Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni"

Transcript

1 Tigullio Cardiologia febbraio 2012 Fibrillazione atriale: verso un approccio più appropriato: Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato N. Bottoni U.O. Cardiologia Interventistica, Az. Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia

2 N Engl J Med 1998;339: VPIS VPSS VPIS

3 Ablazione della FA in atrio sn: metodiche Tecniche ablative Ablazione focale Isolamento elettroguidato delle VP Encircling delle VP Lesioni lineari aggiuntive CFAE Fonti energetiche RF standard RF con c. irrigato RF con c. 8mm CRIO Ultrasuoni Laser Tecniche di mappaggio elettrico e/o anatomico Catetere circolare Catetere basket ECO intracardiaco CARTOMERGE QMS Localisa Navex Stereotaxis Ablazione transcatetere della FA

4 before RF after RF After 1 or more ablation procedures, 94 (73%) of the 129 patients were AF-free 12 months after the last procedure: 57 out of 71 (80%) inthepaf group and 37 out of 58 (64%) inthepersaf group.

5 Studi randomizzati Krittayaphong R, J Med Assoc Thai 2003;86 Suppl 1:S8-16. Hsu LF et al, N Engl J Med 2004;351: Wazni OM et al, JAMA 2005;239: Stabile G et al, Eur Heart J 2006;27: Pappone C et al, J Am Coll Cardiol 2006;48: Oral H et al, N Engl J Med 2006;354: Khan MN et al, N Engl J Med 2008;359: Jais P et al, Circulation 2008;118: Wilber D et al, JAMA 2010; 303:

6 The pooled risk of recurrent AF at 1 year was 69% in the medically treated group, and 24% in the RF ablation group (P value < 0.001) The RR of recurrent AF at 1 year was 0.35 ( ) in the RF ablation group compared with the control group, which translates to an RRR of 65% Nair GN, JCE 2009

7 AF ablation long term results Author P. number AF type FUP dur AF - Free Symp Improv Bertaglia, PACE Pers 20.2 ± 6.3 (m) - 70% Katritsis, Europace Parox 42.2 ± 6.0 (m) 43.5% 66,6% Nademanee, JACC Parox + Pers 28 ± 20 (m) 81,4% - Sawhney, Am J Cardiol Parox 63 ± 5 (m) 81% - Ouyang, Circulation Parox 4.8 (y) 79,5% 92,5% Tzou, Circ Arr Electr Parox + Pers 5 (y) 71% - Wokhlu, JCE Parox + Pers 2 (y) 66% 81% Weerasooriya, JACC Parox + Pers 5 (y) 63% - Hussein, Circ Arr Electr Parox + Pers 55 (12 to 58) (m) 79,4% 89,9% Pappone, Circ Arr Electr Parox 4 (y) 72,7% - Medi, JCE Parox 39 ± 10 (m) 82% - Tot ,5 (y) 72% 80%

8 Worldwide AFib Survey 85/521 worldwide centres Period: patients Clinical Success: - 70% (range 57.7% to 75.4%) without AAD - 80% with AAD Mayor complications: 4.5% death: 0.15% stroke: 0.23% tamponade: 1.31% PV stenosis: 0.29% Cappato R et al; Circ Arrhythm Electrophysiol 2010

9 AF ablation current Guidelines AIAC ACCF/AHA/HRS ESC CCS Class I B Class I A Class II A GRADE: strong Parox/Pers Parox Parox Failure of 2 AAD Relatively young age normal or mildly dilated left atria experienced centres (>50 AF ablations per year) normal, or mildly reduced LV function and no severe pulmonary disease All guidelines for the first time consider catheter ablation as a possible first-line treatment in highly selected patients with symptomatic paroxysmal AF and minimal or no structural heart disease.

10

11 Ablazione substrato Tutti i Centri Indicazione secondo LG No Si Totale Indicazione del centro No Si (14,9%) Totale (14,6%) 1256

12 Studio pragmatico sull outcome clinico dopo ablazione inefficace di fibrillazione atriale Background: vari studi clinici hanno analizzato i risultati dell ablazione transcatetere con radiofrequenza nei pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA) refrattaria ai farmaci antiaritmici ma scarse sono le informazioni riguardo ai pazienti in cui l ablazione è risultata inefficace. Scopo dello studio: verificare l outcome clinico dei pazienti sottoposti ad ablazione del substrato aritmico della FA alla quale siano tuttavia seguite recidive aritmiche sintomatiche dopo il periodo di banking, valutandone tipo di trattamento, qualità di vita rispetto al periodo pre-ablazione ed eventuali eventi avversi nel follow-up.

13 Studio pragmatico sull outcome clinico dopo ablazione inefficace di fibrillazione atriale Criteri di inclusione: Pazienti no responder al trattamento ablativo: 1) recidiva di 1 o più episodi di F.A. sintomatica, dopo il periodo di blanking, documentati con ECG, Holter o event recorder 2) almeno 1 anno di follow-up dopo l ablazione No responder distinti in 2 gruppi: gruppo I: coloro che hanno deciso di non sottoporsi ad ulteriori procedure ablative anche se consigliate dal cardiologo referente gruppo II: coloro che hanno eseguito tutti i trattamenti ablativi (uno o più) considerati necessari dal cardiologo referente

14 Outcome clinico Terapia: terapia antiaritmica per il controllo del ritmo terapia medica per il controllo della frequenza cardiaca ablate and pace terapia chirurgica altra terapia QOL (Patient global assessment) Evoluzione in FA permanente Eventi avversi nel FUP

15 Arruolamento Pz sottoposti ad ablazione RF del substrato aritmico (deconnessione VP in tutti; ablazione CFAE nei pz con Fa persistente) presso i centri di RE e LA: tot: 200 pz arruolati nel periodo gennaio 2002 gennaio 2011 FUP medio: 54 ± 25 mesi

16 Pazienti no responder 88 (44%) pz (68 m) età media: 58 ± 9 anni (min 23 max 75 anni) cardiopatia: 34 pz (FE media 52%) atrio SN: diametro medio 46 ± 6 mm Fa parossistica: 42 Fa persistente: 35 Fa persistente di lunga durata/permanente: 11

17 Resp./no-Resp. in base tipo Fa resp no resp % 35 63% 11 52% Fa paross Fa pers Fa pers lun dur

18 Pazienti no responder P. no responder I: 48 (dopo 1 procedura) P. no responder II: 40 (dopo 2 o più procedure) 2 procedure: 36 pz 3 procedure: 3 pz 4 procedure: 1 pz

19 Terapia no responder (51%) (30%) (1%) no ter AAD rate contr 8(9%) 3 (3.5%) A&P chirur TAO ASA

20 Terapia no responder AAD Rate Contr A&P Perm Pers Paros

21 Global assessment (43%) 42 (48%) 10 8 (9%) 5 0 migliorato uguale peggiorato Migliorati: 38% gruppo I; 47% gruppo II

22 Evoluzione Fa permanente In totale 20 p. (22%) Fa parox Fa pers Fa pers lung dur

23 Eventi avversi nel F-UP In totale 9 p. (10%) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, ictus TIA isch sil TAC emorragie HF stenosi PV

24 Conclusioni I pz. con Fa parossistica presentano una minor incidenza di no responder rispetto a quelli con Fa persistente e percentuale di evoluzione in forma permanente assai esigua (1.2%) La terapia maggiormente utilizzata nei pz. no responder è rappresentata dalla profilassi antiaritmica, seguita da rate control ed A&P Una percentuale significativa (circa il 40%) di no responder presenta un significativo miglioramento dei sintomi correlati all aritmia Una seconda procedura può migliorare significativamente il quadro clinico in circa la metà dei pz che abbiano fallito la I procedura. La percentuale di eventi avversi nel Fup è modesta

25 Dati procedurali Pz con Fa parox o pers in RS: deconnessione antrale VP Pz con Fa pers in Fa o pers lunga durata: deconnessione antrale VP + CFAE (22 pz) FOP: 20% dei pz Tempo procedurale: 207 ± 44 (I procedura) Esposizione RX: 55 ± 17 (I procedura) 2 o più procedure: 50 pz (31%) 2 procedure: 48 pz (1,3 proc/pz) 3 procedure: 1 pz 4 procedure: 1 pz

26 Difficoltà tecniche al cateterismo transettale Totale 9 pz: puntura aortica senza conseguenze: 2 (no altre procedure) effusione pericardica: 4 (no altre procedure: 1; procedura OK con ETE: 3) no reperimento FO: 3 (no altre procedure: 2; procedura OK con ETE: 1)

27 Risultati Pz Responder: OK : no sintomi, no Fa documentata senza AAD OK farmaci : no sintomi, no Fa documentata con AAD Better : recidive Fa ma significativo miglioramento clinico a giudizio del pz Pz No Responder: sintomatologia aritmica invariata o peggiorata

28 Risultati: metodologia Visite ambulatoriali periodiche (a 4 mesi dalla procedura e successivamente ogni 6 mesi per i primi 2 anni; in caso di ricomparsa di sintomi suggestivi di recidiva aritmica) Holter 24 ore periodici Contatti telefonici con il pz Contatti telefonici con i Cardiologi di riferimento

29 Risultati In un FU di 36 ± 21 mesi : No Responder 34/150 (23%) sint. Invariati 4 sint. Peggiorati (22 dopo 1 proc; 12 dopo 2 proc)

30 Risultati dopo ri-ablazione Pz sottoposti a 2 o più procedure: 50 No responder dopo riablazione: 12 (24%) Tipo Fa dei pz no responder: Fa parox: 6 Fa pers: 1 Fa perm: 5

31 Evoluzione in Fa permanente Tot pz: 12 Tipo Fa trattata con ablazione: Fa parox: 2 Fa pers: 4 Fa perm: 6 Terapia dei 12 pz: 10 rate control, 2 no terapia

32 Eventi significativi nel FU 1 decesso ( neoplasia polmonare) 2 pz con rilievo di microlacune ischemiche alla TAC e RMN eseguite per cefalea (1 pz responder in TAO; 1 pz no responder in ASA) 1 pz rianimato da FV durante il sonno 4 anni dopo la procedura (corox negativa; impianto ICD) 1 pz con marcata astenia: ECO 2D nei limiti, no stenosi polmonari alla angiotac 6pzconFLA

33 Risultati RE In un FU medio di 36 ± 21 mesi: Responder 116/150 (77%) (80 pz dopo 1 proc; 36 pz dopo 2 proc)

34 Responder in base al tipo Fa Fa parossistica: 74/97 (76%) OK OK farm Better Fa persistente: 32 /44 (72%) Fa permanente: 9/17 (53%) OK OK farm Better OK OK farm Better 2

35 Complicanze in acuto (204 procedure complessive) Complicanze gravi: 5/204 (2,4%) morte correlata alla procedura: 0 stroke: 0 TIA (emianopsia) : 1 (0,49%) tamponamento cardiaco pericardiocentesi efficace: 1 (0,49%) ematoma inguinale con trasfusione: 2 (0,98%) emotorace: 1 (0,49%)

36 Pz ablati / Pz candidabili Pz visti per Fa in Cardiologia: al mese: 60 all anno: 720 Pz candidabili all ablazione: 108 (15%)

37 Ablazione della FA : Conclusioni L ablazione del substrato aritmico della fibrillazione atriale pur essendo una procedura complessa e gravata da un rischio non trascurabile di complicanze, con necessità di reintervento in circa il 25% dei pz, rappresenta al momento una alternativa ragionevole per la terapia di pazienti altamente sintomatici e refrattari ai farmaci. Studi prospettici, multicentrici per valutarne l impatto sulla prognosi sono attualmente in corso.

38 Ablazione della FA : Conclusioni Tuttavia, in considerazione del fatto che gli antiaritmici attualmente disponibili (IC, sotalolo, dronedarone) hanno una efficacia simile ed inferiore all amiodarone, farmaco non ideale in pz giovani ed esenti da cardiopatia, appare ragionevole candidare all ablazione i pz refrattari ad una sola terapia antiaritmica, prevenendo così i fenomeni di rimodellamento atriale elettrico ed anatomico.

39

40 Worldwide AFib Survey 181/777 worldwide centres Period: AFib Ablation (90% LA) Clinical Success: - 52% (range %) without AAD - 76% with AAD Mayor complications: 5.99% cardiac perforation: 1.22% thromboembolic events: 0.94% PV stenosis: 1.87% Cappato R et al; Circulation 2005

41 Pulmonary-Vein Isolation for Atrial Fibrillation in Patients with Heart Failure Khan MN,N Engl J Med Prospective, multicenter clinical trial, randomly assigned patients with symptomatic, drug-resistant AFib, EF 40% or less, NYHA class II or III to undergo either PV isolation or AVN ablation with biventricular pacing.

42 Pulmonary-Vein Isolation for Atrial Fibrillation in Patients with Heart Failure Khan MN,N Engl J Med 2008.

43 Nair GN, JCE 2009

44 Ablazione della FA : Conclusioni Al momento attuale i pazienti dovrebbero essere trattati con strategie ablative non eccessivamente aggressive (anche a patto di veder ridotto il beneficio clinico) e seguiti strettamente nel tempo al fine di prevenire e riconoscere tempestivamente le eventuali complicanze. Le migliori conoscenze in campo fisiopatologico e gli sviluppi tecnologici futuri (fonti energetiche alternative, integrazione dell anatomia reale nei sistemi di mappaggio) permetteranno di semplificare le procedure ablative e, conseguentemente, di ridurre i rischi ad esse correlati.

45 ACCF/AHA/HRS 2011 AF GL

46

47 Conclusioni Una strategia rhythm-control è stata proposta in una maggiore percentuale di pazienti rispetto ad una rate-control Circa ¼ dei pazienti con Fa presentano complessivamente una indicazione in classe I ad una terapia non farmacologica Circa il 15% dei pazienti presenta una indicazione in classe I alla ablazione del substrato Tale terapia è stata proposta dai cardiologi in simile percentuale, ma con concordanza moderata rispetto alle linee guida AIAC Dopo correzione per le variabili cliniche, l indicazione all ablazione non è stata influenzata significativamente dalla tipologia del centro (AC o NonAC) Ablate & Pace è largamente sottoutilizzata

48 Catheter ablation should be considered after one antiarrhythmic drug has failed to control symptoms. After one failed trial the choice of medication is very limited since class Ic antiarrhythmic drugs are comparable with regard to their ability to prevent AF recurrences. Dronedarone is inferior to amiodarone and probably comparable to class Ic antiarrhythmic drugs. As a consequence, failure of any of these medications leaves only amiodarone and this is obviously not the ideal drug for relatively young, otherwise healthy patients. Valuable time may be lost by multiple trials of antiarrhythmic drugs. Left atrial size and the type of AF (e.g. paroxysmal vs. persistent) are also important parameters that should be taken into account for tailored, individualized patient care.

49 Raccomandazioni Classe I: pazienti non anziani con Fa parossistica/persistente, frequentemente recidivante, refrattaria alla terapia farmacologica (inefficacia, intolleranza, controindicazione), non legata a causa transitoria o eliminabile e responsabile di sintomi importanti (palpitazioni, dispnea, astenia intensa, angina e sincope) che compromettono significativamente la qualità della vita (LE B).

50 Trattamento proposto TRATTAMENTO Tutti (1256) CNA (584) CA (672) P Tx anticoagulante 787 (62,7%) 365 (62,5%) 422 (62,8%) Cardioversione 545 (43,4%) 309 (52,9%) 236 (35,1%) Tx AA profilattica 529 (42,1%) 232 (39,7%) 297 (44,2%) Controllo risposta ventricolare 264 (21%) 137 (23,5%) 127 (18,9%) Pacemaker 49 (3,9%) 39 (6,7%) 10 (1,5%) <0.01 A&P 29 (2,3%) 9 (1,5%) 20 (3%) Ablazione TC 187 (14,9%) 32 (5,5%) 155 (23,1%) <0.01

51 Risultati Fa persistente Responder Fa pers: 32 /44 (72%) OK OK farm Better

52 Risultati Fa persistente lunga durata/permanente Responder: 9/17 (53%) OK OK farm Better 2

53 (Circulation. 2010;121: )

54 Amiodarone Therapy for Atrial Rhythm Control: Insights Gained From a Single Center Experience Chandhok S. JCE 2007

55 recurrent atrial fibrillation all-cause death Dronedarone is less effective than amiodarone for the maintenance of sinus rhythm, but has fewer adverse effects. For every 1,000 patients treated with dronedarone instead of amiodarone, we estimate approximately 228 more recurrences of AF in exchange for 9.6 fewer deaths and 62 fewer adverse events requiring discontinuation of drug.

56 Adherence to guidelines for atrial fibrillation management of patients referred to cardiology departments. Studio Italiano multicentrico sul Trattamento della Fibrillazione Atriale (SITAF) Nicola Bottoni; Massimo Tritto; Renato Ricci; Michele Accogli; Matteo Di Biase; Saverio Iacopino; Matteo Iori; Sakis Themistoclakis; Nadir Sitta; Gianmario Spadacini; Roberto De Ponti; Michele Brignole; on behalf of the SITAF Investigators. Europace 2010

57 Criteri di inclusione Pazienti afferenti alle Cardiologie (ambulatorio o reparto elettivi o urgenti) poiché affetti da fibrillazione atriale come problematica clinica primaria

58 Dati raccolti Per tutti i pz veniva compilata, ad opera dello sperimentatore principale, una scheda informatizzata contenente i dati anamnestici, clinici e le indicazioni al trattamento prescritte dal Cardiologo referente

59 Scopo dello studio End-point primario: valutare le indicazioni al trattamento della fibrillazione atriale in base alle Linee Guida AIAC nell ambito di un campione significativo delle Cardiologie italiane (rapporto fra indicazioni appropriate e terapia proposta) End-point secondario: valutare eventuali differenze nella indicazione ai vari trattamenti tra Centri che effettuano o non effettuano terapia non farmacologica

60 Centri partecipanti Centri contattati: 85 Centri che hanno aderito: 51 Centri che hanno svolto lo studio: 43 (23 centri non ablatori, 20 centri ablatori )

61 Arruolamento Periodo dello studio: 1 31 ottobre 2008 Totale pazienti inclusi: 1285 Dati validi: 1256 (29 missing data) Centri non ablatori : 584 pazienti Centri ablatori : 672 pazienti

62 pazienti arruolati per centro Salerno Bergamo Cento Rimini Acquaviva Bentivoglio Novara Torino Trieste Bologna Imperia Milano Mirano Catania Lavagna Pavia CampoSpiero Trento Forli Ravenna Brescia Asti Augusta Sassuolo Pisa Piacenza Rovereto Napoli Carpi Treviso Crema Scilla Modena Casarano Varese Castellanza Coneglaino Mestre Reggio Emilia Catanzaro Foggia Tricase Roma pazienti per centro (mediana=20) 20 centri hanno arruolato sopra la mediana

63 Trattamento proposto Trattamento indicato: in 1184 (94%) pz su 1256 Rhythm-control: 865 (69%) Rate-control: 285 (23%)

64 Indicazioni ablazione substrato LG ESC Fa parossistica/persistente, sintomatica, refrattaria alla terapia farmacologica, atrio sinistro normale o modicamente ingrandito (981 pz validi)

65 Predittori ablazione substrato HAZARD RATIO 95% CI P VALUE Centro Ablatore [ ] Età crescente [ ] SSS: brady-tachy [ ] Cardiac pacing [ ] Precedente ablazione [ ] Fa nuovo riscontro [ ] Fa Idiopatica [ ] Fa parossistica [ ] Fa persistente [ ] Refrattarietà terapia medica [ ] Fa sintomatica [ ] Pz ambulatoriali [ ] 0.197

66 The Risk of Thromboembolism and Need for Oral Anticoagulation After Successful Atrial Fibrillation Ablation In this nonrandomized study, the risk benefit ratio favored the suspension of OAT after successful AF ablation even in patients at moderate-high risk of TE. This conclusion needs to be confirmed by future large randomized trials. Themistoclakis S. J Am Coll Cardiol 2010;55:735 43

67 Concordanza linee guida e centro: ablazione substrato CONCORDANZA INDICAZIONI ABLAZIONE TC AIAC VS CENTRO % Paz indicati AIAC CON l'ndicazione del centro 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% % Paz NON indicati aiac CON l'ndicazione del centro 57,4% 59,1% 45,8% 11,9% 7,6% 3,8% tutti i centri no ATC ATC K= 0,47 ( ): concordanza moderata

68 Raccomandazioni Classe II a : pazienti non anziani con Fa permanente refrattaria alla terapia farmacologica, non legata a causa transitoria o eliminabile e responsabile di sintomi importanti che compromettono significativamente la qualità della vita (LE B).

69 Raccomandazioni Classe II a : pazienti con Fa parossistica/persistente, o permanente in cui la comparsa e la persistenza dell aritmia comportano un significativo peggioramento della funzione di pompa del cuore, nonostante adeguata terapia farmacologica per controllare la frequenza ventricolare e l insufficienza cardiaca (LE C).

70 ACC/AHA/ESC 2006 Guidelines for the Management of Patient With Atrial Fibrillation Fuster V et al JACC 2006;48:

71

72

73

74 AFib ablation: the ideal candidate Severely symptomatic drug-refractory paroxysmal (or persistent) AFib No severe structural heart disease Relatively young patients (<65 years) No previous episodes of cerebral ischemia

75

76 LG AIAC classe I Ablazione Substrato pazienti non anziani (età <70) Fa parossistica/persistente frequentemente recidivante refrattaria alla terapia farmacologica sintomi severi Ablate & Pace pazienti anziani (età >70) Fa parossistica/persistente o cronica refrattaria alla terapia farmacologica sintomi severi

77 What is the real atrial fibrillation burden after catheter ablation of atrial fibrillation? A prospective rhythm analysis in pacemaker patients with continuous atrial monitoring Steven D, EHJ 2008

78 Amiodarone versus Sotalol for Atrial Fibrillation SAFE-T, N Engl J Med 2005

79 Maschio, 45 anni Esente da cardiopatia Episodi recidivanti di Fa parox da 6 anni QOL severamente compromessa Refrattarietà a vari farmaci antiaritmici

80 Catetere multipolare in VP sup DX RF ON

81

82

83 4.mov

84 Mappaggio elettroanatomico

85

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Meccanismi patogenetici Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Elettrogenesi Fibrillazione

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Terza causa di morte (10-12%) e prima di disabilità Prevalenza 6,5% (tra i 65-84 aa.) 194.000 Ictus/anno 907.000 Disabili SPREAD 2003 EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Stenosi carotidea Sintomatologia

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

La fibrillazione atriale è una

La fibrillazione atriale è una Dossier 108 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 3/2005 Questo contenuto non prevede il test di valutazione dell apprendimento. LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: quale obiettivo? PREMESSA La fibrillazione atriale

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Stabile

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Stabile CURRICULUM VITAE Dott. Giuseppe Stabile Data e luogo di nascita: 27 Giugno 1967 - Salerno Residenza: Via Diaz 32 - Salerno Laurea in Medicina e Chirurgia: 29 luglio 1991 - Facolta' di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia

Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia Dottorato di Fisiologia Sperimentale e Clinica Giornata Tecnica Varese 6 luglio 2011 Applicazioni Cliniche dell Elettrofisiologia R. De Ponti Dipartimento Cardiocerebrovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Dott. Giuseppe Stabile Ruolo: Responsabile Unità Operativa: Laboratorio Elettrofisiologia Specializzazione: Cardiologia

Dott. Giuseppe Stabile Ruolo: Responsabile Unità Operativa: Laboratorio Elettrofisiologia Specializzazione: Cardiologia Dott. Giuseppe Stabile Ruolo: Responsabile Unità Operativa: Laboratorio Elettrofisiologia Specializzazione: Cardiologia Competenze professionali Attività clinica: Diagnosi e terapia delle aritmie cardiache

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE

WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE FABRIZIO DRAGO Responsabile U.O.C. di Aritmologia/ Sincope Unit DMCCP,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Palidoro (RM) WPW ASINTOMATICO NEL BAMBINO: ABLARE Un po di storia Il termine Sindrome di Wolff-Parkinson-White

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

F. Gaita, M. Matta, M. Anselmino

F. Gaita, M. Matta, M. Anselmino 12_12 20/02/14 15.37 Pagina 107 Fibrillazione atriale ed ischemia cerebrale clinica o silente. meglio l ablazione transcatetere o i nuovi Farmaci anticoagulanti? F. Gaita, M. Matta, M. Anselmino divisione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni

Dettagli

Perchè un dispositivo PROMRI Crescita degli Impianti Trend Impianti PM Italia Nel 2010: 17.153 impianti ICD (283 per milione di abitanti). + 14,7 % rispetto al 2009. GIAC. Vol. 5, n. 1 Gennaio-Marzo 2012

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto La Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: il Medico di MG Mario Roberto Celebrano Mmg - S.I.M.G. Verona Aula Giorgio De Sandre - Ente

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DONI LORENZO ADRIANO VIA DEL TORCHIO 4, 21020 CAZZAGO BRABBIA (VA) Telefono +39 340 77 44 502 +39

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF. Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato Alunni GF. Il gruppo di

Dettagli

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/ Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007 1 Siena X-linking Siena 2 Febbraio 2007 Andrea Paolini Comitato Etico per la sperimantazione clinica dei medicinali Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 0577 233204 c_etico@unisi.it Fondazione Toscana

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli