APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA"

Transcript

1 APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO E PROPOSTE DI ATTIVITÀ Melisa Ambrosini IL PREREQUISITO DELLA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE ED ANALITICA (MORAIS, 1991) 1

2 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA: CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE COMPONENTI FONOLOGICHE (SILLABE E FONEMI) DI UNA LINGUA E DI SAPERLE INTENZIONALMENTE MANIPOLARE. QUELLA GLOBALE PUÒ ESSERE PRESENTE GIÀ DAI 3-4 ANNI, INDIPENDENTEMENTE DALL APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA DI CUI È PREPARATORIA Riconoscimento e produzione rime Segmentazione sillabica di parole Fusione sillabica Identificazione della sillaba iniziale, finale, intermedia Riconoscimento di sillaba iniziale uguale in parole diverse Elisione di sillaba iniziale Capacità di giudicare la lunghezza di una parola QUELLA ANALITICA VA EDUCATA, È INDICE DELL ESPOSIZIONE AL CODICE ALFABETICO, È PARTE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Segmentazione fonemica Fusione fonemica Identificazione del fonema iniziale, finale, intermedio Manipolazione dei suoni (elisione, aggiunta, sostituzione) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE Si possono utilizzare: batterie standardizzate (CMF, Marrotta, Trasciani, Vicari) questionari osservativi (IPDA, Terreni, Tretti, Corcella, Cornoldi, Tressoldi) attività che puntano a favorire la consapevolezza fonologica e a scoprire quali sono le strategie usate dai bambini nel formulare ipotesi di lettura o il livello di concettualizzazione della loro scrittura (disegno e scrittura spontanea). 2

3 CMF Valutazione delle competenze metafonologiche Prove per l ultimo anno della scuola dell infanzia: 1) Sintesi sillabica (Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è. Ti faccio un esempio: se io ti dico CA-NE, tu dovrai dirmi CANE ) 2) Coppie minime di parole (Ascoltami bene, perché ora ti dirò delle parole e tu dovrai dirmi se sono uguali o no. Facciamo un esempio: se io ti dico PANE-CANE, sono uguali, sì o no? E se ti dico PANE-PANE?) 3) Ricognizione di rime (Ascoltami bene, due parole fanno rima se finiscono nello stesso modo, con lo stesso suono. Per es. GIORNATA e LIMONATA?) 4) Coppie minime di non parole (Ascoltami bene, ora ti dirò delle parole che non esistono e tu dovrai dirmi se sono uguali o no. Facciamo un esempio: se io ti dico PADE- FADE, sono uguali, sì o no? E se ti dico ZANE-ZANE?) 5) Riconoscimento di sillaba iniziale di parola (Ascoltami bene, ora ti dirò una parola e tu dovrai dirmi quale fra le altre tre comincia allo stesso modo. Qual è la parola che comincia come PIPA: TORTA, MACCHINA, PISTOLA?) 6) Segmentazione sillabica (Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripeterla a pezzettini. Ti faccio un esempio: se io ti dico SOLE, tu dovrai dirmi SO-LE) RIMA 3

4 SUONO INIZIALE INTERVENTO L OBIETTIVO Far maturare la consapevolezza fonologica LE ATTIVITÀ Realizzazione di ambienti «scritti» Stimolo all uso della lingua in funzione metalinguistica Laboratori stabili sulla costruzione di storie Routines: appello, incarichi, calendario, meteo, menù Costruzione di giochi sull ascolto, sul ritmo, di parole, fonologici (secondo l ordine: sillaba iniziale-sillaba finale-sillaba intermedia fonema iniziale-fonema finale-fonema intermedio prima attività di fusione e poi di segmentazione) Eventuale retest come verifica 4

5 MODELLI DI LETTURA E SCRITTURA Dalla psicologia dello sviluppo: Il processo di apprendimento della letto-scrittura secondo il modello evolutivo di Uta Frith, 1985 SCRITTURA LETTURA Stadio logografico Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio alfabetico Stadio ortografico Stadio ortografico Stadio lessicale Stadio lessicale 5

6 COLLOCAZIONE TEMPORALE Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio ortografico Stadio lessicale Età prescolare 1^/2^ elementare Da fine 2^ a 4^/5^ elementare 4^/5^ elementare Fonte: Venuti, La Femina, 2005 dispensa Corso di aggiornamento sui disturbi specifici dell'apprendimento. Non pubblicata. Modello teorico del processo di scrittura di E. Ferreiro ed A. Teberosky Esempi tratti da Dislessia lavoro fonologico tra scuola dell infanzia e scuola primaria, M.Meloni, AID, 2006) Scarabocchi Preconvenzionale (es.: TETTO=ACLBA) Sillabica preconvenzionale (es.: NUVOLA=UEN) Sillabica convenzionale Sillabica alfabetica (es.: GIRAFFA=GAA) (es.: MAIALE=MIALE) Alfabetica convenzionale 6

7 ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTO- SCRITTURA Fase alfabetica (corrispondenza biunivoca numero suoni/numero lettere) cane/ciodo/banio Fase ortografica ghiro/giro/chilo/quadro (applicazione di tutte le regole di trasformazione dei suoni in segni) Fase lessicale (stringhe omofone non omografe) luna-l una/hanno-anno/ parole capricciose SVILUPPO DELLA LETTO-SCRITTURA NEI PRIMI DUE ANNI SCOLASTICI Nel corso dei primi due anni scolastici il bambino: - completa la fase di mappazione dei suoni - prosegue lo sviluppo della competenza in maniera graduale -differenzia la componente alfabetica (che permette di leggere ciò che è scritto) e quella lessicale è possibile verificare questo sviluppo attraverso la velocità della lettura 7

8 Working Memory Model (Baddeley and Hitch, 1974) MODELLO DI LETTURA AD ALTA VOCE A DUE VIE 1^ VIA: LESSICALE DIRETTA Lessico ortografico di entrata (lessico mentale) Sistema semantico Lessico fonologico d uscita Parole regolari Parole irregolari Parole omofone Parole frequenti Modello di lettura strumentale a due vie Modello Dual Route Cascade (Coltheart e Rastle 1994) Sistema di analisi visiva (identificazi one lettere) Sistema fonetico Buffer fonologico Pronuncia 2^ VIA: NON-LESSICALE (INDIRETTA, FONOLOGICA, EXTRALESSICALE, ASSEMBLATA) Segmentazione grafemica Trasformazione in base a regole di conversione grafema-fonema Assemblaggio fonemico Da Psicologia del linguaggio, C. Cacciari, Il Mulino, 2001 Parole regolari Non-parole (non esistenti) Parole meno-frequenti Parole non conosciute 8

9 MODELLO A DUE VIE PER LA SCRITTURA Permette di scrivere parole regolari e irregolari, è inefficace per non parole o parole non conosciute Permette di scrivere parole regolari conosciute e non parole, ma è inefficace per parole ambigue o irregolari PROCESSI DI LETTO-SCRITTURA ED ERRORI Un insufficiente acquisizione della fase alfabetica porta il bambino a compiere errori di ortografia fonologica (scambio, omissione, aggiunta di lettere). Un insufficiente acquisizione nella fase ortografica o lessicale porta il bambino a compiere errori di ortografia non fonologica (apostrofo, uso dell h nel verbo avere ). A queste due categorie se ne aggiunge una terza relativa agli errori da raddoppiamento della consonante e da omissione di accento. 9

10 ERRORI DI ORTOGRAFIA FONOLOGICA (errori F) - SCAMBI DI SUONO O GRAFEMA (p/b f/v s/f r/l ) - RIDUZIONE DI GRUPPO O DITTONGO (pota per porta, seda per sedia) - AGGIUNTE/OMISSIONI DI SUONI (torota per torta) - INVERSIONI/MIGRAZIONI (cimena per cinema) ERRORI DI ORTOGRAFIA NON FONOLOGICA (errori NF) Sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole senza errori nel rapporto tra fonemi e grafemi: 10

11 ERRORI DI ORTOGRAFIA FONETICA (errori A) La forma ortografica corrisponde alla fonetica della parola; è un'informazione sostenuta dalle modalità di pronuncia (durata, intensità, accento tonico) Errori fonetici (raddoppiamenti, accenti): sono dipendenti sia da una scorretta analisi uditiva delle differenze fonetiche, sia dallo sviluppo della competenza ortografica (sapere come si scrivono) 11

12 LEGGERE GLI ERRORI NEL DETTATO ORTOGRAFICO Individuare la categoria dell errore primario nella parola, nel rispetto della gerarchia (F /NF / A). Ogni errore è registrato un unica volta. Per la seconda elementare non si considera ancora automatizzato l uso del carattere maiuscolo iniziale della frase, si considera invece nel nome proprio. Dalla terza si considera errore. La tipologia prevalente degli errori conduce alla scelta dell intervento didattico da attuare. STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO 12

13 LA VELOCITA' DI LETTURA La velocità di lettura è differenziata a seconda del tipo di materiale scritto che si affronta: è lenta per le non-parole, che vanno lette lettera per lettera è veloce per i brani per l effetto della comprensione e anticipazione del testo è intermedia per la lettura di parole singole LO SVILUPPO DELLA VELOCITA' DI LETTURA Lo sviluppo della velocità nel tempo ha un andamento diverso: circa 0.5 sillabe/secondo all anno per la lettura di brano e di parole circa 0.25 sillabe/secondo all anno per le non parole per i soggetti con disturbo di apprendimento l incremento annuo è circa della metà 13

14 LO SVILUPPO DELLA VELOCITA' DI LETTURA STRATEGIE PER L ATTIVAZIONE DELLA LETTURA LESSICALIZZATA 1. Lettura guidata o condivisa - prima fase: il bambino indica e l adulto legge attiva la memoria visiva della forma della parola, la memoria verbale della fonologia della parola, la memoria lessicale del significato della parola - seconda fase: l adulto indica e il bambino legge il bambino attiva la parola attingendo dal significato e dalla forma anticipa la fonologia sulla base degli indici stimolati nella prima fase 14

15 2. lettura dimezzata: il bambino legge e l adulto nasconde la parte inferiore delle parole Il dato percettivo consente di identificare con certezza solo parte dei fonemi l apporto lessicale permette di desumere i dati percettivi mancanti 3. giochi al computer (turbolettore, fusione, dislessia evolutiva, tachistoscopio...) Attuare quanto prima la lettura silente Introdurre i testi con parole-chiave LINEE GUIDA PER L'INTERVENTO IN SCRITTURA LABORATORI IN CLASSE 1^ 1 Livello: metafonologia (livello 4/5 anni) 2 Livello: laboratorio delle parole (classe 1^) DALLA CLASSE 2^ 1 Livello: laboratorio delle parole con ortografia fonologica (1 suono/più segni) - recupero F+A (raddoppiamenti) 2 Livello: laboratorio delle frasi - recupero NF+A (accenti) 15

16 LABORATORI CLASSE 1^ LABORATORIO METAFONOLOGICO Per conquistare una buona competenza fonologica occorre lavorare prima a LIVELLO METAFONOLOGICO: senza l uso del codice scritto con batterie di immagini di parole piane (bisillabe/trisillabe/quadrisillabe) sulla sintesi e sull analisi prima delle sillabe, poi dei fonemi secondo quest ordine: 1. riconoscimento della sillaba iniziale 2. riconoscimento della sillaba finale 3. riconoscimento della sillaba intermedia 4. riconoscimento del fonema iniziale 5. riconoscimento del fonema finale 6. riconoscimento dei fonemi intermedi 7. riconoscimento di tutti i fonemi. 16

17 LABORATORIO DELLE PAROLE Quando la metafonologia è sicura si procede al consolidamento del rapporto fonema/grafema secondo questa sequenza: parole bisillabe piane CVCV, poi trisillabe e quadrisillabe parole bisillabe con nesso biconsonantico divisibile CVC- CV, poi parole bisillabe con nesso biconsonantico non divisibile CCV-CV, CV-CCV parole trisillabe con le stesse caratteristiche PERCORSO FONOLOGICO PER LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA SCRITTURA PRECONVENZIONALE Obiettivi: - scoprire il valore sonoro convenzionale - scoprire che sillabe uguali sono pronunciate in modo uguale in parole diverse - sviluppare la lettura sillabica - sviluppare la memoria sillabica 17

18 Attività: Esercizi di sintesi sillabica prima con immagini, poi senza Esercizi di analisi sillabica (scomposizione in sillabe)(poi associazione immagini-sillabe scritte, raggruppamenti d immagini, coppie d immagini). Esercizi di riconoscimento della sillaba iniziale, finale, intermedia (immagini, treni di parole, memory, tombole, rubamazzetto su figure). Esercizi di composizione di parole usando sillabe in una griglia. Esercizi di manipolazione delle parole: togliere sillabe, ripetere le sillabe tolte. ESERCIZI-GIOCO SILLABICO CON FIGURE - Scopri la parola - Troviamo come inizia - Troviamo come finisce - Troviamo come inizia/finisce - Troviamo sillabe contenute - Il treno - Rubamazzo - Memory CON LETTERE E FIGURE - Il magazzino - La parola nascosta - Tombola CON LETTERE Rubamazzo Mazzo di sillabe Cloze Trasformazioni Elisioni 18

19 SCRITTURA CONVENZIONALE SILLABICA E SILLABICO-ALFABETICA Obiettivo: - scoprire le unità che costituiscono le sillabe: i fonemi Attività: - individuazione del fonema iniziale di parola (iniziare con fonemi continui: vocali, f, v, m, n, s, l) - individuazione del fonema finale - individuazione fonemi iniziale/finale - fusione fonemica - analisi fonologica (spelling) - analisi numerico/sequenziale della parola e quindi individuazione del fonema mediale (tapping, conteggio lettere, posizione suono usando le dita) - sintesi fonologica (l adulto fa lo spelling e l alunno indovina, all inizio con immagini poi senza, infine con lettere; prima un immagine e lettere sparse, poi due) - associazioni grafema/fonema ESERCIZI-GIOCO ALFABETICO CON LETTERE E FIGURE CON FIGURE - Troviamo come inizia - Troviamo come finisce - Troviamo come inizia/finisce - Indovina la parola prima che finisca - Memory - Il magazzino - La parola nascosta - Tombola CON LETTERE Rubamazzo Mazzo di lettere Scopri la parola Cloze Anagrammi Trasformazioni Elisioni 19

20 Esempio L insegnante pronuncia una parola a voce alta, il bambino la ripete poi, scandendo ogni singolo fonema con un battito di mani (o battendo il dito sul tavolo- TAPPING-), la divide in suoni. Esempio: L insegnante pronuncia la parola PERA Il bambino la suddivide a voce alta mettendo in relazione 1 fonema = 1 battito di mani Successivamente divide di nuovo la parola, contando i fonemi con le dita man mano che li pronuncia. A questo punto il bambino ripete i singoli fonemi e li scrive. Far acquisire il metodo attraverso molti esercizi, graduandone la difficoltà. 20

21 Riccardi, Ripamonti,

22 SCRITTURA CONVENZIONALE ALFABETICA (PAROLE PIANE) Obiettivo: - saper controllare l ordine sequenziale dei fonemi nelle parole complesse per lunghezza e struttura (dittonghi, gruppi consonantici, nessi VC) Attività: - esercizi di segmentazione fonemica - esercizi di fusione fonemica - griglie, cartoncini con lettere, anagrammi, cambio di lettera, completamento di parole (dopo un fonema, dopo due, dopo tre ) 22

23 ESERCIZI-GIOCO LETTURA-SCRITTURA CON FIGURE STIMOLO, POI SENZA - Completamento di parti mancanti dei nomi raffigurati - Composizione di parole con l aiuto di figure - Cercare parole in rima - Memory di rime - Creare frasi con entrambe le parole in rima - Creare frasi con una delle due inventata - Filastrocche in rima - Storie pazze LABORATORI DALLA CLASSE 2^ 23

24 A/raddoppiamenti e accenti: l'ortografia fonetica si scrive come si pronuncia è necessario spostare l attenzione dal cosa si dice al come si dice intervento didattico è da realizzare con la mediazione del linguaggio parlato strumenti: dettato/autodettato sillabico di parole per i raddoppiamenti e controllo metacognitivo con lavoro sulle regole per gli accenti ORTOGRAFIA FONOLOGICA E A (raddoppiamenti) - laboratorio sulle parole La correzione degli errori F è primaria: in italiano è l errore più grave. I soggetti scolarizzati automatizzano di norma l ortografia fonologica entro la seconda elementare, è possibile ottenere buoni risultati con un intervento di recupero specifico entro la terza. Più tardi è possibile il controllo metacognitivo degli errori fonologici, pertanto lento e più faticoso. Conoscere queste scansioni permette di concentrarsi sugli apprendimenti possibili e non prorogabili per l età. 24

25 L ortografia F e A/raddoppiamenti non sta nei grafemi, ma nelle sillabe. È indispensabile: lavorare con un ordine che permetta al bambino di fare un passo alla volta mantenere la stimolazione per un tempo sufficiente per l' automatizzazione aiutare il bambino a sentire le sillabe nelle parole e a riprodurre i suoni delle sillabe realizzare l'intervento con la mediazione del linguaggio parlato suddividendo le parole in sillabe e curando la trasposizione corretta strumenti: dettato /autodettato di parole Dettato a prevenzione d'errore per l'aspetto strumentale dell'ortografia, pensierini per quello funzionale. Affiancare sempre frasi o storie significative per l'alunno. Applicare le strategie per la lettura lessicalizzata 25

26 Dettato a prevenzione d errore È importante per fissare l'uso delle abilità ortografiche prima di passare a quelle funzionali (dal dettato all'autodettato). Consiste in dettatura di parole singole con: sottolineatura della fonologia della parola (attiva la metacognizione ortografica) esplicitazione dell errore possibile sia fonologico che fonetico (chiesa, non ciesa!) (permette di inserire nella memoria visiva solo la corretta ortografia della lingua scritta) 26

27 Altri suggerimenti... Testi in cui sono sottolineate parole scritte in modo corretto e parole scritte in modo errato (si dice ai bambini che nel testo devono evidenziare le parole che ritengono corrette e ricopiarle così come sono scritte, mentre devono ricopiare correggendole quelle che ritengono errate) Dettato ortografico almeno tre volte la settimana per minuti utilizzando la tecnica di dettato incalzante (crearsi uno stock di dettati) Per i raddoppiamenti Un utile percorso è rappresentato da esercizi e giochi in forma orale di manipolazione delle parole: i bambini devono diventare capaci di giocare a raddoppiare anche parole che non richiedono doppie, in modo da poter verificare personalmente l una o l altra possibilità. 27

28 ORTOGRAFIA NON FONOLOGICA E A (accenti) - laboratorio sulle frasi L ortografia non fonologica (delle regole) ha tempi di apprendimento e automatizzazione più lunghi, è possibile a tutte le età ed è guidata dalle capacità cognitive e dalla metacognizione. In questo laboratorio si imparano le regole non percepibili attraverso l orecchio. Dopo aver automatizzato la corretta forma di scrittura delle sillabe nelle parole, il bambino deve apprendere che vi sono altre regole che legano le parole tra di loro e che tali regole hanno anche una veste grafica. Le regole sono relative al posto che le parole occupano nelle frasi e non alle singole parole. L intervento didattico è da realizzare con la esplicitazione delle regole e l'uso di dettato / autodettato di frasi. 28

29 Altri suggerimenti... processi di decisione sull h utilizzo di tabelle della memoria (portare l alunno a utilizzare nella scrittura strategie lessicali, costruendosi una rappresentazione visiva delle parole la cui grafia non può essere specificata fonologicamente: cuoco- quaderno, taccuinosoqquadro, il suono è identico ma la grafia è diversa) utilizzo di figure o testi significativi (il legame con il contesto facilita l associazione tra la forma visiva della parola e il suo significato) Per gli accenti Giochi con la voce e attività per riconoscere dove cade l accento. Le parole che noi pronunciamo e ascoltiamo hanno un suono conosciuto e di solito le consideriamo in base ai loro significati, non in quanto stringa sonora. Se però le analizziamo sotto quest ultimo aspetto, scopriamo che tutte le parole hanno un accento, cioè un punto (una lettera) sul quale pesa la voce quando le pronunciamo. Si tratta di lavorare in una prima fase per elevare il livello di percezione uditiva dell alunno, in modo che egli riesca agevolmente a cogliere su quale sillaba cade l accento (all interno della parola o alla fine di essa). 29

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE dott.ssa Damian Elisa, Logopedista L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA PRIMA ELEMENTARE LA LINGUA ITALIANA L italiano è una lingua trasparente, presenta poche variazioni tra il codice verbale e il codice

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012 Prima di arrivare ai DSA Modulo letto-scrittura Dr.ssa Laura Landi Psicologa dell Apprendimento Dr.ssa Maria Carmela Valente Logopedista Insegnante per l Infanzia Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV),

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

Screening: che cosa è?

Screening: che cosa è? Screening: che cosa è? Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO Castelmassa 24 Novembre 2014 11 Dicembre 2014 Francesca

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA MEMORIA ATTENZIONE Verbale e Visiva / Cinestetica COMPETENZE VISUO- PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVO- MOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA DI

Dettagli

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID PERCORSO FONOLOGICO PER LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare) Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare) Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie. SCREENING 1 ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole Il dettato di 16 parole consente di verificare la prima acquisizione della fase alfabetica (sillabe piane) e l inizio della fase ortografica (lettere ponte,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Ferreiro e Teberosky Ferreiro e Teberosky Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Studiose di orientamento piagetiano Studio sullo sviluppo delle conoscenze Piaget rappresentazione dei fenomeni fisici nel

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA Modelli evolutivi di riferimento Dr.ssa Sabina Casula, l Arcobaleno Dr.ssa Enrica Giaroli, Centro Mazzaperlini Rapporto tra scrittura e linguaggio Realtà

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA annessa al convitto MARIA LUIGIA Definizione di screening Il

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA Dott.ssa Elisa Damian, logopedista Progetto: Comincio bene la scuola, a.s. 2013-2014 il linguaggio verbale competenza innata emerge

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Le difficoltà di apprendimento: costituiscono

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Il metodo FOL: aspetti teorici

Il metodo FOL: aspetti teorici Il metodo FOL: aspetti teorici 11 Il metodo FOL: aspetti teorici Il metodo FOL (fonologico/alfabetico ortografico lessicale) si vuole proporre sia come una metodologia didattica di apprendimento della

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia estratto da Il disturbo nella scuola primaria di Iozzino pg. 1 PROPOSTE DIDATTICHE

Dettagli

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1 Incontro-Dibattito Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015 Pag. 1 DI COSA PARLIAMO? SEGNALI PRECOCI DI DIFFICOLTA' E GIOCHI DI POTENZIAMENTO SCUOLA MATERNA/SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista quali sono i processi cognitivi che il bambino attiva per imparare a leggere e a scrivere? che idee ha il bambino delle parole scritte? a che

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento

Dettagli

Ortografia: inversione di fonemi

Ortografia: inversione di fonemi di: Ortografia: inversione di fonemi Alessandra Bucchi PERCORSI DIDATTICI scuola: OBIETTIVI DIDATTICI Superamento e/o prevenzione dell'errore fonologico di aggiunta ed omissione di fonemi. PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio DSA I disturbi specifici di apprendimento Metodologie e didattica inclusiva Dott.ssa Sabrina Di Tullio DSA Non vanno confusi con le difficoltà di apprendimento; Interessano abilità specifiche in soggetti

Dettagli

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013 Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE GRUPPO: intersezione bambini 5 anni UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO/OF OO FF Titolo: GIOCO CON LE PAROLE

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova Temi emersi dal laboratorio 2 Nel parlare di disturbi nella lettura

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Mariangela Berton Formatore AID Consensus Conference

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it Prevenzione DSA I disturbi specifici di apprendimento Individuazione delle difficoltà e interventi a scuola Concetta Pacifico Presidente Comitato Scuola

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli