Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E IMPLICAZIONI CLINICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E IMPLICAZIONI CLINICHE"

Transcript

1 Dr.ssa Camposarcone M. (PLS) Dr. Tagliapietra B. (Pediatra) IL REGIME ALIMENTARE DEL NEONATO, LATTANTE E OLTRE IMPLICAZIONI CLINICHE

2 Epigenetica Transgenerazionale La modificazione della funzione di un gene, determinata dall ambiente, viene trasmessa ed amplificata da una generazione all altra. I bambini del XXI secolo avranno un aspettativa di vita inferiore a quella dei loro genitori perché si ammaleranno di Diabete e M. di Alzheimer: NEL 2050 DUE CINQUANTENNI SU TRE NE SARA AFFETTO RIPROGRAMMAZIONE GENETICA?

3 EPIGENETICA TRANSGENERAZIONALE I FATTORI DI TRASCRIZIONE CHE ACCENDONO O SPENGONO UN DETERMINATA SEQUENZA DI GENI, COME QUELLI CHE CONTROLLANO LA PRODUZIONE DI PROTEINE ANTINFIAMMATORIE E/O ANTIOSSIDANTI, SONO CONDIZIONATI DA NUTRIENTI CHIAVE: OMEGA 3 E POLIFENOLI

4

5 QUAL E LA VERA CHIAVE DELLA S ALUTE E DEL BENESSERE? BENESSERE VUOL DIRE ASSENZA DI MALATTIA CRONICA? SE NON SONO AMMALATO VUOL DIRE CHE STO BENE?

6

7 BENESSERE = ASSENZA DI INFIAMMAZIONE SILENTE

8 L INFIAMMAZIONE = PROCESSO A 2 FASI: 1. Attivazione della parte più primitiva del nostro sistema immunitario che trasforma i GB in potenti killer capaci di bloccare il danno prodotto dalla lesione o dall invasione. 2. Serie di risposte antinfiammatorie volte a disinnescare i suddetti meccanismi di difesa e riportare l organismo in condizioni di equilibrio.

9 FASE 1 FASE 2 FASE 1 FASE 2 BENESSERE MALATTIA INVECCHIAMENTO PRECOCE (Alzheimer!)

10 A determinare l attivazione o la disattivazione di geni associati all INFIAMMAZIONE sono un gruppo di ormoni. Cosa c entra tuttoquesto con l alimentazione? I cambiamenti ormonali collegati con l IS coinvolgono: 1. Eicosanoidi 2. Insulina 3. Glucagone 4. Cortisolo (indirettamente)

11 EICOSANOIDI CHIAVE D ACCESSO ALLA SALUTE REGOLANDO I LIVELLI DI IS Sono stati i primi ormoni sviluppati da organismi viventi più di 500 milioni di anni fa Sono stati scoperti casualmente solo nel 1929 e noti come vitamina F Se ne conoscono un centinaio

12 EICOSANOIDI I VARI SOTTOGRUPPI OGGI IDENTIFICATI : PROSTAGLANDINE TROMBOSSANI LEUCOTRIENI LIPOSSINE EPILIPOTOSSINE STIMOLATE DALL ASPIRINA ACIDI GRASSI IDROSSILATI ISOPROSTANOIDI ENDOCANNABINOIDI RESOLVINE

13 EICOSANOIDI Sono sintetizzati dai miliardi di cellule del nostro corpo Sono messaggeri intercellulari, lavorano a bassissime concentrazioni, quindi si autodistruggono in pochi secondi Sono sintetizzati a partire da acidi grassi «essenziali» introdotti con l alimentazione

14 EICOSANOIDI ACIDI GRASSI ESSENZIALI: OMEGA 6 E OMEGA 3 EICOSANOIDI PROINFIAMMATORI EICOSANOIDI ANTINFIAMMATORI

15 ACIDO LINOLEICO (LA) Delta -6 desaturasi attivato dall insulina inibito dal glucagone e dal DHA ACIDO GAMMA LINOLEICO (GLA) Elongasi ACIDO DIOMO GAMMA LINOLEICO (DGLA) Delta-5-desaturasi EPA e DHA attivato dall insulina inibito dal glucagone e dall EPA ACIDO ARACHIDONICO COX e LOX EICOSANOIDI «BUONI» EICOSANOIDI «CATTIVI»

16 DOV E IL PROBLEMA? ATTIVAZIONE DELLA DELTA-5 DESATURASI che porta ad un AUMENTO dell AA! Quali sono questecondizioni? 1)AUMENTO DELL INSULINA (IPERINSULINISMO) 2)AUMENTO DEGLI OMEGA 6 ( OLI VEGETALI) 3)RIDUZIONE DI OMEGA 3 ( PESCE) 4)RIDUZIONE DI ANTIOSSIDANTI (BASSO CONSUMO DI VERDURE, FRUTTA, SPEZIE)

17 IPERINSULINISMO La signora dell accumulo: INSULINA STRUMENTO BIOLOGICO: ha permesso all uomo preistorico di sopravvivere alle carestie! Accumulare in scorte gli eccessi ed usarli quando il digiuno era inevitabile. TUTTO QUESTO E ANCORA SCRITTO NEL NOSTRO DNA!

18 IPERINSULINISMO Risposta primaria del pancreas: inizia quando, in bocca, vengono stimolati i recettori del dolce. Risposta secondaria: Modula la produzione ed il rilascio di insulina al momento, secondo necessità, in base al quantitativo di glucosio in circolo. AZIONE (dura pochi minuti): Raggiungere la cellula bersaglio Riconoscere il suo recettore sulla cellula Farsi trasportare al suo interno Attivare i messaggeri che comanderanno di far entrare i nutrienti, in particolar modo glucosio

19 IPERINSULINISMO Il Signore del mobilizzo : GLUCAGONE Ormone antagonista dell INSULINA AZIONE: Liberare i carboidrati immagazzinati sotto forma di glicogeno (GLICOGENOLISI) Formare ex-novo glucosio a partire dalle proteine (GLUCONEOGENESI) Stimolare l ossidazione degli Ac.Grassi, attivando una lipasi, per rifornire energicamente l organismo risparmiando glucosio per il cervello La produzione di GLUCAGONE viene stimolata dalle PROTEINE

20

21 CORTISOLO: L ORMONE DEL CONTROLLO Eccesso di proteine nel pasto: AUMENTO DEL TESSUTO ADIPOSO (limitata capacità di accumulo del muscolo) Difetto di proteine nel pasto: AUMENTATO RILASCIO DI CORTISOLO: 1. Ridotta produzione di eicosanoidi 2. Danno a carico delle aree cerebrali serbatoio di memoria recente (M. di Alzheimer?) 3. Aumento dell INSULINO-RESISTENZA

22 MA SECONDO QUALI CRITERI DOVREMMO SCEGLIERE I MACRONUTRIENTI?

23 COME VENGONO ASSORBITI I CARBOIDRATI? I CARBOIDRATI VENGONO VENGONO ASSORBITI SECONDO L INDICE GLICEMICO. L INDICE GLICEMICO: E UN NUMERO CHE INDICA UNA VELOCITA, QUELLA CON CUI GLI ZUCCHERI ENTRANO IN CIRCOLO! L IG di un alimento dipende da: Quantità di glucosio Quota di fibre Presenza di proteine e/o grassi

24 Qual è la variazione precisa dei paramentri ematici scatenata da un pasto? DEVO CONOSCERE IL CARICO GLICEMICO DI UN PASTO! CG= IG del carboidrato X gr.di carboidrato per pasto/100 CG indica con precisione quanta insulina verrà prodotta dall organismo in risposta ai carboidrati realmente consumati. In pratica: 10 gr. di pasta = 150 gr. di fragole = 600 gr. di zucchine

25 IL CARICO GLICEMICO DI UN PASTO E STRETTAMENTE CORRELATO CON LA QUANTITA DI INSULINA PRODOTTA DIETA AD ALTO CARICO GLICEMICO INFIAMMAZIONE CELLULARE perchè INSULINA ACIDO ARACHIDONICO EICOSANOIDI PROINFIAMMATORI

26 POLIFENOLI? AZIONE ANTIOSSIDANTE AZIONE ANTINFIAMMATORIA AZIONE ANTINVECCHIAMENTO AZIONE COMPLESSA MA POTENTE SULLA SALUTE DELL INTESTINO

27 ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA CONTROLLO ORMONALE

28 MARKERS DEL BENESSERE: Rapporto AA/EPA: < 1,5 (molto basso) 1,5 3 (ideale: risposta infiammatoria bilanciata) 3 6 (buono) 6 10 (si può fare di più: punto critico per l IC) (scarso: IC diffusa) > 15 (pessimo: sviluppo di malattia cronica)

29 MARKERS DEL BENESSERE: Controlli a lungo termine dei livelli di glucosio nel sangue: Emoglobina glicata (prodotti di glicazione avanzata AGE) Ideale = 5% Buono = 5,5% Scarso = 6% Alto rischio = 6,5% Diabete = > 7%

30 MARKERS DEL BENESSERE: Rapporto TG/HDL: Ideale = 0,4 Buono = 0,4 0,9 Scarso = 1,5 A rischio = > 1,5 Valori dell Insulina a digiuno: ideale = 5 uu/ml buono = 10 uu/ml cattivo = > 10 uu/ml cattivissimo = > 15 uu/ml

31 «CONOSCERE E BENE, MA SAPERE TUTTO E MEGLIO!» GRAZIE PER L ATTENZIONE

VERONA 5 NOVEMBRE 2016

VERONA 5 NOVEMBRE 2016 VERONA 5 NOVEMBRE 2016 ZONA DI EQUILIBRIO ORMONALE Strategia alimentare antinfiammatoria Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Scapagnini CROWNE PLAZA VERONA Via Belgio 16 PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE alimentazione nella corsa SERATA DEDICATA A ENRICO ARCELLI UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE VARESE TRACK CLUB VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 DOTT. MONDAZZI LUCA Medico chirurgo - Specialista in Scienza dell

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

INFIAMMAZIONE SILENTE

INFIAMMAZIONE SILENTE INFIAMMAZIONE SILENTE L Infiammazione è la risposta biochimica interna del corpo ad un attacco esterno (es.una contusione, una ferita, un infezione, un intossicazione, un infestazione, una dieta incongrua,

Dettagli

Dieta Zona per l atleta: pro e contro

Dieta Zona per l atleta: pro e contro Dieta Zona per l atleta: pro e contro a cura di Gigliola Braga Biologa Nutrizionista Lo sport per la promozione della salute Torino 30-31 ottobre 2015 1 La dieta Zona si basa sulla risposta ormonale al

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

Alto indice glicemico

Alto indice glicemico Glicemia Alto indice glicemico Carboidrati assorbiti e digeriti rapidamente Ore trascorse dall assunzione del pasto Basso indice glicemico Carboidrati assorbiti e digeriti lentamente 1 2 Alcuni alimenti

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Nel reticolo endoplasmatico. Shunt di Sprecher

Nel reticolo endoplasmatico. Shunt di Sprecher Nel reticolo endoplasmatico Shunt di Sprecher Vie biosintetiche nell uomo di Acido arachidonico (omega-6) Acido eicosapentaenoico (omega-3) Acido docosaesaenoico (omega-3) Enzimi coinvolti Δ-6 desaturasi

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Influenza del cibo sull equilibrio ormonale e l infiammazione. Dott. Domenico Meleleo

Influenza del cibo sull equilibrio ormonale e l infiammazione. Dott. Domenico Meleleo Influenza del cibo sull equilibrio ormonale e l infiammazione Dott. Domenico Meleleo studiomeleleo@tiscali.it Non si può pensare al corpo umano come ad una caldaia che brucia qualunque carburante allo

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE ED ALLENAMENTO PER LA SALUTE, LA FORMA E LA LONGEVITA. prof. Roberto Calcagno

ALIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE ED ALLENAMENTO PER LA SALUTE, LA FORMA E LA LONGEVITA. prof. Roberto Calcagno ALIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE ED ALLENAMENTO PER LA SALUTE, LA FORMA E LA LONGEVITA prof. Roberto Calcagno I nutrienti A) Macronutrienti ( che bruciando producono calore: glucidi, protidi, lipidi) B) Micronutrienti

Dettagli

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi. ALIMENTAZIONE Un settore spesso trascurato è quello dell alimentazione. Possiamo definire Dieta l alimentazione equilibrata, completa, mirata e personalizzata in base agli obbiettivi di ogni soggetto (dimagrimento,

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO BLF 1 CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO Terapia del dolore FANS Dolore neuropatico BLF 2 BLF 3 BLF 4 BLF 5 BLF 6 BLF 7 Per

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE (tratto da:the Effects of Diet on Inflammation Emphasis on the Metabolic Syndrome Giugliano et al Journal of the American College of Cardiology Vol.48 n.4 anno 2006,

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano La salute a tavola: mangiare bene per stare bene A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano Un alimentazione equilibrata Dalle calorie all indice glicemico L indice glicemico di un alimento indica

Dettagli

Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali. Omega 3 TG. Integratore di acidi grassi polinsaturi

Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali. Omega 3 TG. Integratore di acidi grassi polinsaturi http://www.naturalbeauty.it Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali Omega 3 TG Integratore di acidi grassi polinsaturi Mida International S.r.l.

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica Nutrienti ed espressione genica La nutrigenomica studia l effetto dei nutrienti sull espressione genica con l obiettivo di chiarire come la dieta possa influenzare le vie metaboliche e la loro omeostasi

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G I semi di chia sono ricchi di antiossidanti, ferro, potassio, fosforo, calcio, proteine, fibre, vitamine e minerali e hanno il più alto contenuto di Omega 3 di qualsiasi specie

Dettagli

ALIMENTAZIONE CORRETTA E PRESTAZIONE

ALIMENTAZIONE CORRETTA E PRESTAZIONE Valmorea, 3 settembre 2011 ALIMENTAZIONE CORRETTA E PRESTAZIONE ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano QUALE DIETA PER L ATLETA? Qual è la dieta più adatta per tutti

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia 1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia Nel panorama della letteratura internazionale è nota da molti anni la correlazione tra alterata risposta immunitaria a livello e squilibrio

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

Aspetti nutrizionali del recupero dopo infortunio muscolare

Aspetti nutrizionali del recupero dopo infortunio muscolare Aspetti nutrizionali del recupero dopo infortunio muscolare Maurizio Giacchino ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT DI TORINO FMSI Torino 31.10.2015 LE LESIONI MUSCOLARI NEL CALCIO Rappresentano circa il 30%*

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA DIETISTA DOTT.ssa Coluccia Marina L'alimentazione è al centro della nostra vita. In base a quello che mangiamo possiamo prevenire,

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Integrazione del metabolismo

Integrazione del metabolismo Integrazione del metabolismo Gli effetti metabolici dell insulina e del glucagone Aspetti generali: il fegato, il tessuto adiposo, il muscolo e l encefalo sono i quattro tessuti che svolgono un ruolo dominante

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura L alimentazione come strumento di prevenzione e cura Dott. Roberto Mele Responsabile Organizzativo Gestionale Biologo Nutrizionista Ospedale San Raffaele Patologie e fattori di rischio Nel 1981, due scienziati

Dettagli