Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica"

Transcript

1 Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica prof. Giovanni Ferri Economia delle scelte finanziarie e di portafoglio Lezione 8

2 In questa lezione I fondamenti teorici del credit channel: - modelli Bernanke-Blinder (1988) [IS-LM-CC] e Bernanke, Gertler e Gilchrist (1996) [acceleratore finanziario]; - Tassonomia: balance sheet e lending channel; L evidenza empirica sul credit channel: - cosa succede dopo una stretta monetaria? I fatti; - evidenza sui paesi industrializzati; - evidenza sulla crisi asitica del

3 Fondamenti teorici: da cosa deriva il credit channel? Fondamenti teorici del canale creditizio: problemi informativi nei mercati finanziari Stiglitz e Weiss (1981), per primi, e un ampia letteratura seguente mostrano che la presenza di asimmetria informativa tra creditore e debitore giustifica equilibri di mercato con razionamento quantitativo del credito [Stiglitz e Weiss (1981), Credit Rationing in Markets with Imperfect Information, American Economic Review 71: ] ovvero, anche senza razionamento, situazioni specifiche per alcune classi di debitori 3

4 Fondamenti teorici (segue 1) Dato che banche si specializzano nella raccolta di informazioni sui debitori per la loro attività di screening/monitoring, si hanno tipicamente tre possibilità per l accesso dei debitori ai finanziamenti esterni (fig. 1): - problemi asimmetria informativa massimi niente finanziamenti esterni (solo autofinanziamento); - problemi intermedi finanziamenti esterni (ma solo dalle banche); - problemi asimmetria informativa minimi finanziamenti esterni dalle banche e dai mercati finanziari 4

5 Fondamenti teorici (segue 2) Asimmetria informativa e finanziamenti PROBLEMI INFORMATIVI E ACCESSO AL FINANZIAMENTO PROBLEMI INFORMATIVI MASSIMI => SOLO AUTOFINANZIAMENTO PROBLEMI INFORMATIVI INTERMEDI => AUTOFINANZ. & CREDITO BANCARIO PROBLEMI INFORMATIVI MINIMI => AUTOFIN. & CREDITO & MERCATI FINANZ. INTENSITA' (DECRESCENTE) PROBLEMI INFORMATIVI 5

6 Fondamenti teorici (segue 3) Bernanke e Blinder (1988) Il modello macroeconomico del canale creditizio di Bernanke e Blinder [Bernanke e Blinder (1988), Credit, Money and Aggregate Demand, American Economic Review 78: ] Ipotesi imperfetta sostituibilità credito/titoli per garantire anche l equilibrio nel mercato del credito occorre integrare il modello IS-LM Se non c è razionamento del credito, debitori e prestatori scelgono mix credito-titoli (sostituti imperfetti) in base ai relativi tassi di interesse Esprimiamo la domanda di credito con L d = L( ρ, i, y) ove ρ=tasso interesse sul credito, i=tasso sui titoli; y=pil e inoltre L < 0 > 0 L L > 0 ρ i y 6

7 Fondamenti teorici (segue 4) Bernanke e Blinder (1988) B + L s + E= D( 1 τ ) Il vincolo di bilancio delle banche è ove B b sono i titoli detenuti dalle banche; L s è l offerta di credito; E è il capitale delle banche; D sono i depositi delle banche e τ è il coefficiente di riserva obbligatoria Se ne deriva un offerta di credito L s = λ( ρ, i) D(1 τ ) ove λ > 0 e λ ρ i < 0 Condizione di equilibrio nel mercato del credito è: [1] L(ρ, i, y) = λ(ρ, i)d(1 - τ) Mercato monetario descritto dalla LM tradizionale Si assume che la domanda di riserve libere da parte delle banche sia R = ε ( i) D(1 τ ) b 7

8 Fondamenti teorici (segue 5) Bernanke e Blinder (1988) Offerta depositi e ignorando il circolante di M è dato da riserve R per moltiplicatore monetario m( i) = 1/[ ε ( i) D(1 mentre τ )] la domanda di depositi sarà funzione di y e di i. In equilibrio avremo: [2] D(i, y) = m(i)r dove D < 0 D > 0 m > 0 i y i Mercato dei beni: vale la IS tradiz. In equilibrio: [3] y = Y(ρ, i) dove Y < 0 Y < 0 Sostituendo [2] in [1] si ha una funzione per ρ: [4] ρ = ϕ(i, y, R) ove ρ φ >0 > 0 i φ < 0 y φ R i 8

9 Fondamenti teorici (segue 6) Bernanke e Blinder (1988) Sostituendo la [4] nella [3] si ottiene: [5] y = Y(i, ϕ(i, y, R)) questa è la curva CC (Commodity & Credit) riconducibile alla teoria di Patinkin. In equilibrio deve ora valere la CC assieme alla IS e alla LM Si torna da IS-LM-CC a IS-LM classica se vale una delle seguenti condizioni: 1) L perfetta sostituibilità credito/titoli per i debitori ρ 2) λ ρ perfetta sostituibilità credito/titoli per i prestatori 3) Y = 0 domanda beni insensibile tasso sui prestiti ρ 9

10 Fondamenti teorici (segue 7) Bernanke e Blinder (1988) i, ρ IS CC LM i Y 10

11 Fondamenti teorici (segue 8) Modello acceleratore finanziario Riferimento al modello dell acceleratore finanziario di Bernanke, Gertler e Gilchrist [Bernanke, Gertler e Gilchrist (1996), The Flight to Quality and the Financial Accelerator, Journal of Economics and Statistics] In tale modello, la restrizione monetaria riduce il capitale netto delle imprese e, divenendo queste più rischiose, le banche attuano una restrizione creditizia più marcata per le imprese con maggiori problemi di asimmetria informativa ex ante (flight to quality), proprio quelle che maggiormente dipendono dal credito bancario Così lo shock negativo viene amplificato attraverso l aumento dei vincoli finanziari che, a loro volta, possono ampliare la recessione 11

12 Tassonomia: balance sheet e lending channel Cfr. due paper di survey della letteratura: [Bernanke e Gertler (1995), Inside the Black Box: The Credit Channel of Monetary Policy Transmission, Journal of Economic Perspectives; Hubbard (1995), Is there a credit channel for monetary policy?, Economic Review Federal Reserve Bank of St. Louis] Bernanke-Gertler ribadiscono credit channel non alternativo ma aggiuntivo al money channel: According to the credit channel theory, the direct effects of monetary policy on interest rates are amplified by endogenous changes in the external finance premium (EFP) (the difference in cost between funds raised externally, issuing equity or debt, and funds generated internally, retained earnings. The size of the EFP reflects imperfections in the credit markets that drive a wedge between the expected return received by lenders and the costs faced by potential borrowers if monetary policy raises open-market interest rates the EFP tends to raise and the impact of monetary policy on the cost of borrowing broadly defined and, consequently, on real spending and real activity is magnified 12

13 Tassonomia (segue 1) Il balance sheet channel è l effetto negativo della stretta monetaria su profitti e valore attività dei debitori, es. capitale netto, cash flow e liquidità aumento premio al rischio ed EFP accresce lo wedge rispetto ai tassi di interesse privi di rischio Il bank lending channel sottolinea ripiego offerta di prestiti delle banche dopo la stretta monetaria Stretta monetaria tasso T-bills Banche non possono aumentare altrettanto tasso depositi (per riserva obbligatoria) banche perdono depositi Se banche non indifferenti tra prestiti e titoli stretta offerta credito Se ci sono debitori banco-dipendenti lo wedge tra loro tasso debitore e tasso T-bill aumenta 13

14 Tassonomia (segue 2) Vediamo una semplice formalizzazione: Tasso interesse pagato da imprese sul mercato corporate debt market rate (CDMR) può scriversi come: [1] CDMR = RF + GRP RF=tasso privo di rischio (T-bills) e GRP=general risk premium del settore privato pari allo spread di tasso tra titoli emessi dalle imprese e dal Tesoro Il tasso sui prestiti ha tre componenti distinte: [2] LR = RF + GRP + BDBSS CDMR + BDBSS RF, GRP e CDMR come sopra e BDBSS=spread specifico per i debitori banco-dipendenti, pari al divario tra tasso sui prestiti e tasso sui titoli emessi dalle imprese 14

15 Tassonomia (segue 3) Il grafico seguente schematizza il bank lending channel e rappresenta anche impatto flight to quality. Il grafico riporta la quantità e il tasso sui prestiti rispettivamente in asse x e y. Prendendo LD 0 (domanda di prestiti) come data, ipotizziamo che solo l offerta si muova: il bank lending channel effect è rappresentato dallo spostamento parallelo da LS 0 a LS 1 ; invece, il flight to quality effect è dato dalla rotazione antioraria da LS 1 a LS 2. Il primo effetto peggiora le condizioni di accesso al credito ugualmente per tutti i debitori, mentre il secondo le peggiora di più per i debitori che pagavano tassi più alti, cioè quelli con asimmetrie informative ex ante maggiori. 15

16 Tassonomia (segue 4) r LD 0 LS 2 LS 1 LS 0 r 2 r 1 r 0 L 2 L 1 L 0 L 16

17 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria 1) La stretta monetaria inattesa ha solo effetti transitori sui tassi di interesse ma seguono forti cadute del PIL e del livello dei prezzi; 2) Domanda finale cala rapidamente; produzione segue riduzione domanda, ma solo con ritardo, scorte si gonfiano nel breve periodo ma alla fine calano contribuendo fortemente a ridurre il PIL; 3) Calo massimo investimenti edilizia residenziale; spesa beni di consumo (durevoli e non) segue a ridosso; 4) Alla fine calano anche gli investimenti fissi in risposta alla stretta monetaria, ma il calo si verifica solo dopo la caduta di domanda e produzione 17

18 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria (segue 1) Le figure 1, 2 e 3 presentano le risposte stimate in un VAR. Come si conforma questa evidenza alla visione convenzionale della trasmissione monetaria? In genere, bene: poiché i prezzi sono rigidi nel breve periodo, l aumento dei tassi a breve (Federal Funds) accresce il tasso reale e fa calare la domanda aggregata. Risposta lenta deflatore del PIL subito dopo la stretta monetaria (fig. 1) e risposta veloce domanda finale (fig. 2) sono coerenti con questo scenario 18

19 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria (segue 2) RISPOSTE DI PRODUZIONE, PREZZI E FED FUND RATE A UNO SHOCK DI POLITICA MONETARIA (shock di una deviazione standard al Fed Fund Rate) FED FUND RATE PIL REALE DEFLATORE PIL MESI Figura 1 19

20 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria (segue 3) RISPOSTE DI DOMANDA FINALE E SCORTE A UNO SHOCK DI POLITICA MONETARIA (shock di una deviazione standard al Fed Fund Rate) SCORTE DOMANDA FINALE MESI Figura 2 20

21 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria (segue 4) RISPOSTE COMPONENTI DELLA SPESA A UNO SHOCK DI POLITICA MONETARIA (shock di una deviazione standard al Fed Fund Rate) INVESTIMENTI RESIDENZIALI INVESTIMENTI FISSI DELLE IMPRESE CONSUMI DUREVOLI CONSUMI NON DUREVOLI MESI Figura 3 21

22 L evidenza empirica sul credit channel: i fatti dopo la stretta monetaria (segue 5) Però emergono tre puzzles: 1) Dimensione effetti: piccoli aumenti del tasso di interesse causano grossi cali domanda finale e PIL studi empirici faticano a trovare risposte così grosse delle varie componenti della domanda privata a piccoli aumenti del tasso; 2) Tempistica effetti: aumento tassi di interesse indotto dalla stretta monetaria è di breve durata, ma alcune componenti della domanda iniziano a calare solo dopo molto tempo (fig. 3); 3) Composizione effetti sulla spesa: stretta monet. influenza soprattutto tassi a breve, ma effetti più intensi sulle componenti di lunga durata (es. investimenti in edilizia residenziale, fig. 3). 22

23 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati Gran parte della letteratura è sugli USA: Kashyap, Stein e Wilcox mostrano che, dopo la stretta monetaria, cresce spread tra commercial paper e T-bill [Kashyap, Stein e Wilcox (1993), Monetary Policy and Credit Conditions: Evidence from the Composition of External Finance, American Economic Review 83: 78-98] Gertler, Hubbard e Kashyap trovano che un aumento dello spread è buon previsore di successivo calo investimenti [Gertler, Hubbard e Kashyap (1991), Interest Rate Spreads, Credit Constraints, and Investment Fluctuations: An Empirical Investigation, in Hubbard, R.G., ed. Financial markets and financial crises, NBER, Chicago and London: University of Chicago Press, pp ] 23

24 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 1) Si suppone che le piccole e medie imprese (PMI) siano quelle con asimmetrie informative ex ante maggiori. In linea con ciò, Gertler e Gilchrist mostrano che gli effetti negativi della restrizione monetaria sono più forti per le PMI che per le altre imprese [Gertler e Gilchrist (1994), Monetary Policy, Business Cycles and the Behavior of Small Manufacturing Firms, Quarterly Journal of Economics ] Poi si suppone che il bank lending channel sia maggiore per le piccole banche. In linea con ciò, Kashyap e Stein trovano che restrizione monetaria induce restrizione creditizia più forte per piccole che per grandi banche [Kashyap e Stein (1994), Monetary Policy and Bank Lending, in Mankiw (ed.) Monetary Policy, University of Chicago Press, Chicago] 24

25 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 2) Offerta credito cala non solo per stretta monetaria ma anche per restrizione regolamentare. Es., studiando l introduzione inizio 90 di Basilea I, Peek e Rosengren trovano maggiore calo prestiti per banche meno capitalizzate inizialmente [(1995), The Capital Crunch: Neither a Borrower nor a Lender Be, Journal of Money, Credit and Banking, ] Per l Italia, con tecnica VAR Buttiglione e Ferri [(1994), Monetary Policy Transmission via Lending Rates in Italy: Any Lessons from Recent Experience?, Banca d Italia, Temi di discussione 224] e Bagliano e Favero [(1995), Canale creditizio del meccanismo di trasmissione della politica monetaria ed intermediazione bancaria. Un analisi empirica, Università Bocconi, CEMF Paolo Baffi, wp n. 91] trovano che tasso prestiti aumenta più di tasso titoli Stato dopo shock monetario 25

26 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 3) Ancora per l Italia, Gambacorta [(2005), How do banks set interest rates?, Banca d Italia, Temi di discussione 542] trova che, nel breve periodo, il tasso sui prestiti cresce di meno per le banche più liquide e capitalizzate. Per l area euro, Angeloni et al. [Angeloni, Kashyap, Mojon (2003), Monetary Policy Transmission in the Euro Area, Cambridge University Press] trovano evidenza di credit channel. Usando un VAR nonlineare, Gambacorta e Rossi [(2007), Modelling bank lending in the Euro area: a non-linear approach, Banca d Italia, Temi di discussione 650] mostrano che le restrizioni monetarie hanno un impatto maggiore sul credito bancario, PIL reale e prezzi rispetto alle fasi espansive, in coerenza col verificarsi di un effetto flight to quality. 26

27 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 4) Conigliani, Ferri e Generale [(1997), The Impact of Bank- Firm Relations on the Propagation of Monetary Policy Squeezes: An Empirical Assessment for Italy, BNL Quarterly Review ] usano il credito accordato per identificare spostamenti nell offerta. Siccome in Italia (ma non solo) le linee di credito accordate non utilizzate non costano al debitore (opzione a costo zero). Così egli chiede linee di credito ben oltre quanto la banca sia disposta a dare. Ne deriva che è la banca a razionare il credito accordato, mentre i debitori non hanno mai incentivi a chiederne una riduzione. Quindi se, dopo la stretta creditizia, si ha una riduzione del credito accordato, questo identifica univocamente uno spostamento sfavorevole dell'offerta. 27

28 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 5) Altro discorso è l impatto sul bank lending channel delle relazioni di clientela banche-debitori. Relazione banca-impresa forti ha vari importanti effetti, es.: (i) mediante un più strutturato rilascio di informazioni private dal debitore alla banca, riduce il grado di asimmetria informativa; (ii) consente alla banca di prestare all impresa avendo un orizzonte temporale più lungo, al limite entrando in un rapporto di intertemporal profit sharing con l impresa. Conigliani et al. mostrano che, dopo la stretta monetaria, costo del credito e disponibilità credito accordato peggiorano di meno per le imprese che vantano rapporti di clientela più stretti con le banche. 28

29 L evidenza empirica sul credit channel: paesi industrializzati (segue 6) Nello stesso senso risultati Angeloni et al. [Angeloni, Buttiglione, Ferri e Gaiotti (1995), The Credit Channel of Monetary Policy Across Heterogeneous Banks: The Case of Italy, Banca d Italia, Temi di discussione 256], i quali trovano che l aumento dei tassi sui prestiti in seguito alla stretta monetaria è significativamente inferiore per le banche che prestano sulla base di relazioni di clientela più strette 29

30 L evidenza empirica sul credit channel: evidenza crisi asiatica Un caso molto studiato è la crisi asiatica del , che colpì Corea, Filippine, Indonesia, Malesia e Tailandia. Alla crisi finanziaria e di cambio si rispose con politiche monetarie restrittive in un ambiente imprenditoriale ad alto leverage (leverage=debito/capitale proprio) e, perciò, fortemente esposto a balance sheet channel e bank lending channel Facciamo riferimento ad alcuni di questi studi: Domaç et al. [Domaç, Ferri e Kawai (2002), Lessons from the Credit Crunch in East Asia, World Bank, mimeo] trovano evidenza nella crisi asiatica di un diffuso credit crunch, connesso al credit channel. 30

31 L evidenza empirica sul credit channel: evidenza crisi asiatica (segue 1) Che cos è un credit crunch? Secondo il Council of Economic Advisors (1991), è una situazione in cui l offerta di credito viene ristretta al di sotto del livello solitamente associato ai tassi di interesse di mercato prevalenti e al livello corrente di profittabilità dei progetti di investimento Il credit crunch danneggia l economia riducendo i finanziamenti esterni alle imprese buone : provocandone il fallimento o limitandone l attività sotto al potenziale. Le PMI sono più danneggiate poiché dipendono solo dal credito bancario come fonte di finanziamento esterno 31

32 L evidenza empirica sul credit channel: evidenza crisi asiatica (segue 2) Gli indicatori del credit crunch: Aumento del tasso di interesse reale; Aumento spread tasso prestiti tasso privo di rischio; Caduta (nel tasso di crescita) dei prestiti reali; Flight to quality dei depositanti: (i) tra banche interne (ii) da banche interne a banche straniere; Flight to quality delle banche (es. titoli di Stato); Caduta sproporzionata nel credito alle PMI; Aumento tasso di rifiuto domande di credito; Più breve scadenza dell intermediazione; Calo linee credito pre-committed (accordato) 32

33 Evidenza crisi asiatica (segue 3) Aumento tasso di interesse reale in Corea K.1 Real Lending and Overnight Rates (Overdraft loan rate or overnight call rate minus average of annualized CPI inflation in the current and previous month) Overdraft Loan Rate 0 Overnight Call Rate

34 Evidenza crisi asiatica (segue 4) Ampliarsi spread tassi prestiti privo di rischio in Corea LENDING - CORPORATE BOND 10 CORPORATE BOND - GOVERNMENT BOND

35 Evidenza crisi asiatica (segue 5) Flight to quality depositi tra banche interne: Indonesia :01 97:03 97:05 97:07 97:09 97:11 98:01 98:03 98:05 98:07 98:09 For.&Joint Banks Private Banks State Banks 35

36 Evidenza crisi asiatica (segue 6) Caduta sproporzionata nel credito alle PMI: Indonesia :01 97:03 97:05 97:07 97:09 97:11 98:01 98:03 98:05 98:07 98:09 36

37 Evidenza crisi asiatica (segue 7) Aumento tasso di rifiuto domande di credito: Malesia In terms of number In terms of amount :01 97:03 97:05 97:07 97:09 97:11 98:01 98:03 98:05 98:07 98:09 98:11 37

38 Evidenza crisi asiatica (segue 8) Altri riscontri al credit channel nella crisi asiatica che, si ricorda, è una crisi finanziaria con stretta monetaria (e regolamentare): Ferri e Kang [Ferri e Kang (1999), The credit channel at work: Lessons from the financial crisis in Korea, Economic Notes: ] trovano bank lending channel in Corea e, in linea con Peek-Rosengren (1995), restrizione credito maggiore per banche meno capitalizzate Domaç e Ferri [Domaç e Ferri (1998), Did the East Asian Crisis Disproportionately Hit Small Businesses in Korea?, Economic Notes, No. 3], in linea con Gertler-Gilchrist (1994), trovano che produzione industriale PMI risponde più di quella delle altre imprese all impatto negativo della stretta monetaria in Corea 38

Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 20 IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: I FONDAMENTI TEORICI

Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 20 IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: I FONDAMENTI TEORICI Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 20 IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: I FONDAMENTI TEORICI Fondamenti teorici del canale creditizio: problemi informativi

Dettagli

Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica

Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica Il canale creditizio di trasmissione della politica monetaria e degli shock finanziari: fondamenti teorici ed evidenza empirica prof. Giovanni Ferri Economia delle scelte finanziarie e di portafoglio Lezione

Dettagli

IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: FONDAMENTI TEORICI

IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: FONDAMENTI TEORICI IL CANALE CREDITIZIO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA: FONDAMENTI TEORICI Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezioni 21, 22, 23 1 Da cosa deriva il canale creditizio? Fondamenti

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 9 - Meccanismi di trasmissione della politica monetaria e degli shocks finanziari: rigidità reali e credit view (canale di bilancio e canale dei prestiti); modello

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 23 TRASMISSIONE POLITICA MONETARIA IN DIVERSI SISTEMI FINANZIARI

Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 23 TRASMISSIONE POLITICA MONETARIA IN DIVERSI SISTEMI FINANZIARI Corso di Politica economica L-Z (prof. G. Ferri): Lezione 23 TRASMISSIONE POLITICA MONETARIA IN DIVERSI SISTEMI FINANZIARI Riprendendo il discorso del credit channel, un discorso a parte viene fatto con

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio stabilità finanziaria Presentazione del rapporto

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109 ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 9-109 ANALISI EMPIRICA DEL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA MECCANISMO DI TRASMISSIONE (Teoria Walrasiana)

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Moneta e Finanza Internazionale La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Strumenti di politica monetaria, BCE 1. Manovra dei tassi ufficiali (corridoio) a) Tasso sui

Dettagli

Zombies & QE. Tommaso Monacelli - Università Bocconi. Giornate NfA - Giugno 2016.

Zombies & QE. Tommaso Monacelli - Università Bocconi. Giornate NfA - Giugno 2016. Zombies & QE Tommaso Monacelli - Università Bocconi Giornate NfA - Giugno 2016. Lezioni giapponesi per l Europa Grandi recessioni in economie dominate da sistema bancario 1. Persistenti Lezioni giapponesi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 15 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

BANCA D ITALIA. L accesso al credito BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L accesso al credito Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori The access to credit by female enterprises: Evidence from a survey on European SMEs

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

Obiettivi principali della politica monetaria

Obiettivi principali della politica monetaria Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma a effetti

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Il tasso di interesse come obiettivo operativo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il tasso di interesse come obiettivo operativo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it 1. Aggregati

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari Economia e Politica Monetaria Mercati Finanziari Funzioni dei mercati finanziari 1. Canalizzare risorse da agenti in surplus (risparmiatori) ad agenti in deficit (imprese/prenditori) 2. Direct finance:

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Capitolo 11: la domanda aggregata

Capitolo 11: la domanda aggregata MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 11: la domanda aggregata Prof. Lucia Visconti Parisio Equilibrio IS-LM IS: equilibrio nel mercato dei beni. r LM LM: equilibrio nel mercato monetario.

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 16 dicembre 2016 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital

Dettagli

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Roma, 21 novembre 2016 Docente guida: Prof. Paolo Liberati Dottorando: Giovanni Carnazza Introduzione L obiettivo è stimare il saldo

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 23 settembre 216 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? 15-12-2012 Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia? Paola Caselli Eief Sintesi Brusche inversioni dei flussi di capitali ( sudden stops ) si sono comunemente verificate dopo fasi

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Problemi di politica monetaria La politica monetaria comporta alcune decisioni fondamentali: 1)

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo

Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Capire la crisi e come ne stiamo uscendo Francesco Giavazzi Università Bocconi Ottobre 2009 Una casa di carte Da dove è partita la crisi Quali fattori l anno amplificata 1. diversificazione illusoria del

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020

Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020 Rischi globali: scenari e strategie per le imprese al 2020 Emilio Rossi CEO EconPartners Senior Advisor Oxford Economics emilio.rossi@econpartners.it www.businessinternational.it 1 www.fieramilanomedia.it

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 28/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 28/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 28/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 15 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 29 novembre 2012 Sommario I. Il breve termine: gestire

Dettagli

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico Alberto Zazzaro Andrea Presbitero Aprile Maggio 2007 1 Struttura del corso Table 1: Calendario delle lezioni (ora: 11.30-13.30) Giorno Lezione

Dettagli

La grande caduta dei tassi d interesse

La grande caduta dei tassi d interesse La grande caduta dei tassi d interesse Roberto Piazza nfa Workshop 11 giugno 2016 La grande caduta dei tassi nominali Perche i tassi d interesse sono cosi bassi? Ma e chiaro! I tassi sono bassi perche

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics. Deals TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi 22 Settembre 2014 Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics Rf e CRP: due importanti elementi del CAPM Costo del capitale proprio

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia Monetaria. CLEF classe 14 Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Base monetaria, il sistema bancario, e il mercato dei depositi e del credito Versione: 4 Marzo 2008 Ruolo del sistema bancario nel processo di creazione della

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME

Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME Depressioni e Crash del Mercato Azionario Definizione di Depressione lieve: riduzione dell output -10% acuta: riduzione dell

Dettagli