3 Il progetto idraulico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Il progetto idraulico"

Transcript

1 Il progetto idraulico 3 Il progetto idraulico 3.1 Introduzione, 3.2 La scelta dei diametri della tubolatura, 3.3 La curva di resistenza del sistema, 3.4 Le linee con ramificazioni, 3.5 Le linee con autoclavi, 3.6 La scelta della pompa, 3.7 L accoppiamento sistema pompa 3.1 Introduzione Il progetto idraulico di un impianto di tubolatura consiste essenzialmente nel definire i diametri delle condotte sulla base della più adatta velocità del fluido, nel valutare la curva di resistenza del sistema ed infine nel selezionare la pompa in base alle sue curve caratteristiche. Pompe e diametri delle tubolature dovrebbero essere scelti simultaneamente, poiché tale procedura permette di bilanciare costi operativi e costi iniziali. Gli altri elementi costitutivi dell impianto, elementi che rispondono alle diverse esigenze funzionali dell impianto quali per esempio scambiatori di calore, separatori, miscelatori, etc. sono da considerarsi, dal punto di vista idraulico, essenzialmente come fonti di perdite concentrate. Essi peraltro impongono vincoli nella progettazione dell impianto, sia in termini di pressioni che di portate. Nel progetto dell impianto si devono considerare margini di sicurezza che tengano conto sia delle tolleranze di calcolo e di costruzione, sia dell invecchiamento (aumento di resistenza nelle tubolature per fouling e corrosione). Tali considerazioni vanno fatte in fase di progetto per non rischiare di sovraccaricare l unità di potenza o di creare un flusso che non corrisponde alle esigenze dell utente. In altre parole la pompa deve essere sovradimensionata e l impianto deve essere corredato da sistemi di regolazione. Per quanto concerne poi le tolleranze di progetto, esistono criteri e normative specifici. 1

2 Corso di Allestimento Navale 3.2 La scelta dei diametri della tubolatura É evidente che per ragioni di costo iniziale della tubolatura, per motivi di peso e d ingombro, il diametro deve essere il minore possibile. Ma un piccolo diametro comporta, a confronto con uno maggiore ed a parità di portata, una velocità di flusso maggiore e conseguentemente maggiori perdite idrauliche. Ciò richiede a sua volta la scelta di una pompa di maggiore potenza. Inoltre, il flusso non deve generare eccessiva turbolenza per non comportare problemi di erosione e di rumore. Per questo motivo il progetto del diametro è frutto di un compromesso. Tale compromesso si raggiunge definendo innanzitutto la massima velocità di flusso, sia in funzione del liquido trasportato, sia in relazione al materiale delle condotte e, nota la portata che si vuole realizzare, ne deriva la conoscenza del diametro minimo. Solo successivamente, con un calcolo diretto, si valutano le perdite idrauliche: se queste risultano troppo alte, ossia se si ritiene che alla pompa sia richiesta una potenza eccessiva per quel servizio, il diametro deve essere aumentato; se invece le perdite sono reputate basse, allora si riduce il diametro delle tubolature. Nasce così un procedimento iterativo, il cui traguardo è costituito dal raggiungimento del minor costo iniziale ed assieme del minor costo di esercizio. Il materiale della tubolatura è frutto di una scelta progettuale basata sulla possibilità di ottenere alte velocità con tassi di erosione contenuti (e quindi con vite molto lunghe degli elementi). Ancora una volta il compromesso fra costi iniziali e costi di manutenzione costituisce la chiave di soluzione del problema progettuale. Va qui ricordato che il tasso di erosione cresce proporzionalmente alla velocità elevata alla potenza di almeno 2,5 ossia, il tasso di erosione raddoppia con un aumento della velocità di circa il 30%. Per l acqua di mare esiste anche un valore minimo di velocità legato allo sviluppo di fouling: se infatti la velocità è bassa si favorisce l attaccamento degli organismi viventi alle superfici interne dei tubi (il valore minimo è di 1,0 m/s). Inoltre, allo scopo di contenere gli effetti delle turbolenze (perdite, erosione, vibrazioni e rumore) la definizione dei percorsi deve essere tanto più accurata quanto più è alta la velocità del flusso analogamente deve migliorare la qualità dei prodotti e l accuratezza dell assemblaggio. Ciò premesso, la scelta del diametro deve partire da un criterio di esercizio che fissa i valori massimi delle velocità dei fluidi nelle condotte con attenzione al logoramento i valori delle velocità sono forniti, per ogni fluido, in funzione del servizio e del materiale della condotta. Successivamente deve essere rispettato un criterio economico, il quale deve condurre alla definizione della velocità più adatta basandosi sul miglior bilancio fra spese iniziali, di manutenzione, di esercizio ed ammortamenti. 2

3 Il progetto idraulico In base a queste considerazioni sono stilate tabelle che riportano sia la massima velocità compatibile con le caratteristiche fisiche del complesso (materiali, fluido, servizio), sia la velocità consigliata. Quest ultimo valore è espresso in funzione del diametro, cosicché una volta nota la portata è subito valutabile il diametro ottimale. Pertanto, definita la velocità massima di progetto e nota la portata, si valuta il diametro della condotta e se la condotta è ramificata tale operazione va ripetuta su ogni braccio. In tal caso, se necessario si procede al bilanciamento delle portate sui bracci paralleli: a partire da ogni nodo della linea tale bilanciamento deve essere realizzato introducendo perdite mirate. Ciò si ottiene con un opportuna scelta dei diametri e, se ciò non è conveniente, facendo ricorso a regolatori di portata per esempio quando si prevede un diverso deterioramento delle condotte. Il progetto delle condotte, compresi gli accessori, deve quindi necessariamente partire dalle estremità dell impianto, infatti noti i requisiti di flusso agli utenti si possono definire, in base alle velocità di lavoro dei fluidi, i diametri delle parti terminali delle condotte e contemporaneamente bilanciare le portate. 3.3 La curva di resistenza del sistema Per quanto detto, una volta effettuata la stesura delle linee con le relative lunghezze e portate, si possono valutare i carichi idraulici complessivi. Questo calcolo va fatto per la velocità di progetto e per variazioni della stessa entro un campo ritenuto accettabile durante il funzionamento: si ottiene così una curva, detta curva di resistenza del circuito, che fornisce la relazione fra la portata e la resistenza, ossia in altre parole fornisce il valore della prevalenza da realizzare alla pompa per ottenere la portata voluta su quel sistema. Il calcolo della curva di resistenza viene effettuato facendo la somma dei carichi su ogni percorso e per ogni condizione operativa ragionevolmente prevedibile. Lo studio dei sistemi idraulici quali le linee di tubolatura trova fondamento su alcune leggi fondamentali del moto dei fluidi ricondotte al caso, tipico degli impianti che verranno trattati, di fluidi incomprimibili ed a massa volumica costante durante l elaborazione del processo, ma comunque variabile con la temperatura in base all equazione di stato ρ = f(t) che lega tra loro le variabili di stato, ossia la temperatura T [ C] e la massa volumica ρ [kg/m 3 ]. Nella trattazione sarà utile ricorrere al principio di conservazione della massa, che afferma che la massa non può essere né creata né distrutta. Nel 3

4 Corso di Allestimento Navale caso dei moti stazionari ed uni dimensionali come quelli dei fluidi nelle condotte, indicando con v [m/s] la velocità media del flusso sulla sezione di area A [m 2 ], l equazione di conservazione della massa si traduce nell equazione di continuità della portata volumica: Q = Av = costante. Fondamentale è infine il ricorso all equazione dell energia che, basandosi sul primo principio della termodinamica, fornisce un bilancio meccanico per un sistema aperto di fluido incomprimibile ed a temperatura costante in moto stazionario uni dimensionale. Tale bilancio si scrive usualmente nella forma dell equazione di Bernoulli, nella quale per tradizione i diversi termini vengono espressi come energia per unità di peso e misurati in metri. Con riferimento ad un tubo di flusso di fluido perfetto, detta h 1 [m] l energia specifica (o carico totale oppure ancora prevalenza ) in ingresso ed h 2 [m] l energia specifica in uscita dal tubo, l equazione di bilancio mostra che h 1 = h 2 [m] (3.3.A) ossia che h 1 h 2 = 0. Inoltre l equazione di Bernoulli mostra che la massa fluida in movimento possiede energia cinetica, energia potenziale ed energia di pressione, quest ultima legata al lavoro della pressione sulle sezioni estreme del tubo di flusso. Perciò per una sezione generica del tubo vale: h = v 2 /2g + z + p/ρg [m] (3.3.B) ove con g [m/s 2 ] si indica l accelerazione di gravità, con z [m] la quota geodetica misurata rispetto ad un riferimento arbitrario, con p [Pa] la pressione e con ρ [kg/m 3 ] la massa volumica del fluido. I tre termini vengono usualmente indicati rispettivamente come carico cinetico, carico geodetico e carico di pressione (gli ultimi due costituiscono la cosiddetta quota piezometrica). Perciò un fluido incomprimibile in moto stazionario uni dimensionale che scorre in un tubo a sezione costante sperimenta in virtù di variazioni di quota una trasformazione di energia potenziale in energia di pressione, mentre l energia cinetica non varia essendo la velocità legata al principio di conservazione della massa. Nel caso in cui la sezione sia variabile l energia cinetica si trasforma in energia di pressione (o viceversa), mentre le velocità rimangono tra loro legate dal principio di conservazione della massa. Si osservi ancora che i carichi statici costituiscono una caratteristica intrinseca del sistema, mentre quelli dinamici, dipendendo proprio dalla velocità del flusso e quindi dal diametro delle condotte, sono in gran parte imputabili alle scelte del progettista: un buon progetto è quello che riduce il più possibile il valore delle perdite dinamiche. 4

5 Il progetto idraulico Quando il fluido non è perfetto si manifestano forze di resistenza al moto che determinano una perdita di carico ossia la trasformazione di energia di pressione in calore indicata con Y e misurata in metri (energia specifica di peso). Tale perdita di energia dovuta all attrito (perdite continue sulle pareti del tubo) ed alla separazione (perdite localizzate per brusche decelerazioni o accelerazioni in gomiti, valvole, filtri, etc.) partecipa al bilancio nell equazione di Bernoulli: h 2 = h 1 Y [m] (3.3.A) Il bilancio energetico del flusso in una linea si completa poi considerando l apporto di lavoro utile fornito al fluido dagli organi mobili di una macchina, quale una pompa. L energia ceduta dalla pompa all unità di peso del fluido che la attraversa non è altro che la prevalenza manometrica della pompa inserita nel circuito e si indicherà qui con h P [m]. L equazione di bilancio energetico diventa allora: h 2 = h 1 Y + h P [m] (3.3.B) Essa mostra che, quando il sistema funziona in equilibrio con la pompa, l energia ceduta dalla pompa (la prevalenza h P ) è pari all energia totale richiesta dal fluido per mantenere il flusso nella condotta, quest ultima è detta prevalenza del sistema e indicata con h S [m]: h S = h 2 h 1 + Y [m] (3.3.C) ove le sezioni di calcolo delle prevalenze h 2 ed h 1 vanno scelte alle estremità del circuito e le perdite Y vanno calcolate fra dette sezioni estreme. In altri termini all equilibrio fra sistema e pompa, equilibrio caratterizzato da una certa portata Q, vale la relazione: h S = h P [m] (3.3.D) La prevalenza h P = h S e la portata Q costituiscono le coordinate del punto di lavoro dell impianto formato dal sistema e dalla pompa. In altre parole, per trasferire il liquido la pompa deve essere in grado di fornire, alla portata desiderata, un energia per unità di peso pari alla differenza del carico totale fra gli stadi estremi, aumentata delle perdite lungo il circuito. Le perdite di carico continue in un tubo rettilineo di lunghezza l [m] e di diametro D [m] nel quale scorre con velocità v un fluido avente viscosità cinematica v, sono proporzionali al rapporto l/d ed al carico cinetico tramite un fattore di proporzionalità detto fattore d attrito ed indicato con λ [-]. Se con Y C si indica la generica perdita continua, vale: Y C = λ (l/d) (v 2 /2g) [m] (3.3.E) dove λ=λ (R), essendo R il numero di Reynolds del tubo (R = v D / v). Il valore di λ può essere valutato direttamente dal diagramma di Moody in 5

6 Corso di Allestimento Navale cui è espresso in funzione di R e della rugosità relativa ε /D, dove ε [m] è la rugosità delle pareti del tubo, ma è anche ottenibile in forma approssimata da relazioni analitiche. Per moti laminari (moto in tubi lisci ), ovvero convenzionalmente per R < 2300, vale la relazione: λ = 64 / R [-] (3.3.F) mentre per R > 4000 il moto è completamente turbolento ed il fattore d attrito risulta proporzionale al valore della rugosità delle pareti del tubo ε e viene espresso con formule approssimate. La più usata fra queste è l equazione di Colebrook White, nella quale purtroppo il fattore d attrito appare in forma implicita: λ 1/2 = 2 log 10 [(ε /D)/3,71 + 2,51/(R λ 1/2 )] [m] (3.3.G) Altra formulazione è quella di Hazen Williams, nella quale il fattore d attrito compare nella forma esplicita, ma che presenta lo svantaggio di contenere un coefficiente di taratura, valutato sperimentalmente, dipendente dal tipo di fluido considerato. La rugosità della parete del tubo è fornita da tabelle in funzione del materiale e della lavorazione che il tubo ha subito; è utile disporre sia della rugosità per tubo nuovo, sia di quella per tubo vecchio. Le perdite di carico localizzate sono causate da gomiti, valvole, giunzioni, brusche variazioni di sezione e da ogni macchinario o accessorio inserito in linea. Esse vengono espresse in maniera approssimata con espressioni simili a quelle delle perdite continue. In esse i coefficienti di resistenza localizzata sono funzione della geometria dell ostruzione e vengono quindi valutati sperimentalmente. A volte le perdite sono espresse in lunghezze equivalenti di condotta, ma questa procedura non è conveniente in fase di progetto quando si calcola la curva di resistenza. In condizioni di moto turbolento completamente sviluppato la generica perdita di carico localizzata Y L [m] varia approssimativamente con il quadrato della velocità media di trasporto v e si può quindi esprimere come: Y L = y L (v 2 /2g) [m] (3.3.H) dove y L [-] è il coefficiente di perdita localizzata. In conclusione, le perdite complessive in ogni braccio di un circuito si calcolano come somma delle perdite continue e delle perdite localizzate: Y = Y L + Y C [m] (3.3.H) e la potenza necessaria per far fronte a dette perdite risulta infine pari al prodotto fra la caduta totale di pressione ρgy e la portata Q. 6

7 Il progetto idraulico La curva caratteristica del sistema Y(Q) è calcolata per valori crescenti della portata, coprendo tutto il campo di possibile funzionamento dell impianto al fine di valutare anche gli effetti, sull accoppiamento con la pompa, delle variazioni di carico. Essa inoltre va calcolata per tutte le possibili situazioni di funzionamento dell impianto. Per quanto riguarda le condizioni estreme di funzionamento del sistema, va notato che, in presenza di bracci di mandata a collo d oca, si manifestano due situazioni differenti all avviamento ed a regime. All avviamento infatti la pompa deve far fronte al riempimento del braccio fino alla sommità, perciò il carico geodetico risulta massimo, mentre a regime il carico geodetico va calcolato sulla sola differenza di quota fra aspirazione e mandata. Un altro fattore importante è l invecchiamento delle condotte per corrosione e fouling: se ne tiene conto considerando già in sede di progetto una resistenza dinamica calcolata su tubi vecchi. Quando poi esiste la possibilità di trasportare liquidi a diversa viscosità, si dovrà controllare il funzionamento dell impianto nei vari casi, in funzione della viscosità e del peso specifico (oltre che della tensione di vapore). Qualora dai calcoli effettuati risultasse poi necessario bilanciare il funzionamento della condotta allo scopo di tenere conto delle diverse situazioni di lavoro sopra citate (e quindi anche dell invecchiamento), si dovrà ricorrere al controllo della portata tramite per esempio valvole di regolazione. Si consideri ora per esempio il semplice caso di un sistema formato da una sola condotta di aspirazione dal mare e da una sola condotta di mandata in una cassa interna alla nave. Per determinare il bilancio energetico si devono innanzitutto definire le due sezioni estreme del processo, in tal caso la sezione di ingresso può essere scelta sulla superficie media del mare e quella di uscita sulla superficie libera della cassa. Si valutano allora nel modo seguente i termini della curva di resistenza del sistema: carico geodetico rappresenta il battente statico netto calcolato come somma algebrica delle elevazioni (perdite o guadagni statici) rispetto ad una linea di riferimento; in questo caso si tratta di fare la differenza fra la quota geodetica della superficie libera della cassa e quella della superficie del mare. carico di pressione rappresenta la differenza fra la pressione agente sulla superficie dell acqua nella cassa e quella agente sulla superficie del mare, in questo caso è nullo. carico dinamico è la differenza fra la velocità di spostamento della superficie della cassa e quella del mare, in questo caso è nullo. 7

8 Corso di Allestimento Navale perdite dinamiche sono le perdite, sia continue che localizzate, che si realizzano lungo il percorso, dall imboccatura della presa a mare alla campana nella cassa (ovviamente non si conteggiano quelle nel corpo della pompa). Il calcolo sopra delineato si effettua per un certo numero di portate fino a quella massima prevista e va effettuato almeno per le due condizioni estreme di funzionamento corrispondenti all inizio ed alla fine del riempimento. Si ottengono due curve caratteristiche il cui andamento è prossimo ad un braccio di parabola infatti i carichi cinetici aumentano proporzionalmente al quadrato della velocità con partenza, per Q = 0, dal valore del dislivello geodetico fra le superfici del mare e dell acqua nella cassa (le due curve caratteristiche estreme sono traslate di una quantità pari alla massima differenza di battente statico si osservi inoltre che il battente offerto dal mare varia in funzione dell immersione della nave). Nel caso di guadagno statico la curva caratteristica può partire da valori negativi della prevalenza, sono questi i casi in cui la pompa non è necessaria, almeno per le basse portate. I sistemi idraulici possono mostrare due curve caratteristiche tipiche: per i sistemi di circolazione infatti la quota piezometrica è trascurabile rispetto alle perdite dinamiche e la curva tende ad essere una parabola passante per l origine degli assi, mentre per i sistemi di travaso la quota piezometrica è preponderante e la curva conseguentemente è pressoché orizzontale. 3.4 Le linee con ramificazioni Quando la mandata e l aspirazione sono costituite da un unico tronco, ossia gli elementi della condotta sono in serie, le perdite di carico per ogni prevista velocità di flusso si calcolano come somma dei singoli valori incontrati dall estremità dell aspirazione all estremità della mandata. In questo caso, come è noto, le energie specifiche che rappresentano i carichi si sommano per ogni prefissata portata in pratica le curve si sommano lungo le ordinate. Il calcolo della curva di carico si differenzia quando ci sono biforcazioni delle linee. Per capire come impostare il procedimento va innanzitutto osservato che l energia specifica che il fluido deve possedere in ogni ramo in parallelo deve essere la stessa, altrimenti si formerebbero deflussi tra un ramo e l altro. Questa condizione si realizza automaticamente, infatti all equilibrio la portata nei singoli rami in uscita si distribuisce in funzione del carico che il fluido sente su ogni ramo: in pratica i flussi che si instaurano sui rami in uscita sono tali da eguagliare tra loro i carichi che in tali rami vengono a maturare. 8

9 Il progetto idraulico Per esempio, nel caso di una singola biforcazione su due bracci, se Q 0 è il flusso in ingresso ed h 1 (Q) e h 2 (Q) sono le curve caratteristiche dei due bracci in uscita, all equilibrio sul trivio devono valere sia il principio di conservazione della massa, sia la legge di bilancio energetico, che tra i rami in uscita deve manifestare l equilibrio ossia la mancanza di deflusso. Si ottengono quindi le relazioni: h 1 (Q 1 ) = h 2 (Q 2 ) [m] (3.4.A) Q 0 = Q 1 + Q 2 [m 3 /h] (3.4.B) dove le curve del carico dei singoli bracci in uscita vanno calcolate considerando come sezione iniziale la biforcazione e sezione finale l utente all estremità del braccio. Risulta quindi evidente che, per valutare la curva di carico complessiva di un tratto di linea con una ramificazione, è necessario sommare, per ogni prefissato valore dell energia cinetica posseduta dal fluido, le portate che maturano nei singoli rami. In pratica le curve si sommano lungo le ascisse. Il caso più semplice è quello di un impianto di circolazione con rami in parallelo fin dal corpo della pompa. In tal caso tutto il circuito si presenta con rami in parallelo e la curva di resistenza complessiva è la somma lungo le ascisse delle curve di resistenza parziali. Si osservi che in tal caso il carico di pressione da conteggiare per determinare h S è pari alla variazione di pressione fra l imboccatura della pompa all aspirazione e l imboccatura della pompa alla mandata valutato in assenza della pompa ed è quindi nullo. Se invece il nodo di ramificazione è lontano dalla pompa, è necessario prima valutare separatamente le resistenze del circuito a monte e a valle del nodo quest ultima nel modo sopra descritto (somma lungo le ascisse) e poi combinare le resistenze così ottenute sui due tratti in serie (somma delle ordinate). Un caso interessante è quello in cui si vuole garantire la stessa portata su più bracci in parallelo. In tal caso le condotte devono avere diametro e lunghezza uguali, altrimenti si renderebbe necessario l inserimento, nelle più corte, di un accessorio che crei una strizione del flusso e conseguentemente una perdita di compensazione (è evidente che in questi casi il carico di riferimento è quello che si realizza nella condotta più lontana e con maggiore battente). Qui la curva caratteristica del tratto di linea in cui si realizza il parallelo si ottiene moltiplicando per il numero di bracci la curva di resistenza del singolo braccio. Nei circuiti con più ramificazioni, la valutazione dei carichi deve essere quindi fatta a ritroso, a partire dalle estremità di mandata. Più specificamente la curva di resistenza deve essere calcolata come di seguito specificato: 9

10 Corso di Allestimento Navale si identificano i nodi ai quali fanno capo le estremità; con riferimento al singolo nodo d estremità n 0 si valutano le curve di resistenza fra il nodo e ciascuna estremità della condotta, considerando come sezione di ingresso il nodo e sezione di uscita l estremità stessa; le curve caratteristiche dei bracci paralleli che convergono in n 0 si sommano lungo le ascisse, in modo da ottenere la curva caratteristica per il tratto a valle di n 0 ; si calcola la curva di resistenza parziale dal nodo in esame (n 0 ) fino a quello successivo (n 1 ) e la si somma lungo le ordinate a quella calcolata dall estremità fino al nodo n 0, ottenendo così la curva per il singolo braccio a valle di n 1 ; si ripete sul nodo n 1 lo stesso calcolo eseguito con riferimento ad n 0 fino a coprire l intero sistema. Il discorso è analogo quando si valutano le curve caratteristiche di impianti con diramazioni all aspirazione. Quando, in alcuni circuiti, le diramazioni hanno inizio invece solo ad una certa distanza dalla pompa, la parte in comune delle condotte può essere computata nella curva della pompa h P sottraendo da essa le perdite di quella parte del circuito. Questo metodo alternativo è molto comodo nella trattazione di circuiti semplici in cui vi sia un solo nodo di ramificazione. 3.5 Le linee con autoclavi In alcuni impianti è necessario mantenere in pressione i bracci quando sono chiusi alle estremità, ossia quando non è richiesta alcuna portata, per far si che quando la portata viene richiesta questa sia immediatamente disponibile: ciò si realizza con autoclavi. L autoclave non è altro che una cassa che crea un battente sul circuito, in maniera tale che in condizioni statiche si realizzi, all estremità più alta dello stesso, una pressione almeno pari a quella minima di esercizio. Essa assicura anche che un braccio rimanga in pressione alla sua estremità quando nel frattempo in un altro viene effettuato il deflusso. In tal modo inoltre, l autoclave si comporta da alimentatore permettendo di ridurre il numero di avviamenti della pompa quando le portate richieste sono basse e intermittenti. Gli impianti con autoclave sulle navi utilizzano contenitori con aria in pressione e quindi sfruttano un carico di pressione piuttosto di un carico geodetico. Nelle autoclavi infatti il liquido viene mantenuto in pressione con aria compressa, anche tramite un sistema automatico di controllo che invia ed estrae aria in modo da mantenere il più possibile costante la pressione di serbatoio. 10

11 Il progetto idraulico Per la comprensione del funzionamento di un circuito con autoclave si devono considerare le seguenti situazioni di carico: gli utenti sono scollegati la pompa deve limitarsi a ricaricare l autoclave lavorando con una contro pressione che è via via crescente fino al valore di taratura dell autoclave, pressione che garantisce il funzionamento corretto del polmone nel sistema. In questa situazione l autoclave non è attiva. Si osservi che, fin dall inizio dell operazione, l autoclave si troverà in equilibrio statico con il sistema, perciò il sistema sarà trasparente alla pompa. gli utenti richiedono portate basse ed intermittenti in questo caso la pompa non entra in funzionamento finché la pressione nell autoclave non scende al di sotto di un valore limite. In questa situazione l autoclave è attiva e la pompa è ferma. gli utenti richiedono portate continue l autoclave nel frattempo si è scaricata e la portata viene allora fornita dalla pompa. Ciò avviene a fronte del carico rappresentato dal solo sistema, infatti l autoclave rimane trasparente alla pompa. In questa situazione l autoclave non è attiva. La pompa deve essere in grado di ricaricare l autoclave, perciò deve poter erogare una pressione almeno pari a quella richiesta nell autoclave ad una portata soddisfacente. Quando invece l autoclave lavora mostra una curva di funzionamento orizzontale (ossia un isobara) e vede una curva di resistenza del sistema limitata ai braci con deflusso (gli altri bracci procurano solamente un carico statico), ed in tale condizione il punto di lavoro si sposta continuamente mentre si riduce la pressione nell accumulatore (ossia l isobara trasla verso valori più bassi di pressione). A bordo si utilizzano autoclavi in diversi impianti, soprattutto in quello antincendio ed in quelli di distribuzione dell acqua di lavanda o potabile: nell impianto antincendio l autoclave si usa per bilanciare le linee in modo che, quando una manichetta è aperta, quelle servite dallo stesso impianto rimangano in pressione (analogamente a quanto si fa nell impianto di alimentazione degli sprinkler). nell impianto di distribuzione dell acqua l autoclave si usa per ridurre il numero di accensioni della pompa alle basse portate; qui il bilanciamento è più laborioso e deve garantire pressioni o portate uguali ai diversi utenti, perciò il sistema viene anche convenientemente frazionato in modo da rifornire, per blocchi, utenti con esigenze simili per quanto riguarda il battente statico. Si rammenta, riguardo a quest ultimo impianto di distribuzione, che va prestata particolare attenzione ai coefficienti di contemporaneità delle richieste di portata utilizzando, per ogni tipo di installazione (lavandino, 11

12 Corso di Allestimento Navale doccia, cucina, etc.), opportuni coefficienti ponderali. Un discorso analogo va fatto per gli scarichi i quali però si realizzano a superficie libera non riempiendo le sezioni dei tubi. 3.6 La scelta della pompa Come anticipato trattando dei diversi tipi di pompe, la scelta del tipo di pompa da inserire nel circuito è dettata da diversi fattori legati alle modalità di funzionamento del sistema, al tipo di liquido ed ai rendimenti offerti dalle varie tipologie di pompe. Le pompe dinamiche sono adatte ad una ampia gamma di situazioni, per valori di portate e di prevalenze molto diversi: una volta verificato che la curva caratteristica offerta dalle pompe dinamiche si presta al funzionamento del sistema, si opera la scelta del tipo macchina (assiale o centrifuga). Quando però si manifestano problemi legati al tipo di fluido, e precisamente per fluidi ad alta viscosità o ad alta tensione di vapore, può essere conveniente usare pompe volumetriche. Anche quando si desidera mantenere costante la portata al variare del carico si usano pompe di questo tipo (al limite anche per dosaggi). Lo specchietto che segue può essere utile per un confronto, e quindi una scelta, fra le due tipologie di pompa centrifuga e pompa a stantuffi: portata Q nelle pompe dinamiche è continua, in quelle volumetriche è irregolare con valori massimi limitati dall uso di polmoni; prevalenza h nelle pompe dinamiche sono ottenibili elevate prevalenze solo con alte velocità e con pompe a più stadi, economiche solo se le portate sono alte; in quelle volumetriche si ottengono prevalenze alte e con buoni rendimenti anche a basse portate; velocità di rotazione e macchine motrici le pompe dinamiche si prestano a velocità elevate fino a qualche migliaio di giri al minuto (motori elettrici e turbine a vapore a comando diretto), le pompe dinamiche sono in genere più adatte a velocità di qualche centinaio di giri al minuto; rendimento η il rendimento delle macchine dinamiche è pari a quello delle pompe volumetriche solo con medi o alti rapporti Q/h e diminuisce con fluidi viscosi o con sostanze in sospensione; in quelle volumetriche è sempre buono al variare dei parametri Q ed h; regolabilità a velocità di rotazione costante nelle pompe dinamiche la regolazione è usualmente effettuata con valvole (per aumento del carico), in quelle volumetriche è realizzata con ricircolo oppure, senza riduzione del rendimento, con parzializzazione della corsa; 12

13 Il progetto idraulico regolabilità con h costante nelle pompe dinamiche è usualmente effettuata con valvole, per tutte le pompe può essere ottenuta con variazione del numero di giri; regolabilità con Q costante nelle pompe dinamiche è effettuata variando la velocità di rotazione, le pompe volumetriche godono invece di una auto regolazione; capacità di aspirazione le pompe dinamiche non sono, a differenza di quelle volumetriche, auto adescanti; adattabilità al sollevamento di liquidi speciali per i liquidi viscosi, quelli pastosi, quelli schiumosi o ancora per quelli con solidi in sospensione sono migliori quelle volumetriche (quelle dinamiche si usano in genere con liquidi di viscosità massima di cst, ma con bassi rendimenti); avviamento le pompe dinamiche hanno usualmente coppie di avviamento basse e quindi si prestano all avviamento con tutti i motori, quelle volumetriche necessitano di by pass o di giunti a frizione (la coppia d avviamento è infatti quasi uguale a quella di esercizio poiché vi possono essere notevoli masse da accelerare); organi di intercettazione per le pompe dinamiche è da evitare di mettere valvole di intercettazione all aspirazione, per quelle volumetriche si devono mettere valvole di sicurezza alla mandata; ingombro, peso le pompe dinamiche sono poco ingombranti e leggere, quelle volumetriche hanno maggiori dimensioni e peso. Infine, le pompe volumetriche rotative si usano necessariamente per liquidi molto viscosi, quelle dinamiche assiali per applicazioni particolari di travaso con mandata alternata. 3.7 L accoppiamento sistema pompa La scelta della pompa su un circuito va fatta considerando il punto di lavoro prescelto alla mandata della pompa. Nota la curva di resistenza del circuito, definita la tipologia della pompa in funzione delle caratteristiche funzionali del sistema e fissata la velocità di rotazione (ossia la velocità del motore a cui andrà collegata), si sceglie la pompa adatta a fornire il flusso con la coppia di caratteristiche volute di portata e prevalenza. Questa coppia deve rappresentare la condizione estrema di lavoro del sistema (Q max, h max ) É buona norma che il punto di lavoro previsto venga modificato per tenere conto delle imprecisioni correlate al calcolo. A tale scopo si introducono dei coefficienti di sicurezza idraulici. Quelli applicati al progetto degli impianti con pompe dinamiche sono i seguenti: 13

14 Corso di Allestimento Navale incremento del 5% sulla somma dei carichi cinetico e di pressione per pompe che richiedono potenze maggiori di 30 kw, oppure del 10% su pompe che richiedono potenze minori di 30 kw; incremento del 2% sul flusso (per considerare le perdite sulle linee). Per quanto riguarda le pompe dinamiche, le approssimazioni correlate al calcolo possono comportare problemi per quanto riguarda l effettiva portata che si realizza nell impianto, perciò si stabilisce in genere di fare una correzione cautelativa del flusso calcolato introducendo la seguente correzione: incremento del 3% sul flusso. In conclusione la coppia delle caratteristiche di progetto per le pompe dinamiche deve valere: h D = 1,05 h max 0,05 (z 2 z 1 ),max per P a > 30 kw [m] (3.7.A) h D = 1,10 h max 0,10 (z 2 z 1 ),max per P a 30 kw [m] (3.7.B) Q D = 1,02 Q max [m 3 /s] (3.7.C) e per le pompe volumetriche: h D = h max [m] (3.7.D) Q D = 1,03 Q max [m 3 /s] (3.7.E) Va comunque rimarcato che una eccessiva valutazione della curva di carico comporta, nelle pompe dinamiche, una minore efficienza, un sovraccarico e problemi di cavitazione. Tale situazione è risolvibile solo con l aggiunta di una valvola di regolazione, anche se a scapito di maggiori perdite. La scelta è molto semplice nel caso di pompe volumetriche, infatti in queste pompe le caratteristiche (Q, h) sono indipendenti. Sarà perciò sufficiente verificare che la pompa sia in grado di fornire la portata voluta e contemporaneamente di resistere alle massime pressioni previste nel sistema. La ricerca della pompa dinamica più adatta al sistema va invece fatta con riferimento alle cosiddette famiglie di pompe. Una famiglia di pompe è in genere definita per variazione del solo diametro della girante, mentre tutte le altre caratteristiche geometriche e costruttive rimangono invariate. Si tratta in pratica di una macchina che può dar origine ad una serie di pompe diverse solo per variazione del diametro della girante. Di conseguenza si valuta prima la compatibilità della famiglia di pompe con il sistema e si fissa poi il diametro della girante che fornisce il flusso dalle caratteristiche (Q, h) desiderate. Si osservi a riguardo che la curva Q h di una pompa dinamica si modifica, al variare del diametro della girante, rimanendo simile a se stessa. Infatti, per una famiglia di pompe, con riferimento a due diversi diametri 14

15 Il progetto idraulico della girante D 1 e D 2, il rapporto fra le portate e quello fra le prevalenze per le due configurazioni risulta correlato al rapporto fra i diametri e vale in via approssimativa: Q 2 / Q 1 h 2 / h 1 D 2 /D 1 [-] (3.7.F) Ciò significa che, modificando il diametro della girante, si ottiene sul piano Q h uno spostamento del punto di lavoro sulla retta che congiunge tale punto con l origine degli assi. Una volta scelta la pompa avente la curva caratteristica passante per il punto di progetto (Q D, h D ), si deve verificare che il rendimento massimo sia il più prossimo possibile alla condizione di portata media di esercizio, ovvero alla condizione di regime più probabile, caratterizzata da un particolare valore indicato con Q M (valore che in genere non differisce di molto da Q D ). Successivamente si deve verificare il valore del parametro NPSHa, soprattutto per liquidi che, alla temperatura di lavoro prevista, hanno alta tensione di vapore. Se poi sono previsti problemi di colpi d ariete sul circuito, allora la pompa deve essere protetta con una cassa di sfogo, in pratica un polmone, sulla mandata. Un ulteriore controllo riguarda la condizione di funzionamento alla portata minima, infatti in tale condizione il rendimento diventa molto basso e si rischia sia un riscaldamento eccessivo del liquido sia problemi di cavitazione e vibrazioni (e nelle pompe assiali anche di sovraccarico del motore). Se le condizioni si valutano critiche si deve ricorrere ad un by pass oppure ad un sistema di regolazione di velocità della pompa (in genere un sistema di regolazione della frequenza della corrente di alimentazione del motore elettrico). Va osservato infine che per una regolazione fina del punto di lavoro è necessario utilizzare una valvola di regolazione. Nei sistemi navali è usuale che siano installate pompe uguali in parallelo per questioni di sicurezza ma non di processo: perciò il progetto si imposta considerando una sola pompa funzionante. In caso di necessità l uso in parallelo delle due pompe può fornire un aumento della portata nel sistema, ma non il raddoppio della stessa la curva h P complessiva si ottiene sommando infatti le portate fornite dalle pompe al variare del carico. Diverso è il progetto delle pompe quando il sistema richiede portate costanti ma con diverse possibili curve di resistenza, in tal luogo bisogna dimensionare per la più gravosa e prevedere per le altre condizioni l uso di regolatori di portata. Nel caso che siano previste due condizioni di lavoro si possono usare due pompe in serie: la seconda viene detta pompa booster ed entra in funzionamento solo quando serve la massima prevalenza (la 15

16 Corso di Allestimento Navale curva h P complessiva si ottiene sommando le prevalenze fornite dalle pompe per ogni portata). Una volta conclusa la procedura di verifica della pompa si può procedere alla valutazione della potenza del motore. Poiché in generale gli impianti idraulici sono soggetti ad oscillazioni del punto di funzionamento, si possono avere maggiori assorbimenti di potenza rispetto al valore previsto. Per questo motivo si prevedono dei margini di sicurezza sulla potenza richiesta, usualmente definiti come segue: incremento del 20% per potenze richieste fino a 7,5 kw, incremento del 15% per potenze richieste fra 7,5 kw e 40 kw, incremento del 10% per potenze richieste superiori a 40 kw. Con la scelta del motore si conclude il dimensionamento idraulico dell impianto di tubolatura. 16

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Impianti di sollevamento

Impianti di sollevamento Idraulica Agraria. a.a. 2008-2009 Impianti di sollevamento Idraulica Agraria-prof. A. Capra 1 Impianto di sollevamento Nel campo gravitazionale, per effetto del dislivello piezometrico esistente tra due

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli