CAPITOLO 6 Il piano fattoriale 2 k

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 6 Il piano fattoriale 2 k"

Transcript

1 Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 6 Il piano fattoriale 2 k Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain Il Piano Fattoriale 2 k Il piano 2 2 Il piano 2 3 Il piano generale 2 k Il piano 2 k con una sola replicazione L aggiunta dei punti centrali al piano 2 k

2 Il piano fattoriale 2 2 Il livello alto e il livello basso dei fattori sono indicati rispettivamente con + e - Basso e alto sono nomi arbitrari Geometricamente, le quattro prove formano gli angoli del quadrato I Fattori possono essere quantitativi o qualitativi, sebbene la loro trattazione nel modello finale possono essere diversi Esempio Processo Chimico A = concentrazione reagente B = quantità catalizzatore Y = resa

3 Procedura di Analisi per un Piano Fattoriale Stima degli effetti dei fattori Creazione del modello iniziale Con replicazione: usare il modello completo Con una sola replicazione di piano: usare il grafici di probabilità normale Test statistici (ANOVA) Messa a punto del modello Analisi dei residui (graficamente) Interpretazione dei risultati Stima degli effetti dei fattori A= y y ab + a b + (1) = 2n 2n = [ ab + a b (1)] 1 n ab + b a + (1) = 2n 2n = [ ab + b a (1)] 1 n ab + (1) a + b AB = 2n 2n = [ ab + (1) a b] 1 n + A A B= y y + B B Vedere il libro a pag. 248 Per i calcoli manuali Gli effetti stimati sono: A = 8.33, B = -5.00, AB = 1.67 Interpretazione pratica? Analisi Design-Expert

4 Stima degli effetti dei Fattori Term Effect SumSqr % Contribution Model Intercept Model A Model B Model AB Error Lack Of Fit 0 0 Error P Error Lenth's ME Lenth's SME Test Statistici: tabella ANOVA Response:Conversion ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model A < B AB Pure Error Cor Total Std. Dev R-Squared Mean Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS Adeq Precision

5 Stima puntuale e intervallare dei parametri Coefficient Standard 95% CI 95% CI Factor Estimate DF Error Low High VIF Intercept A-Concent B-Catalyst AB Modello finale Response:Conversion ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model < A < B Residual Lack of Fit Pure Error Cor Total Std. Dev R-Squared Mean Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS Adeq Precision

6 Controlli Diagnostici e Residui Conversion Normal plot of residuals Conversion Residuals vs. Predicted Normal % probability Residuals Residual Predicted Superficie di Risposta t Conversion n B: Catalyst Conversion A: Concentration B: Catalyst A: Concentration 15.00

7 Il Piano Fattoriale 2 3 Effetti nei Piani Fattoriali 2 3 A= y y A B C + B = y y C = y y etc, etc,... A + B + C Analisi fatta via computer

8 Esempio di un Piano Fattoriale 2 3 A = carbonatazione, B = pressione, C = velocità, y = scarto riempimento Tabella dei segni algebrici ( e +) per calcolare gli effetti nel piano fattoriale 2 3 (pag. 258) Factorial Effect Treatment Combin. I A B AB C AC BC ABC (1) = a = b = ab = c = ac = bc = abc = Contrast Effect

9 Proprietà della Tabella Tranne la colonna I, ogni colonna ha un egual numero di segni + e La somma dei prodotti dei segni in ogni coppia di colonne è zero La colonna I moltiplicata per ogni colonna lascia tale colonna inalterata (I elemento identità) Il prodotto di una qualunque coppia di colonne produce una colonna presente nella tabella: A B= AB 2 AB BC = AB C = AC Piani Ortogonali L ortogonalità è un importante proprietà per tutti i piani fattoriali Stima degli effetti dei Fattori Term Effect SumSqr % Contribution Model Intercept Error A Error B Error C Error AB Error AC Error BC Error ABC Error LOF 0 Error P Error Lenth's ME Lenth's SME

10 Riassunto ANOVA Modello Completo Response:Fill-deviation ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model A < B C AB AC BC ABC Pure Error Cor Total Std. Dev R-Squared Mean 1.00 Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS Adeq Precision Coefficienti Modello Completo Coefficient Standard 95% CI 95% CI Factor Estimate DF Error Low High VIF Intercept A-Carbonation B-Pressure C-Speed AB AC BC ABC

11 Messa a Punto del Modello-Rimozione dei Fattori non Significativi Response: Fill-deviation ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model < A < B C AB Residual LOF Pure E C Total Std. Dev R-Squared Mean 1.00 Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS Adeq Precision Coefficienti Modello Stima puntuale e intervallare Coefficient Standard 95% CI 95% CI Factor Estimate DF Error Low High Intercept A-Carbonation B-Pressure C-Speed AB

12 Modello Statistico Completo (pag. 264) R 2 e R 2 corretto (Adj) R R 2 2 Adj SSModel = = = SS T SSE / dfe 5.00/8 = 1 = 1 = SS / df /15 T T R 2 prediction (basato sulla statistica PRESS) R 2 Pred PRESS = 1 = 1 = SS T Modello Statistico Completo (pag. 264) Errore standard di ciascun coefficiente 2 ˆ ˆ σ MSE se( β) = V ( β) = = = = 0.20 k k n2 n2 2(8) Intervalli di confidenza per ciascun coefficiente di regressione ˆ β t se( ˆ β) β ˆ β + t se( ˆ β) α/2, df α/2, df E E

13 ModellodiRegressione Final Equation in Terms of Coded Factors: Fill-deviation = * A * B * C * A * B Final Equation in Terms of Actual Factors: Fill-deviation = * Carbonation * Pressure * Speed * Carbonation * Pressure I Grafici dei Residui sono Soddisfacenti Fill-deviation Normal plot of residuals Normal % probability Studentized Residuals

14 Interpretazione del Modello Fill-deviation X = A: Carbonation Y = B: Pressure B B Actual Factor C: Speed = Fill-deviation Interaction Graph B: Pressure Misura dell interazione tra il livello di carbonatazione e la pressione A: Carbonation Interpretazione del Modello Fill-deviation X = A: Carbonation Y = B: Pressure Z = C: Speed B: Pressure B Cube Graph Fill-deviation I grafici a cubo sono spesso usati per visualizzare graficamente i 1.88 C+ risultati degli C: Speed esperimenti B C- A- A+ A: Carbonation

15 Superficie di risposta rappresentata mediante linee di livello con velocità di livello alto Fill-deviation X = A: Carbonation Y = B: Pressure Design Points Actual Factor C: Speed = B: Pressure Fill-deviation Fill-deviation A: Carbonation B: Pressure A: Carbonation Il Piano Generale 2 k Paragrafo 6-4, pag. 269, Tabella 6-9, pag. 271 Il modello potrebbe comprendere k effetti principali, e k interazioni a due fattori 2 k interazioni a tre fattori 3 M 1 interazioni a k fattori

16 Il piano 2 k con una sola replicazione Questi sono piani fattoriali 2 k con una prova ad ogni angolo del cubo Il piano 2 k con una sola replicazione è anche a volte chiamato fattoriale non replicato del piano 2 k Questi piani sono ampiamente usati Rischio se c è una sola prova ad ogni angolo, c è la possibilità di conclusioni fuorvianti Principio della rarità degli effetti Spaziatura tra i Livelli del Fattore su un Piano 2 k Non Replicato Se la distanza tra i livelli del fattore aumenta, cresce la possibilità che le fluttuazioni aleatorie coprano i veri effetti del segnale Aumentare decisamente la distanze è buona pratica

17 Il piano 2 k con una sola replicazione Mancanza di replicazione causa potenziali problemi nei test statistici Una replicazione può rendere valida una stima di errore puro (stime interne dell errore) Senza replicazione, il modello completo risulta avere zero gradi di libertà per l errore Possibili soluzioni a questo problema Uso comune di certe interazioni di ordine elevato per stimare l errore Grafico di probabilità normale degli effetti (Daniel, 1959) Altri metodi vedere il testo, pag. 283 Esempio di un piano 2 k con una sola replicazione Un piano 2 4 viene condotto per studiare gli effetti di quattro fattori che influiscono sulla filtrazione della resina I fattori sono A = temperatura, B = pressione, C = concentrazione di formaldeide, D = velocità di mescolamento L esperimento viene condotto in un impianto pilota

18 L Esperimento della Resina L Esperimento della Resina

19 Stima degli Effetti Term Effect SumSqr % Contribution Model Intercept Error A Error B Error C Error D Error AB Error AC Error AD Error BC Error BD Error CD Error ABC Error ABD Error ACD Error BCD Error ABCD Lenth's ME Lenth's SME Grafico della Probabilità Normale degli Effetti Filtration Rate Normal plot A: Temperature B: Pressure C: Concentration D: Stirring Rate A Normal % probability C AD D 5 AC Effect

20 Grafico di Probabilità Semi - Normale Filtration Rate Half Normal plot A: Temperature B: Pressure C: Concentration D: Stirring Rate Half Norm al % probability C D AD AC A Effect Riassunto ANOVA del Modello Response:Filtration Rate ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob >F Model < A < C D < AC < AD < Residual Cor Total Std. Dev R-Squared Mean Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS Adeq Precision

21 Modello di Regressione Final Equation in Terms of Coded Factors: Filtration Rate = * Temperature * Concentration * Stirring Rate * Temperature * Concentration * Temperature * Stirring Rate I Grafici dei Residui sono Soddisfacenti Filtration Rate Normal plot of residuals Normal % probability Studentized Residuals

22 Filtration Rate X = A: Temperature Y = C: Concentration C C Actual Factors B: Pressure = 0.00 D: Stirring Rate = Interpretazione del Modello Interazioni Filtration Rate 104 Interaction Graph C: Concentration Filtration Rate X = A: Temperature Y = D: Stirring Rate D D Actual Factors B: Pressure = 0.00 C: Concentration = Filtration Rate 104 Interaction Graph D: Stirring Rate A: Temperature A: Temperature Interpretazione del Modello Filtration Rate X = A: Temperature Y = C: Concentration Z = D: Stirring Rate Actual Factor B : P re ssu re = 0.00 C: Concentration C Cube Graph Filtration Rate C D- A- A+ A: Temperature D+ D: Stirring Rate Se un fattore viene rimosso, il piano con una sola replicazione verrà proiettato in due repliche a 2 3 Proiettare un piano è una proprietà estremamente usata (vedere piani fattoriali frazionati)

23 Filtration Rate X = A: Temperature Y = D: Stirring Rate Actual Factors B: Pressure = 0.00 C: Concentration = Interpretazione del Modello Superficie di risposta D: Stirring Rate Filtration Rate Filtration Rate X = A: Temperature Y = D: Stirring Rate Actual Factors B: Pressure = 0.00 C: Concentration = Filtration Rate A: Temperature D: Stirring Rate A: Temperature Con la concentrazione sia al livello alto o basso, alta temperatura e alto mescolamento si stima che risulti alta la velocità di filtrazione Esperimento di Trivellazione Esempio 6.5B, pag. 285 A = carico sulla trivella, B = portata, C = velocità di rotazione, D = tipo di fango di trivellazione usato, y = velocità di avanzamento nella trivellazione

24 Stima Effetti Esperimento di Trivellazione Term Effect SumSqr % Contribution Model Intercept Error A Error B Error C Error D Error AB Error AC Error AD Error BC Error BD Error CD Error ABC Error ABD Error ACD Error BCD Error ABCD Lenth's ME Lenth's SME Grafico di Probabilità Semi Normale degli Effetti adv._rate Half Normal plot A: load B: flow C: speed D: mud Half Normal % probability D BD BC C B Effect

25 DE SIGN-EXPERT Plot adv._rate Residuals R esiduals vs. Pr edicted Predicted Grafici Residui ot Normal plot of residuals t Residuals vs. Predicted Normal % probability Residuals Residual Predicted Grafici Residui I grafici residui indicano quali sono i problemi con le assunzioni di omogeneità della varianza La consueta impostazione a questo problema è assumere una interpretazione adeguata della risposta Le trasformazioni sono ampiamente usate * y = y λ Le trasformazioni sono usualmente fatte per Omogeneizzare la varianza Portare normalità Semplificare il modello

26 Selezionare una Trasformazione Selezione Empirica di lambda Più importante (teoria) conoscenza o esperienza può spesso indicare la forma di una trasformazione Selezione Analitica di lambda: Box-Cox (1964) metodo (contemporaneamente stima i parametri del modello e il parametro lambda della trasformazione) Box-Cox metodo attuato in Design-Expert Il Metodo Box-Cox adv._rate Lambda Current = 1 Best = Low C.I. = High C.I. = 0.32 Recommend transform: Log (Lambda = 0) Ln(ResidualSS) Box-Cox Plot for Power Transforms Una trasformazione log è consigliata La procedura fornisce un intervallo di confidenza sulla trasformazione del parametro landa Se l unità è inclusa nel intervallo di confidenza, la trasformazione non è necessaria Lambda

27 Stima degli Effetti Seguendo la Trasformazione Log Ln(adv._rate) A: load B: flow C: speed D: mud Half Normal % probability Half Normal plot D C B I tre principali effetti sono grandi Niente indicazioni sulla grandezza delle interazioni degli effetti Che cosa succede alle interazioni? Effect ANOVA Seguendo la Trasformazione Log Response: adv._rate Transform: Natural log Constant: ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model < B < C < D Residual Cor Total Std. Dev R-Squared Mean 1.60 Adj R-Squared C.V Pred R-Squared PRESS 0.31 Adeq Precision

28 Seguendo la Trasformazione Log Equazione Finale Codificata in Termini di Fattori: Ln(adv._rate) = * B * C * D Seguendo la Trasformazione Log Ln(adv._rate) Normal plot of residuals Ln(adv._rate) Residuals vs. Predicted Normal % probability Residuals Residual Predicted

29 Altri Esempi di Piani 2 k con una sola replicazione Esperimento per pannelli di rivestimento (Esempio 6.5C, pag. 289) Due fattori influiscono sulla difettosità media Un terzo fattore influisce sulla variabilità I grafici sui residui sono usati per identificare gli effetti di dispersione Esperimento del forno di ossidazione (Esempio 6.5B, pag. 293) Osservazioni replicate contro ripetizioni (o duplicazioni)? Modello con all interno - prova variabilità Altri metodi per analizzare Piani Fattoriali 2 k Non Replicati Metodo di Lenth (Vedere testo, pag. 283) Metodo analitico per stimare gli effetti, usa la stima dell errore formata dalla messa in comune di piccoli contrasti Alcuni adattamenti ai valori critici nel metodo originale possono essere utili E consigliato di usarlo come supplemento all abituale grafico di probabilità normale degli effetti Carte d inferenza condizionale (pag.284 & 285)

30 L aggiunta di punti centrali del piano2 k Basato sull idea di replica di alcune prove nel piano fattoriale Prove al centro mantengono una stima di errore e permettere all esperimento di distinguere tra due possibili modelli: First-order model (interaction) y = β + β x + β x x + ε 0 0 k k k i i ij i j i= 1 i= 1 j> i k k k k 2 i i ij i j ii i i= 1 i= 1 j> i i= 1 Second-order model y = β + β x + β x x + β x + ε y F = y C no "curvature" Le ipotesi sono: SS Pure Quad H 0 1 k : β = 0 i= 1 k i= 1 ii H : β 0 ii nn F C( yf yc) = n + n Questa somma dei quadrati ha un solo grado di libertà F C 2

31 Esempio 6.6A, Pag. 303 n C = 5 Abitualmente per poter lavorare bene servono tra i 3 e i 6 punti centrali Design-Expert provvede all analisi, includendo il test - F per una vera curva quadratica ANOVA Esempio 6.6 Response: yield ANOVA for Selected Factorial Model Analysis of variance table [Partial sum of squares] Sum of Mean F Source Squares DF Square Value Prob > F Model A B AB 2.500E E Curvature 2.722E E Pure Error Cor Total Std. Dev R-Squared Mean Adj R-Squared C.V Pred R-Squared N/A PRESS N/A Adeq Precision

32 Se la curvatura è significativa, aumentare il piano con prove negli assi per creare un piano composito centrale. Il CCD è un piano molto efficace per accostare il modello di secondo - ordine Usi Pratici dei Punti Centrali (pag. 304) Usare condizioni operative correnti come punto centrale del piano Controllare se qualche condizione strana si è verificata durante l esperimento Controllare l andamento nel tempo Usare i punti centrali come alcune prove quando c è poca o non c è informazione sulla variabilità riferito alla grandezza del errore Punti centrali sono fattori qualitativi?

33 Punti Centrali e Fattori Qualitativi

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Metodi di regressione multivariata

Metodi di regressione multivariata Metodi di regressione multivariata Modellamento dei dati per risposte quantitative I metodi di regressione multivariata sono strumenti utilizzati per ricercare relazioni funzionali quantitative tra un

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 007/008 ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing.

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l analisi dei dati design design Introduzione I Designs sono ampiamente usati negli esperimenti per studiare l effetto congiunto di diversi fattori sulla risposta di un dato processo.

Dettagli

Progettazione Robusta

Progettazione Robusta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 Progettazione Robusta approccio classico attraverso i piani frazionati

Dettagli

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 45 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 45 Modello di In molte applicazioni il ruolo delle variabili

Dettagli

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Materiale ad uso dei ricercatori che hanno seguito il corso di formazione interna in Statistica, edizione

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione. Dr. Alessandro Ferrarini

Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione. Dr. Alessandro Ferrarini Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione Dr. Alessandro Ferrarini variabile dipendente: NDVI (indice di attività fotosintetica) variabili indipendenti:

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE 5.1 ESEMPIO DI ANOVA AD UNA VIA In un esperimento un gruppo di bambini è stato assegnato a caso a 3 trattamenti, allo scopo di determinare

Dettagli

Introduzione alla Regressione Logistica

Introduzione alla Regressione Logistica Introduzione alla Regressione Logistica Contenuto regressione lineare semplice e multipla regressione logistica lineare semplice La funzione logistica Stima dei parametri Interpretazione dei coefficienti

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale

Analisi della Varianza Fattoriale Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente

Dettagli

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docenti: Prof. L. Salmaso, Dott. L. Corain ESERCIZI Regressione lineare semplice

Dettagli

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Informatica a.a. 2016/2017 Data Mining Docente: Annamaria Guolo Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE ISTRUZIONI: La durata della prova

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione Multicollinearità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/3c_mc.html#(1) 1/13 Quando non tutto va come dovrebbe Si parla di multi-collinearità

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Contents 1 Inferenza sulla regressione semplice 1 1.1 Test sulla pendenza della retta................................... 1 1.2 Test sull

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore Douglas C. Montgomery Controllo statistico della qualità /ed 6 McGraw-Hill APPLICAZIONI Analisi della varianza ad un fattore Insegnamento: Metodi ed Applicazioni Statistiche Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7:

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7: esercitazione 7 p. 1/13 STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7: 20-05-2004 Luca Monno Università degli studi di Pavia luca.monno@unipv.it http://www.lucamonno.it

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Martedì: dalle 14.00 alle 16.00 Venerdì: dalle 10.30

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Regressione multipla

Regressione multipla Regressione multipla L obiettivo è costruire un modello probabilistico per spiegare la variabile y tramite più di una variabile indipendente x 1, x 2,..., x k. Esempio: Per un efficiente progettazione

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il costo mensile Y di produzione e il corrispondente volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti. Volume

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Esercizio 4 (Regressione multipla)

Esercizio 4 (Regressione multipla) Esercizio (Regressione multipla) DATI Il data set employee.sav (o employee.xls; fonte SPSS) contiene 7 dati relativi agli impiegati di un azienda. Le variabili sono ID Employee Code BDATE Date of Birth

Dettagli

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori Y X La NATURA e la FORZA della relazione tra variabili si studiano con la REGRESSIONE

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Contrasti e confronti multipli

Contrasti e confronti multipli Contrasti e confronti multipli Andrea Onofri 25 gennaio 2012 Indice 1 Introduzione 1 2 I contrasti pianificati 2 Test di confronto multiplo 4 4 Limitazione delle MCP 5 5 Scegliere la MCP 7 Sommario Scopo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

DAL CAMPIONE ALLA POPOLAZIONE: LA STIMA DEI PARAMETRI

DAL CAMPIONE ALLA POPOLAZIONE: LA STIMA DEI PARAMETRI DAL CAMPIONE ALLA POPOLAZIONE: LA STIMA DEI PARAMETRI Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Perugia Versione on-line: http://www.unipg.it/ onofri/rtutorial/index.html

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Descrizione per la costruzione del modello di regressione

Descrizione per la costruzione del modello di regressione Descrizione per la costruzione del modello di regressione Formulazione delle Ipotesi Ricerca delle variabili esplicative Dati Modello Stima dei parametri Verifica Modello IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi

Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi Glossario dei termini utilizzati in DOEpack (visita www.feanor.com per utilizzare gratuitamente il software) Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi ANOM (Analysis

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale David Aristei 12 maggio 2015 Si è interessa/ ad analizzare le determinan/ a livello aziendale della produ>vità del lavoro (PL, in migliaia di euro per dipendente) di

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Metodi Statistici e robabilistici per l Ingegneria IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di adova Docente: Dott. L. Corain

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Regressione Semplice. Correlazioni. sconto leverage. sconto Correlazione di Pearson 1,275. Sign. (a due code),141

Regressione Semplice. Correlazioni. sconto leverage. sconto Correlazione di Pearson 1,275. Sign. (a due code),141 Regressione Semplice Analisi Per avere una prima idea della struttura di dipendenza fra le variabili in esame, possiamo cominciare col costruire la matrice di correlazione delle variabili presenti nel

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA

ANALISI DELLA VARIANZA ANALISI DELLA VARIANZA Il data set coagulation contenuto nella libreria faraway contiene i tempi di coagulazione del sangue (misurato in secondi) di 24 animali sottoposti casualmente a quattro tipi di

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS

La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS E.D Arcangelo, C.Vitiello DIPARTIMENTO DI STATISTICA Sapienza Universita di Roma 11 dicembre 2012 E.D Arcangelo, C.Vitiello

Dettagli

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) FACOLTA :ECONOMIA CORSI DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Dettagli

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013)

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) 1. Per monitorare se la produzione è in controllo statistico costruiamo una carta p. Se x è il vettore dei dati assegnati, le percentuali

Dettagli

Metodi Statistici e Probabilistici per l Ingegneria MODELLI EMPIRICI. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Metodi Statistici e Probabilistici per l Ingegneria MODELLI EMPIRICI. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Metodi Statistici e Probabilistici per l Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain E-mail: livio.corain@unipd.it Home page: www.gest.unipd.it/~livio/corso_civile.html

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Fasi del modello di regressione

Fasi del modello di regressione Fasi del modello di regressione Specificazione del modello: scelta del tipo di funzione da utilizzare per descrivere un fenomeno; definizione delle ipotesi di base Stima dei parametri: uso di stimatori

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive Regressione Tale tecnica esamina e studia la relazione tra una o più variabili indipendenti e una variabile dipendente. L insieme dei parametri riassumono la relazione tra VD e VI, sotto le ipotesi che

Dettagli

Quiz di verifica Classificazione

Quiz di verifica Classificazione Quiz di verifica Classificazione Strumenti Quantitativi per la gestione Le domande 1 4 si riferiscono al seguente problema: Supponiamo di raccogliere dati per un gruppo di studenti della classe di SQG

Dettagli

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si

Dettagli

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 201 Cognome e Nome:................................................................... Corso di laurea:.......................................................................

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati: Obiettivi: Esplicitare la correlazione esistente tra l altezza di un individuo adulto e la lunghezza del suo piede e del suo avambraccio. Idea del progetto: Il progetto nasce dall idea di acquistare scarpe

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Test di autovalutazione n.1

Test di autovalutazione n.1 Test di autovalutazione n.1 22 febbraio 2015 Nome e cognome: Domanda N.: Points Risposta: 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 1 10 1 11 1 12 1 13 1 14 1 15 1 16 1 Somma 16 1 DOMANDA n. 1 Il procedimento

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. Test di uguaglianza delle medie di gruppo SELF_EFF COLL_EFF COIN_LAV IMPEGNO SODDISF CAP_IST COLLEGHI Lambda di Wilks

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli