I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico"

Transcript

1 I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica)

2 Legame chimico G. N. Lewis (1916): gli elettroni del livello esterno (livello di valenza) sono i responsabili dell unione tra gli atomi I gas nobili esistono allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) He 1s 2 Ne 1s 2 2s 2 2p 6 Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Regola dell ottetto Ogni atomo, in base al numero di elettroni di valenza, tende a cedere, acquistare o mettere in comune gli elettroni tramite la formazione di legami fino a raggiungere una configurazione elettronica esterna simile a quella dei gas nobili, caratterizzata cioè dalla presenza di otto elettroni

3 Legame chimico 1. Gli elettroni del livello esterno (elettroni di valenza) giocano un ruolo fondamentale nel legame chimico 2. In alcuni casi gli elettroni vengono trasferiti da un atomo ad un altro; si formano ioni positivi e negativi che si attraggono tra loro in conseguenza di forze elettrostatiche (legame ionico) 3. In altri casi due o più coppie di elettroni vengono condivise tra gli atomi; questa condivisione di elettroni è detta legame covalente 4. Gli elettroni vengono trasferiti o condivisi in modo tale che ogni atomo acquisti una configurazione stabile; in genere, questa configurazione è quella di un gas nobile, con otto elettroni nel livello esterno (regola dell ottetto)

4 Simboli di Lewis Permettono di visualizzare la configurazione elettronica esterna (elettroni di valenza) degli atomi Gli elettroni di valenza vengono rappresentati con dei punti, disposti intorno al simbolo chimico dell elemento Se sono inferiori a 4, i punti che li rappresentano vengono collocati intorno al simbolo, il più possibile spaziati l uno dall altro (fino al C e al Si) Se sono in numero superiore a 4, i punti che li rappresentano vengono collocati sui quattro lati intorno al simbolo, disposti a coppie (rappresentate anche con un trattino) o spaiati

5 Metalli alcalini Facile da rimuovere Difficile da rimuovere Alogeni Difficile da aggiungere Facile da aggiungere

6 Perdono elettroni Acquistano elettroni

7

8

9 Cariche dei cationi dei metalli di transizione comunemente presenti in soluzione acquosa

10 Formano cationi Formano anioni

11 Elettronegatività L elettronegatività è una misura della capacità di un atomo di attrarre verso di sé gli elettroni di legame Sulla tavola periodica l elettronegatività aumenta andando verso destra e verso l alto e diminuisce andando verso sinistra e verso il basso

12 Cationi, anioni o atomi neutri con configurazioni elettroniche nello stato fondamentale dei gas nobili Gli elementi più elettronegativi sono il F (4.0), l O (3.5), l N (3.0) e il Cl (3.0) Gli elementi meno elettronegativi sono il K (0.9), il Rb (0.9), il Cs (0.8) e il Fr (0.8)

13

14 Legame ionico Il legame ionico si realizza in seguito al trasferimento di elettroni da un atomo all altro (formazione di cationi e anioni) Na 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 EN (Na) = 0.9 EN (Cl) = 3.0 Gli ioni si attraggono tramite forze elettrostatiche Si forma tra atomi con un alta differenza di elettronegatività I composti ionici tendono ad aggregarsi in reticoli cristallini

15 Nel cloruro di sodio (NaCl), gli ioni Na + e Cl si alternano in una struttura cubica

16 Struttura del cloruro di sodio

17 Struttura cristallina del cloruro di sodio (NaCl) I composti ionici sono costituiti da un insieme di ioni di carica opposta tenuti insieme da forze di attrazione elettrostatiche Il reticolo di NaCl è cubico con gli ioni Cl posti ai vertici e al centro delle facce del cubo Gli ioni Na + occupano il centro e i punti medi degli spigoli del cubo

18 Un composto ionico coinvolge un elevato numero di ioni positivi e negativi, organizzati in un reticolo cristallino I reticoli cristallini possono essere di vari tipi Dal punto di vista energetico, questa è la situazione più favorevole Una formula come NaCl (o CsCl, ZnS, CaF 2 ) indica solo un rapporto

19

20

21

22

23

24

25

26 I composti ionici sono fragili!! I composti ionici disciolti in soluzione acquosa conducono l elettricità!!

27 FIGURA 5-2 Conducibilità dell elettricità in una soluzione Soluzione acquosa di MgCl 2

28 Sali o ossidi I composti (prevalentemente) ionici formati da un catione (derivante da un elemento della parte sinistra della tavola periodica, cioè un metallo) o un catione poliatomico come l NH + 4 e un anione monoatomico o poliatomico (derivante da uno o più elementi della parte destra della tavola periodica, cioè non metalli) si chiamano sali per es. NaCl, MgF 2, CaCO 3, Na 2 SO 4 Se l anione è O 2 i composti si chiamano ossidi per es. Li 2 O, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, MnO 2

29 Se l anione è S 2 si chiamano solfuri per es. Cu 2 S, PbS, HgS, ZnS

30 Come si possono prevedere le formule di sali e ossidi? I sali e gli ossidi sono complessivamente neutri La carica di tutti i cationi presenti nell unità formula deve essere bilanciata da quella di tutti gli anioni Na + (se si lega con Cl ci vuole solo un anione per formare NaCl, se si lega con O 2 o S 2 ci vogliono due cationi per formare Na 2 O o Na 2 S, se si lega con PO 4 3 ci vogliono tre cationi per formare Na 3 PO 4 ) Mg 2+ (se si lega con F ci vogliono due anioni per formare MgF 2, se si lega con O 2 ci vuole un solo anione per formare MgO, se si lega con PO 4 3 ci vogliono tre cationi e due anioni per formare Mg 3 (PO 4 ) 2 ) Al 3+ (se si lega con Cl ci vogliono tre anioni per formare AlCl 3, se si lega con O 2 ci vogliono due cationi e tre anioni per formare Al 2 O 3, se si lega con PO 4 3 ci vuole un anione per formare AlPO 4 ) Per scrivere la formula si scambiano le cariche di catione e anione, mettendole come pedice Si semplificano gli indici nel caso siano divisibili per uno stesso numero

31 I sali I sali sono composti ionici formati da un: catione monoatomico derivante da un metallo dei gruppi principali (per es. Na +, K +, Ca 2+, Mg 2+, Al 3+, Pb 2+ ) o da un metallo di transizione (per es. Cr 3+, Mn 2+, Fe 2+, Fe 3+, Co 2+, Co 3+, Ni 2+, Cu +, Cu 2+, Zn 2+, Ag +, Cd 2+, Hg 2+ ) o un catione poliatomico (per es. NH 4+ ) anione monoatomico (per es. F, Cl, Br, I, S 2 ) o un anione poliatomico (NO 3, SO 4 2, CO 3 2, ClO 4, CH 3 COO )

32 Ossidi Sia i metalli che i non metalli formano composti binari con l ossigeno METALLO + OSSIGENO NON METALLO + OSSIGENO OSSIDO BASICO (OSSIDO) OSSIDO ACIDO (ANIDRIDE) Nomenclatura IUPAC: alla parola OSSIDO si aggiunge il nome dell elemento; entrambi vanno preceduti da prefissi indicanti il numero di atomi di ossigeno e di atomi metallici presenti nella formula (mono, di, tri, tetra, penta, esa, epta, otta, enna, deca, )

33 Il prefisso mono- a volte può essere omesso

34 Ossidi basici Metallo + Ossigeno: M x O y Gli indici x e y dipendono dalle rispettive cariche: M (+1) + O (2 ) M 2 O (Na 2 O) M (+2) + O (2 ) MO (MgO) M (+3) + O (2 ) M 2 O 3 (Al 2 O 3 ) Per scrivere la formula si scambiano le caariche Si semplificano gli indici nel caso siano divisibili per uno stesso numero

35 Ossidi acidi (anidridi) Non metallo + Ossigeno: E x O y Gli indici x e y dipendono dai rispettivi numeri di ossidazione (per il non metallo vanno considerati i numeri di ossidazione positivi): E (+1) + O (2 ) E 2 O (Cl 2 O) E (+2) + O (2 ) EO (CO, NO) E (+3) + O (2 ) E 2 O 3 (N 2 O 3, Cl 2 O 3 ) E (+4) + O (2 ) EO 2 (CO 2, SO 2 ) E (+5) + O (2 ) E 2 O 5 (P 2 O 5, Cl 2 O 5 ) E (+6) + O (2 ) EO 3 (SO 3 ) E (+7) + O (2 ) E 2 O 7 (Cl 2 O 7 ) Per scrivere la formula si scambiano i numeri di ossidazione Si semplificano gli indici nel caso siano divisibili per uno stesso numero

36 Ossidi basici (metallici) Na 2 O: (Mon)ossido di disodio Fe 2 O 3 : Triossido di diferro BaO: (Mon)ossido di bario Li 2 O: (Mon)ossido di dilitio SnO 2 : Diossido di stagno

37 Ossidi acidi (non metallici) Cl 2 O: (Mon)ossido di dicloro Cl 2 O 3 : Triossido di dicloro Cl 2 O 5 : Pentossido di dicloro Cl 2 O 7 : Eptossido di dicloro CO: Monossido di carbonio CO 2 : Diossido di carbonio SO 2 : Diossido di zolfo SO 3 : Triossido di zolfo

38 Idrossidi (basi) Derivano formalmente dalla reazione degli ossidi basici (ossidi metallici) con l acqua: K 2 O + 2 H 2 O 2 KOH MgO + H 2 O Mg(OH) 2 Al 2 O H 2 O 2 Al(OH) 3 Sono costituiti da uno IONE METALLICO positivo M x+ e da x IONI OSSIDRILE o IDROSSIDO OH Valgono le stesse regole di nomenclatura degli ossidi basici: NaOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 Ca(OH) 2 Monoidrossido di sodio Diidrossido di ferro Triidrossido di ferro Diidrossido di calcio

39 Dissociazione in acqua delle basi Le basi sono composti che in acqua si dissociano (si separano ) liberando ioni OH e i cationi metallici NaOH Na + + OH KOH K + + OH Mg(OH) 2 Mg OH Ca(OH) 2 Ca OH Al(OH) 3 Al OH Gli ioni OSSIDRILE o IDROSSIDO OH fa abbassare il ph

40 Acidi ossigenati Derivano formalmente dalla reazione degli ossidi acidi (anidridi) con l acqua: Nella formula si scrive prima l H, quindi il simbolo dell elemento, ed infine l ossigeno Al nome dell acido si associano gli stessi suffissi dell anidride da cui deriva (che è osa se l elemento ha il più basso numero di ossidazione e ica se l elemento ha il più alto numero di ossidazione) (anidride solforosa; n.ox. S +4) SO 2 + H 2 O H 2 SO 3 (acido solforoso) (anidride solforica ; n.ox. S +6) SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 (acido solforico) (anidride nitrosa; n.ox. N +3) N 2 O 3 + H 2 O H 2 N 2 O 4 2 HNO 2 (acido nitroso) (anidride nitrica; n.ox. N +5) N 2 O 5 + H 2 O H 2 N 2 O 6 2 HNO 3 (acido nitrico) (anidride carbonica; n.ox. C +4) CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 (acido carbonico) (anidride fosforica; n.ox. P +5) P 2 O 5 + 3H 2 O H 6 P 2 O 8 H 3 PO 4 (acido fosforico)

41

42 Dissociazione in acqua degli ossiacidi Gli acidi sono composti che in acqua si dissociano (si separano ) liberando uno o più ioni H + e i corrispondenti anioni Gli ioni H + fanno abbassare il ph Ossiacidi monoprotici Sono acidi che liberano solo un H + Possono formare solo un anione HNO 3 H + + NO 3 (ione nitrato) HNO 2 H + + NO 2 (ione nitrito) HClO 4 H + + HClO 4 (ione perclorato) CH 3 COOH H + + CH 3 COO (ione acetato)

43 Ossiacidi diprotici Sono acidi che liberano due H + in due stadi successivi Possono formare due anioni H 2 SO 4 H + + HSO 4 (ione idrogenosolfato o bisolfato) HSO 4 H + + SO 4 2 (ione solfato) H 2 SO 3 H + + HSO 3 (ione idrogenosolfito o bisolfito) HSO 3 H + + SO 3 2 (ione solfito) H 2 CO 3 H + + HCO 3 (ione idrogenocabonato o bicarbonato) HCO 3 H + + CO 3 2 (ione carbonato)

44 Ossiacidi triprotici Sono acidi che liberano tre H + in tre stadi successivi Possono formare tre anioni H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 (ione diidrogenofosfato) H 2 PO 4 H + + HPO 4 2 (ione idrogenofosfato) HPO 4 2 H + + PO 4 3 (ione fosfato)

45 Idracidi Il loro nome finisce con il suffisso -IDRICO HF HCl HBr HI HCN H 2 S acido fluoridrico acido cloridrico acido bromidrico acido iodidrico acido cianidrico acido solfidrico

46 Dissociazione in acqua degli idracidi Gli idracidi, analogamente agli ossiacidi, sono composti che in acqua si dissociano (si separano ) liberando uno o più ioni H + e i corrispondenti anioni Idracidi monoprotici Sono acidi che liberano solo un H + Possono formare solo un anione HF H + + F (ione fluoruro) HCl H + + Cl (ione cloruro) HBr H + + Br (ione bromuro) HI H + + I (ione ioduro) HCN H + + CN (ione cianuro)

47 Idracidi diprotici Sono acidi che liberano due H + in due stadi successivi Possono formare due anioni H 2 S H + + HS (ione idrogenosolfuro o bisolfuro) HS H + + S 2 (ione solfuro)

48 I sali si formano per reazione di un acido con una base HF (acido fluoridrico) HCl (acido cloridrico) HBr (acido bromidrico) HI (acido iodidrico) HCN (acido cianidrico) H 2 S (acido solfidrico) HNO 3 (acido nitrico) HClO 4 (acido perclorico) H 2 SO 4 (acido solforico) H 2 CO 3 (acido carbonico) H 3 PO 4 (acido fosforico) CH 3 COOH (acido acetico) LiOH (idrossido di litio) NaOH (idrossido di sodio) KOH (idrossido di potassio) Mg(OH) 2 (idrossido di magnesio) Ca(OH) 2 (idrossido di calcio) NH 3 (ammoniaca)

49 La parte anionica di un sale deriva sempre da un acido L anione (monoatomico o poliatomico) è sempre formato da elementi che stanno a destra e in alto della tavola periodica HF F (ione fluoruro) HCl Cl (ione cloruro) HBr Br (ione bromuro) HI I (ione ioduro) HCN CN (ione cianuro) H 2 S HS (ione idrogenosolfuro o bisolfuro) e S 2 (ione solfuro) HNO 3 NO 3 (ione nitrato) HClO 4 ClO 4 (ione perclorato) H 2 SO 4 HSO 4 (ione idrogenosolfato o bisolfato) e SO 2 4 (ione solfato) H 2 SO 3 HSO 3 (ione idrogenosolfito o bisolfito) e SO 2 3 (ione solfito) H 2 CO 3 HCO 3 (ione idrogenocarbonato o bicarbonato) e CO 2 3 (ione carbonato) H 3 PO 4 H 2 PO 4 (ione diidrogenofosfato), HPO 4 (ione idrogenofosfato) e PO 3 4 (ione fosfato) CH 3 COOH CH 3 COO (ione acetato)

50 La parte cationica di un sale deriva sempre da una base Il catione (a parte NH 4+ ) è sempre formato da elementi che stanno a sinistra della tavola periodica LiOH Li + (ione litio) NaOH Na + (ione sodio) KOH K + (ione potassio) Mg(OH) 2 Mg 2+ (ione magnesio) Ca(OH) 2 Ca 2+ (ione calcio) Al(OH) 3 Al 3+ (ione alluminio) Cr(OH) 3 Cr 3+ (ione cromo(iii)) Mn(OH) 2 Mn 2+ (ione manganese(ii)) Fe(OH) 3 Fe 3+ (ione ferro(iii)) Co(OH) 2 Co 2+ (ione cobalto(ii)) Ni(OH) 2 Ni 2+ (ione nichel(ii)) Cu(OH) 2 Cu 2+ (ione rame(ii)) Zn(OH) 2 Zn 2+ (ione zinco(ii))

51 I sali si formano per reazione di un acido con una base La reazione è sempre totalmente spostata verso destra Acido(monoprotico) + Base Sale + H 2 O HCl + NaOH NaCl + H 2 O (cloruro di sodio) HNO 3 + KOH KNO 3 + H 2 O (nitrato di potassio) HClO 4 + KOH KClO 4 + H 2 O (perclorato di potassio) CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O (acetato di sodio) HCN + KOH KCN + H 2 O (cianuro di potassio) HBr + KOH KBr + H 2 O (bromuro di potassio) HI + NaOH NaI + H 2 O (ioduro di sodio)

52 Acido(diprotico) + Base Sale(1) + H 2 O H 2 SO 4 + NaOH NaHSO 4 + H 2 O (bisolfato di sodio) H 2 CO 3 + NaOH NaHCO 3 + H 2 O (bicarbonato di calcio) H 2 S + NaOH NaHS + H 2 O (bisolfuro di sodio) Acido(diprotico) + Base Sale(2) + 2 H 2 O H 2 SO NaOH Na 2 SO H 2 O (solfato di sodio) H 2 CO NaOH Na 2 CO H 2 O (carbonato di calcio) H 2 S + 2 NaOH Na 2 S + H 2 O (solfuro di sodio)

53 Acido(triprotico) + Base Sale(1) + H 2 O H 3 PO 4 + NaOH NaH 2 PO 4 + H 2 O (diidrogenofosfato di sodio) Acido(triprotico) + Base Sale(2) + 2 H 2 O H 3 PO NaOH Na 2 HPO H 2 O (idrogenfosfato di sodio) Acido(triprotico) + Base Sale(3) + 3 H 2 O H 3 PO NaOH Na 3 PO H 2 O (fosfato di sodio)

54 Acido + Base Sale HCl + NH 3 NH 4 Cl (cloruro di ammonio) HNO 3 + NH 3 NH 4 NO 3 (nitrato di ammonio) CH 3 COOH + NH 3 CH 3 COONH 4 (acetato di ammonio) HCN + NH 3 NH 4 CN (cianuro di ammonio) HBr + NH 3 NH 4 Br (bromuro di ammonio)

55 Acidi monoprotici HCl H + Cl NaOH OH Na + Acidi diprotici H 2 CO 3 H + HCO 3 NaOH OH Na + H 2 CO 3 2 H + CO NaOH 2 OH 2 Na + Acidi triprotici H 3 PO 4 H + H 2 PO 4 H 3 PO 4 2 H + HPO 4 2 H 3 PO 4 3 H + PO 3 NaOH OH Na + 2 NaOH 2 OH 2 Na + 3 NaOH 3 OH 3 Na +

56 I sali in acqua si dissociano (ionizzano) nella parte cationica e anionica (a meno che non siano insolubili): NaCl Na + + Cl KNO 3 K + + NO 3 CH 3 COONa CH 3 COO + Na + KCN K + + CN Na 2 SO 4 2 Na + + SO 2 4 Na 2 CO 3 2 Na + + CO 2 3 Na 2 S 2 Na + + S 2 K 3 PO 4 3 K + + PO 3 4 NH 4 Cl NH Cl NH 4 NO 3 NH NO 3 CH 3 COONH 4 CH 3 COO + NH + 4 NH 4 CN NH CN

57 Approfondimento: regole di solubilità 1. Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo I (metalli alcalini) sono solubili (per es. NaNO 3, KCl, LiF) 2. Tutti i sali contenenti nitrato (NO 3 ) perclorato (ClO 4 ) e acetato (CH 3 COO ) sono solubili (per es. Ca(NO 3 ) 2, KClO 3, Mg(ClO 4 ) 2, CH 3 COONa) 3. Tutti i sali di ammonio sono solubili (per es. NH 4 Cl) 4. Tutti i sali contenenti cloruro (Cl ), bromuro (Br ) e ioduro (I ) sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di Ag +, Pb 2+ e Hg 2 2+ (per es. KCl, CaBr 2, AlI 3 sono solubili, mentre AgCl, PbBr 2 e Hg 2 I 2 non sono solubili) 5. Tutti i sali contenenti ioni solfato (SO 4 2- ) sono ad eccezione di quelli di Ba 2+, Sr 2+, Ca 2+, Pb 2+, Hg Quelli di Hg 2+, Ca 2+ e Ag + sono moderatamente solubili (per es. K 2 SO 4 e MgSO 4 sono solubili in acqua, mentre non lo sono PbSO 4, BaSO 4 e SrSO 4 ) 6. Tutti gli idrossidi (formati dallo ione OH ) sono poco solubili ad eccezione degli idrossidi dei metalli alcalini (per es. KOH, NaOH, Ba(OH) 2 sono solubili, mentre Al(OH) 3 è poco solubile) 7. Tutti i sali contenenti ioni solfuro (S 2 ) sono insolubili ad eccezione di quelli dei metalli alcalini e di quelli del gruppo II (metalli alcalino terrosi) (per es. Na 2 S e CaS sono solubili, mentre MnS è poco solubile) 8. Tutti i sali contenenti ioni solfito (SO 3 2 ), carbonato (CO 3 2 ), cromato (CrO 4 2 ) e fosfato (PO 4 3 ) sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione ammonio (NH 4+ ) e i metalli alcalini (per es. (NH 4 ) 2 SO 3, Na 2 CO 3, K 2 CrO 4, Na 3 PO 4 sono solubili, mentre CaCO 3, Mg 3 (PO 4 ) 2 e BaSO 4 sono poco solubili) 9. Tutti gli ossidi sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione Ca 2+, Ba 2+ e i metalli alcalini

58 Esercizi Scrivere le formule dei composti ionici formati da: a) Al + S; Na + N; Li + O; Ga + Cl; Be + F; In + O. Scrivere le basi che si formano da Na 2 O, MgO, Al 2 O 3, NiO, Fe 2 O 3. Scrivere gli acidi che si ottengono da P 2 O 5, CO 2, SO 2, SO 3, N 2 O 3, Cl 2 O, Cl 2 O 3, Cl 2 O 5, Cl 2 O 7. Scrivere i sali (e la reazioni complessive) che si formano per reazione di: NaOH + H 2 CO 3 ; KOH + HNO 3 ; Mg(OH) 2 + HCl; Ca(OH) 2 + H 2 SO 4 ; Ba(OH) 2 + HClO 4 ; Al(OH) 3 + H 3 PO 4. Scrivere le reazioni di dissociazione in acqua di NaF, K 2 SO 4, NaHCO 3, KH 2 PO 4, K 2 HPO 4, CH 3 COONH 4, Al 2 S 3, Ga(HS) 3, K 2 SO 4, Li 2 CO 3, Na 2 O, K 3 PO 4, NH 4 Br, NH 4 NO 2, Ca(HSO 4 ) 2

59 Esercizi Dare i nomi ai seguenti composti: K 2 CO 3 Mg(NO 3 ) 2 LiCl AlBr 3 Al 2 (SO 3 ) 3 Na 2 SO 4 BaSO 4 NaClO 4 Na 3 PO 4 Al 2 S 3 KNO 2 NaClO 4

60 Esercizi Dare i nomi ai seguenti composti: cloruro di ammonio acetato di ammonio idrogenosolfato di potassio (o bisolfato di potassio) idrogenosolfito di calcio (o bisolfito di calcio) idrogenosolfuro di sodio (o bisolfuro di sodio) idrogenocarbonato di sodio (o bicarbonato di sodio) idrogenofosfato di sodio diidrogenofosfato di sodio carbonato di magnesio carbonato di alluminio acetato di calcio acetato di gallio

61

62

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1 Lezioni 25-28 Nomenclatura chimica-1 1 La TAVOLA PERIODICA Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI. Esistono alcuni elementi che, in

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

Regole di assegnazione del numero di ossidazione

Regole di assegnazione del numero di ossidazione Regole di assegnazione del numero di ossidazione Il numero di ossidazione (NO) di un atomo facente parte di un composto è il valore della ipotetica carica che l atomo assumerebbe se gli elettroni di legame

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA I COMPOSTI

INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA I COMPOSTI Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA La materia tutta è costituita da varie combinazioni di forme semplici definite elementi chimici. La

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA CHIMICA SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula e il nome. NOME SISTEMATICO (IUPAC)

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO n. 1 Rappresenta la configurazione elettronica del selenio (Se) specificando i valori dei numeri quantici n, l, m e ms n. 2 Scrivi il numero

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo ione H non resta come protone libero nelle soluzioni acquose. 2 Completa le seguenti definizioni, scegliendo

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

L ossigeno. E =1.23 volt

L ossigeno. E =1.23 volt Appunti di Chimica L ossigeno ed i suoi composti L ossigeno...1 Preparazione dell ossigeno...2 L ozono...3 Composti dell ossigeno: gli ossidi...3 Tabella sugli ossidi degli elementi tipici...6 Composti

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici 1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi

La chimica degli acidi e delle basi La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes N. Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (18741936) Gilbert Newton Lewis (18751946) Acidi e basi possono essere grossolanamente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

REGOLE PER STABILIRE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DI UN ELEMENTO

REGOLE PER STABILIRE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DI UN ELEMENTO REGOLE PER STABILIRE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DI UN ELEMENTO Il numero di ossidazione è una norma convenzionale per rendere più facile la scrittura delle formule chimiche e la loro denominazione. Se al

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI. Ci sono comunque alcune eccezioni che verranno trattate in seguito. COMPOSTI BINARI

NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI. Ci sono comunque alcune eccezioni che verranno trattate in seguito. COMPOSTI BINARI NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI I composti chimici possono essere suddivisi in: Composti binari: formati da due atomi diversi. Composti ternari: formati da tre atomi diversi. Ci sono comunque alcune eccezioni

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Capitolo 2 ATOMI, MOLECOLE, E IONI

Capitolo 2 ATOMI, MOLECOLE, E IONI 2.7 Innanzi tutto, converti 1 cm in picometri. Capitolo 2 ATOMI, MOLECOLE, E IONI? atomi di He = = 1 10 8 atomi di He 2.8 Nota che stai calcolando il fattore di conversione da metri a miglia. r atomo =

Dettagli

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA A)- Simboli Chimici Regola : I simboli chimici derivano dai rispettivi nomi latini dei vari elementi chimici. La prima lettera

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1 NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano:

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli