Il lavoro autonomo, parasubordinato o a progetto ed accessorio. Il lavoro autonomo (GUIDO CANAVESI) (GIOVANNI BERETTA) Presentazione... Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro autonomo, parasubordinato o a progetto ed accessorio. Il lavoro autonomo (GUIDO CANAVESI) (GIOVANNI BERETTA) Presentazione... Pag."

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO Presentazione Pag. XXIX PARTE I Il lavoro autonomo, parasubordinato o a progetto ed accessorio CAPITOLO I Il lavoro autonomo Il contratto d opera (GUIDO CANAVESI) 1. I requisiti del contratto. Causa e oggetto. 2. Le situazioni soggettive delle parti nell esecuzione dell opera: il prestatore d opera. 3. Segue: il committente. 4. L obbligazione principale del committente: il corrispettivo. 5. La responsabilità del prestatore d opera e le modalità di scioglimento del rapporto: risoluzione, recesso, impossibilità sopravvenuta » 3 Il contratto d opera intellettuale (GIOVANNI BERETTA) 6. I requisiti del contratto. Causa ed oggetto del contratto. 7. Obblighi del prestatore d opera intellettuale. La sua responsabilità. 8. Obblighi del committente. 9. Il recesso » 40 I Il lavoro autonomo occasionale (GIOVANNI BERETTA) 10. La nozione di occasionalità nel tempo. 11. La nozione di occasionalità nella cosiddetta legge Biagi. 12. Le prime classificazioni del lavoro autonomo occasionale. 13. L attuale suddivisione del lavoro occasionale. 14. Questioni irrisolte.» 48

3 VIII Indice sommario CAPITOLO II Il contratto di agenzia Le fonti (MICHEL MARTONE) 1. Il codice civile e le leggi successive. 2. La normativa comunitaria. 3. Gli accordi economici collettivi Pag. 59 La disciplina del contratto di agenzia (GIANLUCA LUCCHETTI) 4. Nozione. 5. I rapporti tra agenzia, lavoro subordinato e lavoro parasubordinato. 6. I diritti e gli obblighi dell agente. 7. I diritti e gli obblighi del preponente. 8. La forma del contratto. 9. La durata ed il recesso dal contratto. 10. Il patto di non concorrenza. 11. L indennità di cessazione del rapporto. 12. La disciplina processuale» 73 CAPITOLO III Il lavoro parasubordinato o a progetto (ATTILIO PALLADINI, STEFANO VISONÀ, VINCENZO VALENTINI) I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. La fattispecie e i requisiti della collaborazione Premessa Continuatività Coordinazione Personalità La varietà delle figure di lavoro parasubordinato. 3. La tutela dei lavoratori parasubordinati » 121 Il contratto di lavoro a progetto 4. Definizione e requisiti del contratto Le ragioni e gli obiettivi della disciplina del lavoro a progetto, ed i suoi caratteri generali Il contratto di lavoro a progetto ed i suoi tratti caratterizzanti. 5. La forma ed il contenuto del contratto. 6. Diritti e doveri del collaboratore a progetto Coordinamento Pluricommittenza e obbligo di riservatezza Diritto e obbligo di sicurezza Corrispettivo Invenzioni Sospensione del rapporto: infortunio, malattia, maternità. 7. Estinzione del contratto: realizzazione del progetto e recesso. 8. Il regime delle sanzioni. 9. Le esclusioni dalla nuova disciplina. 10. Il regime transitorio. 11. La certificazione del contratto di lavoro a progetto » 152

4 Indice sommario IX CAPITOLO IV Il lavoro accessorio (MARCO GAMBACCIANI) 1. La complessa evoluzione del lavoro accessorio e le incertezze del legislatore. 2. Le (molteplici) esigenze da soddisfare. 3. La disciplina originaria e la sua inadeguatezza. 4. Le particolari modalità di pagamento del compenso. Il sistema dei buoni lavoro ed il suo regime speciale. 5. L agevolazione del ricorso al lavoro accessorio. 6. Il protocollo del e le prospettive di ridimensionamento. 7. L ulteriore estensione e razionalizzazione del campo di applicazione. L attesa messa a regime. 8. Il completamento dell evoluzione della disciplina. 9. L origine contrattuale del rapporto di lavoro accessorio. 10. L irrilevanza della qualificazione giuridica del rapporto di lavoro accessorio. La specialità della disciplina ed il principio della indisponibilità del tipo contrattuale. 11. Le conseguenze del lavoro accessorio illegittimo. L importanza del sistema di controllo e di vigilanza Pag. 249 PARTE II I contratti di lavoro a termine ed a orario ridotto, modulato o flessibile CAPITOLO V Il contratto di lavoro a termine (MARIA CRISTINA CATAUDELLA, PAOLA FERRARI, EMANUELA FIATA, IOLANDA PICCININI) 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. Le ragioni che giustificano l apposizione del termine al contratto di lavoro. 3. La conseguenza della mancanza di giustificazione del termine. 4. La forma del contratto. 5. Divieti e limiti quantitativi. 6. La proroga del contratto. 7. La prosecuzione di fatto dopo la scadenza del termine e la successione di contratti. 8. Il limite massimo di durata. 9. Il diritto di precedenza. 10. La disciplina del rapporto. 11. L estinzione del rapporto. 12. Esclusioni e discipline speciali. 13. Discipline transitorie » 275 CAPITOLO VI Il contratto di lavoro a tempo parziale (FRANCESCA ROMANA GRASSO eraoul BARSANTI) 1. L evoluzione della disciplina legale L art. 5 della l , n Gli interventi normativi a livello internazionale e comunitario degli anni I d.lgs. 61/2000 e d.lgs. 100/ Dal Libro Bianco del lavoro all art. 46 del d.lgs. 276/ Il44 o co. dell art. 1 della l. 247/ Definizione e tipologie (art. 1, d.lgs. 61/2000). 3. Forma e contenuto del contratto (art. 2, d.lgs.

5 X Indice sommario 61/2000). 4. Clausole flessibili ed elastiche (art. 3, 7 o co. ss., d.lgs. 61/2000) Le oscillazioni nel bilanciamento tra autonomia individuale e collettiva, da un lato, ed il consenso del lavoratore, dall altro La facoltà di denuncia o ripensamento del lavoratore La disciplina delle clausole elastiche e flessibili: obbligo di preavviso, limiti e compensazioni per la prestazione variabile. 5. Il lavoro supplementare e straordinario (art. 3, 1 o -5 o co., d.lgs. 61/2000) Il lavoro supplementare Il lavoro straordinario. 6. Il diritto di precedenza. 7. La trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale, e viceversa La trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale La trasformazione del contratto da tempo parziale a tempo pieno: rinvio. 8. La disciplina del rapporto Il principio di non discriminazione Gli obblighi di informazione del lavoratore Gli incentivi alle assunzioni di lavoratori a tempo parziale Il computo dei lavoratori a tempo parziale Il contratto di lavoro part-time a tempo determinato. 9. Il regime delle sanzioni (art. 8, d.lgs. 61/2000) La mancanza di forma scritta del contratto La mancanza o indeterminatezza di elementi essenziali del contratto La lesione del diritto di precedenza La violazione della disciplina del contratto di lavoro a tempo parziale a termine. 10. La tutela previdenziale dei lavoratori part-time (art. 9, d.lgs. 61/2000) La disciplina pensionistica Gli assegni per il nucleo familiare La tutela per gli infortuni e le malattie professionali I trattamenti connessi a maternità, malattia e tubercolosi L indennità di disoccupazione ed i trattamenti di integrazione salariale. 11. Ilpart-time nel pubblico impiego: cenni (art. 10, d.lgs. 61/2000) Pag. 335 CAPITOLO VII Il contratto di lavoro intermittente (ANGELA BRUNO) 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. Definizione e tipologia. 3. Il contratto di lavoro intermittente per periodi predeterminati nell arco della settimana, del mese o dell anno. 4. Il contratto di lavoro intermittente tra part time e somministrazione. 5. Le ipotesi di ricorso al lavoro intermittente. 6. I divieti di ricorso al lavoro intermittente. 7. Forma e contenuto del contratto. 8. Il trattamento economico del lavoratore intermittente. L indennità di disponibilità. 9. La tutela previdenziale...» 383 CAPITOLO VIII Il contratto di lavoro ripartito (BENEDETTA ORLANDI) 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. Definizione. Il vincolo di solidarietà. 3. Obbligazioni e diritti delle parti. 4. Forma e contenuto del contratto. 5. La disciplina del rapporto. 6. L estinzione del rapporto. 7. La tutela previdenziale....» 407

6 Indice sommario XI PARTE III I contratti di lavoro con funzione formativa CAPITOLO IX Il contratto di apprendistato (PAOLA OLIVELLI) 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. Definizione e tipologie. 3. L apprendistato per l espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione. 4. L apprendistato professionalizzante. 5. L apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. 6. La disciplina del rapporto La disciplina del rapporto di lavoro Apprendistato e termine La formazione professionale. 7. Incentivi economici e normativi. 8. La risoluzione del rapporto. 9. La tutela previdenziale e assistenziale degli apprendisti. 10. Il rinvio alle regolamentazioni delle Regioni e dei contratti collettivi e i problemi di competenza Stato-Regioni..... Pag. 441 CAPITOLO X Il contratto di formazione e lavoro (IRENE DI SPILIMBERGO) 1. L evoluzione della disciplina legale. 2. L applicazione residuale del contratto di formazione e lavoro. 3. La disciplina del rapporto. 4. La tutela previdenziale..» 509 CAPITOLO XI Il contratto di inserimento (IRENE DI SPILIMBERGO) 1. Definizione e ambito soggettivo di applicazione. 2. Il progetto individuale di inserimento. 3. La forma del contratto. 4. La durata del contratto. 5. La disciplina del rapporto. 6. Incentivi economici e normativi » 521 CAPITOLO XII Ulteriori strumenti predisposti dal legislatore per perseguire finalità formative (GIAMPAOLO DI GIORGIO) I piani di inserimento professionale e le borse di lavoro» 533

7 XII Indice sommario I tirocini formativi e di orientamento 1. Premessa. 2. Le finalità del tirocinio formativo e di orientamento. 3. Inquadramento della fattispecie. 4. I soggetti I soggetti promotori I soggetti ospitanti I tirocinanti. 5. Gli elementi strutturali dello stage: convenzione, progetto formativo e di orientamento, tutor La convenzione Il progetto formativo e di orientamento Itutor. 6. Diritti ed obblighi dei soggetti coinvolti nel tirocinio. 7. L applicazione al lavoro nei tirocini formativi e di orientamento Pag. 539 I I tirocini estivi di orientamento » 555 PARTE IV Il lavoro decentrato CAPITOLO XIII Il contratto di somministrazione di lavoro L evoluzione della disciplina legale (SIMONE PIETRO EMILIANI) 1. Premessa. L interesse alla legittima acquisizione del potere direttivo. 2. Il potere direttivo come potere giuridico. 3. La somministrazione di lavoro come schermo giuridico per l acquisto del potere direttivo. 4. La giurisprudenza degli anni Cinquanta e il criterio della effettiva utilizzazione. 5. La l. 1369/1960 e il divieto della fornitura di mere prestazioni di lavoro. 6. Il principio generale della necessaria bilateralità del rapporto di subordinazione. 7. La valutazione degli interessi coinvolti è mutata nel tempo. 8. La prima tipizzazione dello schema negoziale ad opera della l. 196/ La somministrazione di lavoro come deroga al principio di bilateralità del rapporto di subordinazione. 10. Il d.lgs. 276/2003 ha confermato la tipizzazione del collegamento negoziale. 11. Il contrasto di opinioni sulla persistente vigenza del principio di bilateralità. 12. Somministrazione di lavoro e identità» 561 Il contratto di somministrazione (SIMONE PIETRO EMILIANI e LUDOVICA CIOFFI) 13. Le agenzie autorizzate alla somministrazione di lavoro. 14. L utilizzatore. 15. Le alterne vicende legislative della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. 16. Le ipotesi nelle quali è ammessa. 17. La somministrazione di lavoratori in mobilità. 18. Le ragioni che consentono la somministrazione di lavoro a tempo determinato. 19. Il contrasto di opinioni sul carattere temporaneo delle ragioni.

8 Indice sommario XIII 20. La disciplina dei divieti e le novità introdotte dalla legge n. 191/ La forma e il contenuto del contratto di somministrazione. 22. L obbligo di recepire le indicazioni contenute nei contratti collettivi. 23. Gli obblighi di informazione del somministratore. 24. La nullità del contratto. 25. Il contratto di lavoro con l agenzia. 26. Il rinvio al d.lgs. 368/2001 e la proroga del contratto di lavoro a termine. 27. L indennità di mobilità. 28. Le altre deroghe alla disciplina generale. 29. Il trattamento economico-retributivo. 30. La responsabilità solidale dell utilizzatore e del somministratore. 31. Il potere direttivo, il potere disciplinare e il regime della responsabilità civile. 32. La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei lavoratori somministrati. 33. Le clausole di limitazione della facoltà di assunzione del lavoratore a termine Pag. 621 I Tutela sindacale e previdenziale (ANGELA BRUNO) 34. Premessa. 35. Il campo di applicazione della disciplina prevista dall art. 24 del d.lgs. 276/ Il diritto di riunione. 37. Il diritto di sciopero. 38. Gli obblighi di informazione sindacale. 39. Il diritto di costituire RSA o RSU. 40. L inquadramento del somministratore ai fini previdenziali. 41. L adempimento dell obbligazione contributiva. 42. L adempimento dell obbligazione contributiva in caso di somministrazione irregolare e di nullità del contratto di somministrazione. 43. La tutela antinfortunistica » 668 V Il regime delle sanzioni. Somministrazione irregolare e fraudolenta (LUDOVICA CIOFFI) 44. Il sistema sanzionatorio in generale. 45. L illecito penale e amministrativo. 46. La somministrazione fraudolenta. 47. La somministrazione irregolare......» 690 CAPITOLO XIV L appalto di opere e servizi (ANNALISA PESSI) 1. L appalto e l identità strutturale del diritto del lavoro. 2. Alle origini di una diffidenza: l interposizione nel rapporto di lavoro e l appalto di manodopera. 3. La l. 1369/1960: il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e la nuova disciplina dell impiego di mano d opera negli appalti di opere e servizi. 4. I tentativi dottrinali di armonizzazione della l. 1369/1960 alle prime modifiche del ciclo produttivo. 5. Aperture giurisprudenziali e legislative alla nuova connotazione del sistema produttivo. 6. L intervento del legislatore del La nozione di appalto nel d.lgs. 276/2003 e le persistenti problematiche connesse alla de-

9 XIV Indice sommario finizione dello pseudo appalto. 8. Appalto e trasferimento d azienda Segue: l autonomia funzionale. 9. Lo statuto protettivo dei dipendenti dell appaltatore La responsabilità solidale Segue: la regolarità contributiva e fiscale Segue: l obbligo di sicurezza. 10. Il regime delle sanzioni. 11. La certificazione degli appalti Pag. 699 CAPITOLO XV Il distacco (MARCO GAMBACCIANI ecamilla PERSIANI) 1. La disciplina del distacco prima dell entrata in vigore dell art. 30 del d.lgs. 276/ L elaborazione della giurisprudenza. 2. Segue: la configurazione giuridica del distacco come manifestazione del potere direttivo del datore di lavoro. 3. Il distacco nella dottrina. Contratto di lavoro e distacco. 4. La nuova disciplina del distacco dettata dall art. 30 del d.lgs. 276/ L analisi dei nuovi requisiti del distacco. L interesse del distaccante e la temporaneità del distacco. 6. Segue: la necessità che il distacco sia disposto per lo svolgimento di una determinata attività lavorativa. La responsabilità del distaccante nei confronti del lavoratore distaccato. 7. Distacco e mutamento di mansioni: la rilevanza del consenso del lavoratore. 8. Distacco e trasferimento: la necessità delle comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive e sostitutive. 9. La necessità di continuare a ricondurre il distacco all esercizio del potere unilaterale del datore di lavoro. 10. Le conseguenze del distacco illegittimo. 11. La tutela previdenziale. 12. Il distacco nel diritto comunitario » 739 CAPITOLO XVI Il telelavoro (VALERIO MAIO) 1. Premessa: fenomenologia, nozione, diffusione. 2. Fonti, definizione, qualificazione, subordinazione. 3. Diritti e obblighi del telelavoratore. 4. Tutele: della salute, della privacy e della socialità; previdenziale, processuale e sindacale » 777 PARTE V I contratti di lavoro associativi CAPITOLO XVII Il contratto di associazione in partecipazione (ELENA BOGHETICH) 1. Nozione e disciplina giuridica. 2. Il contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazioni lavorative. La distinzione con il lavoro subordinato. 3. Il regime delle sanzioni. 4. La tutela previdenziale degli associati in partecipazione» 807

10 Indice sommario XV CAPITOLO XVIII Rapporto sociale, rapporto mutualistico e prestazione lavorativa del socio lavoratore di cooperativa (GUIDO CANAVESI) 1. La prestazione del socio lavoratore di cooperativa fra contratto sociale e rapporto di lavoro: impostazione del problema e evoluzione interpretativa e legislativa fino alla l , n Il rapporto tra contratto sociale e rapporto di lavoro dopo la novella della l , n L ulteriore rapporto di lavoro e le dinamiche organizzative della cooperativa. 4. Le tipologie dell ulteriore rapporto di lavoro. 5. La normativa applicabile al rapporto di lavoro. Diritti sindacali, trattamento economico, tutela dei crediti Il socio lavoratore subordinato Segue: i soci lavoratori non subordinati. 6. Il regolamento interno. 7. Profili previdenziali... Pag. 823 CAPITOLO XIX Il contratto di società con conferimento dell attività da parte del socio d opera (GINO SCARTOZZI) 1. Prestazione di lavoro e contratti associativi. 2. Il socio d opera. 3. La prestazione di lavoro nelle società di persone Lavoro e capitale Il socio d opera e lo scioglimento della società L esclusione del socio d opera Socio d opera e contratto di lavoro subordinato. 4. La prestazione di lavoro nelle società di capitali Gli orientamenti anteriori al d.p.r , n Il divieto di conferimento delle prestazioni di opera e di servizi ed i nuovi strumenti finanziari c.d. partecipativi Le prestazioni accessorie Rapporto sociale e rapporto di lavoro subordinato nelle società di capitali. 5. La prestazione di lavoro nelle società a responsabilità limitata Il conferimento di opera o servizi: obiettivi, opportunità e criticità L oggetto del conferimento: la tesi tradizionale e quella innovativa Problemi e prospettive. 6. Profili previdenziali » 863

11 XVI Indice sommario PARTE VI La tutela previdenziale CAPITOLO XX La tutela previdenziale Parte I La tutela previdenziale del lavoro autonomo coordinato non etero diretto La tutela previdenziale del lavoratore parasubordinato e a progetto (FILIPPO OLIVELLI) 1. Le esigenze di flessibilità ed il sistema previdenziale. 2. L assicurazione generale obbligatoria e la pensione di vecchiaia unificata per il collaboratore a progetto. 3. Le prestazioni di invalidità e di inabilità e le prestazioni ai superstiti. 4. Istituti di tutela della posizione contributiva: i riscatti, la prosecuzione volontaria, la ricongiunzione, la totalizzazione. 5. La tutela economica per le malattie comuni. 6. La tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. 7. La sicurezza nei luoghi di lavoro. 8. La maternità. 9. L assegno per il nucleo familiare. 10. Gli ammortizzatori sociali Pag. 891 La tutela previdenziale del lavoratore a domicilio (FILIPPO OLIVELLI) 11. L evoluzione della disciplina previdenziale. 12. La misura del contributo previdenziale. 13. L assicurazione generale obbligatoria e la pensione di vecchiaia unificata per il lavoratore a domicilio. 14. Le prestazioni di invalidità e di inabilità ele prestazioni ai superstiti. 15. Istituti di tutela della posizione contributiva: i riscatti, la prosecuzione volontaria, la ricongiunzione, la totalizzazione. 16. La tutela della salute, della maternità ed il dovere di sicurezza. 17. La sicurezza nei luoghi di lavoro. 18. La mobilità. 19. L indennità di disoccupazione ed il prepensionamento» 926 I La tutela previdenziale degli agenti di commercio (GIULIANA CIOCCA ð) 20. Caratteri generali della previdenza per gli agenti di commercio. 21. Il pluralismo previdenziale, l armonizzazione e la privatizzazione. 22. L Enasarco. 23. Il rapporto contributivo con l Enasarco e le sue vicende 24. Le prestazioni dell Enasarco. 25. Pignorabilità delle prestazioni Enasarco. 26. Le prestazioni integrative dell Enasarco. 27. La tutela Enasarco in caso di malattia, infortunio, gravidanza e puerperio. 28. La tutela previdenziale Inps per gli agenti di commercio » 951

12 Indice sommario XVII V La tutela previdenziale nel lavoro accessorio (GIULIANA CIOCCA ð) 29. Il lavoro accessorio nell ordinamento italiano. 30. Il rapporto contributivo nel lavoro accessorio. 31. Il rapporto giuridico previdenziale. 32. Le prestazioni. 33. Il lavoro accessorio e le prestazioni a sostegno del reddito. 34. Il lavoro accessorio nell impresa familiare. 35. Lavoro accessorio e lavoro domestico. 36. Il coordinamento informativo a fini previdenziali Pag. 970 Parte II La tutela previdenziale del lavoro autonomo e libero professionale La tutela previdenziale dei lavoratori autonomi (GIOVANNI BERETTA) 1. Ambito di trattazione. Rinvii. 2. I soggetti tutelati. 3. Le casse professionali. Il quadro normativo. 4. I principi comuni: la costituzione del rapporto previdenziale. 5. Segue: il meccanismo di funzionamento. 6. Segue: la contribuzione previdenziale. 7. Segue: le prestazioni pensionistiche ed assistenziali. 8. Segue: il contenzioso..» 981 La tutela previdenziale dei liberi professionisti (GIOVANNI BERETTA) 9. Le casse professionali. Il quadro normativo. 10. I principi comuni: la costituzione del rapporto previdenziale. 11. Segue: il meccanismo di funzionamento. 12. Segue: la contribuzione previdenziale.13. Segue: le prestazioni pensionistiche ed assistenziali. 14. Segue: il contenzioso » 997 I La tutela previdenziale dei lavoratori occasionali (GIOVANNI BERETTA) 15. La tutela introdotta con il d.lgs. 276/2003 e con il d.l. 269/ Questioni pratiche » 1009 Indice analitico » 1015

13

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

Parte Prima LAVORI AUTONOMI Sommario Parte Prima LAVORI AUTONOMI 1. Collaborazioni coordinate e continuative DEFINIZIONE 3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE 4 1. Tipologie di attività 4 2. Prestazioni occasionali 4 3. Soggetti esclusi

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 3 1. l diritto del lavoro: nozione. 3 2. Il sistema delle fonti del diritto del lavoro. 3 3. Le fonti del diritto internazionale

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento DEFINIZIONE E COMPETENZE 4 1. Funzione 4 2. Compiti 4 2.1 Stato 4 2.2 Regioni 5 2.3 Province 5 2.4 Borsa continua del lavoro 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto SOMMARIO Presentazione Una guida pratica a cavallo fra formulario e commentario (Rausei)... Nota sugli autori... V VII PARTE I - I LAVORI AUTONOMI Capitolo 1 Lavoro a progetto Schema contrattuale (Rausei)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI pag. Elenco degli Autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa alla prima edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Elenco delle abbreviazioni... XXIII PRINCIPI FONDAMENTALI I COSTITUZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE SOMMARIO Presentazione... Nota sull Autore... III V Parte I LAVORO AGILE Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE 1.1. Portata applicativa della legge n. 81/2017... 3 1.2. Definizione... 4 1.3.

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII pag. Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla prima edizione... Premessa alla terza edizione... Elenco delle abbreviazioni... IX XI XIII XV XXIII I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati INDICE CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati Parte I. Le fonti di disciplina dell interposizione lecita... 1 1. Le fonti interne della disciplina... 1 2. La direttiva europea

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Prefazione XIII CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Premessa 1 2. Origine della previdenza sociale 3 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo e corporativo

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XXI XXV CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Prefazione.................................................. Avvertenze per la lettura e supporto informatico.................... Elenco delle abbreviazioni......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO. Il lavoro, la legge e il contratto

LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO. Il lavoro, la legge e il contratto INDICE-SOMMARIO Prefazione... XVII PARTE I LA REGOLAZIONE GIURIDICA DEL LAVORO CAPITOLO I Il lavoro, la legge e il contratto 1. Il lavoro: nozione economica e disciplina giuridica... 3 2. Fondata sul lavoro

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 Contratto a tempo determinato 1.2 Motivazione e durata 1.3 Rinnovi e pause 1.4 Contributo addizionale CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO 4 1. Funzione 4 2. Rete dei servizi per le politiche del lavoro 5 2.1 Organi 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA SOMMARIO Presentazione... IX Nota sull Autore... XI Introduzione FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA I.1. Le linee di intervento... XVII I.2. Il monitoraggio e la valutazione... XIX I.3.

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI PARTE PRIMA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Capitolo I ATTI PRELIMINARI ALL ASSUNZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3 INDICE Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3 2. Il lavoro autonomo...» 13 3. Il lavoro parasubordinato...» 19 3.1. Il lavoro

Dettagli

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani)

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) INDICE Premessa alla seconda edizione... Pag. V Premessa alla prima edizione...» VII Autori...» XI Capitolo primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) 1. Diritto comune, jus mercatorum,

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO

Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE - SOMMARIO Presentazione di Tiziano Treu... Pag. vii Parte Prima IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo Primo IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO 1. La subordinazione... Pag. 3 2. Le teorie tradizionali

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE 1. Lo stato sociale... pag. 1 2. Stato sociale e previdenza sociale....» 3 3. La nozione di previdenza sociale...» 8 4. Sistema previdenziale e modelli

Dettagli

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE SOMMARIO Presentazione... V Nota Curatore e Autori... VII Parte I DIRITTO DEL LAVORO Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. I principi generali del diritto e la Costituzione... 3 2. Le fonti internazionali...

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro Indice * Presentazione X Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione 1. Il contratto di lavoro come espressione di autonomia negoziale privata: potenzialità e limiti 1 2. La fattispecie

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI 1. La legge istitutiva dell assicurazione obbligatoria contro gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. privato PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO SEZIONE I I DIRITTI DELLA PERSONA AD UN LAVORO STABILE, DIGNITOSO, SICURO

INDICE SOMMARIO. privato PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO SEZIONE I I DIRITTI DELLA PERSONA AD UN LAVORO STABILE, DIGNITOSO, SICURO XI Presentazione... VII INTRODUZIONE IL DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA COME SCIENZA GIURIDICA AUTONOMA 1. Rivoluzione industriale e diritto dei borghesi... 3 1.1. La prima disciplina civilistica

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. INDICE PREMESSA... XI CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. 81/2015) Parte I. Novità in tema di collaborazioni coordinate e continuative

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Competenze INPS... 1 2. Costituzione del rapporto assicurativo... 3 3. Misura della contribuzione... 21 4. Retribuzione imponibile ai fini previdenziali... 59 5. Denuncia

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 Il mercato del

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO

ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO QUARTA EDIZIONE aggiornata a settembre 2007 di MARCO BIAGI continuato da MICHELE TIRABOSCHI ISBN 88-14-13718-8 GIUFFRÈ EDITORE

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA LAUREA MAGISTRALE IN MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (FACOLTA

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 6 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato»

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato» indice Abbreviazioni.... Avvertenza alla nona edizione... p. XIII» XVII Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia A. Il diritto interno 1. Il diritto del rapporto individuale: dalla

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO SOMMARIO Prefazione... V Notizie sugli autori... VII Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO 2012-2014 di Michele Tiraboschi 1. Impianto e

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE MARCO BIAGI ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO con la collaborazione del prof. MICHELE TIRABOSCHI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE 2001 Concordo

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 5 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Sommario SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XIV Parte I ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 1 Origini, natura e funzioni 1. Una novità assoluta nel panorama giuslavoristico...

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi SERVIZIO ISPEZIONE DEL LAVORO Si rappresenta che ai sensi della Circolare del 18/03/04 del Ministero del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO INDICE-SOMMARIO Prefazione di Michele Tiraboschi................................ XI Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO 1. Le tipologie contrattuali a contenuto formativo prima della legge n. 30/2003.................................................

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI V INDICE SOMMARIO Gli Autori.... XIII Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI 1. La riforma del mercato del lavoro Monti-Fornero:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE XIX

INDICE. pag. Prefazioni CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE CAPITOLO II IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: ORIGINE ED EVOLUZIONE XIX INDICE Prefazioni XIX CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA TUTELA SOCIALE 1. Alle origini dello Stato sociale: la libertà dal bisogno come diritto sociale 2 2. Diritti sociali, solidarietà e uguaglianza sostanziale

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XXI 1 Lo ius variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni... 2

Dettagli

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig sezione i - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig CAPITOLO 1 Il contratto di appalto e i profili distintivi rispetto ad altri rapporti negoziali con caratteristiche affini 1. Nozione e natura

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII Parte I LICENZIAMENTO E RECESSO Capitolo 1 - Licenziamenti individuali: giusta causa o giustificato motivo 1. Motivi del licenziamento...

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Capitolo I. Il quadro di riferimento. di Luigi Capogna

INDICE. Premessa... Pag. 1. Capitolo I. Il quadro di riferimento. di Luigi Capogna INDICE Premessa... Pag. 1 Capitolo I Il quadro di riferimento di Luigi Capogna 1. Breve excursus storico-normativo... Pag. 5 2. Il Concetto di flessibilità nel pubblico impiego...» 13 3. Le recenti innovazioni...»

Dettagli

TEORIA E PRATICA DEI CONTRATTI DI LAVORO

TEORIA E PRATICA DEI CONTRATTI DI LAVORO TEORIA E PRATICA DEI CONTRATTI DI LAVORO MICHELE TIRABOSCHI TEORIA E PRATICA DEI CONTRATTI DI LAVORO ISBN 978-88-98652-50-1 42,00 9 788898 652501 ADAPT University Press nasce con l obiettivo di comunicare

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI Sommario Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI 1. Licenziamento individuale: definizione DEFINIZIONE 3 GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO (GMO) 5 FORMA 6 ONERE DELLA PROVA

Dettagli

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO AVV. ANTONIO MARTONE (PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI) PROF. AVV. MICHEL MARTONE (PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI) AVV. THOMAS MARTONE AVV. GIANLUCA LUCCHETTI AVV. EMANUELA

Dettagli

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE INDICE Prefazione... XV I LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE 1 Il problema definitorio: lavoro nero, lavoro sommerso e lavoro irregolare... 3 1.1 Considerazioni introduttive. Il lavoro nero come problematica

Dettagli

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE Sommario Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE 1. Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo DEFINIZIONE 3 1. Particolarità: i casi di libera recedibilità 4 2. Licenziamento individuale

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA Sommario Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... pag. 4 IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO... pag.

Dettagli