato proprio dall enzima β-d-glucoronidasi. (vedi descrizione dei metodi). I numerosi risultati ottenuti dallo studio eseguito, sia per i coliformi fecali che per Escherichia coli, ci hanno permesso di effettuare un confronto fra il gruppo eterogeneo dei primi e il microrganismo procariota ad esso appartenente. Vengono di seguito riportati i grafici di comparazione relativi a tutte le concentrazioni (ufc/100 ml) rilevate per i coliformi fecali e per Escherichia coli, ottenute sia per i due reparti degli impianti di depurazione indagati (ingresso ed uscita), che per i rispettivi punti di campionamento nel corpo idrico recettore (monte e valle) con lo scopo di valutare statisticamente, su un significativo campione di dati (172 campioni per il reparto ingresso, 173 campioni per il reparto uscita, 150 campioni per la stazione monte e 152 campioni per la stazione valle), la percentuale dei coliformi fecali rappresentata da Escherichia coli. 164

2 Confronto fra i valori di Coliformi fecali ed Escherichia coli ottenuti per i medesimi campioni della matrice "ingresso". 1,E+08 Coliformi fecali (ufc/100 ml) 1,E+07 1,E+06 1,E+05 1,E+04 y = 1,2668x R 2 = 0,9135 1,E+03 1,E+03 1,E+04 1,E+05 1,E+06 1,E+07 1,E+08 E. coli (ufc/100ml) Fig Curva di correlazione fra le concentrazioni di coliformi fecali ed Escherichia coli ottenute nel reparto ingresso. Confronto fra i valori di Coliformi fecali ed Escherichia coli ottenuti per i medesimi campioni della matrice "uscita impianto". 1,E+07 Coliformi fecali (ufc/100ml) 1,E+06 1,E+05 1,E+04 1,E+03 y = 1,4205x R 2 = 0,9248 1,E+02 1,E+02 1,E+03 1,E+04 1,E+05 1,E+06 E. coli (ufc/100ml) Fig Curva di correlazione fra le concentrazioni di coliformi fecali ed Escherichia coli ottenute nel reparto uscita. 165

3 Confronto fra i valori di Coliformi fecali ed Escherichia coli ottenuti per i medesimi campione della matrice "monte". 1,E+05 coliformi fecali (ufc/100ml) 1,E+05 8,E+04 6,E+04 4,E+04 2,E+04 y = 1,2482x R 2 = 0,9816 0,E+00 0,E+00 1,E+04 2,E+04 3,E+04 4,E+04 5,E+04 6,E+04 7,E+04 8,E+04 9,E+04 E. coli (ufc/100ml) Fig Curva di correlazione fra le concentrazioni di coliformi fecali ed Escherichia coli ottenute nel punto di prelievo monte. Confronto fra i valori di Coliformi fecali ed Escherichia coli ottenuti per i medesimi campioni della matrice "valle". 1,E+06 Coliformi fecali (ufc/100ml) 1,E+05 1,E+04 1,E+03 1,E+02 y = 1,167x R 2 = 0,9687 1,E+01 1,E+01 1,E+02 1,E+03 1,E+04 1,E+05 1,E+06 E. coli (ufc/100ml) Fig Curva di correlazione fra le concentrazioni di coliformi fecali ed Escherichia coli ottenute nel punto di prelievo valle. Nella pagina seguente sono inoltre riportati i valori r di correlazione e le percentuali di Escherichia coli ottenute per i singoli punti di prelievo indagati: 166

4 Punto di prelievo R 2 r (coefficiente E.coli/coliformi fecali di correlazione) (rapporto %) Ingresso Uscita Monte Valle Tab Parametri statistici relativi al confronto fra coliformi fecali ed Escherichia coli. Analizzando in dettaglio la tabella , risulta che la correlazione fra le due serie di dati relativi ai campioni di Escherichia coli e dei Coliformi fecali risulta statisticamente significativa (livello di probabilità p 0.01). Inoltre, la correlazione sembra migliore per i valori riferiti alle acque superficiali (sia monte che valle) rispetto a quelli relativi alle acque reflue dell impianto. Nella stessa tabella è indicato il rapporto percentuale fra i due campioni analizzati, allo scopo di evidenziare quale sottoinsieme occupa Escherichia coli all interno del gruppo dei coliformi fecali. Dai dati da noi ottenuti tale rapporto varia entro un minimo di 77,0% ad un massimo di 78,8% (stazione di monte), con un valore medio pari al 77,7 %, il che significa che E. coli rappresenta poco più dei ¾ del gruppo dei coliformi fecali. Da tali risultati, emerge quindi che il microrganismo non solo rappresenta bene il gruppo dei coliformi fecali, ma risulta essere ancora migliore come indicatore di inquinamento di origine fecale poiché è un tipico residente del tratto gastrointestinale dell uomo e degli organismi a sangue caldo Analisi comparativa tra il livello dei parametri macrodescrittori ed il valore di I.B.E. nelle stazioni di monte e di valle monitorate. L applicazione dell Indice Biotico Esteso costituisce un metodo di elezione per valutare lo stato di qualità idrobiologica dei corsi d acqua e stimare in via indiretta l entità degli impatti o perturbazioni subite dalla comunità zoobenthonica (macroinvertebrati) a seguito di fenomeni di inquinamento; in condizioni di buona naturalità la comunità macrobentonica normalmente associata ad un determinato tratto fluviale è ampia e ben diversificata, occupando tutte le nicchie disponibili presenti sul ed in prossimità del fondo dell alveo dei corsi d acqua. Un tipo d inquinamento in grado di alterare la composizione della comunità a macroinvertebrati, e quindi rilevabile tramite l applicazione dell I.B.E., è senza dubbio quello organico, tipicamente di origine civile o zootecnica. D altro canto anche l insieme dei parametri macrodescrittori (cfr. Allegato 1 del D.Lgs. 152/99) è in grado di stimare, direttamente o indirettamente, per via chimica e microbiologica l entità del carico organico afferito ad un corso d acqua. Pertanto disponendo di una serie significativa di analisi chimiche, microbiologiche e biologiche effettuate, sempre dagli stessi operatori, sul bacino del fiume Sarca a monte ed a valle degli scarichi dei depuratori biologici, si è ritenuto opportuno correlare l insieme dei parametri chimici-microbiologici raggruppati come macrodescrittori dal già citato D. Lgs. 152/99, con il valore di I.B.E., tentando di capire l entità dell abbassamento del valore di I.B.E. dovuta ad un degrado qualitativo della componente acquatica dell ecosistema fluviale. I due grafici seguenti mostrano appunto il risultato complessivo della correlazione. Dal momento che l applicazione dell I.B.E. è stata effettuata con una frequenza stagionale, mentre i campionamenti per i macrodescrittori sono stati effettuati con una frequenza mensile, per poter effettuare una correlazione bilanciata è stata considerata la media dei valori riferiti ai tre mesi precedenti il campionamento dell I.B.E. nei confronti del valore di quest ultimo. Questo perché l analisi chimica e batteriologica è puntuale ed istantanea, e quindi è stata effettuata con una frequenza maggiore, mentre l analisi biologica copre un arco temporale decisamente più lungo, sebbene non sia così mirata e specifica. 167

5 Correlazione fra valore di I.B.E. e macrodescrittori, calcolati nello stesso periodo, per la stazione di monte 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 y = 12,531x + 322,35 R 2 = 0,341 0, Valore I.B.E. Fig Curva di correlazione fra la media dei parametri macrodescrittori ed il valore di I.B.E. ottenuta nel punto di prelievo monte. Correlazione fra valore di I.B.E. e macrodescrittori, calcolati nello stesso periodo, per la stazione di valle 500,0 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 y = 18,969x + 176,41 R 2 = 0,2226 0, Valore di I.B.E. Fig Curva di correlazione fra la media dei parametri macrodescrittori ed il valore di I.B.E. ottenuta nel punto di prelievo valle. 168

6 Il valore di I.B.E., esprimendo un giudizio di qualità dell ambiente fluviale molto sintetico, attraverso l adozione di livelli di qualità rappresentati da numeri convenzionali, e questi poi raggruppati in classi di qualità, dovrebbe presentare un buon grado di correlazione anche con l insieme dei parametri chimici e microbiologici che evidenziano la qualità della componente acqua dell ecosistema fiume. Infatti la comunità a macroinvertebrati di un corso d acqua reagisce ad un inquinamento di tipo organico modificando la sua composizione: sono favoriti gli organismi più resistenti a più o meno elevate concentrazioni di sostanza organica, deficit di ossigeno disciolto, torbidità dell acqua, come ad es. Chironomidi, Erpobdellidi (sanguisughe), Naididi e Tubificidi e sono sfavoriti gli organismi più sensibili come i Plecotteri e gli Efemerotteri. Tale modifica nella composizione della comunità macrobenthonica è rilevata in forma standardizzata dai differenti valori dell Indice Biotico Esteso (Ghetti, 1997). Dalla visione dei grafici sembra che questa correlazione non sia però molto stretta: per l insieme delle stazioni di monte risulta una r di correlazione positiva di 0,584, mentre per l insieme delle stazioni di valle la r di correlazione è più bassa presentando un valore positivo di 0,472. Tuttavia la correlazione, pur non essendo molto stretta, è statisticamente significativa (con un livello di probabilità p 0,01 cioè con una probabilità superiore al 99% per entrambe le stazioni, che il valore dell I.B.E. sia correlato al corrispondente valore medio del livello dei parametri macrodescrittori di cui all allegato 1 del D.Lgs. 152/99). Con questo confronto statistico non si vuole certo mettere in discussione la validità dell I.B.E., semmai contribuire alla migliore comprensione della sensibilità del metodo stesso nel diagnosticare lo stato di qualità degli ambienti lotici, tenendo presente che: le modificazioni della struttura della comunità a macroinvertebrati non sono repentine, cioè l inquinamento di tipo organico, per apportare cambiamenti significativi nella struttura della comunità, deve essere abbastanza cospicuo e persistente, almeno della durata di diversi giorni e non di tipo sporadico e saltuario (come può essere il by-pass di un impianto di depurazione biologico); la comunità macrobentonica, che in condizioni naturali è molto stabile nell arco del ciclo annuale (Bertuzzi, 2000), può subire modificazioni, anche in seguito a perturbazioni che cambiano le caratteristiche del substrato dell alveo bagnato, le condizioni di illuminazione ed ombreggiamento, vari disturbi di tipo fisico come una drastica diminuzione della portata e conseguente diminuzione della velocità della corrente con probabile innalzamento della temperatura nel periodo estivo. Il campionamento per le analisi chimiche e microbiologiche risente sempre dell istantaneità del prelievo, anche se i dati utilizzati per questa analisi statistica sono dati medi sui campionamenti dei tre mesi antecedenti. L analisi della correlazione dovrebbe essere approfondita prendendo in considerazione ciascuna Unità Sistematica della comunità macrobentonica ed i parametri macrodescrittori più significativi a riguardo: B.O.D. 5, C.O.D., N-ammoniacale ed Escherichia coli. Alla luce di tali considerazioni l I.B.E. rimane sempre valido, tuttavia per poter discernere tra situazioni ambientali con scostamenti di qualità non evidenti si rende necessaria un analisi più approfondita della composizione della comunità a macroinvertebrati, accompagnata comunque dall effettuazione di analisi di tipo chimico, microbiologico ed ambientale Confronto statistico tra la microfauna del fango attivo ed i parametri gestionali più significativi degli impianti di depurazione. L applicazione dell Indice Biotico del Fango (S.B.I.) è stata eseguita, con cadenza mensile, da maggio 2001 a gennaio 2002 sui fanghi attivi delle vasche di ossidazione dei depuratori situati nel bassomedio bacino del f. Sarca, ad eccezione di quello di Andalo, sul quale l analisi dello S.B.I. è continuata fino ad agosto del Ciò ha permesso di delineare le caratteristiche essenziali dei gruppi di protozoi che costituiscono la microfauna del fango attivo. A titolo esemplificativo viene riportato nel grafico sottostante la variazione nel tempo dei principali gruppi di protozoi costituenti la comunità a microfauna dei fanghi attivi del depuratore di Andalo. 169

7 100% Ripartizione percentuale dei gruppi di protozoi costituenti la microfauna: depuratore di Andalo % 60% 40% 20% 0% mag-01 giu-01 lug-01 ago-01 set-01 ott-01 nov-01 dic-01 gen-02 feb-02 mar-02 apr-02 mag-02 giu-02 lug-02 ago-02 %ciliati natanti %ciliati mobili di fondo %ciliati sessili % amebe con teca Fig Variazione nel tempo della composizione percentuale nella biocenosi protozoaria dei fanghi attivi (depuratore di Andalo). Dal grafico emerge che la comunità a protozoi del fango attivo subisce variazioni della sua composizione nel tempo; tale caratteristica dovrebbe trovare un utilità pratica nella conoscenza dello stato funzionale in cui si trova il fango attivo e quindi nella gestione dell impianto di depurazione. E per tale ragione che applicando l Indice Biotico del Fango (Madoni P., 1994) si è cercato di trovare relazioni significative con i parametri normalmente utilizzati e determinati per saggiare il rendimento depurativo degli impianti di depurazione biologica sempre confrontando i valori tra l ingresso e l uscita dello stesso impianto. In questa sezione si presentano i risultati dei tests di correlazione relativi al depuratore di Andalo, come quello più esemplificativo, essendo il monitoraggio durato più a lungo rispetto agli altri impianti, ai quali si possono estendere le considerazioni relative allo S.B.I., poiché anche a questi è stata applicata l analisi della correlazione, con risultati del tutto comparabili. Tali confronti non sono però riportati in questa relazione di sintesi. E proprio in base alle considerazioni esposte qui di seguito che si è deciso di interrompere la determinazione dell Indice Biotico del Fango per i fanghi dei vari depuratori, con l intento di approfondire tutta la questione della sensibilità ed attendibilità dello S.B.I. in un lavoro specifico predisposto ad hoc. Vengono ora presentati alcuni grafici che tentano di evidenziare la correlazione tra la densità complessiva della microfauna e dei ciliati sessili ed i tre parametri chimico-fisici più significativi nell indicare l efficienza depurativa di un impianto di depurazione: abbattimento dei solidi sospesi totali, del C.O.D. e dell N-ammoniacale. E stata inoltre aggiunta la correlazione con il fattore di carico del fango espresso come kgb.o.d. 5 /kgsst*giorno, che appunto costituisce il rapporto di alimentazione per lo sviluppo della biomassa batterica, principale protagonista della depurazione biologica. La biomassa batterica rappresenta la fonte di materia ed energia per la quasi totalità dei protozoi che colonizzano gli impianti di depurazione biologica. 170

8 Correlazione fra densità della microfauna e abbattimento percentuale dei solidi sospesi totali 120 % abbattimento SST y = -7E-08x + 95,674 R 2 = 0, Densità microfauna in ind/l Fig Curva di correlazione tra la densità della microfauna e il rendimento del depuratore nell abbattere i solidi sospesi totali. Correlazione fra densità della microfauna e abbattimento percentuale di C.O.D. 100,00 98,00 % di abbattimento C.O.D. 96,00 94,00 92,00 90,00 88,00 86,00 y = -3E-07x + 97,63 R 2 = 0, Densità della microfauna in ind/l Fig Curva di correlazione tra la densità della microfauna e il rendimento del depuratore nell abbattere la sostanza organica espressa come C.O.D. 171

9 Correlazione fra densità della microfauna ed abbattimento percentuale di azoto ammoniacale 120 % abbattim. azoto ammoniacale y = 3E-06x + 71,51 R 2 = 0, Densità della microfauna in ind/l Fig Curva di correlazione tra la densità della microfauna e il rendimento del depuratore per quanto riguarda l abbattimento dell N-ammoniacale. Correlazione fra densità della microfauna e carico del fango 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 y = -1E-08x + 0,1869 R 2 = 0,2027 0, Densità della microfauna in ind/l Fig Curva di correlazione tra la densità della microfauna ed il fattore di carico organico in ingresso alla vasca di ossidazione del depuratore di Andalo. 172

10 Correlazione fra la densità dei ciliati sessili e l'abbattimento percentuale dei solidi sospesi totali 120 % abbattimento sospesi y = 0,0007x + 93,931 R 2 = 0, Densità dei ciliati sessili in ind/ml Fig Curva di correlazione tra la densità dei ciliati sessili ed il rendimento del depuratore nell abbattere e solidi sospesi totali. Correlazione fra la densità dei ciliati sessili e l'abbattimento percentuale del C.O.D y = 0,0002x + 95,074 R 2 = 0, Densità ciliati sessili in ind/ml Fig Curva di correlazione tra la densità dei ciliati sessili e il rendimento del depuratore nell abbattere la concentrazione della sostanza organica espressa come C.O.D. 173

11 Correlazione fra la densità dei ciliati sessili e l'abbattimento % dell' N-ammoniacale 120 % abbattimento N-amm y = 0,0007x + 93,931 R 2 = 0, Densità dei ciliati sessili in ind/ml Fig Curva di correlazione tra la densità dei ciliati sessili e il rendimento del depuratore nell abbattere l N-ammoniacale. Sono state effettuate anche altre correlazioni, di tipo logaritmico e polinomiale, fra numero di taxa, valore dell indice o densità di un particolare gruppo della microfauna (ciliati mobili di fondo, ciliati natanti o amebe con teca) ed i parametri gestionali più significativi, prendendo in considerazione i valori più prossimi alla data di campionamento del fango effettuato per il calcolo dello S.B.I.. Tuttavia anche in questi casi il grado di correlazione è risultato estremamente basso: la tabellina sottostante mostra l insieme dei coefficienti r di correlazione riscontrati, e rappresentati nei grafici precedenti. Parametri correlati R 2 r ( coefficiente di correlazione) Densità microfauna % abbattimento SST 0,0007-0,0272 Densità microfauna %abbattimento C.O.D. 0,0367-0,1915 Densità microfauna % abbattim. N-ammon. 0,2989 0,5467 Densità microfauna fattore di carico fango 0,2027-0,4502 Densità ciliati sessili - % abbattimento SST 0,0584 0,2416 Densità ciliati sessili %abbattimento C.O.D Densità ciliati sessili % abbattim. N-ammon Tab Parametri gestionali e caratteristiche della microfauna a cui è stata applicata l analisi della correlazione sia come coefficiente di determinazione R 2 sia come coefficiente r di correlazione semplice. Dall analisi della tabellina riassuntiva risulta che le due correlazioni appena apprezzabili sono quelle tra la densità della microfauna e la % di abbattimento dell azoto-ammoniacale e tra la densità della microfauna e il fattore di carico del fango: la prima è positiva con un livello di significatività compreso tra 0,05 e 0,01 (0,01<p<0,05) e la seconda è negativa con un livello di significatività superiore allo 0,05 (p>0,05) e quindi non correlata statisticamente. Tutte le altre correlazioni presentano un livello di significatività ancora superiore, pertanto la probabilità che le due variabili siano correlate è molto bassa. 174

12 Volendo tentare una spiegazione per questi bassi valori del coefficiente di correlazione, si possono formulare le seguenti considerazioni: 1. l insieme degli organismi che compongono la microfauna dell ecosistema artificiale vasca di ossidazione a fanghi attivi costituisce il secondo ed il terzo anello della catena o rete alimentare del detrito che caratterizza questo ecosistema particolare: il primo anello è costituito dalla biomassa batterica che si sviluppa grazie al continuo ingresso di sostanza organica in arrivo con il refluo grezzo. Se si verificano delle disfunzioni nella gestione dell impianto di depurazione (carenza di ossigenazione, eccessivo carico in ingresso, variazioni del ph o della temperatura, ingresso di scarichi anomali), esse hanno primariamente effetto sullo sviluppo della biomassa batterica e solo in seconda battuta anche sulla comunità della microfauna, in particolar modo sui ciliati sessili. La crescita di questi ultimi può essere inibita od ostacolata anche da sostanze specifiche che agiscono direttamente sui protozoi ciliati. 2. L esecuzione del test della correlazione si è avvalsa dei risultati delle analisi normalmente eseguite dalla ditta di gestione all ingresso ed all uscita del impianto di depurazione appunto per poter calcolare il rendimento depurativo; tali dati non necessariamente si riferiscono allo stesso giorno del campionamento eseguito per il calcolo dello S.B.I. e quindi vi può essere un ulteriore fonte di errore. Tuttavia è da tenere ben presente che la microfauna sviluppatasi nelle vasche di ossidazionenitrificazione di un impianto non può necessariamente dare indicazioni su ciò che avviene a valle delle vasche (p.es. una cattiva sedimentazione nel decantatore dovuta a bulking, presenza di schiume in superficie, esistenza o meno di reparti di filtrazione, ecc.), per cui su scala reale l interpretazione dei dati di rendimento deve tenere conto di tali eventualità. 3. Il ciclo di sviluppo generazionale dei protozoi ciliati e dei piccoli metazoi della microfauna presenta mediamente una durata maggiore rispetto alla velocità di crescita dei batteri eterotrofi del fango attivo e quindi le eventuali variazioni nella struttura della microfauna si manifestano con una velocità minore. Per concludere sembra che l Indice Biotico del Fango (Madoni P.,1994) non presenti una sensibilità in grado di discriminare situazioni anomale nel funzionamento dei fanghi attivi di depuratori civili che presentano, a regime, rendimenti medi buoni o molto buoni, come i depuratori biologici a servizio della pubblica fognatura della provincia di Trento. 175

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo. 4.3.1 Impianto di depurazione. In questa sezione vengono descritte la localizzazione, la configurazione ed il funzionamento del depuratore biologico in studio

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 EFFICACIA DI UN PROCESSO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI: ASPETTI CHIMICI E BIOLOGICI E L IMPORTANZA DELL APPROCCIO BIOTECNOLOGICO Acquedotto

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli