I"disturbi"dello"spe.ro"au0s0co:" dalla"valutazione"alle"tecniche"" di"intervento"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I"disturbi"dello"spe.ro"au0s0co:" dalla"valutazione"alle"tecniche"" di"intervento""

Transcript

1 Idisturbidellospe.roau0s0co: dallavalutazionealletecniche diintervento Autore Do#.ssaMariaCacce#a Psicologa:Psicoterapeuta! Edi%ng:!Enrica!Ciullo!!

2

3 Dicosaparleremoinquestocorso? Esamineremoinde.aglio:! Gliaspe1checara#erizzanoildisturbo! Letappenecessarieperladiagnosiegli strumen<u<lizza<! Le strategie da u<lizzare nella ges<one del bambino con disturbo dello spe#ro au<s<co tu.oquestoalfinedifavorireuna buonainclusione!

4 Indicedellelezioni 1. Idisturbidellospe.roau0s0co:cause,deficitpresenta0edisturbicorrela0. 2. Ilprocessodiagnos0co:indicatoridirischioprecoci,iterestrumen0. 3. ValutazioneFunzionaleeprogrammazionedell intervento:strumen0dau0lizzare 4. Indicatoridirischioeinterven0piùefficacinellaterapiadeidisturbidellospe.ro au0s0co. 5. ComeeCosaFareperSviluppareleAbilitàComunica0ve. 6. Comesviluppareleabilitàsocialiefavorirelerelazioniinterpersonali. 7. Ges0reicomportamen0problema0ci,comeecosafare. 8. Aiutamiafaredasolo:strategieperpromuoverel autonomia. 9. Buoneprassinell integrazionedeglialunnicondisturbidellospe.roau0s0co

5 PrimaLezione 1.IDisturbidelloSpe#roAu<s<co: cause,deficitedisturbicorrela<!!!!!!!!

6 Cosaaffronteremoinquestalezione?! Definizioneecara.eris0chepeculiari! LediverseformedelDisturbo! Cause! Epidemiologia! Disturbicorrela0

7 Rifle]amo Primadicominciare,provaabu.argiùladefinizione chetuhaiinmentedi Au<smo

8 DefinizionediAu0smo Le Linee Guida per lau0smo, reda.e della SINPIA (Società Italiana di NeuropsichiatriadellEtàEvolu0va),definisconolAu<smocome:!! Una! sindrome! comportamentale! causata! da! un! disordine! dello! sviluppo!biologicamente!determinato,!con!esordio!nei!primi!tre!anni! di!vita.!! Le!aree!prevalentemente!interessate!sono!quelle!rela%ve!a:!!! 1.Interazionesocialereciproca 2.Capacitàdistabilirerelazioniconglialtri 3.Giocofunzionaleesimbolico.!!

9 CosadiceilDSM5 ConlapubblicazionedelDSM5(Diagnos%c! and!sta%s%cal!manual!of!mental!disorders,! APA! 2014), la vecchia categoria diagnos0ca di Au%smo vienesos0tuitadai DisturbidelloSpe#roAu<s<co

10 CosadiceilDSM5 Leprincipalicompromissioni: Deficitinterazionesociale Deficitdellacomunicazione Deficitdell immaginazione

11 Deficitinterazionesociale Deficitnellacapacitàdiinteragiresocialmenteconglialtri! Incapacitàdisviluppareinterazioniconicoetaneiadeguatealletàoal livellodisviluppo;! Incapacitàadesprimereecondividereilpropriostatoemo0vo;! Scarsaabilitàdileggerelamentealtrui(comprenderneintenzioni, sen0men0). Deficitnellacomunicazionenonverbaleusataascoposociale! Conta.ooculareinsolito,limitatou0lizzodiespressionifaccialirivolteagli altri,posturacorporeapeculiare,scarsoricorsoaiges0,interesserido.o perlepersone;! Incapacitàdisviluppareinterazioniconicoetaneiedimantenerelegami adegua0alletàoallivellodisviluppo.

12 Deficitdellacomunicazione Aspe1linguis<cienon:! Ritardooassenzanell evoluzionedellinguaggiosenzatenta0vidi comunicazioneconaltremodalità;! Incapacitàdistabilire,mantenereunaconversazioneperchiu0lizza illinguaggio;! Linguaggiopovero,sgramma0cato,riccodiecolalie;! Usoripe00vo,eccentricodellinguaggio;! Assenzadigiocovero:somiglianteoimita0vo! Rido.aoassentecomunicazionenonverbale.

13 Deficitdell immaginazione Comportamen<ripe<<viestereo<pa<! Usostereo0patodeimovimen0,dellinguaggioodegliogge];! Eccessivaaderenzaarou0ne,ritualimotorioverbalie/oresistenzaal cambiamento. Repertorioristre#odiinteressiea1vità! Fissazioneperinteressipar0colarioristre]inmodoanormalenella durataonell intensità;! Iperoipo:rea]vitàaglis0molisensoriali;! Inusualeinteresseperpar0colaride.aglidell ambiente.

14 CosadiceilDSM5 IDisturbidelloSpe.roau0s0co sonodaconsiderarelungouncon0nuumchevada: Au<smograve Au<smo Grave Autismo Lieve Variante fisiologica nellanorma

15 CosadiceilDSM5 Esistonoqua.rodiverseformedi DisturbidelloSpe.roau0s0co: Disturboau<s<co SindromediAsperger Disturbipervasivodellosviluppononaltrimen< specificato Disturbodisintegra<vodell infanzia

16 CosadiceilDSM5 IDisturbidelloSpe.roau0s0cooscillanoda: Permanente Variabile

17 Rifle]amo Qualisonosecondotelemanifestazionicliniche0pichediun bambinocondisturbidellospe.roau0s0co?

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva 62100 Macerata, via Velini 221 0733.1751191 - orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva 62100 Macerata, via Velini 221 0733.1751191 - orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016 SUMMER SCHOOL 2016 La Cooperativa Sociale Il Faro presenta la Summer School ABA 2016. La Summer School è un centro estivo rivolto specificatamente a bambini con Disturbo di Spettro Autistico, di età compresa

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala BES Bisogni Educativi Speciali Autismo Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala DEFINIZIONE L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato,

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Integrazione scolastica degli

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti

Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Dettagli

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012 TABELLA 1: ESENZIONI DA DURATA LIMITATA A DURATA ILLIMITATA 002.414 002.416 002.417 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 002.426

Dettagli

Dott.ssa Paola Molteni

Dott.ssa Paola Molteni ALUNNI CON AUTISMO Sviluppare nuove prassi per la scuola inclusiva 31 marzo 2015 CTS Sondrio Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità 1 Università Cattolica

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna Centro Studi Erickson Autismi. Dai bambini agli adulti, dalla famiglia alla società I Servizi per l Autismo: la situazione italiana Franco Nardocci Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato

Dettagli

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi Sic stantibus rebus LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi 1. Alcuni dati relativi alla disabilità Totale alunni disabili. Provincia di Bari 5100

Dettagli

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio 29 aprile 2017 Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Conoscere per operare Torino, 13 Ottobre 2015 Genina' Neni Giovanni, NPI ASL TO1 Presidio Sanitario San Camillo di Torino 1 Contribu@

Dettagli

Dott.ssa Paola Molteni

Dott.ssa Paola Molteni AUTISMO A SCUOLA Strategie educative e didattiche per l inclusione in classe 12 dicembre 2013 CTI Monza Centro Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità Università

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico Monica Saccani Milano, 10 maggio 2017 Linee guida trattamento farmacologico riservato

Dettagli

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012 FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre 2007- aprile 2012 Tina Lomascolo Psicologa/psicoterapeuta responsabile tecnico/organizzativo Antonino Guerrini

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico Interventi cognitivi comportamentali per soggetti con disturbi dello spettro autistico - Approccio TEACCH

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Autismo e ArteTerapia

Autismo e ArteTerapia Autismo e ArteTerapia Racconto di un esperienza in Atelier 1 Autismo definizione L'autismo è un disturbo che interessa la funzione cerebrale; la persona affetta da tale patologia mostra una marcata diminuzione

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica BENEVENTO gennaio/aprile 2013 NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica Dott. Flavio Quarantiello U.O.C di Pediatria

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ravani Anna Data di nascita 16/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena

Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena Definizioni I disturbi dello spettro autistico (Autistic

Dettagli

Comportamenti problematici a scuola

Comportamenti problematici a scuola Flavio Fogarolo MIUR - UST di Vicenza Comportamenti problematici a scuola 1 Flavio Fogarolo UST di Vicenza Provincia di Vicenza Alunni con disabilità 35 3 25 2 1.639 1.77 1.964 2.54 2.153 2.29 2.487 2.662

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

Le Linee Guida per l Autismo e il confronto con la realtà.

Le Linee Guida per l Autismo e il confronto con la realtà. Franco Nardocci Presidente Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Centro Autismo AUSL Rimini Le Linee Guida per l Autismo e il confronto con la realtà. Brescia, 18 maggio2007

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

Integrazione Scuola-Famiglia-Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Esperienze di percorsi riabilitativi nei Disturbi dello Spettro Autistico

Integrazione Scuola-Famiglia-Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Esperienze di percorsi riabilitativi nei Disturbi dello Spettro Autistico Integrazione Scuola-Famiglia-Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Esperienze di percorsi riabilitativi nei Disturbi dello Spettro Autistico Dott.ssa G. Pozio Centro per i Disturbi Pervasivi dello

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF Prof.ssa Nina Lomonaco Formatrice AID ninalomonaco@tiscali.it Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE OBIETTIVI DELL INCONTRO AUTISMO A SCUOLA Strategie educative e didattiche per l inclusione in classe Conoscere cos è l autismo Conoscere quali sono le strategie educative più valide CTRH Monza Centro 13

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O

L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O d o tt.ssa J a sn a L e g h issa D o tto ra to d i R ic erc a in M ed ic in a M a tern o In fa n tile P ed ia tria d ello S vilu p

Dettagli

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta.

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Corso di Tecnologie per la Disabilità Politecnico di Torino Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism Torino 30 maggio 2012 Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Centro

Dettagli

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Alla luce del D.M. 23.11.2012 ad oggetto Definizione del periodo minimo di validità dell attestato di esenzione dalla

Dettagli

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Francesco D. Di Blasi, Rosa Zuccarello, Antonia A. Costanzo, Maria Finocchiaro, Claudia Cantagallo, Maria T. Amata IRCCS OASI

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona U.O di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. B. Dalla Bernardina Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Dott. Leonardo Zoccante Opera del

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL CN1 Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio

Dettagli

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Anno Scolastico 2016-2017 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri e Adottivi - USR-L Ufficio

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA I disturbi dello spettro autistico rappresentano un disordine neuropsicologico complesso biologicamente

Dettagli

FACT SHEET A.S. 2017/2018

FACT SHEET A.S. 2017/2018 FACT SHEET A.S. 2017/2018 12) Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento - A.s. 2016/2017 Il presente fascicolo riporta in forma sintetica i dati relativi alle segnalazioni di alunni con Disturbi

Dettagli

L AUTISMO. Serate informative Carpenedolo. Dott.ssa Lara Reale Pedagogista

L AUTISMO. Serate informative Carpenedolo. Dott.ssa Lara Reale Pedagogista L AUTISMO Serate informative Carpenedolo Pedagogista Parlarne e informarsi Perché ci riguarda come insegnanti, genitori, educatori o cittadini Cosa sono i Disturbi dello Spettro Autistico? Si tratta di

Dettagli

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa FOGGIA 4 dicembre 2012 A cura della Dott.ssa G. Berlingerio - @: cooperativasocialeperla@gmail.com tel: 320-8493110 AUTISMO:chi decide

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE U.O. CENTRO REGIONALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE CEFALEE IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO DI PAVIA (Responsabile Dott.ssa G. Sances) CENTRO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA

Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA Franco Nardocci Presidente Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Le Linee Guida per l Autismo della SINPIA BOLOGNA GENNAIO 2007 Un bilancio dopo le Linee Guida Numero rassicurante

Dettagli

Tavolo sull'autismo promosso dal Ministero della Salute Gruppo di lavoro Servizi e presa in carico

Tavolo sull'autismo promosso dal Ministero della Salute Gruppo di lavoro Servizi e presa in carico Tavolo sull'autismo promosso dal Ministero della Salute Gruppo di lavoro Servizi e presa in carico Documento unitario presentato dalle Associazioni: FISH Anffas Autismo Italia - Angsa - GRUPPO ASPERGER

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Modelli. percorsi di analisi di efficacia degli. Nicola Vanacore. Epidemiologia,Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Modelli. percorsi di analisi di efficacia degli. Nicola Vanacore. Epidemiologia,Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Modelli organizzativi i e percorsi di analisi di efficacia degli interventi Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia,Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità 1. LA

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) (1) Ad integrazione della presente comunicazione si veda anche la successiva Comunicazione tecnico scientifica

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP RILEVAZIONI ALLA PREMESSA DELLA PROPOSTA DI LEGGE CONCERNENTE SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE LAZIO Dopo la legge regionale del 9 settembre 1996 n. 38, che anticipava

Dettagli

Associazione Medici Endocrinologi Dove è necessario andare?

Associazione Medici Endocrinologi Dove è necessario andare? VII Corso Nazionale AME di Endocrinologia Clinica Bari, 18 Marzo 2016 Associazione Medici Endocrinologi Dove è necessario andare? Enrico Papini I difficili equilibri nel futuro della sanità Italiana Buona

Dettagli

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 4 maggio 2013 Disturbi dello spettro autistico Secondo recenti stime epidemiologiche

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l

Dipartimento di Salute Mentale Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l Dipartimento di Salute Mentale Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo dello spettro Autistico

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D" QUESITO N.

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D QUESITO N. COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. 05/2013 S "SERVIZIO DI SOSTEGNO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE AD ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO LE SCUOLE

Dettagli

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipar2mento di Scienze Umane L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini La storia KANNER ASPERGER BETTELHEIM LOVAAS SCHOPLER L AUTISMO: COS È Disturbo dell Interazione Disturbo

Dettagli

Contributi a convegni scientifici

Contributi a convegni scientifici Contributi a convegni scientifici Disturbi alimentari, prevenzione 9 Congresso Europeo di ginecologia pediatrica e dell adolescenza, Firenze, 2-5 Dicembre 2002: - Santomassimo C., The prevention of Eating

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA,

SCUOLA DELL INFANZIA, INDICE Dialogo aperto con gli insegnanti di sostegno... pag. 3 PARTE INTRODUTTIVA 1. Relazioni di tipologie diverse: tecniche di realizzazione... pag. 9 Fasi di organizzazione... pag. 10 2. Elementi e

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

della movimentazione dei carichi

della movimentazione dei carichi S. BROCCHI S. STANGANINI della movimentazione dei carichi manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m., Titolo I, Sezione IV, art. 36 a B c della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI introduzione...

Dettagli

Punto della situazione sull Autismo in Italia

Punto della situazione sull Autismo in Italia Punto della situazione sull Autismo in Italia Giuseppe Maurizio Arduino Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.), ASL CN1-Mondovì Il dato epidemiologico Piemonte (al 31-12-2012)

Dettagli

Protocollo Operativo Condiviso tra: Unità Operativa Handicap e U.O. Materno Infantile Età Evolutiva Famiglia

Protocollo Operativo Condiviso tra: Unità Operativa Handicap e U.O. Materno Infantile Età Evolutiva Famiglia Protocollo Operativo Condiviso tra: Unità Operativa Handicap e U.O. Materno Infantile Età Evolutiva Famiglia Pag. 1 /5 PROTOCOLLO OPERATIVO TRA UNITA OPERATIVA HANDICAP E UNITA OPERATIVA MATERNO INFANTILE

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo

INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo INDICAZIONI GENERALI Che cos'è l'autismo Descritto inizialmente da Kanner nel 1943, l autismo infantile viene attualmente inserito nell ambito dei Disturbi pervasivi o Generalizzati dello sviluppo con

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLE REALTA REGIONALI

PERCORSI RIABILITATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLE REALTA REGIONALI PERCORSI RIABILITATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLE REALTA REGIONALI LE PATOLOGIE NEUROPSICHICHE A PIU ALTO IMPATTO SUI SERVIZI TERRITORIALI Sindromi affettive Sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO DATI PERSONALI: NOME E COGNOME: Simone Minichiello LUOGO E DATA DI NASCITA: Portomaggiore, Ferrara, 13.10.1981 NAZIONALITA : Italiana INDIRIZZO: v. Piangipane, 21-44121

Dettagli

Dirigente medico I livello con funzioni di Coordinamento Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

Dirigente medico I livello con funzioni di Coordinamento Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile INFORMAZIONI PERSONALI ROSA SIMONETTA 0717490721 Simonetta.rosa@sanita.marche.it Nata il 10/04/1957 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI Dirigente medico I

Dettagli