La dinamica dell azienda: la gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dinamica dell azienda: la gestione"

Transcript

1 La dinamica dell azienda: la gestione 1

2 Nozione e classificazioni Gestione esterna (rapporti con il mercato) Aspetto economico, aspetto finanziario Gestione interna (creazione di valore) 2

3 L AZIENDA Tra i caratteri distintivi.. E un organismo, strutturato in più organi, che svolgono particolari attività coordinate tra loro 3

4 LA GESTIONE AZIENDALE E il complesso delle operazioni che vertono sulle risorse disponibili e che vengono compiute dagli organi del più complesso organismo aziendale allo scopo di permettere a tale organismo di assolvere nel tempo, con razionalità ed efficacia, alla funzione assunta e raggiungere il fine che gli è stato assegnato 4

5 L AZIENDA Attiva una serie di operazioni di gestione interna ed esterna La gestione interna riguarda l organizzazione e l impiego dei fattori acquisiti, onde realizzare il processo di trasformazione atto all ottenimento del prodotto o all apprestamento del servizio La gestione esterna si concretizza nei numerosi rapporti di scambio che una qualunque azienda intreccia con l ambiente esterno 5

6 La gestione aziendale fatti di gestione interna r e a l i z z a z i o n e del processo di creazione di nuovo valore ambiente ambiente a c q u i s t o di contenitori di valore economico (beni e servizi) fatti di gestione esterna v e n d i t a di nuovi contenitori di valore economico ( nuovi beni e servizi) 6

7 Gestione aziendale: classificazioni Secondo specifici servizi resi da un particolare organo aziendale Gestione del servizio approvvigionamento Gestione finanziaria Gestione del servizio tecnico - produttivo Gestione del servizio delle risorse umane Gestione del servizio vendite Gestione del servizio amministrativo 7

8 Gestione aziendale: classificazioni Ricorrenza: Ordinaria (corrente) Si riferisce alla routine giornaliera, od anche ai fatti che si ripetono nel tempo con periodicità ed ammontare prevedibile e, quindi, programmabile Straordinaria Riguarda i fatti amministrativi non ricorrenti nel breve andare od i cui effetti operativi si rivelano di lungo periodo 8

9 Gestione aziendale: classificazioni Attinenza al core business: Caratteristica (principale o tipica) Si riferisce al complesso delle operazioni correlate all esercizio dell attività principale e tipica dell azienda Extracaratteristica Riguarda l insieme dei fatti amministrativi che si attivano in relazione ad eventuali attività secondarie La gestione caratteristica ed extracaratteristica possono suddividersi In corrente o straordinaria a seconda della periodicità del verificarsi delle operazioni aziendali che le 9 compongono

10 Gestione aziendale: classificazioni Secondo la fase del ciclo di vita delle aziende Dunque Gestione Istituzionale (di costituzione) Dinamica (operativa) Terminale (di liquidazione) 10

11 Gestione aziendale Secondo la natura delle risorse (stocks) utilizzate: Gestione economica: attiene alle dinamiche operative che interessano gli stocks economici Gestione finanziaria: riguarda le operazioni che incidono sugli elementi del patrimonio di natura finanziaria 11

12 Stock e flussi Uno stock è una massa di beni o di denaro, accertata in un determinato istante Un flusso è un movimento di beni, servizi o moneta, da un polo di partenza ad uno di arrivo 12

13 I flussi Qualunque operazione provoca un movimento di energia, cioè di valore economico Le operazioni aziendali attivate sono la causa (e non l essenza) dei flussi I flussi si concretizzano in una massa di beni e servizi o mezzi finanziari che si spostano da un polo ad un altro, cioè da un azienda ad un altra 13

14 I flussi Ogni azienda è colpita da una miriade di flussi di natura diversa Movimenti di beni, servizi, denaro (o dei suoi sostituti) con l azienda come polo di riferimento azienda A oggetti in movimento azienda B azienda A oggetti in movimento azienda B 14

15 Un flusso si caratterizza per: la natura degli oggetti che si spostano i poli del movimento; la direzione (inflow od outflow); l intensità, espressa in una data unità di tempo. 15

16 La natura dei flussi A) Economici o reali: sono relativi ai beni ed ai servizi che dal venditore passano al compratore Beni Servizi B) Monetari o Finanziari: Sono relativi al denaro od ai suoi sostituti che dal compratore passano al venditore come corrispettivo dei beni o dei servizi acquistati Moneta Sostituti della moneta 16

17 Caratteri dei flussi Ogni flusso risulta definito in funzione a) della natura degli oggetti che si spostano da un polo all altro b) della direzione di scorrimento degli oggetti In Entrata (inflows) In Uscita (outflows) c) della sua intensità Riferimento indispensabile all unità di tempo assunta Un periodo amministrativo Un istante 17

18 Risulta strettamente legata Intensità di un flusso - Alla quantità di oggetti omogenei (beni o servizi e moneta o suoi sostituti) che varcano idealmente la soglia dell azienda considerata - Al periodo di tempo preso come base di riferimento Q = f(t) 18

19 Rapporto di scambio semplice Ogni operazione di gestione esterna attiva un rapporto di scambio : semplice o composto IPOTESI OPERATIVA A : rapporto di scambio semplice beni e/o servizi o perazione di acquisto AZIENDA denaro o sostituti denaro o sostituti operazione di vendita AZIENDA beni e/o servizi flussi reali od economici flussi finanziari o monetari 19

20 Rapporto di scambio composto Ogni operazione di gestione esterna attiva un rapporto di scambio : semplice o composto IPOTESI OPERATIVA B : rapporto di scambio composto servizio d uso di mezzi finanziari di terzi riscossione del prestito rimunerazione del servizio ricevuto (pagamento di interessi) rimborso del prestito AZIENDA 20

21 Rapporti di scambio e cambio Ogni unità aziendale Per assolvere alla propria funzione economica e raggiungere il fine che ne sottende l esistenza, attiva delle operazioni di gestione esterna, le quali generano flussi interaziendali bilaterali, semplici e/o composti, che implicano la costante esistenza di rapporti di scambio Rapporto di scambio: atto mediante il quale un soggetto riceve oggetti di una certa natura e ne cede, in contropartita, altri di natura diversa Rapporti di cambio: ricezione e cessione di beni aventi stessa natura 21

22 Rapporti di scambio e cambio rapporto di SCAMBIO servizio d uso di mezzi finanziari di terzi riscossione del prestito remunerazione del servizio ricevuto (pagamento di interessi) rimborso del prestito AZIENDA rapporto di CAMBIO 22

23 OPERAZIONI DI GESTIO NE FLUSSI BILATERALI FLUSSI UNILATERALI SEMPLICI COMPOSTI implicano rapporti di scambio reali od economici finanziari o monetari 23

24 Finanziatori MEZZI FINANZIARI EROGATI IN MODO PERMANENTE O TEMPORANEO Servizi d uso di risorse finanziarie FINANZIATORI EROGATORI DI RISORSE FINANZIARIE AZIENDA DIVIDENDI, INTERESSI E RESTITUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE RICEVUTE IN PRESTITO 24

25 Fornitori fornitori erogatori di valore economico Beni e servizi Mezzi finanziari (misurati da prezzi di acquisto) AZIENDA 25

26 Clienti Beni e servizi assemblati e proposti all ambiente Agenti periferici: Clienti (percettori o prenditori di valore economico) AZIENDA clienti percettori (o prenditori) di valore economico Beni e servizi Mezzi finanziari (misurati da prezzi di vendita) 26

27 Pubblica Amministrazione AZIENDA Servizi ambientali pubblica amministrazione erogatori e di valori economici diffusi a carattere ambientale Mezzi finanziari erogati a titoli di imposte e tasse 27

28 Il modello a reggiera fornitori erogatori di valore economico Beni e servizi MEZZI FINANZIARI EROGATI IN MODO PERMANENTE O TEMPORANEO Servizi d uso di risorse finanziarie FINANZIATORI EROGATORI DI RISORSE FINANZIARIE Mezzi finanziari (misurati da prezzi di acquisto) AZIENDA DIVIDENDI, INTERESSI E RESTITUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE RICEVUTEIN PRESTITO clienti percettori (o prenditori) di valore economico Beni e Servizi servizi ambientali pubblica amministrazione erogatori di valori economici diffusi a carattere Mezzi finanziari ambientale (misurati da prezzi di vendita) Mezzi finanziari erogati a titoli di imposte e tasse 28

29 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i costi sostenuti I fattori produttivi possono essere acquisiti dall azienda mediante operazioni di acquisto Ogni operazione di acquisto attiva un movimento di beni e servizi verso l azienda, cioè un flusso reale in entrata (inflow reale) 29

30 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i costi sostenuti Il costo è l intensità espressa in termini monetari di un inflow reale, generato da operazioni di acquisto messe in atto da una qualunque azienda. 30

31 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i costi sostenuti Il costo sostenuto (C) dall azienda nell acquisto di un qualsivoglia fattore produttivo è uguale al prodotto tra la quantità (Q) di beni o servizi acquistati ed il prezzo unitario di acquisto (p). Q x p = C Qualora siano n le fattispecie di fattori produttivi acquistati, il valore globale del costo sostenuto (CSP) nel periodo amministrativo considerato è: CSP = Q 1 x p 1 + Q 2 x p Q n x p n 31

32 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i ricavi conseguiti Le risorse impiegate nel processo tecnico di lavorazione consentono all impresa la fabbricazione di prodotti o l apprestamento di servizi da immettere con la vendita sul mercato Le operazioni di vendita attivano un movimento di beni o servizi dall azienda verso l ambiente. 32

33 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i ricavi conseguiti Il ricavo è l intensità espressa in termini monetari di un outflow reale generato da operazioni di vendita effettuate da una qualunque azienda. 33

34 ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i ricavi conseguiti L ammontare del ricavo (R) conseguito con la vendita del prodotto o servizio è uguale alla quantità (Q ) di un prodotto venduto, o servizio apprestato, moltiplicata per il prezzo unitario di vendita (p ). R = Q x p Qualora m risultino i differenti prodotti fabbricati od i diversi servizi apprestati e collocati sul mercato, il ricavo globale (RCP) conseguito con le vendite effettuate nel periodo amministrativo considerato (detto anche Fatturato o Venduto ) è: RCP = Q 1 x p 1 + Q 2 x p Q m x p m 34

35 Aspetto economico della gestione Indagare sull aspetto economico della gestione significa: analizzare la dinamica dei flussi reali che varcano la soglia di una qualunque azienda; verificarne ed apprezzarne la direzione e l intensità, cioè rilevare in termini monetari i ricavi conseguiti ed i costi sostenuti nell arco di tempo considerato. 35

36 ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE: le uscite L acquisto di fattori produttivi, oltre ad originare un inflow reale (movimento in entrata di beni o servizi), provoca un flusso monetario in uscita (ouflow finanziario o monetario). Una uscita o pagamento misura l intensità dell unico flusso in contropartita a qualunque acquisto di beni o servizi; misura cioè la quantità di moneta che esce nell unità di tempo dall azienda in seguito ad un operazione di acquisto. 36

37 Ogni uscita è correlata al sostenimento di un costo di cui ne rappresenta la misura monetaria : fattori produttivi beni o servizi Costi Uscite mezzi monetari Ambiente (mercato) AZIENDA Ambiente (mercato) 37

38 ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE: le entrate La vendita prodotti o servizi, oltre ad originare un outflow reale (movimento in uscita di beni o servizi), provoca un flusso monetario in entrata (ouflow finanziario o monetario). Una entrata o riscossione misura l intensità dell unico flusso in contropartita a qualunque vendita di beni o servizi; misura cioè la quantità di moneta che entra nell unità di tempo nell azienda in seguito ad un operazione divendita. 38

39 Ogni entrata è correlata al conseguimento di un ricavo, di cui ne rappresenta la misura monetaria: Ambiente (mercato) AZIENDA Ambiente (mercato) Ricavi prodotti fabbricati o servizi resi Entrare (riscossioni) mezzi monetari 39

40 ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE E inerente alla dinamica dei flussi finanziari generati dalle operazioni di acquisto dei fattori produttivi o dalla vendita di beni o servizi. Dal confronto tra entrate ed uscite è possibile apprezzare il grado di liquidità raggiunto, cioè la capacità a far fronte ai pagamento a breve termine. 40

41 aspetto economico della gestione aspetto finanziario della gestione circuito economico o reale fattori produttivi (beni e servizi) mezzi finanziari redditività (mostrata dal c/perdite e profit ti o c/economico) AMBIENTE ( MERCATO ) costi ricavi AZIENDA uscite (pagamenti) entrate (riscossioni) AMBIENTE ( MERCATO ) liquidità (mostrata dal rendiconto finanziario) prodotti fabbricati o servizi resi mezzi finanziari circuito f inanziario o monetario 41

42 Aspetto economico e aspetto finanziario Un operazione di acquisto di fattori produttivi genera due flussi: un inflow reale, con intensità corrispondente al costo sostenuto (aspetto economico); un outflow finanziario, con intensità corrispondente all uscita pagata (aspetto finanziario). Questo può verificarsi contemporaneamente a quello economico, oppure può essere differito (si crea quindi un debito a breve, medio o lungo termine) 42

43 Aspetto economico e aspetto finanziario Un operazione di vendita di prodotti o servizi genera due flussi: un outflow reale, con intensità corrispondente al ricavo conseguito (aspetto economico); un inflow finanziario, con intensità corrispondente all entrata riscossa (aspetto finanziario). Questo può verificarsi contemporaneamente a quello economico, oppure può essere differito (si crea quindi un credito a breve, medio o lungo termine). Pertanto il circuito economico può assumere nel breve periodo velocità diversa rispetto a quello finanziario 43

44 OPERAZIONE Aspetto???? Pagamento di tasse su immobili Riscossione della somma di Euro , derivanti dalla stipulazione di un mutuo Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta Vendita di semilavorati Acquisto di materie prime Versamento di imposte alla Regione Ottenimento di una sovvenzione statale pari a Euro Erogazione di servizi Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo delle vendite realizzate Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo degli acquisti effettuati Vendita di prodotti finiti Servizio pubblico di nettezza urbana Apporto di beni in natura da parte dei soci (terreni e fabbricati) Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti 44

45 SOLUZIONE OPERAZIONE Pagamento di tasse su immobili Riscossione della somma di Euro , derivanti dalla stipulazione di un mutuo Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta Vendita di semilavorati Acquisto di materie prime Versamento di imposte alla Regione Ottenimento di una sovvenzione statale pari a Euro Erogazione di servizi Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo delle vendite realizzate Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo degli acquisti effettuati Vendita di prodotti finiti Servizio pubblico di nettezza urbana Apporto di beni in natura da parte dei soci (terreni e fabbricati) Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti Aspetto FINAN FINAN ECON ECON ECON FINAN FINAN ECON FINAN FINAN FINAN ECON ECON ECON ECON FINAN 45

46 OPERAZIONE Pagamento di tasse su immobili Riscossione di Euro 5000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta Vendita di semilavorati Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio Acquisto di materie prime Versamento di imposte alla Regione Riscossione di una sovvenzione statale di Euro 2500 Erogazione di servizi Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo di vendite realizzate Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo di acquisti effettuati Vendita di prodotti finiti Servizio pubblico di nettezza urbana Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti DIREZ?? NATURA?? 46

47 SOLUZIONE OPERAZIONE DIREZ NATURA Pagamento di tasse su immobili OUTF FIN Riscossione di Euro 5000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo INFL FIN Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta INFL ECO Vendita di semilavorati OUTF ECO Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio INFL ECO Acquisto di materie prime INFL ECO Versamento di imposte alla Regione OUTF FIN Riscossione di una sovvenzione statale di Euro 2500 INFL FIN Erogazione di servizi OUTF ECO Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo di vendite realizzate INFL FIN Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto OUTF FIN Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo di acquisti effettuati OUTFL FIN Vendita di prodotti finiti OUTF ECO Servizio pubblico di nettezza urbana INFL ECO Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti OUTF FIN 47

48 OPERAZIONE FLUSSO??? Pagamento della rata di un mutuo precedentemente contratto Incassi su vendita di prodotti finiti Vendita di prodotti finiti per Euro 700 Acquisto di beni a fecondità semplice Pagamento di imposte comunali Riscossione di crediti verso clienti Riscossione di Euro per un prestito bancario Vendita di prodotti semilavorati Acquisto di beni strutturali Pagamento parcelle ai professionisti Incassi su vendite di semilavorati Erogazione di servizi alla clientela Ottenimento di una consulenza dall azienda SAPIO 48

49 SOLUZIONE OPERAZIONE Pagamento della rata di un mutuo precedentemente contratto Incassi su vendita di prodotti finiti Vendita di prodotti finiti per Euro 700 Acquisto di beni a fecondità semplice Pagamento di imposte comunali Riscossione di crediti verso clienti Riscossione di Euro per un prestito bancario Vendita di prodotti semilavorati Acquisto di beni strutturali Pagamento parcelle ai professionisti Incassi su vendite di semilavorati Erogazione di servizi alla clientela Ottenimento di una consulenza dall azienda SAPIO FLUSSO USCITA ENTRATA RICAVO COSTO USCITA ENTRATA ENTRATA RICAVO COSTO USCITA ENTRATA RICAVO COSTO 49

50 Risultato economico nell ottica del proprietario Competenza Significato di pertinenza, spettanza, ovvero dell essere relativo ad un qualcosa e, quindi, ad un evento, ad una situazione, ad un oggetto, ad un periodo di tempo, etc. Ai nostri fini, significato di durata della manifestazione di un evento 50

51 Costo sostenuto a) Il momento in cui l azienda effettua l acquisto di beni o di servizi b) E l intensità di un inflow reale, cioè quello rilevabile ogni qual volta l azienda acquista beni o servizi da immettere nei processi interni di produzione 51

52 Costo di competenza a) Riguarda il periodo di tempo durante il quale l azienda consuma e gode del valore incorporato in quei beni e in quei servizi b) Di un determinato periodo di tempo, il valore consumato o goduto dalla stessa azienda durante quel medesimo periodo 52

53 Risultato economico nell ottica del proprietario Si possono verificare 3 situazioni operative in relazione ad un determinato arco temporale a) Il costo sostenuto sia anche di competenza b) Il costo di competenza sia stato sostenuto in un arco di tempo precedente quello considerato c) Il costo sostenuto sia di competenza solo parzialmente dell arco temporale preso in considerazione e l altra parte aliquota competa al periodo successivo 53

54 Risultato economico nell ottica del proprietario Sostenimento di un costo Fatto che si estrinseca in un istante, in un momento, mentre la sua competenza attiene al un periodo di tempo più o meno ampio Ricavo conseguito In uno specifico momento (individuato nel periodo di tempo preso in esame) è anche di competenza di quel medesimo periodo se entro il suo ambito si esaurisce l obbligo dell azienda a cedere valore a terzi 54

55 Esempio: costi sostenuti e di competenza Nel corso dell esercizio 2003, l azienda UIB acquista: - un bene a fecondità ripetuta ( 900) - beni a fecondità semplice ( 400) - un servizio ( 200) Inoltre, al 31dicembre 2003 risulta che: - quota di ammortamento del bene a fecondità ripetuta è rimanenza di bene a fecondità semplice per 50 - Quali i costi sostenuti nel 2003? - Quali i costi di competenza del 2003? 55

56 Costi sostenuti: = Costi di competenza: = 700 a) Costo sostenuto bene a fecondità ripetuta, 900: ceduti nell esercizio (costo di competenza) costo anticipato pluriennale b) Costo sostenuto beni a fecondità semplice, 400: ceduti nell esercizio (costo di competenza) - 50 costo anticipato c) Costo sostenuto servizio, 200: costo di competenza 56

57 Esempio: costi sostenuti e di competenza Bilancio di esercizio 31/12/03 31/12/04 31/12/05 T 1- bene fec. ripetuta 900 amm.to a quote costanti in 5 anni 2 - bene fec. semplice 400 utilizzato per 7/8 3 - servizio

58 Esempio: costi sostenuti e di competenza 1 Costo anticipato pluriennale 2 Costo anticipato 3 Costo annuale 31/12/03 31/12/04 31/12/05 T Area di Conto Economico Area di Stato Patrimoniale 58

59 Costi annuali o di esercizio o di competenza economica del periodo amministrativo 2003: = 700 Componenti negativi del Conto Economico Costo anticipati o anticipati pluriennali o sospesi: = 700 Incremento del settore economico dello Stato Patrimoniale 59

60 consumati nell'anno Costi annuali (Conto economico) A fecondità semplice da consumare nel prossimo futuro Costi anticipati (Stato patrimoniale) Fattori della produzione consumati nell'anno Costi annuali (Quota di ammort.) (Conto economico) A fecondità ripetuta da consumare in futuro Costi ant. pluriennali (Stato patrimoniale) 60

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale Lezione 8 Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale L AZIENDA SVOLGE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE RISORSE PROCESSO DI PRODOTTI E SERVIZI TRASFORMAZIONE Valore di mercato delle risorse impiegate

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Corso 00-49 Lezione 1 Prof.ssa Anna Paris anna.paris@unisi.it Università degli Studi di Siena Dip. di Studi Aziendali e Giuridici AA. 2014-15 Sommario La gestione e il

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase di funzionamento - la fase della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Modulo I. L Economia dell Azienda

Modulo I. L Economia dell Azienda Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra Modulo I. L Economia dell Azienda A.A. 2013/2014 Ogni azienda può essere osservata come un sistema di

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Operazioni di Acquisto di beni a fecondità ripetuta

Operazioni di Acquisto di beni a fecondità ripetuta Operazioni di Acquisto di beni a Beni a e ad utilizzo pluriennale (Immobilizzazioni materiali) Rilevazione dell IVA a credito e dell IVA a debito Costruzione interna (o in economia) Ammortamento (metodo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Oggetto e Fine della Contabilità Generale

Oggetto e Fine della Contabilità Generale Gestione Esterna Interna Co.Ge. Stato patrimoniale Conto economico Nozione di Bilancio e sue classificazioni Lezione 1 1 Qualunque fatto amministrativo avvenuto con l ambiente esterno modifica il Patrimonio

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Gli aspetti della gestione

Gli aspetti della gestione Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Gli aspetti della gestione Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO L IMPRESA: è la cellula vitale del sistema economico opera NEL e PER il mercato, coinvolgendo un consistente numero di soggetti, con i quali intrattiene relazioni ha la funzione di GENERARE e DISTRIBUIRE

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli