PROTOCOLLI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO"

Transcript

1 PROTOCOLLI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Linee Guida per la Diagnosi e la Valutazione PREMESSE DEFINIZIONE E DESCRIZIONE CLINICA I Disturbi dello spettro autistico (ASD, acronimo dall inglese Autism Spectrum Disorders) sono un insieme di condizioni caratterizzate, secondo l ultima classificazione internazionale DSM 5 da: 1. Deficit nella comunicazione e nella interazione sociale, con incapacità o importanti difficoltà a sviluppare una reciprocità emotiva, sia con gli adulti che con i coetanei, che si evidenzia attraverso comportamenti, atteggiamenti e modalità comunicative anche non verbali non adeguate all età, al contesto o allo sviluppo mentale raggiunto. 2. interessi ristretti e comportamenti stereotipi e ripetitivi, con necessità di aderire a routine, a pattern comportamentali ritualizzati verbali e non verbali, iper o iporeattività sensoriale. Vi possono essere vari livelli di gravità di ASD (il DSM-5 ne individua 3), per cui la disabilità conseguente al disturbo può essere di grado variabile, con differente necessità di supporto e con prognosi anche diversa. Gli ASD sono biologicamente determinati, con le caratteristiche di un disordine dello sviluppo. Le persone con ASD hanno compromissioni qualitative del linguaggio di diverso grado: da quelle anche molto gravi, fino a una totale assenza dello stesso, a linguaggi molto ben strutturati ma dalla ridotta valenza sociale. Gli ASD si accompagnano nel 50% dei casi circa anche a Disabilità Intellettiva, che si può presentare in forma lieve, moderata o grave. A volte essi sono associati a quadri sindromici come la Sindrome di Rett o la Sclerosi Tuberosa o la Sindrome dell X Fragile. Nel 30-40% dei casi circa è presente anche Epilessia, mentre nel 25% dei casi circa si riscontra Macrocefalia. L ICD-10, International Classification of Diseases and related health problems, cioè la classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall Organizzazione mondiale della sanità nel 1992, descrive ancora l autismo in modo simile al DSM IV TR e quindi parla di Sindromi da Alterazione Globale dello Sviluppo Psicologico che comprendono il Disturbo Autistico, l Autismo Atipico, il Disturbo Disintegrativo dell Infanzia, la Sindrome di Rett, il Disturbo di Asperger, la sindrome Iperattiva associata a ritardo mentale e movimenti stereotipati, altre sindromi da alterazioni globali dello sviluppo, sindrome non specificata da alterazione globale dello sviluppo psicologico. Con l imminente arrivo dell ICD 11 non ci dovrebbero essere più significative differenze fra i 2 sistemi di classificazione. EPIDEMIOLOGIA Dal punto di vista epidemiologico l autismo non sembra presentare prevalenze geografiche e/o etniche, in quanto è stato descritto in tutte le popolazioni del mondo, di ogni razza o ambiente sociale; presenta, viceversa, una prevalenza di sesso, in quanto colpisce i maschi in misura da 3 a 4 volte superiore rispetto alle femmine. Una prevalenza di 1 caso su 160 è l ultima stima ufficiale dell OMS (2013). In questi ultimi tempi sono stati segnalati soprattutto dai paesi anglofoni una prevalenza dei disturbi dello spettro autistico di 1 su 110 circa, (con recentissimi studi internazionali che riportano dati di 1 su 88 fino 1 su 68). I Disturbi dello Spettro Autistico in Italia riguardano circa 500 mila individui. In Puglia dovrebbero essercene circa

2 EZIOLOGIA L Autismo è biologicamente determinato, con un importante ruolo della componente genetica. Questo dato è stato recentissimamente ulteriormente confermato da uno studio epidemiologico vastissimo che ha dimostrato che la componente genetica prevale nell 83% dei casi di ASD, mentre conta poco (17%) l'influenza ambientale. Non a caso in tante famiglie ricorrono più casi di autismo e in una famiglia con un primo figlio autistico la probabilità che lo sia anche un secondogenito è del 18% maggiore. In alcune situazioni è anche la via finale comune di situazioni patologiche di svariata natura e con diversa eziologia (es. condizioni che interferiscano con lo sviluppo preperinatale). Sulla patogenesi si pensa che vi sia un alterazione della sinaptogenesi, e delle connessioni intracerebrali in genere, con presumibile mal funzionamento dei cosiddetti neuroni specchio. DIAGNOSI La diagnosi di Autismo viene attualmente formulata facendo riferimento ai criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5), redatto dall'american Psychiatric Association. È un processo articolato e complesso, finalizzato a: q definire l inquadramento del caso nell ambito degli ASD; q tracciare un profilo funzionale del bambino; q approfondire le caratteristiche dell ambiente; q effettuare una diagnosi differenziale o rilevare la presenza in comorbidità di altri disturbi mentali; q individuare eventuali cause; q accertare la presenza di condizioni mediche associate. Considerando la complessità del problema e, conseguentemente, dell iter diagnostico, vengono puntualizzate alcune raccomandazioni critiche: q nella raccolta dei dati necessari alla diagnosi bisogna far riferimento a fonti di informazioni diversificate; accanto, cioè, all osservazione diretta del bambino, è importante poter disporre di dati attendibili relativi al comportamento dello stesso in svariati contesti (famiglia, scuola, attività del tempo libero); q il processo diagnostico deve prevedere più incontri, sia per rispettare i tempi necessari all effettuazione delle varie fasi del processo, sia per consentire ai genitori e al bambino di q familiarizzare con l ambiente e le figure dell équipe; la presa in carico diagnostica deve essere realizzata da una équipe, in cui siano rappresentate, oltre al neuropsichiatra infantile, che la coordina, altre figure professionali (es. psicologo, assistente sociale, terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva, logopedista). Inoltre, nell impostazione dell iter diagnostico vanno considerate le frequenti comorbidità, considerato che circa il 50-60% dei pazienti con ASD presenta Ritardo Mentale e che in circa il 30% dei casi concomita una condizione di Epilessia e che il DSM 5 ha introdotto la comorbidità con ADHD. Infine, è possibile che i sintomi comportamentali caratteristici dell Autismo si manifestino già nel corso del I-II anno di vita del bambino, spesso, peraltro, in forma atipica, così da porre problemi significativi di diagnosi differenziale, in particolare con il Disturbo Misto del Linguaggio. ITER VALUTATIVO 1. Raccolta dell anamnesi (anamnesi familiare; eventi legati alla gravidanza, al parto e al periodo neonatale; ricostruzione delle fasi dello sviluppo psicomotorio; anamnesi patologica remota; aspetti relativi al disordine attuale). 2. Esame obiettivo generale.

3 3. Valutazione neuropsichiatrica infantile (esame neurologico, osservazione non strutturata, colloquio con i genitori). 4. Indagini cliniche, strumentali e di laboratorio: tese a chiarire quesiti relativi alla diagnosi differenziale ed a consentire, nei limiti del possibile, un inquadramento eziologico; includono: q indagini audiologiche: è raccomandato di effettuarle in tutti i casi: visita ORL, esame audiometrico e/o potenziali evocati uditivi ABR; q indagini per intolleranze alimentari: è raccomandato di effettuarle obbligatoriamente in presenza di sintomi suggestivi; q indagini genetiche: di volta in volta FRAXA, FRAXE, metilazione/fish per S. di Angelman, analisi molecolare/pcr del gene MECP-2 (indagine specifica per la Sindrome di Rett), riarrangiamenti sub-telomerici; CGH Array. q indagini metaboliche: è raccomandato di effettuarle in presenza di familiarità per definite patologie metaboliche, di decorso involutivo, di anamnesi positiva per episodi di letargia o vomito ciclico, di crisi epilettiche ad insorgenza precoce, di tratti somatici atipici/dismorfici o altra evidenza di specifici difetti metabolici; q EEG in veglia e/o in sonno: è raccomandato di effettuarlo non solo in presenza di crisi epilettiche clinicamente manifeste, di episodi parossistici di dubbia natura, di una storia di regressione del linguaggio, ma di routine (vista la frequente comorbidità ASD/Epilessia). q neuroimmagini (TC cranio o RMN encefalo): sono considerate opportune in presenza di un anamnesi positiva per sofferenza pre-perinatale o di dati obiettivi che possano suggerire un quadro malformativo cerebrale (es. microcefalia, macrocefalia, altri dimorfismi craniofacciali, alterazioni cutanee congenite); 5. Valutazione psicologica: affidata allo psicologo esperto in psicopatologia; da effettuare di volta in volta a seconda della situazione clinica, prevede: q osservazione libera; q intervista ADI-R ai genitori q strumenti standardizzati finalizzati alla diagnosi sulla base di criteri comportamentali: ADOS 2, CARS 2; ASDS (quest ultimo specifico per il Disturbo di Asperger); q strumenti standardizzati finalizzati alla definizione del profilo funzionale: PEP3 (che permette di ricavare anche indicazioni per la pianificazione di un programma riabilitativo individualizzato), C-GAS; q eventuali strumenti aggiuntivi, idoneamente selezionati allo scopo di consentire la diagnosi differenziale con altre condizioni patologiche accomunate all Autismo da una o più caratteristiche comportamentali (es. Ritardo Mentale grave, Ipoacusia, Disturbi Specifici del Linguaggio, Schizofrenia ad insorgenza precoce, Mutismo Selettivo, Disturbo Ossessivo- Compulsivo, Disturbo Reattivo dell Attaccamento). 6. Valutazione psicometrica/neuropsicologica: affidata allo psicologo; da effettuare in tutti i casi; prevede la definizione della competenza cognitiva del soggetto (a mezzo di una o più scale idonee per età e collaboratività, a seconda dalla situazione clinica e dell età: Scale Wechsler, Griffith, Leiter) e del profilo delle capacità adattive (mediante la scala Vineland). 7. Valutazione logopedica (facoltativa): affidata al logopedista; è finalizzata alla valutazione delle strategie comunicative utilizzate dal soggetto e, in caso di presenza del linguaggio, ne valuta le varie componenti in espressione e in ricezione;. 8. Valutazione psicomotoria (facoltativa): affidata al terapista della neuropsicomotricità; da effettuare come momento valutativo in grado di contribuire alla definizione del profilo di sviluppo del bambino, nonché di fornire indicazioni sulle sue modalità relazionali, comunicative, esplorativo-ludiche, comportamentali; 9. Valutazione prassica (facoltativa): affidata al terapista occupazionale; può essere utilizzata quale momento valutativo integrativo finalizzato a precisare le abilità percettivo-prassiche e di autonomia personale del soggetto.

4 10. Valutazione delle competenze scolastiche: affidata al pedagogista; può essere utilizzata quale momento valutativo integrativo finalizzato a precisare, ove presenti, le competenze scolastiche. TABELLA RIASSUNTIVA Intervento Obbligatorio Facoltativo Raccolta dell anamnesi Esame obiettivo generale Valutazione neuropsichiatrica Visita ORL Esame audiometrico e/o potenziali evocati uditivi ABR Indagini per intolleranze alimentari Indagini genetiche Indagini metaboliche EEG in veglia e/o in sonno RMN cerebrale Valutazione psicologica Valutazione neuropsicologica Valutazione logopedica Valutazione psicomotoria Valutazione prassica Valutazione pedagogica N.B. Il protocollo descritto può essere modificato nei singoli casi in rapporto a: q necessità di ulteriore approfondimento (es. mediante indagini ematochimiche, indagini radiografiche, indagini ecografiche, indagini neurofisiologiche, visita fisiatrica/ortopedica, visita cardiologica) o valore superfluo di talune indagini e/o valutazioni, definiti dal neuropsichiatra referente del caso, in rapporto a dati emersi dall anamnesi e/o dall esame clinico; q capacità collaborative del paziente CONCLUSIONE L iter valutativo si conclude con la sintesi diagnostica in equipe, cioè l incontro finale fra gli operatori coinvolti nell iter valutativo, con definizione della diagnosi clinica e funzionale e del progetto riabilitativo, il colloquio di restituzione con la famiglia, per la comunicazione della diagnosi, della prognosi e del progetto terapeutico-riabilitativo (nonché delle possibilità di effettuazione di quest ultimo)

5 Linee Guida per il Trattamento PREMESSA L Autismo è un disordine che accompagna il soggetto per tutto il suo ciclo vitale. Il bambino con diagnosi certa di Autismo cresce con il suo disturbo e, anche se nuove competenze vengono acquisite con il tempo, esse sono modellate da e sul disturbo nucleare ed avranno comunque una qualità autistica. Ne consegue che il soggetto autistico è il destinatario di un progetto terapeutico che copre l intero arco della vita. RACCOMANDAZIONI q L intervento deve essere precoce/tempestivo q L intervento, nelle età più basse, deve essere intensivo: l indicazione che deriva dall esperienza internazionale fa riferimento ad un tempo che, in alcuni casi, non è inferiore alle 20 ore settimanali. q Al di là della mera dimensione temporale, il termine intensivo si riferisce anche all esigenza di un adeguata organizzazione dei tempi, degli spazi e delle attività del bambino nel corso di una sua giornata abituale; ciò fa sì che le esperienze quotidiane possano assumere una valenza terapeutica. q L intervento non va inteso solo come l insieme delle attività svolte nel setting di riabilitazione, ma è piuttosto un progetto condiviso con genitori e insegnanti. Il trattamento riabilitativo intensivo in sintesi deve partire dal: focalizzare l intervento su 1 o alcuni comportamenti di prioritaria importanza in un dato momento della storia clinica del soggetto. definire o ridefinire gli obiettivi intermedi; Rendere più abili genitori nella gestione del problema OBIETTIVI A LUNGO TERMINE Consistono nel favorire l adattamento del soggetto al suo ambiente, il migliore possibile in rapporto alle specifiche caratteristiche del suo essere autistico; ciò al fine di garantire una soddisfacente qualità di vita al soggetto e all intero sistema famiglia. In questa prospettiva, vengono messi in atto interventi finalizzati a: q correggere comportamenti disadattivi; q pilotare la spinta maturativa per facilitare l emergenza di competenze (sociali, comunicativolinguistiche, cognitive) che possano favorire il futuro adattamento del soggetto all ambiente in cui vive; q favorire lo sviluppo di un soddisfacente adattamento emozionale (controllo degli impulsi, modulazione degli stati emotivi, immagine di sé). OBIETTIVI INTERMEDI Si articolano lungo una sorta di percorso evolutivo e necessitano di essere periodicamente aggiornati in rapporto ai cambiamenti che, comunque, si verificano durante lo sviluppo. La scelta degli obiettivi intermedi deve essere guidata dal principio di ciò che è possibile, sulla base dei punti di forza e di debolezza definiti dal profilo funzionale, e di ciò che è utile, nell ottica adattiva. STRATEGIE Derivano da esperienze internazionali, adattate, verificate, riformulate in relazione alle caratteristiche ed ai bisogni del singolo soggetto (non esiste, infatti, un intervento che risponda a tutte le molteplici esigenze direttamente e indirettamente legate all Autismo). Le strategie più comuni afferiscono a due grandi categorie:

6 q q gli approcci comportamentali, compresi ABA e PECS: partendo dall analisi di un dato comportamento, mirano a modificarlo agendo in modo sistematico sul comportamento stesso o sul contesto in cui quel comportamento abitualmente si manifesta; allo scopo di favorire la generalizzazione dell apprendimento, il programma viene condiviso con tutti coloro che hanno rapporti con il bambino autistico (genitori, fratelli, insegnanti, compagni, ); gli approcci evolutivi o interattivi: si ripropongono di attivare l iniziativa, la partecipazione, l espressività del bambino attraverso esperienze guidate in setting naturali; la terapia della psicomotricità rientra nell ambito di tali approcci. MODELLI DI PRESA IN CARICO q programma TEACCH: prevede un insegnamento strutturato basato sull approfondita valutazione dei punti di forza e di debolezza di ciascun bambino e su alcuni principi di carattere generale: l organizzazione dell'ambiente fisico, la scansione precisa delle attività, la valorizzazione degli ausili visivi e la partecipazione della famiglia al programma d'intervento; utilizza tecniche comportamentali; COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA I genitori vengono coinvolti nel percorso riabilitativo (parent training), in modo che possano apprendere modalità di intervento educativo sul bambino che abbia una valenza terapeutica e che possa essere proseguita a casa, in modo da consentire una generalizzazione dei risultati ottenuti durante il ricovero, tali da poter continuare a fare effetto anche quando il bambino torna a casa. FARMACOTERAPIA Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo (attivi cioè sul disturbo dello sviluppo in sé). Pertanto, l approccio farmacologico ha valenza sintomatica, nel senso che i farmaci possono essere usati su alcuni aspetti comportamentali associati con frequenza all autismo (iperattività, inattenzione, compulsioni e rituali, alterazioni dell umore, irritabilità, disturbi del sonno, auto- ed eteroaggressività), oltre che nel caso di una sindrome epilettica. In linea generale gli obiettivi di un trattamento farmacologico devono essere: q il miglioramento della qualità della vita del bambino e della sua famiglia; q la facilitazione dell accesso ai trattamenti non medici; q il potenziamento degli effetti dei trattamenti non medici; q la cura di comportamenti auto e etero-aggressivi; q il trattamento di manifestazioni collaterali e associate in comorbidità. Non avendosi ancora dati sufficienti su trattamenti prolungati in età evolutiva, l'indicazione all'utilizzo del farmaco é quella di impiegarlo all interno di cicli terapeutici definiti, con l obiettivo di intervenire sulle fasi di acuzie o recrudescenza di sintomi particolarmente invalidanti o con l obiettivo di facilitare la mobilizzazione del quadro in alcune fasi critiche dello sviluppo del bambino. La scelta di un farmaco non deve mai essere l unica opzione nel trattamento: il farmaco deve essere inserito in un contesto terapeutico globale e le sue finalità, come anche gli eventuali effetti collaterali, devono essere chiaramente spiegate ai genitori (consenso informato). Occorre inoltre intensificare la frequenza dei controlli nel corso del trattamento farmacologico. REGOLAMENTO AUTISMO REGIONE PUGLIA Infine va tenuto presente il Regolamento Regionale n. 9 dell 8/07/2016 della Regione Puglia per l articolazione specifica degli interventi diagnostico-terapeutici per gli ASD in questa Regione.

Cure e riabilitazione

Cure e riabilitazione Cure e riabilitazione oltre il 2 aprile 12 Aprile 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Sala DON TICOZZI Via Ongania 4 LECCO Antonio Salandi - Neuropsichiatra IRRCS E. Medea, Bosisio Parini (LC) REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVO DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ ADHD

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVO DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ ADHD PROTOCOLLO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO- RIABILITATIVO DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ ADHD Linee Guida per la Diagnosi e la Valutazione PREMESSE DEFINIZIONE Secondo i criteri del DSM-5,

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Tratti autistici Conoscenze attuali e sviluppi

Tratti autistici Conoscenze attuali e sviluppi Convegno internazionale Tratti autistici Conoscenze attuali e sviluppi Bolzano, 16 Marzo 2011 Workshop Organizzazione dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell Azienda Sanitaria di Bolzano. Offerta

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M UOSD Neuropsichiatria Infantile DAI Materno infantile Università

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale, Prato MAPPA SUIDSA CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del

Dettagli

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio 29 aprile 2017 Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello 1 Il 14 dicembre 2017 ricorrerà il 50esimo anniversario del Rotary Club di Città Alta; Il mandato ricevuto dal Presidente è quello di immaginare un iniziativa che permettesse di, in coincidenza con tale

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova RELATORE Daniela Dall Agata Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova Gli approcci educativi-riabilitativi: analisi, strategie, interventi Dottoressa Daniela Dall

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico Interventi cognitivi comportamentali per soggetti con disturbi dello spettro autistico - Approccio TEACCH

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione AUTISMO Introduzione L'autismo è un disordine cerebrale complesso. Appare nella prima infanzia, coinvolge molti aspetti dello sviluppo dei bambini. L autismo si presenta con la medesima frequenza in tutte

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Terapia della Disabilità Intellettiva

Terapia della Disabilità Intellettiva Terapia della Disabilità Intellettiva Non esiste la terapia della Disabilità Intellettiva La Disabilità intellettiva si configura come uno status che accompagna il soggetto nel corso del suo ciclo vitale

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Novembre 2015 a Settembre 2016 Infantile Ospedale Microcitemico contratto

Dettagli

5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32,

5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32, &'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-! " # $"#%! " #,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--*33,''*-)425'),34*5)-,8)+4&/2&&*,+,-41,()'*92)5'*&,32, Visti il Decreto Ministeriale 22 luglio 1996 Prestazioni di

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 4 maggio 2013 Disturbi dello spettro autistico Secondo recenti stime epidemiologiche

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA Università degli Studi di Verona Servizio di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. Bernardo Dalla Bernardina DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIONDELLI, BASSOLI, BOSONE, CHIAROMONTE, CHITI, COSENTINO, GRANAIOLA, PORETTI, ANDRIA e COSTA COMUNICATO ALLA

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI Acquarone: arcipelago di Servizi Arrivo dello Tsunami Idea Progettuale ESIGENZA: abilitare alla quotidianità; attivare un trattamento pervasivo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Organizzazione - Osservazione - Condivisione degli Interventi Educativi per i minori con Disturbi dello Spettro Autistico Indice Struttura del PEI Argomenti Trattati OSSERVAZIONI

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità con le quali viene preso in carico il paziente che necessita

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo Progetto Tartaruga Servizio Scuola Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo Come funziona il Servizio Scuola Glh-o Gruppo operativo di lavoro per l handicap Osservazione del bambino nel contesto scolastico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2819 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI Disposizioni per

Dettagli

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Convegno 29 maggio 2011 LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. A cura di: Carlo MUZIO NPI- Psicoterapeuta Doc. Neurolinguistica Uni. PV Istituto di Riabilitazione SantoStefano

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

BRINDISI 28 marzo 2011

BRINDISI 28 marzo 2011 BRINDISI 28 marzo 2011 Marco de Caris m.decaris@email.it Università de L Aquila - Fac Scienze Motorie Cattedra di Psicologia dell Età Evolutiva Casa Famiglia L Orizzonte CPL Centro Consulenza Psicologica

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Anno Scolastico 2016-2017 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri e Adottivi - USR-L Ufficio

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai PROGRAMMA TEACCH Simonetta Panerai CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA NELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CAMBIAMENTO DI APPROCCIO RELATIVO ALLA CURA Ciò ha permesso di evidenziare: l importanza di un ambiente di apprendimento

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 1 Individuazione del percorso diagnostico terapeutico riabilitativo (PDTA) per i disturbi dello spettro

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

1): SCREENING POSTURALE

1): SCREENING POSTURALE 1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico,

Dettagli

La certificazione per l integrazione scolastica

La certificazione per l integrazione scolastica La certificazione per l integrazione scolastica La diagnosi in Neuropsichiatria infantile secondo la Classificazione ICD 10 Dr. Maria Beatrice Gattoni NPI Classificazioni diagnostiche: quale obbiettivo?

Dettagli

(Tidmarsh & Volkmar, 2003)

(Tidmarsh & Volkmar, 2003) Dati epidemiologici dal 1987 al 2000 (Tidmarsh & Volkmar, 2003) DIAGNOSI PREVALENZA RAPPORTO M/F FONTE BIBLIOGRAFICA Autismo 10 : 10.000 3.8 : 1 Fombonne, 1999 Howlin e Moore, 1997 Disturbo di Asperger

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico Corso teorico-pratico XLI Congresso Nazionale SIFEL Cervia 2007 M. Iengo, P. Villari, L. Del Vecchio, M. Tedeschi La presa in carico del soggetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A Allegato A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) ENTE 1) Ente proponente il progetto: Associazione

Dettagli

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile SSDD - STRUTTURA di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile La Struttura Semplice di Neuropsichiatria Infantile opera per la prevenzione,

Dettagli