Pallet in legno. Mercato Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pallet in legno. Mercato Italia"

Transcript

1 Material handling Nicola Brenda, Alessandro Creazza, Fabrizio Dallari Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Pallet in legno Mercato Italia Una piattaforma orizzontale caratterizzata da un altezza minima, compatibile con la movimentazione tramite carrelli transpallet e/o elevatori a forche o altre appropriate attrezzature di movimentazione, impiegata per la raccolta, l immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto di merci e carichi. Così viene definito il pallet, che da strumento di lavoro sì è trasformato in una moneta di scambio. Il pallet in legno: dalle origini ai nostri giorni1 La comparsa ufficiale del pallet risale all ultimo conflitto mondiale, quando le truppe statunitensi ne fecero un uso massiccio per l approvvigionamento di materiale bellico e di sussistenza. In seguito, lo sbarco delle truppe alleate nei territori occupati ne diffuse l utilizzo anche in Europa. L estrema versatilità, la robustezza e la praticità di utilizzo del pallet in breve tempo rivoluzionarono le modalità di spedizione e stivaggio delle merci favorendone l impiego anche in ambito industriale. Il primo modello di servizio comune risale alla prima metà degli anni 50, quando le ferrovie austriache (OBB) proposero un pallet a quattro vie non reversibile di dimensioni 800x1200 mm (pallet Eur). Tuttavia è la Germania che elabora le prime normative per i pallet standard, presto seguita da Francia, Inghilterra e Svezia. Quindi, nel 1954 le ferrovie austriache depositano presso l UIC (Union International des Chemins de Fer) il primo capitolato tecnico per la tutela del pallet Eur. In Italia il capitolato del pallet Eur viene ufficializzato nel 1956, con ODG delle FS e due fornitori iscritti: Marta di Lodi e Viani di Borghetto Lodigiano. Nel 1961 le ferrovie tedesche, austriache e svizzere (alle quali in seguito si unirono altre ferrovie europee, tra cui FS) formano il Polo Europeo dei Pallet (PEP) con lo scopo di creare una rete comune di scambio e definire alcune linee guida per favorire la circolazione dei pallet nelle reti distributive. Negli anni Sessanta, sulla scia della crescente industrializzazione, aumenta la richiesta di pallet e si affacciano sul mercato europeo grandi costruttori come Gebhardt e Baumann in Germania e Manustock in Francia. Anche in Italia entrano sul mercato importanti produttori, tra cui Piero della Valentina e Toscana Pallets, e si procede alla standardizzazione a cura dell UNI (Ente nazionale italiano di unificazione). Nel 1974 arriva in Europa Chep (Commonwealth Handling Equipment Pool), prima società di noleggio. Per raggiungere l omogeneità dimensionale, nel 1982 viene introdotto in Itala il pallet Centromarca, delle stesse dimensioni del pallet Eur ma caratterizzato da un peso e un prezzo inferiori. Tali aspetti ne favorirono la rapida diffusione sul territorio nazionale contribuendo a rendere l Italia uno dei maggiori produttori europei. Negli anni Novanta si assiste a un forte sviluppo del settore della riparazione e si affacciano sul 1 Per una trattazione approfondita, si rimanda a : S. Cerullo, Il pallet in legno, ed. Il Sole 24Ore,

2 mercato dei pallet due nuove società di noleggio: Prs (Pallet Return System) e Lpr (Logistic Packaging Return). Pariteticamente si diffondono nuove tecnologie e certificazioni per il commercio dei pallet. Nel 1991 i responsabili delle ferrovie e le associazioni di produttori di Germania, Svizzera e Francia fondano l EPAL (European Pallet Association) con lo scopo di salvaguardare il commercio del pallet Eur attraverso un rigido sistema di controllo su produttori, riparatori e commercianti. Il Sistema EPAL è diventato operativo dal 1995 e coinvolge, attraverso la presenza di comitati tecnici in ciascun Paese, anche Slovenia (dal 1996), Belgio, Spagna e Gran Bretagna (1997), Italia e Irlanda (1999), USA (2000), Polonia (2002), Portogallo (2003) e Olanda (2005). Il Comitato EPAL italiano, costituito da produttori, riparatori, Ferrovie dello Stato, trasportatori e utilizzatori, garantisce a livello nazionale, attraverso la SGS (Société Générale de Surveillance), la qualità dei pallet Eur-EPAL. Fig. 1 - Classificazione dei pallet. Le caratteristiche del pallet Il pallet può essere definito come una piattaforma orizzontale caratterizzata da un altezza minima, compatibile con la movimentazione tramite carrelli transpallet e/o elevatori a forche o altre appropriate attrezzature di movimentazione, impiegata per la raccolta, l immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto di merci e carichi. In relazione al materiale costruttivo si distinguono cinque categorie di pallet: pallet in legno: questa tipologia di pallet è la più diffusa e può essere realizzata con diverse essenze legnose (abete, pino, faggio e pioppo); la presenza di materiale vergine gli conferisce elevate performance di resistenza sia statica che dinamica; pallet pressato: è composto di tavole di legno ottenute da sottoprodotti di segheria (frantuma- zione di particelle, segature, scarti, ) incollati con resine sintetiche e poi pressati in stampi ad alta temperatura. Possono essere impilati mediante incastro, riducendo il volume di trasporto a vuoto. Si tratta di pallet leggeri, con capacità di carico limitata; pallet in plastica: comparsi negli anni Settanta si distinguono in pallet leggeri (impilabili), fabbricati in polistirene espanso e pallet monoblocco (più robusti) realizzati in polietilene a elevata densità. Sono utilizzati nei settori in cui le norme di sicurezza e d igiene sono particolarmente restrittive; pallet in metallo (acciaio, alluminio): hanno straordinarie caratteristiche di resistenza e durata, sono riparabili, ma presentano costi d acquisto giustificabili solo per impieghi gravosi, ovvero per l uso in circuiti chiusi o di movimentazione interna; pallet in cartone (pressato e ondulato): essendo particolarmente leggeri si prestano al trasporto e alla movimentazione dei prodotti promozionali della grande distribuzione (pallet espositori) e nel settore delle movimentazioni manuali interne. I pallet di qualità certificata vengono denominati pallet standard. In virtù delle loro proprietà conferiscono elevata stabilità all unità di carico, rendono i processi di scarico e carico più sicuri ed efficienti e hanno vita media intorno ai 5-6 anni. La produzione del pallet standard rispetto a un pallet non standard presenta dei vantaggi legati alla durata, alla standardizzazione del processo produttivo e alla gestione dei flussi di merci, nonostante la qualità elevata comporti un costo di produzione maggiore. Le due principali tipologie di pallet standard sono: pallet Eur-Epal: è stato adottato da 19 reti 33

3 Material handling ferroviarie europee con la terminologia di europeo ed è marcato con la sigla Eur, marchio di proprietà di Epal a partire dal 1995, racchiusa in un ovale. Si tratta di un pallet piatto non reversibile a quattro vie, riutilizzabile, realizzato sulla base del capitolato tecnico UIC. Inizialmente di dimensioni 800 x 1200 mm, attualmente è disponibile in 4 varietà; pallet CP (Chemical Pallet): anche l industria chimica ha perseguito nel tempo obiettivi di standardizzazione per ridurre le varietà di pallet. Attualmente sono utilizzati nove tipi di pallet contrassegnati da codici che vanno da CP1 a CP9, ognuno dei quali ha un proprio capitolato. Per produrre e riparare questi pallet occorre essere autorizzati dalla Apme, l Associazione Europea delle Industrie Plastiche. I pallet senza certificazione sono definiti nonstandard, sono progettati per un numero ridotto di movimentazioni e su specifica del cliente. Una volta giunti a destinazione diventano materiale da rifiuto/recupero, ma possono comunque essere riparati e riutilizzati. In Italia costituiscono la tipologia di pallet più diffusa e costano sensibilmente meno rispetto a un pallet a norma. Si possono distinguere: pallet a perdere, monouso e costruiti con legno di modesto spessore (presentano un volume unitario medio di 0,023 m 3 ); pallet ad uso limitato: utilizzano legno con sezioni più consistenti (volume unitario medio di 0,030 m 3 ) e sono progettati per essere utilizzati per due o tre rotazioni; pallet personalizzati, realizzati il più delle volte per impieghi gravosi o come base per imballaggi derivati da pallet. Ulteriori classificazioni dei pallet possono definirsi in relazione alla reversibilità e al numero di vie di inforcamento, ovvero le aperture (2 o 4) che permettono l ingresso delle forche dei carrelli impiegati per la movimentazione. Fig. 2 - La supply chain del pallet. Un pallet è reversibile solo se entrambi i piani superiore e inferiore possono essere utilizzati indifferentemente come base di appoggio, mentre è definito a due o a quattro vie a seconda che permetta il passaggio delle forche solo sui due lati opposti o su tutti i quattro lati. Solitamente il piano di carico è formato da tavole regolarmente distanziate, ma si possono avere anche pallet con piano di carico formato da una superficie piana (ad esempio pallet espositori e pallet personalizzati). Le normative di riferimento Le caratteristiche tecniche dei pallet sono vincolate da normative specifiche valide a livello internazionale (norme ISO), europeo (norme EN) e nazionale (norme UNI), che consentono agli utilizzatori di movimentare, gestire e controllare pallet con caratteristiche e dimensioni standardizzate, ovvero pallet interscambiabili e riutilizzabili. Tali norme riguardano: caratteristiche del prodotto: dimensioni e tolleranze, componenti principali e materiali impiegati; aspetti prestazionali: prove statiche e dinamiche per testare le proprietà meccaniche del pallet e prove per garantire la qualità degli assemblaggi; procedure e materiali necessari per la produzione e la riparazione dei pallet. Esistono inoltre alcune norme di carattere qualitativo, promosse da organizzazioni internazionali e associazioni del settore, con l obiettivo di salvaguardare il commercio nazionale e internazionale del pallet standard: Capitolato tecnico UIC. Formulato dall UIC per rispondere alle esigenze di standardizzazione relative all interscambio, la produzione, il commercio e la riparazione del pallet in legno 800x1200 mm, fa riferimento alla Fiche UIC per la produzione, la Fiche UIC per la riparazione e la Fiche UIC per la costruzione di un pallet piano a 4 entrate 1000x1200 e 1200x1000 mm. Regolamento tecnico EPAL. Comprende regole tecniche per la fabbricazione, il commercio, la riparazione dei prodotti certificati e per il controllo di qualità. Definisce le condizioni di omologazione di produttori e riparatori e vigila sulle attività di fabbricazione, riparazione e commercializzazione, per imporre il rispetto delle specifiche UIC. Infine determina i criteri di scambio sulla base delle specifiche UIC e indica le società di controllo respon- 34

4 Material handling buiscono tramite operatori logistici e trasportatori con cui, sovente, hanno anche accordi di gestione e movimentazione presso i centri di distribuzione. I riparatori assistono gli utilizzatori per la gestione del parco Epal nazionale, cercando di limitare le perdite di pallet sia riparandoli sia offrendo agli utilizzatori pallet usati in cambio dei pallet danneggiati. Da ultimo, lo smaltimento dei pallet non riparabili è assicurato da appositi operatori, mentre nel caso in cui vengono barattati con il riparatore, quest ultimo decide se smaltirli, ripararli o recuperare i componenti riutilizzabili. Fig. 4 - Produzione e riparazione Epal in Europa, Fote: Gruppo Riparatori Pallet di Assoimballaggi, 2006 Produttori e riparatori Il mercato italiano della produzione del pallet Epal risulta fortemente concentrato, con aziende collocate principalmente nel Nord Italia. Per quanto riguarda il fatturato annuo, il 60% delle imprese non supera i 5 milioni di euro, il 25% è compreso tra 5 e 10 milioni di euro mentre il restante 15% supera i 10 milioni euro. Si tratta pertanto di realtà medio-piccole, che per migliorare i propri risultati talvolta affiancano alla produzione dei pallet quella di altre tipologie di imballaggio in legno. La redditività del settore è costantemente minacciata, sia a causa dalle pressioni competitive dei paesi dell Est, favoriti dai minori costi di materie prime e mano d opera, sia a causa del cosiddetto mercato parallelo che, basandosi sull irresponsabilità di alcuni attori della filiera, alimenta l inefficienza dell intero sistema (tutti gli attori pagano un maggior costo a causa della fuoriuscita di pallet Epal dal circuito convenzionale). I riparatori certificati sono localizzati nei pressi dei maggiori centri di utilizzo e produzione dei pallet, in particolare nel Nord Italia e nel Lazio. Si occupano della raccolta/ricezione, selezione, riparazione e ri-distribuzione dei pallet usati; tali attività, in alcuni casi, possono essere svolte anche da aziende di produzione che hanno richiesto la doppia certificazione (produttore e riparatore). Le aziende possono impiegare fino a 30 operatori e raggiungere un fatturato complessivo di circa 10 milioni di euro 3. La produzione Epal europea negli ultimi anni è notevolmente cresciuta, arrivando a superare i 52 milioni di unità nel 2006 (crescita del 9% rispetto al 2005). Questo fenomeno è una diretta conseguenza dell allargamento dello standard Epal verso i Paesi dell Est Europa, che attualmente incidono per il 25% sulla produzione complessiva, soprattutto grazie al contributo della Polonia ( unità). Anche la riparazione è in aumento rispetto al 2005, con un incremento medio del 10%. Pur mostrando una crescita del 40%, la Polonia è fra le ultime in Europa, in virtù di un mercato ancora in fase di sviluppo, mentre la Germania si conferma al primo posto. La produzione nazionale presenta invece un andamento altalenante, soprattutto a causa delle incertezze relative al prezzo delle materie prime, che incide per il 74% del costo di produzione complessivo. Rispetto ai circa 10 milioni di pallet prodotti nel 2002 la produzione è diminuita del 20% nel biennio , per poi risalire fino ai 9 milioni nel 2005 e diminuire nuovamente nel 2006 (figura 6). L aumento della produzione nel periodo è conseguente alla necessità di sostituire i precedenti parchi pallet (EUR e Centromarca) con il nuovo standard Epal, mentre la flessione del 2003 e 2004 è legata soprattutto al ciclo economico-industriale negativo che ha ridotto in parte la domanda di trasporto e movimentazione. Analizzando la produzione nazionale in relazione alle tipologie di pallet prodotti, emerge che la produzione di Epal incide per il 27% del totale in valore (il 20% in quantità), i CP per il 5,8% e quelli non standard per il 67,2%. L andamento delle riparazioni nel periodo evidenzia un profilo simile ai dati di produzione negli stessi anni. La repentina crescita dei volumi prodotti ha infatti determinato il progres- 36

5 Fig. 3 - Concentrazione geografica di produttori e riparatori Epal, sabili della qualifica delle imprese, del rispetto delle specifiche e della regolamentazione. Norma fitosanitaria. Nel 2002 la Convenzione Internazionale per la Protezione dei Vegetali (IPPC), struttura supervisionata dalla FAO e riconosciuta dall Organizzazione Internazionale del Commercio (WTO), ha elaborato lo standard ISPM-15 (International Standards for Phytosanitary Measures), per la regolamentazione degli imballaggi in legno nel commercio internazionale. Tale norma è molto importante ai fini della riduzione dei parassiti e per la protezione dal rischio di introduzione di organismi nocivi, soprattutto quando si importano/ esportano merci da un continente all altro. Le misure di intervento previste dall ISPM-15 sono il trattamento termico (HT) e la fumigazione con bromuro di metile (MB). Gli imballaggi in legno grezzo e il materiale da stivaggio trattati in conformità all ISPM-15 vengono certificati attraverso l apposizione del marchio IP- PC/FAO - FITOK 2. 2 Dal 2005 il soggetto gestore del marchio, in Italia, è il Consorzio Servizio Legno-Sughero - Comitato Tecnico FITOK La filiera del pallet La catena logistica del pallet (figura 2) può essere descritta in base agli attori che fanno della gestione del pallet il proprio business principale: gli attori dell offerta e gli utilizzatori che se ne servono per le loro attività operative. Nella prima categoria si possono distinguere, in modo più o meno netto: produttori: aziende specializzate nella produzione di differenti tipologie di pallet in legno; riparatori: si occupano del ri-condizionamento dei pallet danneggiati; grossisti/importatori: commercializzano i pallet nuovi e usati prodotti in Italia e all estero; noleggiatori: offrono la completa gestione del parco pallet, secondo la logica pay per use. Sul lato degli utilizzatori troviamo operatori logistici, aziende manifatturiere, aziende commerciali e trasportatori, ovvero tutti quei soggetti che in modo diretto movimentano e gestiscono i pallet per movimentare le merci proprie e/ o per conto terzi. I pallet Epal nuovi, la cui produzione in Italia è stata di unità nel 2006 (8,2% in meno rispetto al 2005), vengono realizzati sia as- semblando i semi-lavorati di provenienza estera sia mediante lavorazione di materie prime. Una quota di tale produzione viene immessa sul mercato tramite il canale del commercio all ingrosso degli imballaggi industriali, anche se gran parte dei pallet venduti in Italia dai commercianti è di provenienza estera: l import, stimato da Assolegno per l anno 2006, è stato pari a circa 5 milioni di pezzi originali più circa un milione di pallet non Epal fatti entrare illegalmente. I produttori di pallet forniscono sia gli utilizzatori sia i noleggiatori. Prendendo come riferimento Chep, il maggiore operatore del noleggio pallet presente in Italia, si stima un parco di oltre 9 milioni di pezzi, 13,5 milioni di pallet noleggiati (il 30% è destinato alle esportazioni) e circa clienti. Le aziende manifatturiere (IDM) ricevono i pallet dai fornitori di materie prime/componenti o semilavorati o dagli attori dell offerta di pallet, che possono arrivare sia dal circuito della produzione/importazione (pallet nuovi), sia da quello dei pallet usati (commercio). Le aziende della distribuzione si interfacciano con i fornitori di beni e servizi da un lato e con i clienti dall altro; ricevono la merce e la distri- 35

6 Fig. 5 - Ripartizione dei costi di produzione di un pallet Epal, sivo ampliamento del parco pallet Epal nazionale e un aumento proporzionale delle rotture. Ciò spiega la forte crescita del settore nei primi quattro anni (aumento medio delle riparazioni del 265%). Questa tendenza viene ribaltata nel biennio In particolare, l incremento del prezzo di acquisto dei pallet nel 2006 ha favorito un maggior ricorso alla riparazione e al riutilizzo dei pallet usati. Analizzando nel dettaglio l andamento dei prezzi, nel periodo si è verificata una rapida flessione dei prezzi sia per i pallet nuovi sia per quelli riparati omologati. Tuttavia il trend degli ultimi anni e le previsioni per il futuro sono di un generale aumento del prezzo del pallet Epal, passato dai circa 7-7,2 euro per pallet del 2005 ai 8-8,2 euro per pallet del 2006 e arrivato sino ai 8,8 euro di fine Le cause sono da ricercare nel continuo incremento dei costi dovuto sia al reperimento delle materie prime sia all adeguamento degli impianti produttivi per la realizzazione di pallet in linea con gli standard indicati dalle normative. Il prezzo di vendita di un pallet Epal sembra quindi destinato a raggiungere per la fine del 2008 valori superiori ai 9 euro. Relativamente ai riparatori, la varietà di operazioni svolte rende difficile stabilire un prezzo medio di riparazione per un pallet Epal. Nel caso limite di tre componenti rotte, recupero dal luogo di stoccaggio del cliente e consegna si pagano in media 3-3,5 euro per pallet riparato che possono variare anche sensibilmente in funzione degli accordi intercorrenti tra i soggetti. I noleggiatori di pallet Le società di noleggio si occupano della gestione integrale del parco pallet dei propri clienti (siano essi aziende manifatturiere, distributive od operatori logistici), creando dei propri circuiti di raccolta, controllo, selezione e riparazione, offrendo un servizio completo di noleggio delle attrezzature. Il noleggiatore si incarica inoltre di recuperare i pallet vuoti a scadenze predefinite, li seleziona, li ripara presso i propri depositi e li riconsegna al produttore. La penetrazione del noleggio è principalmente rappresentato da tre grandi gruppi multinazionali. Chep, Prs e Lpr. La penetrazione in Italia è ancora inferiore a quella di altri Paesi europei, come la Gran Bretagna, la Francia, la Spagna e il Benelux, dove questo sistema è molto più diffuso (60-70% del mercato rispetto a 8-10% in Italia). Il mercato del noleggio è sostanzialmente rappresentato da tre grandi gruppi multinazionali. Chep, Prs e Lpr. Chep (Commonwealth Handling Equipment Pool) rappresenta la realtà più diffusa in Italia e si occupa della gestione integrale di attrezzature di movimentazione merci (pallet, container, cassette). Fondata nel 1946 in Australia e giunta nel 1974 in Europa, Chep opera oggi in cinque continenti e dispone di una vasta rete di depositi in modo da rifornire gli oltre clienti. In Italia Chep movimenta circa 13 milioni di pallet in un anno 4, mentre si stima un parco pallet europeo di circa 55 milioni di unità. Il sistema di Pallet Pooling proposto da Chep permette al cliente di ordinare i pallet in base al 4 Fonte: Chep Italia,

7 Material handling proprio programma produttivo, senza dover affrontare spese di acquisto di un parco pallet o di doverlo gestire in seguito a variazioni del volume di affari. Inoltre, Chep si assume la totale responsabilità della disponibilità, delle consegne e della raccolta delle attrezzature presso i punti di consegna finali nelle operazioni di controllo e resa. LPR (Logistic Packaging Return) è stata fondata nel 1992 a Toulouse (Francia). Acquisita da Preussag, attraverso il gruppo francese Algeco, nel 1997 ha iniziato la propria espansione penetrando il mercato spagnolo, italiano e infine quello del Regno Unito. Negli anni LPR ha progressivamente incrementato il proprio fatturato passando dai 10,9 milioni di euro del 1998 a oltre 69 milioni di euro nel Recentemente ha chiuso i propri uffici in Italia. Il parco pallet è stimato in circa 4 milioni di unità, in parte presente anche in Italia (relativamente soprattutto a merci di proprietà francese). L offerta dell azienda è basata su tre tipologie di contratto che possono corrispondere a una gestione completa del parco pallet aziendale (full service), al noleggio del solo servizio di movimentazione dei pallet (transfer hire) fino ad offerte di noleggio di un pallet per una singola movimentazione (one way trip). Inizialmente orientata al settore industriale (comparto elettrico, chimico), la società nel mercato europeo si è recentemente inserita in settori quali agroalimentare e grande distribuzione. Il controllo del rispetto degli standard qualitativi della riparazione, stabiliti di comune accordo con produttori di pallet, riparatori e clienti, è affidato a un ente esterno. Fig. 6 - Volumi di produzione e riparazione Epal, 99/06. Fig. 7 - Quota sul fatturato delle tipologie di pallet prodotti, Gli utilizzatori di pallet Il 90% delle spedizioni delle aziende produttrici e/o distributrici avviene su pallet, principalmente Epal. L industria di marca acquista in prevalenza pallet nuovi per garantire l operatività dei sistemi produttivi e dei sistemi di pallettizzazione automatici (che spesso impediscono l utilizzo di pallet non conformi o fuori misura), oltre che per evitare problematiche inerenti igiene, pulizia, odore o umidità. Il 75% della produzione di pallet Epal è destinato all industria mentre operatori logistici e aziende di distribuzione assorbono il restante 25% (figura 9). Per tutti questi attori il criterio determinante nell acquisto di pallet Epal è il prezzo, mentre 5 Novembre

8 Fig. 8 - Andamento del prezzo del pallet Epal (*stima). poca rilevanza è data al servizio, anche se alcune aziende alimentari richiedono dei pallet opportunamente trattati per ragioni igieniche. Tra le grandi imprese multinazionali è particolarmente sviluppata l adesione a sistemi di pallet pooling, modalità che incontra non pochi problemi nell interfacciarsi con la distribuzione italiana (alcune insegne, Coop in primis, respingono le merci dei fornitori che non consegnano su Epal). Occorre inoltre riscontrare il diffuso utilizzo di pallet a perdere, ovvero pallet privi di certificazione. L impiego di un pallet meno costoso rispetto all Epal risulta ancora conveniente sia per la pallettizzazione di prodotti a basso valore o caratterizzati da pesi non elevati (ad esempio, nel caso di prodotti ortofrutticoli e per alcuni fornitori dei dolci natalizi), sia ai fini della gestione amministrativa e contabile, poiché il pallet a perdere non pone il problema del recupero. I produttori rappresentano l anello iniziale della catena logistica e nella maggior parte dei casi sono i diretti proprietari dei pallet utilizzati lungo la filiera. Tuttavia le politiche di gestione dei pallet sono stabilite dalla GDO, che in molti casi arriva a respingere quei supporti/imballaggi ritenuti non idonei alla catena distributiva progettata, opponendo problematiche inerenti la sicurezza di movimentazione ma anche a vincoli di efficacia ed efficienza. Spesso, per ottimizzare la gestione, le aziende della GDO centralizzano i rifornimenti verso i propri Ce.Di, dove in media vengono movimentati pallet l anno. Non essendo proprietarie dei pallet gestiti, le imprese della GDO si limitano al reintegro dei pallet persi e alla restituzione dei pallet vuoti ai produttori, sia tramite interscambio diretto sia attraverso il pagamento periodico dei buoni pallet (documenti che certificano il debito/credito di pallet con gli operatori mittenti), a scadenze negoziate caso per caso. È abbastanza comune saldare il debito mediante pagamento in moneta al fine di lasciare l industria di marca libera di acquistare i pallet dal proprio fornitore e risparmiare le spese per il trasporto di ritorno. Ciò vale anche per gli operatori logistici, qualora siano essi stessi a occuparsi della gestione dei Ce.Di. per conto della GDO o della distribuzione delle merci per conto dei produttori. Attualmente le aziende pagano in media un valore di 6,5-7 euro per ogni pallet che non sono in grado di restituire. Aziende della GDO e operatori logistici in genere acquistano pallet Epal usati, mentre l acquisto di pallet nuovi avviene in occasione delle aperture di nuovi magazzini o piattaforme, per i quali è necessario un parco pallet iniziale per garantire l operatività (rifornimento per gli addetti al picking e interscambio immediato). Nel caso siano gestiti dei pallet noleggiati, l utilizzatore si occupa unicamente della raccolta e selezione dei pallet da restituire, in attesa del successivo prelievo da parte delle aziende di noleggio e della tracciatura degli stessi mediante utilizzo di software dedicato. La gestione del pallet è particolarmente critica per gli operatori logistici che, interfacciandosi con diversi attori, subiscono da un lato le modalità e le politiche di gestione del pallet scelte dai committenti, e dall altro devono far fronte al potere contrattuale dei punti vendita appartenenti alle insegne della grande distribuzione. Ulteriori complessità sorgono qualora gli operatori affidino la movimentazione e la distribuzione delle merci pallettizzate, rispettivamente, a cooperative di facchinaggio e a trasportatori terzi, poiché aumentano le difficoltà legate alla tracciabilità del pallet all interno della rete distributiva. Il trasportatore, nel caso in cui assuma piena responsabilità sui pallet trasportati, risponde in prima persona della loro riconsegna e integrità. Inoltre, quando il trasportatore consegna la merce alla grande distribuzione il più delle volte non riceve i pallet dovuti ma soltanto buoni pallet i quali, se non conformi, non sono accet- 39

9 Material handling Fig. 9 - Tipologie di pallet prodotti in Italia e principali clienti di Epal. tati dalle aziende mandanti e vengono addebitati loro periodicamente. Nel caso in cui siano validi e il trasportatore operi per un 3PL, la responsabilità del recupero grava sulle spalle dell operatore logistico. Conclusioni In conclusione, è opportuno evidenziare che la gestione dei pallet, indipendentemente dal modello utilizzato (interscambio o pallet pooling) rappresenta comunque un costo che le aziende sostengono, nonostante la loro posizione nel mercato dei beni di largo consumo. Vi sono voci di costo non trascurabili, che in parte dipendono dal network adottato e in parte dalla necessità di monitorare quantità e qualità dei supporti utilizzati in ciascuna fase del processo, soprattutto nei punti in cui avviene il passaggio di responsabilità (da trasportatore a ribalta del Ce.Di., da ribalta a cooperativa, da cooperativa a trasportatore, da trasportatore a ribalta del PdV, etc.). Da uno studio 6 condotto da C-log (Centro di Ricerca sulla Logistica dell Università Carlo Cattaneo LIUC) si è evidenziato un costo unitario 6 F, Dallari, G. Marchet, Il ruolo dei pallet nei moderni sistemi distributivi, Ed. Lampi di Stampa, 2007 di gestione dei pallet compreso tra 80 centesimi di euro e 1,8 euro, destinato a crescere nel prossimo futuro per almeno due fattori: in primo luogo, l aumento dei costi produzione dei pallet nuovi; secondariamente, la tendenza a centralizzare le consegne dei fornitori ai CeDi, con conseguente aumento della distanza media dai punti di consegna che impatterà sui costi del trasporto di ritorno dei pallet vuoti. In una visione complessiva della filiera dei beni di largo consumo, i costi di gestione sopportati dalle aziende della GDO andrebbero aggiunti a quelli sopportati dalle aziende di produzione (indubbiamente superiori se non altro per il maggior tempo di attraversamento dei pallet nel proprio network) e dai fornitori di servizi logistici e di trasporto. Evidentemente il sistema dell interscambio è ancora lontano da poter essere considerato la soluzione ideale: il mercato parallelo, alimentato dai comportamenti illeciti ancorché di una parte limitata dei soggetti, rischia di compromettere l efficienza degli operatori più virtuosi. Basti pensare che mentre le aziende della Grande Distribuzione Organizzata complessivamente dichiarano un tasso di reintegro (rotture, riparazioni e perdite) inferiore al 5%, al contrario secondo Indicod-ECR le aziende di produzione accusano un tasso di reintegro del 15/20%. Analogamente nemmeno il pallet pooling è privo di problemi, dovendo tra l altro generare un utile per le aziende di noleggio le quali, a differenza dell interscambio, condividono solo parzialmente con i propri clienti i savings derivanti da una corretta gestione operativa e dalle economie di scala che riescono a realizzare. Inoltre questo sistema, mutuato dai Paesi di matrice anglosassone, presuppone un approccio culturale ancora poco diffuso in Italia qual è l outsourcing dei servizi logistici e delle attività accessorie. In uno scenario che vede impegnate le aziende della grande distribuzione in processi di progressiva centralizzazione delle vendite ai Ce.Di. (maggiori percorrenze medie) e di outsourcing della logistica fisica sino al rifornimento degli scaffali (cambiamento culturale), potrebbe veder favorite nel prossimo futuro modalità di gestione del parco pallet alternative quali il pallet pooling o servizi di gestione in outsourcing dei pallet Epal, purché riescano trovare la necessaria massa critica per capitalizzare le attuali inefficienze del sistema dell interscambio trasformandole in minori costi da condividere tra tutti gli attori. 40

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO A) Casse pieghevoli in compensato mm. 6 di betulla, fondo in compensato da mm. 12, pattino sottofondo mm. 40 x 20: dim. interne dim. esterne Tara Prezzo cm. 32 x 21 x 21

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato Stefano Franciosi Vice Presidente Consorzio Emergenze Italia ATTIVITA DEL CONSORZIO Forniture

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO Maggio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM44U Commercio al dettaglio di macchine

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli