Parmalat: i risparmiatori da Bondi Rinviata l udienza Giacomelli È nata la Borsa elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parmalat: i risparmiatori da Bondi Rinviata l udienza Giacomelli È nata la Borsa elettrica"

Transcript

1 Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVI - n aprile 2004 Stampato in proprio in aprile 2004 In questo numero: Parmalat: i risparmiatori da Bondi Rinviata l udienza Giacomelli È nata la Borsa elettrica Credito e risparmio - Parmalat: i risparmiatori da Bondi - Udienza Giacomelli: rinviata all 11 maggio Energia - Tariffe elettriche: una riduzione modesta - È nata la Borsa elettrica Assicurazioni - I dati dell Isvap confermano quelli dell Osservatorio reclami Adiconsum Trasporti - Le proposte del CNCU sui prezzi dei carburanti Dai Territoriali - Il consumatore soggetto consapevole Energia - L Autorità per l energia ispeziona le società del gas Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Sped. in abb. post. comma 20/c art.2 L.662/96 Filiale di Roma

2 CREDITO E RISPARMIO Parmalat: i risparmiatori da Bondi All Assemblea dei risparmiatori Parmalat, Adiconsum ha espresso apprezzamento a Bondi per il lavoro svolto. Sì ad un concordato che eviti la bancarotta. All assemblea dei creditori Parmalat tenutasi a Milano era presente anche una delegazione del Consiglio nazionale consumatori ed utenti. Il Segretario generale Adiconsum, Paolo Landi, presente all incontro, ha chiesto esplicitamente al Commissario di perseguire con determinazione non solo il risanamento dell azienda, ma anche i responsabili del crac con azioni revocatorie che possano consentire di recuperare risorse significative a favore dei risparmiatori. Una stima in proposito non è stata ancora realizzata anche se il commissario ha confermato in un colloquio con Landi che i missili dei sommergibili si vedono solo quando esplodono. Il Comitato si è aggiornato per una prossima riunione orientandosi anche per un Comitato ristretto in cui siano presenti i vari soggetti interessati compresi i rappresentanti dei consumatori. Il rinvio si è reso necessario per preparare un ulteriore certificazione. Udienza Giacomelli: rinviata all 11 maggio Riceviamo e volentieri pubblichiamo una breve nota sull udienza Giacomelli redatta dal nostro responsabile Adiconsum Emilia Romagna, Augusto De Luca. «È stata rinviata al prossimo 11 maggio l udienza di insinuazione al passivo delle società del gruppo Giacomelli. La nuova data è stata comunicata dal giudice fallimentare del Tribunale di Rimini, Guido Federico, all apertura dell udienza alla quale hanno preso parte circa 400 persone, nella quasi totalità avvocati in rappresentanza degli oltre soggetti che hanno presentato istanza. Il Giudice, alla stessa data, ha dato termine ai creditori per integrare la documentazione ai fini dell ammissione allo stato passivo con la dichiarazione di indisponibilità del titolo. Tale documento deve essere controfirmato dalla Banca. Questa ulteriore certificazione è stata richiesta anche dal Giudice fallimentare di Parma al fine di garantire la non duplicabilità del credito. La dichiarazione prevede specificatamente di rendere indisponibili i bond sul deposito titoli intestati al creditore. L indisponibilità comporterà il vincolo a non potere trasferire a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione i bond, pena l esclusione del credito o l esclusione dal riparto. A mio avviso tale dichiarazione potrebbe essere più utilmente richiesta dal tribunale in sede di eventuale riparto, poiché è solo in quel momento che il giudice verifica la titolarità specifica e il contestuale possesso del titolo. In secondo luogo la dichiarazione di indisponibilità alla negoziazione osta con l eventuale proposta conciliativa della banca con l offerta di rientro al 100%.» Test noi consumatori 2

3 Le nuove componenti tariffarie hanno impedito una riduzione maggiore. Ancora una volta a pagare sono le famiglie. ENERGIA Tariffe elettriche: una riduzione modesta L Autorità per l energia ha ridotto le tariffe elettriche per il trimestre aprile-giugno per i clienti domestici. Si tratta di una riduzione modesta (-1%) afferma Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, ma rappresenta un importante segnale che l attenta analisi dei costi svolta dell Autorità per l energia ha permesso di conseguire, rispetto al continuo aumento del costo della vita. La riduzione delle tariffe elettriche poteva essere superiore in quanto l andamento dei prezzi internazionali dei combustibili utilizzati per la produzione di energia elettrica e l andamento del cambio euro/dollaro nel semestre set feb. 2004, rispetto ai sei mesi precedenti, avrebbero consentito di apportare una riduzione del 4,5%. Purtroppo però i black-out dell anno scorso sono stati il pretesto per aumentare le tariffe elettriche. Infatti, il DL 379/ 2003 ha abbassato il prezzo dell elettricità consumata dai c.d. clienti interrompibili ed ha aumentato quello dell elettricità prodotta dagli impianti elettrici nei periodi di maggior domanda. Queste nuove componenti tariffarie hanno quasi completamente mangiato il risparmio ottenuto a seguito dell apprezzamento euro/dollaro e la riduzione delle tariffe elettriche per i clienti domestici è stata solo dell 1%, anziché del 4,5%. La riduzione attuale conferma che l andamento delle tariffe elettriche è stato inferiore al tasso di inflazione, in quanto nell ultimo anno le tariffe per due trimestri sono diminuite e nell altro trimestre sono state stabili. Anche le tariffe del gas metano restano al di sotto del tasso di inflazione, in quanto l Autorità ha confermato la tariffa di riferimento già in vigore che deve essere offerta dai venditori ai clienti domestici. Pieraldo Isolani È nata la Borsa elettrica Un altro escamotage per scaricare sulle famiglie l energia elettrica più costosa? L avvio della borsa elettrica è un ulteriore passo nella direzione della liberalizzazione del settore elettrico. Tuttavia Adiconsum è preoccupata che dalla Borsa transitino soltanto i contratti meno vantaggiosi, mentre quelli più vantaggiosi vengano stipulati al di fuori con accordi bilaterali tra aziende produttrici e clienti idonei. Ci auguriamo che le decisioni assunte dall Autorità per l energia per scongiurare questa prospettiva diano i risultati sperati e permettano all Acquirente unico di svolgere il suo ruolo in difesa degli interessi dei clienti vincolati. Adiconsum vigilerà perché questo non accada come purtroppo già avvenuto in passato, quando l energia elettrica prodotta dalle centrali più efficienti e quindi meno costosa è andata alle imprese e i kwh più costosi sono andati alle famiglie in violazione delle regole e delle norme stabilite. (P.I.) Test noi consumatori 3

4 ASSICURAZIONI I dati dell Isvap confermano quelli dell Osservatorio reclami Adiconsum Concordano i dati dell Isvap e quelli di Adiconsum. Multe per un valore 20 volte superiore all anno passato comminate dall ISVAP alle imprese, oltre 5600 procedimenti nei confronti di imprese. L Osservatorio reclami di Adiconsum aveva già riscontrato difficoltà crescenti nel meridione d Italia dove si concentrano oltre il 40% dei reclami, tempi lunghi nell erogazione della liquidazione, polizze estorte con l inganno, comportamenti di sufficienza, carenza di assistenza post-vendita. Nei protocolli sottoscritti con le imprese Adiconsum aveva già avanzato richieste mirate. Oggi l associazione ritiene necessario tornare al Tavolo di confronto perché il servizio fornito all utenza non sia considerato come concessione, ma come diritto contrattuale dell assicurato. Dal Tavolo ci aspettiamo anche risposte al problema del caro-tariffe. La firma del protocollo di Conciliazione rappresenta un punto di partenza e di contatto con i Consumatori che le Imprese non devono perdere. Partendo dalla Conciliazione, e dalle associazioni che insieme ad Adiconsum hanno sottoscritto il protocollo, e dalla proposta di polizza modulare presentata da Adiconsum, l ANIA deve in tempi strettissimi, far ripartire il dialogo ed il confronto. 56 milioni di euro spesi per multe rappresentano il 2% della tariffa. A quando comportamenti virtuosi anche da parte delle imprese di assicurazione? Riguardo alla nota dell Intesa Consumatori sulla nostra proposta di contratto modulare, ci dispiace dover nuovamente registrare come le associazioni aderenti all Intesa non riescano a cogliere quando una proposta è nell interesse dei consumatori e quando delle imprese. Tanto poco è stata da loro compresa la proposta che nella nota richiamano come positive le stesse cose che stanno criticando (convenzioni con carrozzerie, punto 3 della nostra proposta utilizzo a tempo del veicolo, punto 9 della nostra proposta). Fabrizio Premuti TRASPORTI Le proposte del CNCU sui prezzi dei carburanti Ecco il documento inviato al Ministero. Facendo seguito all impegno assunto in occasione dell incontro con il Sottosegretario On. Giovanni Dell Elce del 18 marzo u.s., nel presente documento si riassumono le posizioni espresse dalle Associazioni dei Consumatori in tale sede in Test noi consumatori 4

5 ordine alle iniziative da assumere da parte delle Autorità competenti per controllare i meccanismi della formazione dei prezzi dei carburanti alla pompa e per una migliore informazione ai consumatori. Interventi per promuovere la concorrenza L analisi svolta nel Dossier Carburanti, allegato al presente documento, evidenzia come l elemento decisivo per interrompere la speculazione sui prezzi dei carburanti alla pompa, sia intervenire decisamente per introdurre una effettiva concorrenza nell insieme delle filiera (raffinazione e distribuzione). Nel segmento della raffinazione appare opportuno intervenire nella formazione del prezzo del gasolio. La diesilizzazione del parco autovetture nazionale può consentire una diversa dinamica del prezzo del gasolio. Infatti il mercato dei gasoli, al contrario di quello della benzina, è un mercato fortemente europeo. I volumi che dall Italia varcano le Alpi si avvicinano al 50% della produzione nazionale: non si giustifica quindi un differenziale così consistente del prezzo del gasolio alla pompa, rispetto agli altri Paesi europei, se non come un abuso sui margini di raffinazione su cui il Governo dovrebbe intervenire. L altra area di intervento riguarda il sistema della distribuzione dei carburanti. A differenza che negli altri Paesi europei, in Italia la raffinazione e la distribuzione sono verticalmente integrate. Tale integrazione porta all identificazione tra petrolieri e distributori e fa si che in Italia, come ha da tempo segnalato l Antitrust, esista un sistema consociativo ed un sostanziale cartello fra le compagnie. Infatti, mentre nell area dell estrazione (Upstream), le compagnie petrolifere conservano un area di concorrenzialità, nella fase di raffinazione e distribuzione primaria e secondaria, spesso è da una sola raffineria che esce la benzina per tutti e va nelle aree di distribuzione, indipendentemente dal logo della compagnia. Per semplificare, spesso la benzina fino a che non raggiunge la pompa, non ha padrone e conquista il logo nel momento in cui raggiunge l area di servizio. Una seconda caratteristica del sistema di distribuzione dei carburanti sta nel fatto che a distribuire benzina in Italia sono solo i petrolieri che operano come tanti monopoli di fatto. E questa una caratteristica tutta italiana: l Europa va verso altri lidi. Il caso francese è emblematico. Con l apertura del processo di liberalizzazione dei carburanti la Grande Distribuzione Francese è passata da 1800 a 4570 impianti di distribuzione. Le compagnie petrolifere sono scese da a distributori (2002). In termini di volume di vendite la Grande Distribuzione Francese si attesta a milioni di mc. (55,8%) contro i delle Compagnie Petrolifere. In Italia i distributori inseriti in una struttura commerciale della Grande Distribuzione sono solo 50 su 23400, in termine di volumi di vendita il loro ruolo è assolutamente marginale. Infine i prezzi. In Francia viene praticato uno sconto che va dal 15 al 25% nelle aree di servizio della Grande Distribuzione. L Associazione dei Grandi Distributori Italiani in cui la presenza di multinazionali francesi è significativa, si dicono pronte a fare la propria parte. Per creare spazi di concorrenza nel settore della distribuzione è necessario che: Test noi consumatori 5

6 Il Ministero delle Attività Produttive e l Autorità Antitrust limitino il ruolo delle compagnie petrolifere e favoriscano l ingresso nella rete distributiva di nuovi operatori, che abbiano al centro del loro business un altra attività come ad esempio la Grande Distribuzione. Ciò può avvenire, accelerando il processo di concentrazione dei punti vendita e impedendo il passaggio di singole licenze, aree di servizio o aziende di distribuzione a compagnie petrolifere (passaggio da petroliere a petroliere), ma attivando gare a favore di operatori della grande distribuzione. Il Ministero delle Attività Produttive e l Autorità Antitrust impediscano la cessione della società IP, di proprietà dell ENI, ad altri petrolieri (ERG?), favorendone invece la cessione a nuovi operatori della GDO, per bloccare in questo modo un ulteriore processo di concentrazione dei punti vendita di carburante. Un ulteriore onere a carico degli automobilisti che si riforniscono di carburante nelle aree di servizio della rete autostradale, è rappresentato delle royalties (25-30 millesimi di euro) pagate alle Società Concessionarie delle tratte autostradali dalle imprese distributrici di carburanti, che si ripercuotono interamente sul prezzo alla pompa. Queste royalties rappresentano una rendita assolutamente ingiustificata a danno dei consumatori, in quanto si tratta di un costo che si aggiunge al pagamento del pedaggio autostradale. Il Ministero delle Attività Produttive dovrebbe attivarsi per eliminare questo odioso balzello a carico degli automobilisti. Le Associazioni dei Consumatori apprezzano la proposta del Sottosegretario Dell Elce di organizzare presso il Ministero delle Attività Produttive una Unità di monitoraggio e intervento sui metodi di formazione del prezzo dei carburanti, con lo scopo di contrastare le speculazioni che attualmente si verificano attorno ai prezzi dei carburanti. A questo proposito si condivide l intento espresso dal Sottosegretario di coinvolgere nell Unità una qualificata rappresentanza dei consumatori e si raccomanda l esigenza che l Unità definisca i criteri per l adeguamento del prezzo dei carburanti alla pompa, al fine di assicurare una maggiore trasparenza alla formazione del prezzo ed evitare il ripetersi delle speculazioni. Sarebbe utile altresì che, al fine di stemperare l impatto inflazionistico, l adeguamento dei prezzi alla pompa si basi sulla media delle variazioni dei costi intervenute nell ultimo semestre. Sempre al fine di contenere l inflazione e limitare i costi per gli automobilisti, si propone la sterilizzazione dell IVA nel caso in cui il prezzo industriale della benzina superi un certo tetto. Interventi per informare i consumatori Anche se, per effetto di una limitata concorrenzialità, le differenze del prezzo alla pompa dei carburanti sono limitate, è opportuno attivare alcuni interventi che permettano agli automobilisti di conoscere i prezzi dei carburanti offerti dai diversi punti della rete distributiva ed effettuare consapevolmente le scelte più opportune. A tal fine si propone di: impegnare le Società concessionarie delle autostrade ad esporre all entrata di ciascun casello i prezzi dei carburanti Test noi consumatori 6

7 praticati dai gestori delle aree di servizio presenti in autostrada nel raggio di 200 Km dal casello medesimo; riconfermare l obbligo per i distributori di esporre il prezzo dei carburanti in modo evidente e facilmente individuabile dagli automobilisti, stabilendo adeguate sanzioni a carico dei trasgressori; concordare con gli Enti Locali l esigenza di esporre alla periferia degli abitati i prezzi dei carburanti praticati dai gestori presenti in ambito comunale; impegnare la RAI a far diffondere da Isoradio, insieme alle notizie sulla viabilità, anche quelle relative ai prezzi consigliati dalle compagnie, rilevate dall Osservatorio funzionante presso il Ministero delle Attività Produttive. Questa attività darebbe nuovo spazio e maggiore visibilità alla lodevole attività attualmente svolta dell Osservatorio. DAI TERRITORIALI Il consumatore soggetto consapevole Il 23 marzo 2004, presso la sede milanese di Unioncamere, sono stati presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro per lo Studio della moda e della produzione culturale dell Università Cattolica di Milano, per conto di Adiconsum Lombardia, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino. Obiettivo dell indagine non solo è delineare il comportamento di un consumatore tipo in relazione ad una varietà di elementi come: la scelta del punto vendita e del prodotto, il grado di consapevolezza della tutela dei propri diritti, ponendo un attenzione particolare sugli iscritti di associazioni di consumatori e non ma anche, creare la consapevolezza e la responsabilità dei consumatori attraverso una conoscenza più approfondita di alcuni aspetti della realtà quotidiana. Per l indagine è stato elaborato un questionario sottoposto a 500 cittadini di Milano, Sondrio, Bergamo e Cremona con le relative province, individuati come rappresentativi della popolazione della regione lombarda. Il campione, equamente distribuito tra maschi e femmine, per la maggior parte fra i 31 e i 60 anni, è stato articolato anche per titolo di studio e per reddito familiare mensile. Dalle risposte, cercando di riassumere, sono emersi i seguenti dati: Scelta del punto vendita Gli iscritti ad associazioni di consumatori privilegiano il supermercato come una via di mezzo tra il dettaglio ed il centro commerciale; gli altri il centro commerciale. La scelta del luogo dove effettuare i propri acquisti per entrambi è determinata dall esistenza di parcheggi, dall orario di apertura e dall adeguatezza dei trasporti. Criteri di scelta dei prodotti Il fattore economico è quello determinante nella scelta del prodotto tuttavia, i consumatori soci guardano anche la marca, il luogo di produzione e le garanzie accessorie; gli altri consumatori invece sono attirati spesso dalla presenza di gadget o da prodotti nuovi da sperimentare. Il momento dell acquisto Gli iscritti ad associazioni di consumatori al momento dell acquisto privilegiano la soddisfazione dei bisogni del momento, i non Test noi consumatori 7

8 iscritti sono più disposti all acquisto non di ciò che serve, ma di ciò che conviene. Per quanto riguarda la qualità del prodotto, considerando come un prodotto di qualità quello che corrisponde alle attese di chi lo vuole consumare, metà dei consumatori generici intervistati (47,6) trovano la qualità che si aspettavano prima di acquistare la merce, meno soddisfatti i soci (31,4). La tutela I soci presentano una chiara coscienza della loro posizione di affiliati ad un organizzazione di consumatori. Il campione generale, pur riconoscendo a tale forma la priorità, ritiene di poter ricevere difesa anche da altri soggetti, in particolare dagli organi di informazione e dalle forze dell ordine. Reclami per merce difettosa e soddisfazione ricevuta I soci che hanno agito attraverso le associazioni e i movimenti dei consumatori hanno trovato più soddisfazione (58%) rispetto al campione generale (37%), che sembra aver avuto meno necessità di reclamo. I reclami in genere, sono solitamente portati avanti di persona, sia dai soci che dai non soci, laddove è possibile destreggiarsi da soli o non sono in gioco grosse somme di denaro. Conoscenza delle organizzazioni dei consumatori Dai dati raccolti emerge che il ricorso reale alle associazioni di consumatori è debole poiché risultano necessari un informazione ed una formazione che raggiungano fasce di cittadini sempre più ampie che, pur percependo il bisogno e l opportunità di essere tutelati dalle associazioni, spesso ignorano come attivarsi. Analizzando i comportamenti d acquisto denunciati dai consumatori lombardi campione dell indagine, si possono individuare 3 stadi di maturazione del consumatore: 1. il soggetto facile bersaglio delle azioni di marketing dell impresa manifatturiera e distributiva; 2. l acquirente consapevole che cerca di ottenere dal mercato il meglio per sé; 3. il consumatore responsabile che persegue i propri obiettivi privati senza dimenticare che le sue scelte incidono anche sul contesto socio-culturale a cui appartiene. Appare evidente dallo studio condotto la necessità, sottolineata dal segretario nazionale dell Adiconsum, Angelo Motta, di promuovere una maturità nuova nel consumatore, favorire una sua più responsabile consapevolezza della portata etica di ogni sua scelta; non è un opera buona nei suoi confronti, ma un impegno sociale per una migliore qualità di vita di tutti noi, qualunque sia il ruolo che svolgiamo dentro il mercato dei prodotti e dei servizi. È necessario ideare e realizzare strumenti che aiutino a formare un consumatore consapevole, cioè informato, capace di giudicare e quindi scegliere un prodotto non solo perché adatto alle proprie esigenze, ma anche perché è certo della ragionevolezza del suo prezzo e dell eticità della sua storia. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale la collaborazione delle istituzioni, delle imprese, ma soprattutto la presenza delle associazioni tra la gente, per parlare, conoscere, capire, non delegando solo alla carta stampata il compito di comunicare delle informazioni. È proprio dal rapporto con la gente, dalla capacità e dallo sforzo di ascoltare e comprendere più voci che si potrà trovare lo strumento più adeguato per trasmettere la conoscenza e la consapevolezza. Luisa Fabiano Test noi consumatori 8

9 ENERGIA L Autorità per l energia ispeziona le società del gas L Autorità per l energia elettrica e il gas ha definito il programma, i contenuti e le modalità di effettuazione delle ispezioni che saranno svolte entro il 2004 presso le società di distribuzione e di vendita del gas naturale. Le ispezioni saranno condotte da personale dell Autorità e della Guardia di Finanza (Nucleo Speciale Tutela Concorrenza e Mercato) con la quale è stato sottoscritto un Protocollo d intesa. Gli accertamenti, che riguarderanno almeno 20 imprese, avranno lo scopo di verificare la corretta applicazione delle metodologie tariffarie e delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale definite dall Autorità, attraverso l acquisizione diretta di informazioni e documenti. Per le imprese di distribuzione le verifiche riguarderanno in particolare la struttura societaria e la struttura degli impianti; per le imprese di vendita la fatturazione relativa ai clienti finali, la contabilità analitica e generale e la relativa documentazione di supporto. Alle imprese oggetto d ispezione verrà data notifica delle operazioni ispettive con un preavviso non inferiore a 3 giorni lavorativi. (fonte Autorità per l energia) Test noi consumatori 9

10 un click e sei in adiconsum online per te tutte le notizie ed i servizi dell associazione news e attualità dei consumi comunicati stampa eventi (forum, seminari, convegni, corsi) dossier e studi specifici facsimile di reclami, ricorsi, richieste di risarcimento tutte le pubblicazioni (Test noi consumatori, Guide del consumatore, Adibank, CD Rom ecc.) iscrizione e consulenza online Partecipa anche tu alla nostra attività di difesa del consumatore: sei il benvenuto tra noi ADICONSUM, DALLA PARTE DEL CONSUMATORE. Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Casula Comitato di redazione: Angelo Motta, Fabio Picciolini Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, Roma Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Sped. in abb. post. comma 20/c art.2 L.662/96 Filiale di Roma ADESIONI E ABBONAMENTI Adesione individuale: 31,00 ( 15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al settimanale Adiconsum News + mensili Adifinanza, a cura del settore credito e risparmio, Consumi & diritti, a cura del Centro giuridico Adiconsum e Attorno al piatto, a cura del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione: 25,00 ( 15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al bimestrale La guida del consumatore : 25,00 ( 12,00 per gli iscritti Cisl) Adesione + Abbonamento a La guida del consumatore : 43,00 ( 27,00 per gli iscritti Cisl) I versamenti possono essere effettuati su c.c.p intestato ad Adiconsum Test noi consumatori 10

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

- Rinegoziazione: pro e contro dell accordo Governo Abi. Istruzioni per l uso a cura di Adiconsum

- Rinegoziazione: pro e contro dell accordo Governo Abi. Istruzioni per l uso a cura di Adiconsum Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XX - n. 29-30 maggio 2008 Stampato in proprio in maggio 2008 In questo numero: Speciale mutui: Rinegoziazione, pro e contro dell accordo Governo Abi Istruzioni

Dettagli

Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori. - Internet: basta a contratti vessatori per i. per i consumatori

Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori. - Internet: basta a contratti vessatori per i. per i consumatori Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 16 24 marzo 2006 Stampato in proprio in marzo 2006 In questo numero: Adiconsum coordina il CEC-Centro europeo consumatori Internet: basta a contratti

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta dei diritti del consumatoreutente delle prestazioni psicologiche

Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta dei diritti del consumatoreutente delle prestazioni psicologiche Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum - anno XIX - n. 20-6 aprile 2007 Stampato in proprio in aprile 2007 In questo numero: Siglato il protocollo tra Consumatori e Ordine degli Psicologi La Carta

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

Consumo, Denaro, Educazione finanziaria. Progetto Dolceta Roma, 4 maggio 2011 Luisa Crisigiovanni

Consumo, Denaro, Educazione finanziaria. Progetto Dolceta Roma, 4 maggio 2011 Luisa Crisigiovanni Consumo, Denaro, Educazione finanziaria Progetto Dolceta Roma, 4 maggio 2011 Luisa Crisigiovanni Agenda: 1. Chi siamo 2. Perché promuovere consapevolezza 3. Criticità e Opportunità 4. Conclusioni 9 maggio

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità di risparmio per gli assicurati e per le imprese

Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità di risparmio per gli assicurati e per le imprese Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVI - n. 32 7 maggio 2004 Stampato in proprio in maggio 2004 In questo numero: Speciale Convegno RCA Dal miglioramento del servizio assicurativo opportunità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

- Acqua: bollette pazze ai Castelli Romani. - Ddl risparmio: audizione in Senato per i consumatori

- Acqua: bollette pazze ai Castelli Romani. - Ddl risparmio: audizione in Senato per i consumatori Coordinato da Valeria Lai agenzia adiconsum anno XVII - n. 24 8 aprile 2005 Stampato in proprio in aprile 2005 In questo numero: Acqua: bollette pazze ai Castelli Romani Ddl risparmio: audizione in Senato

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime

Dettagli

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Roma 9 marzo 2015 Prot. n. 45-15 001407 All.ti n. Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano la r.c.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative www.powerenergia.eu - info@powerenergia.eu CHI SIAMO Società che opera per la fornitura di energia elettrica e gas

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli