Annuaire des cours Faculté des lettres. * votre sélection. > MA - Mise à niveau Italien

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annuaire des cours Faculté des lettres. * votre sélection. > MA - Mise à niveau Italien"

Transcript

1 Annuaire des cours Faculté des lettres * votre sélection > MA - Mise à niveau Italien

2 ii / Faculté des lettres

3 SOMMAIRE Avertissement Légende iv v Italien 1 Faculté des lettres / iii

4 AVERTISSEMENT Ce catalogue des cours a été réalisé à partir des données du système d'information SylviaAcad de l'université de Lausanne. Sa base de données contient toutes les informations relatives aux enseignements proposés par les différentes facultés ainsi que leurs horaires. Ces données peuvent également être consultées online à l'adresse : Site internet de la faculté : Date de génération de cet annuaire : iv / Faculté des lettres

5 LEGENDE INTITULÉ DU COURS Type de cours Statut Nombre d'heures par semaine Langue d'enseignement Enseignant responsable Nombre d'heures par année DISCIPLINE Semestre Crédits N: Niveaux d'études P: Exigences du cursus d'études O: Objectif C: Contenu B: Bibliographie I: Informations supplémentaires ABRÉVIATIONS TYPE DE COURS Attest. C C/S Cp E Exc Lg S T TP Attestation Cours Cours-séminaire Camp Exercices Excursion Lecture guidée Séminaire Terrain Travaux pratiques STATUT Fac Obl Opt Fac/Obl/Opt SEMESTRE P A Facultatif Obligatoire Optionnel Facultatif, obligatoire ou optionnel (selon le plan d'études) Printemps Automne Faculté des lettres / v

6 vi / Faculté des lettres

7 ITALIEN ANALISI DI TESTI LETTERARI ANTICHI E MODERNI Matteo Pedroni ITALIEN S Opt 2 italien 56 A P 5 S Opt 2 italien 28 A P 5 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il S intende presentare gli strumenti critici necessari all'interpretazione di un testo poetico e al contempo familiarizzare lo studente con la loro applicazione. Oltre all'apprendimento delle tecniche di analisi formale del testo, il S ambisce a sviluppare nello studente le capacità argomentative e l'autonomia di giudizio. Il S è complementare ai due C/S di Storia della letteratura italiana e al C/S su Il testo poetico, con il quale condivide la manualistica e gli strumenti metrico-retorici. C: Primo semestre: Il S è dedicato interamente all'ottava, dal XIV al XVII secolo, da Boccaccio a Marino, passando per i cantari, le sacre rappresentazioni, i rispetti, le giostre, i poemi cavallereschi e quelli eroicomici. Nelle analisi si adotteranno metodi interpretativi capaci di spiegare il testo attraverso la forma metrica, che gioca un ruolo decisivo nella costituzione del senso. Nella presentazione orale lo studente dovrà interpretare una serie di ottave (metrica, retorica, stile). I risultati di questa analisi saranno poi riproposti per iscritto. Secondo semestre: Il S intende affrontare un'altra forma metrica tradizionale, il sonetto, dal Settecento al Novecento attraverso l'analisi stilistica e tematica di testi esemplari, da Foscolo a Gozzano. Nella presentazione orale lo studente dovrà interpretare un sonetto (metrica, retorica, stile). I risultati di questa analisi saranno poi riproposti per iscritto. B: Marco Praloran, «Il poema in ottava: storia linguistica italiana», Roma, Carocci, Fabio Magro, Arnaldo Soldani, «Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi», Roma, Carocci, IL TESTO NARRATIVO E DRAMMATICO Niccolo Scaffai C/S Opt/Obl 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il C/S intende guidare lo studente nel raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1) conoscenza degli elementi fondamentali del testo narrativo e drammatico; 2) sviluppo delle capacità di analisi del testo; 3) conoscenza dei principali generi e forme letterarie; 4) capacità di collegare e confrontare opere letterarie in base ai principali istituti teorici. C: Il C/S intende fornire le coordinate principali sulla teoria e l'analisi del testo narrativo (e drammatico). In particolare, verranno presentati e illustrati elementi come: oralità e scrittura; principi della comunicazione letteraria; forme e generi letterari; autore, narratore, lettore; la trama; il punto di vista; la voce; il tempo narrativo; stile del discorso; tema e motivo; il personaggio; descrizione/digressione; intertestualità. Faculté des lettres / 1

8 ITALIEN B: La bibliografia fondamentale comprende un volume introduttivo sulla teoria del testo e brani di diverse opere narrative (italiane e straniere) da cui verranno tratti gli esempi principali. Altri materiali potranno essere forniti o consigliati dal docente durante lo svolgimento del C/S. Il testo introduttivo è: Fabio Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci 2005 INTRODUZIONE ALL'OPERA DI DANTE : LA COMMEDIA, INFERNO Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 italien 28 O: Il corso si propone di fornire esempi e strumenti che mettano gli studenti nelle condizioni di affrontare in prima persona la lettura dell'opera dantesca, in particolare quella del poema. C: L'insegnamento è dedicato alle tre cantiche della Commedia, una all'anno a rotazione, e consiste principalmente nella lettura dell'opera e in esercitazioni personali su suoi aspetti particolari. B: La bibliografia è scaricabile all'indirizzo o nello spazio del corso in myunil. INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA ITALIANA : Simone Albonico C/S Obl/Opt 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Maîtrise, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il C/S introduce alla filologia in quanto critica testuale, il cui scopo è la ricostruzione del testo e la sua edizione a partire da testimonianze plurime, manoscritte e a stampa. Grazie allo studio dei principi che guidano l'analisi della tradizione, la classificazione e l'utilizzo dei testimoni, gli studenti saranno in grado di servirsi in modo adeguato di un'edizione critica, e di approfondire questioni specifiche di carattere filologico. C: Il C/S prevede una parte istituzionale, condotta con l'appoggio di un manuale di Filologia italiana e accompagnata da esercitazioni personali su casi filologici (trascrizioni e schede su edizioni o casi filologici). La parte finale del corso presenta un caso monografico particolarmente significativo: nel semestre di primavera 2017 ci si occuperà dei problemi filologici legati alle origini delle forme metriche. 2 / Faculté des lettres

9 B: Parte generale Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994, 2007 (come Avviamento, 1983; Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, 2002, 2010). in alternativa Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975, 1984 (seconda ed.) oppure Armando Balduino, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979, 1989 (terza ed.) Altri strumenti: Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. X, La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, La bibliografia della parte monografica sarà fornita durante il corso. ITALIEN LABORATORIO DI GIORNALISMO Lorenzo Tomasin E Opt/Fac 2 italien 28 BA-ITA : Avoir suivi l'étape BA-ITA-2-30 O: A partire da una riflessione su storia del giornalismo e storia della lingua italiana, l'obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analizzare un testo giornalistico e di redigere un testo informativo coerente, coeso, chiaro e rispondente ai requisiti dei suoi diversi sottogeneri. C: A partire da una riflessione su storia del giornalismo e storia della lingua italiana, l'obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analizzare un testo giornalistico e di redigere un testo informativo coerente, coeso, chiaro e rispondente ai requisiti dei suoi diversi sottogeneri. B: Riccardo Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci. Riccardo Gualdo - Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci. Marco Pratellesi, New journalism, Milano, Bruno Mondadori. Altri testi (saggi e un'antologia di testi vecchi e nuovi) saranno forniti a lezione. LABORATORIO TEATRALE Alberto Roncaccia E Opt 2 italien 28 A 3 E Opt 2 italien 28 Faculté des lettres / 3

10 ITALIEN O: Il lavoro del primo semestre sarà dedicato ad una nuova messa in scena dello spettacolo rappresentato nella scorsa primavera durante il festival teatrale Fécule e si dedicherà soprattutto all'affinamento dell'interpretazione scenica del gruppo già attivo lo scorso anno. Per i nuovi iscritti sarà possibile assistere alle esercitazioni del primo semestre, ma l'iscrizione sarà da effettuare nel secondo semestre (in vista della validazione), in cui saranno proposte attività di iniziazione più adeguate. C: Oltre al film di Pietro Germi, 'Un maledetto imbroglio' (1959), il romanzo poliziesco di Gadda, 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana' (1957), conta almeno cinque realizzazioni teatrali, tra cui quella di Luca Ronconi del Gadda stesso, alla fine degli anni 40, dopo aver pubblicato a puntate la prima versione breve del racconto, ne trae una sintetica sceneggiatura cinematografica intitolata 'Il palazzo degli ori'. Il laboratorio proporrà di avvicinarsi al romanzo originale a partire dalla riflessione sulla sua trasferibilità, travestibilità, tradibilità e, infine, consumabilità in scena. La lettura espressiva di parti del romanzo, della sceneggiatura d'autore e del copione teatrale della messa in scena realizzata nel 2007 da Raimondo Morelli forniranno la base di lavoro con cui confrontarsi per entrare 'da dietro le quinte' nella polifonia che crudelmente si sgomitola attorno alla 'via Merulana'. B: Testo di riferimento: C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Garzanti, collana "Gli Elefanti", euro 12. Testi monografici sull'autore: G. Patrizi, Gadda, Roma, Salerno Ed., 2014, euro 14. R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010, euro 13. Altri documenti e riferimenti bibliografici saranno progressivamente inseriti su Myunil. LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO (XIII-XVI SEC.) : L'ORLANDO FURIOSO, TEMI E STRUTTURA Alberto Roncaccia S Opt 2 italien 28 A 3 S Opt 2 italien 28. O: -sapere parafrasare in italiano corrente un testo scritto in lingua letteraria; -saper individuare e utilizzare in autonomia i principali strumenti di consultazione per l'analisi del testo letterario (vocabolari, dizionari storici, concordanze, enciclopedie); -saper esporre oralmente, con precisione e coerenza, una determinata posizione critica, indicando su quali aspetti testuali essa si fondi; -saper individuare una bibliografia pertinente all'argomento assegnato dal docente e collocarla in una prospettiva storica; C: Il seminario intende facilitare una lettura complessiva del poema di Ariosto attraverso l'identificazione dei suoi movimenti tematici fondamentali. La questione critica dell'unità del poema consentirà di fare riferimento alla storia della sua ricezione e di orientarsi attraverso le più recenti modalità di interpretazione e di analisi. Si tratterà di esercitarsi sull'analisi di brani specifici che permettano di inserire Ariosto nel contesto storico-letterario del primo Cinquecento (Petrarchismo, in particolare) e di considerarne le scelte linguistiche in riferimento all'affermazione del fiorentino letterario (Bembo). 4 / Faculté des lettres

11 B: Edizione consigliata (l'unica ad avere un commento approfondito): L. Ariosto, Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, 2012, BUR, 22 euro. Manuale sul Furioso: S. Zatti, Leggere l'orlando furioso, 2016, il Mulino, 16 euro. Monografia sull'ariosto: G. Ferroni, Ariosto, 2008, Salerno Ed., 24 euro. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del seminario (consultare anche il dossier myunil relativo al corso). ITALIEN LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (XVII- XXI SEC.): TRA POESIA E PROSA: ESPERIENZE OTTO-NOVECENTESCHE Matteo Pedroni S Opt 2 italien 28 O: Il S prevede lo studio di un genere letterario, un tema, un autore o un'opera. Il gruppo seminariale collabora nell'individuazione e nell'interpretazione dei caratteri formali e concettuali di uno o più testi e - di conseguenza - nella comprensione di un determinato contesto storico-culturale. Oltre a fornire gli strumenti critici necessari all'esegesi del testo letterario, il seminario ambisce a sviluppare nello studente le capacità argomentative e soprattutto l'autonomia di giudizio. Le presentazioni, le discussioni e il lavori scritti daranno la possibilità di verificare l'acquisizione di un vocabolario tecnico appropriato. C: Nel S si affronteranno opere di autori dell'otto e del Novecento riconosciuti sia come prosatori sia come poeti. L'aspetto che ci si propone di studiare riguarda le relazioni che intercorrono tra questi due specifici orientamenti dell'attività creativa, nel loro alternarsi, sovrapporsi, completarsi o distinguersi. Adeguandosi alle necessità ermenuetiche di ogni autore, che lo studente dovrà individuare attraverso una dettagliata indagine delle opere e della critica, la ricerca potrà vertere su aspetti relativi alla poetica, ai temi, allo stile, all'intratestualità e coinvolgere un corpus testuale più o meno esteso. Dopo le lezioni introduttive tenute dall'insegnante, gli studenti presenteranno individualmente il risultato della ricerca effettuata. Alla presentazione orale seguirà un'elaborazione scritta. B: La bibliografia verrà fornita nelle lezioni introduttive LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA : ESPRESSIONE SCRITTA Letizia Lala C/S Opt 2 italien 28 A 3 C/S Opt 2 italien 28 A 3 Faculté des lettres / 5

12 ITALIEN C/S Opt 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba P: Latino, secondo il regolamento della Facoltà. O: L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione degli strumenti linguistici e redazionali necessari per la produzione di testi scritti di livello universitario. Al termine del percorso gli studenti dovranno essere in grado di redigere testi legati a scopi comunicativi diversi, caratterizzati da chiarezza e sostanziale correttezza (ortografica, lessicale, morfologica, sintattica, interpuntiva). C: Il corso prevede una componente teorica, destinata ad illustrare i princìpi che regolano la produzione dei testi scritti, e una componente pratica, di esercitazione su testualità di varia natura. Sono previste esercitazioni a casa e in aula. B: Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente. MANUALI DI SCRITTURA - Bruni, F. et al., "Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna", Zanichelli, Cerruti, M. & Cini, M., "Introduzione elementare alla scrittura accademica", Roma-Bari, Laterza, Cignetti, L. & Fornara, S., "Il piacere di scrivere", Roma, Carocci, Corno, D., "Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica", Milano, Bruno Mondadori, GRAMMATICHE - Dardano, M. & Trifone, P., "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Bologna, Zanichelli, Serianni, L., "Grammatica italiana. Lingua comune e lingua letteraria", Torino, UTET, OPERE DI CONSULTAZIONE - Fornara, S., "La punteggiatura", Roma, Carocci, Graffi, G., "La frase: l'analisi logica", Roma, Carocci, Mortara Garavelli, B., "Prontuario di punteggiatura", Roma-Bari, Laterza, Prandi, M., "L'analisi del periodo", Roma, Carocci, Serianni, L., "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, DIZIONARI - "Il Devoto-Oli: vocabolario della lingua italiana", Firenze, Le Monnier. - "Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana", Milano, Rizzoli-Larousse ( - "Dizionario della lingua italiana Treccani", Roma, Istituto dell'enciclopedia Italiana ( vocabolario). - "Vocabolario della lingua italiana Zingarelli", Bologna, Zanichelli. LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA : SCRITTURA E TESTUALITÀ Letizia Lala C/S Obl/Opt 2 italien 56 A P 5 C/S Obl/Opt 2 italien 56 A P 5 P: Latino, secondo il regolamento della Facoltà. 6 / Faculté des lettres

13 O: L'insegnamento è finalizzato al consolidamento degli strumenti linguistici e metodologici necessari per la produzione di testi scritti di livello universitario. Al termine del percorso gli studenti dovranno essere in grado di redigere testi di una certa complessità, coerenti e coesi in ogni aspetto, in cui i contenuti, la forma linguistica e la struttura testuale siano adeguati rispetto al genere di appartenenza. ITALIEN C: Il corso prevede una componente teorica, incentrata sulla riflessione legata alla struttura del testo e al processo compositivo, e una componente pratica, di produzione di vari tipi di testo. Sono previste esercitazioni a casa e in aula. B: Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente. MANUALI DI SCRITTURA - Bruni, F. et al., "Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna", Zanichelli, Cerruti, M. & Cini, M., "Introduzione elementare alla scrittura accademica", Roma-Bari, Laterza, Cignetti, L. & Fornara, S., "Il piacere di scrivere", Roma, Carocci, Corno, D., "Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica", Milano, Bruno Mondadori, GRAMMATICHE - Dardano, M. & Trifone, P., "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Bologna, Zanichelli, Serianni, L., "Grammatica italiana. Lingua comune e lingua letteraria", Torino, UTET, OPERE DI CONSULTAZIONE - Fornara, S., "La punteggiatura", Roma, Carocci, Graffi, G., "La frase: l'analisi logica", Roma, Carocci, Mortara Garavelli, B., "Prontuario di punteggiatura", Roma-Bari, Laterza, Prandi, M., "L'analisi del periodo", Roma, Carocci, Serianni, L., "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, DIZIONARI - "Il Devoto-Oli: vocabolario della lingua italiana", Firenze, Le Monnier. - "Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana", Milano, Rizzoli-Larousse ( - "Dizionario della lingua italiana Treccani", Roma, Istituto dell'enciclopedia Italiana ( vocabolario). - "Vocabolario della lingua italiana Zingarelli", Bologna, Zanichelli. LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA : TEORIE, STRUTTURE E USI Letizia Lala C/S Fac/Opt 2 italien 28 A P 5 C/S Fac/Opt 2 italien 56 A P 5 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba P: Latino, secondo il regolamento della Facoltà. O: L'insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione e il consolidamento da parte degli studenti delle competenze linguistiche e grammaticali (a tutti i livelli: fonetico, morfologico, sintattico, testuale) necessarie per sviluppare il livello di lingua richiesto per un curriculum di studi in italiano. Al termine del percorso gli studenti dovranno aver consolidato le proprie capacità di comprensione e acquisito gli strumenti per esprimersi in forma corretta ed adeguata ai contenuti e al contesto d'uso. C: Il corso prevede una parte teorica, consistente nell'approfondimento delle basi di teoria linguistica (fonologia, morfologia, lessico, sintassi, testualità), e una parte pratica, di esercitazione. È richiesto che gli studenti svolgano un ruolo attivo partecipando con presentazioni e interventi, lavorando da soli o in gruppo. Faculté des lettres / 7

14 ITALIEN B: Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente. La bibliografia che segue è da considerarsi come strumento di consultazione per approfondimenti. DIZIONARI - "Il Devoto-Oli: vocabolario della lingua italiana", Firenze, Le Monnier. - "Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana", Milano, Rizzoli-Larousse ( - "Dizionario della lingua italiana Treccani", Roma, Istituto dell'enciclopedia Italiana ( vocabolario). - "Vocabolario della lingua italiana Zingarelli", Bologna, Zanichelli. ENCICLOPEDIE - "Enciclopedia dell'italiano Treccani", Roma, Istituto dell'enciclopedia Italiana, 2011 ( enciclopedia/grammatica_(enciclopedia-dell'italiano)/). GRAMMATICHE - Dardano, M. & Trifone, P., "La nuova grammatica della lingua italiana", Bologna, Zanichelli, Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Bologna, Zanichelli, Lo Duca, M, & Solarino, R., "Lingua italiana. Una grammatica ragionevole", Padova, Unipress, Renzi, L., Salvi, G. & Cardinaletti, A., "Grande grammatica italiana di consultazione", Bologna, Il Mulino, Sabatini, F., De Santis, C. & Camodeca, C.., "Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi", Torino, Loescher, Salvi, G. & Vannelli, L., "Nuova grammatica italiana", Bologna, Il Mulino, Serianni, L, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria", Torino, UTET, Trifone, P. & Palermo, M., "Grammatica italiana di base", Bologna, Zanichelli, LINGUISTICA E STILISTICA: GRAMMATICA STORICA E TESTI LETTERARI Lorenzo Filipponio S Opt 2 italien 28 O: A partire dall'analisi di testi letterari e di documenti linguistici antichi, si forniranno degli esempi concreti che permetteranno di riconoscere e di definire i principali fenomeni di evoluzione fonetica dell'italiano. Lo studente dovrà mostrare di saper riconoscere tali fenomeni e di saperli spiegare attraverso la terminologia adeguata. C: Elementi di fonologia Vocalismo tonico Vocalismo atono L'anafonesi Consonantismo: il nesso labiovelare la spirantizzazione della labiale la sonorizzazione il nesso consonante+jod il nesso consonante+l Cadute e aggiunte vocaliche, consonantiche, sillabiche. Casi di evoluzione semantica. Fenomeni sintattici tipici dell'italiano antico. Caratteristiche della lingua dei primi secoli. Caratteristiche della lingua letteraria dei primi secoli. 8 / Faculté des lettres

15 B: Strumenti e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti o indicati a lezione. I testi di riferimento generale per l'insegnamento sono i seguenti: C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, (o edizioni successive) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, (o altro manuale equivalente) R. Casapullo, Storia della lingua italiana. Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, P. Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, ITALIEN LINGUISTICA E STILISTICA: LINGUA E METRICA DELLA POESIA TRA CINQUE E OTTOCENTO Gabriele Bucchi C Opt 2 italien 28 BA-ITA : Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA , le module BA-ITA Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA O: -saper riconoscere le specificità formali del testo poetico con particolare attenzione a quelli linguistici (lingua poetica, tratti fonico-timbrici, rima) e strutturali (trattamento della forma); - saper collocare le forme analizzate nel contesto storico-culturale che ne è all'origine e tratteggiarne lo sviluppo nei secoli successivi; - saper descrivere il rapporto metro/sintassi all'interno di un testo poetico. C: Il corso proporrà l'analisi di un corpus di poesia lirica (ma non solo) tra Cinque e Ottocento. Dopo alcuni lezioni introduttive che riprenderanno le nozioni fondamentali già affrontate al primo anno per l'analisi del testo poetico, ogni lezione affronterà lo sviluppo storico di una forma poetica: I. Il Madrigale libero dal primo Cinquecento al primo Seicento: Michelangelo, Tasso, Guarini; II. Forme metriche classicheggianti; imitazioni della poesia classica: la canzone ode, la metrica barbara (Chiabrera, Rolli, Carducci). III Forme ibride lirico-narrative nel Seicento. L'idillio, la cantata, il ditirambo (Marino, Lemene, Redi) IV Metamorfosi della "canzone" petrarchesca tra Sei e Ottocento: Campanella, Filacaia, Leopardi. V. L'ode: l'ode-canzonetta (Chiabrera); la canzonetta del '700 (Rolli), l'ode pariniana. VI. Riprese e imitazioni della ballata antica: la ballata romantica; Pascoli. Nel corso sarà compresa anche una conferenza del prof. Marco Leone (Università di Lecce) sulle forme della poesia neolatina del Seicento (12 maggio). B: Per le nozioni tecniche si farà ricorso al volumetto di Beltrami "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, già in uso per il corso del I anno. Per i testi analizzati verrà distribuito materiale all'inizio del corso. Faculté des lettres / 9

16 ITALIEN STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (XVII-XXI SEC.) Niccolo Scaffai C/S Opt/Obl 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il C/S intende fornire le conoscenze di base necessarie a inquadrare nella storia della letteratura e della cultura gli approfondimenti monografici e metodologici che saranno offerti dagli insegnamenti della seconde partie. C: Il C/S intende fornire le coordinate principali della storia letteraria in Italia dal '600 al '900, privilegiando testi letterari e autori maggiori. Le lezioni e lo studio personale condotto regolarmente consentiranno di acquisire una conoscenza di base delle opere letterarie, dell'attività degli autori, dei contesti storico-letterari in cui hanno operato e delle principali questioni critiche che li riguardano; e consentiranno di affrontare una lettura e un'analisi dei testi storicamente consapevole. B: Cesare Segre-Clelia Martignoni, Leggere il mondo, volumi 4-8, edizioni Bruno Mondadori. Altri materiali saranno indicati o forniti dal docente. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA : LA LINGUA POETICA DELL'OTTOCENTO Carlo Roggia S Opt 2 italien 28 P 4 BA-ITA : Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA , le module BA-ITA Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA C: Attraverso l'opera di Giosuè Carducci ( ) poeta, prosatore e critico, s'intende indagare la lingua letteraria italiana del secondo Ottocento e del primissimo Novecento. I "dintorni" citati nel titolo del seminario sono gli autori, le opere e le correnti letterarie su cui Carducci si epresse con giudizi in cui traspare anche il dato linguistico. L'adozione della prospettiva carducciana, in sé originale e variegata, permetterà di entrare nel vivo della questione linguistica post-unitaria. B: Guido Capovilla, «Carducci e la lingua italiana. Una panoramica», in «Carducci poeta. Atti del Convegno Pietrasanta e Pisa, settembre 1985», a cura di Umberto Carpi, Pisa, Giardini, 1987, pp Luca Serianni, «Storia dell'italiano nell'ottocento», Bologna, il Mulino, Lorenzo Tomasin, «"Classica e odierna". Studi sulla lingua di Carducci», Firenze, Olschki, / Faculté des lettres

17 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA. Lorenzo Tomasin ITALIEN C Opt 2 italien 28 BA-ITA : Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA , le module BA-ITA Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA O: Che cos'è la grammatica e che cosa essa ha significato per la storia della lingua italiana? Tra descrizione, analisi, astrazione e norma quali modelli sono stati applicati all'italiano - quello letterario, e in tempi recenti anche quello dell'uso vivo e parlato - tra il Quattrocento e oggi? C: La prima parte del corso sarà dedicata a un'esposizione della storia della grammaticografia italiana. Nella seconda parte si proporranno approfondimenti su singoli temi e problemi. B: - Giuseppe Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della lingua italiana, 1. I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993, pp Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, Luca Serianni, La grammaticografia, in S. Lubello (cur.), Manuale di linguistica italiana, Berlin, De Gruyter, 2016, pp Luca Serianni, La grammatica tradizionale al tribunale della linguistica, in Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti, Atti del XXXIX convegno della Società italiana di glottologia, Siena, il Calamo, 2016, pp Materiali distribuiti a lezione, tra i quali ciascuno studente sceglierà un saggio o un argomento d'approfondimento personale. STORIA E CULTURA LETTERARIA DELL'ITALIA - ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (XVII-XXI SEC.) Matteo Pedroni C/S Opt/Obl 2 italien 28 N: Mise à niveau Master, Propé Ba, 2ème partie Ba, Libre Ba O: Il C/S intende fornire le coordinate fondamentali della storia civile e culturale in Italia dal '700 alla prima metà del '900, a partire da testi storiografici e brani di opere letterarie maggiori. Per capire la letteratura, oltre alla conoscenza degli istituti formali e linguistici tradizionali, è infatti necessaria una conoscenza del contesto in cui è nata e si è diffusa, e a cui sempre rinvia in modo più o meno esplicito, nonché delle ideologie, dei condizionamenti e delle scelte politiche e sociali con cui gli autori si sono confrontati nelle diverse epoche. Il C/S, rivolto agli studenti dell'orientamento A, funge da insegnamento propedeutico al C/S di Storia della letteratura italiana - Età moderna e contemporanea (XVII-XXI sec.), previsto nel secondo anno. C: Ogni lezione proporrà una panoramica su un periodo storico (per esempio l'italia spagnola, l'età napoleonica, ecc.) o su un movimento culturale (romanticismo, positivismo, ecc.) particolarmente importanti per la comprensione di testi letterari maggiori, di cui si leggeranno brani esemplari. La materia trattata in classe si appoggerà su dei dossier di testi storico-critici forniti preventivamente su MyUnil. Il C/S prevede da parte dello studente una partecipazione attiva alle lezioni e un'applicazione costante alla lettura dei testi critici e letterari selezionati. B: La bibliografia verrà fornita dal docente Faculté des lettres / 11

18

Annuaire des cours 2015.2016. Faculté des lettres. * votre sélection. > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->)

Annuaire des cours 2015.2016. Faculté des lettres. * votre sélection. > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->) Annuaire des cours 2015.2016 Faculté des lettres * votre sélection > BA - Italien, 2ème partie (2013 ->) ii / Faculté des lettres SOMMAIRE Avertissement Légende iv v Italien 1 Faculté des lettres / iii

Dettagli

Faculty of Arts. Course directory * your selection. > MA - Italian. SP. > BA - Italian, 2nd part (2013 ->)

Faculty of Arts. Course directory * your selection. > MA - Italian. SP. > BA - Italian, 2nd part (2013 ->) Course directory 2017.2018 Faculty of Arts * your selection > MA - Italian. SP > BA - Italian, 2nd part (2013 ->) > MA - Computer Science for the Humanities ii / Faculty of Arts SUMMARY Notice Legend iv

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Italiano PRIMO BIENNIO ) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. Pietro Amati Data di consegna al Dirigente Scolastico : 22 settembre 2017

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s. 2009-2010 ITALIANO PREMESSA La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all esercizio consapevole e critico di ogni forma di

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Il conflitto di culture nella formazione della Spagna moderna - G. Ferracuti, Profilo storico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: I T A L I A N O PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 CLASSE: QUARTA AAT LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA Programma d'esame CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA Temi d'esame proposti in

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL)

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana II Gruppo Otras Licenciaturas Codice: 65616, 65858 (Filologia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo. Curricolo annuale: ITALIANO Classe: TERZA Anno scolastico 2013/14 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. Il Romanticismo: vari generi letterari

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : ITALIANO SETTORE TECNOLOGICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Monte ore complessivo: 132, 66 per quadrimestre PIANO DELLE UDA 2 ANNO UDA Competenze relative agli assi culturali

Dettagli

Alunno/a:. in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi:

Alunno/a:. in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi: ITALIANO PRIMA in termini di abilità e competenze non sa: - scrivere con sufficiente correttezza ortografica e morfosintattica, in modo sufficientemente chiaro e pertinente alla traccia - comprendere e

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

ITALIANO MACROCOMPETENZE

ITALIANO MACROCOMPETENZE ITALIANO CLASSI I II III CONOSCITIVE SAPER: -comprendere comunicazioni orali di tipologia diversa -individuare lo scopo della comunicazione -cogliere il contenuto di testi di vario genere - distinguere

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole Programmazione di Dipartimento(Area1) Lettere Programmazione di lingua e letteratura italiana Liceo delle scienze umane e linguistico I Biennio Anno Scolastico2013/14 Programmazione per anno di corso e

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli