STATISTICA A K (63 ore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA A K (63 ore)"

Transcript

1 STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it Soluzione esercizi 4 settimana + esercizi da svolgere 5 settimana 1

2 Rendimenti, in quintali per ettaro, d una certa varietà di frumento, per 100 appezzamenti di terreno Rendimenti n. appezzamenti Quartili? Significato del terzo quartile Box-plot Si illustrino le informazioni traibili dalla suddetta rappresentazione Soluzione: calcolo quartili Rendimenti n. appezzamenti f i F i ,16 0, ,23 0, ,25 0, ,21 0, ,

3 Boxplot PT inf = 59,56-1,5(68,09-59,56)=46,765 Dato che 46,765 < x min PT inf = x min = 54 PT sup = 68,09 + 1,5(68,09-59,56)=80,885 Dato che 80,885 > x max PT sup = x max = Distribuzione quasi simmetrica, nessun outlier ESERCIZIO RIASSUNTIVO Nella seguente tabella è riportata la distribuzione dei dipendenti di una grande azienda in base alla retribuzione lorda mensile: Numero di dipendenti Retribuzioni I) Si calcoli la media e la mediana delle retribuzioni e le si commentino. II) Si calcoli lo scostamento quadratico medio e il MAD delle retribuzioni e si commenti il significato dei risultati ottenuti. III) Si dica, motivando la risposta, quale trasformazione subirebbero la media, la mediana, lo scostamento quadratico medio e il MAD delle retribuzioni, calcolati ai punti precedenti, se: a)tutte le retribuzioni fossero aumentate di 50 euro, b)tutte le retribuzioni fossero incrementate del 7% c)tutte le retribuzioni fossero incrementate del 2% e, dopo questo aumento, aumentate di 100 euro. IV) Si rappresenti graficamente la suddetta distribuzione e si dica quali informazioni si possono ricavare e si calcoli la moda. V) Si calcoli l indice di asimmetria di Fisher e lo si commenti 3

4 Retribuzioni n i f i F(x) x i Me (1100) 30 0,073 0, (1350) 130 0,317 0, (1750) 150 0,366 0, (2250) 50 0,122 0, (3000) 30 0,073 0, (4250) 20 0, M = ( ) / 410 = 1850 Scostamento quadratico medio: x i Me ordinati Retribuzioni f i x i Me (1100) 0, (1350) 0, (1750) 0, (2250) 0, (3000) 0, (4250) 0, f i F(x) 100 0,366 0, ,317 0, ,073 0, ,122 0, ,073 0, ,049 1 MAD = 300 4

5 y i = a + b x i M(X)= 1850 Me(X)=1650 σ(x)=722,04 MAD(X)=300 M(Y)= a + b M(X) Me(Y) = a + b Me(X) σ(y) = b σ(x) MAD (Y) = b MAD(X) a)tutte le retribuzioni fossero aumentate di 50 euro, M = = 1900 Me = = 1700 σ = 722,04 MAD = 300 b) tutte le retribuzioni fossero incrementate del 7% M = ,07 = 1979,5 Me = ,07 = 1765,5 σ = 722,04 1,07 = 772,58 MAD = 300 1,07 = 321 c) tutte le retribuzioni fossero incrementate del 2% e, dopo questo aumento, aumentate di 100 euro. M = , = 1987 Me = , = 1783 σ = 722,04 1,02 = 725,26 MAD = 300 1,02 = 306 Analisi della forma di distribuzione Retribuzioni d i , , , , , ,013 Mo = 1350 Forma di distribuzione: asimmetria positiva 5

6 Soluzione: indice di asimmetria di Fisher Retribuzioni f i (x i M) 3 f i (1100) 0, , (1350) 0, , (1750) 0, , (2250) 0, , (3000) 0, , (4250) 0, , ,6 M=1850 asimmetria positiva ESERCIZIO: Var. % rispetto all anno precedente dei prezzi di due beni Anno Vino rosso Vino bianco ,3% +2,5% ,6% +6,4% ,8% +0,2% ,9% +3,1% N.I. dei prezzi con base 2000=100 Peso vino rosso triplo rispetto al peso vino bianco. Calcolare la serie dei NI composti (base 2000=100) Tasso medio annuo di variazione dei N.I. composti 6

7 Traccia di soluzione Ricostruzione NI a base mobile = var. % Ricostruzione NI a base fissa = relazione tra N.I. a base fissa e base mobile N.I. composti (base 2000=100) media ponderata N.I. semplici a base fissa: Variazione complessiva N.I. composti (base 2000=100) Ricostruzione NI a base mobile = var. % Anno Var % Vino rosso Var % Vino bianco N.I base mobile Vino rosso N.I base mobile Vino bianco ,3% +2,5% 103,3 102, ,6% +6,4% 107,6 106, ,8% +0,2% 101,8 100, ,9% +3,1% 102,9 103,1 7

8 Da NI a base mobile a NI a base fissa Anno N.I base mobile Vino rosso N.I base mobile Vino bianco N.I base fissa Vino rosso N.I base fissa Vino bianco ,3 102,5 103,30 102, ,6 106,4 111,15 109, ,8 100,2 113,15 109, ,9 103,1 116,43 112,67 Es. 111,15= 1,033 1, Es. 116,43= 1,033 1,076 1, N.I. composti (base 2000): peso vino rosso triplo rispetto al peso vino bianco Anno Vino rosso Vino bianco NI composti ,30 102,50 103, ,15 109,06 110, ,15 109,28 112, ,43 112,67 115,5 Es. 103,1= 103,3*0,75+102,5*0,25 8

9 Tasso medio annuo di variazione Anno NI composti , , , ,5 Tasso medio annuo di variazione ((1,155) 0,25-1)*100=3,67% ESEMPIO: Spesa media mensile delle famiglie (in euro) Anni spesa spesa var. % (mob) Variazione compl. ( ) della spesa a prezzi correnti? n.i. prezzi base 1995= , ,06 107, ,18 109, ,95 112, ,04 115,3 Spesa a prezzi costanti? Variazione compl. dei prezzi ( )? Variazioni % a base mobile della spesa a prezzi costanti? Tax medio annuo di variazione a prezzi costanti? 9

10 ESEMPIO: Spesa media mensile delle famiglie (in euro) Anni spesa spesa var. % n.i. prezzi base 1995= , ,06 107, ,18 109, ,95 112, ,04 115,3 Variazione compl. ( ) della spesa a prezzi correnti: Variazione compl. dei prezzi ( ): ESEMPIO: Spesa a prezzi costanti (in euro) Ann i spesa spesa var. % (mob) n.i. prezzi base (1995=100) Spesa a prezzi costanti (1995=100) , /1,058 = ,06 107, /1,077 = ,18 109, /1,095 = ,95 112, /1,122 = ,04 115, /1,153 =2.126 spesa var. % (mob) - - 0,70% - 0,47% + 3,37% - 2,25% 10

11 ESEMPIO: Variazione complessiva ( ) della spesa a prezzi costanti (del 1995 anno base) Anni spesa spesa var. % n.i. prezzi base 1995=100 Spesa a prezzi costanti spesa var. % , ,06 107, ,70% ,18 109, ,47% ,95 112, ,37% ,04 115, ,25% Tax medio annuo di variazione ( ) della spesa a prezzi costanti (del 1995 anno base) Anni spesa spesa var. % n.i. prezzi base 1995=100 Spesa a prezzi costanti spesa var. % , ,06 107, ,70% ,18 109, ,47% ,95 112, ,37% ,04 115, ,25% 11

12 ESERCIZIO: Fatturato panetteria (migliaia di Euro) e serie storica NI prezzi al consumo riferiti al pane (base 2000=100) Anno Fattur ato NI prezzi consumo , , ,2 Calcolare: Fatturato deflazionato (prezzi 2000) Tasso medio annuo di variazione del fatturato a prezzi correnti e a prezzi costanti Calcolo fatturato deflazionato Anno Fatturato NI prezzi consumo Fatturato deflazionato / ,5 168/1,045=160, ,6 169/1,076=157, ,2 171/1,102=155,2 155,2= fatturato che si avrebbe nel 2003 se il livello dei prezzi si fosse mantenuto uguale a quello del

13 Tasso medio annuo di variazione del fatturato a prezzi correnti e prezzi costanti Anno Fattur ato Fatturato deflazionato , , ,2 Prezzi correnti (171/162) 1/3 =1,0182 Prezzi costanti (155,2/162) 1/3 =0,986 Tax % medio annuo a prezzi correnti=1,82% Tax % medio annuo a prezzi costanti=-1,40% Esercizio Az A Az B ,5% 7,5% ,8% 8,0% % -2,4% ,5% +8,5% ,2% +5,4% Date la variazioni percentuali a base mobile del fatturato, calcolare i numeri indici a base fissa con base 2000=100 13

14 Soluzione: calcolare i n.i. a base mobile 1995 Az A Input (NI a base mobile /100) ,055 X 96 /X ,068 X 97 /X ,040 X 98 /X ,045 X 99 /X ,968 X 00 /X 99 Obiettivo: calcolare i numeri indici a base fissa con base 2000=100 Az A Input Obiettivo 1995 X 95 /X ,055 X 96 /X 95 X 96 /X ,068 X 97 /X 96 X 97 /X ,040 X 98 /X 97 X 98 /X ,045 X 99 /X 98 X 99 /X ,968 X 00 /X X 99 /X 00 =1/(X 00 /X 99 )=1/ 0,968=1,

15 Obiettivo: calcolare i numeri indici a base fissa con base 2000=100 Az A Input Obiettivo Obiettivo 1995 X 95 /X 00 X 95 /X ,055 X 96 /X 95 X 96 /X 00 X 96 /X ,068 X 97 /X 96 X 97 /X 00 X 97 /X ,040 X 98 /X 97 X 98 /X 00 X 98 /X ,045 X 99 /X 98 X 99 /X 00 1, ,968 X 00 /X X 98 /X 00 = (X 99 /X 00 )/(X 99 /X 98 )=1,0330/ 1,045=0,9886 Obiettivo: calcolare i numeri indici a base fissa con base 2000=100 Az A Input Obiettivo NI base 2000= X 95 /X ,055 X 96 /X 95 X 96 /X ,068 X 97 /X 96 X 97 /X ,040 X 98 /X 97 X 98 /X 00 0, ,045 X 99 /X 98 X 99 /X 00 1, ,968 X 00 /X X 97 /X 00 =(X 98 /X 00 )/(X 98 /X 97 ) = 0,9886 /1,040=

16 Obiettivo: calcolare i numeri indici a base fissa con base 2000=100 Az A Input Obiettivo NI base 2000= X 95 /X ,055 X 96 /X 95 X 96 /X ,068 X 97 /X 96 X 97 /X 00 0, ,040 X 98 /X 97 X 98 /X 00 0, ,045 X 99 /X 98 X 99 /X 00 1, ,968 X 00 /X X 96 /X 00 =(X 97 /X 00 )/(X 97 /X 96 ) = 0,9505 /1,068=0.89 Esercizio Data la seguente serie storica di NI dei matrimoni civili dal 2001 al 2006 con base 2001=100 si calcoli la serie dei NI con base 2003=100 Sapendo che i matrimoni civili nel 2005 sono stati pari a 4552 si ricostruisca la serie storica originaria 16

17 Soluzione Input Input Obiettivo Obiettivo X 01 /X 01 X 01 /X X 02 /X 01 X 02 /X X 03 /X 01 X 03 /X X 04 /X 01 X 04 /X X 05 /X 01 X 05 /X X 06 /X 01 X 06 /X Si dividono tutti i valori per 0.958= X 03 /X 01 Ad esempio: X 02 /X 03 =(X 02 /X 01 )/X 03 /X 01 Soluzione Ricostruzione (approssimata) serie originaria Input Input Obiettivo Obiettivo X 01 /X 01 X X 02 /X 01 X X 03 /X 01 X X 04 /X 01 X X 05 /X 01 X X 06 /X 01 X X 05 =input =4552 Ad esempio: X 01 =[(X 05 /X 01 )(1/X 05 )] -1 =[1.055(1/4552)]

18 ESERCIZIO: Var. % rispetto all anno precedente dei prezzi di due beni Anno Bene A Bene B ,9% 1,0% ,5% +3,6% ,8% +4,5% ,6% +2,5% Calcolare: N.I. dei prezzi con base 1997=100 N.I. composti dei prezzi con base 1997=100 peso A = 20%; peso B = 80% Variazione complessiva dal 1997 al 2001 e tasso medio annuo dei N.I. composti Esercizio 18

19 Esercizio Reddito netto di un lav. e var % a base mobile FOI Anno Reddito netto % % % % Var % a base mobile FOI Calcolare (v. slide seguente) Calcolare Serie storica FOI con base 2008=100 Serie storica del reddito netto a prezzi costanti del 2008 Tax medio annuo di variazione del reddito netto a prezzi correnti ed il Tax medio annuo di variazione del reddito netto a prezzi costanti. Commentare i risultati Quale avrebbe dovuto essere la retribuzione del 2004 che ha lo stesso potere di acquisto della retribuzione di percepita nel

20 Soluzione: NI FOI con base 2008=100 e reddito a prezzi costanti Anno Reddito netto NI a base mobile FOI NI a base mobile FOI NI FOI base 2008= X 04 /X X 05 /X 04 X 05 /X X 06 /X 05 X 06 /X X 07 /X 06 X 07 /X X 08 /X 07 1 Es. x 06 /x 08 =0.9528=(x 07 /x 06 x 08 /x 07 ) -1 =( ) -1 x 05 /x 08 =0.9341=(x 06 /x 05 x 07 /x 06 x 08 /x 07 ) -1 =( ) -1 Soluzione: NI FOI con base 2008=100 e reddito a prezzi costanti Anno Reddito netto NI a base mobile FOI NI FOI base 2008=100 Reddito a prezzi costanti Reddito a prezzi costanti: es =45300/

21 Calcolo dei tassi medi annui di variazione Anno Reddito netto NI % a base mobile FOI NI FOI base 2008=100 Reddito a prezzi costanti Reddito a prezzi correnti (53700/45300) = % Reddito a prezzi costanti (53700/49320) = % Calcolo del tasso di inflazione nel periodo Anno Reddito netto NI % a base mobile FOI NI FOI base 2008=100 Reddito a prezzi costanti Inflazione del periodo: 100/91.85= % Retribuzione del 2004 che ha lo stesso potere di acquisto della retribuzione di percepita nel 2008= Reddito 2004* Reddito 2004 a prezzi 2008=49320 Euro 21

22 Esercizi da svolgere per LUN 18 marzo Esercizio Si considerino i valori del reddito annuo di 16 individui come segue (dati in migliaia di Euro): 18; 18; 22; 23; 1; 5; 7; 13; 14; 15; 2400; 25; 27; 28; 29; 21. Si calcoli e si interpreti il valore della mediana e della media troncata con α=0.5. Si dica perché in questo caso la media troncata è preferibile rispetto alla media aritmetica. Si scriva e si rappresenti graficamente la distribuzione di massima concentrazione. 22

23 Es: 6 famiglie, ammontare della spesa annua (in euro) per l acquisto di due generi di largo consumo: latte fresco e biscotti. Famiglia Spesa annua per l acquisto di latte fresco ( ) A B C D E F Spesa annua per l acquisto di biscotti ( ) M(x)= M(y)= (i) r xy? (ii) commento (iii) diagramma di dispersione (iv) concordanza tra r xy e diagramma di dispersione (v) Perché r xy invece della retta di regressione? CORRELAZIONE FRA DUE S.S. Esempio: X = numero di extracomunitari iscritti al collocamento, Y = numero di discount Calcolare e r XY tra le variabili originarie, i NI a base fissa, le variazioni percentuali a base fissa, i NI a base mobile, le variazioni percentuali a base mobile Anni X Y

24 X = PREZZI (in euro) Y = QUANTITA VENDUTE (in n. di pezzi) Calcolare rxy sui dati originali, sui NI a base fissa e sulle variazioni percentuali. Commentare i risultati Anni X Y v(x) % v(y)% , , , , , ,1 +6, , ,8 +0, , ,0 +8, , ,0 +8,7 24

Statistica A-K (anno 2014) Lucidi sui NI proiettati a lezione non presenti nel libro di testo

Statistica A-K (anno 2014) Lucidi sui NI proiettati a lezione non presenti nel libro di testo Statistica A-K (anno 2014) Lucidi sui NI proiettati a lezione non presenti nel libro di testo ESERCIZIO: Var. % rispetto all anno precedente dei prezzi di due beni Anno Vino rosso Vino bianco 2010 2011

Dettagli

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 contiene una raccolta di temi d esame di statistica descrittiva, adeguati per la preparazione dell esame

Dettagli

ESERCIZI CORRELAZIONE

ESERCIZI CORRELAZIONE ESERCIZI CORRELAZIONE Marco Riani Es: 6 famiglie, ammontare della spesa annua (in euro) per l acquisto di due generi di largo consumo: latte fresco e biscotti. Famiglia Spesa annua per l acquisto di latte

Dettagli

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 contiene una raccolta di temi d esame di statistica descrittiva, adeguati per la preparazione dell esame

Dettagli

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana Classificazione di 80 aziende in base a: X = numero di dipendenti Y = fatturato (in milioni di euro) X \ Y 0,5 1 1 2 2 4 4 20 Totale

Dettagli

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome 1. [12] Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie (in migliaia di ettari) ottenendo i seguenti

Dettagli

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Grafici e distribuzioni univariate 1. Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Calcolare la media geometrica, la media quadratica e la media troncata con α=0.4 della distribuzione di un campione di

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Il e Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 21 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 21 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Classi di spesa Frequenza Sino a >

Classi di spesa Frequenza Sino a > I volumi: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2009 A. Cerioli M.A. Milioli Esercizi di statistica, II parte, Uni.nova, Parma, 2009 contengono una raccolta

Dettagli

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 Esercizio 1 La Tabella 1 contiene alcuni dati relativi a 14 aziende. Tabella 1 Dati (fittizi) su alcune aziende

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 La seguente tabella contiene i dati inerenti le unità del settore della ristorazione in un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Il e Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 19 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 19 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore)

STATISTICA A K (63 ore) STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Calcolare la media geometrica, la media quadratica e la media troncata con α=0.4 della distribuzione di un campione di 15 famiglie

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) 29.01.10 Cognome Nome Matr. Firma Indicare il Corso di Laurea d appartenenza ECOCOM (A-Lh) ECOAMM (A-Lh) ECOMARK (A-Lh) ECOBAN ECOSTI ECOCOM (Li-Z) ECOAMM

Dettagli

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Esercizio 1 Si considerino i seguenti valori di altezza (in centimetri) misurati su un gruppo di 9 soggetti: Soggetti Altezza 1 180 2 173 3

Dettagli

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori Medi Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori medi Medie analitiche - Media aritmetica - Media armonica - Media geometrica - Media quadratica Medie di posizione - Moda -Mediana - Quantili La media

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola ESERCIZI 1) La seguente tabella riporta il numero di autovetture X vendute nel mese di dicembre 2005 dai 6 concessionari di una casa automobilistica presenti nella provincia di Milano: Auto vendute 18

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Variabilità..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Se tutti votassimo lo stesso partito alle elezioni (=moda), non ci sarebbero i sondaggi, nè le previsioni elettorali il voto politico sarebbe

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A Esercizio 1. [18 punti] Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri reddito mensile

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti. ESERCIZIO 1 Una società di ricerche di mercato ha svolto un indagine per conoscere il reddito mensile dalle famiglie residenti nelle regioni Lazio e Campania. I dati in Euro sono riportati nelle due tabelle

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

STATISTICA A D (72 ore)

STATISTICA A D (72 ore) STATISTICA A D (72 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Calcolare la media geometrica, la media quadratica e la media troncata con α=0.4 della distribuzione di un campione di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Esercitazioni di Statistica Metodologica Esercitazioni di Statistica Metodologica June 22, 2009 1 Esercizio La compagnia di telefonia fissa Happy Line ha svolto una indagine sul numero di telefonate effettuate dai suoi clienti la settimana scorsa.

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Uno dei principali limiti della media aritmetica e che essa risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Cosi pu accadere che

Dettagli

Consideriamo la distribuzione per età di tre diversi collettivi di studenti

Consideriamo la distribuzione per età di tre diversi collettivi di studenti 0 Confrontare più distribuzioni Corso di Laurea: Economia Aziendale Unità n 04 Consideriamo la distribuzione per età di tre diversi collettivi di studenti Gruppo A Gruppo B Gruppo C 5 5 3 5 3 5 4 5 5 5

Dettagli

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 28 Outline 1 Indici 2 3 mediana distribuzioni 4 5 () Statistica 2 / 28 Indici robusti (o ): La moda

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset Esercitazioni Es 1 Dato il seguente dataset N SESSO ETA' PESO ALTEZZA DIPLOMA COMPONENTI OCCHIALI FUMO 1 0 20,6 65 180 Ist.Tecnico 6 0 1 2 0 20,2 75 180 Liceo 4 0 0 3 0 20,3 60 173 Ist.Tecnico 4 1 0 4

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. Sia f(x) = mx + q, la coppia di dati (x i, y i ) appartiene

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD. PROVA SCRITTA DI STATISTICA cod. 4038 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod. 5047 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT 5 Novembre 003 SOLUZIONI MOD. A In 8 facoltà di un ateneo italiano vengono rilevati i seguenti dati campionari

Dettagli

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 2. e 3. STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 1. Le unità statistiche sono costituite dai singoli ristoranti, mentre la popolazione è costituita da tutte le unità del

Dettagli

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 ESERCIZIO 1 In una clinica pediatrica si è registrato, nell'ultima settimana, il peso alla nascita dei neonati (in kg): Peso (in Kg) 2,7 1,8 4,6 2,9

Dettagli

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Esplorazione dei dati Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Analisi mono e bivariata Si utilizzano indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta`

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A. Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA ESERCIZIO 1 X f(x) 4 24 0 20 9 18 5 38 Sulla distribuzione di valori presentata in tabella, calcolare: (a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica;

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Probabilità e Statistica Prova

Probabilità e Statistica Prova Prova del 24/06/2016 Traccia E TEORIA ESERCIZIO 1 X f(x) 5 25 7 63 8 45 15 67 Sulla distribuzione di frequenze presentata in tabella, calcolare: (a) la media aritmetica, la mediana, il primo quartile,

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla CONCENTRAZIONE

STATISTICA esercizi svolti sulla CONCENTRAZIONE SAISICA esercizi svolti sulla COCERAZIOE COCERAZIOE 2 COCERAZIOE. Esercizi. Il reddito annuo (in migliaia di euro) di 7 fratelli è il seguente: individui A B C D E F G reddito (in migliaia di euro) 5 20

Dettagli

Esempio sulla media geometrica

Esempio sulla media geometrica Media geometrica La media geometrica di un insieme di n valori positivi x 1, x 2,, x n di un carattere quantitativo X è pari alla radice n-esima del prodotto dei singoli valori: x g n x1 x2 K x n 1 Esempio

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome A opportuni passaggi). Verrà accettato in consegna solo il presente plico. 2. [9] Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Numeri indici. Numeri indici semplici

Numeri indici. Numeri indici semplici Numeri indici Molti fenomeni evolvono nel tempo (tasso di disoccupazione, rendimento di un titolo, consumi, tasso di immigrazione, ) ed è proprio il modo con cui evolvono ad interessarci. L osservazione

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche Sintesi numerica di distribuzioni statistiche La sintesi numerica di una distribuzione statistica è basata sulla costruzione di particolari indici numerici che delineano alcuni aspetti essenziali della

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno:

Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno: Esercizio 1 Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno: Casa Fiat Ford Lancia Opel Renault Volkswagen ni 59865 19955 13303 15521 11086 39910 1. Individuare

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica unidimensionale si occupa di studiare una sola variabile statistica. La statistica bidimensionale o bivariata si occupa dello studio congiunto

Dettagli

Esempio sulla media geometrica

Esempio sulla media geometrica Media geometrica La media geometrica di un insieme di n valori positivi x, x 2,, x n di un carattere quantitativo X è pari alla radice n-esima del prodotto dei singoli valori: x g n x x2 K x n Esempio

Dettagli

E la rappresentazione grafica, in questo caso, è la dispersione x,y, cioè una nuvola di punti nel piano cartesiano

E la rappresentazione grafica, in questo caso, è la dispersione x,y, cioè una nuvola di punti nel piano cartesiano Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimensionale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipendenza di due caratteri distinti della stessa unità statistica. E possibile,

Dettagli

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative.

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. Lezione 14 (a cura di Ludovica Peccia) MULTICOLLINEARITA La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. In un modello di regressione Y= X 1, X 2, X 3

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli