Fibrillazione Atriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fibrillazione Atriale"

Transcript

1 Fibrillazione Atriale Prof. Fiorenzo Gaita Università di di Torino Dipartimento Cardiologia --Asti

2 LE ONDE A NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA) POSSONO ESSERE DI ASPETTI DIVERSI: GROSSOLANE (DI SOLITO INDICE DI FA DI RECENTE INSORGENZA), OPPURE FINI (IN GENERE INDICE DI FA PERMANENTE DA ANNI).

3 FA ad onde grossolane FA ad onde fine

4 LA PREVALENZA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA POPOLAZIONE AUMENTA CON L ETA

5 Prevalenza dell FA nella popolazione generale Prevalenza e distribuzione dell et età nei pazienti con FA >80 Framingham Study Western Australia Study Mayo Clinic Study Cardiovascular Health Study Feinberg WM et al. Arch Intern Med 1995;155:

6 LA PATOGENESI DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E VARIA: IDIOPATICA, CARDIOMIOPATIE, VALVULOPATIE, PERICARDITE, MALATTIA DEL NODO DEL SENO, DISTURBI DELLA CONDUZIONE, ADRENERGICA, VAGALE, FORME FOCALI.

7 Atrial Fibrilation? CMP idiopathic valvular vagal focal SSS adrenergic pericarditis conduction delay

8 LE DIMENSIONI DEGLI ATRI POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE, E QUESTO CONDIZIONA L EFFICACIA DELLA CURA.

9 Atrio sinistro normale e dilatato

10 IL PRIMO FARMACO CHE HA DIMOSTRATO DI AVERE EFFETTO SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E STATO LA CHINIDINA.

11 1633: Chinino: : inizialmente usato come antipiretico 1749: J.B. de SENANC Dimostrò la sua efficacia nelle palpitazioni 1900: WENCKEBACH La adoperò come antiaritmico 1918: FREY Osservò che la chinidina era più efficace del chinino CHINIDINA

12 E SUCCESSIVAMENTE LA DIGITALE, UTILIZZATA PER RALLENTARE LA FREQUENZA CARDIACA MEDIA.

13 DIGITALE 1785: W. WHITERING Mostrò la sua efficacia nel ridurre la frequenza cardiaca e nel ridurre i sintomi dello scompenso cardiaco

14 PRIMA REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA DI UNA FIBRILLAZIONE ATRIALE

15 The first published Electrocardiogram of Pulsus Inaequalis et Irregularis. From Einthoven W. Le telecardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: (Reprinted with permission of Vaillant-Publisher).

16 CAUSE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE

17 Associata a cardiopatie strutturali: Cardiopatia valvolare(mitrale) Cardiopatia ischemica Ipertensione sistemica Cardiopatia ipertrofica Cardiopatia dilatativa Cardiopatia congenita (septum) Cardiopatia restrittiva Tumori cardiaci Pericardite Cor pulmonale Atrial Fibrillation Non associata a cardiopatie strutturali: Disfunzione del nodo del seno Sindrome di WPW Sindrome Brugada Sindrome del QT breve

18 FA SECONDARIA A SINDROME DEL QT BREVE.

19 La FA nei pazienti con QT breve è associata a periodi refrattari atriali molto corti The short QT syndrome: a novel mechanism for both atrial and ventricular fibrillation F. Gaita et al. Circulation 2003; 108:363

20 CAUSE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE

21 Associata a cardiopatie strutturali: Cardiopatia valvolare(mitrale) Cardiopatia ischemica Ipertensione sistemica Cardiopatia ipertrofica Cardiopatia dilatativa Cardiopatia congenita (septum) Cardiopatia restrittiva Tumori cardiaci Pericardite Cor pulmonale Fibrillazione atriale isolata Atrial Fibrillation Non associata a cardiopatie strutturali: Disfunzione del nodo del seno Sindrome di WPW Sindrome Brugada Sindrome del QT breve Associata ad altre condizioni: Ipertiroidismo Sindrome delle apnnee notturne Distrofia di Emery-Dreyfus

22 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLA FA

23 Classificazione Clinica dell FA Primo Episodio Documentato Parossistico 1,4 (auto-terminante) terminante) Persistente 2,4 (non auto-terminante) terminante) Permanente 3 1) Episodi che durano 7 giorni (generalmente < 24 ore); 2) Generalmente > 7 giorni; 3) CVE inefficace o non tentata; 4) Sia le FA parossistiche che persistenti possono essere ricorrenti. AHA / ACC / ESC Guidelines Circulation 2001; 104:

24 CLASSIFICAZIONE ELETTROFISIOLOCA DELLA FA

25 Cassificazione elettrofisiologica dell FA Regioni considerate: in base al mappaggio bi-atriale Parete Laterale Destra (LD) Parete Posteriore Destra (PD) Seno Coronarico (SC) Setto (S) Septum Destro (SD) Septum Sinistri (SS) Una regione era considerata disorganizzata se venivano osservati elettrogrammi frammentati e/o doppi potenziali in almeno 2 di-poli esploranti la regione e in >50% dei 60 di analisi (Wells) F. Gaita et al. JACC 2001;37:534

26 CLASSIFICAZIONE ELETTROFISIOLOCA DELLA FA

27 FA parossistica Una regione con attività atriale disorganizzata F. Gaita et al. JACC 2001;37:534

28 CLASSIFICAZIONE ELETTROFISIOLOCA DELLA FA

29 FA persistente Tutte le regioni con attività atriale disorganizzata F. Gaita et al. JACC 2001;37:534

30 QUESTO FENOMENO SI REALIZZA ATTRAVERSO MECCANISMI DI RIMODELLAMENTO ELETTRICO, CONTRATTILE E STRUTTURALE LEGATI ALLA DURATA DELLA FA.

31 La Fibrillazione Atriale genera Fibrillazione Atriale Maurits Allessie

32 Rimodellamento Elettrico, Contrattile e Strutturale durante FA Elettrico Strutturale FA Contrattile Allessie M et al. Cardiovasc Res 2002

33 RIMODELLAMENTO ELETTRICO

34 Rimodellamento elettrico Maggiore la durata della FA, più sostenuta diventa Wijffels M et Al. Circulation 1995,92:

35 RIMODELLAMENTO STRUTTURALE

36 Rimodellamento strutturale Ritmo sinusale 16 settimane di FA Ritmo sinusale 16 settimane di FA glicogeno sarcomeri fibrosi Ausma et al. Circulation 1997;96:3157

37 RIMODELLAMENTO CONTRATTILE

38 Rimodellamento contrattile Pressione Atriale (mmhg) Stordimento Atriale dopo 48 ore di FA WI = 16 Ritmo Sinusale 12 h di FA 48 h di FA WI = Diametro atriale (mm) Schotten et al. Circulation 2003;107: 1433.

39 I PAZIENTI CON FA HANNO UN RISCHIO DI MORTE AUMENTATO

40 FA e rischio di morte: 5209 pazienti nel Framingham Study Tasso di mortalità (%) al follow-up Kaplan-Meier mortality curves for subjects 55 to 74 years of age. Uomini con FA Donne con FA Uomini senza FA Donne senza FA Follow-up (anni( anni) Benjamin EJ et al. Circulation 1998; 98:

41 I PAZIENTI CON FA HANNO UNA QUALITA DI VITA E PEGGIORE

42 Qualità di vita Jung W et al, JACC 1999; 33(2): 104A Ware JE et al, SF SF-36 Health Survey: Manual & Interpretation Guide. 1993; 10:14-25

43 I PAZIENTI CON FA SONO RICOVERATI PIU FREQUENTEMENTE

44 Giorni di ospedalizzazione Unspecif ied Conduction disease Sick sinus Premature beats Junctional Atrial flutter Atrial AFibrillation trial f V entricular tachycardia V entricular f ibrillation Cardiac arrest Thous ands of hos pital days Camm AJ, Lancet 1996; 341:

45 I PAZIENTI CON FA HANNO UN MAGGIOR RISCHIO DI STROKE

46 FA e rischio di STROKE I pazienti con FA hanno un rischio 5 volte maggiore di stroke o complicanze tromboemboliche L associazione tra stroke ed FA aumenta con l età. Wolf PA et al, Arch Intern Med. 1987; 147:

47 I PAZIENTI CON FA HANNO PIU SPESSO DEMENZA

48 Rischio di demenza The Rotterdam Study: 6584 pazienti, Età: da 55 a 106 anni La fibrillazione atriale può condurre a demenza (malattia di Alzheimer e demenza vascolare) anche in assenza di stroke clinici Ott PA et al, Stroke 1997;28: % dei soggetti con FA senza storia di stroke mostrarono almenio un episodio di infarto cerebrale clinicamente silente (Veterans Affairs cooperative study Circulation. 1995)

49 NELLA FA NON VALVOLARE, MA CON PIU DI UN FATTORE DI RISCHIO, LA TERAPIA ANTIACOAGULANTE RIDUCE IL RISCHIO DI STROKE

50 Terapia antitrombotica per la prevenzione dello stroke (ischemico( ed emorragico) ) in pazienti con FA non-valvolare Riduzione del rischio - 61% Hart et al. Ann Intern Med 1999;131:

51 FATTORI DI RISCHIO DI STROKE. CUMULANDOSI FATTORI DI RISCHIO E PATOLOGIE CONCOMITANTI AUMENTA DI MOLTO IL RISCHIO DI STROKE, IN ASSENZA DI TERAPIA ANTICOAGULANTE

52 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Congestive heart failure Hypertension Age > 75 years Diabetes mellitus Prior Stroke or TIA 1,9 2,8 4,0 5,9 8,5 12,5 18, MODERATO BASSO ALTO Tasso di stroke atteso per 100 pazienti-anno anno senza terapia antitrombotica Gage,, JAMA 2001; 285:

53 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE (TAO) RIDUCE IL RISCHIO DI STROKE ISCHEMICO MA AUMENTA QUELLO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE

54 Obiettivo della terapia anticoagulante Prevenzione dello stroke ischemico Complicanze emorragiche

55 CON L AUMENTARE DEL VALORE DI INR AUMENTA IL RISCHIO DI EMORRAGIA INTRACRANICA, SENZA ALCUN VANTAGGIO PER QUELLO DI STROKE. IL RAPPORTO OTTIMALE TRA I 2 SI RITROVA QUANDO INR 2-3.

56 Obiettivo della terapia anticoagulante Odds ratio corretto per lo stroke ischemico e il sanguinamento intracranico in relazione all intensit intensità dell anticoagulazione in studi randomizzati di terapia antitrombotica per pazienti con FA. Hylek EM et al. N Engl J Med 1996;335:

57 NUMEROSI FARMACI SONO ATTIVI SULLA FA, IN MODO E CON EFFICACIA DIVERSA

58 Farmaci orali per la FA 1749 Chinidina: Chinidina: J.B. de SENAC dimostrò la sua efficacia nelle palpitazioni 1785 Digitalis 1936 Procainamide 1954 Disopyramide 1962 Beta Blocking agents 1972 Amiodarone 1978 Propafenone 1982 Flecainide 1984 Sotalolo 1995 Ibutilide 1996 Dofetilide 1998 Azimilide

59 Vedi sopra

60 Farmaci orali per FA(~1 1 anno di F-up) F Percento follow efficacia significa l assenza L efficacia 21.8 Efficacia Effetti collaterali assenza di recidive di FA per i 1-21 anni di follow-up ma non la cura definitiva 26.4 Chinidina Propafenone Flecainide Sotalolo Amiodarone 10 studi 9 studi 8 studi 5 studi 7 studi 22

61 Vedi sopra

62 Efficacia a lungo termine dell Amiodarone nel mantenere il RS: studio CTAF Roy D et al. NEJM 2000; 342:

63 I FARMACI ANTIARITMICI POSSONO AVERE EFFETTI PROARITMICI E AUMENTARE LA MORTALITA

64 Efficacia e sicurezza della terapia con QUINIDINE nella manutenzione del RS dopo cardioversione. Meta-analysis analysis su 6 studi clinici randomizzati Percentuale pazienti in RS ,4 Efficacia: 45,1 57,7 33,3 Tempo (mesi) 50, ,7 Quinidina Controllo Mortalità: 2,9% (12/413) 2,9% vs 0,8% 0,8% (3/387) S.E. Coplen. Circ 1990;82:1106

65 RISULTATI DELLO STUDIO AFFIRM: IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA VENTRICOLARE MEDIA NON E INFERIORE AL CONTROLLO DEL RITMO; TUTTAVIA MARKERS DI AUMENTATA SOPRAVVIVENZA SONO IL MANTENIMENTIO DEL RITMO SINUSALE E L UTILIZZO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE (TA0).

66 AFFIRM: Disegno dello studio Disegno: multicentrico, randomizzato, aperto, gruppo parallelo Pazienti: pazienti con FA verosimilmente ricorrente con altri fattori di rischio per stroke o morte Endpoint primario: mortalità per tutte le cause. Trattamento: Controllo della frequenza: > 1 farmaco per il controllo della f.c.+ anticoagulante Controllo del ritmo: >1 antiaritmico + CVE se necessaria; anticoagulante raccomandata con possibile sospensione. * Erano consentite terapie non farmacologiche, cambi di terapie farmacologiche inclusi cross-over over tra I gruppi. New Engl. J. Med 2002;347:

67 Vedi sopra

68 AFFIRM: Mortalità totale (a 5 (a 5 anni) Controllo della frequenza vs Controllo del ritmo Terapia controllo frequenza vs Terapia antiaritmica Totale: 4060 Eta media: 69.7±9 9 anni 70.8% ipertensione 38.2% CAD EF in 26% AS in 64,7% follow up medio: 3.5 anni Terapia antiaritmica Terapia controllo frequenza New Engl. J. Med 2002;347:

69 Vedi sopra

70 AFFIRM TRIAL Terapia controllo frequenza vs Terapia antiaritmica 100 Pazienti effettivamente ,6 34,6 28% in RS a 5 anni 20 0 Rhythm Rate NEJM, 2002;347:

71 Vedi sopra

72 AFFIRM: On treatment analisi di un sottogruppo di 2796 pazienti: Covariate associate alla sopravvivenza: Covariate p HR Ritmo sinusale < Warfarin < RS e Warfarin riducono del 50% il rischio di morte. Anthiarrthmic drugs Digoxin I farmaci antiaritmici e la digoxina aumentano del 50% il rischio di morte. Circulation 2004; 109:1509

73 Considerando che: ABLAZIONE i farmaci antiaritmici attualmente in uso presentano una limitata efficacia unitamente ad una serie di effetti collaterali, che mancano farmaci nuovi. E E considerando che vale la pena riportare in ritmo sinusale il paziente

74 L ABLAZIONE CHIRURGICA E TRANS CATETERE DELLA FA

75 Chirurgia della fibrillazione atriale Operazione Maze (Cox 1990)

76 ABLAZIONE TRANSCATETERE Haissaguerre 1994 Swartz 1994 Gaita 1994 Gaita 1995

77 35 pazienti. FA vagale parossistica 11 ± 4 56% 25% 31% nessuna Gaita (Circulation( 98) Ablazione in Follow-up (mesi) Successo Senza Farmaci Con Farmaci Complicanze Predittore di successo: 36 ± 6 39% 11% 28% nessuna Gaita (Cardiac( Electroph. Review 99) in aree con gli FF più corti, denervazione vagale

78 Ablazione FA Chirurgica Schemi chirurgi semplificati Maze semplificato (Cox( 1991,96,2000) Cryo-ablazione in atrio sx (Gaita 1996,2000,2005) Procedura semplice in atrio sx (Sueda 1996,97) RF encircling delle vene polmonari (Melo 1996,2000) Ablazione con RF in atrio sx (Hindricks 1999) Approccio epicardico con RF (Benussi( 2000)

79 L interessa si sposta dal substrato ai trigger 45 pazienti con FA parossistica vagale Follow-up: 8±6 mesi 62% successo senza farmaci Haissaguerre et al. N Engl J Med 1998:339;

80 Procedure chirurgiche L efficacia dell ablazione chirurgica è dovuta alle lesioni lineari o semplicemente all isolamento delle PV?

81 Criablazione chirurgica (Dal 1998 al 2000) FA cronica e Patologia valvolare 36 pazienti (3 gruppi di 12 pazienti): : 1 anno di follow-up Pazienti in RS senza farmaci: 82% 82% 22% Gaita. Clinical Pacing 2000

82 Criablazione chirurgica FA cronica e Patologia valvolare 105 pazienti (3 gruppi di 35 pazienti) U 7 Pts in SR without drugs PV PV Gaita et Al. Circulation ;111:136

83 PV isolation: breakthrough approach RF ablation of arrhythmogenic PVs Haissaguerre et al Circulation 2000;102;

84 Anatomical encircling of PPVVs 26 pts with idiopathic AF Mean procedure duration 6 hours # RF pulses 118 ±16 Success: w/o drugs 62 % 85% with drugs 23 % Complications 4% (cardiac( tamponade) Pappone et al. Circulation 2000;102:

85 Anatomical encircling PPVVs Population: 251 pts w/o drug: with drug PAF (179pts) PAF 148pts (82%) drug : 4pts (3%( 3%) Follow-up 10±4 mos 85% w/o drug: with drug : Persistent (72pts) 40 pts (48%) 9 pts (20% 20%) 68% Complications: 2 pericardial tamponade Pappone et al. Circ 2001;104:

86 Transettale

87 Ablazione transcatetere: isolamento VP Gen 1998 Dic 2002 Successo: Con farmaci Senza farmaci Complicanze: 210pz FAP 144pts 84 pz (58% 58%) 10 pz (7% 7%) 1 stroke 65% 2 versamento pericardico 2 procedura nel 34% dei FAP e nel 47% delle FA persistenti FA Pers/Perm Perm 66pts 28 pz (42% 42%) 11 pz (15% 15%) 57% Dati non pubblicati Dipart. Cardiologia - Asti

88 Criablazione chirurgica FA cronica e Patologia valvolare 105 pazienti (3 gruppi di 35 pazienti) U 7 Pts in SR without drugs PV PV Gaita et Al. Circulation ;111:136

89 Ablazione transcatetere: schema a 7 Gen 2002 Dic pz 2 procedura nel 34% dei FAP e nel 47% delle FA persistenti Successo: Senza farmaci Con farmaci FAP 271pts 198pz(73% 73%) 51pz(19% 19%) 92% FA Persistente 135pts 86 pz (64% 64%) 31 pz (23% 23%) 87% Complications: 3 TIA 3 TIA 1 versamento pericardico 1 fistola A-V femorale 2 tamponamenti pericardici 1 scottatura esofagea Dati non pubblicati Cardiologia - Asti Dipart. Cardiologia

90 Evolution of AF CATHETER ablation strategy over the years (Oct 1994 /Dec/ 2006) RA lines Isolation of all PV PVI PVI + 7 lines + 7 lines +Merge Procedure duration: 6 h. RX: 88 Procedure duration: 4 h. RX: 62 Procedure duration: 2,30 h. RX: 44 Procedure duration: 2,00 h. RX:19 Complications % 15% % 23% % 20% % 11% 0% Complications Vagal Paroxysmal % Parox 42% Pers 1,4% Compl % 64% 0,7% Parox Pers Compl % 60% 0,7% Parox Pers Compl

91 Percen Farmaci antiaritmici (~11 anno F-up) F ,7 21,8 54,6 24,1 Efficacia Effetti collaterali Errore nella selezione dei pazienti: i pz con ablazione dell FA erano refrattari ai farmaci antiaritmici 63,8 34,1 60,6 26,4 Quinidine Propafenone Flecainide Sotalol Amiodarone Ablazione dell FA 72 Negli ultimi 3 anni (follow up 1 anno) 80 P A R O X Y S M A L 73 P E R S I S T E N T Efficacia Complicazioni 2

92 ITER CLINICO TERAPEUTICO NELLE DIVERSE FORME DI FA

93 Iter Clinico-Terapeutico dell FA Parossistico (auto-terminante) terminante) Terapia al bisogno Profilassi antiaritmica Primo Episodio Documentato Permanente Controllo FC e TAO Casi motivati No terapia Persistente (non auto-terminante) terminante) Cardioversione e profilassi antiaritmica Ablazione

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIVISIONE CLINICIZZATA DI CARDIOLOGIA DIRETTORE: PROF. C. VASSANELLI ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Ilaria Nicoletti

Dettagli

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso Centro Medico Culturale G. Marani La Fibrillazione Atriale:Up To Date Verona, 17 Giugno 2006 La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso G. Dellagiacoma, L. Filippozzi, A. Bonora, C. Pistorelli Pronto

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Cardiologia, Reparto di Aritmologia, Università Vita-Salute, Ospedale

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini PRESENTAZIONE Con il presente numero si inizia la pubblicazione delle iniziative di consensus tra professionisti sulle principali patologie. Non mancano certo pubblicazioni prestigiose e linee guida internazionali

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri (400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale. La trasmissione degli impulsi

Dettagli

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Sabato 9 maggio 2015 Il sistema elettrico del cuore Il cuore è dotato di un sistema elettrico interno deputato

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO Dr. ALFONSO IORIO Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia Menù La dimensione del RISCHIO Esempio: l indicazione nella FANV L INDUZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

A cura di Gianluca Zingarini

A cura di Gianluca Zingarini LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO PROPORRE UNA ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E COSA DEVE SAPERE IL PAZIENTE A cura di Gianluca Zingarini 1. L ablazione transcatetere

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DRONEDARONE ATC C01BD (MULTAQ ) Presentata da: Dott. Carlo Lai P.O. SS Trinità ASL 8 di Cagliari In data novembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Meccanismi patogenetici Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Elettrogenesi Fibrillazione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132-164 Do#.ssa Maria Elena Rovere Specialista in Cardiologia AO Ordine Mauriziano Torino

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Ablazione di FA nella FA non parossistica: Avanti tutta!

Ablazione di FA nella FA non parossistica: Avanti tutta! 12 Congresso Nazionale AIAC, Bologna 12/14 Marzo 2015 Ablazione di FA nella FA non parossistica: Avanti tutta! Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS Presidente ALFA Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Gianfranco Ciaramitaro, MD, Ph.D Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Atrial fibrillation is the most common arrhythmia of clinical

Dettagli

Linee guida per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale

Linee guida per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale LINEE GUIDA Linee guida per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale INTRODUZIONE Queste linee guida sono un aggiornamento 2010 delle linee guida AIAC 2006 per il trattamento della fibrillazione

Dettagli

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA DEFINIZIONE DI LINEA GUIDA La linea guida è un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche ed il rimodellamento indotti dalla FA si traducono clinicamente in: Riduzione della qualita della

Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche ed il rimodellamento indotti dalla FA si traducono clinicamente in: Riduzione della qualita della DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA FA PERSISTENTE PROBLEMI GESTIONALI DEL CARDIOLOGO AMBULATORIALE Dr Magnotta Carmine Cardiologo Ambulatoriale ASL 19 ASTI Aspetti clinici della Fa Le conseguenze emodinamiche

Dettagli

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Orlandini Francesco SC Medicina Interna Ospedale S. Andrea Presidio Unico del Levante Ligure ASL 5 la Spezia Premesse La fibrillazione atriale è l aritmia

Dettagli

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo Scores nella Fibrillazione atriale - il buono - il brutto -il cattivo Si muore di FA? No, non subito... Tasso di mortalità globale per anno Predictive Value of the CHA 2 DS 2 -VASc Score in Atrial Fibrillation

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ammissione del paziente in Cardiologia 1 O Proveniente da PS O Proveniente da altra UO dello

Dettagli

La fibrillazione atriale nell anziano. Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa

La fibrillazione atriale nell anziano. Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa La fibrillazione atriale nell anziano Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa Divisione di Cardiologia, Ospedale Sant Anna, Como Corrispondenza: Dott. Giovanni Luca Botto Div. Cardiologia

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli

L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara

L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimoalzione Dipartimento Cardiovascolare AOU Maggiore della Carità Novara Ecg di Fibrillazione

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 promosso da ASL 8 FIMMG SIMG in collaborazione con il Centro Francesco Redi e l Ordine

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

La Fibrillazione Atriale.

La Fibrillazione Atriale. La Fibrillazione Atriale. Le palpitazioni (il cardiopalmo) t alvolta sono dovute a semplici extrasistoli (descritte dai pazienti come un tuffo al cuore) che si possono presentare isolate, a coppie o a

Dettagli

Fibrillazione atriale:le dimensioni del problema. Domenico Monizzi Cardiologia Ambulatoriale ASL 5 Crotone

Fibrillazione atriale:le dimensioni del problema. Domenico Monizzi Cardiologia Ambulatoriale ASL 5 Crotone Fibrillazione atriale:le dimensioni del problema Domenico Monizzi Cardiologia Ambulatoriale ASL 5 Crotone Fibrillazione atriale: definizione La fibrillazione atriale è una tachiaritmia sopraventricolare

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Modello di gestione integrata Ospedale-Territorio (Dalla gestione territoriale all ablazione della FA attraverso la telemedicina)

Modello di gestione integrata Ospedale-Territorio (Dalla gestione territoriale all ablazione della FA attraverso la telemedicina) Modello di gestione integrata Ospedale-Territorio (Dalla gestione territoriale all ablazione della FA attraverso la telemedicina) Dr. Federico Turreni UOC Cardiologia Laboratorio di Elettrofisiologia Ospedale

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013

SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013 SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013 CAMPAGNA SULLA PREVENZIONE STROKE DA F.A. FAI PREVENZIONE: CONTROLLA IL TUO POLSO RICHIEDI UN ECG E VERIFICA SE HAI

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto III CONGRESSO

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle

Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle Verona 13 Maggio 2006 Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle M. Cicoira Divisione di Cardiologia, Università degli Studi di Verona Direttore: Prof. Vassanelli Scompenso cardiaco cronico

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni su WATCHMAN La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente letale,

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente VENEZIA 16 OTTOBRE 2015 Leonardo Mandile Aritmologia ed elettrofisiologia cardiaca Ospedale S Raffaele - Milano DEFINIZIONE - La tachicardia ventricolare

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni

Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni Tigullio Cardiologia 2012 16-18 febbraio 2012 Fibrillazione atriale: verso un approccio più appropriato: Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato N. Bottoni U.O. Cardiologia

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Epidemiologia e clinica della fibrillazione striale

Epidemiologia e clinica della fibrillazione striale IV Mediterraneo - IX Sessione TEV (Prof. Ciaramitaro, Prof. Borghi, Prof. Agnelli) Epidemiologia e clinica della fibrillazione striale L incremento della prevalenza della fibrillazione atriale (FA) è probabilmente

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli