Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno:"

Transcript

1 Esercizio 1 Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno: Casa Fiat Ford Lancia Opel Renault Volkswagen ni Individuare la moda; 2. Rappresentarla graficamente; 3. Calcolare l indice di omogeneità. 1) La moda è la modalità prevalente, ovvero la modalità cui corrisponde la frequenza più elevata. In questo caso la moda è dunque la Fiat. 2) Una distribuzione semplice di un carattere qualitativo sconnesso come quello dato è rappresentabile graficamente mediante un diagramma a torta o a barre. Nel primo caso è necessario individuare modalità per modalità l angolo corrispondente allo spicchio di competenza, che risulta proporzionale alla frequenza relativa. Tali angoli si calcolano con le seguenti proporzioni, essendo pari a il numero complessivo di auto vendute: Fiat 59865:159640=x:360 angolo=(360*59865)/159640= 135 Ford 19955:159640=x:360 angolo=(360*19955)/159640= 45 Lancia 13303:159640=x:360 angolo=(360*13303)/159640= 29,99925 Opel 15521:159640=x:360 angolo=(360*15521)/159640= 35,001 Renault 11086:159640=x:360 angolo=(360*11086)/159640= 24,99975 Volkswagen 39910:159640=x:360 angolo=(360*39910)/159640= 90 Il grafico a torta è dunque: Fiat Ford Lancia Opel Renault Volkswagen Il grafico a barre è invece il seguente:

2 Fiat Ford Lancia Opel Renault Volkswagen 3) Per calcolare l indice di omogeneità occorre calcolare la somma dei quadrati delle frequenze relative: Casa ni fi fi^2 Fiat ,375 0, Ford ,125 0, Lancia , , Opel , , Renault , , Volkswagen ,25 0,0625 totale , L indice è dunque pari a 0,24. Volendo trasformarlo in un indice relativo basta moltiplicarlo per k/(k-1), dove k è i numero delle modalità: indice relativo=0,24*6/5=0,29. Esercizio2 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie di un certo settore merceologico secondo il fatturato annuo in vecchi milioni di lire: Fatturato (300,600] (600,900] (900,1500] (1500,2200] Aziende ) Determinare la distribuzione delle frequenze relative 2) Calcolare la classe modale del fatturato 3) Fornire una rappresentazione grafica della distribuzione 4) Calcolare la media e la varianza del carattere. 1) La distribuzione delle frequenze relative si ottiene come segue:

3 Classi di modalità Freq. Assolute Freq. Relative ni fi=ni/n (300,600] 20 0, (600,900] 45 0, (900,1500] 55 0, (1500,2200] 50 0, Totale ) Per calcolare la classe modale del fatturato non è sufficiente fare ricorso alle frequenze, dal momento che le classi hanno ampiezze diverse. E necessario allora calcolare la distribuzione delle densità delle classi, data dal rapporto tra la frequenza relativa e l ampiezza della classe: Classi di modalità Freq. Assolute Freq. Relative Ampiezza classe Densità freq. ni fi=ni/n Ai=xi+1-xi hi=fi/ai (300,600] 20 0, , (600,900] 45 0, , (900,1500] 55 0, , (1500,2200] 50 0, , Totale Ne segue che la classe modale è la classe (600,900]. 3) La rappresentazione grafica adatta a questo tipo di distribuzione è l istogramma, in cui la base dei rettangoli è pari all ampiezza della classe e l altezza è pari alla sua densità di frequenza. 4) Nel caso in esame l istogramma è quello della seguente figura 0,0009 0,0005 0, ) Per calcolare la media è necessario individuare un valore rappresentativo della classe. Tale valore, di norma, è il valore centrale per cui si ha: Classi di modalità Freq. Assolute Freq. Relative Ampiezza classe Densità freq. Valore centr. media ni fi=ni/n Ai=xi+1-xi hi=fi/ai xc=(xi+xi+1)/2 xc*fi (300,600] 20 0, , ,94118 (600,900] 45 0, , ,5294 (900,1500] 55 0, , ,2353 (1500,2200] 50 0, , ,1176 Totale ,824

4 La media è quindi calcolata sommando i prodotti tra i valori centrali di ogni classe e le corrispondenti frequenze relative. Per il calcolo della varianza basta aggiungere le seguenti colonne alla precedente tabella: (xc-m) (xc-m)^2 [(xc-m)^2]*fi -733, , ,98-433, , ,59 16,18 261, , , , ,2 Dunque la varianza è pari a , ,4 Esercizio3 Un gruppo di neolaureati, dopo un anno dal conseguimento del titolo, dichiara di avere uno stipendio mensile (in euro): Costruire una tabella di frequenza divisa in classi di pari ampiezza. Occorre innanzitutto ordinare la distribuzione dal più piccolo al più grande: Ciò consente di individuare l estremo inferiore (0) e l estremo superiore della distribuzione (1600), e dunque il campo di variazione pari a d= =1600. Scelto il numero k di classi, ad esempio 4, l ampiezza di ciascuna classe sarà pari ad a=d/k, ovvero a=1600/4=400 e la distribuzione in classi sarà la seguente: classi di reddito ni [0-400) 2 [ ) 4 [ ) 2 [ ] 4 Esercizio4 Assegnato l'insieme dei valori {22, 16, 19, 18, 22, 16, 27, 26, 23, 26}, calcolare la media,la mediana, il primo ed il terzo quartile, lo scarto quadratico medio. Se ora al posto dell ultimo valore 27 mettiamo il numero 40, cosa posso aspettarmi: La media crescerà, diminuirà o resterà uguale? La mediana crescerà, diminuirà o resterà uguale? Il primo e il terzo quartile cresceranno, diminuiranno o resteranno uguali? La deviazione standard crescerà, diminuirà o resterà uguale?

5 Riscrivendo la distribuzione ordinata possiamo rapidamente calcolare quanto richiesto: xi xi-m (xi-m)^2 16-5,5 30, ,5 30, ,5 12, ,5 6, ,5 0, ,5 0, ,5 2, ,5 20, ,5 20, ,5 30,25 totale ,5 La media sarà pari a 215/10=21,5, la varianza sarà pari a 152,5/10=15,25 e lo scarto quadratico medio sarà la radice quadrata della varianza, ovvero 3,9. Per quanto riguarda il calcolo della mediana, la distribuzione è pari (n=10), dunque la mediana è il valore o la modalità che occupa la posizione (n/2)+1, ovvero la mediana è pari a 0,5*(x(n/2)+x(n/2+1)) ovvero Me=(22+22)/2=22. I quartili saranno pari a: posizione Q1=n*0,25=10*0,25=2,5=3 (arrotondando per eccesso) dunque Q1=18 posizione Q3=n*0,75=10*0,75=7,5=8 (arrotondando per eccesso) dunque Q3=26. Se l ultimo valore della distribuzione fosse 40 invece di 27: -la media cresce, e diventa pari a 22,8; -la mediana resterà uguale; -Q1 e Q3 restano uguali; -la deviazione standard cresce, e diventa pari a 6,69. Esercizio5 Per valutare il contratto di una società di catering, viene condotta una conduce un indagine sui 30 clienti che hanno usato il servizio nella settimana dal 5 all'11 novembre. I clienti esprimono il loro giudizio sulla qualità del servizio con una scala di punteggi che vanno da 1 (pessima) a 5 (ottima). I risultati sono i seguenti: Giudizio (punteggio) Numero clienti totale 30 Calcolare punteggi medio e mediano del giudizio.

6 Calcolare la moda. La moda della distribuzione è il giudizio 3. Per il calcolo della media e della mediana possiamo procedere attraverso il calcolo delle frequenze relative semplici e cumulate: xi ni fi xi*fi Fi 1 8 0, , , ,1 0,2 0, ,4 1,2 0, , , totale ,6 La media sarà pari a 2,6, mentre dall esame della distribuzione delle frequenze relative cumulate osserviamo che la modalità 2 si lascia alle spalle il 37% circa della distribuzione, mentre la modalità 3 se ne lascia alle spalle il 77% circa. Il 50% ricade in questo intervallo e pertanto la mediana sarà la modalità 3. Esercizio6 Dato il seguente dataset: Soggetto Età Residenza Reddito Auto Punteggio Km giornalieri (Migliaia di ) Possedute quiz percorsi 1 22 Cantagallo 0, Cantagallo 0, Poggio a Caiano 1, Carmignano 2, Poggio a Caiano 3, Montemurlo 0, Carmignano 3, Montemurlo 1, Montemurlo 1, Carmignano 1, Montemurlo 1, Cantagallo 0, Montemurlo 0, Carmignano 1, Carmignano 1, Montemurlo 3, Cantagallo 2, Montemurlo 0, Carmignano 1, Poggio a Caiano 2,

7 a. Determinare la moda per il carattere Comune di Residenza. b. Determinare la media aritmetica per il carattere Punteggio quiz a partire dai dati grezzi. c. Determinare la moda e la media per il carattere Auto Possedute a partire sia dalla successione di valori sia dalla distribuzione di frequenze. d. Costruire la distribuzione di frequenza per il carattere Punteggio quiz suddividendo la distribuzione in 4 classi di uguale ampiezza e determinare la classe modale e la media aritmetica e. Verificare la presenza di valori anomali per il carattere Km giornalieri percorsi attraverso una opportuna rappresentazione grafica. f. Calcolare la media troncata al 20% per il carattere Km giornalieri percorsi. g. Con riferimento al carattere Km giornalieri percorsi, calcolare i principali indici di variabilità. h. Stabilire in maniera opportuna quale tra i due caratteri Km giornalieri percorsi e Punteggio quiz presenta maggiore variabilità. a)ricostruendo la distribuzione di frequenze del carattere Comune di residenza: xi ni cantagallo 4 poggio a caiano 3 carmignano 6 montemurlo 7 totale 20 Si ricava che la moda è Montemurlo. b)basta sommare i valori delle modalità, ottenendo il valore 3369, e dividere per la numerosità del collettivo, pari a 20: media=3369/20=168,45. c)per il calcolo della media a partire dai dati grezzi si procede come al punto b), ottenendo: media=61/20=3,05. Attraverso la ricostruzione della distribuzione delle frequenze: xi ni xi*fi totale Osserviamo che la distribuzione è bimodale (modalità 3 e 4 con frequenza 5) e che la media assume come prevedibile lo stesso valore pari a 61/20=3,05.

8 d)riscrivendo la distribuzione ordinata del carattere Punteggio quiz Osserviamo che gli estremi della stessa sono 158 e 182, per un campo di variazione pari a =24. Il passo di ogni classe sarà dunque pari a 24/4=6. In questo modo si ricava facilmente la distribuzione in classi e operando come di consueto: Freq. Ampiezza Densità Classi di modalità Freq. Assolute Relative classe freq. Valore centr. media ni fi=ni/n Ai=xi+1-xi hi=fi/ai xc=(xi+xi+1)/ ,25 6 0, , ,3 6 0, , ,25 6 0, , ,2 6 0, ,8 totale ,4 Si ricava che la classe modale è la classe (in questo caso, anche senza passare per le densità, essendo le classi di uguale ampiezza) mentre la media è pari a 169,4. e)l opportuna rappresentazione grafica è il boxplot. Per realizzarlo, dobbiamo calcolare la mediana, e i quartili Q1 e Q3. Si ha: Mediana: essendo la numerosità del collettivo pari (n=20), la mediana è il risultato della semisomma delle modalità nelle posizioni n/2, ossia 10, e n/2+1, ossia 11. In entrambe le posizioni c è la modalità 25 che dunque è la mediana. posizione Q1=n*0,25=20*0,25=5 dunque Q1=21 posizione Q3=n*0,75=20*0,75=15 dunque Q3=26. Per disegnare il boxplot occorre calcolare i cosiddetti baffi: baffo superiore=q3+1,5*(q3-q1)=26+1,5*(26-21)=33,5 baffo inferiore=q1-1,5*(q3-q1)=21-1,5*(26-21)=13,5 Si ottiene il grafico seguente:

9 Che mostra la presenza di un valore anomalo, la modalità 35. f)per calcolare la media troncata al 20%, poiché la numerosità del collettivo è pari a 20, è necessario eliminare 20*0,2=4 modalità, due nella coda destra della distribuzione e due nella coda sinistra. Si ottiene così la distribuzione: Cui corrisponde una media pari a 24 (la media completa è pari a 24,45). g)i principali indici sono il campo di variazione, la differenza interquartile e la varianza. Il campo di variazione è pari a 35-14=21. La differenza interquartile è pari a Q3-Q1=26-21=5 Per il calcolo della varianza si procede come segue: xi xi-m (xi-m)^ ,45 109, ,45 55, ,45 19, ,45 11, ,45 11, ,45 11, ,45 2, ,45 2, ,45 0, ,55 0, ,55 0, ,55 0, ,55 0, ,55 2, ,55 2, ,55 2, ,55 20,7025

10 30 5,55 30, ,55 73, ,55 111,3025 totale 468,95 468,95 è la devianza, ovvero la somma dei quadrati degli scarti dalla media. Dividendo per la numerosità campionaria si ottiene la varianza: varianza=468,95/20=23,45 cui corrisponde una deviazione standard pari a 4,84. g)per determinare quale delle due distribuzioni presenta la variabilità maggiore è necessario calcolare i coefficienti di variazione, pari al rapporto tra la deviazione standard e la media. Per il carattere Km percorsi si avrò cv=100*4,84/24,45= 19,79. Calcolando la media e la deviazione standard per il carattere Punteggio quiz si ottiene cv=100*7,14/168,45=4,24. Il carattere Km percorsi presenta pertanto una maggiore variabilità rispetto al carattere Punteggio quiz (nel collettivo considerato). Esercizio7 Dato il seguente estratto dal libretto di uno studente universitario, calcolare la media dei suoi voti. Votazione CFU Si tratta di calcolare una media ponderata, perché ogni modalità del carattere ha, in generale, un peso diverso rispetto alle altre. La procedura è la seguente:

11 xi (Votazione) pi (CFU) xi*pi totale Il totale andrà diviso per il valore complessivo dei persi. Pertanto: media ponderata=3519/130=27,07. Si osservi che la media semplice (sbagliata!) sarebbe uguale a 26,61 Esercizio8 La seguente tabella fornisce la distribuzione delle 100 famiglie di un quartiere secondo il carattere X = numero di figli : numero di figli frequenze assolute Determinare: a) il campo di variazione; b) la differenza interquartile; c) la varianza a)il campo di variazione è pari a 6-0=6.

12 b,c) si procede come segue: xi ni Ni Fi xi*ni xi-m (xi-m)^2 fi [(xi-m)^2]*fi , ,3 1, , ,15 0, , , , ,12 0, , ,1 0, , ,09 0, ,04 0,64 totale ,32 Dalla distribuzione delle frequenze relative cumulate (Fi) si osserva che Q1=0 e che Q3=3, per cui Q3-Q1=3-0=3. La varianza è pari a 3,32. Esercizio9 Il reddito annuo (in migliaia di euro) di 7 persone è il seguente: individui A B C D E F G reddito Calcolare il rapporto di concentrazione di Gini commentando il risultato. Tracciare la curva di Lorenz. Si procede come segue: ind xi Ai Qi fi Fi Fi-Qi , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,75 0, , , , totale 140 3, , L indice di Gini sarà pari a R=0,8373/3=0,276. Tale valore attesta una moderata concentrazione nel reddito annuo.

13 La curva di Lorenz sarà la seguente: curva di Lorenz Q Esercizio (nel grafico le nostre Fi sono indicate con Pi). Data la seguente serie storica del prezzo medio al kg di un certo bene A, calcolare la serie dei corrispondenti numeri indice a base fissa e a base variabile. anno prezzo (euro al kg) , , , , , , , , , , , , ,65 P Per il calcolo della serie dei numeri indice a base fissa il riferimento è sempre lo stesso, ovvero il prezzo del bene nell anno Ciascun prezzo andrà quindi diviso per il prezzo del Nel caso dei numeri indice a base mobile invece, il riferimento è sempre quello dell anno precedente. Si avrà pertanto:

14 anno prezzo (euro al kg) b.f. b.m ,05 100, ,89 94,75 94, ,95 96,72 102, ,15 103,28 106, ,20 104,92 101, ,18 104,26 99, ,45 113,11 108, ,15 136,07 120, ,00 131,15 96, ,85 126,23 96, ,00 131,15 103, ,12 135, ,65 119,67 88,59223 Esercizio11 Date le distribuzioni delle due variabili per i seguenti paesi europei var A var B francia 9,8 30 spagna 9,3 31,2 portogallo 5,7 29,9 polonia 7,5 28,8 grecia 8,1 30,3 norvegia 15,5 30,1 austria 7,9 29,8 italia 9,9 31,3 svizzera 12,2 31,3 ungheria 5,9 29,3 svezia 15,5 30,7 Rendere comparabili le due distribuzioni tramite normalizzazione e standardizzazione. Calcolare l'indice composito. La normalizzazione consiste nella trasformazione: Xi*=(xi xmin)/(xmax xmin). Per la prima variabile xmin=5,7 e xmax=15,5, per la seconda xmin=28,8 e xmax=31,3. Si avrà pertanto: distribuzione normalizzata:

15 L indice composito sarà pari a: var A var B francia 0, ,48 spagna 0, ,96 portogallo 0 0,44 polonia 0, grecia 0, ,6 norvegia 1 0,52 austria 0, ,4 italia 0, svizzera 0, ungheria 0, ,2 svezia 1 0,76 francia 0, spagna 0, portogallo 0,22 polonia 0, grecia 0, norvegia 0,76 austria 0, italia 0, svizzera 0, ungheria 0, svezia 0,88 La standardizzazione consiste nella trasformazione: Xi*=(xi media)/deviazione std. E allora necessario calcolare media e dev. Std. Per la variabile B: xi-m (xi-m)^2 francia 30-0, , spagna 31,2 0, , portogallo 29,9-0, , polonia 28,8-1, , grecia 30,3 0, , norvegia 30,1-0, , austria 29,8-0, ,19843 italia 31,3 1, , svizzera 31,3 1, , ungheria 29,3-0, , svezia 30,7 0, , totale 332,7 6, La media sarà pari a 332,7/11=30,24 e la varianza a 6,727/11=0,611 per cui dev.std=0,78 Per la variabile A:

16 xi-m (xi-m)^2 francia 9,8 0,05 0,0025 spagna 9,3-0,45 0,2025 portogallo 5,7-4,05 16,4025 polonia 7,5-2,25 5,0625 grecia 8,1-1,65 2,7225 norvegia 15,5 5,75 33,0625 austria 7,9-1,85 3,4225 italia 9,9 0,15 0,0225 svizzera 12,2 2,45 6,0025 ungheria 5,9-3,85 14,8225 svezia 15,5 5,75 33,0625 totale 107,3 114,7875 La media sarà pari a 107,3/11=9,75 e la varianza a 114,787/11=10,435 per cui dev.std=3,23 distribuzione standardizzata: var A var B francia 9,8 30 0, ,30769 spagna 9,3 31,2-0, , portogallo 5,7 29,9-1, ,4359 polonia 7,5 28,8-0, ,84615 grecia 8,1 30,3-0, , norvegia 15,5 30,1 1, ,17949 austria 7,9 29,8-0, ,5641 italia 9,9 31,3 0, , svizzera 12,2 31,3 0, , ungheria 5,9 29,3-1, ,20513 svezia 15,5 30,7 1, , L indice composito sarà pari a: francia -0,14611 spagna 0, portogallo -0,84488 polonia -1,27137 grecia -0,21696 norvegia 0, austria -0,56843 italia 0, svizzera 1, ungheria -1,19854 svezia 1,184965

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset Esercitazioni Es 1 Dato il seguente dataset N SESSO ETA' PESO ALTEZZA DIPLOMA COMPONENTI OCCHIALI FUMO 1 0 20,6 65 180 Ist.Tecnico 6 0 1 2 0 20,2 75 180 Liceo 4 0 0 3 0 20,3 60 173 Ist.Tecnico 4 1 0 4

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori Medi Docente Dott.ssa Domenica Matranga Valori medi Medie analitiche - Media aritmetica - Media armonica - Media geometrica - Media quadratica Medie di posizione - Moda -Mediana - Quantili La media

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017 Settimana 2 G. M. Marchetti 4 Marzo 2017 1 / 54 Mediana Un indice di posizione alternativo alla media e molto usato è la mediana È basato sull ordinamento dei dati La mediana è il valore Me tale che la

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 1 Febbraio 009 La seguente tabella riporta le informazioni relative a 5 laureati nell anno 005 in Economia, ad un anno dal conseguimento

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione per caratteri quantitativi discreti e continui Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA 1 1 VARIABILITA 2 1 VARIABILITA 1.1 Esercizi 1. La seguente tabella riporta il tempo (in giorni) impiegato da sei individui per il consumo di una confezione

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

PSICOMETRIA Voto X frequenza

PSICOMETRIA Voto X frequenza 1) Data la seguente distribuzione dei voti di laurea: PSICOMETRIA 2011-4 Voto X 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 frequenza 15 17 20 19 23 25 18 14 12 9 5 media = 104,32 e s 2 = 6.56 calcolare

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a. 2014-15 Esercizi 12: Statistica Descrittiva 1. Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof. Corso di Statistica Indici di posizione: Medie,Moda Mediana, Quartili, Percentili Prof.ssa T. Laureti a.a. 203-204 Indicatori sintetici Gli aspetti più importanti di una distribuzione di frequenza riguardano:.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione 1. La durata di una lampadina è una variabile aleatoria normale di media 10,3

Dettagli

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego. Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 9 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Considerando il DATASET DIPENDENTI: ID Stipendio N. di anni di Qualifica Età percepito servizio funzionale

Dettagli

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 ESERCIZIO 1 In una clinica pediatrica si è registrato, nell'ultima settimana, il peso alla nascita dei neonati (in kg): Peso (in Kg) 2,7 1,8 4,6 2,9

Dettagli

Le misure numeriche. La media aritmetica

Le misure numeriche. La media aritmetica Le misure numeriche La media aritmetica Indice centrale dei dati: somma dei valori numerici presi in considerazione diviso la numerosità. Per variabili quantitative: scala intervallare o rapporto. Per

Dettagli

Esempi di confronti grafici

Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici Esempi di confronti grafici 7/3 Capitolo 3 LE MEDIE La media aritmetica La media geometrica La trimmed mean La mediana La moda I percentili Statistica - Metodologie per

Dettagli

Misure di tendenza centrale

Misure di tendenza centrale Misure di tendenza centrale Misure di tendenza centrale Medie ferme Medie di posizione * Media aritmetica * Media geometrica Ecc. * Moda * Mediana 51 Medie ferme Le medie ferme si calcolano usando tutti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza La per Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline 1 La La per () Statistica 2 / 1 Outline La per 1 La 2 per () Statistica 2 / 1 Outline

Dettagli

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana Classificazione di 80 aziende in base a: X = numero di dipendenti Y = fatturato (in milioni di euro) X \ Y 0,5 1 1 2 2 4 4 20 Totale

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome 1. [12] Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie (in migliaia di ettari) ottenendo i seguenti

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi sulla Statistica Descrittiva

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Variabilità..senza variabilità non ci sarebbe la statistica Se tutti votassimo lo stesso partito alle elezioni (=moda), non ci sarebbero i sondaggi, nè le previsioni elettorali il voto politico sarebbe

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 009/0 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ Mediante i valori medi abbiamo cercato di sintetizzare una distribuzione statistica mediante un solo valore tipico. Questo

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore)

STATISTICA A K (63 ore) STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Soluzione esercizi 4 settimana + esercizi da svolgere 5 settimana 1 Rendimenti, in quintali per ettaro, d una certa varietà di frumento,

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano Esplicazione integrato con Appunti Marco D Epifano Liberamente tratto da Introduzione alla statistica, Monti. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Esercizio 1. Ricavi 102,3 105,6 100,7 105,2 104,8 104,6 100,7 100,2 100,9 102,7 95,4 120,7

Esercizio 1. Ricavi 102,3 105,6 100,7 105,2 104,8 104,6 100,7 100,2 100,9 102,7 95,4 120,7 Esercizio 1 Un azienda del settore abbigliamento operante nella provincia di Frosinone ha registrato i seguenti ricavi annui (in migliaia di Euro) derivanti dalla vendita di capi in pelle: Anni 1991 1992

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli