Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale"

Transcript

1 Cardiolucca 2014 Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari Massimo Grimaldi Cardiologia Universitaria Foggia

2 CONFLITTO D INTERESSE BIOSENSE WEBSTER Sviluppo di nuove tecnologie per l ablazione transcatetere

3

4 SUBSTRATO Anomalie anatomiche Massa critica Fibrosi TRIGGERS Foci ectopici FATTORI MODULANTI Ipertono simpatico Ipertono vagale Fibrillazione atriale

5 Presentazione clinica della fibrillazione atriale secondaria ad extrasistoli secondaria ad ipervagotonia secondaria a cardiopatia ExSVe Cardiopatia Fattori scatenanti parossistiche Prevalentemente persistente o permanente

6 Distribuzione dei foci ectopici Atrio destro Atrio sinistro cava sup. fossa ovale vene polmonari cava inf. seno coronarico 6 11 Haissaguerre M, N Engl J 1998

7 Fibrillazione atriale indotta da frequenti ExSVe

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23 Fibrillazione atriale e sport di resistenza

24

25 Stimolazione vagale

26

27 Pulmonary Vein Denervation Enhances Long-Term Benefit After Circumferential Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation Pappone, Circulation 2004

28 Fibrillazione atriale parossistica INDICAZIONI - Ablazione indicata se pz sintomatico e refrattario alla terapia antiaritmica (IA) - First line se il pz è motivato all ablazione dopo adeguata informazione (IIA) TARGETS - Isolamento delle vene polmonari - Isolamento anomalie anatomiche - Eliminazione foci extra vene polmonari - Ablazione paragangli in ipervagotonia

29 Ablazione di fibrillazione atriale in cardiopatie strutturali Problemi aperti: Cardiopatia evolutiva Creare lesioni in un tessuto già danneggiato

30 Fa long lasting persistent

31

32

33 58 pz con scompenso e FE<45% 58 pz senza scompenso Ablazione della fibrillazione atriale

34 58 pz con scompenso e FE<45% 58 pz senza scompenso 50% II procedura 69% Successo senza farmaci 78% Successo con farmaci 47% 71% 84% 3% 2.3± ±0.5 (p<0.001) Complicanze NYHA SF-36 2% ns Capacità d esercizio Haissasguerre, NEJM 2004

35 Frazione d eiezione dopo ablazione di FA p< p< p< p< Frazione d eiezione VS (%) mesi Haissasguerre, NEJM 2004

36 Approccio multistep nell ablazione della FA persistente Ritmo sinusale Fibrillazione atriale persistente Vene polmonari Potenziali frammentati Lesioni lineari M. Grimaldi, Atlante AIAC 2009

37 Uomo di 52 anni con FA permanente

38

39

40 153 pz con Fa ( mesi) sottoposti allo stepwise approach Dopo una II ablazione (52% dei pz): ritmo sinusale in 89% Nei pz con interrruzione della FA durante ablazione: RS nel 95% O Neill, EHJ 2009

41 153 pz con Fa ( mesi) sottoposti allo stepwise approach O Neill, EHJ 2009

42

43 Radiofrequenza unipolare Radiofrequenza bipolare

44 Posterior box isolation

45 Posterior wall dissociated beat

46 REVOLUTION Investigators BELGIUM Mattias Duytschaever, MD. Brugge FRANCE Christian De Chillou, MD. Nancy Pierre Jaïs, MD. Pessac CZECH GERMANY Josef Kautzner, MD. Prague Gerhard Hindricks, MD. Leipzig DENMARK Peter Steen Hansen, MD. Värde ITALY Claudio Tondo, MD. Massimo Grimaldi, MD. Milan Bari

47 Results Acute Effectiveness Acute Pulmonary Vein Isolation documented by confirmed entrance block N=111 ACUTE SUCCESS 110/110* (100%) First Ablation 110/110 (100%) Second Ablation 16/16 (100%) Third Ablation 2/2 (100%) *Missing data for 1 patient Confirmation of first ablation PVI with: Circular nmarq 57.7% LASSO 36.0% Other 6.3% (crescent, combination of circular and crescent, thermocool) Results shown for effectiveness cohort; generator version 2.0

48 Results Acute Effectiveness Targets successfully isolated without the use of focal touch-up Site # of PV targets (%) Site 01 24/32 (75%) Site 02 59/59 (100%) Site 03 12/12 (100%) Site 04 35/51 (68.6%) Site /111 (92%) Site 06 3/4 (75%) Site 07 39/78 (50%) Site /107 (100%) All Sites 381/454 (84%) Results shown for effectiveness cohort; generator version 2.0

49 Results Primary Endpoint -Safety Early Onset Primary AEs 10/161 (6.2%) Cardiac Tamponade 2/161 (1.2%) Diaphragmatic paralysis 1/161 (0.6%) TIA 1/161 (0.6%) Hospitalization 5/161 (3.1%) Injection site hematoma 1/161 (0.6%) Headache 1/161 (0.6%) Inguinal hematoma 1/161 (0.6%) Atrial flutter 1/161 (0.6%) Artery-venous fistula 1/161 (0.6%) Pericardial Effusion 1/161 (0.6%)

50 REVOLUTION Subpopulation Neurological Assessment (SNA) Results Hospital F. Miulli: nmarq TM (*) THERMOCOOL New neurological findings postablation 0/12 (0%) 0/11 (0%) None SNA population 100% lesion-free. No subjects observed with intracerebral microembolic lesions post-ablation No new neurological deficits observed post-ablation (*) Subjects on Warfarin Target INR 2.0 Target ACT 325s

51

52

53 FA parossistica FA persistente FA permanente DIFFICOLTÀ E RISCHI DELL ABLAZIONE Gravità della cardiopatia SUCCESSO Durata della fibrillazione atriale (mesi) Non in scala

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Tigullio 2010 / S. Margherita Ligure 11-13 febbraio 2010 La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Antonio Raviele, MD, FESC Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I, Mestre Venezia

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO: MISURE LEGISLATIVE, STRATEGIE DI PREVENZIONE, ACCESSO ALLE CURE ROMA 15 MAGGIO 2013 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE ANDREA AVELLA Azienda

Dettagli

Energie alternative per l ablazione della Fibrillazione Atriale. Dott. L. Ottaviano U.O Cardiologia I - Aritmologia IC Città di Pavia Pavia

Energie alternative per l ablazione della Fibrillazione Atriale. Dott. L. Ottaviano U.O Cardiologia I - Aritmologia IC Città di Pavia Pavia Energie alternative per l ablazione della Fibrillazione Atriale Dott. L. Ottaviano U.O Cardiologia I - Aritmologia IC Città di Pavia Pavia AF Ablation Haissaguerre M, et al. N Engl J Med 1998; 339:659-666.

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Cardiologia, Reparto di Aritmologia, Università Vita-Salute, Ospedale

Dettagli

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri (400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale. La trasmissione degli impulsi

Dettagli

Fibrillazione Atriale

Fibrillazione Atriale Fibrillazione Atriale Prof. Fiorenzo Gaita Università di di Torino Dipartimento Cardiologia --Asti LE ONDE A NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA) POSSONO ESSERE DI ASPETTI DIVERSI: GROSSOLANE (DI SOLITO INDICE

Dettagli

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Gianfranco Ciaramitaro, MD, Ph.D Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Atrial fibrillation is the most common arrhythmia of clinical

Dettagli

Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Civile, Mirano (VE)

Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Civile, Mirano (VE) Studi osservazionali Isolamento circonferenziale delle vene polmonari mediante ablazione transcatetere con radiofrequenza per il trattamento della fibrillazione atriale Emanuele Bertaglia, Virginia Scarabeo,

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV N. Bottoni, R. Maggi*, F. Quartieri, P. Donateo*, G. Lolli, E. Puggioni, C. Menozzi, M. Brignole*. U.O. di Cardiologia Interventistica, Azienda

Dettagli

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIVISIONE CLINICIZZATA DI CARDIOLOGIA DIRETTORE: PROF. C. VASSANELLI ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Ilaria Nicoletti

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

9, 10 novembre Sala Conferenze Palazzo Sersanti Piazza Matteotti, 8

9, 10 novembre Sala Conferenze Palazzo Sersanti Piazza Matteotti, 8 G.Poletti, E.Drago UOC Medicina dello Sport- AUSL di Bologna C.Martignani UOC Cardiologia AOSP di Bologna Un caso clinico controverso: i diversi punti di vista Sala Conferenze Palazzo Sersanti Piazza Matteotti,

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Meccanismi patogenetici Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Elettrogenesi Fibrillazione

Dettagli

Esperienza dell AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione

Esperienza dell AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione 31 Congresso Nazionale SIFO, 6-8 Ottobre 2010 Percorsi di HTA a confronto Esperienza dell AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione Dr Sakis Themistoclakis Vice Presidente AIAC 1 Dipartimento

Dettagli

A cura di Gianluca Zingarini

A cura di Gianluca Zingarini LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO PROPORRE UNA ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E COSA DEVE SAPERE IL PAZIENTE A cura di Gianluca Zingarini 1. L ablazione transcatetere

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

L ablazione transcatetere nella cura della fibrillazione atriale: indicazioni alla luce dei risultati dei più grandi trial

L ablazione transcatetere nella cura della fibrillazione atriale: indicazioni alla luce dei risultati dei più grandi trial RASSEGNA L ablazione transcatetere nella cura della fibrillazione atriale: indicazioni alla luce dei risultati dei più grandi trial Luigi Di Biase 1,2,3,4, Francesco Santoro 3, Pasquale Santangeli 1,3,

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

A. Montefusco, F. Gaita, M. Scaglione. Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti.

A. Montefusco, F. Gaita, M. Scaglione. Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti. NUOVE TECNICHE PER L ABLAZIONE ENDOCAVITARIA: ECOCARDIOGRAFIA INTRACARDIACA, MAPPAGGIO ELETTROMAGNETICO, SISTEMI DI NAVIGAZIONE A DISTANZA: GIOCATTOLI COSTOSI O STRUMENTI INDISPENSABILI? A. Montefusco,

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM VALUTAZIONE CARDIO-TC DEL CALIBRO E DELLE VARIANTI ANATOMICHE DELLE VENE POLMONARI NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Poster No. PS 1-1846 Tipo eposter Scientifico Parole Chiave Fibrillazione atriale,

Dettagli

L ABLAZIONE ANTIARITMICA AL TRAGUARDO DEI TRENT ANNI. QUANDO SI DEVE E QUANDO SI PUO.

L ABLAZIONE ANTIARITMICA AL TRAGUARDO DEI TRENT ANNI. QUANDO SI DEVE E QUANDO SI PUO. Rel. 10/2009 13-02-2009 16:17 Pagina 105 L ABLAZIONE ANTIARITMICA AL TRAGUARDO DEI TRENT ANNI. QUANDO SI DEVE E QUANDO SI PUO. C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino 31-2013_31-2013 18/02/13 11.54 Pagina 291 Qual è il ruolo dell ablazione transcatetere della fibrillazione atriale nei pazienti con scompenso cardiaco? F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino divisione di

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara

L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimoalzione Dipartimento Cardiovascolare AOU Maggiore della Carità Novara Ecg di Fibrillazione

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni

Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni Tigullio Cardiologia 2012 16-18 febbraio 2012 Fibrillazione atriale: verso un approccio più appropriato: Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato N. Bottoni U.O. Cardiologia

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

LA CRIOABLAZIONE.

LA CRIOABLAZIONE. LA CRIOABLAZIONE SEGRETERIA SANITARIA UNICA: Tel. 081 5156948 Cell. 393 9783804 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Lun-Ven) e-mail: segreteria@serv-san.it www.servisan.org COS'È LA CRIOABLAZIONE: La crioablazione

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A: ARITMIA In condizioni normali gli impulsi alla contrazione del miocardio sono originati nel nodo seno-atriale e da questo si propagano attraverso gli atri, il nodo atrioventricolare ed il sistema di His-Purkinje

Dettagli

La Fibrillazione Atriale.

La Fibrillazione Atriale. La Fibrillazione Atriale. Le palpitazioni (il cardiopalmo) t alvolta sono dovute a semplici extrasistoli (descritte dai pazienti come un tuffo al cuore) che si possono presentare isolate, a coppie o a

Dettagli

L ablazione con radiofrequenza della fibrillazione atriale: com è cambiata dal 1996 ad oggi

L ablazione con radiofrequenza della fibrillazione atriale: com è cambiata dal 1996 ad oggi FIBRILLAZIONE ATRIALE L ablazione con radiofrequenza della fibrillazione atriale: com è cambiata dal 1996 ad oggi Alessandro Blandino 1, Elisabetta Toso 1, Matteo Anselmino 1, Marco Scaglione 2, Fiorenzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale XXIV Ciclo Indirizzo in Scienze Cardiovascolari

Dettagli

Attività. dei Laboratori di Elettrofisiologia italiani, Registri AIAC

Attività. dei Laboratori di Elettrofisiologia italiani, Registri AIAC giac Volume 11 Numero 3 settembre 2008 Registri AIAC Attività dei Laboratori di Elettrofisiologia Italiani nel 2007 Giuseppe Inama 1, Maurizio Landolina 2, Massimo Tritto 3, Nicola Bottoni 4, Claudio Pedrinazzi

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE 1 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Biosense Webster, una divisione di Johnson & Johnson Medical NV/SA Gamma dei cateteri THERMOCOOL SF NAV Numeri di catalogo: D-1313-XX-S, D-1315-XX-S, D1317-XX-S, D1318-XX-S

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE Caso clinico: controllo del ritmo o controllo della frequenza Miriam Bortnik Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università Studi Piemonte Orientale A. Avogadro, A.O. Maggiore

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA SCONFIGGERÀ L ABLAZIONE ELETTRICA?

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA SCONFIGGERÀ L ABLAZIONE ELETTRICA? IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA SCONFIGGERÀ L ABLAZIONE ELETTRICA? S. Nascimbene, S. Benussi, O. Alfieri Divisione di Cardiochirurgia, IRCCS San Raffaele, Università

Dettagli

La fibrillazione atriale nel giovane

La fibrillazione atriale nel giovane La fibrillazione atriale nel giovane Massimo Tritto Laboratorio di Elettrofisiologia, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza (VA) Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Massimo Tritto Istituto Clinico

Dettagli

TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ABLAZIONE TRANSCATETERE E ABLAZIONE CHIRURGICA

TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ABLAZIONE TRANSCATETERE E ABLAZIONE CHIRURGICA TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ABLAZIONE TRANSCATETERE E ABLAZIONE CHIRURGICA Decisioni CTRDM Data riunione: 10 dicembre 2013 14 maggio 2014 Raccomandazione: Le evidenze cliniche

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra=o a cura di: Stefano enussi Traduzione a cura di: Elena Puci=a Si ringraziano inoltre: per il supporto Pamela

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA)

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA) L Arrhythmia Alliance (A-A) è una alleanza di istituzioni benefiche, gruppi di pazienti, pazienti, operatori sanitari, gruppi medici ed esperti associati. Tali gruppi, pur mantenendo la loro indipendenza,

Dettagli

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Sabato 9 maggio 2015 Il sistema elettrico del cuore Il cuore è dotato di un sistema elettrico interno deputato

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso Centro Medico Culturale G. Marani La Fibrillazione Atriale:Up To Date Verona, 17 Giugno 2006 La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso G. Dellagiacoma, L. Filippozzi, A. Bonora, C. Pistorelli Pronto

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Valutazione dei risultati dell ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: dai sintomi al monitoraggio continuo con loop recorder

Valutazione dei risultati dell ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: dai sintomi al monitoraggio continuo con loop recorder Valutazione dei risultati dell ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: dai sintomi al monitoraggio continuo con loop recorder Roberto Rordorf, Alessandro Vicentini, Maurizio Landolina Dipartimento

Dettagli

ECG Divino. Caso clinico n. 6

ECG Divino. Caso clinico n. 6 ECG Divino Caso clinico n. 6 Dr. Federico Ferraris Ospedale Molinette, Torino V. G. 42 anni, femmina Episodio sincopale Valutazione cardiologica tre settimane dopo ECG 6 settembre, tre settimane dopo la

Dettagli

E. Piccolo*, G. Gasparini**, A. Raviele** * Università degli Studi di Padova. ** Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Umberto I, Venezia-Mestre.

E. Piccolo*, G. Gasparini**, A. Raviele** * Università degli Studi di Padova. ** Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Umberto I, Venezia-Mestre. FIBRILLAZIONE ATRIALE, UNA PIAGA TANTO INDAGATA E TEMUTA QUANTO ORAMAI CONFINATA TRA LE DELUSIONI TERAPEUTICHE: FORME MORBOSE PROFONDAMENTE DIVERSE O CURE LIMITATAMENTE EFFICACI? E. Piccolo*, G. Gasparini**,

Dettagli

La fibrillazione atriale nell anziano. Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa

La fibrillazione atriale nell anziano. Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa La fibrillazione atriale nell anziano Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa Divisione di Cardiologia, Ospedale Sant Anna, Como Corrispondenza: Dott. Giovanni Luca Botto Div. Cardiologia

Dettagli

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE :

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : TABELLA A DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : A) PACEMAKER DEFINITIVI IMPIANTABILI LOTTO N 1 prezzi unitari PACEMAKER SSIR CON AUTOCATTURA DI RIDOTTISSIME DIMENSIONI

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ABLAZIONE TRANSCATETERE Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DA: Fibrillazione

Dettagli

Flutter atriale atipico Tecniche di mappaggio e ablazione transcatetere Ruolo dell imaging

Flutter atriale atipico Tecniche di mappaggio e ablazione transcatetere Ruolo dell imaging Flutter atriale atipico Tecniche di mappaggio e ablazione transcatetere Ruolo dell imaging Paolo Della Bella, Gaetano Fassini G Ital Aritmol Cardiostim 2006;3:133-142 Centro Cardiologico Monzino, Università

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini PRESENTAZIONE Con il presente numero si inizia la pubblicazione delle iniziative di consensus tra professionisti sulle principali patologie. Non mancano certo pubblicazioni prestigiose e linee guida internazionali

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Fibrillazione atriale rivisitata

Fibrillazione atriale rivisitata Fibrillazione atriale rivisitata Data 15 maggio 2011 Categoria cardiovascolare Una sintesi sull'inquadramento e sulla terapia della fibrillazione atriale. Recentemente sono state aggiornate le linee guida

Dettagli

Alterazioni del ritmo cardiaco

Alterazioni del ritmo cardiaco Lucido 3 Alterazioni del ritmo cardiaco Extrasistoli (=contrazioni premature) meccanismo: sovreccitabilità di una zona del miocardio(focolaio ectopico) dovuta a: Ischemia Caffeina Nicotina Ansietà Poco

Dettagli

Follow-up a 7 anni dopo ablazione transcatetere di tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare

Follow-up a 7 anni dopo ablazione transcatetere di tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare ARTICOLO ORIGINALE Follow-up a 7 anni dopo ablazione transcatetere di tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare Roberto Maggi, Fabio Quartieri,* Paolo Donateo, Nicola Bottoni,* Alberto Solano,

Dettagli

La tachicardia atriale

La tachicardia atriale La tachicardia atriale La tachicardia atriale è un disturbo del ritmo cardiaco che origina negli atri. Essa è definita come una tachicardia sopraventricolare che non richiede la partecipazione della giunzione

Dettagli

È vero che. F. Gaita, D. Castagno

È vero che. F. Gaita, D. Castagno 35_35 02/02/16 08.30 Pagina 363 È vero che l extrasistolia sopraventricolare individua i pazienti a rischio di fibrillazione atriale? F. Gaita, D. Castagno divisione di cardiologia, città della salute

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

LA STRATEGIA RATE-CONTROL HA ANCORA UN GROSSO SPAZIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA STRATEGIA RATE-CONTROL HA ANCORA UN GROSSO SPAZIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA STRATEGIA RATE-CONTROL HA ANCORA UN GROSSO SPAZIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Autori: Paolo Alboni, Kamal Al Yassini, Gianfranco Baggioni, Anna Holzl, Nicola Stucci, Paola

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u 3. Approfondimenti 3.1 Valutazione dei fattori predisponenti e/o scatenanti. Anche se solo alcune cause e fattori scatenanti sono modificabili, vanno ricercati sempre in quanto importanti per prognosi

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA. ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008

PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA. ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008 PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008 Appropriatezza visita specialistica CASO CLINICO Pz. 45 enne affetto da psoriasi e senza altre rilevanti patologie.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 19/08/1953. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 19/08/1953. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonso Aldo Data di nascita 19/08/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI FELTRE Dirigente - Cardiologia e U.C.I.C

Dettagli

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118 Dott. Stefano Quaranta Medico 118 CN 1 Alba-Bra Obbiettivi Identificazione telefonica del dolore toracico (Centrale Operativa)

Dettagli

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE AIAC BOLOGNA, 10-12 MARZO 2016 1 GIOVEDI 10 MARZO 2016 AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIA (SESSIONE NON ACCREDITATA ECM) AIAC 09.30-11.00 FOCUS SU INIZIATIVE

Dettagli