Secchezza oculare e uso di lenti a contatto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secchezza oculare e uso di lenti a contatto"

Transcript

1 Secchezza oculare e uso di lenti a contatto Una valutazione dei sintomi della secchezza oculare fra i portatori di lenti a contatto di Robin Chalmers e Carolyn Begley Secchezza oculare e discomfort legati all uso delle lenti a contatto sono sintomi di comune osservazione, che colpiscono quasi la metà di tutti i portatori di lenti a contatto morbide. L elevato numero di persone coinvolte da tali sintomi, stimato in quasi 1 milione di soggetti soltanto nel Regno Unito, dovrebbe essere per gli ottici-optomestristi professionisti una valida e solida motivazione per riesaminare e ridefinire con maggior precisione il proprio approccio alla diagnosi e al trattamento dei problemi dei propri portatori di lenti a contatto sintomatici (Fig. 1). I portatori che utilizzano le lenti a contatto in modo non ottimale non solo hanno un esperienza negativa ma si espongono ad un rischio più elevato di ridurre i propri tempi di porto ed altresì di abbandonare l uso delle lenti. Figura 1. Aspetto al biomicroscopio di un portatore di lenti a contatto. Riuscite a vedere i sintomi della secchezza oculare legata all uso delle lenti a contatto? È stato osservato che la maggior parte dei portatori che abbandona l uso delle lenti a contatto, aveva circa venticinque anni quando aveva cominciato a portare le lenti e ne aveva sospeso l uso entro i primi due anni di porto 1. L investimento, in termini di tempo di trattamento (o chair time) con un portatore che smette presto di portare le lenti a contatto, va perduto se i problemi di comfort vengono ignorati o dissimulati. Nell ultimo decennio ci siamo dedicati alla ricerca nel campo della misurazione dei sintomi irritativi della superficie oculare ed abbiamo sviluppato metodi volti a provocarli in modo specifico in pazienti con problemi di secchezza oculare e nello stesso modo nei soggetti portatori di lenti a contatto. Una serie di nostre esperienze di ricerca ha dato nuova forma al nostro modo di pensare a come gli specialisti dovrebbero approcciarsi a un occhio affetto da secchezza, di grado da modesto, a moderatamente grave, e alla secchezza correlata all uso delle lenti a contatto con un nuovo livello di prevenzione. In questo articolo illustreremo alcuni risultati che sostengono le ragioni di una migliore diagnosi di secchezza oculare lente-correlata e puntano verso lo sviluppo di strategie di trattamento efficaci. Nel 1998, in collaborazione con un team di ricerca, abbiamo studiato oltre 1000 pazienti clinici non selezionati che si sono recati presso sei centri clinici del Nord America 2. Abbiamo distribuito a questi pazienti i nuovi questionari elaborati sull occhio secco e sull occhio secco a seguito dell uso delle lenti a contatto (DEQ e CLDEQ) che illustravano tutti i tipi di eye care allo scopo di stabilire delle regole rivolte alla popolazione per la gestione dei sintomi della superficie oculare. Analizzare pazienti non selezionati per la loro diagnosi di occhio secco costituisce il metodo più valido per afferrare l ampiezza e la gravità del problema della secchezza oculare nella popolazione in generale, oltre a stabilire i normali sintomi accusati dai portatori che non soffrono di secchezza oculare. Queste norme sui sintomi possono poi essere raffrontate ai sintomi sviluppati tra gruppi di pazienti affetti da vari tipi di secchezza oculare per vedere se i sintomi accusati, da soli, possano o meno consentire di operare una distinzione rispetto ai pazienti senza diagnosi di occhio secco. Pur non rappresentando di per sé un gruppo con diagnosi di occhio secco, abbiamo studiato i por- 18

2 Domande sulla SECCHEZZA OCULARE: a. Durante un giorno tipo della scorsa settimana, con che frequenza ha sentito di avere gli occhi secchi mentre portava le lenti? 1 Mai (saltare alla domanda 6) 2 Raramente 3 Frequentemente 4 Costantemente 5 Non sono sicuro Quando ha sentito di avere gli occhi secchi, quanto era intensa questa sensazione di secchezza mentre portava le lenti b. Entro le prime due ore dopo aver messo le lenti? Affatto Molto Non Intenso Intenso sono sicuro c. Alla fine del tempo di porto? Affatto Molto Non Intenso Intenso sono sicuro Figura 2. Esempio di domanda sui sintomi (CLDEQ, Indiana University). tatori di lenti a contatto come un gruppo distinto da mettere a confronto con i non portatori di lenti. I questionari DEQ e CLDEQ indagano approfonditamente su una serie di comuni sintomi a carico della superficie oculare, la storia d uso delle lenti a contatto e le abitudini, in concomitanza con altri fattori legati allo stile di vita che si sospetta influenzino i sintomi della secchezza oculare. La figura 2 riporta un esempio di domanda Tabella 1. Le 5 principali ragioni di abbandono dell uso delle lenti a contatto. (n = 181). % Importante o Ragione Molto importante Ho sentito gli occhi secchi 42,5% Le lenti erano fastidiose 40,3% da portare a fine giornate Ho avvertito con le lenti una sensazione di corpo estraneo e 37,6% irritazione Portare le lenti a contatto era 35,9% troppo problematico Le lenti non erano confortevoli 30,4% per tutto il giorno tipica sui sintomi. In primo luogo viene determinata la frequenza di ogni sintomo e, se quel sintomo è riportato, ne viene raccolta l intensità ad inizio e a fine giornata. Al termine dell indagine abbiamo chiesto ai portatori se come indicatore globale della loro condizione avevano avuto una diagnosi di occhio secco fatta da un professionista o se si erano fatti un autodiagnosi. Il potere di una valutazione fatta da uno specialista e di un autovalutazione di occhio secco è stato analizzato allo scopo di dimostrare che i professionisti sanitari spesso sottostimano la percezione soggettiva del paziente della condizione di occhio secco, sia nei portatori di lenti a contatto sia nei non portatori di lenti a contatto 3. Quasi il 40% in più di portatori di lenti a contatto si è autodescritto accusare disturbi legati all occhio secco (17,7%) rispetto al numero di coloro ai quali era stato detto soffrire di occhio secco da uno specialista 3. I pazienti che fanno un autodiagnosi ma non ricevono una diagnosi da parte di uno specialista sono pazienti le cui necessità non vengono soddisfatte dagli specialisti dell eye care. Fra i 1054 soggetti esaminati vi erano 367 attuali portatori di lenti a contatto e 181 ex portatori di lenti a contatto (il 26% dei quali non portava attualmente lenti a contatto). Quando sono state chieste loro le ragioni alla base dell interruzione dell uso delle lenti, gli ex portatori di lenti a contatto hanno citato secchezza e sintomi di discomfort a fine giornata come le due ragioni primarie. Come indicato nella tabella 1, 4 delle 5 ragioni principali erano correlate a sensazioni avvertite a livello di superficie oculare piuttosto che a scomodità, costo o altre ragioni non legate al comfort delle lenti. Questi risultati sono in accordo con le conclusioni alle quali sono pervenuti i ricercatori dell Università di Waterloo, Ontario, Canada, secondo le quali il 50% dei portatori aveva menzionato senso di discomfort o secchezza come la ragione dell interruzione dell uso delle lenti. Hanno anche riportato che i portatori che avevano interrotto l uso delle lenti a contatto evidenziavano un tempo di porto ridotto rispetto a coloro che le portavano con successo 4. Uno studio più recente condotto nel Regno Unito ha dato risultati concordanti che dimostrano che il 51% dei soggetti aveva citato la sensazione di discomfort come ragione principale che li aveva indotti a smettere di portare le lenti 5. 20

3 100 % DA FREQUENTE A COSTANTE From Begley et al 2001 SECCHEZZA NON PORTATORI DISCOMFORT PORTATORI Figura 3a. Grafico della frequenza dei sintomi per portatori di lenti a contatto e non portatori. In che modi i pazienti combattono contro i sintomi della secchezza Il nostro studio svolto su pazienti non selezionati ha dimostrato che, rispetto ai non portatori, i portatori di lenti a contatto hanno riferito sintomi significativamente più frequenti ed intensi, in modo particolare discomfort e secchezza a fine giornata come illustrato nelle figure 3a e 3b. In un altra sezione del questionario abbiamo fatto domande sui sintomi avvertiti quando i portatori di lenti a contatto non le portavano ed abbiamo riscontrato che i sintomi accusati da questi soggetti venivano ampiamente alleviati togliendo le lenti: nessuna sorpresa per i clinici del team. Una secchezza da frequente a costante è stata segnalata dal 26,8% dei soggetti mentre portavano le lenti e solo dal 6,2% senza le lenti applicate, il che equivale ad una riduzione di livello significativo (Fig. 4). Il cinquantacinque percento dei portatori di lenti a contatto ha riportato anche sintomi attivati da fattori ambientali quali fumo, smog, aria condizionata o riscaldamento centraliz % DA MODERATO AD INTENSO SECCHEZZA DEL MATTINO SECCHEZZA DEL POMERIGGIO DISCOMFORT DEL MATTINO DISCOMFORT DEL MATTINO From Begley et al 2001 NON PORTATORI SINTOMO PORTATORI Figura 3b. Grafico dell intensità dei sintomi per portatori di lenti a contatto e non portatori. 21

4 Mentre porto le lenti a contatto 27% Senza lenti a contatto 6% 73% 94% Figura 4. Proporzione con sintomi da frequenti a costanti, con e senza uso delle lenti. zato, in numero molto più elevato rispetto ai non portatori. I portatori di lenti a contatto evitano questi ambienti se le lenti aggravano la secchezza. Pertanto, il quadro clinico per la secchezza oculare lente-correlata comprende un ampia maggioranza di pazienti con occhi abbastanza liberi da sintomi senza le lenti, che diventano piuttosto sintomatici durante l uso delle lenti a contatto. Come indicato nella figura 5, il tipico portatore di lenti a contatto tratta i propri sintomi di secchezza oculare essenzialmente togliendo le lenti (55,8%), utilizzando gocce umettanti per lenti a contatto (47,1%) o lacrime artificiali (14,8%). I portatori che hanno riferito di togliere le lenti hanno citato la secchezza come motivo più comune di rimozione delle lenti. Il togliere le lenti ha prodotto effetti positivi che hanno portato alla risoluzione dei sintomi; questa misura è stata riferita essere completamente efficace dal 47,4% dei portatori che aveva attuato questa strategia di risposta. In alternativa, le gocce umettanti sono state valutate come in grado di offrire una completa liberazione dai sintomi dal 22,3% dei portatori e le lacrime artificiali da un trascurabile 4,9% di coloro che le usano. Questo lascia senza dubbio spazio per un miglioramento in termini di efficacia di trattamento per la secchezza oculare correlata all uso delle lenti a contatto. Come può un medico prevedere o evitare la secchezza lente-correlata nei propri pazienti che fanno uso di lenti a contatto? In primo luogo dobbiamo capire i vari fattori che possono influenzare o causare sensazioni di secchezza sulla superficie oculare, con o senza le lenti a contatto. Figura 5. Grafico dell alleviamento dei sintomi riferito di portatori di lenti a contatto che gestiscono i sintomi della secchezza con un autotrattamento. 22

5 Fattori dai quali origina la secchezza legata alle LC Caffè ed alcool Età Farmaci Sesso Palpebre Tipo di lente Uso del computer Ambiente Smog e fumo Guida Tabella 2. Fattori dai quali origina la secchezza legata alle LC. Fattori che influiscono sulla secchezza LC- correlata I portatori lenti a contatto nel nuovo millennio conducono una vita dove molteplici fattori in ambito professionale e nello stile di vita possono esercitare un impatto negativo sul comfort percepito con le lenti a contatto. Come gruppo, i portatori di lenti a contatto, rispetto ai decenni precedenti, diventano più vecchi, tengono le lenti per intere giornate, possono vivere o lavorare in ambienti particolarmente secchi e fanno un maggiore uso di farmaci da banco che hanno tra gli effetti collaterali a carico dell occhio quello di comportare secchezza. Devono sicuramente compiere tragitti più lunghi per recarsi al lavoro, bevono più caffè e altre bevande a base di caffeina, viaggiano più spesso in aereo e trascorrono molte più ore davanti allo schermo di un computer per lavoro e semplice divertimento rispetto ai portatorii degli Anni Ottanta e Novanta (Tab. 2). Tutti questi fattori possono portare chi utilizza le lenti a contatto a provare sensazioni di secchezza oculare. Se l aria esterna diventa sempre più inquinata, la qualità dell aria degli ambienti chiusi peggiora anche se è molto più condizionata. Gli occhi dei portatori subiscono una sorta di bombardamento ad opera di fattori che possono renderne la superficie tutt altro che ideale per l uso delle lenti a contatto. L uso autoriportato di farmaci tra i portatori di lenti a contatto che hanno effetti collaterali connessi alla secchezza oculare desunto dal nostro studio del 1998 è indicato nella tabella 3 2. Da quella data in poi, una vasta gamma di farmaci di largo consumo è giunta sul mercato delle prescrizioni o dei farmaci da banco, incluso la loratidina (ad es. Claritin) per il trattamento con farmaci di automedicazione delle allergie. Gli antistaminici e composti analoghi da banco sono noti per espletare effetti di secchezza sulla superficie oculare, causa di un aumento dei sintomi. Questi farmaci vengono utilizzati da milioni di portatori e secondo l IMS Health s World Review hanno rappresentato nel 2000 un mercato globale di oltre 2,9 miliardi di sterline ( ). Molto spesso i portatori non hanno altra scelta che l uso stagionale di antistaminici orali quando portano le lenti a contatto se scelgono di farne uso a tempo pieno nonostante possano aggravare i sintomi di secchezza. Anche l assunzione di antidepressivi è in aumento tra gli adulti. L IMS Health s World Review dichiara che gli antidepressivi costituiscono la terza più ampia classe di farmaci venduti, pari a 7 miliardi di sterline ( ) in totale, con una crescita del 18% rispetto all anno scorso. Inoltre, i portatori di lenti a contatto meno giovani, molti dei quali ora hanno ormai superato i quarant anni ma continuano a fare un uso continuo delle lenti a contatto, hanno maggiori probabilità di utilizzare la pletora di agenti farmacologici disponibili per trattare condizioni legate all avanzare dell età, come i farmaci per la terapia ormonale sostitutiva nelle donne, diuretici o farmaci per il trattamento dell ipertensione negli uomini. Anche la quantità di tempo che i portatori di lenti a contatto trascorrono davanti allo schermo del computer è enormemente aumentata negli ultimi anni. L uso del computer riduce la frequenza dell ammiccamento oculare (blink rate), determinando una secchezza della superficie delle lenti e la sequela di discomfort che ne consegue. Nel nostro studio svolto su portatori non selezionati, abbiamo riscontrato che il 26,4% dei porta- Tabella 3. Uso di farmaci autoriportato dai portatori di lenti a contatto. Farmaco % di portatori di LC Antistaminici orali 35,6% Contraccettivi orali 15,2% (di femmine) Antidepressivi 6,4% Farmaci per la tiroide 3,9% 25

6 1. Per quante ore al giorno porta le lenti? ore 2. Per quante ore al giorno sente le lenti confortevoli? ore 3. In una settimana tipo, con che frequenza sente il bisogno di togliere le lenti prima del momento stabilito a causa di una sensazione di secchezza? Mai Raramente Frequentemente Quasi ogni giorno 4. Domande sulla SECCHEZZA OCULARE: a. Durante un giorno tipo della scorsa settimana, con che frequenza ha sentito di avere gli occhi secchi mentre portava le lenti? 1. Mai (saltare alla domanda 4) 2. Raramente Frequentemente Costantemente Quando ha sentito di avere gli occhi secchi, quanto era intensa questa sensazione di secchezza mentre portava le lenti b. Entro le prime due ore dopo aver messo le lenti? Affatto Molto Non Intenso Intenso sono sicuro c. Alla fine del tempo di porto? Affatto Molto Non Intenso Intenso sono sicuro Le è stato detto che lei ha gli occhi secchi? Sì No 5. Lei ritiene di avere gli occhi secchi? Sì No Risposte con punteggio : di seguito sono indicate risposte che possono indicare secchezza correlata all uso delle lenti a contatto. Q1+2: Ore di porto Ore di porto confortevole < 2 ore Q3: Frequentemente o Quasi ogni giorno Q4a: Frequentemente o Costantemente Q4b,c: 4 o 5 Q5 o 6 Sì Figura 6. Domande di screening per la secchezza oculare legata all uso delle lenti a contatto. tori di lenti a contatto usava il computer per più di 6 ore al giorno per lavoro oltre all uso del computer per attività ricreative. La penetrazione di personal computer per uso domestico, dispositivi mobili di trattamento dei dati personali e telefoni cellulari con schermi per l inserimento di dati o testo ha fatto registrare una crescita esponenziale negli ultimi anni nel mercato del Regno Unito. Secondo le recenti statistiche dell Organization of Economic Cooperation and Development, ad esempio, la proporzione di famiglie nel Regno Unito con un computer per uso domestico è salita dal 38,0 al 65,3 per cento nel periodo tra il 2000 e il Il tempo trascorso utilizzando il computer per attività di svago è probabilmente salito in modo proporzionale. La migliore strategia dei professionisti A causa dei cambiamenti intervenuti in questi fattori legati allo stile di vita che possono ridurre le possibilità di utilizzare con successo le lenti a contatto di una persona, proponiamo che gli specialisti avviino una discussione esplorativa più attiva sui sintomi della superficie oculare nell ambito della loro anamnesi (case history) di routine per i portatori di lenti a contatto nuovi e attuali. Per illustrare come tracciare una storia clinica rivelatrice più orientata ai problemi, andiamo ad esaminare un problema di vision care analogo, ovvero la presbiopia. Se un paziente emmetrope di 40 anni si sottopone ad un esame della vista senza disturbi della visione, quanti professionisti si lascerebbero sfuggire l opportunità di consigliare il paziente sul cambiamento dall effetto ostacolante nella visione per vicino di una persona? La risposta è che pochissimi di noi si lascerebbero sfuggire questa opportunità. Disponendo di un ricco patrimonio di conoscenza già acquisito del processo di presbiopia e degli strumenti con i quali trattarla (anche se al momento non è richiesto alcun trattamento), il professionista discuterà solitamente della condizione perché il paziente trarrà beneficio dal sapere che cosa accadrà alla sua visione nel prossimo futuro. La conoscenza da parte del paziente ridurrà le sue preoccupazioni e lo stimolerà a ricercare il trattamento quando la riduzione della visione per vicino diventa fastidiosa. Analogamente, se i professionisti hanno acquisito familiarità con la conoscenza della secchezza oculare correlata all uso delle lenti ed hanno dimestichezza con le efficaci opzioni disponibili per il trattamento di quei portatori di lenti a contatto (ossia, materiali per le lenti a contatto con una maggiore azione lubrificante, sistemi di cura non tossici, sostituti lacrimali) con ogni probabilità saranno più propensi ad avviare una discussione guidata sui sintomi della secchezza oculare con i 26

7 loro portatori di lenti a contatto. Oggi sono già disponibili o giungeranno presto sul mercato materiali per le lenti a contatto morbide progettati con proprietà fisiche volte ad alleviare o ridurre i sintomi di secchezza in molti portatori di lenti a contatto. I sintomi che possono in passato aver posto un problema alquanto ostico possono ora venire trattati in modo efficace, rafforzando il valore dell eye care di routine del paziente. È ora giunto il momento per i professionisti di rinnovare la proprie abilità diagnostiche rispetto alla secchezza oculare correlata alle lenti a contatto. Come esaminare i portatori che accusano problemi di secchezza oculare LC-correlata? Con le orecchie! Paradossalmente, i portatori di lenti a contatto che riportano sintomi frequenti o intensi di secchezza oculare non sembrano essere pazienti con un quadro patologico da occhio secco. Molto spesso non mettono neppure in evidenza una superficie della lente che si asciuga rapidamente tra un ammiccamento e l altro come misurato dai tempi di rottura (o break up time) del film lacrimale non invasivi. Un esame di routine approfondito delle lenti a contatto rivelerà che la maggior parte dei portatori di lenti a contatto sintomatici ha un adeguata scorta di lacrime, non evidenzia infiammazioni esplicite e non mostra segni significativi di danneggiamento della superficie oculare. Situazioni che sarebbero presenti anche in pazienti con occhio secco di grado moderato e che non portano lenti a contatto. I test clinici standard che vengono utilizzati per diagnosticare un occhio secco patologico come il test Schirmer, l altezza del prisma delle lacrime, o il grado di punteggiatura (o staining) corneale con instillazione di fluoresceina non si correlano perfettamente ai sintomi accusati dai soggetti che soffrono di secchezza oculare 6. Poiché la secchezza oculare connessa all uso delle lenti a contatto è un problema che evidenzia pochi segni clinici, il medico deve fare domande ed ascoltare, anziché cercare, la secchezza associata all uso delle lenti a contatto fra i suoi attuali portatori di lenti a contatto. Quando i segni clinici rientrano nei normali limiti, i sintomi che eccedono i valori normali devono essere considerati il segno della secchezza oculare correlata alle lenti a contatto. I ricercatori che hanno studiato i test più comunemente utilizzati per la diagnosi dell occhio secco, hanno riscontrato che l anamnesi è stata in assoluto più spesso usata dagli esperti nel campo dell occhio secco e dai professionisti sanitari in un ampia gamma di contesti in ambito di health care 7,8. L anamnesi è stata utilizzata, in questo caso, per analizzare i sintomi, tuttavia, non è stata standardizzata o facilmente quantificata in relazione al fatto se i sintomi fossero normali o anomali, il che complica lo sforzo diagnostico. Proponiamo di usare una breve serie di domande per aprire la discussione sulla secchezza correlata all uso delle lenti a contatto. Le risposte fornite a tali domande aiuteranno a determinare se i portatori potrebbero o meno trarre beneficio da un piano di trattamento mirato alla riduzione dei sintomi della secchezza oculare come priorità di trattamento. La figura 6 riporta alcune domande raccomandate che aiuteranno ad individuare i portatori che Punti chiave della secchezza oculare correlata all uso delle lenti oculari 1 - Esaminare i pazienti con secchezza oculare correlata all uso delle lenti a contatto essenzialmente con le orecchie! 2 - I pazienti che accusano sintomi ma non ricevono alcun trattamento rappresentano una esigenza insoddisfatta 3 - Chiedere ai pazienti il numero di ore di porto confortevole delle lenti rispetto alle ore di porto totali 4 - Il 55% dei portatori di LC accusa sintomi attivati da cause quali fumo, riscaldamento centralizzato o aria condizionata 5 - Il 56% dei portatori di LC allevia i sintomi della secchezza oculare togliendo le lenti 6 - I portatori di lenti a contatto sono più vecchi, assumono più farmaci, trascorrono più tempo davanti al computer rispetto al passato. Nuove esigenze richiedono nuovi trattamenti! Tabella 4. Riepilogo. 28

8 potrebbero trarre vantaggio da trattamenti volti a risolvere i loro problemi di secchezza oculare correlata all uso delle lenti a contatto. Queste domande includono l interrogazione sul numero di ore tipo di uso confortevole delle lenti rispetto al numero di ore di porto effettivo delle lenti ogni giorno. Un disaccordo di oltre 2 ore (ore di porto totali meno ore di porto confortevole) indica un paziente che lotta per riuscire a portare le lenti verso la fine della giornata. Suggeriamo inoltre di sondare il grado di intensità dei sintomi percepiti alla fine della giornata dal momento che sono stati spesso riportati da portatori che hanno globalmente descritto se stessi avere occhi secchi, nonostante i loro professionisti sanitari non avessero diagnosticato loro l occhio secco. Conclusioni I punti chiave della secchezza oculare legata all uso delle lenti a contatto sono riepilogati nella tabella 4. Molti portatori di lenti a contatto sintomatici si presentano all esame eye care con occhi apparentemente normali ma che accusano sintomi di discomfort e secchezza, specialmente a fine giornata. Sintomi fastidiosi interessano circa la metà dei portatori di lenti a contatto morbide e possono essere trattati con lenti progettate per ridurre i sintomi di secchezza e scelte oculate della cura delle lenti a contatto. Con un nuovo modo di pensare e poche semplici domande, gli specialisti possono cominciare a porre in sintonia i loro esami delle lenti a contatto e produrre raccomandazioni per essere in grado di sfruttare tutti gli strumenti a loro disposizione per aiutare i loro pazienti che accusano sintomi di secchezza oculare correlata all uso delle lenti a contatto. Il portatore noterà certamente la cura extra fornita ed è probabile che rimanga un portatore di lenti a contatto per molto più tempo. Bibliografia 1. In the News: CIBA Vision study on soft contact lens dropouts. Optom Vis Sci 2004;81(11) Begley CG, Chalmers RL, Mitchell GL, Nichols KK, Caffery BA, Simpson T, DuToit R, Portello J, Davis L. Characterization of ocular surface symptoms from optometric practices in North America. Cornea 2001;20(6): Chalmers RL, Begley CG, Edrington T, Caffery B, Nelson JD, Snyder C, Simpson T. The Agreement between Self-Assessment and Clinician Assessment of Dry Eye Severity. Cornea In Press Pritchard N, Fonn D, Brazeau D. Discontinuation of contact lens wear. Int Contact Lens Clin. 1999;26: Young G, Veys J, Pritchard N, Coleman S. A multi-centre study of lapsed contact lens wearers. Ophthal Physiol Opt 2002;22: Begley, CG, Chalmers RL, Abetz L, Venkataraman K, et al. The Relationship Between Habitual Patient-Reported Symptoms and Clinical Signs Among Patients with Dry Eye of Varying Severity. Invest Ophthalmol Vis Sci 2003;44:11; Korb DR. Survey of preferred tests for diagnosis of the tear film and dry eye. Cornea 2000;19(4): Nichols KK, Nichols JJ, Zadnik K. Frequency of dry eye diagnostic test procedures used in various modes of ophthalmic practice. Cornea 2000;19(4): Prima pubblicazione su Optician: :229 31

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L utilizzo del cloud nel web marketing. for L utilizzo del cloud nel web marketing 2 Cos è il Cloud Computing? Web Internet Cloud Il cloud computing è una nuova concezione di infrastruttura, ovvero il complesso ambiente di server dove risiedono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Dino-Lite TrichoScope

Dino-Lite TrichoScope Dino-Lite TrichoScope La tricoscopia è una scienza relativamente giovane che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Viene spesso praticata dai dermatologi, e sempre più da altri professionisti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli