STORIA, IDENTITÀ E STRATEGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA, IDENTITÀ E STRATEGIE"

Transcript

1 STORIA, IDENTITÀ E STRATEGIE La Responsabilità Sociale nel Sistema Assicoop made in assicoop gente di valore per una rete di valori

2

3 Identità e storia Anni Il 20 luglio 1970, su iniziativa della Federcoop Bologna, nasce Assicoop - Società a responsabilità limitata con sede in Bologna. I motivi alla base della nascita di Assicoop Bologna sono essenzialmente due: il primo deriva dalla volontà di proseguire, all interno di Federcoop, l attività assicurativa diretta con le cooperative, che era incominciata negli anni precedenti con Sergio Getici, primo presidente di Unipol, che avviò un attività di consulenza assicurativa per conto di compagnie di assicurazioni, come la compagnia nazionale dell agricoltura a cui Federcoop era convenzionata; il secondo motivo è l assenza per Unipol, nell area di Bologna, di un mercato al di fuori di quello cooperativo, tanto più se si considera il canale Grandi Clienti. Il 1 aprile 1971, apre la prima agenzia in via Indipendenza n. 42. Assicoop Bologna comincia a crescere. La sede si è da poco trasferita in zona autostazione e le agenzie, attraverso l acquisizione di esercizi gestiti da privati, sono già diventate 6/7. I dipendenti non sono però ancora molti, circa una trentina, e nei comuni della provincia si utilizzano essenzialmente subagenti. Verso la fine degli anni 70 sono poi cominciate le prime modifiche organizzative indirizzate specificatamente allo sviluppo di Assicoop sul territorio: si sono completate le acquisizioni di importanti portafogli da agenzie private, quali Crevalcore e Borgo Panigale, si è portata a termine l apertura di nuove agenzie, principalmente in città ma anche in qualche altro comune della provincia e, nel contempo, si procede all assunzione di nuova forza lavoro. In questo periodo nasce anche la prima agenzia speciale dedicata alla gestione delle cooperative e degli enti pubblici. Anni All inizio degli anni 80 la compagnia opta per il passaggio alla meccanizzazione online e, sempre nello stesso periodo, rielabora la propria struttura organizzativa raggruppando il territorio per zone, introducendo la figura del responsabile, individuando anche all interno delle agenzie di provincia un portafoglio Grandi Clienti e specializzandosi poi, in particolare, nella gestione del rapporto con gli enti pubblici, con le aziende del terziario e con le imprese industriali. Sul finire degli anni 80 si investe in modo preponderante sulla rete di vendita, inserendo in azienda nuove risorse che si sarebbero poi specializzate nel retail. Il 14 settembre avviene la fusione per incorporazione della società La Sicura S.r.l., agenzia assicurativa di CNA in cui Assicoop aveva una partecipazione e, per salvaguardare il nome di entrambe le società, si decide di denominare la risultante Assicoop Sicura. Sono anche gli anni di una nuova riorganizzazione, che ha come risultato l introduzione del sistema delle subagenzie gestite da personale non dipendente. Il 28 settembre Assicoop viene trasformata in SpA ed assume la denominazione di Assicoop Sicura SpA. A fine dicembre entrano nuovi soci: Confesercenti, CISL e UIL tramite, rispettivamente, le società Ces.Conf, S.C.S. e Venere S.r.l.. Il 27 aprile viene modificata la denominazione in Assicoop Bologna SpA.

4 62 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA al Presidente G. Gardenghi Affari Generali e Segreteria N. Fanti Amministrazione e Personale C. Mengoli Formazione e Comunicazione G. Pancioni Amministratore Delegato C. Pareschi Audit e Legale A. Ghelfi Controllo di Gestione e Sistemi Informativi B. Gamberini Sviluppo Mercato Preferenziale A. Pigozzi Azioni Sviluppo Mercato R. Villalta Area Retail e Promotori A. Lenzi Area Corporate M. Angelini CST e Prodotti Bancari P. Vincenzi Marketing Operativo e Sviluppo Commerciale M. Ansaloni Supporto Operativo A. Zaniboni Area Imprese G. Buzzi Ag. Corporate I. Minardi Ufficio Tecnico e Broker L. Ceccatelli Gestione Comm. Sinistri S. Muzzi Aree Small Corporate Canale Persone Prog. Coop Promotori Prod. Vita Promotori Prod. Banca M. Viale A. Guidotti L. Agliottone A. Maglitta P. Gianni D. Donini G. Martella M. Di Mascio Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop BOLOGNA

5 63 Assetto istituzionale e organizzativo La struttura organizzativa si basa su strutture/funzioni di staff e, rispetto agli affari caratteristici, sono presenti due Divisioni: la Divisione Retail e Promotori Finanziari e la Divisione Corporate. Questa organizzazione tende a replicare le esigenze del mercato per trovare le migliori risposte in termini di servizio e di tempestività. Le Agenzie e le Sub-agenzie sul territorio rispondono alla Divisione Retail, mentre la Divisione Corporate, considerato il mercato di riferimento e le necessità operative, è attiva presso la Direzione Centrale. La Divisione Retail e Promotori Finanziari ha il compito di sviluppare e gestire il portafoglio relativo a questo segmento di mercato curando le relazioni con la Compagnia, con la Banca e con le funzioni interne di supporto: presidio del territorio, funzionalità piena ed efficiente delle strutture agenziali e sub-agenziali sono di competenza della medesima Divisione, così come il monitoraggio dei risultati e la loro congruenza rispetto ai budget assegnati e condivisi. La Divisione Corporate (che si avvale della collaborazione di una specifica funzione tecnico-assicurativa) persegue la consulenza e la predisposizione dei piani assicurativi per la clientela Corporate, avvalendosi di dedicati Account e di una struttura specificamente destinata alla gestione dei sinistri. Anche la Divisione Corporate persegue il raggiungimento di specifici budget di risultato, monitorandone nel continuo il raggiungimento ed adottando, se del caso, le iniziative necessarie a riequilibrare i risultati. Le funzioni di Staff, gli Affari Generali, la Segreteria, l Audit /Legale coadiuvano l attività delle divisioni di business con pareri, supporti operativi, monitoraggio della compliance, in stretta relazione con le funzioni corrispettive della Mandante. Di seguito le cariche sociali e direttive di Assicoop Bologna: Presidente Vicepresidenti Amministratore Delegato Consiglieri di Amministrazione Collegio Sindacale Giordano Gardenghi Igor Skuk, Luca Dottini Carlo Pareschi Giorgio Chiarini, Augusto De Luca, Marco Di Leta, Franco Ellena, Ethel Frasinetti, Loreno Rossi, Raffaella Zanni Franco Mariani (Presidente), Giovanni Battista Graziosi (Sindaco effettivo), Massimo Mezzetti (Sindaco effettivo) I ruoli direttivi si riferiscono a: Responsabile della Divisione Retail e Promotori Finanziari e Responsabile Divisione Corporate. Il Presidente (e, in caso di sua assenza il Vicepresidente) presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione e rappresenta la Società verso i terzi; convoca almeno mensilmente il Comitato di Presidenza di cui fanno parte anche l Amministratore Delegato, i Responsabili di Divisione - Retail/PF e Corporate -, il Responsabile della funzione Audit e Legale e il Responsabile Controllo di gestione e sistemi informativi. L Amministratore Delegato ha la rappresentanza della società e convoca, almeno ogni quindici giorni, la Direzione Operativa, composta da lui, dal Presidente e dai Responsabili delle principali funzioni aziendali. Compagine Sociale Fanno parte della compagine sociale di Assicoop Bologna, direttamente o attraverso società derivate, oltre al Gruppo Unipol, i tre maggiori sindacati dei lavoratori dipendenti (CGIL, CISL e UIL), le associazioni di rappresentanza delle professioni e del lavoro autonomo (CNA, CIA, Confesercenti), la Lega delle Cooperative di Bologna e la Cooperativa edificatrice Ansaloni. Come si può notare, la compagine sociale di Assicoop Bologna coincide con quella del Gruppo Unipol per quanto attiene la presenza delle imprese cooperative che si riconoscono nella Lega delle Cooperative, di CGIL, CISL e UIL, nell ambito dei sindacati dei lavoratori dipendenti, di CNA, CIA e Confesercenti, per le associazioni professionali e del lavoro autonomo. Ciò costituisce un importante valore aggiunto in grado di favorire il consolidamento e lo sviluppo, sul territorio del mercato di riferimento, costituito dalle organizzazioni socie, a vantaggio dei rispettivi associati.

6 64 Struttura dell azionariato: quote detenute da ciascun azionista Pegaso Finanziaria SpA 42,77% Smallpart SpA 40,21% Fi.Bo SpA 10,00% G.S.A. S.r.L. (CNA) 2,72% Coop.va Ed. Ansaloni 2,00% C.I.A. Conf. Italiana Agricoltori 1,00% Ergon S.r.L. (CGIL) 1,00% Ces. Conf. (Confesercenti) 0,10% Venere S.r.L. (UIL) 0,10% S.C.S Società Centro Servizi (CISL) 0,10% Azioni e Dividendo 2012 Azioni ordinarie (valore capitale in ) Utile distribuito (dividendo) Payout 72,25% 90,47% Dividendo unitario ordinarie 4 2,5 Gli importanti risultati economici raggiunti nel corso del 2012 hanno permesso di procedere alla distribuzione di un dividendo unitario di rilevanza assoluta anche rispetto al capitale inizialmente investito pari a 4 euro per azione, con un aumento di circa il 60% rispetto all anno precedente, per un utile distribuito totale pari a ,00 euro. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione della società, di massima bimestrali, sono il luogo naturale di interscambio tra management della società ed azionisti. Fiducia, rispetto e orientamento ai risultati di valore sociale ed economico sono alla base dell agire del Consiglio di Amministrazione di Assicoop Bologna. I rappresentanti dei soci sono figure di prim ordine nell ambito delle mandanti medesime e, pertanto, portano in Assicoop il pensiero e la missione delle società/associazioni di riferimento. Su un piano più operativo, Assicoop ha deciso, dal 2012, di dotarsi di una struttura di staff che si occupi delle relazioni con le Organizzazioni Socie; questa struttura è modulata su due unità, una dedita alle organizzazioni di persone (sindacati e associazioni di volontariato - Arci, Auser, Uisp, ecc.), l altra Corporate (Legacoop, CNA, CIA, Confesercenti). Risultato di questa iniziativa organizzativa è quello di avere un riferimento e un sistema di feedback costanti tra Assicoop e Organizzazioni di riferimento. Governance e sistemi di gestione e controllo Assicoop Bologna, in coerenza con le proprie politiche aziendali e ravvisando la necessità di sempre maggior correttezza e trasparenza nella conduzione di tutte le attività aziendali, ha approvato in data 25/06/2012, e in sostituzione del precedente Modello adottato il 13/12/2006, il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) che, oltre a rappresentare la volontà della Società di adeguarsi alle normative del D.Lgs. 231/2001, costituisce anche un efficace sistema di informazione e sensibilizzazione di tutti gli operatori. L adozione e l efficace attuazione del Modello consentono inoltre alla Società di beneficiare dell esimente prevista dal D.Lgs. 231/2001 limitando il rischio di commissione dei reati. Scopo del Modello è infatti la predisposizione di un sistema strutturato ed organico di prevenzione, dissuasione e controllo, finalizzato da un lato a sviluppare nei soggetti che operano nell ambito delle attività sensibili una maggiore consapevolezza e, dall altro, a consentire di prevenire o di reagire tempestivamente per impedire la commissione di reati.in concomitanza con il MOG, è stato predisposto ed approvato anche il Codice Etico che contiene le norme di comportamento, i valori ed i principi a cui Assicoop Bologna si ispira e si inserisce di diritto nel suo sistema di governance, sancendo l impegno della Società a limitare la propria libertà di operare in termini meramente opportunistici e ad assicurare a tutti gli stakeholder forme di partecipazione e di dialogo. Nel perseguire la missione aziendale, cioè la costruzione di una Società sempre più forte e radicata sul territorio, Assicoop Bologna si adopererà affinché i principi del presente Codice vengano recepiti e condivisi Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

7 65 dalla proprietà, dalla direzione, dai propri dipendenti e collaboratori, dai propri clienti, dai fornitori e, più in generale, dalla società civile. Assicoop Bologna, inoltre, controlla e garantisce un servizio ottimale, caratterizzato da onestà, trasparenza, affidabilità e competenza attraverso la funzione di auditing. In particolare, l attività di controllo viene portata avanti in affiancamento e sinergia con l auditing del Gruppo Unipol. La procedura, infatti, prevede che all inizio di ogni anno si concordi con la Direzione di Unipol Assicurazioni,e sulla base degli indicatori da loro estrapolati, un piano di lavoro in merito alle verifiche da svolgere sulla rete agenziale nell arco dell anno che potranno poi essere messe in atto sia autonomamente da Assicoop Bologna sia attraverso il coinvolgimento diretto dei referenti del Gruppo Unipol. Gli interventi effettuati dall Internal Audit nel 2012 sono stati 27, due in più di quanto ipotizzato in fase di ideazione del piano di lavoro 2012; di questi, 26 hanno interessato la Divisione Retail e nello specifico: à 9 in Zona su Agenzie Dirette di cui 1 completo e 8 mirati alla corretta assunzione Rami Danni à 2 in Zona completi su altrettante Subagenzie Territoriali à 1 in Zona su vari Punti Vendita mirato all assunzione di Nuova Produzione Vita à 14 a Distanza mirati esclusivamente all Area Finanziaria, 8 su Agenzie Dirette e 6 su Subagenzie Territoriali Mentre un solo intervento ha avuto come oggetto la Divisione Corporate, a seguito della revisione effettuata dall Audit Unipol nel febbraio 2012 sull Agenzia 767/Grandi Clienti. L intervento si è sviluppato in più periodi temporali durante i quali si è provveduto a tenere monitorate quelle attività che presentavano scostamenti al momento della verifica. Con il coinvolgimento diretto del Responsabile Corporate sono poi state fatte valutazioni di merito condivise con la Direzione Aziendale ed effettuati gli opportuni interventi correttivi. Sono inoltre stati effettuati 2 interventi dettati da situazioni di carattere generale e 11 interventi a seguito di Riconsegne per cessato rapporto di collaborazione e Riorganizzazioni sulla Rete di Vendita. In particolare, i primi due interventi sono stati effettuati a seguito di emergenze non riferibili a singoli Punti Vendita ma dettate da situazioni di carattere più generale quali: à l Art. 34 del Decreto Legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni che prevedeva l obbligo di informare il cliente con la consegna, prima della sottoscrizione del contratto Rca di almeno tre preventivi di diverse compagnie non appartenenti allo stesso gruppo (in caso di mancato adempimento le sanzioni sono comprese tra un minimo di euro ed un massimo di euro per ogni singolo inadempimento). Tali circostanze hanno reso necessario, fin dall immediato, la predisposizione di un sistema di monitoraggio strutturato e di una modulistica di supporto a tutti i Punti Vendita per il rispetto della nuova normativa. à la Gestione della documentazione precontrattuale e contrattuale Vita, attività scaturita a seguito dell incontro collegiale del settembre 2012 tra rappresentanti della Direzione Vita e delle Assicoop, durante il quale vennero rappresentate nuove metodologie di verifica della documentazione ricevuta in Compagnia e di segnalazione alle Agenzie delle anomalie riscontrate. Nel corso dell incontro furono inoltre fornite indicazioni sul corretto processo di trasmissione dei documenti (da Agenzia a Compagnia) e fu richiesto un intervento diretto delle Funzioni Audit delle singole Assicoop per la definizione dei vari sospesi.

8 66 Coerentemente con quanto indicato nel Piano di Lavoro 2012, nel corso dell anno sono state poi effettuate ulteriori attività riferibili all Area Finanziaria; per Crediti Retail si è perfezionato il monitoraggio strutturato della gestione dei Crediti nei confronti dei Clienti di tutta la Divisione Retail (Agenzie, Subagenzie e Consulenti) mentre per i Crediti Corporate, analogamente a quanto sviluppato per il Retail, seppur con le peculiarità del settore, si è creato un monitoraggio strutturato della gestione dei Crediti nei confronti dei Clienti Aziende della Divisione Corporate. Infine, per entrambe le Divisioni, sono state circolarizzate le Regole Operative con la definizione dei corretti processi di richiesta del credito e dei relativi ambiti di responsabilità. Sintesi dei dati economici più significativi L esercizio 2012, nonostante il perdurare di una crisi economica che sta deprimendo l economia reale del Paese e della conseguente contrazione del mercato assicurativo, ha evidenziato un andamento piuttosto positivo della gestione. Sintesi dei dati più significativi (valori in euro) Incassi netti Provvigioni attive Rappels tecnici Altri rappels e contributi Proventi attività bancaria Totale Ricavi Costo personale dipendente Provvigioni passive Sost. Rete di vendita non dipendente Totale Costi diretti Margine Lordo Totale Spese Generali Reddito operativo Gestione finanziaria Gestioni diverse Imposte d esercizio Utile Netto Rivalsa portafoglio Risultato d esercizio Come è possibile notare dalla tabella, nonostante gli incassi netti evidenzino una diminuzione del 5,4% rispetto al valore del, i Ricavi Totali si mantengono in crescita, facendo registrare un +6,6%. Il Totale Costi diretti in lievissimo aumento e le Spese Generali pressoché stabili contribuiscono, insieme a quanto detto prima, a fare registrare una crescita dell Utile Netto pari al 105%. La relazione con i nostri dipendenti e collaboratori Per una società che, come Assicoop Bologna SpA, si propone di essere il consulente assicurativo del territorio, i paradigmi fondamentali sono tre: valorizzazione delle risorse, formazione continua, orientamento al cliente ed al risultato aziendale. Da qui derivano i necessari corollari: verifiche sugli effetti organizzativi, partecipazione alla vita della società, mobilità interna, trasparenza delle decisioni aziendali. Per quanto riguarda il reclutamento del personale l azienda opera in regime di autonomia, avvalendosi raramente del supporto di agenzie per il lavoro interinale e visionando direttamente curricula pervenuti in agenzia attraverso la sezione Lavora con noi del portale dedicato. Per l assunzione di lavoratori con disabilità, invece, si collabora con il corrispondente Ufficio Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

9 67 della Provincia di Bologna. A questo proposito, Assicoop Bologna è orgogliosa di potere fregiarsi del logo di Azienda solidale, conferitole l 8 giugno, per iniziativa di A.I.L. e S., Associazione per l inclusione Lavorativa e Sociale delle persone svantaggiate. Le Risorse umane impiegate in Assicoop Bologna sono complessivamente 173, di cui 111 dipendenti e 62 collaboratori. DIPENDENTI PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO INDETERMINATO DETERMINATO APPRENDISTI I lavoratori a tempo indeterminato della Società sono oltre il 98% del totale, un dato assolutamente di valore per un impresa di queste dimensioni, espressione di quanto sia importante per Assicoop instaurare un rapporto stabile e di lungo periodo BOLOGNA con i propri dipendenti. I dipendenti a tempo determinato,di conseguenza, rappresentano circa il 2% del totale. I dipendenti con laurea sono 22, quelli con diploma superiore e licenza media o elementare sono, rispettivamente, 70 e 19. I lavoratori part time sono 9, rappresentati principalmente da donne (7), 7 gli assunti appartenenti alle categorie protette, il 44% dei dipendenti è iscritto al sindacato e le adesioni al fondo pensione ammontano per il 2012 a 80 unità. Risorse per canale 2012 Risorse canale Banco Risorse canale Subagenti Risorse canale Produttori Risorse canale Promotori Risorse canale Aziende e Grandi Clienti 23 22

10 68 Il canale che richiede l attività del maggior numero di dipendenti e collaboratori è il canale Banco (59), i canali Subagenti e Promotori occupano circa lo stesso numero di lavoratori, 29 il primo e 34 il secondo. Il canale Grandi Clienti/Aziende occupa stabilmente 23 unità mentre il canale Produttori è composto da solo 21 addetti. DIPENDENTI PER INQUADRAMENTO E GENERE DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI TOTALE DIRIGENTI TOTALE QUADRI TOTALE IMPIEGATI BOLOGNA DIPENDENTI PER FASCIA DI ETÀ 8% 36% 27% 29% < 30 anni anni anni > 50 anni BOLOGNA Nella lettura dei dati dei dipendenti divisi per fascia di età e per inquadramento e genere possiamo evidenziare che quasi il 64% dei lavoratori ha meno di 50 anni (il 37% meno di 40) e che le donne rappresentano oltre il 78% del totale dipendenti (e il 67% dei Quadri), dato coerente con l immagine di un impresa giovane, equa e in sviluppo. Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

11 69 La formazione dei nostri dipendenti e collaboratori Gli obblighi di formazione per la sicurezza, privacy, antiriciclaggio, normativa IVASS sono sempre tra le priorità della politica di gestione delle risorse umane. Anche nel 2012 Assicoop Bologna, consapevole di come un mercato in continua evoluzione richieda un altrettanto costante aggiornamento delle competenze e delle professionalità, ha impegnato importanti risorse, non solo economiche, al fine di ideare i percorsi formativi più idonei in cui coinvolgere di volta in volta sia il personale dipendente che la rete commerciale (subagenti, dipendenti e produttori dei subagenti, produttori). Attività di formazione 2012 Totale ore di formazione Corsi per tipologia di programma 2012 Formazione Tecnico Specialistica 7 5 Formazione manageriale 7 6 Formazione commerciale Formazione rete commerciale 2012 Corsi di formazione per la rete commerciale Partecipanti alla formazione per la rete commerciale* *per partecipanti si intendono anche le stesse persone che hanno partecipato a più corsi I piani formativi comuni a tutto il personale, per l anno 2012 si sono focalizzati sui seguenti obiettivi: à Consolidare lo sviluppo del ruolo e delle capacità consulenziali dei responsabili; à Sviluppare le capacità di offerta di prodotti e servizi in base alle diverse esigenze e caratteristiche della clientela; à Provvedere all aggiornamento del personale e della Rete Vendita sulle normative vigenti del settore assicurativo; à Assicurare la congruenza delle metodologie e dei processi formativi con le linee espresse dalla Compagnia. Particolare rilievo ha assunto, dal biennio 2009/2010, l attività formativa di tipo manageriale, all interno del progetto EMBA COOP, promosso da Legacoop Bologna e Alma Graduate School dell Università di Bologna. Si tratta di un progetto mirato a fornire formazione manageriale di alto profilo con particolare riferimento all esperienza cooperativa. Il corso ha la durata di un anno (da dicembre a dicembre) e col biennio in corso (2012/2013) ha visto l iscrizione, complessivamente, di otto quadri aziendali (quattro donne e quattro uomini). Per quanto riguarda la formazione erogata specificatamente al personale commerciale, i piani 2012/2013 hanno previsto: à Sviluppo dell approccio commerciale al cliente per il personale front office; à Aggiornamento tecnico-commerciale sui nuovi prodotti e servizi offerti ad aziende, condominii, professionisti, ecc.; à Sostegno all evoluzione del ruolo dei responsabili di Agenzia in chiave più marcatamente organizzativa e commerciale; à Approfondimento delle novità intervenute in campo previdenziale e nell ambito dei prodotti per la gestione del risparmio. Nel complesso, sia in termini qualitativi che quantitativi, l impegno profuso nella progettazione e realizzazione di interventi formativi si è mantenuto su standard elevati e, come viene evidenziato dalla tabella, è stato superato quanto fatto nel. In particolare le ore di formazione (7.000) sono state interessate di un aumento di circa il 30%. Per quanto riguarda il sistema incentivante, il Contratto Integrativo Aziendale (CIA) prevede due livelli di salario variabile. Il primo, riparametrato sulla mansione, prevede incentivi al raggiungimento degli obiettivi di carattere commerciale tenendo in considerazione l apporto individuale. Gli obiettivi possono essere sia di carattere quantitativo (volumi di vendita) che qualitativo (rapporto sinistri/ premi). Il secondo livello di salario variabile è riparametrato sul livello contrattuale ed è rappresentato da una quota del

12 70 Margine Operativo Lordo che viene suddiviso tra i dipendenti in relazione al loro livello contrattuale. La quota di Margine Operativo distribuita aumenta all aumentare dello stesso e si azzera qualora non si raggiunga il limite minimo di Margine Operativo di 2 milioni di euro. Per l anno 2012, ai dipendenti, è stato erogato un importo complessivo di euro, per un costo aziendale pari a euro. Il coinvolgimento dei nostri dipendenti e collaboratori Durante l anno sono previsti vari momenti di coinvolgimento e partecipazione attiva dei dipendenti ma anche e soprattutto della rete di vendita intesa come dipendenti commerciali, subagenti e produttori. Tra i molteplici eventi realizzati in quest anno, si ritiene che un posto di rilievo occupi il Mia: il 22 giugno 2012, infatti, si è svolta a Bologna la prima edizione del Mia (Made in Assicoop). Per la prima volta, in un unico evento, si sono ritrovate tutte le persone che operano in tutte le Assicoop. L occasione è stata resa poi ancora più importante perché l apertura dell iniziativa, a cui hanno presenziato i vertici del Gruppo Unipol e il Sindaco di Mirandola, è stata dedicata alle popolazioni colpite dal terremoto. In aggiunta, nel corso dell anno si sono svolti diversi appuntamenti con i quadri, il personale di agenzia e della sede, al fine di informare e discutere gli andamenti e le politiche aziendali per affrontare con maggiore consapevolezza la situazione di crisi. Inoltre, dal 2012, è attivo Assieme, il nuovo intranet aziendale comune al sistema Assicoop, che permette a tutti i dipendenti sia di essere informati in tempo reale di ogni iniziativa importante sia di consultare direttamente online i dati di produzione, i fascicoli personali e, più in generale, di condividere progetti di varia natura. Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

13 71 La relazione con i nostri clienti I clienti nel 2012 sono , si evidenzia dunque un calo inferiore all 1% rispetto al. NUMERO CLIENTI BOLOGNA La rete di vendita 2012 Punti vendita diretti di cui con filiali integrate 7 8 di cui con filiali di prossimità 4 3 Subagenzie assicurative di cui con filiali integrate 5 5 di cui con filiali di prossimità 0 1 Produttori /Subag. NO appalto Promotori finanziari COMPOSIZIONE RACCOLTA DIRETTA PER CANALE DI VENDITA scala in euro BANCO SUBAGENTI GRANDI CLIENTI PRODUTTORI DIREZIONE AZIENDE L obiettivo primario che Assicoop si prefigge è essere riconosciuto come soggetto imprenditoriale affidabile e autorevole, capace di offrire e di ricevere fiducia, rispondere efficacemente ai bisogni di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di tutela del patrimonio espresso dai suoi Clienti e di crescere grazie alla sua capacità di confrontarsi e di rispondere ad un mercato in continua evoluzione. Al fine di raggiungere questo obiettivo, oltre a tutte quelle attività di sostegno al territorio che verranno descritte nei capitoli successivi, Assicoop Bologna ritiene essenziale aprire e mantenere importanti canali di dialogo con

14 72 i propri clienti che, per qualunque necessità, possono contare sull attenzione del personale presente presso i 17 punti vendita diretti e le 16 Subagenzie diffusi su tutto il territorio di competenza. È inoltre stato attivato un sito internet attraverso il quale è possibile ottenere informazioni in merito ai prodotti e alle soluzioni tecniche offerti e mantenersi informati, attraverso la bacheca dedicata, su tutte le attività di Assicoop Bologna. Espressione del rapporto con i propri clienti è anche il numero di contratti in convenzione, come mostra la tabella. Convenzioni 2012 Convenzioni attive Incassi in convenzione Contratti in convenzione Il totale degli incassi in convenzione risulta essere pari a oltre 73 milioni di euro. Verso gli azionisti, e più precisamente verso i soci e dipendenti di queste, sono operative già da alcuni anni le Convenzioni Luoghi di Lavoro attraverso le quali gli aventi diritto possono godere di forti sconti e condizioni vantaggiose nell acquisizione di prodotti sia assicurativi che bancari. Oltre a queste convenzioni a carattere locale sono comunque operative anche tutte le Convezioni Nazionali concordate dalla Mandante con le Direzioni Nazionali delle Associazioni ed Organizzazioni. La relazione con i nostri fornitori Assicoop Bologna è fortemente convinta che la qualità del servizio offerto al cliente sia influenzata anche dall attività svolta dai fornitori. Per tale ragione grande attenzione viene dato all accertamento delle loro capacità a realizzare il servizio o consegnare il prodotto oggetto della fornitura, al fine di garantire la soddisfazione delle esigenze qualitative richieste. Fornitori per tipologia 2012 Servizi di intermediazione (Broker e Coassicuratrici) Fornitura Energia, Gas, Acqua 5 4 Servizi di pulizia 2 2 Postali e Telefoniche 3 3 Locazione apparecchiature elettroniche 2 2 Manutenzione Professionisti per incarichi specifici 7 7 Cancelleria, stampati ed altro 7 6 Totale fornitori Come è evidente, la categoria più numerosa è quella dei servizi di intermediazione (broker e coassicuratrici) seguita dai manutentori. Tutte le altre categorie presentano una numerosità simile. Al fine di supportare al meglio delle proprie possibilità tutti gli enti del territorio in cui opera, Assicoop Bologna si è impegnata a corrispondere i pagamenti ai propri fornitori nel più breve tempo possibile e, nel 2012, i tempi medi di pagamento sono stati di 30 giorni. Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

15 73 La relazione con il territorio e l attenzione per l ambiente Le caratteristiche peculiari che permettono di distinguere Assicoop Bologna dai propri concorrenti sono lo stretto rapporto con il territorio e il suo impegno nella promozione dello sviluppo locale. Assicoop si sente infatti profondamente radicata nel territorio di Bologna e provincia ed è vicina alle istituzioni cittadine e alle realtà culturali più significative. Nel 2012, così come negli anni precedenti, Assicoop ha dato vita a molteplici iniziative volte a sostenere il territorio in cui opera ed è importante sottolineare come tra i principali contributi non si annoverino soltanto quelli rivolti alle associazioni socie ma anche tutte quelle iniziative che hanno come principali beneficiari altre importanti organizzazioni sociali e, più in generale, tutto il territorio di competenza. Molteplici sono le iniziative di beneficienza che hanno coinvolto Assicoop Bologna nel biennio In particolare, tenendo in considerazione sia l importanza del beneficiario ( di norma associazioni ed istituzioni operanti a livello locale e nazionale nei settori sociali, assistenziali ed istituzionali) che l importo della donazione erogata, annoveriamo: à Contributi per celebrazioni e ricorrenze annuali quali ANPI Bologna (Associazione Nazionale Partigiani Italiani); à Contributi per attività assistenziali, ricerca e prevenzione, attività a favore della terza età, contributi associativi: AUSER, Associazione Volontariato per attività assistenziali, Casa delle Donne per non subire violenza, Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli e Coop Sociale Ramazzini, Coop Libera Terra, Università Primo Levi, Amici di Luca 12 giornata dei Risvegli, Parrocchia Sacra Famiglia, Centro Documentazione Cooperazione. Nel corso del 2012 di particolare rilievo ed entità sono stati erogati contributi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto, tanto direttamente attraverso un versamento al Comune di Crevalcore quanto attraverso l Associazione delle Assicoop. Il valore complessivo delle attività di beneficienza per il 2012 si attesta intorno ai euro. Le attività di sponsorizzazione (intendendo per tali tutte le iniziative tese alla diffusione ed alla valorizzazione del marchio Assicoop ed Unipol) possono essere raggruppate in due principali tipologie che sommano, complessivamente, intorno ai euro: à Accordi di carattere generale presi con le organizzazioni socie di Assicoop, partner commerciali ed associazioni appartenenti al mondo dell associazionismo;

16 74 à Presenza del marchio in eventi specifici di volta in volta proposti dalle varie organizzazioni e valutate meritevoli di accoglimento per rilevanza nel territorio di riferimento, per opportunità commerciali e per importanza dell evento stesso Alla prima tipologia appartengono accordi quadro con Lega Coop Bologna, Confesercenti, CIA, CTA (Coop Trasporti Anzola) ARCI ed altri; alla seconda tipologia appartengono feste o manifestazioni sindacali e di partito, l evento ciclistico Dieci Colli organizzato da ATC Circolo Giuseppe Dozza,gli eventi sul territorio Il Sapere che non invecchia e Regali a Palazzo patrocinati dal CNA, l iniziativa di associazioni democratiche quali, ad esempio, Piantiamo la memoria, la presenza del marchio nelle pubblicazioni della Polisportiva Masi, e numerosi eventi a carattere sportivo e di promozione della cultura. Di particolare significato, nella situazione di grave crisi economica e finanziaria in cui si dibatte il Paese, il sostegno alle attività di due importanti e prestigiose cooperative che operano nel campo teatrale e di cui Assiccop Bologna si onora di essere socio sovventore: COOP NUOVA SCENA (il Teatro Stabile di Bologna che gestisce l Arena del Sole) e LA BARACCA (Teatro Stabile d Innovazione per l Infanzia e la Gioventù - Teatro Testoni). Assicoop si premura inoltre di comunicare all esterno la sua attenzione verso il territorio in cui opera e ha dunque prescelto specifici mezzi di comunicazione per esporre ai vari stakeholder la propria attività. à Giornali di Categoria: Il Mercurio di Confesercenti, L Informatore di Coop Dozza ATC, L Umanitaria, Il Socio di Cotabo; la Spinta dello SPI, La Casa Coop Edificatrice Dozza. à Sito Internet, con le relative sezioni: Chi siamo, Contatti, Preventivi on line, Soluzioni Assicurative per le Persone, Soluzioni per Aziende ed Enti Pubblici, Servizi e prodotti bancari, Indirizzi sedi territoriali. È inoltre in ipotesi la realizzazione di un sito per le Assicop con elementi comuni e parti specifiche per singola realtà territoriale L attenzione per l ambiente L attenzione di Assicoop Bologna verso il proprio territorio di appartenenza si esplicita inoltre in una particolare diligenza nel tentativo di ridurre con costanza gli impatti ambientali. Proprio in quest ottica, dal 2012, si effettua, in accordo con Hera, la raccolta differenziata della carta e della plastica presso la sede di via Finelli. Inoltre, sin dal 2007, Assicoop stipula accordi con ditte specializzate affinché i toner esausti vengano smaltiti attraverso opportune procedure certificate. Materiali utilizzati Udm 2012 Totale carta utilizzata (kg) Toner e cartucce: pezzi acquistati (num) Toner e cartucce: valore dell acquisto (euro) Inoltre, pur in presenza di un incremento delle attività commerciali, Assicoop Bologna si impegna nel tentativo di minimizzare il quantitativo di carta utilizzata. In questo senso il nuovo intranet aziendale Assieme attivo dal 2012 svolge un ruolo importante nel diminuire il consumo della carta poiché permette ai dipendenti di tutte le Assicoop di consultare direttamente online i dati di produzione, i fascicoli personali e, più in generale, di condividere progetti di varia natura. Consumo di energia elettrica Udm 2012 Consumi totali energia elettrica (kwh) Consumi per m 2 di energia elettrica (kwh/m 2 ) 128,35 126,10 Consumi energia elettrica procapite (kwh/dip) Sino ad oggi non sono state attivate specifiche iniziative volte alla riduzione del consumo dell energia elettrica, se non una programmazione oculata del timer del sistema di riscaldamento/raffreddamento. Agli impianti vengono effettuate tutte le manutenzioni ordinarie annuali al fine di garantirne il miglior funzionamento possibile senza dispersioni. Storia, identità, strategie. La responsabilità sociale nel sistema Assicoop

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

ASSIDELTA BROKER S.R.L. Puntare sul sicuro. Brokeraggio assicurativo È un attività professionale ad elevato valore aggiunto che, attraverso l attuazione di un metodo organico di analisi, valutazione e gestione dei rischi assicurativi

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli