Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle"

Transcript

1 Verona 13 Maggio 2006 Aritmie e Scompenso Cardiaco: Quali e quando trattarle M. Cicoira Divisione di Cardiologia, Università degli Studi di Verona Direttore: Prof. Vassanelli

2 Scompenso cardiaco cronico e fibrillazione atriale

3 Scompenso cardiaco cronico Epidemiologia 6% - 10% popolazione > 65 anni prevalenza 20 / (numero totale) pazienti affetti negli USA prevalenza di FA: 25% pz con SCC e FA Gottdiener J et al. JACC 2000;35:1628 Haldeman GA et al. Am Heart J 1999;137:352 Kannel WB et al. Am Heart J 1991;121:951

4 Fattori di rischio per FA Framingham study Fattore di Rischio M Odds ratio F Scompenso cardiaco 4.5 < <0.001 Valvulopatie IMA Ipertensione Età 1.8 < < < < < < <0.001 Benjamin EJ et al. JAMA 1994; 27 (11): 840-4

5 Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale Meccanismi Fisiopatologici e Manifestazioni Cliniche

6 SCC e fibrillazione atriale Scompenso cardiaco attiv. neuroendocrina P di riempimento alterazioni MEC stretch atriale fibrosi interstiziale/rimodellamento atriale periodo refrattario / tempo di conduz. atriale Fibrillazione atriale

7 Fibrillazione atriale e SCC Fibrillazione atriale Perdita contrazione atriale Irregolarità ritmo Riduzione portata cardiaca/ pressioni di riempimento Attivazione neuroendocrina (catecolamine/atii) Alterazioni strutturali miociti e MEC Disfunzione ventricolare da tachiaritmia

8 Scompenso cardiaco Fibrillazione atriale

9 Sintomi associati alla Fibrillazione Atriale Dispnea 60% Cardiopalmo 53% Astenia 41% Dolore toracico Vertigini 25% 23% Nessuno 11% Sincope 3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% % di pazienti Zimethbaum P et al. PACE 1999; 22: 782

10 N=6098 FA e mortalità nello SCC Studio SOLVD SOLVD prev+trattamento p<0.001 p<0.001 Mortalità totale Mortalità+ ospedal. per SCC JACC 1998;32:

11 FA e mortalità nello SCC Studio SOLVD JACC 1998;32:

12 L importanza di ripristinare il RS nella FA - Per ridurre i sintomi di SCC, l ipotensione o l angina attribuibili all elevata FC - Per migliorare globalmente la funzione cardiaca - Per aumentare la resistenza agli sforzi fisici - Per ridurre il rischio tromboembolico e di stroke - Per migliorare la sopravvivenza (?) -Per migliorare la qualità di vita 19 th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998

13 Andamento della frazione di eiezione dopo cardioversione Frazione eiezione (%) F.A. cronica Ritmo sinusale di F.A. cronica 20 1 a valutazione di F.A. 4 mesi di ritmo sinusale 11 mesi Kieny JR et al. Eur Heart J 1992; 13:

14 Terapia Farmacologica Controllo del ritmo: - cardioversione - prevenzione delle recidive

15 RS p=0.04 FA Circulation 1998;98:

16 Efficacia e sicurezza dei farmaci antiaritmici nella profilassi della FA nello SCC Classe IA e IC nello SCC: - effetto proaritmico - R di mortalità Eur Heart J 2000; 21: Am J Cardiol 1987;259:38E Am Heart J 1989; 118:433

17 Antiaritmici nello SCC Linee guida Class I anti-arrhythmic drugs should be avoided as they may provoke fatal ventricular arrhythmias, have an adverse hemodynamic effect and reduce survival in heart failure. (Class of recommendation III, level of evidence B). ESC guidelines 2005

18 Antiaritmici nello SCC Linee guida - Amiodarone is effective for most supraventricular arrhythmias (Class of recommendation I, level of evidence A). - It may restore and mantain sinus rhythm in patients with heart failure and atrial fibrillation or improve the success of electrical cardioversion. - Amiodarone is the only anty-arrhythmic drug without clinically relevant negative inotropic effects. ESC guidelines 2005

19 Effetti collaterali da amiodarone Studio ATMA; metanalisi di 13 studi clinici; N =6.553 pz con SCC o post-ima Amiodarone (%) Placebo (%) OR Ipotiroidismo 181/2.580 (7.0) 27/2.545 (1.1) 7.3 Ipertiroidismo 37/2.580 (1.4) 13/2.545 (0.5) 2.5 Neuropatia periferica 12/2.580 (0.5) 4/2.545 (0.2) 2.8 Infiltrati polmonari 42/2.580 (1.6) 12/2.545 (0.5) 3.1 Bradicardia 44/2.580 (2.4) 19/2.545 (0.8) 2.6 Epatopatia 26/2.580 (1.0) 9/2.545 (0.4) 2.7 Totale: 13.9% Amiodarone Trials Meta-Analysis Investigators. Lancet 1997; 350:

20 Terapia Farmacologica Controllo del ritmo ACE-inibitori

21 Profilassi delle recidive di FA nella disfunzione ventricolare sinistra post-ima Studio TRACE 6.0 % pazienti con recidiva di F.A p< % 5.3 % RRR: 55% f.up: 3 anni Trandolapril Placebo N=22 N=42 0 Pedersen OD et al. Circulation 1999;100:

22 Profilassi delle recidive di FA nello SCC Studio SOLVD N=374 FE<35% RRR: 78% p< Enalapril Placebo Circulation 2003;107:

23 Profilassi delle recidive di FA nello SCC Associazione di amiodarone ed enalapril N=145 CVEL in FAC Ueng KC et al. Eur Heart J 2003;23:

24 Terapia Farmacologica Controllo del ritmo beta-bloccanti

25 Profilassi delle recidive di FA nella disfunzione ventricolare: Studio CAPRICORN JACC 2005;45:525:30

26 Terapia Farmacologica Controllo del ritmo ARBS

27 Profilassi delle recidive di FA nello SCC: Studio ValHeFT Am Heart J 2005;149:

28 Profilassi delle recidive di FA nello SCC: Studio ValHeFT Am Heart J 2005;149:

29 Profilassi delle recidive di FA = Terapia ottimale dello SCC??

30 N= RRR complessiva: 44% (p=0.007, 95% CI: 15-63%) J Am Coll Cardiol 2005;45:

31 Prevenzione delle recidive di FA mediante inibizione dell AT: meccanismi - rimodellamento inverso - riduzione/prevenzione fibrosi miocardica - meccanismi emodinamici - miglioramento funzione ventricolare/atriale - effetto diretto sul periodo refrattario

32 Prevenzione delle recidive di FA mediante inibizione dell AT: meccanismi Placebo Candesartan Durata della FA (sec) 2000 Fibrosi (%) sett 2 sett 3 sett 4 sett 5 sett 0 Atrio dx Atrio sx Kumagai K, J Am Coll Cardiol 2003

33 Profilassi delle recidive di FA nello SCC Studio SOLVD N=374 FE<35% RRR: 78% p< Circulation 2003;107:

34 Controllo del ritmo Resincronizzazione

35 Profilassi delle recidive di FA nello SCC CRT Am J Cardiol 2005;96:

36 Profilassi delle recidive di FA nello SCC CRT p=0.014 Am J Cardiol 2005;96:

37 Profilassi delle recidive di FA = in primis terapia ottimale dello SCC

38 Controllo del ritmo Ablazione

39 Effetti dell ablazione di FA sulla funzione ventricolare N=58 con FE<45% >70% in RS a 12 mesi Frazione di eiezione Frazione di accorciamento Diametro tele-diastolico Diametro tele-sistolico N Engl J Med 2004;351:

40 Effetti dell ablazione di FA sulla funzione ventricolare Frazione di eiezione Frazione di accorciamento N Engl J Med 2004;351:

41 SCC e fibrillazione atriale Controllo del ritmo o della FC?

42 Scompenso Cardiaco e FA Controllo della FC - Beta-bloccanti - Digitale - Amiodarone - Ablazione NAV+pacing

43 Controllo della frequenza nella FA associata a SCC FVM (bpm) CHF-STAT Placebo Amiodarone p=0.001 p=0.001 p= N=52/51 51/46 45/41 39/31 Basale 2 sett. 6 mesi 12 mesi Circulation 1998;98:

44 Controllo del ritmo o della FC? Studio AFFIRM N= Controllo del ritmo Controllo della frequenza f-up: 3.5 anni SCC: 23% Mortalità totale (%) p= Anni Wyse DG et al. New Engl J Med 2002; 347:

45 Controllo del ritmo o della FC? Studio AFFIRM Controllo della frequenza Controllo del ritmo p Morte 26% 27% 0.08 Endpoint sec. 33% 32% 0.33 TdP 0.2% 0.8% Sanguinamenti 7.7% 6.9% 0.44 Ospedalizzazione 73% 80% Stroke ischemico 5.5% 7.1% 0.79 Wyse DG et al. New Engl J Med 2002; 347:

46 Controllo del ritmo o della FC? Studio RACE N=261 NYHA II-III p=ns Am Heart J 2005;149:

47 Controllo del ritmo o della FC? Studio AFFIRM although amiodarone prevents the development of atrial fibrillation in patients with heart failure, routine prophylaxis with antiarrhythmic drugs is currently not warranted. For patients with persistent atrial fibrillation, adequate rate control and anticoagulation with warfarin remain the mainstays of therapy. Circulation 2004;109: Stevenson W, Stevenson L, NEJM 1999;341:910-1.

48

49 SCC e fibrillazione atriale Controllo del ritmo o della FC? 1500 pz NYHA II-IV LVEF <35% FA cronica Follow-up: 2 anni End-point: mortalità CV AF-CHF 1. Controllo del ritmo con CVEL + amiodarone o altri AA classe III 2. Controllo della frequenza con BB, digitale o ablazione NAV+ pacing

50 Terapia Antitrombotica

51

52 Rischio annuale di stroke e terapia anticoagulante nella FA Europace 2004; 5:S5-S19.

53 Le linee guida della prevenzione tromboembolica Paziente Terapia Età < 60 aa, senza cardiopatie Età < 60 aa, con cardiopatie ma non fattori di rischio Età 60 aa, senza fattori di rischio Età 60 aa con DM o CAD Età 75 aa, soprattutto donne Scompenso cardiaco LVEF 0.35 Tireotossicosi Ipertensione Cardiopatia reumatica (stenosi mitralica) Protesi valvolari cardiache Tromboembolismo pregresso Trombo atriale persistente alla TEE ASA 325 mg/die, o nessuna terapia ASA 325 mg/die ASA 325 mg/die Warfarin (INR: ); considerare l associazione di ASA mg/die Warfarin (INR:2.0) Warfarin (INR: ) Warfarin (INR: ) Warfarin (INR: ) Warfarin (INR: ) Warfarin (INR: , o possibilmente maggiore) Warfarin (INR: , o possibilmente maggiore) Warfarin (INR: , o possibilmente maggiore) Warfarin (INR: , o possibilmente maggiore) ACC/AHA/ESC guidelines. Eur Heart J 2001; 22:

54 Range ottimale di scoagulazione Tromboembolici Finestra terapeutica Emorragici Eventi clinici 2 INR 3 19 th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998

55 Scompenso cardiaco e morte improvvisa

56 Magnitude of SCD in the US Stroke 1 Lung Cancer 2 Breast Cancer 2 AIDS 3 163, ,200 40,000 18, ,000 SCA 3 #1 Killer in the US SCD claims more lives each year than these other causes of mortality. 1 American Heart Association. Heart Disease and Stroke Statistics 2005 Update. 2 Jemel A. CA Cancer J Clin. 2003;53: U.S. HIV & AIDS Statistic Summary. Avert.org.

57 In people diagnosed with CHF, sudden cardiac death occurs at 6-9 times the rate of the general population. American Heart Association. Heart Disease and Stroke Statistics 2005 Update.

58 Severity of Heart Failure Modes of Death - MERIT-HF trial NYHA II CHF NYHA III 64% 12% 24% Other Sudden Death (N = 103) 59% 26% 15% CHF Other Sudden Death (N = 103) NYHA IV CHF 33% 11% 56% Other Sudden Death (N = 27) 1 MERIT-HF Study Group. LANCET. 1999;353:

59 LV Dysfunction and Sudden Cardiac Death Risk

60 Type of Death and LVEF % All-Cause Death % Death % 10.6% 17.5% 7.7% 6.3% Arrhythmic Death Cardiac Death 6.8% 3.2% 2.2% LVEF 0 <20% 21-30% 31-40% Patients Yap. Heart. 2000;83:85.

61 SCD Rates in CHF Patients with LV Dysfunction Control Group Mortality % , Total Mortality Sudden Death CHF-STAT GESICA SOLVD V-HeFT I MERIT-HF CIBIS-II USCHFT 45 months 13 months 41.4 months 27 months 12 months 16 months 6 months 8 4 Total mortality ~15-40%; SCD accounts for ~50% of the total deaths.

62 Drug Trials in Heart Failure Patients Overall Mortality and SCD Results

63 Effect of ACE Inhibitors on Mortality Reduction Patients with CHF Mortality Trial ACE-I Controls RR (95% CI) Chronic CHF CONSENSUS I SOLVD (Treatment) SOLVD (Prevention) 39% 54% 0.56 ( ) 35% 40% 0.82 ( ) 15% 16% 0.92 ( ) Post- MI SAVE AIRE TRACE 20% 25% 0.81 ( ) 17% 23% 0.73 ( ) 35% 42% 0.78 ( ) SMILE 6.5% 8.3% 0.78 ( ) Mean Garg R. JAMA. 1995;273: % 25%

64 Effect of B-Blockers on Mortality reduction in CHF patients Target HF Dosage Study Drug Severity (mg/day) Outcome US Carvedilol 1 Carvedilol Mild/ 6.25 to 48% disease progression Moderate 25 bid (P =.001) CIBIS-II 2 Bisoprolol Moderate/ 10 qd 34% mortality Severe (P <.0001) MERIT-HF 3 Metoprolol Mild/ 200 qd 34% mortality Succinate Moderate (P =.0062) COPERNICUS 4 Carvedilol Severe 25 bid 35% mortality (P =.0014) CAPRICORN 5 Carvedilol Post-MI LVD 25 bid 23% mortality (P =.031) 1 Colucci WS. Circulation. 1996;94: CIBIS-II Investigators. Lancet.1999;353: MERIT-HF Study Group. Lancet. 1999;353: Packer M. N Engl J Med. 2001;344: The CAPRICORN Investigators. Lancet. 2001;357:

65 Beta blockers and Sudden Death Cumulative % of SD 12 9 Placebo 6 Metoprolol CR/XL 3 RRR 41% p = Months of follow-up The MERIT-HF Study Group, Lancet 1999;353:

66 Residual Risk of SCD in Treatment Arms of CHF BB Trials Number of Deaths % Sudden Death of Total Death Sudden Deaths Total Deaths CIBIS-II (1999) MERIT-HF (1999) USCHFT (1996) 31% 54% 54% CIBIS-II Investigators. Lancet. 1999;353: MERIT-HF Study Group. Lancet. 1999;353: Packer M. N Engl J Med. 1996:334:

67 MADIT-II: Mortality overall results N=1232 Prior MI LVEF <30% NYHA I-IV Log rank p=0.007 HR 0.69 ( ) NEJM 2002;346:

68 SCD-HeFT: Mortality overall results Mortality Rate 0.4 HR (97.5% Cl) P-Value Amiodarone vs. Placebo 1.06 ( ) 0.53 ICD vs. Placebo 0.77 ( ) N=2521 Ischemic and NI NYHA II-III LVEF<35% Amiodarone Placebo ICD Months of Follow-Up Bardy GH. N Engl J Med. 2005;352:

69 Prevenzione secondaria della morte improvvisa indicazioni all AICD: - pazienti con ridotta FE e pregresso arresto cardiaco; - pazienti con ridotta FE ed episodio sincopale; - non indicazione: nel paziente con aritmie ipercinetiche ventricolari e SCC refrattario irreversibile (eccezione: se bridge al TCO).

70 Prevenzione primaria della morte improvvisa: farmaci antiaritmici - Antiaritmici cl. IA e IC non incidono sulla sopravvivenza - la maggior parte degli antiaritmici ha un effetto inotropo negativo e proaritmico - alcuni antiaritmici aumentano la mortalità nel post-infarto - l amiodarone è l unico antiaritmico senza effetti inotropi negativi, ma non migliora la sopravvivenza in pazienti con SCC, e non deve essere utilizzato routinariamente in pazienti con TVNS asintomatiche

71 Prevenzione primaria della morte improvvisa: AICD - CMPD ischemica e non-ischemica con FE<30% e NYHA II-III con buona capacità funzionale e prognosi > 12 mesi; - CMPD post-ischemica con FE 30-35%, ulteriore stratificazione con SEFI; - CMPD non ischemica con FE 30-35%: terapia medica - l impianto dell AICD dovrebbe essere considerato dopo ripetuta documentazione di ridotta FE; - non indicazione in pazienti con SCC refrattario (stadio D) o patologie concomitanti che riducano la prognosi; - adeguata informazione del paziente, anche in merito a possibile disattivazione successiva del device

72 FE (%) p< Baseline EF Follow-up EF p< Group 1 Group 2 M. Cicoira et al, Eur J Heart Fail 2001

73 Profilassi della morte improvvisa nello SCC = in primis terapia ottimale dello SCC

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Ci>à di Torino Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a Iter decisionali

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON SCOMPENSO CARDIACO INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE Dott. Alberto De Salvia S.S. Elettrostimolazione S.C. Cardiologia Osp. San Giovanni Bosco Torino, 11/5/2019 DEFIBRILLATORE

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Roma 29 aprile 2005 Sommario

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi I nuovi inotropi Mariantonietta Cicoira Divisione di Cardiologia Università degli Studi di Verona Scompenso cardiaco acuto Definizione..rapid onset of symptoms

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Dott. Nicola Binetti PS ed emergenza territoriale (Area Nord AUSL Bologna) Rate control >< Rhythm

Dettagli

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Tigullio 2010 / S. Margherita Ligure 11-13 febbraio 2010 La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Antonio Raviele, MD, FESC Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I, Mestre Venezia

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?

PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Verona 12-14 dicembre 2005 Sommario Incidenza dello scompenso

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica Pietro Ameri UO Clinica di Mala3e dell Apparato Cardiovascolare e UTIC IRCCS AOU San Mar

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni di Paolo China Lo studio CABANA è uno studio attesissimo in quanto è il primo trial multicentrico randomizzato in aperto che confronta

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Massimo Grimaldi. Cardiologia Universitaria Foggia. Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari. Seminario nazionale interdisciplinare

Massimo Grimaldi. Cardiologia Universitaria Foggia. Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari. Seminario nazionale interdisciplinare Seminario nazionale interdisciplinare 27 28 29 Marzo 2015 Sala Palazzo San Giorgio Trani Massimo Grimaldi Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari Cardiologia Universitaria Foggia Conflitto d interesse:

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Livio Correndo - Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN1 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: PREVALENZA: 1-2 /1.000/anno 3-20 /1.000 9-10%

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Maurizio Volterrani Direttore Dipartimento Cardiologia, IRCCS San Raffaele Pisana Corrispondenza

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi ANMCO 2006 8.30-11.00 11.00-12.00 12.15-13.15 13.30-15.00 15.00-16.00 16.00-17.30 17.30-20.00 MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2006 Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Michelangelo Brunelleschi

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Martedi Salute, Torino 13 Marzo 2018 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II Rel. 29/2011 28-01-2011 9:08 Pagina 29 QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II P. Delise, G. Allocca, N. Sitta Unità Operativa di Cardiologia,

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO Dr. ALFONSO IORIO Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia Menù La dimensione del RISCHIO Esempio: l indicazione nella FANV L INDUZIONE

Dettagli

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica

Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Il Defibrillatore Impiantabile nella pratica clinica Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Morte Improvvisa:

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Cardiotossicità Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Aritmie cardiache Disfunzione ventricolare

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli 31_31 03/02/17 14.26 Pagina 241 L ablazione della fibrillazione atriale persistente nel paziente con scompenso è forse sottoutilizzata? C. Pappone, V. Santinelli dipartimento di aritmologia irccs policlinico

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma- Tor Vergata Fibrillazione atriale:

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Ivabradina nell esperienza clinica italiana

Ivabradina nell esperienza clinica italiana Ivabradina nell esperienza clinica italiana Case report: cardiopatia ischemica cronica Furio Colivicchi e Massimo Uguccioni Roma Cardiopatia Ischemica Cronica Popolazione generale Ischemia Pregresso

Dettagli

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica Riassunto L incidenza e la prevalenza di scompenso cardiaco sono in costante aumento e rappresentano un problema fondamentale

Dettagli

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso Centro Medico Culturale G. Marani La Fibrillazione Atriale:Up To Date Verona, 17 Giugno 2006 La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso G. Dellagiacoma, L. Filippozzi, A. Bonora, C. Pistorelli Pronto

Dettagli

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco Giovedì 22 Ottobre 2009 SCOPO DEL CORSO : Fornire un overview sullo stato dell arte riguardo al ruolo dei device nello scompenso cardiaco e nella

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE?

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? XV Giornate Adriatiche di Cardiologia Giulianova (TE), 29 Maggio 2015 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore

Dettagli

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Giovanni Tarsi AO Ospedali Riuniti Marche Nord Fibrillazione atriale: dimensione del problema 1 2% della popolazione. > 6 milioni di europei, con previsioni

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli