Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai"

Transcript

1 Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Rome-Italy Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre

2 Collaborazione tra due Reparti del Dipartimento: Meccanismi di Tossicità e Qualità degli Ambienti Acquatici e Acque di Balneazione F.M. Buratti E. Funari M. Manganelli S. Scardala M. Stefanelli S. Vichi e agli altri collaboratori su problematiche specifiche 2 Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre 2011

3 Aumentati livelli di nutrienti Cambiamenti climatici Eutrofizzazione dei corpi idrici Aumento di T, alterato ph, alluvioni/siccità Condizioni favorevoli per la crescita (fioritura o bloom) di cianobatteri (procarioti fotosintetici ubiquitari) fino a densità così elevate da formare schiume. 3

4 Cianobatteri : problema emerso o emergente? Il WHO considera i cianobatteri come un problema sanitario emergente, non come organismi patogeni ma in relazione alla produzione delle tossine. L uomo è esposto alle cianotossine attraverso vie e scenari diversi. 4

5 Cianobatteri vs cianotossine Molte specie di cianobatteri producono come metaboliti secondari tossine tra cui: Microcistine (MC): un gruppo di eptapeptidi epatotossici costituito da circa 80 congeneri conosciuti Anatossine/saxitossine: un potente gruppo di neuro-tossine, che agiscono bloccando la contrazione di muscoli scheletrici e respiratori Cilindrospermopsina : inibitore della sintesi proteica per se epato- e nefro-tossica. Osservazioni indirette suggeriscono una bioattivazione (CYP-dipendente) a 5 metaboliti potenzialmente genotossici.

6 Cianobatteri: cosa è noto? Sono disponibili molti dati sulla ecologia dei cianobatteri. MA I fattori ambientali che scatenano la crescita non sono del tutto chiari (probabilmente cause multifattoriali - diverse per i vari cianobatteri): influenza dei CC I fattori ambientali responsabili della dinamica delle popolazioni costituite in proporzione variabile di individui tossici/non tossici (per la presenza di geni coinvolti nella sintesi non-ribosomale delle tossine) non sono noti Il ruolo fisiologico delle cianotossine non è noto L identificazione di altri peptidi con attività biologica sconosciuta è solo agli inizi. 6

7 Cambiamenti climatici Da Funari et al, JToxicol Environ Health B Submitted

8 Interazioni con i batteri Lago di Gerosa piccolo bacino artificiale oligotrofico in area montuosa scarsamente antropizzata. Perché ci sono fioriture di Planktothrix rubescens? C è un ruolo dei batteri nel riciclo dei nutrienti? Rapporto fra fosfatasi ed amminopeptidasi > 1 il fosforo è presente in concentrazioni limitanti per la comunità fitoplanctonica ma l intensa attività di riciclo delle fosfatasi ne permette il mantenimento durante tutto l anno. Significativa correlazione negativa fra amminopeptidasi e concentrazione di nitrati l azione enzimatica di riciclo ovvia alla limitazione di azoto. Lago di Vico: maggiore livello di trofia. Non c è alcun legame fra la pur elevata attività di riciclo dei batteri e le fioriture dei cianobatteri. Le concentrazioni dei nutrienti sono per sé in grado di sostenere comunità molto più ricche e diverse di batteri, cianobatteri e fitoplancton e mantenere alte densità di P. rubescens durante tutto l anno. 8 Vedi il Poster Stefanelli et al.

9 Cianobatteri e Cianotossine: problema emerso o emergente? I cianobatteri sono considerati dal WHO come un problema sanitario emergente sebbene non come organismi patogeni ma in relazione alla produzione delle tossine. L uomo è esposto alle cianotossine attraverso vie e scenari diversi. 9

10 Vie di esposizione umana Orale Inalatoria Cutanea acqua potabile attività di ricreazione dieta integratori alimentari aerosols, spray durante attività ricreative/occupazionali, doccia attività ricreative/occupazionali, doccia Emodialisi acqua utilizzata allo scopo (in Brasile 56 decessi su 130 pazienti, e altri casi di 10 esposizione subtossica)

11 Monitoraggi E necessario conoscere le caratteristiche del bacino per poter disegnare piani di monitoraggio adeguati, attraverso approcci integrati. Lago di Gerosa (oligotrofico): La sola densità cianobatterica (che rimane cruciale in attività di routine) non è sufficiente alla protezione della salute, perché il rapporto cellule tossiche/non tossiche non è costante, varia con le condizioni ambientali e determina shift temporali tra picco di densità cellulare e picco di tossine. Lago di Vico (meso-eutrofico): il rapporto cellule tossiche/non tossiche è sempre alto, ma la comunità è molto più ricca e sono cruciali i rapporti tra cianobatteri, con possibile formazione di altre tossine. Quando il cianobatterio dominante è P. rubescens e il bacino è utilizzato come fonte di acqua potabile, è importante analizzare campioni sotto il termoclino dove si possono avere fioriture come in superficie e la % di cellule tossiche è più alta che in superficie E importante usare per la determinazione delle tossine sia un metodo aspecifico (ELISA) (stima semiquantitativa del carico globale di tossina), sia metodi specifici nel caso di concentrazioni rilevanti (profilo dei congeneri) 11 Da : Manganelli et al, Water Res., 2010; Scardala et al, in preparazione

12 Episodi di intossicazioni acute riportati : Acqua potabile contaminata (per utilizzo di sistemi di trattamento poco efficienti) Avvelenamenti di bestiame, uccelli, animali selvatici e domestici (Funari e Testai, Notiziario ISS, 2010) In caso di fioriture gli animali abbeverandosi possono essere esposti a dosi letali di cianotossine, presenti in volumi di acqua anche inferiori al loro fabbisogno giornaliero. Effetti sulla salute degli animali. Effetti sulla salute dell uomo esposto attraverso il consumo di carni, latte e derivati Il problema sanitario più rilevante è comunque legato ad esposizioni ripetute 12

13 VdR per la salute umana Bovini trattati per brevi periodi con microcistine o estratti di M. aeruginosa densità cellulari e/o a livelli di tossina fino a 10 μg/l (tipicamente misurati in acque superficiali) non sono tossici per gli animali i livelli di residui nelle carni e nel latte sono trascurabili Consumo di carni e latte derivati da animali abbeverati con acque contaminate da MC non è significativo. Nessuna informazione su congeneri liposolubili di MC e/o altre tossine Avviato un progetto con IZS della Sardegna per affrontare il problema : bovini, ovini, suini e trote presenti nel Lago Alto Flumendosa 13

14 Episodi di intossicazioni acute riportati : Acqua potabile contaminata (per utilizzo di sistemi di trattamento poco efficienti) Avvelenamenti di bestiame, uccelli, animali selvatici e domestici (soprattutto cani) Presenza di MC nella parte edule di pesci, crostacei e molluschi bivalvi (fino a g MCs/kg). I valori più elevati si misurano nelle viscere. Possibile presenza di più tossine nello stesso organismo (tossicità da miscele) specialmente in organismi marini esposti a tossine prodotte da cianobatteri e alghe tossiche marine Non sono note le cinetiche di eventuale accumulo/eliminazione : necessità di identificare i tempi più appropriati per i monitoraggi Collaborazione con UniTrieste e partecipazione ad una call FP7 coordinata da IFREMER. 14

15 Episodi di intossicazioni acute riportati : Acqua potabile contaminata (per utilizzo di sistemi di trattamento poco efficienti) Avvelenamenti di bestiame, uccelli, animali selvatici e domestici (soprattutto cani) Presenza di MC nella parte edule di pesci, crostacei e molluschi bivalvi (fino a g MCs/kg). I valori più elevati si misurano nelle viscere. Contaminazione di integratori alimentari a base di estratti di cianobatteri (BGAS) 15

16 Integratori ottenuti da Spirulina spp. e Aphanizomenon flos-aquae cresciute in bacini artificiali e/o in laghi naturali: sono pubblicizzati come supporto nelle diete ipocaloriche per perdere peso, per migliorare l umore, come benefico apporto energetico e per aumentare l attenzione (uso pediatrico per il trattamento naturale della sindrome da deficit di attenzione - ADHD). Non essendo un farmaco convenzionale, non c è prescrizione nè posologia ma programmi di consumo individuale (Decesso di una 37enne tedesca per epatite da BGAS) In BGAS sul mercato italiano abbiamo evidenziato contaminazione da MC (LC/MS-MS) prodotta da Mycrocistis spp. (identificata con qpcr) MC-LR MC-LA 1 μg/g BGAS 16 Vichi et al, in preparazione

17 Cianobatteri e Cianotossine: problema emerso o emergente? I cianobatteri sono considerati dal WHO come un problema sanitario emergente sebbene non come organismi patogeni ma in relazione alla produzione delle tossine. L uomo è esposto alle cianotossine attraverso vie e scenari diversi. Le cianotossine conosciute finora sembrano rappresentare solo una frazione limitata delle esistenti 17

18 cell/l μg/l Stessi cianobatteri : tossine diverse? 3.00E E E E E E E+00 Stazione A P. rubescens cellule potenzialmente tossiche P. rubescens cellule totali P. rubescens + L. redekeii MC tot Scardala et al, in preparazione Limnothrix redekeii nel lago di Vico: possibile contributo alla produzione di DemMC- RR? Isolata non mostra di avere mcyb: un gene diverso? Bernard et al. (2009) riporta un elevato potenziale di tossicità dovuto ad una tossina non ancora identificata. Trichodesmium è un cianobatterio marino (che dalle zone tropicali è arrivato in zone temperate) che è stato recentemente dimostrato produce palitossina e 42-idrossi-palitossina (come O.Ovata) Il ceppo australiano di Cylindrospermopsin raciborskii produce cilindrospermopsina mentre il ceppo brasiliano e quello europeo producono rispettivamente saxitoxine e una tossina ancora non nota 18

19 Cianobatteri e Cianotossine: problema emerso o emergente? I cianobatteri sono considerati dal WHO come un problema sanitario emergente sebbene non come organismi patogeni ma in relazione alla produzione delle tossine. L uomo è esposto alle cianotossine attraverso vie e scenari diversi. Le cianotossine conosciute finora sembrano rappresentare solo una frazione limitata delle esistenti E stato proposto per i cianobatteri un ruolo nella eziologia della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) che presuppone la possibilità che i cianobatteri colonizzino l ospite. 19

20 ..cianobatteri eterotrofi? Per verificare la plausibilità della ipotesi di colonizzazione dell intestino: Microcystis sopravvive in condizioni che mimano il microambiente gastro-intestinale? Durante il passaggio in ambiente acido (2 h a ph=2 tipico dello stomaco), si assiste ad una significativa lisi cellulare con massiccio rilascio di MC. Poi Microcystis cresce 37 C, al buio e in presenza dei batteri della flora intestinale come organismo eterotrofo per almeno 4-7 giorni mantenendo la presenza e l espressione del gene mcyb e una limitata produzione di MC. Cell lysis after ph2 Healthy cells in a matrix of dissolved SybrGreen stained DNA 20

21 Nonostante l esposizione a cianotossine possa rappresentare un rischio per la salute dell uomo potenzialmente rilevante: i dati tossicologici disponibili sono limitati, i dati sull uomo davvero scarsi la conduzione di valutazioni di rischio è possibile ma con un elevato grado di incertezza (al quale si sopperisce utilizzando opportuni fattori di sicurezza per assicurare la protezione della salute delle popolazioni esposte). 21

22 L epatossità acuta delle MC è congeneredipendente Toxin i.p. LD 50 (µg/kg) M.W. Structure MC-LR cyclo -(D-Ala-L-Leu-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) [D-Asp 3 ]MC-LR cyclo -(D-Ala-L-Leu-D-Asp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) [L-MeLan 7 ]MC-LR cyclo -(D-Ala-L-Leu-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-L-MeLan-) [6(Z)-Adda 5 ]MC- LR > cyclo- (D-Ala-L-Leu-D-MeAsp-L-Arg-6(Z)Adda-D-Glu-Mdha) MC-LA cyclo -(D-Ala-L-Leu-D-MeAsp-L-Ala-Adda-D-Glu-Mdha-) MC-RR cyclo -(D-Ala-L-Arg-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) [Dha 7 ]MC-RR cyclo -(D-Ala-L-Arg-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Dha-) [6(Z)-Adda 5 ]MC- RR > cyclo- (D-Ala-L-Arg-D-MeAsp-L-Arg-6(Z)Adda-D-Glu-Mdha) MC-YR cyclo -(D-Ala-L-Tyr-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) MC-YA cyclo- (D-Ala-L-Tyr-D-MeAsp-L-Ala-Adda-D-Glu-Mdha-) MC-AR cyclo -(D-Ala-L-Ala-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) MC-M(O)R cyclo -(D-Ala-L-Met(O)-D-MeAsp-L-Arg-Adda-D-Glu-Mdha-) Da Funari &Testai, Cri.RevToxicol 2008 Differenze di volte tra tossicità acuta i.p. e orale è attribuita a differenze nella tossicocinetica delle MC. 22

23 La coniugazione di MC-LR e MC-RR con il GSH Le isoforme di GST umane ricombinanti M1, T1, P1, A1 and A3 sono in grado, con diversa affinità, di detossificare i due congeneri di MC a concentrazioni basse rappresentative delle dosi di esposizione. Le principali isoforme coinvolte sono la T1, M1 e A1 localizzate nel fegato. I parametri cinetici indicano che la MC-RR è detossificata più efficientemente della MC-LR, facendo ipotizzare che questa caratteristica possa spiegare almeno in parte la diversa tossicità acuta dei due congeneri, non attribuibile esclusivamente ad una diversa affinità nei confronti del bersaglio e del meccanismo molecolare (inibizione della fosfatasi PP2A). GST enzimi polimorfici con delezione del gene (15-25% dei Caucasici e 60% degli orientali mancano della T1; 50% della popolazione manca della M1) questi gruppi di individui possono essere considerati più suscettibili agli effetti tossici poiché meno efficienti nel detossificare le MC via coniugazione con il GSH. Per MC-LR : Buratti et al, Chem. Res. Toxicol Per MC-RR: Vedi poster Buratti et al. 23

24 Domande? 24

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

Profilo tossicologico delle cianotossine

Profilo tossicologico delle cianotossine PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Roma 21 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Profilo tossicologico delle cianotossine

Dettagli

Razionale e linee guida

Razionale e linee guida Razionale e linee guida Enzo Funari, Maura Manganelli, Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità, Dip. Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Roma, 20 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Presentazione

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE. Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Cianobatteri tossici negli ambienti acquatici Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti cellule

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai

Enzo Funari e Emanuela Testai I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Rischio sanitario associato a fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici Enzo Funari e Emanuela Testai Istituto

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS Corso teorico-pratico per la sorveglianza delle fioriture dei cianobatteri negli ambienti acquatici Istituto Superiore di Sanità, 26-27 gennaio 2011 Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO

IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS NELL INVASO DI OCCHITO L EMERGENZA IDRO-POTABILE DEL LAGO DI OCCHITO: ESPERIENZA DI DUE ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO. Conferenza Regionale, Bari 5/12/2011. IL MONITORAGGIO ARPA PUGLIA: TREND DELLA FIORITURA DI PLANKTOTHRIX RUBESCENS

Dettagli

Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai

Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità- Roma 1 Convegno Cianobatteri

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione

Qualità delle acque di balneazione Qualità delle acque di balneazione Anno 21, 211 e 212 Allegato III Dichiarazione Ambientale di Ledro Pag. 1 Le operazioni di controllo e iniziano ufficialmente il primo giorno del mese di aprile e sono

Dettagli

Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori

Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori Convegno Arsenico nelle catene alimentari Introduzione ai lavori Francesco Cubadda Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Roma Convegno Arsenico

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI Tri 17 Dicebre 2013 Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino cianobatteri o alghe verdi-azzurre costituiscono uno dei principali

Dettagli

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI Maura Manganelli (a)*, Emanuela Viaggiu (b)*, Rossella Barone (c), Fabio Buzzi (d), Francesca Caviglia (e), Roberta Congestri

Dettagli

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne Laura Achene Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle acque interne Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1646 DEL 24/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2475 DEL

Dettagli

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009 SORVEGLIANZA DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE: APPROCCIO PER L APPLICAZIONE DEL DL.vo 30 MAGGIO 2008 N.116 IN RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/7EC Metodi immunoenzimatici per

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici

Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici M. Manganelli (a), E. Viaggiu (b), R. Barone (c), F. Buzzi (d), F. Caviglia (e), R. Congestri (b), D. Copetti (f), R. De Angelis (g),

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

La Laguna di Venezia. I Parametri

La Laguna di Venezia. I Parametri La Laguna di Venezia La Laguna di Venezia rappresenta un ambiente unico al mondo. È collegata al mare Adriatico attraverso 3 bocche di porto: Chioggia, Malamocco e Porto Lido. Si tratta di un ecotono,

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015 Marzo 2016 1 RISULTATI STAGIONE BALNEARE 2015 1 2 PROGRAMMI DI CONTROLLO 2 3 ANALISI DEI RISULTATI 4 3.1 Lago Trasimeno... 4 3.2

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri Presentazione delle nuove linee guida per la gestione delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Istituto Superiore di Sanità, 21 Aprile 2015 CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI OSTREOPSIS OVATA E DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 20-21 Aprile 2015 organizzato

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA (VT)

MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA (VT) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MONITORAGGIO E RIMOZIONE DI CIANOBATTERI, CIANOTOSSINE E ARSENICO NELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CAPRAROLA

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 Febbraio 2011 1 PREMESSA... 1 2 PROGRAMMI DI MONITORAGGIO... 1 3 RISULTATI ANALITICI - STAGIONE BALNEARE 2010... 5 4 VALUTAZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Ecologia dei principali cianobatteri tossici Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti fotoautotrofi ossigenici tilacoidi (clorofilla

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972, intorno al 2000

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza;

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; b. coordinano, nella loro sfera di competenza, le attività dei laboratori ufficiali

Dettagli

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo Introduzione Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo mutare delle condizioni ambientali, l essere umano ha dovuto necessariamente adattarsi. I tempi e i modi di questo adattamento sono

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Grado - Isola Volpera 4 Categoria acque di transizione 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Grado 8 Corpo idrico* Ara

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Sistiana - Sotto il Camping 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente

Dettagli

Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno.

Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno. Le diarree neonatali dei vitelli: risultati sperimentali del trattamento con tannino di castagno. Marcello Mele, Francesca Bonelli, Micaela Sgorbini Centro di Ricerche Agro-ambientali E. Avanzi Università

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La gestione dei sedimenti e l emergenza ambientale della Planktothrix Rubescens nell invaso artificiale di Occhito

La gestione dei sedimenti e l emergenza ambientale della Planktothrix Rubescens nell invaso artificiale di Occhito La gestione dei sedimenti e l emergenza ambientale della Planktothrix Rubescens nell invaso artificiale di Occhito Dott.Ing. Giuseppe Di Nunzio Airone cinerino dal De Arte Venandi cum avibus CONSORZIO

Dettagli

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Meccanismi di Tossicità Istituto

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

e dei genotipi tossici

e dei genotipi tossici Metodi molecolari l per il riconoscimento dei cianobatteri e dei genotipi tossici Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Workshop Sorveglianza delle

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per i bagnanti associato all esposizione alle. chimici.

Valutazione e gestione del rischio per i bagnanti associato all esposizione alle. chimici. Sorveglianza delle alghe tossiche marine e di parametri chimici d interesse sanitario nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DLvo 30 maggio 2008 n.116 in recepimento della direttiva

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ELENCO DEI METODI Regolamento (CE) N. 440/2008 (aggiornato al Regolamento 640/2012 ) PARTE A: METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE A.1. Temperatura di Fusione/Congelamento pag.

Dettagli

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E www.eurocopper.org

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli