σ v : ε a ( ε v ) τ.γ:ε v /Δu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "σ v : ε a ( ε v ) τ.γ:ε v /Δu"

Transcript

1 1 Prove di laboratorio Sintesi delle potenzialità Informazioni ottenibili Perorso tensioni Grandezze misurabili Tipo di prova effettive Compressione Taglio Legge di ompressibilità Parametri di deformabilit à Tipo di resistenza Compressione (monodimensionale) Versioni part. σ v : ε a ( ε v ) - - Taglio Diretto Semplie Piano Inognito σ v : ε a ( ε v ) Anulare Inognito τ:θ:δ a Piano Torsionale Versioni part. Noto Monodimensionale K (e:σ v ) τ:δ h :δ a D (p & r) τ.γ:ε v /Δu - G D (p & r) U Triassiale (ompressione ilindria) Consolidata Drenata CID Noto q:ε a :ε v E D Consolidata Non Drenata CIU Non Consolidata Non Drenata UU p :ε v Isotropa (e:p ) Noto q:ε a :Δu E u D Inognito - q:ε a - - U Stress - Path Controllabile q: ε a, p :ε v Isotropa, K (e:p :q) G D Legenda: D = in ondizione di drenaggio libero U = in ondizioni di drenaggio impedito p = valori di pio r = valori residui

2 2 Prove di ompressione Obiettivi: 1) Determinare le aratteristihe di ompressibilità/rigonfiamento 1D (legame ostitutivo in ondizioni edometrihe ε h impedita) 2) Determinare le aratteristihe di onsolidazione 3) Riostruire la storia tensionale del ampione Sistema di ario a pesi e leve Mirometro e/o trasduttore di spostamento

3 3 La ella Edometro on anello fisso Edometro on anello flottante (moto provino moto anello attrito ) Requisiti dimensionali dei provini: - h ridotte (per ridurre attriti e tempi di prova, proporzionali a H 2 ) - D/h elevati (per favorire la max uniformità delle tensioni vertiali) anello piastra porosa D h=2h Raomandazioni nazionali (AGI, 199): h 13 mm, D 5mm, 2.5 D/h 6 Raomandazioni europee (ETC5, 1995): Rapporto h min /d max Dimensioni provino D h (mm) Massa minima di terreno W min (g) 5* *2 2 sanalature per drenaggio 1*2 35 d max = max dimensione partielle

4 4 Proedura sperimentale a gradini di ario b a N P σ N A v = = b a P A 1. Appliazione di inrementi/derementi di σ v in progressione geometria (σ v,i =2σ v,i-1 ) Raomandazioni AGI & ETC kpa Prassi nazionale kpa 2. Sequenza di sarihi on n. di gradini di norma pari alla metà dei arihi 3. Misura di edimenti w nel tempo (on progressione geometria) w(t) AGI h 2 h 4 h 8 h 16 h 24 h h 3 3 h 6 h 12 h 24 h 4. Inrementi di σ v mantenuti ostanti finhè Δu (σ v σ v ) 5. A fine prova, provino pesato allo stato umido e dopo essiamento ( e)

5 5 Perorso di ario Nel programmare la sequenza di arihi, oorre tener onto di tensioni geostatihe (σ v ) ed inrementi in eserizio (Δσ v ), imponendo: σ min < σ v, < σ v, + Δσ v < σ max inviluppo di rottura ( K ) q 3 1 = η = p 1+ 2 K p Il perorso delle tensioni effiai (retta K ) diverge progressivamente dall inviluppo di rottura Il perorso non è in genere determinabile dalla prova, a meno he non si misurino σ h e Δu (in edometri speiali o elle triassiali) Esistono versioni avanzate di elle edometrihe in ui è possibile ontrollare (p. es. imponendole ostanti): - la veloità di ario (CRL) - la veloità di spostamento (CRS) edometro Wissa - il gradiente idraulio (CHG) edometro Antaeus, pompa di flusso

6 6 Curva di onsolidazione sperimentale In ogni inremento Δσ v, si registra la urva edimenti-tempi (w:t) lungo una sequenza temporale in progressione geometria (Δlogt = ostante) Esempi: h 2 h 4 h 8 h 16 h 24 h h 3 3 h 6 h 12 h 24 h t (min) log t (min) ,,, ,2,2 w (mm),4,6 w (mm),4,6,8,8 1, 1, Inongruenze della risposta rispetto al PTE: Deformabilità/non saturazione sistema assestamento iniziale w Visosità/reep dello sheletro solido asintoto obliquo lim t dw dt

7 7 Consolidazione primaria e seondaria Cedimento immediato Consolidazione primaria: deformazioni di volume assoiate a dissipazioni di Δu log t (min) w1.2 w (mm) w (mm) Δu/Δσ Cedimento da onsolidazione primaria log t (min) Δu/Δσ w Δu/Δσ Δu/Δσ + = w (mm) log t (min) Δu w1+w2 Δu/Δσ w w2 Curva di onsolidazione sperimentale da depurare per ottenere il oeffiiente di onsolidazione vertiale v Δ u/δσ Cedimento seondario 1 Consolidazione seondaria: deformazioni visose dello sheletro solido a σ =ost. (si manifestano visibilmente quando Δu )

8 8 Interpretazione della urva di onsolidazione sperimentale Metodo di Casagrande Prinipio: depurare la w(t) sperimentale della testa e della oda per estrarne - edimento di onsolidazione primaria, w - oeffiiente di onsolidazione primaria, v (fr Teoria della ons.) - oeffiiente di onsolidazione seondaria, α h =2H Log(t) (min) U=.,1 t 4t 1 t , Δw,1 2 Δw.197 H v =,2 t 5,3 U=.5 w (mm),4,5,6 edimento di onsolidazione primaria tangente al punto di flesso asintoto obliquo U=1.,7 α α = tan α h o,8,9

9 9 Fasi del proedimento di Casagrande 1. Cedimento immediato w w(4t) per t ridotti, vale approssimativamente w t = 2 w(t) (ribaltamento estrapolazione a t=) 2. Cedimento seondario w s intersezione tra la tangente nel punto di flesso e l asintoto obliquo w = w w - w 3. Cedimento di onsolidazione w f s 4. Coeffiiente di onsolidazione v w vt 5 v : U =.5 T = = v = 2 H.197H t Coeffiiente di onsolidazione seondaria α Δε Δ logt Δw / h s o α : α, ε = = = Δ logt tanα h o oppure α = Δe Δ logt

10 1 Proedimento di Taylor (alternativo) 1. Cedimento immediato w per t ridotti: w estrapolazione a t= della retta t w : t 2. Cedimento di onsolidazione w w.9 w 9 = intersezione della urva on la retta inlinata 1.15 volte la tangente iniziale w w 9 = 3. Coeffiiente di onsolidazione v vt 9 v : U =.9 T = = v = H.848H t 9 2 NB: edimento seondario w s e oeffiiente di onsolidazione seondaria α non determinabili

11 11 Legame ostitutivo in ondizioni edometrihe h w deformazione vertiale ε z =w/h on w=σ i w i Curva tensione-deformazione Curva modulo-livello tensionale 5 5 tensione vertiale, σ'v (kpa) ε p ε e Modulo edometrio, E ed (MPa) deformazione vertiale, ε z (%) tensione vertiale, σ' v (kpa) deformazioni plastihe ε p (non reuperate in sario) deformazioni elastihe ε e (reuperate in sario) modulo di ompressione E ed Δσ v = Δε resente on la tensione vertiale z

12 12 Curva e parametri di ompressibilità h e V ss V ss h ss ε z Δe = 1+ e e e = e = e 1+ e ε z (1 + e ) = e i 1 i w h (1 + e ) = e i 1 i w h ss h ss h = 1+ e relazione lineare tra ε z ed e e = e - ε z (1+ e ) urva σ z : ε z e : log σ z,9 zona di snervamento,8 indie dei vuoti, e,7,6,5 ramo di riompressione on pendenza C r (indie di riompressione) ramo di rigonfiamento on pendenza Cs (indie di rigonfiamento) retta vergine on pendenza C (indie di ompressibilità),4 C (C r,c s ) = Δe Δ log σ' v, tensione vertiale, σ'v (kpa)

13 13 Indie di ompressibilità Correlazioni 1. Correlazioni empirihe tra indie di ompressibilità C e limiti di Atterberg La ompressibilità aumenta on la plastiità argille tenere (Terzaghi & Pek, 1967) C.9(w L.1) terreni vari (Wood, 199) C IP I P Esempio per una sabbia limosa (nuleo diga Castagnara, RC)

14 14 Altri parametri di ompressibilità Correlazioni Gli altri parametri di ompressibilità vanno riferiti in genere a C 2. Correlazione tra indie di rigonfiamento C r e di ompressibilità C Cs =.1.2 C terreni vari (Ladd, 1971) 3. Correlazione tra oeffiiente di onsolidazione seondaria α e indie C C α =.4.1 argille inorganihe (Mesri & Choi, 1985) C α =.5.1 argille organihe (Mesri & Choi, 1985)

15 15 Parametri di ompressibilità Valori tipii In definitiva: Terreni C C s C r α limi e argille inorganihe C limi organii C argille organihe > C torbe 1 15 Inoltre: Terreno Modulo edometrio E ed (MPa) σ v = 5 1 kpa σ v = 2 5 kpa Limi argillosi Argille n.. organihe alta plastiità Argille o.. di alta plastiità 8 5

16 16 Storia tensionale di un deposito naturale Sedimentazione Erosione σ v σ vp 3 k,n k,o σ v σ h e σ h Tensione di sovraonsolidazione, σ vp = massima σ v geostatia Grado di sovraonsolidazione OCR = σ σ vp v 1 OCR =1 OCR >1 terreno normalmente onsolidato (n..) terreno sovraonsolidato (o..) in sedimentazione (ario), il terreno è più ompressibile he in erosione (sario) in erosione, il oeffiiente K (= σ h /σ v ) è più elevato he in sedimentazione, ed aumenta on lo sario tensionale

17 17 Storia tensionale e ompressibilità Terreno normalonsolidato Terreno sovraonsolidato 1. Campionamento 1. Campionamento Indie dei vuoti,e LS o Indie dei vuoti,e LS o σ vo tensione vertiale, σ v (log) 2. Riompressione in edometro σ vo < σ vp tensione vertiale, σ v (log) 2. Riompressione in edometro Indie dei vuoti,e Y σ vo σ vy LCN Indie dei vuoti,e Y LCN tensione vertiale, σ v (log) σ vy > σ vo tensione vertiale, σ v (log) O: stato naturale (in sito); C: stato dopo il ampionamento; Y: snervamento LS: urva (linea) di sedimentazione; LCN: urva (linea) di onsolidazione normale LS; σ VY : tensione (vertiale) di snervamento (o di sovraonsolidazione apparente)

18 18 Riostruzione storia tensionale da prova indie dei vuoti, e,9,8,7,6,5 Costruzione di Casagrande o O t = tangente al punto di max urvatura O o = orizzontale per e t h b b = bisettrie di tôh LCN,4,3 σ vy,min σ vy tensione vertiale, σ' v (kpa) O = punto di max urvatura t, h = tangente alla urva e orizzontale in O o = orizzontale per e Intersezione tra b e LCN σ vy Intersezione tra o e LCN σ vymin Inizio tratto rettilineo LCN σ vymax σ vy,max Linea di Normale Consolidazione (retta vergine)

19 19 Altri metodi per stimare la tensione di snervamento Intersezione tra tangente iniziale e LCN Max variazione di pendenza di log E ed :log σ v,9 1 indie dei vuoti, e,8,7,6,5,4 Modulo edometrio, E ed (MPa) 1, σ vy σ vy 1 1 tensione vertiale, σ' v (kpa) tensione vertiale, σ' v (kpa)

20 2 Snervamento e sovraonsolidazione meania Non sempre σ vp σ vy! I terreni soggetti a sedimentazione (S) + diagenesi (D: reep + legami di ementazione tra partielle) in riompressione (R) presentano una sovraonsolidazione apparente (σ vy > σ vp ) più o meno elevata ome onseguenza della diagenesi. Sarebbe quindi più orretto definire il rapporto di snervamento YSR σ = σ v he oinide on OCR nel aso di sovraonsolidazione dovuta a soli effetti meanii. vy Indie dei vuoti,e S D σ vp < σ vy R Tensione vertiale, σ v (log)

21 21 Compressione e ompressione isotropa In prove di ompressione isotropa si osservano omportamenti meanii simili a quelli ottenuti nelle prove di ompressione (non linearità, elasto-plastiità, dipendenza dalla direzione del perorso di ario (sario-ario), dipendenza dalla storia tensionale preedente): entrambi i perorsi tensionali sono infatti aratterizzati da variazioni prevalenti della pressione effiae media p. Rappresentando i risultati di una prova di ompressione isotropa nel piano v:ln(p ) : - Linea di ompressione normale (isotropa) ISO-LCN v=n-λ ln(p ) on λ=c C /ln(1)=c / Linee di rigonfiamento ISO-url: v=v κ -κ ln(p ) on κ C S /ln(1) C /2.34 (essendo K ost.) - Modulo di rigidezza volumetria: Δp ' K ' = Δ ε v

22 22 Compressibilità dei terreni a grana grossa La ompressibilità di un terreno a grana grossa è influenzata prinipalmente da : - distribuzione granulometria; - stato di addensamento; - stato tensionale. A differenza di quanto aade per i terreni a grana fine, l effetto dell addensamento iniziale si perde a livelli tensionali molto elevati, superiori a quelli he aratterizzano le usuali opere di Ingegneria Civile (4 MPa per la sabbia addensata in figura). Terreno Modulo edometrio E ed (MPa) Sabbie siolte 1 2 Sabbie addensate 2 35 Compressione isotropa di una sabbia: effetto dell addensamento Ghiaie on sabbie addensate 35 1

23 23 Interpretazione della prova : riepilogo Parametro riavato da mediante oeffiiente onsolidazione primaria, v (m 2 /s) oeff. onsolidazione seondaria, α (%/min) modulo edometrio, E ed (MPa) oeffiiente di permeabilità, k (m/s) tensione di snervamento, σ vy (kpa) indie di riompressione, C r indie di ompressibilità, C indie di rigonfiamento, C s urve di onsolidazione (w:log t) urva tensione-deformazione (σ v :ε z ) v e E ed urva di ompressibilità (e:log σ v ) C C C T 2 x H v = t x Δε α = Δ log t Δσ' E v ed = Δε k = v E γ ed metodi vari (p. es. Casagrande) Δe z w r = (σ v < σ vy ) Δ log σ' v Δe = (σ v > σ vy ) Δ log σ' v Δe s = (in sario) Δ log σ' v

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine 1 Campionamento ed effetti sullo stato tensionale 1. Stato tensionale litostatio σ σ z x γ z k γ z p' 1+ 2k 3 (1 k γ z ) γ z u γ w z z x σ z u σ z u σ x σ x p.. p.l.f. 2. Variazione di stato tensionale

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi 1 Stato tensionale in terreni parzialmente saturi Vuoti di un terreno insieme di ondotti apillari Fenomeno governato dalle dimensioni dei pori (granulometria) Il terreno non saturo è soggetto a un sistema

Dettagli

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi

Stato tensionale in terreni parzialmente saturi 1 Stato tensionale in terreni parzialmente saturi Vuoti di un terreno insieme di ondotti apillari Fenomeno governato dalle dimensioni dei pori (granulometria) Il terreno non saturo è soggetto a un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Criterio di resistenza a rottura di un terreno

Criterio di resistenza a rottura di un terreno 1 Criterio di resistenza a rottura di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso Il criterio di resistenza a rottura

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

suzione iniziale (kpa)

suzione iniziale (kpa) suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 a) SCI SCI SCI S5PTG S5PTG S5PTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 b) mp1 mp2 mp3 mp4 mp5 mp6 mp7 mp8 mp9 mp1 mp11 mp12 Figura

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI

PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI PROVE DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETà IDRAULICHE E MECCANICHE DEI TERRENI Sommario 2 Premessa... 2 3 Identificazione e descrizione di un campione indisturbato... 2 4 Prove di permeabilità...

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina diametro mm profondità dal pc quota campioni tubaggio scala rif stratigrafia falda quota (m dal pc) Vane test Kg/cmq SPT=N colpi 15+15+15 cm Studio Geologico Drssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente:

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 32

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7.1 - CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Realizzare un'opera, sia essa un fabbricato o una diga, eseguire uno scavo, o più in generale intervenire sull'ambiente

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Consolidazione e prova edometrica Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 INTERPRETAZIONE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Prof. Ing. Claudia Madiai

Prof. Ing. Claudia Madiai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Dinamica dei Terreni Comportamento dei terreni ad alti livelli deformativi e a rottura 0.2 (%) τd/ σ'

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA Ente Appaltante Comune di Palermo Richiedente SYSTRA S.A. Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Lettera

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli