WORKSHOP LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SUGLI APPRENDIMENTI COME CALCOLARE L EFFECT SIZE MILENA ZANET E GIULIANO VIVANET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORKSHOP LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SUGLI APPRENDIMENTI COME CALCOLARE L EFFECT SIZE MILENA ZANET E GIULIANO VIVANET"

Transcript

1 WORKSHOP LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SUGLI APPRENDIMENTI COME CALCOLARE L EFFECT SIZE MILENA ZANET E GIULIANO VIVANET CONTATTI: giuliano.vivanet@unica.it

2 CONOSCI IL TUO IMPATTO «quello che davvero conta è che gli insegnanti abbiano una forma mentis con la quale considerano proprio compito valutare l effetto che hanno sugli apprendimenti.*+ Gli insegnanti che studiano il proprio impatto sono quelli più efficaci nell aumentare il rendimento dei loro studenti» [Hattie, 2016]

3 PARTIAMO DA UN ESEMPIO

4 PARTIAMO DA UN ESEMPIO

5 L EFFECT SIZE Effect size (ES; in italiano: dimensione o ampiezza dell effetto) una misura standard statistica che consente di esprimere l efficacia di un intervento; Più alto è il suo valore, più l intervento didattico è risultato efficace

6 COME LO UTILIZZEREMO? 1. Quantificare il miglioramento degli apprendimenti di una classe 2. Quantificare il miglioramento degli apprendimenti di un singolo studente 3. Quantificare se abbiamo avuto un maggiore impatto sugli studenti a rendimento più elevato o più basso (riduzione del gap)

7 SITUAZIONE 1. La classe 1 A (composta da 20 studenti) inizia un ciclo di attività (per un totale di 20 incontri di 2 ore) per migliorare le competenze di comprensione del testo 2. Prima di iniziare le attività didattiche, svolge un pre-test delle competenze iniziali di comprensione del testo (Prove MT Comprensione del testo, costituite da 10 item) 3. Al termine delle attività, svolge un post-test per la rilevazione delle competenze in uscita di comprensione del testo (Prove MT Comprensione del testo, costituite da 10 item)

8 ES= media post test media pre test media deviazione standard 1. Calcolo la media del pre e del post test 2. Calcolo la deviazione standard del pre e del post test 3. Calcolo la media della deviazione standard (pre e post test)

9 Pre Post Mario 5 6 Jessica 8 8 Roberta 3 5 Francesca 4 4 Silvia 7 6 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Gabriele 5 7 Paolo 4 6 Anna 5 6 Barbara 6 8 Fanny 5 6 Eleonora 6 6 Giuseppe 7 7 Antonio 6 8 Roberto 4 8 Susanna 5 7 Claudia 2 5 Serena 4 7 Francesca Calcolo la media del pre e del post test Media pre-test a) ( ) / 20 b) 104 / 20 = 5,20 a) ( ) / b) / = Media post-test

10 Pre Post Mario 5 6 Jessica 8 8 Roberta 3 5 Francesca 4 4 Silvia 7 6 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Gabriele 5 7 Paolo 4 6 Anna 5 6 Barbara 6 8 Fanny 5 6 Eleonora 6 6 Giuseppe 7 7 Antonio 6 8 Roberto 4 8 Susanna 5 7 Claudia 2 5 Serena 4 7 Francesca Calcolo la media del pre e del post test Media pre-test a) ( ) / 20 b) 104 / 20 = 5,20 Media post-test a) ( ) / 20 b) 131 / 20 = 6,55

11 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 Roberta 3 Francesca 4 Silvia 7 Michele 6 Giovanni 6 Gabriele 5 Paolo 4 Anna 5 Barbara 6 Fanny 5 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 6 Roberto 4 Susanna 5 Claudia 2 Serena 4 Francesca 6 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media (5,20) e poi le elevo al quadrato (5 5,20) = (-0,20) 2 = 0,04

12 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3 Francesca 4 Silvia 7 Michele 6 Giovanni 6 Gabriele 5 Paolo 4 Anna 5 Barbara 6 Fanny 5 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 6 Roberto 4 Susanna 5 Claudia 2 Serena 4 Francesca 6 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media (5,20) e poi le elevo al quadrato (5 5,20) = (-0,20) 2 = 0,04 (8 5,20) = (2,80) 2 = 7,84

13 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4 Silvia 7 Michele 6 Giovanni 6 Gabriele 5 Paolo 4 Anna 5 Barbara 6 Fanny 5 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 6 Roberto 4 Susanna 5 Claudia 2 Serena 4 Francesca 6 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media (5,20) e poi le elevo al quadrato (5 5,20) = (-0,20) 2 = 0,04 (8 5,20) = (2,80) 2 = 7,84 (3 5,20) = (-2,20) 2 = 4,84

14 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4-1,20 1,44 Silvia 7 Michele 6 Giovanni 6 Gabriele 5 Paolo 4 Anna 5 Barbara 6 Fanny 5 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 6 Roberto 4 Susanna 5 Claudia 2 Serena 4 Francesca 6 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media (5,20) e poi le elevo al quadrato (5 5,20) = (-0,20) 2 = 0,04 (8 5,20) = (2,80) 2 = 7,84 (3 5,20) = (-2,20) 2 = 4,84 (4 5,20) = (-1,20) 2 = 1,44

15 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4-1,20 1,44 Silvia 7 1,80 3,24 Michele 6 Giovanni 6 Gabriele 5 Paolo 4 Anna 5 Barbara 6 Fanny 5 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 6 Roberto 4 Susanna 5 Claudia 2 Serena 4 Francesca 6 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media (5,20) e poi le elevo al quadrato (5 5,20) = (-0,20) 2 = 0,04 (8 5,20) = (2,80) 2 = 7,84 (3 5,20) = (-2,20) 2 = 4,84 (4 5,20) = (-1,20) 2 = 1,44 (7 5,20) = (1,80) 2 = 3,24

16 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4-1,20 1,44 Silvia 7 1,80 3,24 Michele 6 0,80 0,64 Giovanni 6 0,80 0,64 Gabriele 5-0,20 0,04 Paolo 4-1,20 1,44 Anna 5-0,20 0,04 Barbara 6 0,80 0,64 Fanny 5-0,20 0,04 Eleonora 6 0,80 0,64 Giuseppe 7 1,80 3,24 Antonio 6 0,80 0,64 Roberto 4-1,20 1,44 Susanna 5-0,20 0,04 Claudia 2-3,20 10,24 Serena 4-1,20 1,44 Francesca 6 0,80 0,64

17 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4-1,20 1,44 Silvia 7 1,80 3,24 Michele 6 0,80 0,64 Giovanni 6 0,80 0,64 Gabriele 5-0,20 0,04 Paolo 4-1,20 1,44 Anna 5-0,20 0,04 Barbara 6 0,80 0,64 Fanny 5-0,20 0,04 Eleonora 6 0,80 0,64 Giuseppe 7 1,80 3,24 Antonio 6 0,80 0,64 Roberto 4-1,20 1,44 Susanna 5-0,20 0,04 Claudia 2-3,20 10,24 Serena 4-1,20 1,44 Francesca 6 0,80 0,64 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media e poi le elevo al quadrato 2.2 Sommo tutte le differenze di ogni voto dalla media, elevate al quadrato 0,04 + 7,84 + 4,84 + 1,44 + 3,24 +

18 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 5-0,20 0,04 Jessica 8 2,80 7,84 Roberta 3-2,20 4,84 Francesca 4-1,20 1,44 Silvia 7 1,80 3,24 Michele 6 0,80 0,64 Giovanni 6 0,80 0,64 Gabriele 5-0,20 0,04 Paolo 4-1,20 1,44 Anna 5-0,20 0,04 Barbara 6 0,80 0,64 Fanny 5-0,20 0,04 Eleonora 6 0,80 0,64 Giuseppe 7 1,80 3,24 Antonio 6 0,80 0,64 Roberto 4-1,20 1,44 Susanna 5-0,20 0,04 Claudia 2-3,20 10,24 Serena 4-1,20 1,44 Francesca 6 0,80 0,64 2. Calcolo la deviazione standard del pre-test 2.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media e poi le elevo al quadrato 2.2 Sommo tutte le differenze di ogni voto dalla media, elevate al quadrato 0,04 + 7,84 + 4,84 + 1,44 + 3,24 + 0,64 + 0,64 + 0,04 + 1,44 + 0,04 + 0,64 + 0,04 + 0,64 + 3,24 + 0,64 + 1,44 + 0, ,24 + 1,44 + 0,64 = 39,20 (devianza) 2.3 Divido il risultato per il totale degli studenti: / 39,20/20 = 1,96 (varianza) 2.4 Faccio la radice quadrata:.. = 1, 96 = 1,40 1,40 È LA DEV. STANDARD DEL PRE TEST

19 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 6 Jessica 8 Roberta 5 Francesca 4 Silvia 6 Michele 7 Giovanni 8 Gabriele 7 Paolo 6 Anna 6 Barbara 8 Fanny 6 Eleonora 6 Giuseppe 7 Antonio 8 Roberto 8 Susanna 7 Claudia 5 Serena 7 Francesca 6 3. Ora devo calcolare la dev. st. del post-test 3.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media e poi le elevo al quadrato 3.2 Sommo tutte le differenze di ogni voto dalla media, elevate al quadrato 3.3 Divido il risultato per il totale degli studenti 3.4 Faccio la radice quadrata

20 Pre-test x -media (x-media) 2 Mario 6-0,55 0,30 Jessica 8 1,45 2,10 Roberta 5-1,55 2,40 Francesca 4-2,55 6,50 Silvia 6-0,55 0,30 Michele 7 0,45 0,20 Giovanni 8 1,45 2,10 Gabriele 7 0,45 0,20 Paolo 6-0,55 0,30 Anna 6-0,55 0,30 Barbara 8 1,45 2,10 Fanny 6-0,55 0,30 Eleonora 6-0,55 0,30 Giuseppe 7 0,45 0,20 Antonio 8 1,45 2,10 Roberto 8 1,45 2,10 Susanna 7 0,45 0,20 Claudia 5-1,55 2,40 Serena 7 0,45 0,20 Francesca 6-0,55 0,30 3. Ora devo calcolare la dev. st. del post-test 3.1 Calcolo le differenze di ogni voto dalla media e poi le elevo al quadrato 3.2 Sommo tutte le differenze di ogni voto dalla media, elevate al quadrato = 24, Divido il risultato per il totale degli studenti 24,95/20 = 1, Faccio la radice quadrata 1, 25 = 1,12 1,12 È LA DEV. STANDARD DEL POST TEST

21 3. Ora devo calcolare la media della deviazione standard media deviazione standard = 1, , 12 2 media deviazione standard = 1, 26

22 ES= ,20 1,26 ES= media post test media pre test media deviazione standard ES= 1, 07

23 ES= 1, 07 Come interpretarlo? Alcune cautele 1,07 quanto è grande questo effetto? Più il campione è piccolo, più è necessario fare una convalida incrociata dei risultati (campioni sotto i 30 studenti sono piccoli); È utile identificare gli studenti con valori limite (molto alti o molto bassi). In un campione piccolo, questi possono distorcere profondamente gli ES e richiedere un attenzione specifica (chiedendosi ad esempio «Perché hanno fatto progressi tanto maggiori rispetto agli altri studenti?» o «Perché non hanno fatto progressi come gli altri studenti?»). [Adattato da Hattie, 2016]

24 COME INTERPRETARLO

25 QUANTIFICARE IL MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI UN SINGOLO STUDENTE Pre Post Mario 5 6 Jessica 8 8 Roberta 3 5 Francesca 4 4 Silvia 7 6 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Gabriele 5 7 Paolo 4 6 Anna 5 6 Barbara 6 8 Fanny 5 6 Eleonora 6 6 Giuseppe 7 7 Antonio 6 8 Roberto 4 8 Susanna 5 7 Claudia 2 5 Serena 4 7 Francesca 6 6 ES= risultato post test risultato pre test media deviazione standard ES di Mario = ES di Jessica = 6 5 1, ,26 = 0,79 = 0,00

26 QUANTIFICARE IL MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI UN SINGOLO STUDENTE Pre Post Mario 5 6 Jessica 8 8 Roberta 3 5 Francesca 4 4 Silvia 7 6 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Gabriele 5 7 Paolo 4 6 Anna 5 6 Barbara 6 8 Fanny 5 6 Eleonora 6 6 Giuseppe 7 7 Antonio 6 8 Roberto 4 8 Susanna 5 7 Claudia 2 5 Serena 4 7 Francesca 6 6 ES= risultato post test risultato pre test ES di Roberta = ES di Silvia = ES di Roberto = media deviazione standard ES di Gabriele = ES di Antonio= ES di Serena =

27 QUANTIFICARE IL MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI UN SINGOLO STUDENTE Pre-test Post-test ES individuale Mario 5 6 0,79 Jessica 8 8 0,00 Roberta 3 5 1,59 Francesca 4 4 0,00 Silvia 7 6-0,79 Michele 6 7 0,79 Giovanni 6 8 1,59 Gabriele 5 7 1,59 Paolo 4 6 1,59 Anna 5 6 0,79 Barbara 6 8 1,59 Fanny 5 6 0,79 Eleonora 6 6 0,00 Giuseppe 7 7 0,00 Antonio 6 8 1,59 Roberto 4 8 3,17 Susanna 5 7 1,59 Claudia 2 5 2,38 Serena 4 7 2,38 Francesca 6 6 0,00

28 QUANTIFICARE LA RIDUZIONE DEL GAP TRA RISULTATI PIÙ ALTI E PIÙ BASSI Pre-test Post-test Jessica 8 8 Silvia 7 6 Giuseppe 7 7 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Barbara 6 8 Eleonora 6 6 Antonio 6 8 Francesca 6 6 Mario 5 6 Gabriele 5 7 Anna 5 6 Fanny 5 6 Susanna 5 7 Francesca 4 4 Paolo 4 6 Roberto 4 8 Serena 4 7 Roberta 3 5 Claudia 2 5 Mediana pre test

29 QUANTIFICARE LA RIDUZIONE DEL GAP TRA RISULTATI PIÙ ALTI E PIÙ BASSI Pre-test Post-test Jessica 8 8 Silvia 7 6 Giuseppe 7 7 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Barbara 6 8 Eleonora 6 6 Antonio 6 8 Francesca 6 6 Mario 5 6 Gabriele 5 7 Anna 5 6 Fanny 5 6 Susanna 5 7 Francesca 4 4 Paolo 4 6 Roberto 4 8 Serena 4 7 Roberta 3 5 Claudia 2 5 Mediana pre test

30 QUANTIFICARE LA RIDUZIONE DEL GAP TRA RISULTATI PIÙ ALTI E PIÙ BASSI Pre-test Post-test Jessica 8 8 Silvia 7 6 Giuseppe 7 7 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Barbara 6 8 Eleonora 6 6 Antonio 6 8 Francesca 6 6 Mario 5 6 Gabriele 5 7 Anna 5 6 Fanny 5 6 Susanna 5 7 Francesca 4 4 Paolo 4 6 Roberto 4 8 Serena 4 7 Roberta 3 5 Claudia 2 5 Q1 pre test Mediana pre test Q 3 pre test

31 QUANTIFICARE LA RIDUZIONE DEL GAP TRA RISULTATI PIÙ ALTI E PIÙ BASSI Pre-test Post-test Jessica 8 8 Silvia 7 6 Giuseppe 7 7 Michele 6 7 Giovanni 6 8 Barbara 6 8 Eleonora 6 6 Antonio 6 8 Francesca 6 6 Mario 5 6 Gabriele 5 7 Anna 5 6 Fanny 5 6 Susanna 5 7 Francesca 4 4 Paolo 4 6 Roberto 4 8 Serena 4 7 Roberta 3 5 Claudia 2 5 ES= Q1 pre test Mediana pre test Q 3 pre test ES= media post test media pre test media deviazione standard media post test media pre test media deviazione standard

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE GIULIANO VIVANET UNIVERSITÀ DI CAGLIARI GIULIANO.VIVANET@UNICA.IT PARMA, 03/03/2017 - SEMINARIO RICERCA E DIDATTICA. QUALI EVIDENZE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA? IMPATTO

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO? B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO? Alla ricerca di evidenze empiriche Docente: Juliana Raffaghelli CREDENZE Credenza

Dettagli

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA IC FAENZA SAN ROCCO Report risultati INVALSI a.s. 2010-2011 MATEMATICA 1 Le rilevazioni degli apprendimenti cosa ci dicono Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, Le differenze

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO G. TOMASI DI LAMPEDUSA di S. Margherita di Belice RELAZIONE DATI INVALSI A.S. 2014 2015 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELAZIONE SULLA RESTITUZIONEDATI INVALSI 2014

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano Vista la legge 107/2015 la Buona Scuola ; visto il rapporto di autovalutazione redatto dalla scuola (RAV a.s. 2014/2015), la Scuola Primaria predispone il seguente piano di miglioramento, parte integrante

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

normopeso <=25 sovrappeso 25-29.9 obesità I 30-34.9 obesità II 35-39.9 obesità III >=40

normopeso <=25 sovrappeso 25-29.9 obesità I 30-34.9 obesità II 35-39.9 obesità III >=40 E stato condotto uno studio relativo all effetto di una dieta sul BMI Body mass index in relazione al grado di obesità in un campione di adulti maschi avente le seguenti classi normopeso

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI M I S U R A Z I O N E D E G L I A P P R E N D I M E N T I C O M E S T R U M E N T O P E R L A D I A G N O S I

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Cos è la didattica per competenze

Cos è la didattica per competenze Cos è la didattica per competenze V I D EOLEZIONE N. 1 I N T R ODUZIONE A L L A F O R M A Z I O N E E VA LU TA Z I ONE D E L L E C O M P E T E N Z E N E L P R I M O C I C LO D I S T R U Z I ONE G I A N

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Prot. n 3041/B32 del 08/10/2015 Report Invalsi 2015 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti INVALSI

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BO1E01500R SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione 2014-2020 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Associazione Italiana di Valutazione Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe Serafina Pastore Dipartimento

Dettagli

Riflessioni sulla valutazione in matematica e sulle prove INVALSI

Riflessioni sulla valutazione in matematica e sulle prove INVALSI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica T. Levi-Civita Centro Ricerche Didattiche U. Morin Giornata di studio e di formazione sulla valutazione in matematica Padova, 4 aprile 2017 Riflessioni

Dettagli

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto 1 Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto Emilia Ciccia *, Tilde Iadeluca* I.C. Monte Zebio -Roma*, Centro Studi BESeA-Università della Calabria

Dettagli

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano MYLAB ITALIANO La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano I temi di oggi: - Registrazione al sito Pearson - Descrizione della Piattaforma MyLab

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo Castiglione dei Pepoli 19 marzo 2016 Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo www.formath.it NRD Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica RSDDM - Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE I MASCHI SONO DAVVERO PIU BRAVI NELLE MATERIE SCIENTIFICHE? ALCUNI RISULTATI SUGLI APPRENDIMENTI 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Le prove del Servizio Nazionale di Valutazione INVALSI sono state costruite per rilevare il livello delle conoscenze di italiano

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE E VALUTAZIONE: POSSONO CO-ESISTERE?

DIFFERENZIAZIONE E VALUTAZIONE: POSSONO CO-ESISTERE? DIFFERENZIAZIONE E VALUTAZIONE: POSSONO CO-ESISTERE? Elementi chiave della valutazione e della diversificazione Cosa fa andare avanti come studenti? Successo Sforzo Studenti in difficoltà: massimo sforzo--»

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Misure di variabilità: Varianza e deviazione standard. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Misure di variabilità: Varianza e deviazione standard. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Misure di variabilità: Varianza e deviazione standard Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Perché la variabilità? Tabelle e grafici sono ingombranti, lunghi da leggere e da riprodurre per analizzare le risposte

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2015/2016. I filtri impostati per il

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics.

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Statistica. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 1. In una classe di venticinque studenti viene svolta un indagine sul numero di

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MORO RIVAROLO PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTI : ANZALONE Giuseppe MEOTTO Roberto Materia d insegnamento: Meccanica Applicata e Macchine a fluido CLASSE 4^ SEZ. BME MECCANICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof. VALUTAZIONE Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione Prof. Leonarda Longo 1. Si parla di valutazione con riferimento ad una azione di selezione

Dettagli

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50%

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50% Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50% Corso di laurea magistrale in Biotecnologie della Riproduzione (Classe LM-9) UFFICIO STATISTICO

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti Vittoria Bellini - Emilio Molinari Tracce di significato.quale rapporto? Creare un rapporto significa tessere una tela di

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Due incontri con il prof. Rosario Mazzeo in occasione della consegna della scheda di valutazione. Febbraio 2015

Due incontri con il prof. Rosario Mazzeo in occasione della consegna della scheda di valutazione. Febbraio 2015 Due incontri con il prof. Rosario Mazzeo in occasione della consegna della scheda di valutazione. Febbraio 2015 Sommario Perché un assemblea sulla valutazione? 1 - Il senso del valutare 2 - Cosa fanno

Dettagli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli PROVA INVALSI Che cos è la prova Invalsi? È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli studenti dei diversi ordini

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti Prof. Christian Micheloni Delegato del Rettore per E-Learning Università degli Studi di Udine Dipartimento di Matematica ed Informatica Feedback: elearning

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE "I. Calvino" via Marconi, snc 06062 Città della Pieve (PG) Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati IL QUESTIONARIO SCUOLA: I PRIMI RISULTATI Paola Giangiacomo INVALSI Formia, 28-29 ottobre 2014 Il Campione Il

Dettagli

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:... UDA MATEMATICA Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:... B1 5MAT 01 Numeri e calcoli (ore in presenza: 18; ore a distanza: 0 ) COMPETENZA/E

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati Roberto Ricci INVALSI Terrasini (PA), 25 ottobre

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

1. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

1. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Indice Indice...1 1. Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione...2 1.1 LEGISLAZIONE... 2 1.2 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO... 2 1.3 ECONOMIA... 3 1.4 METODOLOGIA

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

LA VALUTAZIONE A SCUOLA Facoltà di Psicologia- Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE A SCUOLA Affrontare il tema della valutazione a scuola attraverso il pensiero scientifico Dott.ssa Margherita

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa. Esame di terza media: disponibili dati e riflessioni

Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa. Esame di terza media: disponibili dati e riflessioni Il Servizio statistica ha pubblicato un nuovo numero del notiziario che affronta gli Esiti dell esame di S Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa 1 / 5 MIUR Ufficio Stampa

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM)

Piano di Miglioramento (PdM) CIRCOLO DIDATTICO San G. BOSCO Via B. Croce, 1 Tel / Fax 095686340 95033 Biancavilla (CT) Piano di Miglioramento (PdM) Aggiornamento anno scolastico 2016/17 1. Obiettivo di processo: Miglioramento degli

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio La seguente tabella riporta il voto riportato da 10 studenti all esame di Statistica Sociale e il numero di ore di lezione non seguite dallo studente (il corso prevede 30 ore di lezione). Ci si chiede

Dettagli

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Roberto Trinchero Dipartimento Scienze dell Educazione e della Formazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza I dati restituiti I dati restituiti dall'invalsi

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli