Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai"

Transcript

1 Valutazione del rischio sanitario per esposizione a cianotossine Enzo Funari e Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità- Roma 1 Convegno Cianobatteri ISS Novembre 2007

2 Vie di esposizione per l uomo Via di esposizione Orale Mezzo acqua potabile acque ad uso ricreazionale cibo (prodotti ittici,latte,carne, verdure) supplementi alimentari Polmonare aerosols, spray in attività di ricreazione, lavoro, doccia Cutanea attività di ricreazione, lavoro, doccia Emodialisi acqua usata per emodialisi

3 Valutazione esposizione Proprietà chimiche e profilo tossicologico del rischio per a cianotossine Scenari, vie e livelli di esposizione

4 Cianotossine Le cianotossine includono : epatotossine (microcistine, nodularina) citotossine (cilindrospermopsina) neurotossine (anatossina-a, anatossina a-(s), saxitossina, neosaxitossina), endotossine lipopolisaccaridiche (LPS) Aplisiatossina, lingbiatossina, microviridina J, BMAA Le cianotossine note ad oggi rappresentano verosimilmente soltanto una parte di quelle esistenti

5 Microcistine Le microcistine (MC) sono eptapeptidi monociclici MC-LR (5) ADDA Posizione 2: Arginina MC-RR Tirosina : MC-YR

6 Biodisponibilità delle MC (I) La MC-LR ha elevata idrofilicità che impedisce il passaggio attraverso le membrane biologiche per diffusione passiva. La MC-LR nei mammiferi viene assorbita a livello intestinale grazie al sistema di trasporto degli anioni organici. Attraverso il circolo portale viene trasportata al fegato e veicolata all interno degli epatociti dal sistema di trasporto degli acidi biliari. Al fegato, principale organo bersaglio dell azione delle MC ingerite, si distribuisce circa il 50-70% della dose di esposizione.

7 Biodisponibilità delle MC (II) Le MC sono resistenti all idrolisi enzimatica Vengono escrete nelle urine e nelle feci come tossine tal quali o come coniugati con il glutatione e con la cisteina I coniugati sono meno tossici del parentale

8 Tossicità acuta delle MC Le MC sono potenti epatotossine La MC-LR è considerata il congenere con la più elevata tossicità acuta. MC-LR: DL50 ip - topo: µg/kg pc. MC-RR: DL50 ip - topo: 600 µg/kg pc MC-LR: DL50 orale topo: µg/kg pc (superiore nel ratto) La morte si verifica entro breve tempo (1-2 ore dalla somministrazione)

9 La differenza di tossicità acuta di volte nelle 2 vie di somministrazione (i.p/orale) è dovuta a differenze tossicocinetiche. I sistemi di trasporto attivo per l assorbimento intestinale vengono by-passati dal trattamento i.p.. La MC-LR diventa direttamente disponibile per il trasporto all interno della cellula epatica. Somministrazione i.p.: poco rappresentativa delle reali condizioni di esposizione umana per via orale (cibi e/o acqua potabile).

10 MC: Meccanismo di azione Le MC agiscono a livello epatico come inibitori delle fosfatasi proteiche 1 e 2A (PP1 e PP2A). eventi a Ad alte dosi di MC (tox acuta) cascata (cambiamenti nel citoscheletro, stress ossidativo, apoptosi, aumento della trascrizione di alcuni geni) tossicità epatica centrolobulare, zone altamente emorragiche per danneggiamento dei sinusoidi epatici. A basse dosi di MC (tox ripetuta) induzione di proliferazione cellulare e ipertrofia epatica

11 MC: Tossicità ripetuta 13 settimane- topo- gavaggio: NOAEL di 40 µg/kg pc/giorno; LOAEL= 200 µg/kg pc al giorno (effetti poco rilevanti su un numero limitato di animali ) 45 giorni topo- via orale (dieta): NOAEL di 333 µg /kg pc/giorno Le differenze possono essere attribuite alla tossicocinetica delle due vie di somministrazione. Gavaggio introduzione di una dose bolo: alte concentrazioni circolanti e tissutali, Dieta graduale nel tempo: eventuali sistemi di detossificazione e/o riparo possono intervenire.

12 MC: Altri effetti tossici Le MC non sono dotate di tossicità riproduttiva e dello sviluppo Non c e interazione diretta con il DNA, responsabile di attività genotossica. Se somministrata da sola la MC-LR non ha alcuna attività cancerogena Sono state dimostrate proprietà di promotore tumorale della MC-LR La IARC ha classificato la MC-LR come cancerogeno 2B

13 Nodularina La nodularina (NOD) è una pentapetide monociclico, con struttura simile alle microcistine.

14 Tossicità acuta delle Nodularine Le Nodularine (NOD) sono potenti epatotossine Sono noti meno di 10 congeneri di NOD. DL50 ip - topo: µg/kg pc ( la morte sopraggiunge in 2-3 h). Le NOD agiscono a livello epatico come inibitori delle fosfatasi proteiche 1 e 2A (PP1 e PP2A). Si ottiene un quadro di tossicità epatica centrolobulare, simile a quello indotto da MC.

15 NOD: Altri effetti tossici Non sono disponibili dati di tossicità ripetuta su NOD. Non è stata dimostrata attività di iniziatore dopo somministrazione in vivo di NOD. Non è nota attività genotossica primaria Sono state dimostrate proprietà di promotore tumorale della NOD La IARC non ha considerato i dati disponibili sufficienti per classificare le NOD

16 Cilindrospermopsina La cilindrospermopsina (CYN) appartiene alla classe degli alcaloidi guanidinici. La molecola è costituita da un gruppo guanidinico triciclico combinato con idrossimetil-uracile.

17 Tossicocinetica della CYN La CYN ha elevata idrofilicità. Necessita di trasporto attivo (trasportatori degli acidi biliari per gli epatociti). Per le ridotte dimensioni può attraversare parzialmente le membrane biologiche per diffusione passiva. Nel topo viene escreta per via renale (>50% in 6h) Viene bioattivata dal P450 e probabilmente coniugata con GSH

18 Tossicità acuta della CYN La CYN ha effetti epatotossici e nefrotossici. Altri organi (timo, polmone) possono risultare danneggiati. La tossicità acuta è ritardata e progressiva: la morte si verifica a h (1-2 h per le MC). LD50 topo-ip : 2.1 mg/kg a 24 h LD mg/kg a 5-6 gg ( h) topo-orale : mg/kg a 2-6 gg

19 CYN: Meccanismo di azione La CYN agisce direttamente come inibitore della sintesi proteica I metaboliti formati dal P450 agiscono con un meccanismo diverso non noto In epatociti in coltura la CYN induce danni al DNA solo in seguito ad attivazione metabolica. Possibile attività genotossica?

20 CYN: Tossicità ripetuta 11 settimane-topo- gavage-cyn pura: NOAEL =30 µg/kg pc/g (basato su aumento di peso del rene alla dose superiore = 60 µg/kg pc/g) Dati preliminari in vivo indice di potenziale attività cancerogena (tumori epatici): topi per via orale con 500 e 1500 μg/kg pc estratto di C. raciborskii (1 dose ogni 2 settimane per 3 volte) + 10 μg TPA, 2 volte a settimana (30 sett) basso numero di animali, assenza di dose dipendenza, assenza di significatività

21 Struttura chimica delle neurotossine La Anatossina a è un alcaloide amminico biciclico La Omoanatossina-a differisce dalla anatossina-a per la presenza di un addizionale gruppo metilico. La Anatossina-a (s) ha una struttura chimica diversa, essendo un estere fosforico della N-idrossi guanidina.

22 Struttura chimica delle saxitossine La molecola della Saxitossina (STX) ha le caratteristiche di un carbammato con il sostituente in posizione 4 = CONH2. E parte del gruppo delle tossine note come PSP (Paralytic Shellfish Poison)

23 Anatossina-a : Tossicità acuta E un potente agente depolarizzante pre- e postsinaptico. Si lega ai recettori dell acetilcolina nel SNC e periferico e nelle giunzioni neuromuscolari, con blocco della trasmissione dell impulso nervoso. La morte sopraggiunge per paralisi muscolare e asfissia. DL50 topo i.v.< 100 µg/kg pc DL50 topo i.p. = 375 µg/kg pc DL50 topo orale > µg/kg pc E assorbita rapidamente dal sistema g.i., si

24 Anatossina-a:Tossicità ripetuta 14 gg topo gavaggio NOAEL = 1500 µg/kg pc/g 28 gg topo gavaggio NOAEL >120 µg/kg pc/g (nessun effetto alla dose più alta saggiata). 54 gg ratto orale (drinking water) NOAEL >510 µg/kg pc/g (nessun effetto alle 2 dosi = alla dose più alta saggiata) Gli effetti acuti sembrano rappresentare il principale rischio per la salute umana

25 Anatossina-a(s): Tossicità acuta L anatossina-a(s), analogamente agli insetticidi organofosforici, inibisce la attività acetilcolinesterasica ma solo nel sistema nervoso periferico. Bloccandone l idrolisi, l acetilcolina si accumula e determina iper-eccitabilità nervosa. DL50 topo i.p. = µg/kg pc (tempo di sopravvivenza 5-30 min) La attività colinesterasica cerebrale resta normale anche a dosi letali

26 Saxitossine: Tossicità acuta Le STX bloccano la trasmissione dell impulso nervoso nei nervi periferici e nei muscoli scheletrici, con conseguente paralisi muscolare (cuore incluso) e respiratoria. DL50 topo i.p. = 10 µ g/kg pc DL50 topo orale = 263 µg/kg pc Sono facilmente assorbibili a livello GI e bioaccumulabili in alcuni organismi marini (non si hanno dati sui mammiferi) Sono permeabili alla barriera ematoencefalica Non sono disponibili studi di tossicità ripetuta

27 Le endotossine LPS Associazione tossine LPS effetti topici (irritazione di pelle, occhi, mucose, e problemi g.i.) o reazioni allergiche mai dimostrata sperimentalmente e ipotizzata in analogia agli effetti dovuti alle LPS dei batteri Gram-negativi

28 Procedure per il Risk Assessment Studio di tossicità rilevante ed effetto critico (dati sull uomo e/o su animali) NOAEL animali NOAEL uomo Nessun fattore di incertezza Estrapolazione Animali/uomo (uomo considerato più sensibile) Variabilità interspecifica UF=10 UF= uncertainty factor

29 Variabilità interspecifica UF=10 + Variabilità intraspecifica UF=10 Fattore di incertezza 10x10 =100 Qualità del dato/assenza di dati di tox cronica/gravità dell effetto UF=2-30 Fattore di incertezza totale : da applicare al NOEL per il calcolo del MOS o della dose accettabile per l uomo capace di proteggere dagli effetti tossici anche gli individui più sensibili

30 Calcolo della TDI/ADI TDI/ADI= dose giornaliera accettabile= dose che può essere ingerita da varie fonti per tutto l arco della vita ogni giorno senza alcun rischio apprezzabile per la salute. TDI totale= NOAEL UF TDI parziale= proporzione della TDI attribuibile ad una singola fonte di esposizione = TDI tot x AF AF (allocation factor) = contributo % alla TDI totale

31 TDI della MC-LR NOEL subcronico - topo = 40 μg (kg pc x g)-1 (scelta conservativa = NOEL più basso) UF= 10 variabilità interspecifica ( TK: trasportatori per anioni organici uomo/roditori; TD: sensibilità tra le specie) 10 variabilità intraspecifica 10 assenza di dati di tox cronica (2 secondo il nuovo TGD europeo per il RA; fattore 3 aggiuntivo per la promozione tumorale) TDI= NOEL/1000 =0.04 μg (kg pc x g)-1

32 TDI (provvisoria) della CYN NOEL subcronico - topo = 30 μg (kg pc x g)-1 UF= 10 variabilità interspecifica 10 variabilità intraspecifica 10 assenza di dati di tox cronica (fattori aggiuntivi per eventuali effetti irreversibili, se confermati) TDI= NOEL/1000 =0.03 μg (kg pc x g)-1 Pari a 1.8 μg/d per persona adulta di 60kg

33 Superamenti dei valori guida e della TDI Permanente: potrebbe rappresentare un rischio significativo (dipende dai livelli di superamento e dai fattori di incertezza nel calcolo della TDI) ed è opportuno intervenire sulla fonte per ridurre l esposizione. Sporadico: non rappresenta necessariamente un rischio significativo; necessità del giudizio di un esperto tossicologo, eventuali interventi sulla fonte.

34 Valutazione del rischio acuto No acute effect level = NO(A)EL acuto UF MC-LR: NOEL Acuto i.p. : μg/kg. Fattore di incertezza =100 (variabilità inter- & intraspecifica) Fattore di correzione: X 10 (per tenere conto della differenza di volte tra la via i.p. e quella orale) No acute effect level = 25 X 10 = 2.5 μg/kg 100 quindi circa 150 μg per un adulto di 60 kg

35 Valutazione del rischio subcronico La Dose acuta di riferimento che viene derivata per quei prodotti con elevata tossicità acuta, o con altri effetti significativi (neurotossicità, tossicità dello sviluppo) in seguito ad esposizioni ripetute ma per tempi brevi. Si proteggono popolazioni che in dipendenza della stagionalità consumano alte quantità di alimenti contenenti residui NOEL subcronico - topo = 30 μg (kg pc x g)-1 UF= 10 variabilità interspecifica 10 variabilità intraspecifica ARfD= NOEL/100 =0.3 μg (kg pc x g)-1 Pari a 18 μg/d per persona adulta di 60kg

36 Le cianotossine nell acqua potabile Le cianotossine possono contaminare l acqua potabile quando siano utilizzate come fonti di approvvigionamento acque contenenti cianobatteri. I livelli dipendono strettamente dall entità della loro presenza nelle acque grezze e dalla efficienza dei metodi utilizzati per il trattamento e dalla loro efficacia nella rimozione delle cellule e delle tossine disciolte. Trattamenti adeguati permettono una riduzione della concentrazione >99%

37 MC-LR e acqua potabile Si stima che l 80% della ingestione totale di MC-LR avvenga attraverso il consumo di acqua potabile : AF = 0.8 Consumo giornaliero: si assume che sia 2 L al giorno per un adulto di 60 kg di peso. Il valore guida dell OMS per l acqua potabile GV =0.04 μg (kg x g)-1 x 60 kg x μg /L 2 L/g

38 Acqua potabile (1) Effetti acuti esposizione a concentrazioni di cianotossine relativamente elevate dovute alle caratteristiche di rilascio delle tossine, alla lisi di una fioritura sia naturale che indotta (es. uso di algicidi) o dalla inefficienza dei sistemi di trattamento. Trattamento efficace basso Assenza di trattamento acuto Valori di Intake< 2.5 μg/kg rischio acuto molto possibile rischio Nessun rischio Necessità di definire misure di mitigazione del rischio tailored-made (inclusa l informazione alla popolazione)

39 Acqua potabile (2) Effetti cronici esposizioni ripetute a bassi livelli Valori guida OMS (GV) = massima concentrazione ammissibile nell acqua potabile MC-LR TDI= 0.04 µg/kg bw/day GV= TDI x peso x AF = 0.04 µg/kg x 0.8 x 60kg 1 µg/l consumo giornaliero (C) 2L Anatoxin-a TDI provvisoria = 0.51 µg/kg bw/day Per valori GV GV provvisorio 12 µg/l CYN TDI= 0.03 µg/kg bw/day GV provvisorio 1 µg/l Nessun rischio cronico

40 Carni e latte Dieta (1) Le MC non si accumulano nelle carni e non sono trasportate al latte in bovini trattati con MC-LR. Vegetali Alcune piante possono trattenere MC se irrigate con acque interessate da forti fioriture (livelli fitotossici). Non accade se irrigate con acque con livelli ambientali di MC. L evento è episodico e limitato nel tempo. Si può raccomandare di non usare acque con fioriture per l irrigazione Rischio assente o molto basso

41 Dieta (2) Prodotti ittici Livelli di contaminazione riportati in letteratura MCs: MCs µg/kg in parti eduli di pesci, crostacei e molluschi CYN: CYN mg/kg in parti eduli di pesci, viscere and epatopancreas; STX: STX fino a 80 μg/100 g di muscolo Punti critici nella valutazione della esposizione: Misura del contenuto di cianotossine in in parti eduli di specie rappresentative per una adeguato periodo di tempo Differenze nell accumulo di cianotossine nelle varie specie. Caratteristiche del bacino Caratteristiche nella dieta della popolazione locale

42 Dieta (3) Prodotti ittici : Rischio acuto MCs: MCs worst case: 370 μg/kg in parti eduli di carpa. Considerando un consumo episodico di 300 g, l intake è: 100 μg/persona minore del No acute effect level dose Consumo di 20g viscere Rischio acuto inaccettabile o 100 g di mollusco

43 Dieta (4) Prodotti ittici : Rischio acuto STX: STX EU Directive 91/492/EEC limite per le tossine PSP in molluschi bivalvi 80 μg STX eq/100 g di muscolo per proteggere i consumatori dal rischio acuto sulla base di : μg STX/persona >450 μg STX/persona sintomi lievi di intossicazione intossicazione severa Considerando 80 μgstx/100 g e g di consumo medio: L intake = μg/100 g il margine di sicurezza verso i sintomi lievi è 1 e minore di 1 per effetti molto marcati. Possibile rischio acuto

44 Dieta (5) Prodotti ittici : Rischio cronico MCs: MCs μg/kg (range valori in parti eduli) e consumo medio giornaliero di 200 g di pesce l intake è: 0.05 μg/persona/d 20 μg/persona/d minore della TDI (2.4 μg/per/d) Rischio cronico inaccettabile Prodotti ittici : Rischio subcronico (stagionale) MCs: MCs μg/kg (range valori in parti eduli) e consumo medio giornaliero di 200 g di pesce l intake è: 0.05 μg/persona/d minore della ARfD (24 μg/per/d) 20 μg/persona/d Rischio subcronico limitato

45 Integratori alimentari Ottenuti da Aphanizomenon flos-aquae and Spirulina spp consumo fino a 20 g /d Livelli di MC-LR fino 35µg/g (alta % 1 µg/g d. w.) Intake= 700 µg/person/day 5 volte NOEL acuto Rischio acuto inaccettabile worst case 250-volte la TDI Rischio cronico inaccettabile 25 volte il valore di ARfD Rischio subcronico inaccettabile

46 Attività ricreazionali Le attività ricreazionali possono rappresentare una fonte di esposizione a cianobatteri/cianotossine attraverso il contatto diretto, l inalazione e/o l ingestione. Questo tipo di esposizione non è generalmente associato ad un rischio cronico. Effetti Topici contatto diretto pelle e mucose irritazione, associata a LPS endotoxins or altre sostanze (aldeidi, chetone, terpenoidi) formati durante il bloom Effetti Sistemici assorbimento cutaneo di tossine (limitato da idrofilicità) ingestion involuntaria/accidentale (es: nuoto) Effetti gravi ai bagnanti possibili solo quando sono presenti fioriture e schiume.

47

Profilo tossicologico delle cianotossine

Profilo tossicologico delle cianotossine PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Roma 21 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Profilo tossicologico delle cianotossine

Dettagli

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione

Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Meccanismi di Tossicità Istituto

Dettagli

Workshop ISS: Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL 30 maggio 2008 n.

Workshop ISS: Sorveglianza delle fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione: approccio per l applicazione del DL 30 maggio 2008 n. Valutazione del rischio associato alla esposizione alle cianotossine nelle acque di balneazione Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità- Roma

Dettagli

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne Laura Achene Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle acque interne Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Criteri e metodi di controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Luca Lucentini Dipartimento t Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria i Cianobatteri Organismi procarioti fotosintetici

Dettagli

Razionale e linee guida

Razionale e linee guida Razionale e linee guida Enzo Funari, Maura Manganelli, Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità, Dip. Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Roma, 20 Aprile 2015 Istituto Superiore di Sanità Presentazione

Dettagli

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Pericolo (Hazard) Un agente biologico, chimico o fisico contenuto

Dettagli

Tossicità umana ed il suo ruolo nella valutazione del rischio

Tossicità umana ed il suo ruolo nella valutazione del rischio 19 Ottobre 2010 ISS- Roma Tossicità umana ed il suo ruolo nella valutazione del rischio Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Meccanismi

Dettagli

ATDSR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry- USA) : pubblicato nel 2007 un report sul profilo tossicologico del bario e dei sui composti.

ATDSR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry- USA) : pubblicato nel 2007 un report sul profilo tossicologico del bario e dei sui composti. Un caso studio Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità Department of Environment and Primary Prevention Mechanisms of Toxicity Unit Rome-Italy emanuela.testai@iss.it 1 Cosmetico? Giocattolo? E considerato

Dettagli

Il problema dell arsenico in Italia e l approccio dell Istituto Superiore di Sanità

Il problema dell arsenico in Italia e l approccio dell Istituto Superiore di Sanità Torino 14 aprile 2011 Il problema dell arsenico in Italia e l approccio dell Istituto Superiore di Sanità MASSIMO OTTAVIANI Reparto Igiene delle Acque Interne Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione

Dettagli

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016. Corso formazione La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa Descrittori di dose e DNEL Empoli, 17 novembre 2016 A cura di: Amerigo Bianchi, Franco Blasi,, Sandra Botticelli,, Anna Gilardoni,,

Dettagli

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Direttiva UE balneazione e linee guida OMS Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE Direttiva 76/170/EEC

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Paola Roncada 20/05/2011 Malattie Trasmesse Da Alimenti Di Origine Animale: Pericoli E Rischi Chimici 1 TRATTAMENTI (ANIMALI)

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai

Enzo Funari e Emanuela Testai I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Rischio sanitario associato a fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici Enzo Funari e Emanuela Testai Istituto

Dettagli

La valutazione tossicologica e la derivazione dei DNEL

La valutazione tossicologica e la derivazione dei DNEL La valutazione tossicologica e la derivazione dei DNEL Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità -Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria- Roma (Italy) emanuela.testai@iss.it 1 Art. 10

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE. Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Dott. Stefano Marini Direttore Generale Dimensione Ricerca S.r.l. 28 novembre 2007 Cagliari drgroup CLINICAL RESEARCH DATA MANAGEMENT & STATISTICS

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Un caso studio per gli studenti

Un caso studio per gli studenti Un caso studio per gli studenti Emanuela Testai Istituto Superiore di Sanità Department of Environment and Primary Prevention Mechanisms of Toxicity Unit Rome-Italy emanuela.testai@iss.it 1 Balsamo per

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia

Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia Università : Università degli studi di Urbino Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge

Dettagli

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA Grottaferrata, 30/06/2011 Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Informazioni

Dettagli

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1 Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2 Introduzione

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai

Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Esposizione alle cianotossine e rischi per la salute Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Rome-Italy Convegno Salute e Ambiente in Italia Roma- Dicembre

Dettagli

Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre

Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre Annamaria Colacci Agenzia Regionale Prevenzione, Ambiente, Energia Emilia Romagna Valutare il rischio per l esposizione alle sostanze

Dettagli

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Enzo Funari Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Cianobatteri Gruppo

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE. Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE. Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma alberto.mantovani@iss.it Partiamo dai pareri dell'authorithy Europea della Sicurezza

Dettagli

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio Esempi di mezzi di difesa a basso impatto ambientale, idonei ad essere inseriti in strategie complessive Vittorio Fil Fitopatologo vittorio vittorio.fili@alice..fili@alice.it it Mezzi Fisici -Aumentare

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Valutazione dei rischi connessi al consumo dei prodotti ittici: l esempio degli elementi in traccia

Valutazione dei rischi connessi al consumo dei prodotti ittici: l esempio degli elementi in traccia Valutazione dei rischi connessi al consumo dei prodotti ittici: l esempio degli elementi in traccia Francesco Cubadda Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare MODELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009 SORVEGLIANZA DELLE FIORITURE DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE: APPROCCIO PER L APPLICAZIONE DEL DL.vo 30 MAGGIO 2008 N.116 IN RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/7EC Metodi immunoenzimatici per

Dettagli

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Corso TPALL, 3 anno C.I. Igiene ambienti di vita e di lavoro Medicina del lavoro 4 Sicurezza ambienti di vita e di lavoro La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Maurizio

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche Linea guida relativa alla regolarità/irregolarità di etichettatura per sigaretta elettronica ai sensi della normativa CLP 10 febbraio 2014

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli

International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention

International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE VERONA, 20 MARZO 2018 Aspetti tossicologici dei formulati ammessi nell ambito Extra-Agricolo

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Human Health Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Water Company Environmental Health Catchment Sewage

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospettive di sviluppo metodologico e applicativo Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Ivano Iavarone Istituto Superiore di

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

La modifica del valore limite: origine e conseguenze

La modifica del valore limite: origine e conseguenze La modifica del valore limite: origine e conseguenze Workshop: gestione dell arsenico nelle acque potabili 8. Marzo 2018, Sala Aragonite, Manno Dr. Nicola Forrer, Laboratorio Cantonale TI Sommario - Arsenico:

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 11: informazioni tossicologiche

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 11: informazioni tossicologiche il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 11: informazioni tossicologiche Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 11 della SDS? 11.1 La sezione 11 è costituita da un unica

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Studi di tossicita acuta

Studi di tossicita acuta Gli studi tossicologici hanno lo scopo di evidenziare i limiti di tossicità del farmaco e di prevedere i suoi eventuali effetti dannosi o indesiderabili alle condizioni di impiego previste nell uomo. Principali

Dettagli

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology)

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Introduzione Il primo e il secondo decennio del nuovo millennio

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb MOLLUSCHICIDI FITOFARMACI IMPIEGATI CONTRO MOLLUSCHI NOCIVI PER LE COLTURE E CONTRO QUELLI CHE FUNGONO DA OSPITE INTERMEDIO PER ELMINTI solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

TOSSINE DI ORIGINE MARINA

TOSSINE DI ORIGINE MARINA TOSSINE DI ORIGINE MARINA 1 Le intossicazioni dovute all ingestione di pesce e molluschi sono dovute nel 75% dei casi a contaminazioni da batteri, virus, protozoi e parassiti, il rimanente 25% sono causate

Dettagli

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip SPVSA Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CITOTOSSICITA

CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA Citotossici sono gli effetti dei composti chimici che portano ad un alterazione delle funzioni cellulari che non rientra nei limiti fisiologici CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA LA

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

FERTILIZZANTI PERICOLOSI IN LIBERA VENDITA: ALLERTA RICINA

FERTILIZZANTI PERICOLOSI IN LIBERA VENDITA: ALLERTA RICINA REACHAGRICOLTURA L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in ambito agricolo. Prodotti Fitosanitari, Biocidi, Fertilizzanti, Detergenti e tutti gli altri prodotti chimici: immissione sul mercato, informazione

Dettagli

Valutazione Sanitaria di Impatto Ambientale

Valutazione Sanitaria di Impatto Ambientale Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Valutazione Sanitaria di Impatto Ambientale Progetto Esposizione Valutazione di Rischio Gruppo

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

Cenni di ecotossicologia nell autorizzazione al commercio di un principio attivo/formulato. Prof. Ettore Capri

Cenni di ecotossicologia nell autorizzazione al commercio di un principio attivo/formulato. Prof. Ettore Capri Cenni di ecotossicologia nell autorizzazione al commercio di un principio attivo/formulato Prof. Ettore Capri Organismi responsabili in Italia e all estero per l autorizzazione dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ELENCO DEI METODI Regolamento (CE) N. 440/2008 (aggiornato al Regolamento 640/2012 ) PARTE A: METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE A.1. Temperatura di Fusione/Congelamento pag.

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

Valutazione del rischio chimico

Valutazione del rischio chimico Valutazione del rischio chimico CdL Magistrale Interateneo in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Università di Udine e Università di Trieste CdL Magistrale in Chimica Università di Trieste

Dettagli

Esposizione a mercurio: rischi per la salute e risultati SPoTT

Esposizione a mercurio: rischi per la salute e risultati SPoTT Esposizione a mercurio: rischi per la salute e risultati SPoTT Il mercurio (Hg) è una sostanza che si forma sia da attività umane (20%) sia da fenomeni naturali (80%). È disperso nell'ambiente da impianti

Dettagli

C5 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C5 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP5 C5 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP5 :TOSCITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO(STOT)/ TOSCITÀ IN CASO DI ASPIRAZIONE 1 Il regolamento 1357/2014 2 stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione

Dettagli