GLI ART FUNDS : L ECONOMIA INCONTRA IL MONDO DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ART FUNDS : L ECONOMIA INCONTRA IL MONDO DELL ARTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Laurea Triennale in ECONOMIA E FINANZA GLI ART FUNDS : L ECONOMIA INCONTRA IL MONDO DELL ARTE Relatore: Prof. Alberto Niccoli Rapporto Finale di: Margherita Di Clemente Anno Accademico 2007/2008 1

2 INDICE Introduzione L EVOLUZIONE NEL MODO DI AVVICINARSI AL MONDO DELL ARTE 6 2. LA NASCITA DEGLI ART FUNDS Struttura e modalità di funzionamento Successo ed insuccesso degli Art Funds LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DELL ARTE LA FIGURA DELL ART ADVISOR FONDI ED ISTITUTI CREDITIZI VALUTAZIONI DI MERCATO L arte ed il valore della contemporaneità

3 5.2. La variabilità dei prezzi ed il maggior valore dei dipinti minori L arte nell asset allocation ottimale CASO PRATICO Primi esempi di fondi d arte La Peau de l Ours British Rail Pension Fund I fondi e le gestioni patrimoniali già attivi sul marcato Pinacotheca : il primo fondo italiano dedicato all arte I fondi sulla rampa di lancio Conclusioni 37 Riferimenti bibliografici 3

4 INTRODUZIONE Qualcuno potrebbe pensare che l arte non abbia nulla a che vedere con l economia e probabilmente molti, letto il titolo della mia tesi, si chiederanno perché, per il mio Rapporto finale di un corso di Economia e Finanza, io abbia scelto il tema dell arte. Partiamo dal presupposto che i quadri, e l arte in genere, mi hanno sempre appassionata. Ritengo che l arte sia un meraviglioso strumento di estraniamento dal reale per chi voglia discostarsene ed un altrettanto straordinario mezzo per indagare sulla propria interiorità per chi si sente un ospite inquietante della sua stessa esistenza, per chi non riesce a trovare un suo spazio nella quotidianità. Credo che a molti piacerebbe riempire la propria stanza di quadri di Caravaggio, Degas, Van Gogh, ma l unica opportunità che ci viene concessa è quella di visitare mostre e musei, e per un attimo fare nostri quegli schizzi impressi sulla tela. Qualcuno ha la possibilità di dare vita ad una collezione privata e di arricchire la propria personalità di tutte quelle emozioni che un quadro può suscitare, ma a molti resta solo la platonica speranza che questo desiderio possa avverarsi. Non tutti sono, però, a conoscenza della nuova opportunità che la realtà finanziaria offre di coniugare l arte con un proficuo investimento. La nascita degli Art Funds rappresenta, per gli operatori di fascia medio-alta, una modalità di impiegare le proprie risorse in una singolare tipologia di fondo, che consente di 4

5 accedere ad opere d arte di alcuni tra i migliori artisti al mondo, realtà solitamente possibile solo per pochissimi individui o per grandi musei. Indagherò, quindi, questo nuovo prodotto finanziario, illustrandone la struttura, le modalità di funzionamento, il perché farvi fruttare o meno le proprie disponibilità economiche ed al termine della mia discussione apporterò dei casi pratici, sperando di incuriosire la vostra attenzione e di fornirvi qualche informazione in più sull arte del fare finanza. 5

6 1. L EVOLUZIONE NEL MODO DI AVVICINARSI AL MONDO DELL ARTE Il collezionismo privato si è fatto spazio in Italia circa mezzo millennio fa ed ha lasciato tracce indelebili nella coscienza e nell animo di tutti. Nel 1600 in Italia vi erano 12/15 milioni di abitanti. Di questi, l 1% era sufficientemente evoluto da creare o consumare arte. Quindi, in tutto, erano circa individui quelli che avevano un contatto più o meno diretto con la storia dell arte in quei giorni. Oggi, di 60 milioni di abitanti, il 5% ama avvicinarsi ad un mondo interessante e sempre nuovo come quello costituito dai capolavori artistici. Probabilmente la più antica tipologia di approccio all arte, di cui ancora oggi molte famiglie portano testimonianza, è quella più spontanea, legata a gusti estetici ed alla capacità che un quadro appeso alla parete abbia di suscitare emozioni. Si parla di un investimento a lunghissimo termine, anche generazionale, che lascia traccia di sé nelle residenze private di nobili e borghesi. Un primo passo in avanti lo si ha con il collezionista fai da te, l appassionato d'arte, che sceglie gli artisti, e quindi le opere, sia in base ad una propria sensibilità estetica, che ad una logica di investimento. Costruisce, quindi, nel tempo, una collezione bilanciata in termini di rischio-rendimento e di dividendo estetico. Ma è lo "speculatore" che ci fa conoscere la nuova natura che viene ad assumere l arte nel mondo moderno. L arte come business, come nuova possibilità di 6

7 conseguire un capital gain. Lo speculatore è l investitore di breve termine, che cerca di sfruttare il maggior valore legato all artista del momento. Acquista, quindi, per fare l'affare, puntando ad una crescita del valore delle opere in tempi ridotti. Diverso è l investitore "oculato", che acquista capolavori artistici per diversificare il proprio patrimonio nel lungo termine. Per avere informazioni circa le potenzialità di rivalutazione dell'opera su cui ha investito si basa su valutazioni individuali e di Art Advisor indipendenti. In tutti e quattro i casi su enunciati, l asset allocation in arte dovrebbe essere di almeno 10 milioni di euro per avere un profilo rendimento-rischio adeguato. Ultimo, ma più importante nella nostra indagine, è l investitore in un art fund, che, per ottimizzare il proprio profilo rischio-rendimento, demanda le scelte di asset allocation a gestori esperti ed indipendenti. Il fondo è ideale per investimenti in arte fino a 10 milioni di euro. 7

8 2. LA NASCITA DEGLI ART FUNDS 2.1 STRUTTURA E MODALITA DI FUNZIONAMENTO Gli Art Investment Funds rappresentano una nuova modalità per investire le proprie eccedenze finanziarie. Il funzionamento è similare a quello dei fondi comuni di investimento, ma la peculiarità è rappresentata dal settore nel quale vengono impegnate le risorse: la compravendita di opere d arte. A sottoscrivere quote di questi fondi sono operatori istituzionali e privati con patrimonio elevato (High Net Worth Individuals HNWI), alla ricerca di una rivalutazione del capitale nel lungo periodo e di una diversificazione proficua del portafoglio. Risulta, quindi, impropria l idea secondo la quale la nascita di questi fondi rappresenterebbe una forma di democratizzazione dell investimento. Certamente si ampliano le modalità di impiego delle proprie risorse, ma i soggetti cui si offre tale opportunità sono comunque investitori medio alti, che fanno parte di quella fascia della popolazione che dispone di un reddito elevato. Non si offre l opportunità di accostarsi al mondo dell arte a quei soggetti che, pur disponendo di modeste risorse finanziarie, sarebbero propensi ad investire i propri risparmi nei nuovi prodotti che offre il mercato. Attualmente, da quanto si può desumere da una ricerca de Il Sole 24 Ore, in collaborazione con il Centro Ask Bocconi, le quote minime di accesso ai fondi si aggirano intorno alle euro, ad eccezione dell Artvest Fund, che ne richiede C è, allora, da chiedersi 8

9 perché un privato dovrebbe decidere di destinare una parte della propria ricchezza ad un fondo che investe in arte, piuttosto che impegnare il capitale nei consueti mercati finanziari. Una prima motivazione è rappresentata dalla nuova possibilità che viene offerta circa le attività da inserire in portafoglio: non solo di tipo finanziario, come azioni ed obbligazioni, ma di tipo alternativo, come l arte. Si dà luogo, così, ad una diversificazione nella diversificazione. Lo stesso fondo può, infatti, costituire il proprio portafoglio con varie correnti artistiche, in modo tale da ridurre il rischio, o, al contrario, focalizzarsi in una sola categoria, favorendo il conseguimento di rendimenti elevati, ma determinando anche una maggiore concentrazione del rischio. Altra motivazione è data dalle minori spese cui un soggetto può andare incontro. Infatti un singolo individuo che compra all asta è tenuto a pagare un buyerpremium, che attualmente si aggira intorno al 20% del valore dell opera, e quando compra dai mercanti la loro commissione può arrivare intorno al 30%. A queste percentuali vanno, poi, aggiunti i costi di conservazione, di due diligence, di assicurazione e di trasporto. Il fondo invece, comprando un gran numero di opere, può negoziare commissioni di molto scontate con le case d asta e con gli altri fornitori di servizi necessari ad un collezionista. I costi somigliano a quelli degli hedge funds: 2-5% fee d ingresso più 2-3 % di commissione di gestione ed un 20% di fee di performance. 9

10 I benchmark di riferimento del fondo sono indici come il Mei Moses, Artnet, Artmarket Research ed Artprice. Il Mei Moses è un indice compilato da Jianping Mei e Michael Moses (professori alla New York University) per misurare la performance del mercato dell arte. Storicamente il valore di un opera era basato su alcune variabili, quali l artista, il soggetto, la provenienza e la cronistoria delle esposizioni. Oggi, grazie agli indici sull arte ed ai risultati storici di cui disponiamo, possiamo combinare queste variabili con misure di tipo quantitativo, per analizzare le performance ed i benefici dati dalla diversificazione: ad esempio la correlazione, l analisi del rischio, del rendimento e dello Sharpe ratio (elementi necessari per determinare il peso dell allocazione ottimale di un investimento in arte). All investitore non è richiesta una conoscenza approfondita della storia e del mercato dell arte o circa l andamento dei prezzi delle opere. A lui spetta solo la sottoscrizione delle quote. I gestori del fondo devono, invece, anzitutto costituire la collezione di beni d arte. Una volta messa insieme la collezione, e terminato il periodo di investimento (periodo di Lock-in), le opere vengono reinserite nel mercato attraverso un processo di vendita, che avviene con modi e tempi precedentemente stabiliti. Pagati, poi, i contributi per la gestione e per l amministrazione del fondo, i profitti vengono distribuiti tra gli investitori, secondo un processo di disinvestimento programmato e lungo un periodo di tempo determinato. 10

11 Attualmente le tipologie di fondi in circolazione sono due: quelli a lungo termine (10 anni), con lock-up di 3/5 anni e diversificazione su tutto il periodo della storia dell arte, e gli speculativi, a breve (5 anni), spesso lanciati da hedge fund manager che puntano sul contemporaneo, dove è più facile fare trading. Andy Warhol, per esempio, è ritenuto moneta scambiabile con gran facilità, così come Roy Lichtenstein e Keith Haring. Negli ultimi anni anche gli artisti indiani e cinesi emergenti stanno riscuotendo un enorme successo. Altra importante motivazione per cui si possa ritenere vantaggioso l investimento in arte è rappresentata dai vantaggi fiscali. La tassazione in Italia dei fondi d arte dipende dal veicolo giuridico utilizzato per gli investimenti, riconducibile ai fondi chiusi. A norma dell art. 11 della legge n. 344/1993, abrogata ad eccezione del menzionato articolo 11 riguardante i profili tributari dal Testo unico delle disposizioni in materia d intermediazione finanziaria (d.lgs. n. 58/1998), la tassazione dei fondi comuni è commisurata all andamento della gestione. Viene, infatti, applicata un imposta sostitutiva del 12,5% sul risultato maturato dalla gestione. I proventi percepiti nell esercizio di imprese commerciali concorrono a formare il reddito imponibile dei partecipanti e su di essi si riconosce un credito d imposta pari al 15% dell ammontare. Il sottoscrittore del fondo che non sia residente in Italia, ma in paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni, ha diritto 11

12 al rimborso di una somma pari al 15% dei proventi erogati, al netto dell imposta sostitutiva del 12,5%. Il fondo sottoscritto solo da soggetti non residenti in Italia (ma in Paesi che acconsentono allo scambio d informazioni) è esente da tassazione; per quanto riguarda, invece, i fondi d arte esteri non armonizzati alle direttive europee, i proventi concorrono a formare integralmente la base imponibile del soggetto sottoscrittore residente. Fino ad ora abbiamo visto principalmente il perché si dovrebbero impegnare le proprie risorse in un art fund, ma molti sono anche i dubbi e i giudizi negativi circa questa nuova tipologia di impiego del denaro. Le grandi istituzioni decidono di non investire in fondi d arte principalmente per la scarsa trasparenza, per la mancanza di liquidità, nonché per il fatto che il capitale rimane bloccato per lunghi periodi (di solito 10 anni), senza dare alcun reddito. Le banche richiedono un fondo strutturato meticolosamente, su tutti i fronti, dal profilo organizzativo, sino a quello legale. Ma la peculiarità di questi prodotti finanziari consiste proprio nel fatto che spesso sono dislocati in paesi off shore e nella maggior parte dei casi non sono vigilati né dalla Fsa né da altra autorità. 2.2 SUCCESSO ED INSUCCESSO DEGLI ART FUNDS In teoria sottoscrivere la quota di un fondo che investe in arte dovrebbe rappresentare una attività meno onerosa e rischiosa dell investire direttamente in arte. Ma nella pratica, dei pochi casi di cui si ha notizia, gli esiti non sono dei 12

13 migliori. I casi di successo sono rari, come il fondo pensione dei ferrovieri inglesi (British Railways Pension Fund). Molte sono le esperienze non esaltanti, come in Francia il Bnp Paribas Fund, negli Stati Uniti il fondo newyorkese Fernwood Art Investments ed in Italia Gestiarte. Le problematiche comunemente riscontrate nei casi d insuccesso sono la limitata dimensione del patrimonio, l orizzonte temporale ridotto, la scarsa flessibilità nelle scelte di investimento e di disinvestimento, l inadeguata forma di governo e le elevate commissioni di vendita e di gestione. Non sempre un fondo è in grado di vendere i suoi investimenti in arte al meglio, nel momento e nei termini desiderati. Soprattutto quando i termini di scadenza del fondo si avvicinano, si riduce il campo di azione del manager sulla tempistica di vendita e spesso diventa inevitabile la vendita sottocosto delle opere. Un fondo comune che investe in un attività poco liquida e molto volatile come l arte dovrebbe puntare al capital gain di lungo periodo, operando un buon grado di diversificazione su un consistente patrimonio, in un arco temporale sufficientemente ampio da consentire di pianificare al meglio acquisti e vendite. Si potrebbero ridurre i costi di gestione, ripartendo le spese di conservazione e di assicurazione delle opere, per esempio noleggiandole a musei, gallerie e partecipanti al fondo. Di fondamentale importanza è la presenza di personale specializzato, di buyers ed art advisors indipendenti ed oggettivi. Il fondo richiede esperti in grado di 13

14 selezionare le opere da acquistare, sulla base di una stima del rendimento dell investimento, della diversificazione del rischio, della liquidità e delle condizioni del mercato, per poi rivenderle sul mercato al tempo giusto. Al momento la preoccupazione comune è che si possano generare dei conflitti d interesse. Questo perché molti degli specialisti che lavorano per gli art funds sono professionisti del mercato dell arte che, oltre a svolgere servizi di consulenza per il fondo, comprano e vendono per conto proprio. I conflitti di interesse, infatti, si determinano quando esistono incentivi ad occultare o distorcere le informazioni di cui si è in possesso, danneggiando gli investitori. Il problema cui si dà luogo è che si riduce la qualità e la quantità delle informazioni disponibili, aumenta l asimmetria informativa ed i fondi non vengono allocati nel modo migliore. 14

15 3. LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DELL ARTE Anche nel mercato dell arte, come in quello finanziario, l intermediazione opera attraverso il binomio dealer-broker. Il dealer si occupa della compravendita delle opere che detiene nel proprio portafoglio, al fine di possedere determinati beni o autori. Il broker, al contrario, non gestisce un proprio portafoglio, bensì è uno specialista che ha le informazioni ed opera puntando al conseguimento del maggior capital gain possibile. Al momento sul mercato si riscontra principalmente la prima tipologia di intermediario, in quanto l obiettivo sembra essere sempre più quello di invogliare il cliente all investimento, piuttosto che di offrire un servizio di consulenza specializzata. La figura del broker non trova una vera e propria collocazione sui nostri mercati, poiché non ci si è ancora organizzati a dovere su questo fronte e non si hanno, quindi, sufficienti informazioni a riguardo. 15

16 4. LA FIGURA DELL ART ADVISOR FONDI ED ISTITUTI CREDITIZI Marc Spiegler, un autorevole opinionista del mercato dell arte, spiega: Il ruolo dell art advisor si è rafforzato negli ultimi anni, in particolar modo in America ed in Inghilterra, grazie ai nuovi collezionisti, persone con più soldi che tempo a disposizione, decisi a mettere insieme, ed in fretta, raccolte di un certo prestigio. L obiettivo di questo cliente non è tanto affinare le proprie conoscenze artistiche, quanto seguire la crescita di un artista e realizzare un capital gain quando la sua curva ascendente è al massimo. L art advisor è un consulente d arte a tutti gli effetti. Questi segue l investitore sia prima dell acquisto, per informarlo, consigliarlo e tutelarlo da incauti acquisti, sia in seguito, per far crescere il valore dell investimento ed agevolarne la gestione. Inoltre è pratico nelle consulenze di carattere legale, assicurativo, ed è in grado di fornire indicazioni circa le modalità di conservazione e di trasporto dei dipinti. L advisor si occupa della ricerca delle opere, partecipa alle principali mostre ed interviene anche alle sessioni d asta per nome e per conto del cliente, cui spetta il diritto di rimanere nell anonimato. I servizi di advisory, inoltre, includono anche la valutazione delle opere di cui un soggetto è già in possesso. Tuttavia si ritiene che, data la singolarità dell investimento, non si possa prescindere dal gusto personale; si consigliano, quindi, opere che piacciono al cliente e non solo quelle per le quali si suppone vi sarà una rivalutazione nel tempo. 16

17 L art advisor è un esperto del mondo dell arte che offre servizi di consulenza sia a fondi d investimento, per i quali è fondamentale mirare all efficienza nella compravendita delle opere, sia agli intermediari che intrattengono un rapporto diretto con la clientela, e quindi gli istituti creditizi. Ai buyers ed agli advisors di un fondo viene riconosciuta l opportunità di accedere a patrimoni e collezioni private, spesso raramente apparsi sul mercato, e, quindi, la possibilità di acquistare opere direttamente dai proprietari, apportando, così, un valore aggiunto all investimento. Per quanto concerne la figura dell art advisor negli istituti del credito, dobbiamo anzitutto evidenziare l evoluzione che sta riguardando tale tipologia di intermediario. L attività primaria e necessaria perché si possa parlare di attività bancaria è la raccolta del risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito. Tuttavia, al fine di avvicinare e soddisfare il maggior numero di clienti possibile, gli istituti bancari hanno ampliato e diversificato l offerta, in termini di servizi e di prodotti offerti. Da uno studio di Art Investments emerge che il mercato dell arte italiano negli ultimi dieci anni è cresciuto del 57%. Motivo per cui i maggiori istituti di credito hanno pensato bene di offrire un servizio di consulenza nel campo dell arte, per invogliare i clienti più benestanti e sofisticati ad investire, in un modo inconsueto, le loro disponibilità. Si tratta di una figura nuova nel panorama bancario italiano, ma in America se ne parla già dagli anni 80. Nel mondo anglosassone e svizzero 17

18 l'art banking è integrato da tempo nell'offerta delle banche, con punte di eccellenza in Citibank e Ubs. Secondo quanto si evince dal Rapporto sul commercio dei beni artistici di Nomisma, duecento sarebbero le famiglie italiane che potrebbero essere coinvolte dalle proprie banche in questa modalità di investimento. La stessa ricerca ha rilevato che gli istituti del credito hanno proposto l acquisto di opere d arte al 57% di queste famiglie, tuttavia la sfiducia è molto accentuata. E proprio per rendere i prezzi delle opere più abbordabili, ultimamente si registra un grande interesse per i giovani artisti. Cresce l attenzione del private banking verso i prodotti artistici e si rende indispensabile l'esigenza di una consulenza indipendente ed il bisogno di avere a disposizione dei professionisti del settore, in grado di semplificare l'accesso al mondo dell'arte e di saperne decodificare i codici interni. Si tratta di una scelta di marketing, che tende a consolidare il legame tra banca, territorio e tessuto sociale in cui quest ultima opera. L integrazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI e la successiva aggregazione tra il gruppo Unicredit e Capitalia generano nuove speranze di sviluppo della presenza delle banche nel panorama artistico. Unicredit si sta esprimendo nel campo dell editoria d arte e sostiene, grazie alle grandi competenze in termini di gestione e di comunicazione, anche due delle più importanti istituzioni museali italiane, il Museo d arte contemporanea del Castello di Rivoli ed il MART, Museo d arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. 18

19 Il gruppo Banca Intesa e Sanpaolo Imi, invece, detiene una delle più grandi collezioni private d Italia, con opere che spaziano in un arco temporale che va dal Duecento al XX secolo. La collezioni di Banca Intesa sono in parte visitabili dal 1999 nella sede del Palazzo Leoni Montanari di Vicenza e nella sede napoletana di Banca Intesa, Palazzo Zevallos Stigliano, che conserva il Martirio di Sant Orsola di Caravaggio, restaurato nel 2004 grazie ai fondi della banca. 19

20 5. VALUTAZIONI DI MERCATO 5.1. L ARTE ED IL VALORE DELLA CONTEMPORANEITA Il gusto e le mode sono i veri driver che hanno un ruolo guida nel mercato dell arte, più che nei mercati finanziari, dove il valore dei titoli è funzione dei fondamentali di mercato. E evidente che l arte, da un punto di vista economico, non ha un valore stabile nel corso del tempo, bensì ha un valore puramente arbitrario, spesso determinato dalle mode del momento, più che da valutazioni che hanno un qualche riscontro reale. Oggi sono in aumento clienti con ricchi portafogli, provenienti dal Medio Oriente, dalla Cina e dalla Russia: è in questi luoghi che il mercato si va allargando, è da qui che proviene la nuova ricchezza. Ed ecco che si assiste ad uno strutturale cambiamento nel mondo dell arte, uno spostamento di interesse da parte del collezionismo sull arte del presente, dettato dalla nuova tipologia di collezionisti che si fa spazio sulla scena mondiale, complici anche l attenzione dei media, delle case editrici e dei nuovi musei. I prezzi dell arte contemporanea sono in continuo aumento e molti si attendono lo scoppio della bolla speculativa, come alla fine degli anni 80 quando, però, fu lo scoppio della prima Guerra del Golfo a far crollare i prezzi. Nel 1989, invece, vi fu un rialzo dei prezzi delle opere impressioniste in seguito all introduzione di una norma che offriva ai giapponesi l opportunità di scaricare gli utili degli acquisti in arte. La crisi dei mutui subprime, che ha riguardato non solo il mercato 20

21 immobiliare statunitense, ma l economia mondiale, non ha influenzato i prezzi delle opere d arte, sia perché l arte è considerata una classe d investimento totalmente indipendente, non correlata ai mercati finanziari, sia perché lo shock immobiliare ha toccato un ceto medio, che difficilmente acquistava arte. Alcuni sostengono che la contrazione del mercato degli Old Masters sia dovuta al fatto che, date la qualità del lavoro e l attitudine a non deteriorarsi con il trascorrere del tempo, risultino particolarmente interessanti soprattutto come investimento di lungo termine. E, seguendo questo ragionamento, dovrebbe risultare ovvio che, in un contesto internazionale e di grande innovazione culturale, vi sia un aumento della domanda per artisti contemporanei, spesso molto giovani. Questo spiega perché negli ultimi anni i prezzi delle più ricercate opere contemporanee siano cresciuti in misura maggiore rispetto a quelli dell arte moderna e dell antiquariato. Nella classifica dei maestri più valutati appaiono pittori italiani del Novecento, quali Marino Marini, che con L Idea del cavaliere ha spuntato 7 milioni di dollari e Giacomo Balla, con una carta futurista del 1913, battuta a 9,3 milioni di dollari. Il Laboratorio di Nomisma segnala una crescita nel 2007 dei prezzi medi delle opere d arte moderna e contemporanea. Per le opere di minore qualità si è registrato un aumento del 4,2%, tale da raggiungere i euro, mentre il valore dei capolavori si è incrementato del 5,8% e si è arrivati ai euro. Tali dati fanno riferimento ad un periodo non proprio florido per chi aveva, invece, puntato 21

22 sulla Borsa o sull immobiliare. E con la crescita del mercato, cala l età media degli operatori, che si attesta intorno ai anni LA VARIABILITA DEI PREZZI ED IL MAGGIOR VALORE DEI DIPINTI MINORI Due ricercatori, Mei e Moses, hanno evidenziato la grande variabilità dei rendimenti delle opere d arte, suggerendo che anche l investimento in opere di artisti molto noti non necessariamente darà luogo ad un maggior valore. Jianping Mei e Michael Moses hanno creato 3 indici di valutazione del mercato: capolavori, mercato medio ed arte a basso costo di acquisto. Dal 1952 l indice di arte a basso costo di acquisto, che comprende le opere d arte vendute per somme che rientrano nel 33% dei più bassi prezzi di acquisto d asta, ha decisamente superato il mercato medio e l indice dei capolavori. Se si confrontano questi indici con la performance a lungo termine del S&P 500, si evince che i capolavori rendono meno del mercato azionario, mentre i dipinti a basso prezzo tendono a fruttare di più. Ad esempio, nel 1989 il dipinto di Marc Chagalle Le violiniste au monde renverse è stato venduto all asta per 4,2 milioni di dollari; mentre nel maggio 2001 la stessa opera è stata battuta per 2,1 milioni, cioè alla metà del suo prezzo di acquisto di 11 anni prima. Diversamente, un altro dipinto sempre di Chagalle, ma meno costoso, Orphee, è stato venduto 22

23 per dollari nel 1982 e, a maggio del 2001, rivenduto per ben dollari. Lo stesso Baumol, in uno scritto del 1986, l American Economic Review, indaga circa la variazione del rendimento fra quadri più o meno famosi. I capolavori sono ritenuti tali perché colpiscono l osservatore nel profondo, riescono a stimolare la sua sensibilità e ad emozionarlo. Ed il collezionista valuterà tale piacere estetico almeno quanto la differenza tra i rendimenti delle opere d arte e quelli dei capitali finanziari. I tassi di rendimento dell investimento in dipinti minori risulteranno, quindi, maggiori rispetto a quelli dell investimento in opere d arte più famose proprio per sanare questo gap che si viene a delineare da un punto di vista emotivo. A mio parere, invece, nell acquistare quote di un art fund, viene meno la partecipazione diretta con il mondo dell arte. E infatti concesso al sottoscrittore di prendere in prestito le opere per un breve periodo di tempo, ma c è da chiedersi quanti effettivamente eserciteranno questo loro diritto. La commistione tra investimento sociale e godimento dell opera rimane, quindi, un evento sporadico ed occasionale. Al contrario, il collezionista privato può godere in qualsiasi momento del rendimento finanziario e del piacere estetico della propria opera. 23

24 5.3. L ARTE NELL ASSET ALLOCATION OTTIMALE Un portafoglio è considerato "efficiente" se, per un dato livello di rischio, genera il più alto rendimento atteso o se comporta il minor livello di rischio, dato un certo livello di rendimento atteso. Da un analisi svolta dall Art Market Research nel 2003, risulta che il portafoglio finanziario ottimale degli ultimi 25 anni è costituto per il 35% da equity, 45% da obbligazioni e 20% dall arte. Tale portafoglio ha generato una performance superiore ai titoli di stato a 10 anni (rispettivamente l 11% contro il 9,9%) e ha mantenuto un livello di rischio pari al 7,7%, il più basso livello fra tutte le asset class del modello. (Figura 1) (figura 1) *Art 100 Index: misura del movimento dei prezzi di cento fra i principali artisti di elevato standing, sia Old Masters che contemporanei. 24

25 6. CASO PRATICO 6.1. PRIMI ESEMPI DI FONDI D ARTE La Peau de l Ours Il primo esempio di art fund, La Peau de l Ours, risale al 1904, anno in cui alcuni amici, appassionati d arte, decisero di riunire parte dei loro risparmi in un fondo per acquistare opere d arte contemporanea. Sotto la guida del finanziere francese André Level, con un investimento pari a 250 franchi l uno, poterono operare in una fascia di prezzo più alta di quella accessibile al singolo, ridurre i rischi di un investimento che sarebbe stato troppo azzardato affrontare da soli e godere delle opere d arte acquistate. In dieci anni il fondo comprò più di un centinaio di dipinti e disegni, tra cui opere di Picasso, Braque e Matisse. Allo scadere del periodo di investimento, il 2 marzo 1914, l intera collezione fu venduta nella sede dell Hotel Drouot di Parigi, in un asta che assunse rilevante importanza per l alto livello conseguito in termini di qualità e quantità delle opere battute, ma anche per i prezzi raggiunti. Alla chiusura del fondo gli investitori videro quadruplicato il loro investimento iniziale; l operazione si rivelò un assoluto successo British Rail Pension Fund Nel 1974 le ferrovie inglesi decisero di dare vita, per i loro impiegati, al British Rail Pension Fund. Investirono 40 milioni di sterline in opere d arte di diversa 25

26 tipologia: dipinti e disegni antichi, dipinti impressionisti, ceramiche cinesi, libri e manoscritti, arte medioevale e scultura. Sembra che ad indirizzare gli investitori verso questa tipologia alternativa di investimento sia stata l instabilità economica e finanziaria del momento. La crisi petrolifera di quegli anni e l andamento negativo del mercato azionario stimolarono, infatti, gli investitori a cercare una diversa opportunità di impiego del capitale. In quel periodo nel Regno Unito vi era un alta inflazione, una moneta debole, ed un mercato immobiliare instabile. Di qui la decisione del British Rail Pension Fund di investire all incirca 3 milioni di sterline all anno in una serie di collezioni d arte: fino agli anni 80 acquistò attraverso Sotheby e, sempre tramite la medesima casa d aste, qualche anno più tardi iniziò a ricollocare le opere sul mercato. La vendita della collezione, di circa pezzi, fu completata alla fine degli anni 90. I costi sostenuti ammontarono a circa il 2,3% del suo valore totale, mentre i ricavi conseguenti alle vendite raggiunsero i 168 milioni di sterline. Tra i diversi settori in cui la collezione investì, i maggiori profitti derivarono dalle opere degli impressionisti (con una performance annua del 21,3%), congiuntamente alla ceramica ed alla porcellana cinese (15,4%). Può risultare interessante notare che delle opere vendute, 60 hanno generato un terzo del profitto. Tra queste, un dipinto di Monet comprato nel 1979 per dollari, che fu rivenduto nel 1989 per 9 milioni di dollari, ed una veduta 26

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia/ Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale.

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. La Sua Assicurazione svizzera. 1/8 Helvetia LPP Invest

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

zurich open flex i passi giusti per il futuro

zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro Zurich Open Flex è la polizza unit linked pensata da Zurich Investments life per rispondere alle tue domande

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Un investimento tre volte etico Fonditalia Ethical Investment è una nuova soluzione di investimento promossa da Sanpaolo Invest che coniuga

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I Servizi di MondoAlternative

I Servizi di MondoAlternative L abbonamento PREMIUM UCITS prevede: I Servizi di MondoAlternative I SERVIZI ON LINE Accesso al Database dedicato ai Fondi Ucits alternativi: Il Database dedicato ai fondi Ucits alternativi di MondoAlternative

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Scegliete i fondi d investimento più adatti Scegliete i fondi d investimento più adatti Un investimento intelligente soddisfa sempre le vostre esigenze i vostri obiettivi. Affidatevi ai nostri fondi d investimento per la previdenza libera e vincolata.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli