Professioni & concorsi. Concorso. per funzionari all Agenzia delle Entrate. prova oggettiva attitudinale. Raccolta di prove ufficiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Professioni & concorsi. Concorso. per funzionari all Agenzia delle Entrate. prova oggettiva attitudinale. Raccolta di prove ufficiali"

Transcript

1 p&c Professioni & concorsi Concorso per funzionari all Agenzia delle Entrate Raccolta di prove ufficiali prova oggettiva attitudinale

2

3 Concorsi per Funzionari - Agenzia delle Entrate Prove oggettive attitudinali Anno Anno Anno

4

5 Prova oggettiva attitudinale - anno 2008 Le vendite di personal computer in Europa occidentale sono cresciute del 14% nel primo trimestre del Il dato testimonia come il comparto dei PC goda di buona salu te nonostante i temuti effetti legati alla recessione economica americana. I 15,2 milioni di notebook e desktop acquistati da consumatori e aziende in Europa dicono che la do manda veleggia a buonissimi livelli, anche perché favorita dal nuovo rapporto di cambio euro-dollaro, che ha velocizzato la riduzione dei prezzi medi di vendita. La penetrazione sempre più diffusa dei PC portatili ha quindi fatto il resto. Nel Regno Unito, per esempio, è stato rilevato come la crescita delle vendite dei notebook sia stata a fine marzo del 40% rispetto a dodici mesi prima, un salto avanti che ha cambiato lo scenario del mercato oltremanica (dove Higher e Dust insieme hanno il 45% di share): oggi i portatili coprono oltre il 60% della domanda di PC e arrivano al 70% nell ambito dei prodotti consumer. Lo scenario non è troppo diverso in Francia, dove le macchine desktop non arrivano al 45% del totale lasciando ai notebook, in salita del 26,8% anno su anno, la maggioranza delle vendite. Da segnalare, sul mercato transalpino (dove a comandare sono Higher e Acron), l entrata nella top five di Aster, che grazie al suo low cost PC ha raddoppiato la propria quota di mercato portandola al 4,8%. Anche in Germania (dove sono tre i vendor a gio carsi il podio, Fukiku, Higher e Acron nell ordine), infine, gli analisti hanno registrato una decisa impennata delle richieste per i computer mobili: le consegne sono lievitate del 40% rispetto al primo trimestre del 2007 e ora i notebook assorbono il 57% dei poco meno di tre milioni di computer venduti in terra tedesca. La situazione italiana è di fatto la stessa e conferma una tendenza ormai divenuta realtà: la prima scelta di acquisto di un nuovo personal computer, per la casa come per l ufficio, cade sui notebook. 1) Sul mercato europeo dei PC, il nuovo rapporto di cambio euro-dollaro: A. ha favorito la vendita dei notebook rispetto ai desktop B. ha favorito le aziende produttrici americane C. ha reso più rapido il calo dei prezzi di vendita D. non ha avuto ripercussioni di rilievo E. nessuna delle alternative proposte 2) La situazione del mercato dei PC in Italia: A. è in controtendenza e registra ancora una prevalenza della domanda di desk top rispetto a quella di notebook B. vede una prevalente domanda di notebook per uso privato e una maggiore domanda di desktop per gli uffici C. conferma la tendenza europea della maggior richiesta di notebook rispetto ai desktop D. ha registrato la vendita di circa tre milioni di notebook nel 2007 E. nessuna delle alternative proposte 3) Nel Regno Unito: A. si è registrato un aumento del 60% della domanda di portatili negli ultimi 12 mesi B. i portatili coprono il 70% del mercato dei prodotti consumer C. il 40% del mercato dei PC è ripartito tra Higher e Dust D. nel 2007 si sono venduti più portatili che in qualsiasi altro Paese europeo E. nessuna delle alternative proposte 4) La recessione economica americana: A. ha favorito la vendita di notebook rispetto a quella dei desktop

6 6 Funzionari all Agenzia delle Entrate B. ha fatto crescere del 14% le vendite di personal computer in Europa occidentale C. non ha intaccato la buona salute di cui gode il comparto PC D. si è fatta sentire, nel mercato dei PC, soprattutto nel primo trimestre del 2008 E. nessuna delle alternative proposte 5) Il nuovo rapporto di cambio euro-dollaro, che ha velocizzato la riduzione dei prezzi medi: A. ha favorito la vendita dei desktop di produzione americana B. ha aumentato la domanda di PC da parte di consumatori privati rispetto a quella delle aziende C. non ha influito sulla domanda di notebook e desktop D. ha fatto raddoppiare la domanda di notebook e desktop sul mercato europeo E. nessuna delle alternative proposte Percentuale delle importazioni e delle esportazioni in Italia secondo le aree geografiche Importaz. Esportaz. Nord-Ovest 48% 40% Nord-Est 20% 35% Centro 18% 10% Sud 9% 13% Isole 5% 2% TOTALE 100% 100% 6) Considerando il valore totale delle esportazioni pari a 2.000, qual è il valore da attribuire all Italia del nord? A. 750 B C D E ) Considerando il valore totale delle importazioni pari a 1.600, qual è il valore da attribuire all Italia centrale? A. 260 B. 288 C. 150 D. 320 E ) Se il valore totale delle esportazioni fosse pari a e quello delle importazioni pari a 1.000, quale sarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori dell Italia del sud? A. 260 B. 170 C. 90 D. 40 E ) Se i valori di importazioni ed esportazioni fossero entrambi pari a 1.500, quale sarebbe, in valore assoluto, la differenza tra i due valori dell Italia insulare? A. 45 B. 75 C. 30

7 Prova oggettivo attitudinale - anno D. 50 E ) Se le esportazioni fossero pari a e le importazioni pari a 2.000, quale sarebbe la differenza tra importazioni ed esportazioni al Sud? A. 60 B. 80 C. 50 D. 40 E. nessuna delle alternative proposte 11) 5 3? 9 45 A. 35 B. 21 C. 111 D. 10 E ) 50? A. 39 B. 42 C. 45 D. 49 E ) ? A. 10 B. 30 C. 20 D. 31 E ) ? 49 A. 23 B. 83 C. 37 D. 61 E ) ? 95 A. 62 B. 77 C. 64 D. 70 E ) ? 94 A. 73 B. 91 C. 86 D. 88 E. 85

8 8 Funzionari all Agenzia delle Entrate 17) 33 66? A. 70 B. 66 C. 71 D. 63 E ) ? A. 50 B. 48 C. 52 D. 108 E ) ? A. 21 B. 19 C. 17 D. 20 E ) ? A. 213 B. 78 C. 313 D. 55 E ) 1 1 3? 105 A. 15 B. 9 C. 12 D. 24 E ) 15 21? A. 25 B. 32 C. 37 D. 28 E ) ? A. 43 B. 33 C. 45 D. 66 E ) ? 360 A. 240 B. 60 C. 92

9 Prova oggettivo attitudinale - anno D. 120 E. 75 Confermato: Higher compra Syncronic Data (SD) per 13,9 miliardi di dollari. È la più grande operazione nel campo dei servizi Il. Il gigante di Palo Alto va così a coprire un area dove si è avvalsa solo di società terze e amiche, come Aconsulting. Ora invece sfida ITL a tutto campo. E gli IT services sono fondamentali ora più che mai per competere con Bring UP e la sua potentissima divisione Global Services. Il matrimonio fra Higher ed SD è, come accennato, la più importante operazione mai registrata nel campo dei servizi di Information Technology ed è stata approvata all unanimità dai board dei due gruppi americani. L obiettivo di Higher non pare essere la mera colonizzazione del gruppo texano, quanto piuttosto creare una nuova, e più potente, realtà dello strategico settore dei servizi, ovvero in quell area del mercato IT dove ci sono margini di guadagno, e di erogazione di valore aggiunto ai clienti business. L hardware, e questo ITL lo sa bene, è una commodity: la differenza la fanno i servizi e ora Higher potrebbe essere in grado di competere al meglio con la storica rivale. E in mezzo tra l incudine Higher e il martello ITL sta quella Dust che ora non fa più scintille come in passato. Dalla fusione delle due multinazionali nascerà un gruppo da 310 mila dipendenti per un fatturato di circa 130 miliardi di dollari. ITL, per fare un paragone, ha 386 mila dipendenti e un giro d affari di 98,8 miliardi. 25) Dalla fusione di Higher e SD: A. nascerà un gruppo con un numero di dipendenti assai maggiore di quanti ne abbia ITL B. chi trarrà vantaggio sarà la Dust, che vedrà indebolita la sua diretta rivale ITL C. nascerà una realtà in grado di fatturare più di ITL D. uscirà un giro di affari di circa 99 miliardi di dollari E. nessuna delle alternative proposte 26) L operazione di acquisto di SD da parte di Higher: A. è la più grande operazione finanziaria mai effettuata dopo l acquisto di Global Services da parte di Bring Up B. è stata condotta in un settore poco strategico come quello dei servizi IT C. è stata approvata dopo grandi difficoltà ed estenuanti trattative D. si è chiusa nel primo semestre di quest anno E. nessuna delle alternative proposte 27) I servizi di Information Technology: A. sono stati finora di esclusivo dominio ITL B. sono di importanza vitale per la competizione con Bring Up C. sono il settore tecnologico dove c è più margine di guadagno in assoluto D. sono da sempre il settore più ambito dal colosso di Palo Alto E. nessuna delle alternative proposte 28) Con l acquisto di SD: A. Higher lancia la sfida a ITL a tutto campo B. la ITL ha compiuto la più grande operazione nel campo dei servizi IT C. la Higher mira prevalentemente a colonizzare il gruppo texano D. la Higher si potrà definitivamente svincolare da società terze o amiche, come Aconsulting E. nessuna della alternative proposte 29) La Syncronic Data: A. è detta anche il colosso di Palo Alto B. è stata acquistata dalla Higher per una cifra pari al fatturato di ITL C. è il reparto dei servizi IT della Dust D. è stata acquistata da Higher per una cifra di poco inferiore al fatturato di ITL E. nessuna delle alternative proposte

10 10 Funzionari all Agenzia delle Entrate Percentuali dei bambini stranieri iscritti alle scuole elementari italiane dal 1998 al 2002 divisi per area geografica Nord Centro Sud ,9% 2,2% 3,0% ,2% 2,5% 3,1% ,6% 3,0% 3,5% ,7% 3,3% 3,9% ,4% 3,6% 4,3% 30) Qual è la percentuale media approssimata della presenza di bambini stranieri nelle classi delle scuole elementari italiane del Centro tra il 1998 e il 2002? A. 3,0% B. 3,2% C. 2,9% D. 2,6% E. 3,5% 31) Se il totale dei bambini iscritti nelle scuole elementari del Nord nel 2001 fosse di , quanti tra questi sarebbero gli stranieri? A B C D E ) Supponendo che nel 2002 il totale dei bambini iscritti nelle scuole elementari del Nord sia superiore al totale dei bambini iscritti nelle scuole elementari del Sud, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Nel 2002 le scuole del Sud hanno un numero maggiore di bambini italiani rispetto alle scuole del Nord B. Nel 2002 le scuole del Sud hanno un numero maggiore di bambini stranieri rispetto alle scuole del Nord C. Nel 2002 le scuole del Sud hanno un numero minore di bambini stranieri ri spetto alle scuole del Nord D. Nel 2002 le scuole del Nord e le scuole del Sud hanno lo stesso numero di bambini stranieri 33) In che anno e in che area geografica si registra la percentuale più alta di bambini stra nieri iscritti alle scuole elementari italiane? A Nord B Centro C Sud D Nord E Centro 34) Qual è la media nazionale (Nord, Centro, Sud) di presenza di bambini stranieri nelle classi delle scuole elementari italiane nel 2002? A. 3% B. 2,5% C. 4,3% D. 3,9% E. 4,1%

11 Prova oggettivo attitudinale - anno Kobe (Giappone) - Tante dichiarazioni di buona volontà e l adozione di direttrici programmatiche non impegnative, ma scarsi progressi sulla strada del sospirato accordo globale sulla riduzione delle emissioni nocive che superi il protocollo di Kyoto in scadenza nel Il vertice dei ministri dell ambiente del G8 - esteso a una decina di altri Paesi, tra cui Cina, India e Brasile - si è tenuto in Giappone, nella città di Kobe, con la raccomandazione ai leader politici che si riuniranno per il prossimo GB in Hokkaido affinché pongano le basi per il dimezzamento delle emissioni di anidride carbonica entro il Sono anche state adottate su proposta giapponese tre iniziative programmatiche: una sulla costituzione di un network internazionale di ricerca sulla società ecologica del futuro, una sulla tutela della biodiversità e una sulle cosiddette 3R (riduzione, riutilizzo e riciclo di materiali e rifiuti). Sulla sostanza, restano però intatte le divergenze tra Paesi industrializzati e Paesi emergenti, e anche all interno del G8 ci sono membri, a partire dagli Stati Uniti, del tutto contrari alla fissazione di obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni, tanto più in mancanza di un parallelo impegno delle nazioni emergenti come Cina e India. 35) Il vertice dei ministri dell ambiente del G8 ha fruttato: A. molte dichiarazioni di buona volontà ma scarsi progressi circa l accordo glo bale sulla riduzione delle emissioni nocive B. un accordo definitivo sul dimezzamento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050 C. l adozione di direttrici programmatiche impegnative per il superamento del protocollo di Kyoto D. la conferma di quanto stabilito nel protocollo di Kyoto e la proroga della sua scadenza fino al 2050 E. nessuna delle alternative proposte 36) Il vertice tenutosi a Kobe: A. ha stabilito che il prossimo G8 si terrà in Hokkaido B. ha dato il consenso ad aprire il prossimo G8 a un altra decina di Paesi tra cui la Cina, l India e il Brasile C. non ha sanato le divergenze esistenti tra Paesi industrializzati e Paesi emergenti D. ha sanato del tutto le divergenze esistenti tra Paesi industrializzati e Paesi emergenti E. nessuna delle alternative proposte 37) Le tre iniziative programmatiche proposte dal Giappone: A. sono le cosiddette tre R (riduzione, riutilizzo e riciclo di materiali e rifiuti) B. prevedono anche la costituzione di un network internazionale di ricerca sulla società ecologica del futuro C. sono state adottate in misura ristretta in attesa di una definitiva adozione al prossimo vertice di Hokkaido D. hanno avuto come scopo il parallelo impegno, in tema di riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti, di Cina e India E. nessuna delle alternative proposte 38) I ministri dell ambiente che hanno preso parte al vertice di Kobe auspicano: A. che le divergenze tra Stati Uniti, Cina e India in materia di riduzione delle emissioni si risolvano entro il 2012 B. che si faccia di più per la tutela della biodiversità con una iniziativa programmatica da adottare entro il 2050 C. che la costituzione di un network internazionale di ricerca sulla società ecologica del futuro avvenga entro la scadenza del protocollo di Kyoto (2012) D. che i leader politici che si riuniranno nel prossimo G8 in Hokkaido pongano le basi per il dimezzamento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050 E. nessuna delle alternative proposte 39) All interno del G8: A. vi sono Paesi, come la Cina e l India, del tutto contrari alla fissazione di obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni B. non vi è stata alcuna volontà di ottenere un accordo globale sulla riduzione delle emissioni nocive

12 12 Funzionari all Agenzia delle Entrate C. c è chi si è opposto fermamente a che il prossimo vertice si tenga in Hokkaido D. c è molto ottimismo sul raggiungimento, entro il 2012, di un accordo globale in tema di emissioni nocive E. nessuna delle alternative proposte Diverse tipologie di investimenti di un azienda con relativo indebitamento iniziale e pro spettive di ricavo annuale (in migliaia di euro) Indebitam. 1 Anno 2 Anno 3 Anno Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E ) Quale tipologia di investimento ha il più alto rapporto: Ricavo totale al 3 Anno / Indebitamento iniziale? A. Tipo A B. Tipo B C. Tipo C D. Tipo D E. Tipo E 41) Supponendo di poter investire solo in due tipologie di investimento, qual è la combinazione di investimenti più conveniente in termini di guadagno (Ricavo totale - Indebita mento iniziale) alla fine del 3 Anno? A. Tipo A + Tipo C B. Tipo B + Tipo A C. Tipo E + Tipo A D. Tipo E + Tipo B E. Tipo C + Tipo D 42) Qual è la tipologia di investimento che garantisce il maggior guadagno, inteso come Ricavo totale al 3 Anno - Indebitamento iniziale? A. Tipo A B. Tipo B C. Tipo C D. Tipo D E. Tipo E 43) Quale tipologia di investimento ha il più alto rapporto: Ricavo 1 Anno / Indebitamento iniziale? A. Tipo A B. Tipo B C. Tipo C D. Tipo D E. Tipo E 44) Se si investe sia nel progetto di Tipo C che nel progetto di Tipo E, qual è il guadagno totale (Ricavo totale - Indebitamento iniziale) in migliaia di al termine del 3 Anno? A. 43 B. 48

13 Prova oggettivo attitudinale - anno C. 40 D. 33 E. 50 Nei primi tre mesi di quest anno sono stati venduti su scala globale poco più di 294 milioni di telefonini, con una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del Le aspettative per l intero 2008 parlano di un incremento in volumi del mercato che si dovrebbe concretizzare intorno al 10-15%. La domanda di cellulari quindi non si ferma, continua a viaggiare sopra la fatidica doppia cifra ma è destinata a cambiare natura. A fare la fortuna dei produttori saranno infatti i Paesi cosiddetti emergenti (Cina, India, Russia, Brasile), che assorbiranno in toto la flessione dei mercati maturi. Il dato che fotografa l andamento del primo trimestre in Europa occidentale è in tal senso molto eloquente: le vendite sono scese del 16,4% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente e questo costituisce il primo passo indietro a partire dal Nella regione Asia/Pacifico, per contro, sono stati comprati circa 115 milioni di cellulari, con un incremento dal 2007 del 26,6%. Una crescita di pochissimo superiore a quella di Europa dell Est, Medio Oriente e Africa, le cui vendite sono lievitate del 25,8% per complessivi 56,4 milioni di unità. In America Latina, infine, il salto in avanti è stato del 28,4% grazie ai 32,5 milioni di telefonini finiti nelle tasche di semplici consumatori e uomini d affari. Le buone nuove per operatori e produttori quindi non mancano ma lo spostamento dei volumi verso i mercati più poveri avrà una logica quanto prevista ripercussione: il valore del mercato dei telefonini è in ribasso e questa tendenza andrà ad accentuarsi nel corso del 2008, perché la guerra dei prezzi per accaparrarsi share nei Paesi emergenti si acuirà ulteriormente e farà il paio con una maggiore cautela negli acquisti da parte dei consumatori che vivono nei mercati maturi. 45) La domanda di cellulari: A. ha raggiunto per la prima volta, nel primo trimestre 2008, un incremento percentuale in doppia cifra B. ha registrato, sul mercato globale, una drastica flessione nel primo trimestre del 2008 C. è aumentata notevolmente nella regione Asia/Pacifico rispetto al 2007 D. si incrementerà grazie al ribasso dei prezzi degli apparecchi e delle tariffe telefoniche E. nessuna della alternative proposte 46) I consumatori che vivono nei mercati maturi: A. hanno più cellulari, a testa, rispetto ai consumatori dei Paesi emergenti B. approfitteranno del ribasso dei prezzi per acquistare nuovi cellulari C. sono ancora quelli che fanno la fortuna dei produttori di cellulari D. sono maggiormente attratti dalle promozioni tariffarie telefoniche E. nessuna delle alternative proposte 47) Nel primo trimestre del 2008: A. l Europa occidentale ha avuto l incremento più basso della vendita di telefonini rispetto all anno precedente B. la regione Asia/Pacifico è quella in cui sono stati venduti il maggior numero di cellulari C. l America Latina è stata la regione che ha registrato la vendita del maggior numero di cellulari D. in Europa dell Est, Medio Oriente e Africa sono stati venduti più del doppio dei telefonini venduti in America Latina E. nessuna delle alternative proposte 48) La tendenza al ribasso del valore di mercato dei telefonini: A. si è registrata nel primo trimestre del 2008, ed è la prima volta che accade dal 2001 B. si fermerà nel corso del 2008 C. è dovuta alla maggiore cautela negli acquisti dei consumatori dei Paesi emergenti D. aumenterà nel corso del 2008 E. nessuna delle alternative proposte

14 14 Funzionari all Agenzia delle Entrate 49) I Paesi emergenti: A. saranno quelli che riequilibreranno il calo di domanda dei cellulari che si avrà nei mercati maturi B. produrranno almeno il 50% della domanda di cellulari nel 2008 C. hanno visto alzarsi notevolmente i prezzi medi dei cellulari e delle tariffe telefoniche D. non saranno in grado di sanare il calo della domanda di cellulari che si sta avendo a livello mondiale E. nessuna delle alternative proposte Fatturato dell azienda tessile Prato S.p.A. in milioni di Euro, per prodotto Cappelli Camicie Pantaloni Giacche Sciarpe ) Qual è stato l incremento approssimato percentuale del fatturato delle giacche nel 2003 rispetto all anno precedente? A. 9% B. 7% C. 26% D. 11% E. 8% 51) Qual è stato l incremento di fatturato complessivo del 2003 rispetto al 2000? A. 100% B. 125% C. 50% D. 75% E. 200% 52) Nel 2001 qual era la percentuale approssimata di fatturato delle camicie? A. 43% B. 38% C. 51% D. 47% E. 33% 53) Qual era la percentuale approssimata del fatturato dei cappelli sul totale nel 2001? A. 28% B. 33% C. 45% D. 17% E. 10% 54) Qual è stato l incremento approssimato percentuale del fatturato dei pantaloni nel 2002 rispetto al 2001? A. 13% B. 9% C. 18% D. 15% E. 21%

15 Prova oggettivo attitudinale - anno Appassionati, instancabili, avidi e ottimisti. Gli investitori cinesi sembrano non avere notato che la scorsa estate i mercati dell intero globo hanno inciampato clamorosamente nella crisi dei mutui statunitensi, lasciando sul terreno gli enormi guadagni dei primi mesi dell anno. Il 22 agosto la borsa cinese ha oltrepassato la soglia dei punti, ignorando il rialzo dei tassi di interesse annunciato il giorno prima dal governo centrale (tassi di prestito al 7,02% e interessi sui depositi bancari al 3,6%). L indice composito di Shanghai (CSI 300), che raccoglie le 300 principali aziende cinesi quotate a Shanghai e a Shenzhen, è aumentato negli ultimi 8 mesi dell 80%, dopo una crescita l anno scorso del 130%. Insomma, nel giro di 12 mesi è più che raddoppiato, sfiorando quota Merito anche degli oltre 200 mila conti depositi al dettaglio che i nuovi investitori cinesi aprono ogni giorno. 55) L indice composito di Shanghai: A. lo scorso anno è cresciuto di oltre il 120% B. negli ultimi 8 mesi ha aumentato dell 80% il numero delle aziende che raccoglie C. raccoglie tutte le aziende cinesi quotate a Shanghai e a Shenzhen D. nell ultimo anno è aumentato del 50% E. nessuna delle alternative proposte 56) Il superamento della soglia dei punti da parte della borsa cinese: A. è avvenuto con un aumento costante giornaliero del 3,6% durante tutto il 2006 B. è avvenuto nonostante il rialzo dei tassi di interesse annunciato dal governo centrale C. è previsto per i prossimi 8 mesi D. è avvenuto grazie alla crisi dei mutui statunitensi E. nessuna delle alternative proposte 57) Gli investitori cinesi: A. sono i più avidi del mondo B. aumentano ogni giorno di 200 mila unità C. sono appassionati e ottimisti D. stanno perdendo il loro proverbiale ottimismo E. nessuna delle alternative proposte 58) Ogni giorno: A. in tutta la Cina si aprono circa 300 nuove aziende B. solo a Shanghai si aprono circa 200 mila conti depositi al dettaglio C. a Shenzhen le nuove aziende aumentano il fatturato del 3,6% D. il governo centrale cinese è costretto a monitorare i tassi di interesse sui depositi bancari E. nessuna delle alternative proposte 59) Il governo centrale cinese: A. la scorsa estate ha portato i tassi di prestito a oltre il 7% B. ha portato i tassi di prestito al 3,6% C. non ha saputo fronteggiare, con misure adeguate, la mancanza di cautela degli investitori cinesi D. è stato più previdente dei governo americano E. nessuna delle alternative proposte

16 16 Funzionari all Agenzia delle Entrate Presenze di turisti italiani nelle principali città asiatiche negli anni (in migliaia) Bangkok Tokyo Pechino Hong Kong Singapore ) In quale città e in che anno si registra il maggior incremento percentuale di presenze di turisti italiani rispetto all anno precedente? A. Pechino nel 2002 B. Singapore nel 1999 C. Hong Kong nel 2000 D. Tokyo nel 1999 E. Bangkok nel ) Qual è la variazione percentuale approssimata di presenze di turisti italiani a Singapore nel 1999 rispetto al 1998? A. -3% B. +6% C. +2% D. -5% E. +10% 62) Qual è la media annua di presenze (in migliaia) di turisti italiani a Bangkok nel quinquennio ? A. 737 B. 721 C. 746 D. 755 E ) Qual è il numero di presenze (in migliaia) di turisti italiani nel 2002 nella città che ha fatto registrare nel 1999 il maggior incremento percentuale di presenze rispetto al 1998? A. 750 B. 810 C. 620 D. 675 E ) In quale città e in che anno si registra il calo più alto di presenze di turisti italiani, in valore assoluto, rispetto all anno precedente? A. Bangkok nel 2001 B. Bangkok nel 1999 C. Tokio nel 2001 D. Hong Kong nel 2001 E. Singapore nel 2000

17 Prova oggettivo attitudinale - anno La carta costituzionale di una società è lo statuto nel quale sono indicati l oggetto dell attività, il numero di azioni emesse e il loro valore nominale, gli organi societari e le particolari caratteristiche della propria vita associativa. Nello statuto, per esempio, deve essere indicata l esistenza di particolari azioni diverse da quelle ordinarie, l eventuale possibilità di ricorrere al voto per corrispondenza, l esistenza di limiti al possesso di azioni o vincoli all esercizio del diritto di voto. L atto costitutivo svolge una fondamentale funzione segnaletica, come una sorta di biglietto da visita dell impresa nei confronti della comunità degli investitori. È per definizione la sede dell autoregolamentazione, cioè delle regole alle quali, in aggiunta a leggi e regolamenti, la società si sottopone per migliorare la propria reputazione e attirare di conseguenza un maggior numero di investitori. 65) L autoregolamentazione di una società: A. risiede nel suo atto costitutivo B. si sostituisce alle leggi e ai regolamenti vigenti C. è vietata D. è prevista in uno statuto a parte, diverso da quello della sua costituzione E. nessuna 66) Il valore nominale delle azioni emesse da una società: A. è la voce della carta costituzionale in grado di attrarre il maggior numero di investitori B. non deve essere riportato nella sua carta costituzionale C. deve essere indicato nella carta costituzionale solo per azioni diverse da quelle ordinarie D. è riportato nello statuto di una società solo in assenza di limiti al possesso di azioni E. nessuna 67) Le indicazioni contenute nella carta costituzionale di una società: A. sono segrete e accessibili solo ai soci B. comprendono il numero delle azioni emesse ma non il loro valore nominale C. vengono aggiornate ogni 12 mesi D. comprendono la segnalazione di eventuali vincoli all esercizio di voto E. nessuna 68) L atto costitutivo di una società: A. è importante solo per i maggiori azionisti della società stessa B. è un biglietto da visita della società verso gli investitori C. è un biglietto da visita che agevola la conoscenza della società sul mercato estero D. serve ad attirare un maggior numero di investitori e ha il vantaggio di sottostare a meno vincoli rispetto ai comuni mezzi pubblicitari E. nessuna 69) La carta costituzionale di una società: A. non può essere modificata senza il consenso del 100% degli investitori B. è un atto diverso dallo statuto di una società C. è rivolta soprattutto agli investitori indecisi D. deve essere aggiornata semestralmente E. nessuna

18 18 Funzionari all Agenzia delle Entrate Raccolta differenziata di rifiuti urbani per alcune Regioni - Anno 2001 (in migliaia di tonnellate) VETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE Piemonte Lombardia Friuli Emilia-Romagna Marche Umbria TOTALE ) Qual è il peso, in percentuale approssimata, della raccolta differenziata di carta in Emilia-Romagna sul totale dei rifiuti differenziati della stessa Regione? A. 21% B. 34% C. 7% D. 43% E. 25% 71) In quale Regione le tonnellate di vetro raccolte equivalgono al totale dei rifiuti differenziati raccolti in Friuli? A. In Umbria B. Nelle Marche C. In Emilia-Romagna D. In Piemonte E. In Lombardia 72) Nella Regione in cui la percentuale di raccolta differenziata di plastica, sul totale dei rifiuti raccolti nella Regione stessa, è massima, quante tonnellate di rifiuti di plastica vengono raccolte? A B C D ) In quante Regioni la raccolta differenziata di carta è inferiore, in termini assoluti, a quella dei rifiuti della categoria altro? A. In 3 Regioni B. In 5 Regioni C. In 4 Regioni D. In una sola Regione 74) Qual è la differenza, in migliaia di tonnellate, tra i rifiuti di carta raccolti complessivamente in Piemonte, Lombardia e Friuli e quelli raccolti nelle altre Regioni riportate in tabella? A. 15,3 B. 181 C. 260 D. 325 E. 351

19 Prova oggettivo attitudinale - anno ) ? 158 A. 65 B. 42 C. 41 D. 81 E ) 5 5? A. 15 B. 60 C. 100 D. 90 E ) ? A. 292 B. 205 C. 575 D. 519 E )? A. 80 B. 94 C. 86 D. 88 E ) 22? A. 20 B. 16 C. 14 D. 26 E ) ? 81 9 A. 110 B. 90 C. 40 D. 10 E. 30

20 Prova oggettivo attitudinale - anno 2009 La quotazione del petrolio ha superato i 66 dollari al barile, il doppio rispetto al record negativo registrato poco meno di sei mesi fa. Qualche giustificazione si può anche trovare: il dollaro è debole e fa salire le quotazioni espresse in valuta americana; gli stoccaggi commerciali negli Stati Uniti sembrano in flessione, benché restino abbondanti; inoltre la posizione del ministro saudita Ali al-naimi al meeting Opec di Vienna è apparsa fortemente improntata a un ottimismo inossidabile per la prossima evoluzione della domanda e dei prezzi. A questi tre elementi il mercato ha mostrato di credere, trascurando le opposte indicazioni che vengono dalle numerose opzioni put (alla vendita) per prezzi a dollari al barile. Si può ritenere che gli investitori abbiano accentuato il principio di anticipazione: domanda e prezzi saliranno, quindi le borse devono intervenire prima, per sfruttare il momento favorevole. È una posizione rischiosa. Un simile principio di anticipazione non è invece avvertibile sui futures, perché le scadenze di luglio 2013, a quattro anni da adesso, vedono il West Texas solo una decina di dollari più in alto di quanto sia oggi. 1) Il prezzo del petrolio: A. è aumentato nell ultimo mese B. ha superato tutte le aspettative C. è influenzato dalla debolezza del dollaro D. non ha nulla a che vedere con il principio di anticipazione 2) Gli investitori: A. fanno previsioni ottimistiche circa l evoluzione di domanda e prezzi del petrolio B. difficilmente corrono dei rischi C. credono nel prossimo esaurimento delle riserve petrolifere americane D. sono preoccupati per la debolezza del dollaro 3) Per quanto riguarda i futures: A. il principio di anticipazione non è applicabile B. le previsioni sono particolarmente azzardate C. ogni previsione è subordinata al principio di anticipazione D. il West Texas suggerisce un andamento negativo per i prossimi quattro anni 4) Il principio di anticipazione: A. è del tutto irrazionale B. prima d ora non era stato mai preso in considerazione dagli investitori C. non è generalmente un parametro nella valutazione degli investitori D. induce gli investitori a voler sfruttare la possibile crescita di prezzi e domanda 5) La debolezza del dollaro: A. determina una flessione delle quotazioni espresse in valuta americana B. non ha nessuna relazione con la quotazione del petrolio C. è determinata dalla flessione degli stoccaggi commerciali statunitensi D. non ha determinato una crescita nel prezzo del petrolio

La quotazione del petrolio ha superato i 66 dollari al barile, il doppio rispetto al record negativo registrato poco meno di sei mesi fa. Qualche giustificazione si può anche trovare: il dollaro è debole

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli