Faculty of Arts. Course directory * your selection. > MA - Italian. SP. > BA - Italian, 2nd part (2013 ->)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Faculty of Arts. Course directory * your selection. > MA - Italian. SP. > BA - Italian, 2nd part (2013 ->)"

Transcript

1 Course directory Faculty of Arts * your selection > MA - Italian. SP > BA - Italian, 2nd part (2013 ->) > MA - Computer Science for the Humanities

2 ii / Faculty of Arts

3 SUMMARY Notice Legend iv v Informatique pour les sciences humaines 1 Italian 2 Faculty of Arts / iii

4 NOTICE This course catalogue was produced using data from the SylviaAcad information system of the University of Lausanne. Its database contains all information about courses proposed by the different faculties and their times. This data can also be consulted online at the address : Web site of the faculty : Generated on : iv / Faculty of Arts

5 LEGEND NAME OF THE COURSE Type of course Teacher Status Hours per week Teaching language Hours per year DISCIPLINE Semester Credits N: Levels P: Programme requirements O: Objective C: Content B: Bibliography I: Additional information ABBREVIATIONS TYPE OF COURSE Attest. C C/S Cp E Exc Lg S T TP Attestation Course Course - seminar Camp Exercises Excursion Guided lecture Seminar Fieldwork Practical work STATUS Fac Facultative Obl Compulsory Opt Optional Fac/Comp/Opt Facultative, compulsory or optional (according to the study programme) SEMESTER Sp A Spring Autumn Faculty of Arts / v

6 vi / Faculty of Arts

7 INFORMATIQUE POUR LES SCIENCES HUMAINES INTRODUCTION TO IMAGE PROCESSING C/TP Obl/Opt 2 French 28 N: Maîtrise S 4.00 Aris Xanthos B: Solem Jan Erik (2012), Programming Computer Vision with Python, Sebastopol (CA): O'Reilly Media (version "preprint": I: SEMANTIC WEB PROGRAMMING C/TP Obl/Opt 2 French 28 S 4.00 Davide Picca INFORMATIQUE POUR LES SCIENCES HUMAINES N: Maîtrise I: PROJECT IN COMPUTER SCIENCE OR MATHEMATICAL METHODS FOR THE HUMANITIES François Bavaud C/TP Obl 2 French 56 A 4.00 N: Maîtrise I: DATA VISUALIZATION Isaac Pante C/TP Obl/Opt 2 French 28 /4.00 N: Mise à niveau Master, Maîtrise, 2ème partie Ba B: Disponible sur l'espace Moodle dédié I: Faculty of Arts / 1

8 ITALIAN ITALIAN ROMANCE PHILOLOGY Lorenzo Tomasin C/S Obl/Opt 2 French, Italian, Spanish 28 /5.00 N: Maîtrise INTRODUCTION TO ITALIAN PHILOLOGY : Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 Italian 28 N: Mise à niveau Master, Maîtrise, 2ème partie Ba, Libre Ba B: Parte generale Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994, 2007 (come Avviamento, 1983; Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, 2002, 2010). in alternativa Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975, 1984 (seconda ed.) oppure Armando Balduino, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979, 1989 (terza ed.) Altri strumenti: Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. X, La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, La bibliografia della parte monografica sarà fornita durante il corso. INTRODUCTION TO THE WORK OF DANTE'S LA COMMEDIA, INFERNO Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 Italian 28 B: La bibliografia è scaricabile all'indirizzo o nello spazio del corso in myunil. 2 / Faculty of Arts

9 JOURNALISM Lorenzo Tomasin ITALIAN E Fac/Opt 2 Italian 28 B: Riccardo Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci. Riccardo Gualdo - Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci. Marco Pratellesi, New journalism, Milano, Bruno Mondadori. Altri testi (saggi e un'antologia di testi vecchi e nuovi) saranno forniti a lezione. LABORATORY THEATRE Alberto Roncaccia E Opt 2 Italian 28 A 3.00 E Opt 2 Italian 28 B: Testo di riferimento: C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Garzanti, collana "Gli Elefanti", euro 12. Testi monografici sull'autore: G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Ed., 2014, euro 14. R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010, euro 13. Altri documenti e riferimenti bibliografici saranno progressivamente inseriti su Myunil. ITALIAN LITERATURE OF THE MIDDLE AGES AND THE RENAISSANCE (XIII-XVI SEC.): L'ORLANDO FURIOSO, TEMI E STRUTTURA Alberto Roncaccia S Opt 2 Italian 28 A 3.00 S Opt 2 Italian 28 Faculty of Arts / 3

10 ITALIAN B: Edizione consigliata (l'unica ad avere un commento approfondito): L. Ariosto, Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, 2012, BUR, 22 euro. Manuale sul Furioso: S. Zatti, Leggere l'orlando furioso, 2016, il Mulino, 16 euro. Monografia sull'ariosto: G. Ferroni, Ariosto, 2008, Salerno Ed., 24 euro. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del seminario (consultare anche il dossier myunil relativo al corso). MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE (XVII- XXI CENTURY.): BETWEEN POETRY AND PROSE: NINETEENTH AND TWENTIETH CENTURY EXPERIENCES Matteo Pedroni S Opt 2 Italian 28 B: La bibliografia verrà fornita nelle lezioni introduttive MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE: NARRATIVE POETRY Niccolo Scaffai C/S Fac/Obl/Opt 2 Italian 28 N: Maîtrise /5.00 B: Bibliografia essenziale: nel corso verranno prese in particolare considerazione le seguenti opere (che gli studenti potranno procurarsi nelle edizioni disponibili): Elio Pagliarani, La ragazza Carla e La ballata di Rudi, ed. Mondadori; Attilio Bertolucci, La camera da letto, ed. Garzanti; Edoardo Albinati, La comunione dei beni, nuova ed. Aragno. Altri testi e studi saranno indicati ed eventualemente resi disponibili dal docente all'inizio del corso. I: ITALIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS : ADVANCED WRITING Letizia Lala C/S Obl/Opt 2 Italian 56 A S / Faculty of Arts

11 C/S Obl/Opt 2 Italian 56 A S 5.00 ITALIAN P: Latin, according to the rules of the Faculty O: At the end of the course the students will have consolidated and refined their writing skills and will be able to produce texts of some complexity, coherent and cohesive in every aspect, in which the content, linguistic form and textual structure, are appropriate to the genre to which they belong. C: The course is aimed at consolidation and refinement of writing skills. Intending to initiate the students to the practice of academic writing, the lessons (i) will be focusing on theoretical reflection linked to the compositional process and in particular the structuring of argumentative text, and (ii) will allow to practice the production of texts of different genres (summary, short essay, scientific article, etc.). There will be exercises at home and in the classroom. B: Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente. MANUALI DI SCRITTURA - Bruni, F. et al., "Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna", Zanichelli, Cerruti, M. & Cini, M., "Introduzione elementare alla scrittura accademica", Roma-Bari, Laterza, Cignetti, L. & Fornara, S., "Il piacere di scrivere", Roma, Carocci, Corno, D., "Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica", Milano, Bruno Mondadori, GRAMMATICHE - Dardano, M. & Trifone, P., "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Bologna, Zanichelli, Serianni, L., "Grammatica italiana. Lingua comune e lingua letteraria", Torino, UTET, OPERE DI CONSULTAZIONE - Fornara, S., "La punteggiatura", Roma, Carocci, Graffi, G., "La frase: l'analisi logica", Roma, Carocci, Mortara Garavelli, B., "Prontuario di punteggiatura", Roma-Bari, Laterza, Prandi, M., "L'analisi del periodo", Roma, Carocci, Serianni, L., "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, DIZIONARI - "Il Devoto-Oli: vocabolario della lingua italiana", Firenze, Le Monnier. - "Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana", Milano, Rizzoli-Larousse ( - "Dizionario della lingua italiana Treccani", Roma, Istituto dell'enciclopedia Italiana ( vocabolario). - "Vocabolario della lingua italiana Zingarelli", Bologna, Zanichelli. LINGUISTIC AND STYLISTIC: HISTORICAL GRAMMAR AND LITERARY TEXTS Lorenzo Filipponio S Opt 2 Italian 28 Faculty of Arts / 5

12 ITALIAN B: Strumenti e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti o indicati a lezione. I testi di riferimento generale per l'insegnamento sono i seguenti: C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, (o edizioni successive) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, (o altro manuale equivalente) R. Casapullo, Storia della lingua italiana. Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, P. Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, LINGUISTIC AND STYLISTIC : LINGUA E METRICA DELLA POESIA TRA CINQUE E OTTOCENTO Gabriele Bucchi C Opt 2 Italian 28 B: Per le nozioni tecniche si farà ricorso al volumetto di Beltrami "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, già in uso per il corso del I anno. Per i testi analizzati verrà distribuito materiale all'inizio del corso. THE ITALIAN AND THE OTHER DISCIPLINES : HUMOUR AND COMEDY IN THEORY AND LITERATURE FROM MIDDLE AGES TO THE XXTH CENTURY Gabriele Bucchi C/S Obl/Opt 2 Italian 28 N: Maîtrise S 5.00 B: Salvatore Ritrovato, Studi sul madrigale cinquecentesco, Roma, Salerno editrice, Claudio Gallico, L'età dell'umanesimo e del Rinascimento, Torino, Edt, 1991 («Storia della musica», 4), pp Alfred Einstein, The Italian Madrigal, 3 voll., Princeton, Princeton University Press, 1971 (1949). Lorenzo Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1986, pp I: 6 / Faculty of Arts

13 HISTORY OF ITALIAN LITERATURE - MODERN AND CONTEMPORARY (XVII-XXI CENTURY) Niccolo Scaffai ITALIAN C/S Obl/Opt 2 Italian 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba B: Cesare Segre-Clelia Martignoni, Leggere il mondo, volumi 4-8, edizioni Bruno Mondadori. Altri materiali saranno indicati o forniti dal docente. HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE. Lorenzo Tomasin C Opt 2 Italian 28 B: - Giuseppe Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della lingua italiana, 1. I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993, pp Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, Luca Serianni, La grammaticografia, in S. Lubello (cur.), Manuale di linguistica italiana, Berlin, De Gruyter, 2016, pp Luca Serianni, La grammatica tradizionale al tribunale della linguistica, in Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti, Atti del XXXIX convegno della Società italiana di glottologia, Siena, il Calamo, 2016, pp Materiali distribuiti a lezione, tra i quali ciascuno studente sceglierà un saggio o un argomento d'approfondimento personale. HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE: THE POETIC LANGUAGE OF THE NINETEENTH CENTURY Carlo Roggia S Opt 2 Italian 28 S 4.00 B: Guido Capovilla, «Carducci e la lingua italiana. Una panoramica», in «Carducci poeta. Atti del Convegno Pietrasanta e Pisa, settembre 1985», a cura di Umberto Carpi, Pisa, Giardini, 1987, pp Luca Serianni, «Storia dell'italiano nell'ottocento», Bologna, il Mulino, Lorenzo Tomasin, «"Classica e odierna". Studi sulla lingua di Carducci», Firenze, Olschki, Faculty of Arts / 7

14 ITALIAN TEXTS IN THE HISTORY: GENETIC CRITICISM, PHILOLOGY, TEXT EDITION : LYRA, AN INSTRUMENT FOR THE RENAISSANCE POETRY Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 Italian 28 N: Maîtrise S 5.00 B: Orlando furioso, a cura di Santorre Debenedetti, Bari, Laterza, 1928, 3 voll. I frammenti autografi dell'orlando furioso, a cura di Santorre Debenedetti, Torino, Chiantore, 1937 («Giornale storico della letteratura italiana. Testi inediti o rari», 1); Nuova edizione con Premessa di Cesare Segre, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Orlando furioso, secondo l'edizione del 1532 con le varianti delle edizione del 1516 e del 1521, a cura di Santorre Debenedetti e Cesare Segre, Bologna, Commissione per i testi di lingua, Satire, edizione critica e commentata a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, Conor Fahy, L'«Orlando furioso» del Profilo di una edizione, Milano, Vita e pensiero, Alberto Casadei, Ariosto e Tasso, in Storia della Letteratura italiana, vol. x, La tradizione dei testi, coordinato da C. Ciociola, Roma, Salerno, 2001, pp Alberto Casadei, Ariosto: i metodi e i mondi possibili, Venezia, Marsilio, 2016, pp Altra bibliografia sarà indicata durante il corso. 8 / Faculty of Arts

15 Faculty of Arts / 9 ITALIAN

16

Annuaire des cours Faculté des lettres. * votre sélection. > MA - Mise à niveau Italien

Annuaire des cours Faculté des lettres. * votre sélection. > MA - Mise à niveau Italien Annuaire des cours 2017.2018 Faculté des lettres * votre sélection > MA - Mise à niveau Italien ii / Faculté des lettres SOMMAIRE Avertissement Légende iv v Italien 1 Faculté des lettres / iii AVERTISSEMENT

Dettagli

Annuaire des cours 2015.2016. Faculté des lettres. * votre sélection. > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->)

Annuaire des cours 2015.2016. Faculté des lettres. * votre sélection. > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->) Annuaire des cours 2015.2016 Faculté des lettres * votre sélection > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->) ii / Faculté des lettres SOMMAIRE Avertissement Légende iv v Italien 1 Faculté des lettres / iii

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Letteratura italiana II TITOLO DEL CORSO: Spazio, tempo, alterità: realismo e straniamento nella narrativa italiana moderna e contemporanea.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio : Corso di Laurea in Lettere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Bibliografia di base per i corsi di Italiano

Bibliografia di base per i corsi di Italiano Bibliografia di base per i corsi di Italiano 2011-2012 Tutti i titoli citati possono essere acquistati anche on-line, per esempio sui siti www.ibs.it, www.libraccio.it oppure www.amazon.it. Verificate

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Programma di insegnamento per l anno accademico 2011/2012 Programma dell insegnamento di SSD dell insegnamento M-STO/02 STORIA MODERNA CORSI DI LAUREA EX

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana II Gruppo Otras Licenciaturas Codice: 65616, 65858 (Filologia

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE) Insegnamento LINGUA E CIVILTÀ GRECA Docente Prof. Matteo Pellegrino

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO RA - Storia dell Architettura (ICAR/18) - (modulo integrato con Restauro Architettonico) TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere Principali informazioni sull insegnamento STORIA DELLA CRITICA D ARTE (A2567) Corso di studio : Corso di Laurea in Lettere.

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE TITOLO DEL CORSO: Storia, teorie e metodi dell antropologia culturale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Tipologia

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico A. A. 2015-2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015-2016 Programma dell insegnamento di : Lingua e Letteratura Latina II SSD dell insegnamento : L-FIL-LET/04

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell educazione e della formazione Insegnamento Letteratura per l infanzia Docente Prof.ssa De Serio Barbara S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 INSEGNAMENTO: Lingua e letteratura greca II TITOLO DEL CORSO Personaggi femminili nel teatro euripideo TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: CARATTERIZZANTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Bibliografia di base per i corsi di Italiano 2011-2012

Bibliografia di base per i corsi di Italiano 2011-2012 Bibliografia di base per i corsi di Italiano 2011-2012 Tutti i titoli citati possono essere acquistati anche on-line, per esempio sui siti www.ibs.it, www.libraccio.it oppure www.amazon.it. Verificate

Dettagli

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA POESIA PER MUSICA

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno, a.a. 2015-16 Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione prof. Bruno marco.bruno@uniroma1.it Stanza T040, piano terra, Via Salaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea magistrale in Filologia classica e moderna Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio :

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Docente Anna Maria

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata"

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma Tor Vergata TOR VERGATA Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata" Summer Courses in Italian Language and Culture for Foreign Students at the University of Rome

Dettagli

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi 14 gennaio 2016 In occasione del ciclo di conferenze organizzato dall AICC, bct propone un percorso di lettura attraverso

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore

Dettagli

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014 Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA Roma, 27-29 ottobre 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Grammatiche - Manualistica - Dizionari

Grammatiche - Manualistica - Dizionari Grammatiche - Manualistica - Dizionari 2015 Alinei M. - Benozzo F., DESLI. Dizionario etimologico - semantico della lingua italiana. Come nascono le parole, Pendragon, Bologna 2015 Aprile M., Dalle parole

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA LETTERATURA ITALIANA MODERNA E FILOLOGIA ITALIANA, INDAGINI STORICO-CRITICHE SU AUTORI, MOVIMENTI, TESTI DAL SETTE AL PRIMO NOVECENTO Attività di ricerca L'ATTIVITA' DI RICERCA SI SVOLGE SU AUTORI, MOVIMENTI,

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 INSEGNAMENTO: PAPIROLOGIA TITOLO DEL CORSO: Lineamenti di Papirologia: storia e testi TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: AFFINE DOCENTE: Elena Esposito

Dettagli

Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua

Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua Linguistica, sociolinguistica e storia della lingua 2015 Alinei M. - Benozzo F., DESLI. Dizionario etimologico - semantico della lingua italiana. Come nascono le parole, Pendragon, Bologna 2015 Beccaria

Dettagli

Harpsichord and historic keyboards: Repertoire and performance practice

Harpsichord and historic keyboards: Repertoire and performance practice Harpsichord and historic keyboards: Repertoire and performance practice dell'unità di Disciplinary sector Settore disciplinare Objective of the course Obiettivi di apprendimento 752 Historical harpsichord

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2016 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico SF01-14-14 Percorso di Studio PDS0-2014 - comune Insegnamento/Modulo 125SF - LINGUA INGLESE

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Introduzione alla filologia germanica e alla critica del testo nel Medioevo Germanico: La Battaglia di Brunanburh

TITOLO DEL CORSO: Introduzione alla filologia germanica e alla critica del testo nel Medioevo Germanico: La Battaglia di Brunanburh Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Filologia germanica TITOLO DEL CORSO: Introduzione alla filologia germanica e alla critica del testo nel Medioevo Germanico: La Battaglia

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

POSITIONS WITH SCHOLARSHIP. 6 5 scholarships funded by the University of Pavia; 1 scholarship funded by the Maria Corti Foundation

POSITIONS WITH SCHOLARSHIP. 6 5 scholarships funded by the University of Pavia; 1 scholarship funded by the Maria Corti Foundation PHD COURSE IN SCIENCES OF THE LITERARY AND MUSICAL TEXT LOCATION: DEPARTMENT OF HUMANITIES DIRECTOR: Prof. CARLA RICCARDI DURATION: 3 years RESEARCH TOPICS: Textual Criticism from the Middle Ages to the

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime RELIGIONE 9788801034509 CONTADINI M. / CARDINALI A. P. INCONTRO ALLA VITA 1 / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO 1 ELLE DI CI 9,90 A/1, B/1, C/1, GRAMMATICA 9788845112225

Dettagli

cell. di servizio (facoltativo):

cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE TITOLO DEL CORSO: Psicologia dell educazione TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Maniglio

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Programma dell insegnamento di _ Etnologia Programma di insegnamento per l anno accademico 2009/2010 SSD dell insegnamento CFU attribuiti all insegnamento

Dettagli

Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016

Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016 Locarno, 23.03.2016 Alberto Sobrero Segretario Nazionale Giscel Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016 Composizione precedente segreteria Segretario: Simone Fornara (2012-15); Vicesegretario: Adolfo Tomasini

Dettagli

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Lorenzo Carpanè Nato a Colognola ai Colli (VR) il 21 maggio 1961 Residente in via Turandot, 70 37131 Verona C.F. CRPLNZ61E21C897Z e-mail: lorenzo.carpane@univr.it; lorenzo.carpane@gmail.com

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e beni culturali Insegnamento: FILOLOGIA E ESEGESI DEL NUOVO TESTAMENTO Docente: Lorenzo Infante S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/06

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di didattica delle lingue classiche SSD dell insegnamento:

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO PROF. SALVO RUSSO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PROGRAMMA PER I 6 CREDITI

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL)

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Letteratura italiana antica Bibliografia generale a cura di Simone Albonico

Letteratura italiana antica Bibliografia generale a cura di Simone Albonico Letteratura italiana antica Bibliografia generale a cura di Simone Albonico Storie della letteratura italiana Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena, Società Tipografica, 1772-1782;

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Programma di esame Prova scritta: consisterà in un elaborato che, a partire dall'attività svolta durante il corso. costruisca

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana CFU 2 Giuliana Fiorentino Didattica della linguistica italiana Il corso mira a discutere e presentare in maniera critica gli aspetti essenziali della linguistica moderna ai fini del loro utilizzo didattico

Dettagli

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Gaetano CARMECI Referente per le pratiche

Dettagli