More information about this series at

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "More information about this series at"

Transcript

1 UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Massimo Inguscio, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli, Italy Alberto Rotondi, Pavia, Italy

2 More information about this series at

3 Maurizio Gasperini Relatività Generale e Teoria della Gravitazione Second Edition 123

4 Maurizio Gasperini Dipartmentimento di Fisica Università di Bari Bari Italy ISSN ISSN (electronic) ISBN ISBN (ebook) DOI / Springer Milan Heidelberg New York Dordrecht London Springer-Verlag Italia 2015 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15 % di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15 % potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n.108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Printed on acid-free paper Springer is part of Springer Science+Business Media (

5 A mia moglie e mia figlia

6 Prefazione alla II edizione La seconda edizione di questo testo mantiene tutte le caratteristiche della prima edizione, progettata in modo specifico per i corsi semestrali della Laurea Magistrale in Fisica: un testo di riferimento completo, autosu ciente, facilmente utilizzabile, e accessibile a studenti provenienti da indirizzi e piani di studio diversi. Contiene le principali informazioni sulla teoria gravitazionale che al giorno d oggi ogni laureato in Fisica dovrebbe possedere: si parte dalle nozioni di base della Relatività Generale, e si sviluppa la teoria gravitazionale classica sino ad argomenti di frontiera come l estensione supersimmetrica delle equazioni di Einstein. Dall epoca della prima edizione, anno 2009, sono successe però varie cose. C è stata la scoperta al CERN del bosone di Higgs (che, salvo sorprese, dovrebbe essere confermato dall ultima serie di esperimenti che verrà e ettuata, dal 2015 in poi, alle più alte energie raggiungibili dall acceleratore LHC). Inoltre, per quel che riguarda più da vicino la gravità, c è stato l annuncio (successivamente smentito!) della misura di velocità di neutrini superiori a quella della luce, e recentissima novità l annuncio dell esperimento BI- CEP2 (Marzo 2014) che sembra aver osservato gli e etti di onde gravitazionali fossili, prodotte ad altissima energia nell Universo primordiale. Tutte queste eccitanti novità, insieme all esigenza di revisionare e perfezionare alcune parti del testo originale, hanno contribuito a motivare la preparazione di questa seconda edizione, che si di erenzia dalla prima per l aggiunta di materiale di forte interesse attuale. È stata aggiunta, in particolare, una seconda appendice (l Appendice B) che fornisce una dettagliata presentazione dei modelli gravitazionali multidimensionali, motivati dalla teoria delle stringhe e delle membrane (la ricerca di eventuali dimensioni extra rientra infatti tra i principali obiettivi dell acceleratore LHC). È stata anche aggiunta, nel Capitolo 10, la nuova Sezione 10.5 che riporta una originale discussione delle misure di velocità e degli effetti di dilatazione temporale in presenza di un campo gravitazionale esterno (argomenti portati alla ribalta dai recenti esperimenti sui neutrini). Va segnalata infine, tra le novità più rilevanti, anche la Sezione 9.5 che introduce allo

7 viii Prefazione alla II edizione studio del fondo cosmico di onde gravitazionali, e in particolare agli e etti polarizzanti che tale fondo potrebbe avere sulla radiazione cosmica di tipo elettromagnetico (è proprio questa polarizzazione, infatti, che viene misurata dal citato esperimento BICEP2). In questo modo spero di aver reso il testo più completo e più rispondente alle attuali esigenze degli studenti della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Rinnovo i miei ringraziamenti a Marina Forlizzi, Editore Esecutivo della Springer-Verlag Italia, per il suo continuo ed eccellente supporto che ha permesso di realizzare questa seconda edizione. Ringrazio anche in anticipo tutti i lettori (studenti e non) che vorranno segnalarmi errori, imprecisioni o importanti omissioni (o anche presentare critiche e commenti personali). Possono farlo inviando un messaggio di posta elettronica all indirizzo gasperini@ba.infn.it, e saranno sempre i benvenuti per la loro collaborazione. Cesena, Marzo 2014 Maurizio Gasperini

8 Prefazione Questo libro è basato su lezioni per gli studenti di Fisica tenute in passato all Università di Torino, e attualmente all Università di Bari. Tali lezioni, preparate in origine per il corso di Relatività del vecchio ordinamento di laurea, sono state recentemente rielaborate e riorganizzate per adattarsi alle esigenze del nuovo ordinamento che ha introdotto la Laurea Magistrale (o Specialistica) in Fisica. È nato così un libro di testo che si rivolge in modo specifico agli studenti dei corsi di Relatività Generale e/o Teoria della Gravitazione che oggi compaiono nel piano di studi degli indirizzi Teorico/Generale, Astrofisico, Astroparticellare della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Scopo del testo è quello di rappresentare un riferimento che sia completo e autosu ciente per un corso di tipo semestrale, ma anche facilmente utilizzabile, e accessibile a studenti provenienti da indirizzi diversi. Per realizzare questi obiettivi il libro include una parte tradizionale che presenta la relatività generale come teoria geometrica classica del campo gravitazionale macroscopico, e una parte più avanzata che collega la relatività generale alle teorie di gauge delle interazioni fondamentali attive a livello microscopico, e che illustra i legami formali (e le di erenze fisiche) esistenti tra la gravità e le altre interazioni. In questo modo si cerca di raccordare il corso di gravità ai corsi sul modello standard, riempiendo un vuoto che non viene colmato dai testi tradizionali di relatività generale e che può creare disagio agli attuali studenti. In questo contesto sono state ridotte al minimo le parti formali di geometria di erenziale per lasciare più spazio alle moderne problematiche dell interazione gravitazionale, sia di tipo applicativo (ad esempio: la fenomenologia delle onde gravitazionali), sia di tipo teorico fondamentale (ad esempio: le interazioni gravitazionali dei campi spinoriali e la supergravità). È stata però inclusa un Appendice finale che presenta i rudimenti del cosiddetto calcolo di Cartan per le forme esterne (o forme di erenziali). Tale tecnica risulta di grande utilità non solo nel contesto della teoria gravitazionale, ma anche in molti altri campi della fisica teorica.

9 x Prefazione Un buon utilizzo di questo testo presuppone che il lettore abbia una conoscenza di base della relatività ristretta, dell elettromagnetismo e della teoria classica dei campi. Al di fuori di questo, però, il libro cerca di essere autosu ciente: le nozioni necessarie e le tecniche da utilizzare vengono di volta in volta richiamate o introdotte esplicitamente. Inoltre, per una migliore e - cacia didattica, tutti i calcoli necessari vengono svolti in maniera dettagliata nel testo (senza lasciare al lettore buchi da riempire), oppure presentati come esercizi proposti e risolti. Per questo motivo la soluzione degli esercizi è stata inserita alla fine di ogni capitolo, e costituisce parte integrante del capitolo stesso. Mi sembra doveroso anche se ovvio sottolineare che questo libro è lontano dal rappresentare un riferimento completo per uno studio rigoroso ed esauriente della teoria della gravitazione. Lo stile è quello di note e appunti per lezioni, e lo scopo è quello di fornire agli studenti le nozioni di base che li rendano in grado di approfondire e ampliare autonomamente, in seguito, gli argomenti trattati mediante l uso di testi più avanzati e professionali (si vedano ad esempio i riferimenti bibliografici finali). Va notato infine che questo libro evita deliberatamente di a rontare temi di cosmologia e astrofisica relativistica, per i quali il nuovo ordinamento di laurea prevede corsi specifici, separati da quello di Relatività Generale, ed ai quali è opportuno riservare un testo dedicato. Un apposito libro di cosmologia teorica, che rappresenta la continuazione naturale del presente testo, è attualmente in fase di preparazione da parte del sottoscritto. Ringraziamenti Desidero ringraziare in primo luogo i molti studenti e i colleghi di Torino e di Bari che nel corso degli anni hanno contribuito, con i loro commenti, suggerimenti e critiche, a correggere e migliorare queste note. Elencarli tutti sarebbe impossibile, per cui mi limito a ringraziarli collettivamente. Faccio un eccezione per l amico e collega Stefano Forte, che cura la collana di Fisica e Astronomia della Springer, perché è anche grazie al suo incoraggiamento se il progetto di questo libro si è finalmente concretizzato. Un dovuto pensiero di riconoscimento va inoltre a Venzo De Sabbata, che è stato un mio professore quando (molti anni fa!) ero studente di Fisica all Università di Bologna, e che mi ha introdotto allo studio della gravitazione e della cosmologia, stimolando il mio interesse verso questi argomenti di studio e di ricerca. Sono infine grato alla Springer-Verlag Italia, e in particolare all Editore Esecutivo Marina Forlizzi, per l assistenza ricevuta, gli utili consigli e l ottima riuscita editoriale di questo libro. Cesena, Ottobre 2009 Maurizio Gasperini

10 Notazioni e convenzioni In questo libro useremo l indice 0 per la coordinata temporale, e gli indici 1, 2, 3 per le coordinate spaziali. Per la metrica g µ dello spazio-tempo adotteremo la segnatura con autovalore temporale positivo, ossia: g µ = diag (+,,, ). Le convenzioni per gli oggetti geometrici sono le seguenti. Tensore di Riemann: R µ µ + µ (µ $ ); tensore di Ricci: R = R µ µ ; derivata covariante: r µ V µ V + µ V ; r µ V µ V µ V ; derivata covariante di Lorentz: D µ V a µ V a +! µ a b V b ; D µ V a µ V a! µ b a V b. Inoltre, il simbolo 2 indica l usuale operatore di D Alembert nello spazio di Minkowski, ossia 2 = 2 c 2 r 2, dove è l a m e t r i c a d i M i n k o w s k i e r 2 = j il Laplaciano dello spazio Euclideo tridimensionale. A meno che non sia esplicitamente indicato il contrario, useremo le lettere Latine minuscole i, j, k,... per indicare gli indici spaziali 1, 2, 3; le let-

11 xii Notazioni e convenzioni tere Greche minuscole µ,,,... per gli indici spazio-temporali 0, 1, 2, 3. In uno spazio-tempo multidimensionale, con d>3 dimensioni spaziali, indicheremo invece gli indici spazio-temporali con le lettere Latine maiuscole, A, B, C,... =0, 1, 2, 3,...,d. Gli indici racchiusi in parentesi tonde oppure quadre soddisfano, rispettivamente, le proprietà di simmetria o antisimmetria definite dalla regola: T ( ) 1 2 (T + T ), T [ ] 1 2 (T T ). Se un oggetto ha più di due indici, e gli indici da simmetrizzare o antisimmetrizzare non sono contigui, tali indici verrano separati dagli altri mediante una barra verticale. Ad esempio: T (µ ) 1 2 (T µ + T µ ), T [µ ] 1 2 (T µ T µ ), dove il primo oggetto è simmetrizzato in µ e (con fisso), mentre il secondo oggetto è antisimmetrizzato in µ e (con e fissi). E così via. La procedura di simmetrizzazione e antisimmetrizzazione può essere ovviamente estesa a un numero arbitrario di indici n 2, prendendo tutte le loro possibili permutazioni e dividendo per il numero di permutazioni n!. Nel caso di una simmetrizzazione tutte le permutazioni vanno prese col segno positivo, nel caso di una antisimmetrizzazione le permutazioni pari vanno prese col segno positivo, quelle dispari col segno negativo. Ad esempio: T (µ ) = 1 3! (T µ + T µ + T µ + T µ + T µ + T µ ), T [µ ] = 1 3! (T µ + T µ + T µ T µ T µ T µ ). E così via. Infine, il simbolo completamente antisimmetrico (o simbolo di Levi-Civita) nello spazio di Minkowski, µ = [µ ], è definito con le seguenti convenzioni: 0123 =+1, µ = µ ; le sue componenti valgono +1 se gli indici µ corrispondono a una permutazione pari di 0123, valgono 1 se gli indici µ corrispondono a una permutazione dispari di 0123, e valgono 0 se ci sono due o più indici uguali. Il sistema di unità che verrà usato per le stime numeriche è il sistema CGS, dove le equazioni di Maxwell assumono la µ F µ = 4 c j, F µ µ A µ, A µ =(, A).

12 Notazioni e convenzioni xiii Nella trattazione dei campi scalari e spinoriali useremo invece il cosiddetto sistema di unità naturali, nel quale la velocità della luce c e la costante di Planck h sono posti uguale ad uno. In questo sistema la costante di Newton G acquista dimensioni di lunghezza al quadrato (o inverso di massa al quadrato), ed è collegata alla massa di Planck M P e alla lunghezza di Planck P dalla relazione: In unità CGS: G 1 = M 2 P = 2 P. 1/2 hc M P = ' g, G 1/2 G h ' cm. P = c 3 L energia associata alla massa di Planck è data da E P = M P c 2 ' GeV, dove 1 GeV = 10 9 ev è la scala di energia associata alla massa di riposo del protone. La scala di energia di Planck controlla l intensità dell accoppiamento gravitazionale relativamente alle altre interazioni presenti su scala microscopica, e determina l importanza delle correzioni quantistiche alle equazioni gravitazionali classiche.

13 Indice Prefazione alla II edizione... Prefazione... Notazioni e convenzioni... vii ix xi 1 Complementi di relatività ristretta Simmetrie e leggi di conservazione Traslazioni globali e tensore canonico energia-impulso Non-univocità della definizione Trasformazioni di Lorentz e tensore momento angolare Simmetrizzazione del tensore energia-impulso Esempi di tensore energia-impulso Campo scalare Campo elettromagnetico Particella puntiforme Fluido perfetto Esercizi Capitolo Soluzioni Verso una teoria relativistica della gravitazione I postulati della geometria Riemanniana Il principio di equivalenza Esercizi Capitolo Soluzioni Calcolo tensoriale in una varietà di Riemann Tensori covarianti e controvarianti Densità tensoriali Trasformazioni infinitesime, isometrie e vettori di Killing Trasformazioni infinitesime al secondo ordine Derivata covariante e connessione a ne

14 xvi Indice Curve autoparallele Torsione, non-metricità e simboli di Christo el Utili regole di calcolo di erenziale covariante Traccia della connessione di Christo el Derivata covariante di densità tensoriali Divergenza e D Alembertiano covariante Esercizi Capitolo Soluzioni Equazioni di Maxwell e geometria di Riemann Il principio di minimo accoppiamento Accoppiamento tra campo elettromagnetico e geometria Le equazioni di Maxwell generalizzate Analogia con le equazioni in un mezzo ottico Esercizi Capitolo Soluzioni Corpi di prova e segnali nello spazio-tempo di Riemann Moto geodetico di un corpo libero puntiforme Limite Newtoniano Dilatazione temporale e spostamento delle frequenze Spostamento spettrale in un campo Newtoniano Esercizi Capitolo Soluzioni Deviazione geodetica e tensore di curvatura L equazione di deviazione geodetica Il tensore di curvatura di Riemann Un esempio: varietà a curvatura costante Esercizi Capitolo Soluzioni Equazioni di Einstein per il campo gravitazionale Azione gravitazionale ed equazioni di campo Contributo di bordo Contributo dell azione materiale Equazioni di Einstein Il tensore dinamico energia-impulso Esempi: campo scalare, vettoriale, sorgente puntiforme Equazioni di Einstein con costante cosmologica Conservazione dell energia-impulso e moto dei corpi di prova. 133 Esercizi Capitolo Soluzioni

15 Indice xvii 8 Approssimazione di campo debole Equazioni di Einstein linearizzate Il gauge armonico Metrica dello spazio-tempo per un campo debole e statico Deflessione dei raggi luminosi Ritardo dei segnali radar Misure di velocità in un campo gravitazionale Esercizi Capitolo Soluzioni Le onde gravitazionali Propagazione delle fluttuazioni metriche nel vuoto Stati di polarizzazione ed elicità Emissione di radiazione nell approssimazione quadrupolare Campo gravitazionale nella zona d onda Tensore energia-impulso dell onda gravitazionale Potenza media irradiata Esempio: sistema stellare binario Interazione tra onde polarizzate e materia L oscillatore smorzato come esempio di rivelatore I rivelatori attualmente operanti E etto polarizzante della radiazione gravitazionale fossile Esercizi Capitolo Soluzioni La soluzione di Schwarzschild Equazioni di Einstein a simmetria sferica nel vuoto Teorema di Birkho e soluzione di Schwarzschild Limite di campo debole Precessione del perielio Orizzonte degli eventi e coordinate di Kruskal Struttura causale della geometria di buco nero Tempo proprio per osservatori in moto in un campo statico Esercizi Capitolo Soluzioni La soluzione di Kasner Equazioni di Einstein per una metrica omogenea anisotropa Soluzioni multidimensionali nel vuoto Esercizi Capitolo Soluzioni

16 xviii Indice 12 Tetradi e connessione di Lorentz Proiezione sullo spazio piatto tangente Simmetrie locali e campi di gauge Invarianza locale di Lorentz e derivata covariante La condizione di metricità per le tetradi La connessione di Levi-Civita e i coe cienti di Ricci Tensore di curvatura e azione gravitazionale Esercizi Capitolo Soluzioni Equazione di Dirac in un campo gravitazionale Richiami di formalismo spinoriale Equazione di Dirac covariante e localmente Lorentz-invariante Accoppiamento geometrico alla corrente assiale e vettoriale Forma simmetrizzata dell azione covariante di Dirac Esercizi Capitolo Soluzioni Supersimmetria e supergravità Supersimmetria globale nello spazio-tempo piatto Esempio: il modello di Wess-Zumino Il campo di Rarita-Schwinger Supersimmetria globale nel sistema gravitone-gravitino Supergravità N =1inD = 4 dimensioni Equazioni di campo per la metrica e il gravitino Esercizi Capitolo Soluzioni Appendice A Il linguaggio delle forme di erenziali A.1 Operazioni con le forme di erenziali A.1.1 Prodotto esterno A.1.2 Derivata esterna A.1.3 Dualità e co-di erenziale A.2 Forme di base e di connessione: derivata covariante esterna A.3 Forme di torsione e di curvatura: equazioni di struttura A.3.1 Teoria di gauge per il gruppo di Poincarè A.3.2 Identità di Bianchi A.4 Equazioni di campo con il metodo variazionale di Palatini A.4.1 Relatività generale ed equazioni di Einstein-Cartan A.4.2 Sorgenti con spin e geometria con torsione A.4.3 Un semplice modello di supergravità

17 Indice xix Appendice B Gravità multidimensionale B.1 Il modello di Kaluza-Klein B.1.1 Riduzione dimensionale in D =4+n dimensioni B.1.2 Compattificazione spontanea B.2 Le membrane-universo B.2.1 Confinamento della gravità B.2.2 Correzioni a corto raggio Bibliografia Indice analitico

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Maurizio Gasperini Lezioni di Relatività

Dettagli

Prefazione alla II edizione

Prefazione alla II edizione Prefazione alla II edizione La seconda edizione di questo testo mantiene tutte le caratteristiche della prima edizione, progettata in modo specifico per i corsi semestrali della Laurea Magistrale in Fisica:

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Maurizio Gasperini Manuale di Relatività

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Maurizio Gasperini Lezioni di Relatività

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

UNITEXT for Physics. For further volumes:

UNITEXT for Physics. For further volumes: UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Inguscio Massimo, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

A mia moglie e mia figlia

A mia moglie e mia figlia A mia moglie e mia figlia Maurizio Gasperini Lezioni di Cosmologia Teorica Maurizio Gasperini Dipartimento di Fisica Università di Bari UNITEXT- Collana di Fisica e Astronomia ISSN versione cartacea: 2038-5730

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Massimo Inguscio, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro Le Teorie scalar-tensoriali Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Le teorie estese della gravitazione sono quelle teorie semiclassiche in cui la lagrangiana effettiva di campo è modificata con termini

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

A mia Madre con la mia più profonda gratitudine

A mia Madre con la mia più profonda gratitudine A mia Madre con la mia più profonda gratitudine Maurizio Gasperini Gravità, Stringhe e Particelle Una escursione nell'ignoto ~ Springer Maurizio Gasperini Dipartimento di Fisica Università di Bari Collana

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acuradi: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 67 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Francesco Caravenna Paolo Dai Pra Probabilità Un introduzione attraverso modelli e applicazioni Springer

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10)

102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10) 102 CHAPTER 4. FONDAMENTI DELLA RELATIVITÀ GENERALE (10) La notazione senza parentesi si generalizza a tutti i tensori. conservazione dell energia (4.129) si scrive Ad esempio l equazione di r µ T µ =0

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Michelangelo Fazio Problemi di Fisica f1

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

GLOSSARIO DELLA PARTE 3 a (CAPP. 8 9)

GLOSSARIO DELLA PARTE 3 a (CAPP. 8 9) GLOSSARIO DELLA PARTE 3 a (CAPP. 8 9) Nota Bene: questo glossario elenca definizioni/locuzioni di sufficiente importanza, seguite dalla sigla della sottosezione (numero.numero.numero) o della appendice

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk CAPITOLO 18 Il tensore energia-impulso in RG La definizione del tensore energia-impulso si trasporta senza difficoltà in RG, basandosi sul principio di equivalenza. Basta infatti partire da un RIL, dove

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Verso una teoria relativistica della gravitazione

Verso una teoria relativistica della gravitazione 2 Verso una teoria relativistica della gravitazione La equazioni gravitazionali di Newton, che forniscono la base teorica per la descrizione Kepleriana del moto dei corpi celesti, e che sembrano prestarsi

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

Attualita di Eugenio Beltrami

Attualita di Eugenio Beltrami Maurizio Cornalba Attualita di Eugenio Beltrami Cremona, 20 maggio 2000 M. Cornalba, Attualita di Eugenio Beltrami Cronologia essenziale - Nasce a Cremona il 16-11-1835-1853-1856: studia matematica presso

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi G G N Angilella Esercizi di metodimatematici

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino Napoli, 10 Marzo 2008 Convegno: Le Donne nella Scienza L ambito della mia ricerca Le 4 interazioni

Dettagli

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria CAPITOLO 16 E finalmente torniamo alla fisica Riprendiamo il filo del discorso dal Cap. 1, dove abbiamo visto che in un RIL la fisica è (localmente) lorentziana. Dunque possiamo trovare coordinate {x α

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale Prof. Nicola Bartolo Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei Ufficio 236 e-mail: bartolo@pd.infn.it Tel. 049-827-7125 http://www.pd.infn.it/~bartolo/

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

UNITEXT for Physics. For further volumes:

UNITEXT for Physics. For further volumes: UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Inguscio Massimo, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli

A Nanù, Libero e Gaia per tanti buoni motivi

A Nanù, Libero e Gaia per tanti buoni motivi A Nanù, Libero e Gaia per tanti buoni motivi Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 68 For further volumes: http://www.springer.com/series/5418 Aldo de Luca Flavio D Alessandro Teoria degli Automi Finiti ~ S p r i n g e r Aldo de Luca Dipartimento

Dettagli

FONDAMENTI MATEMATICI DELLA FISICA

FONDAMENTI MATEMATICI DELLA FISICA FONDAMENTI MATEMATICI DELLA FISICA MACROSCOPICA: UN PERCORSO GEOMETRICO C. LO SURDO 2 INDICE 0.0 PRESENTAZIONE 0.0.1 CONSIDERAZIONI GENERALI E PIANO DI LAVORO 0.0.2 I CONTENUTI CAPITOLO PER CAPITOLO: SINTESI

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Introduzione alla Teoria della elasticità

Dettagli

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Roberto Frigerio Rita Pardini Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria Elisabetta Fortuna Dipartimento di

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli