10. Transistor a effetto di campo. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10. Transistor a effetto di campo. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a"

Transcript

1 10. Transistor a effetto di campo Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

2 Transistor a effetto di campo

3 Transistor a effetto di campo MOSFET: Metal/Oxide/Semiconductor/Field/Effect/Transistor IGFET: (sinonimo di MOSFET) Insulated/Gate/Field/Effect/Transistor MESFET: Metal/Semiconductor/Field/Effect/Transistor JFET: Junction/Field/Effect/Transistor HEMT: High/Electron/Mobility/Transistor

4 Transistor a effetto di campo Sono tutti dispositivi unipolari, cioè la corrente che scorre nel canale è costituita da un solo tipo di cariche. Tutti i FET sono controllati in tensione. Gli elettrodi sono detti: o Gate è l elettrodo di controllo; o Source è la sorgente delle cariche; o Drain è l eletrodo che raccoglie le cariche; o Substrato è isolato dal canale.

5 Transistor a effetto di campo Esistono FET a canale n e a canale p. Quando il canale esiste in assenza di alimentazione il FET è detto a svuotamento (depletion) o normalmente ON. Quando il canale viene formato applicando tensione al gate il FET è detto ad arricchimento (enhancement) o normalmente OFF. Solo i MOSFET possono essere ad arricchimento.

6 Simbolo dei MOSFET DEPLETION ENHANCEMENT

7 Transistor MOS a canale n ad arricchimento

8 Simboli dei JFET

9 Schema del JFET Il JFET può essere solo a svuotamento (normalmente ON)

10 Transistor MOS a canale n ad arricchimento W Polysilicon Gate Gate oxide Source n+ L p substrate Drain n+ Field-Oxide (SiO 2 ) p+ stopper Bulk (Body)

11 Il valore di V GS per il quale nel canale gli elettroni divengono più numerosi delle lacune è detto tensione di soglia. Transistor MOS a canale n ad arricchimento (enhancement) + S V D GS G - n+ n+ n-channel p-substrate D epletion R egion B

12 Tensione di soglia nei MOS enhancement Il valore di V GS per il quale nel canale gli elettroni divengono più numerosi delle lacune è detto tensione di soglia. La tensione di soglia è positiva per i MOS a canale n e negativa per i MOS a canale p.

13 The Threshold Voltage where V T = V T0 + ( -2 F + V SB - -2 F ) V T0 is the threshold voltage at V SB = 0 and is mostly a function of the manufacturing process Difference in work-function between gate and substrate material, oxide thickness, Fermi voltage, charge of impurities trapped at the surface, dosage of implanted ions, etc. V SB is the source-bulk voltage F = - T ln(n A /n i ) is the Fermi potential ( T = kt/q = 26mV at 300K) is the thermal voltage; N A is the acceptor ion concentration; n i 1.5x10 10 cm -3 at 300K is the intrinsic carrier concentration in pure silicon) = (2q si N A )/C ox is the body-effect coefficient (impact of changes in V SB ) ( si =1.053x10-10 F/m is the permittivity of silicon; C ox = ox /t ox is the gate oxide capacitance with ox =3.5x10-11 F/m)

14 The Threshold Voltage V T0 is the threshold voltage at V SB = 0 and is mostly a function of the manufacturing process: where: V T0 = ms - 2 F (Q B0 + Q SS + Q I )/C ox Q B0 is the charge stored in the depletion layer and depends mainly on the doping N A. Q B0 = (2qNA Si I2 F I) 1/2 Q SS is the surface charge. Q I is the charge due to the ion implantation, made to adjust the threshold. ms is the workfunction difference between the gate material and the substrate C ox = ox /t ox is the gate oxide capacitance per unit area

15 The Body Effect on the Threshold Voltage The source-bulk voltage V SB is always positive in a NMOS transistor and, in any case, cannot be lower than 0,6V, in order to avoid the forward biasing of the source-bulk junction. When V SB increases, the depletion region width (vertical in the figure) increases and so does the number of ionized impurities in it. Therefore the amount of charge to be balanced by the gate voltage increases and V T increases. If possible, we keep source and bulk at the same potential.

16 Transistor in Linear Mode Assuming V GS > V T S V GS G D V DS I D n+ - V(x) + n+ x B The current is a linear function of both V GS and V DS

17 Transistor in Linear Mode Assume now that V GS > V T and a small voltage V DS is applied between drain and source. At a point x along the channel, the voltage is V(x) and the gate-to-channel voltage at that point equals (V GS - V(x)) > V T The induced charge per unit area is: The current is given by: where: Q i (x) = - C ox [V GS - V T - V(x)] I D = v n (x) Q i (x) W v n (x) = - n E(x) = n (dv/dx) I D dx = n C ox W [V GS - V T - V(x)] dv To be integrated along the channel length L

18 Voltage-Current Relation: Linear Mode For long-channel devices (L > 0.25 micron) When V DS where V GS V T I D = k n W/L [(V GS V T )V DS V DS2 /2] k n = nc ox = n ox/t ox = is the process transconductance parameter ( n is the carrier mobility (m 2 /Vsec)) k n = k n W/L is the gain factor of the device For small V DS, there is a linear dependence between V DS and I D, hence the name resistive or linear region

19 I D (A) Current-Voltage Relations A good ol transistor -4 x 10 6 VGS= 2.5 V 5 4 Resistive Saturation VGS= 2.0 V 3 2 V DS = V GS - V T VGS= 1.5 V Quadratic Relationship 1 VGS= 1.0 V V DS (V)

20 Transistor in Saturation Mode Assuming V GS > V T S V GS G V DS V DS > V GS - V T D I D n+ - V GS - V + n+ T B Pinch-off The current remains constant (saturates).

21 Voltage-Current Relation: Saturation Mode For long channel devices When V DS V GS V T I D = (k n /2) W/L [(V GS V T ) 2 ] since the voltage difference over the induced channel (from the pinch-off point to the source) remains fixed at V GS V T However, the effective length of the conductive channel is modulated by the applied V DS, so I D = I D (1 + V DS ) where is the channel-length modulation (varies with the inverse of the channel length)

22 Confronto tra MOS a canale n enhancement e depletion Il MOS depletion conduce per V GS =0 e questa corrente è detta di saturazione: I DSS. La sua tensione di soglia è negativa e comporta lo spegnimento del transistor. Il MOS depletion funziona anche con V GS positive. Il MOS enhancement ha tensione di soglia positiva, che comporta la sua accensione. Il MOS enhancement non funziona con tensioni negative.

23 Caratteristica del JFET a canale n Il JFET è solo a svuotamento. La I DSS è la massima corrente che può percorrere il canale. Il JFET non funziona per tensioni V GS positive.

24 Caratteristica di trasferimento Il funzionamento avviene prevalentemente in saturazione. La relazione è di tipo quadratico: I D =K(V GS -V T ) 2. La transconduttanza vale: g m =di D /dv GS

25 Circuito equivalente a piccolo segnale La resistenza di drain r d dà conto della non idealità delle caratteristiche di uscita, dovute, nel MOS, allo spostamento del punto di pinch-off con V DS a causa dell allargamento della zona svuotata della giunzione drain/substrato.

26 Circuito equivalente alle alte frequenze Il MOS è sostanzialmente un condensatore, quindi sono presenti capacità tra tutti i suoi terminali. I fattori che definiscono le capacità sono: La struttura del MOS La carica nel canale Le giunzioni di source e drain verso il substrato A parte la prima sono tutte non lineari e dipendono dalle tensioni applicate.

27 Capacità parassite nel MOS G C GS C GD S D C SB C GB C DB B

28 The Gate Capacitance Polysilicon gate Source n + x d x d W Drain n + L d Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n + Cross section

29 MOS Structure Capacitances Capacitance (per unit area) between gate and channel: C ox = ox /t ox Parasitic capacitance between gate and source (drain): C GS0 = C GD0 = C ox x d W = C 0 W where C 0 is the overlap capacitance per unit width

30 MOS Channel Capacitances The gate-to-channel capacitance depends on the operation region and voltages Cut-off: C G = C ox WL + 2 C 0 W Resistive: C G = C ox WL + 2 C 0 W Saturation: C G = (2/3) C ox WL + 2 C 0 W

31 Gate Capacitance G G G C GC C GC C GC S D S D S D Cut-off Resistive Saturation

32 Junction Capacitances Channel-stop implant N A 1 Side wall W Source N D Bottom x j Side wall L S Channel Substrate N A

33 Junction Capacitances Bottom-plate capacitance: C b = C jb WL S where C jb is the junction capacitance per unit area Side-wall capacitance: C sw = C jsw (W + 2L S ) where C jsw = C jsw x j is the capacitance per unit perimeter

34 Junction Capacitance

35 Effetto Miller Il circuito equivalente può essere semplificato grazie all effetto Miller, secondo il quale l effetto di C gd può essere sostituito da quello di una capacità C T =(A v +1) C gd posta tra gate e source e che contiene anche l effetto di C gs.

36 Resistenze parassite G Polysilicon gate L D D rain contact V G S,eff S D W R S R D D rain Per tener conto delle resistenze parassite, nel modello a piccoli segnali si inserisce la resistenza r gs.

37 Amplificatore a nmosfet depletion Il MOSFET a svuotamento viene polarizzato a V GS =0. C evita che una componente continua del segnale di ingresso v i sposti il punto di lavoro.

38 Amplificatore a nmosfet enhancement Il MOSFET ad arricchimento richiede che V GS >0, questo viene ottenuto attraverso R 1 e R 2.

39 Amplificatore a njfet Il JFET a canale n è sempre a svuotamento, quindi richiede che V GS <0, il che si può ottenere alzando il potenziale del source con R S.

40 Amplificatore a nfet generico In generale, si potrebbe ottenere il circuito di polarizzazione di un qualunque FET a canale n semplicemente aggiungendo una terza sorgente V GG, ma questo non è conveniente.

41 Circuito equivalente di un amplificatore a nfet a source comune Trascurando l effetto di C, v i =v gs. Nel caso del MOSFET enhancement: R G =R 1 //R 2 v o =-g m v gs (r d //R D ) Quindi il guadagno di tensione vale: (v o /v i ) =-g m r d R D /(r d +R D ) Resistenza di ingresso r i =R G Resistenza di uscita r o = (r d //R D )

42 Esempio

43 Punto di lavoro

44 Limiti di impiego di un FET

45 Amplificatore retroazionato La presenza della R S determina una caduta tra source e massa, che cresce al crescere della corrente I DS, ma questo provoca un calo della V GS e quindi una diminuzione della corrente stessa: ho quindi una retroazione negativa

46 Amplificatore retroazionato i d =g m v gs =g m (v g -v s ) v s =R S i d v s =g m v g /(g m +1/R S ) Se (1/R S )<<1 sarà v s v g v i v o =-R D i d =-R D v s /R S (v o /v i ) =-R D /R S

47 Esempio

48 Condensatore di disaccoppiamento L uso della retroazione negativa porta alla diminuzione del guadagno. Per ovviare si introduce CS, che deve essere di valore tale da cortocircuitare a massa il source alle frequenze di segnale, per cui:(v o /v i )=-g m R D Ma a bassa frequenza l impedenza del condensatore non è trascurabile e il guadagno torna a (v o /v i )=-R D /R S Frequenza di taglio inferiore: f o 1/2 RC S

49 Esempio

50 Inseguitore di source La connessione è qui a drain comune. La trattazione è uguale a quella vista prima.

51 Inseguitore di source i d =g m v gs =g m (v g -v s ) v s =R s i d v s =g m v g /(g m +1/R S ) Se (1/R S )<<1 sarà v s v g v o v i Quindi la tensione di uscita insegue la tensione di gate che corrisponde all ingresso. Resistenza di uscita r o =v s /i s per v g =0. i s =i d da cui r o =1/g m Resistenza di ingresso r i =R 1 //R 2 Guadagno (v o /v i )=1

52 Amplificatore differenziale I due transistor sono identici. v gs1 =v 1 -v s e v gs2 =v 2 -v s

53 Circuito equivalente dell Amplificatore differenziale La somma delle correnti in P 1 : g m v gs1 +[(v 3 -v s )/r d ]+g m v gs2 +[(v 4 -v s )/r d ]-v s /R S =0 g m (v 1 -v s )+[(v 3 -v s )/r d ]+g m (v 2 -v s )+[(v 4 -v s )/r d ]-v s /R S =0 La somma delle correnti in P 2 : (v 3 /R D )+(v 4 /R D )+(v s /R S )=0 La somma delle correnti in P3: (v 3 /R D )+[(v 3 -v s )/r d ]+g m (v 1 -v s )

54 Circuito equivalente dell Amplificatore differenziale Supponiamo che la variazione della corrente in R S sia piccola, cioè si abbia qui un generatore di corrente costante: (v s /R S ) 0 (v 3 /R D )+(v 4 /R D )=0 da cui v 3 =-v 4 =-g m (v 1 -v 2 )/2[(1/r d )+(1/R D )] Guadagno differenziale di tensione: (v o /v i )=(v 3 -v 4 )/(v 1 -v 2 ) =-g m /[(1/r d )+(1/R D )] In genere r d >>R D da cui (v o /v i )=- g m R D

55 A d =V o /(V + -V_) Circuito equivalente

56 Amplificatore reale Negli amplificatori reali non riesco ad eliminare completamente la componente di modo comune, V icm, che viene amplificata.

57 Amplificatore reale In pratica: V o =A d V id +A cm V icm Deve essere A d >>A cm Rapporto di reiezione di modo comune: CMRR=20Log( A d / A cm )

58 Rapporto di reiezione di modo comune Il CMRR è dato dal rapporto tra il guadagno differenziale e quello di modo comune. Nel modello ci siamo riportati al caso ideale ponendo nulla la corrente in R S. In pratica CMRR g m R S, quindi devo avere una resistenza molto alta oppure sostituirla con un generatore di corrente costante (quasi) ideale.

59 Generatori di corrente costante a FET Nei FET a svuotamento si realizza facilmente un generatore di corrente costante collegando gate e source in modo da avere I D =I DSS. Si può variare la corrente inserendo una resistenza variabile sul source. depletion

60 Amplificatore differenziale a JFET

61 Generatori di corrente costante a MOSFET enhancement Si realizza uno specchio di corrente

62 FET come resistenza controllata in tensione Per basi valori di VDS, ID cresce linearmente con VDS e dipende da VGS: I D = k n W/L [(V GS V T )V DS V DS2 /2] Al crescere di Vo, la retroazione fa crescere la resistenza in modo da tenere costante l uscita.

63 Il FET come interruttore

64 Integratore I C +I R =0 I R =V i /R V o = Q/C Q=0 per t=0 La carica è data dall integrale della corrente, quindi: V o = (1/RC) INT(V i dt)

65 Integratore con reset Accendendo il MOSFET si scarica il condensatore, azzerando l uscita del circuito.

66 Integratore con reset come generatore di dente di sega Il circuito genera un onda a dente di sega se V i è una tensione costante e se l uscita è collegata al segnale di reset in modo da generare un impulso quando V o raggiunge un determinato valore.

67 Circuiti sample and hold A interruttore chiuso il condensatore si carica al livello della tensione d ingresso (sample) e mantiene la carica e quindi la tensione (hold) quando l interruttore viene aperto.

68 Circuiti sample and hold Se la resistenza di uscita della sorgente è alta la carica del condensatore (campionamento) sarà lenta. Se la resistenza di ingresso del carico è bassa il condensatore si scarica rapidamente. Vanno impiegati amplificatori buffer a guadagno unitario, con alta impedenza di ingresso e bassa impedenza di uscita e interruttori MOSFET.

69 Circuiti sample and hold

70 Il FET come interruttore logico

71 Interruttore CMOS

72 I D (A) Current-Voltage Relations nmos Deep-Submicron Era 2.5 x Early Saturation VGS= 2.5 V 1.5 VGS= 2.0 V 1 VGS= 1.5 V Linear Relationship 0.5 VGS= 1.0 V V DS (V)

73 Short Channel Effects Behavior of short channel device mainly due to 10 5 Velocity saturation the velocity of the carriers saturates due to scattering (collisions suffered by the carriers) 0 0 c= 1,5 3 (V/ m) For an NMOS device with L = 0.25 m, only a couple of volts difference between D and S are needed to reach velocity saturation. PMOS devices saturates at a higher.

74 Velocity Saturation Effects 10 For short channel devices and large enough V GS V T V DSAT < V GS V T so the device enters saturation before V DS reaches V GS V T and operates more often in saturation 0 I DSAT has a linear dependence wrt V GS so a reduced amount of current is delivered for a given control voltage

75 MOS I D -V GS Characteristics X ,5 1 1,5 2 2,5 V GS (V) Linear (short-channel) versus quadratic (long-channel) dependence of I D on V GS in saturation Velocity-saturation causes the short-channel device to saturate at substantially smaller values of V DS resulting in a substantial drop in current drive (for V DS = 2.5V, W/L = 1.5)

76 Short Channel I-V Plot (NMOS) 2,5 2 X 10-4 Early Velocity Saturation V GS = 2.5V 1,5 V GS = 2.0V 1 Linear Saturation V GS = 1.5V 0,5 V GS = 1.0V 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 V DS (V) NMOS transistor, 0.25um, L d = 0.25um, W/L = 1.5, V DD = 2.5V, V T = 0.4V

77 Short Channel I-V Plot (PMOS) All polarities of all voltages and currents are reversed -2 V DS (V) V GS = -1.0V -0,2 V GS = -1.5V -0,4 V GS = -2.0V -0,6-0,8 V GS = -2.5V -1 X 10-4 PMOS transistor, 0.25um, L d = 0.25um, W/L = 1.5, V DD = 2.5V, V T = -0.4V

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L I dispositivi elettronici Dispense del corso ELETTRONICA L Sommario I semiconduttori La giunzione pn Il transistor MOS Cenni sul principio di funzionamento Modellizzazione Fenomeni reattivi parassiti Top-down

Dettagli

Dispositivi elettronici. Effect

Dispositivi elettronici. Effect ispositivi elettronici Metal-Oxide-emiconductoremiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET) ispositivi elettronici Metal-Oxide- emiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve I vs V e

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Transistore MOSFET Struttura Equazioni caratteristiche Curve caratteristiche Funzionamento come amplificatore

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Semiconductor Memories Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Read-only memory cells Inserzione di opportuni elementi nei nodi della matrice nei quali si vuole codificare una

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

canale n canale p depletion enhancement

canale n canale p depletion enhancement FET: Field Effect Transistor FET JFET MOSFET canale n canale p depletion enhancement canale n canale p canale n canale p A.Nigro Laboratorio di Segnali e Sistemi II - FET March 17, 2017 1 / 95 MOSFET Struttura

Dettagli

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor): TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI Sono detti Unipolari perché la conduzione è portata avanti esclusivamente dalle sole cariche maggioritarie. Sono detti ad effetto di campo perché il passaggio

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo Capitolo IV Transistori ad effetto di campo In questo capitolo si tratteranno i transistori ad effetto di campo (FET). Come nel caso dei BJT la tensione tra due terminali del FET controlla la corrente

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET)

CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) 43 CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) In questo capitolo affrontiamo il primo dispositivo attivo a semiconduttore, il transistor ad effetto di campo, o FET (in inglese, field-effect transistor).

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A Trasmissione FM su canale ottico Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A. 2016-2017 Trasmettitore con modulazione FM Il trigger di Schmitt: 1. comparatori L esempio più semplice

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Amplificatori a Transistori con controreazione

Amplificatori a Transistori con controreazione Amplificatori a Transistori con controreazione Esempi di amplificatori inertenti (CS e CE) con controreazione. G. Martines 1 G. Martines 2 Modello equialente a piccolo segnale e guadagno di tensione be

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: ispositivi Elettronici

Dettagli

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1 Stefano M (Ste75) CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 2 October 2011 Sommario Nel seguente documento sono descritte le perdite per switching (switching losses) nel caso di un mosfet che

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs)

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) A. Ranieri Laboratorio di Elettronica A.A. 2009-2010 1 Struttura fisica di un transistore NMOS ad accrescimento. Tipicamente L = 0.1 a 3 m, W = 0.2 a 100 m e lo spessore

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di

Dettagli

CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET)

CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) 137 CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) In questo capitolo affrontiamo il primo dispositivo attivo a semiconduttore, il transistor ad effetto di campo, o FET (in inglese, field-effect transistor).

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Transistor ad Effetto Campo: FET

Transistor ad Effetto Campo: FET Transistor ad Effetto Campo: FET I transistor ad effetto campo sono basati sul controllo della corrente tra source e drain modulando la larghezza delle zone di svuotamento (e quindi la larghezza del canale)

Dettagli

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tecnologia CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Transistor MOS IltransistorMOSèundispositivoa4terminali(drain,gate,source,body

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET STRUTTURA COSTRUTTIVA DEL MOSFET (Adattamento da http://users.unimi.it/metis/metis-3mkb/courseware/fet/indice%20mosfet.htm ) Il transistor MOS si presenta costruito fisicamente come nella figura accanto.

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out Amplificatori a FET Per realizzare un amplificatore a FET, il dispositivo va polarizzato regione attiva (cioè nella regione a corrente costante, detta anche zona di saturazione della corrente). Le reti

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA 1. Classificazione 2. Diodo 3. Tiristore 4. GTO 5. BJT 6. MOSFET 7. IGBT 8. MCT Angelo Tani Azionamenti Elettrici 1 Componenti elettronici di potenza: classificazione

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

L Amplificatore Operazionale

L Amplificatore Operazionale L Amplificatore Operazionale Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti ciascuno da numerosi elementi attivi e passivi miniaturizzati, e nei circuiti analogici

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

TRANSISTOR DI POTENZA

TRANSISTOR DI POTENZA TRANSISTOR DI POTENZA I transistor di potenza sono principalmente utilizzati nel controllo dei motori, in campo automobilistico, negli alimentatori, negli stadi finali degli amplificatori (audio, RF, ).

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1) Capitolo 5 Amplificazione 5.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli