discussion paper Reporting unico: riflessioni e prospettive Integrated Reporting: considerations and viewpoints Audit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "discussion paper Reporting unico: riflessioni e prospettive Integrated Reporting: considerations and viewpoints Audit"

Transcript

1 discussion paper Reporting unico: riflessioni e prospettive Integrated Reporting: considerations and viewpoints Audit

2 2 Reporting unico Indice Documento in italiano 3 Contents Document in English KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

3 Reporting unico 3 Lo scopo del presente documento è quello di richiamare l attenzione sul reporting unico 1 e sull importanza che la sua adozione potrebbe avere nel contesto delle società quotate e auspicabilmente anche per le società a larga diffusione 2, alla luce di quanto già in atto a livello normativo europeo e delle evoluzioni dottrinali nell ambito della corporate governance. Cosa è il reporting unico Il reporting unico è la rappresentazione olistica e integrata della situazione aziendale in riferimento ai risultati economico-finanziari, sociali e ambientali. Evoluzione normativa Nell ultimo decennio il numero di imprese che pubblicano un reporting di sostenibilità è cresciuto in modo significativo. Ad esempio la percentuale di società quotate del Global Fortune 250 è passata dal 35% del 1999 all 80% nel Tuttavia solo il 3% delle società pubblica un reporting su base integrata 4. A livello normativo un deciso passo in avanti verso l integrazione dell informativa di sostenibilità con quella economico-finanziaria si è avuto con la direttiva Europea 2003/51/CE (Modernisation Directive) che ha imposto all interno dell annual report l adozione di indicatori non finanziari (non-financial key performance indicators - KPI) incluse le informazioni relative all ambiente e al personale. Il legislatore italiano con il D.Lgs 32/2007 ha recepito la Modernisation Directive all interno del Codice Civile, art. 2428, comma 2, richiedendo che nella relazione sulla gestione vengano fornite informazioni attinenti all ambiente e al personale. Inoltre, nel marzo del 2009, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha prodotto un documento su La relazione sulla gestione dei bilanci d esercizio alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs 32/2007 Informativa sull ambiente e sul personale KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 1 Sebbene in dottrina non si sia ancora consolidata una definizione univoca di reporting unico, tuttavia si segnala che nella prassi spesso si distingue tra Reporting unico INTEGRATO, in cui l informativa relativa agli impatti sociali e ambientali si trova all interno dell Annual Report, e il Reporting unico COMBINATO, che prevede una sezione a parte dedicata a tali impatti. 2 La larga diffusione dovrebbe essere intesa come numerosità degli stakeholder a cui è indirizzato il reporting unico, ad esempio società con una rilevanza sociale, ambientale o di mercato in base al numero dei dipendenti, al volume d affari, alla notorietà sul mercato della società e/o del marchio, alle emissioni e ai rifiuti prodotti. 3 KPMG International Survey of Corporate Responsibility Reporting Alcuni esempi relativi all esercizio 2008 sono rappresentati da Sabaf, Novo Nordisk, Philips, Telecom Italia.

4 4 Reporting unico Anche gli altri paesi europei hanno recepito la Modernisation Directive, escludendo in alcuni casi l applicazione da parte delle piccole imprese 5. Dall entrata in vigore della Modernisation Directive non è stata ancora risolta la questione del tipo di informazioni non finanziarie da pubblicare nei bilanci. Le società quotate hanno applicato la Modernisation Directive dando maggiore risalto alle informazioni sociali e ambientali relative alle attività svolte e ai risultati raggiunti. Minori informazioni socio-ambientali, invece, sono date circa il controllo, le situazioni di non conformità alla legge, il dialogo con gli stakeholder, i rischi e le aspettative future. 6 L Europa finora, quindi, ha lasciato ampia discrezionalità alle imprese nell identificazione delle informazioni non finanziarie e dei relativi KPI. E evidente che tale fattispecie determina delle asimmetrie informative nei confronti dei fruitori delle informazioni. 7 Un caso, non europeo, divenuto un benchmark di riferimento è rappresentato dalla Repubblica Sudafricana: la Johannesburg Stock Exchange Limited (JSE) ha richiesto alle società quotate in borsa di inserire nella loro informativa finanziaria un resoconto sulle modalità attraverso le quali si sono conformate al King Report II, che tra l altro richiede la conformità alle linee guida previste per il reporting di sostenibilità dal Global Reporting Initiative (GRI). Il resoconto deve fornire spiegazioni utili a tutti gli stakeholder affinché possano valutare la portata della conformità dell impresa e dichiarare se i motivi della mancata conformità siano o meno giustificati. Importanza del reporting unico per le società quotate Per le società quotate il reporting unico può contribuire ad incrementare la fiducia e la legittimazione dell impresa verso i propri stakeholder in quanto fornisce loro informazioni utili per la determinazione del valore economico. La determinazione del valore economico di un impresa quotata infatti, oltre a quanto riportato nell informativa finanziaria, considera anche le cosiddette non financial information, tra le quali vi sono la reputazione, la qualità del consiglio di amministrazione e del management, la strategia, la gestione dei rischi, inclusi gli aspetti legati alla sostenibilità. Attraverso il reporting unico l investitore quindi valuta la qualità del sistema di gestione dei rischi aziendali, compresi i rischi relativi agli aspetti sociali e ambientali. Il reporting unico implica l integrazione dei processi aziendali sia in termini di approccio aziendale alla sostenibilità sia in termini di processo di redazione e comunicazione dell informativa annuale d esercizio KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 5 Per ulteriori informazioni: Carrots and Sticks for starters, KPMG, 2006, prossima edizione in uscita per Maggio FEE (Federation des Experts Comptables Europeens): Discussion Paper on Sustainability Information in Annual Reports Building on implementation the Modernisation Directive. 7 A conferma della vivacità del dibattito, si segnala la recente pubblicazione dell ONU Guidance on Corporate Responsibility Indicators in Annual Reports.

5 Reporting unico 5 Principali diversità tra informativa finanziaria d esercizio e bilancio di sostenibilità La valutazione dei rischi relativi agli aspetti sociali e ambientali è già oggi in parte possibile per quelle società che pubblicano il bilancio di sostenibilità. Tuttavia il bilancio di sostenibilità è molto spesso slegato dall informativa finanziaria d esercizio. Le principali diversità tra l informativa finanziaria d esercizio (bilancio d esercizio/ consolidato) e il bilancio di sostenibilità sono ad esempio: Obbligatorietà vs volontarietà L informativa finanziaria d esercizio è obbligatoria in base alla legge ed ai principi contabili di riferimento che ne determinano anche il contenuto e i criteri di redazione. Il bilancio di sostenibilità non è invece un documento obbligatorio per legge. Le imprese che decidono di pubblicarlo adottano spesso le linee guida internazionali Global Reporting Initiative (GRI G3), che consentono di scegliere tra tre diversi livelli di approccio, a seconda del numero di indicatori che si riesce a rendicontare. Responsabilità del documento La responsabilità della redazione dell informativa finanziaria d esercizio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete agli amministratori. L informativa finanziaria d esercizio è quindi predisposta e formalmente approvata dal consiglio di amministrazione. Inoltre, in Italia per le società quotate l informativa finanziaria d esercizio è accompagnata da una dichiarazione scritta del dirigente preposto, con la quale lo stesso attesta la corrispondenza alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Stante la volontarietà che lo contraddistingue, nel bilancio di sostenibilità il processo di approvazione non è sempre formalizzato. Data di pubblicazione Come previsto dalla legge, l informativa finanziaria d esercizio di società quotate deve essere messa a disposizione quindici giorni prima dell Assemblea dei soci. Per quanto riguarda il bilancio di sostenibilità, poiché non esiste un termine per la pubblicazione, si può generare un certo ritardo rispetto alla data di pubblicazione dell informativa finanziaria d esercizio. Audit interno I processi che sottendono la predisposizione dell informativa finanziaria d esercizio sono rivisti da parte dell Auditor interno, ove presente. Lo stesso non si può sempre dire per il bilancio di sostenibilità KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Impostazione stilistica e grafica Si rileva spesso una certa incoerenza tra l impostazione stilistica e grafica adottata per l informativa finanziaria d esercizio rispetto al bilancio di sostenibilità. Infatti, mentre la prima è spesso finalizzata alla comunicazione con gli investitori istituzionali, la seconda risponde alla necessità di comunicare in modo più diretto con stakeholder eterogenei per bisogno informativo e conoscenza dell azienda.

6 6 Reporting unico Auditor esterno La revisione contabile dell informativa finanziaria d esercizio è obbligatoria per legge mentre l attestazione del bilancio di sostenibilità, rilasciata da soggetti qualificati ed indipendenti sulla base di standard di riferimento, è di natura volontaria. Quali caratteristiche dovrebbe avere il reporting unico Il reporting unico per le società quotate dovrebbe essere redatto in base ai seguenti principi 8 : 1) La responsabilità della predisposizione del reporting unico compete al consiglio di amministrazione, che ne garantisce l integrità. 2) Il bilancio di sostenibilità deve essere integrato con l informativa finanziaria d esercizio sia in termini di informativa che di tempistica di pubblicazione all esterno. 3) Il bilancio di sostenibilità è assoggettato a verifica da parte di una società di revisione. Partendo dai suddetti principi, sono indicate di seguito gli elementi che dovrebbero caratterizzare il reporting unico per le società quotate italiane: Struttura del reporting unico L aggettivo unico dovrebbe contraddistinguere non il numero di volumi sui quali sono riportate le informazioni ma il momento, che è appunto contestuale di rappresentazione globale e integrale dei risultati aziendali, sia sotto l aspetto economico-finanziario, sia riguardo alle performance sociali e ambientali. Ne consegue che il reporting unico è una rappresentazione contestuale dei risultati aziendali, che può essere pubblicata in forme differenti a seconda dello stakeholder verso i quali è rivolta. Ad esempio si potrebbe continuare a pubblicare l informativa finanziaria d esercizio prevedendo a latere altre pubblicazioni sui temi della sostenibilità. In quest ultima ipotesi dovrebbero essere seguite le seguenti indicazioni: la diffusione delle pubblicazioni dovrebbe avvenire contestualmente e certamente in occasione dell assemblea dei soci, seguendo le stesse prescrizioni normative già in essere per l informativa finanziaria d esercizio delle società quotate; le informazioni presenti nei documenti dovrebbero essere facilmente collegabili tra loro; l aspetto grafico dei documenti dovrebbe essere omogeneo; 2010 KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. nell informativa finanziaria d esercizio dovrebbero essere comunque presenti gli indicatori chiave dell impresa in materia di sostenibilità ed una descrizione concisa ed equilibrata delle informazioni sulla sostenibilità. 8 Si veda anche in proposito quanto previsto dal recente King Report III.

7 Reporting unico 7 Contenuto del reporting unico Il reporting unico è redatto per la parte economico-finanziaria in base alle norme di legge. Riguardo gli aspetti di sostenibilità il reporting unico dovrebbe descrivere in che modo l impresa abbia applicato le proprie strategie di sostenibilità e quali siano state le ricadute positive e negative sugli stakeholder in termini economici, sociali e ambientali. I parametri del report di sostenibilità non sono standardizzati come quelli per l informativa finanziaria d esercizio. Tuttavia un utile punto di riferimento è certamente rappresentato dalle linee guida previste per il report di sostenibilità dal Global Reporting Initiative (GRI), che consentirebbero di raggiungere una certa uniformità di approccio e una omogeneità di informazioni tra le imprese. 9 Inoltre, in considerazione dell enfasi che dette linee guida pongono del collegamento tra le questioni più rilevanti in tema di sviluppo sostenibile e la strategia aziendale, il reporting unico dovrebbe essere, non una semplice raccolta di indicatori standard ma la rappresentazione del processo di governance della sostenibilità. Le società dovrebbero predisporre un proprio sistema di indicatori di sostenibilità, integrato con quello previsto dal GRI, che sia in grado di rappresentare il collegamento tra utili realizzati e impatti sugli stakeholder. Per essere trasparente, il reporting unico dovrebbe pubblicare tali indicatori in modo sistematico e completo. Alla luce delle numerose richieste che provengono sempre più dal mercato dei cosiddetti fondi etici, il reporting unico dovrebbe, inoltre, consentire agli investitori di prendere decisioni di investimento consapevoli considerando anche il livello di sostenibilità del business. 10 Attualmente i fondi etici si avvalgono di valutazioni esterne che si basano in particolare sulle risposte che le società quotate forniscono, tramite questionari informativi, ad agenzie specializzate. Questa modalità di ottenimento delle informazioni, per quanto ammissibile, genera inevitabilmente delle ulteriori asimmetrie informative sul tema della sostenibilità dell impresa. Le risposte date ai questionari contengono informazioni che non sono sempre riportate nei report di sostenibilità e che probabilmente potrebbero interessare anche gli altri investitori. Il reporting unico quindi dovrebbe essere collegato con il set di informazioni che la Società fornisce ai fondi etici e alle agenzie specializzate. Per non appesantire il reporting unico di un numero eccessivo di informazioni di dettaglio, le risposte ai temi di sostenibilità e di condotta del business sollevati dai fondi etici dovrebbero essere fornite nel documento secondo un meccanismo del tipo apply or explain, che è già adottato in altri contesti per le questioni di conformità della governance su base volontaria. In questo modo nel reporting unico sarebbe spiegato il modo in cui i principi e le raccomandazioni in tema di sostenibilità sono state applicate o le motivazione alla base di una mancata applicazione KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. 9 Si veda anche Equipping accountants for a sustainable future, FEE, Si veda anche KPI Standard Minimum reporting standard for relevant sustainability information in annual reports, German Federal Environment Ministry, 2010.

8 8 Reporting unico Responsabilità del reporting unico Il consiglio di amministrazione dovrebbe essere responsabile della predisposizione del reporting unico. Per garantire una formale integrazione della sostenibilità nella governance d impresa (sustainability governance), il consiglio di amministrazione dovrebbe approvare il reporting unico e il piano di sostenibilità. Infine, il reporting unico potrebbe essere firmato anche dal dirigente preposto o da un altro responsabile della governance e della sostenibilità in azienda. Controllo interno Il comitato di controllo interno o un comitato equivalente dovrebbe assistere il consiglio di amministrazione nel rivedere il reporting unico, soprattutto in termini di affidabilità delle informazioni e di coerenza della parte di sostenibilità con la parte economico-finanziaria. Il comitato di controllo interno dovrebbe supervisionare il funzionamento dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione dei dati quantitativi e delle informazioni qualitative in tema di sostenibilità inclusi nel bilancio di sostenibilità. Per quanto riguarda i dati quantitativi il comitato di controllo interno dovrebbe porre particolare attenzione ai processi e alle procedure di controllo interno che supportano la raccolta, l aggregazione, l elaborazione e la trasmissione dei dati alla funzione responsabile della predisposizione del reporting unico. Per quanto riguarda le informazioni qualitative, il comitato di controllo interno dovrebbe: considerare qualsiasi fattore che possa presentare un immagine incompleta o fuorviante della posizione dell impresa, delle sue prestazioni o della sua sostenibilità; essere responsabile della valutazione dei temi significativi e delle decisioni di reporting che influenzano il reporting unico; essere informato periodicamente delle azioni promosse contro la società; rivedere attentamente i piani finanziari e il piano di sostenibilità. Auditor esterno Come già avviene per l informativa finanziaria d esercizio, anche i dati e le informazioni di sostenibilità dovrebbero essere obbligatoriamente assoggettati a verifica da parte di una società di revisione. L attestazione del report di sostenibilità è, come noto, più complessa, poiché le informazioni non sono sempre soggette a standard univoci, come avviene per l informativa finanziaria d esercizio KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Lo standard applicato per l attestazione dei bilanci di sostenibilità è l International Standard on Assurance Engagements (ISAE 3000) emesso dall International Accounting and Auditing Standards Board.

9 Reporting unico 9 Proposta A nostro avviso sarebbe auspicabile avviare una riflessione per stimolare un intervento normativo che introduca tra le imprese quotate e le società a larga diffusione il reporting unico, in grado di fornire le informazioni sociali e ambientali richieste dalle Linee Guida del GRI. Nello specifico proponiamo nella realtà italiana un tavolo tecnico di confronto con i rappresentanti delle istituzioni governative, delle imprese e delle parti professionali volto a predisporre un testo normativo integrato finalizzato all introduzione del reporting unico per le imprese quotate e le società a larga diffusione KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

10 10 Integrated Reporting The aim of this document is to draw attention to integrated reporting 1 and its importance for listed and, ideally, large-scale companies 2 in the context of current European legislation and developments in corporate governance doctrine. What is integrated reporting? Integrated reporting is a holistic and integrated view of a company s financial position and results of operations, as well as in social and environmental terms. Legislative development The last ten years have seen a jump in the number of companies that issue a sustainability report. For instance, the percentage of Global Fortune 250 companies issuing such report has risen from 35% in 1999 to 80% in However, only 3% of companies publish an integrated report 4. In legislative terms, European Directive 2003/51/EC (the Modernisation Directive) represented an important step forward in the integration of sustainability and financial reporting. It requires annual reports to disclose non-financial key performance indicators (KPIs), providing environment and personnel related disclosures. The Modernisation Directive was incorporated through Legislative decree no. 32/2007 in article of the Italian Civil Code, which requires the inclusion of environmental and personnel related disclosures in the directors report. Moreover, the Italian Accounting Profession issued a document entitled Directors reports in the context of the changes introduced by Legislative decree no. 32/2007 Environmental and personnel related disclosures ( La relazione sulla gestione dei bilanci d esercizio alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs 32/2007 Informativa sull ambiente e sul personale ) in March Other European countries also introduced the Modernisation Directive, in certain cases excluding small businesses from its scope KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. 1 Although the doctrine does not yet contain a consolidated, definitive definition of integrated reporting, in practice the distinction is often made between Truly INTEGRATED reporting, where social and environmental impacts are included in the annual report, and COMBINED reporting, where there is a section dedicated to these impacts. 2 Large-scale in terms of the number of target stakeholders the integrated report is aimed at, such as companies with a considerable social, environmental and market reach in terms of employee numbers, turnover, how well the company and/or brand is known, emissions and waste generated. 3 KPMG International Survey of Corporate Responsibility Reporting, Some examples for 2008 include Sabaf, Novo Nordisk, Philips and Telecom Italia. 5 Further information is contained in: Carrots and Sticks for starters, KPMG, 2006, with a new edition scheduled for release in May 2010.

11 Integrated Reporting 11 The issue of the type of non-financial disclosure to be included in financial statements has remained unresolved since the enactment of the Modernisation Directive. Listed companies have applied the Modernisation Directive with greater focus on social and environmental disclosures and results. On the other hand, there is less focus on socio-environmental disclosures related to controls, cases of non-compliance with the law, stakeholder dialogue, risks and future outlook 6. To date, Europe has left companies significant discretion as to which non-financial and related KPIs to disclose. This situation inevitably leads to differences in the information provided to the users 7. A non-european case which has become a benchmark is the Republic of South Africa: Johannesburg Stock Exchange Limited (JSE) requires listed companies to include reporting on the manner in which they comply with the King Report II within their financial report. The King Report II requires compliance with the sustainability reporting guidelines of the Global Reporting Initiative (GRI). The report should provide information useful to all stakeholders so that they may assess the company s degree of compliance, and it must state whether the reasons underlying non-compliance are justified. The importance of integrated reporting for listed companies Integrated reporting represents a means by which listed companies can foster trust and its legitimacy with its stakeholders, as it provides disclosure useful for the determination of economic value. The economic value of a listed company depends not only on its financial results but also refers to non-financial information, such as its reputation, the quality of its directors and management, strategy and risk management and sustainabilityrelated issues. Integrated reporting thus enables investors to assess the quality of the business risk management system, including social and environmental related risks. Integrated reporting involves combining business processes both in terms of the approach to sustainability and to the preparation and communication of financial reporting. Key differences between the annual financial report and the sustainability report The assessment of risks related to social and environmental issues is already partly possible for those companies that issue sustainability reports. However, the sustainability report is often separate from the annual financial report KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. 6 FEE (Federation des Experts Comptables Europeens): Discussion Paper on Sustainability Information in Annual Reports Building on implementation of the Modernisation Directive. 7 The topical nature of this issue is reflected in the recent UN publication Guidance on Corporate Responsibility Indicators in Annual Reports.

12 12 Integrated Reporting The key differences between the annual financial report (separate/consolidated financial statements) and the sustainability report include: Compulsory vs. voluntary nature Annual financial reporting is compulsory under the law and under applicable generally accepted accounting principles, which also establish its content and basis of preparation, whereas the sustainability report is not required by law. Companies that decide to publish one often follow the Global Reporting Initiative (GRI G3) international guidelines, which offer a choice between three different levels of reporting depending on the number of indicators to be included. Responsibility for the document Responsibility for the preparation of annual financial reports in accordance with the law governing their preparation rests with the directors. Annual financial reports are prepared and formally approved by the board of directors. In Italy, annual reports of listed companies are also accompanied by a statement prepared by the manager in charge of financial reporting declaring that the report corresponds to the accounting records, registers and entries. Being of a voluntary nature, companies do not always have a formalized approval process for sustainability reports. Date of publication Pursuant to the law, annual financial reports for listed companies must be made available fifteen days before the shareholders meeting. As there is no time limit for the publication of the sustainability report, it can be issued much later than annual financial reports. The internal audit The processes used in the preparation of the annual financial reports are reviewed by the internal auditors, where appointed. This procedure does not always apply to sustainability reports. Layout and graphics There is often some inconsistency between the layout and graphics adopted in the financial reporting and sustainability reporting. Financial reporting is often targeted at institutional investors, whereas sustainability reporting seeks to communicate more generally with various stakeholders having different knowledge of the company and information requirements. Independent auditors Annual financial statements are required by law to be audited, whereas sustainability reports are not legally required to be examined by independent professionals qualified under the standard reference framework KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved.

13 Integrated Reporting 13 What features should integrated reporting have? Integrated reporting for listed companies should be prepared on the basis of the following criteria 8 : responsibility for the preparation of integrated reporting rests with the directors, who ensure its integrity; the sustainability report should incorporate financial disclosures and be published at the same deadlines as annual financial reports; the sustainability report should be examined by independent auditors. Given the above, the elements characterizing integrated reporting for listed companies should be: The format of integrated reporting The adjective integrated does not apply to the number of items reported but the fact that a company s results are presented in a global and complete manner, both in a financial sense and as relates to social and environmental performance, at the same date. Integrated reporting is therefore a concurrent representation of a company s results, which may be published in different formats depending on the target stakeholders. For instance, a company could continue to publish annual financial reports accompanied by other sustainability-related publications. In this latter case, the following instructions should be followed: the various reports should be issued at the same time and always by the time of the shareholders meeting, following the same legislative requirements applicable to annual financial reporting for listed companies; it should be easy to relate the information presented between the various documents; the graphics of the reports should be consistent; the annual financial report should include key sustainability indicators and a concise and balanced description of the sustainability disclosures. Contents of integrated reporting The financial part of integrated reporting should be prepared pursuant to legal requirements. In terms of sustainability issues, the integrated report should describe how the company applied its sustainability strategies and the related positive and negative impacts on stakeholders in financial, social and environmental terms. The sustainability report ratios are not standardized like those of annual financial reports. However, a useful point of reference is the guidelines for sustainability 2010 KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. 8 Reference should also be made to the requirements of the recent King Report III.

14 14 Integrated Reporting reporting set out in the Global Reporting Initiative (GRI), which offers a uniform approach and comparable information between companies 9. Considering the focus of these guidelines on the link between the most important sustainable development issues and company strategy, the integrated report should not merely be a collection of standard indicators, but represent the sustainability governance process. In addition to those required by the GRI, companies should prepare their own sustainability indicators which illustrate the link between profits realized and the impact on stakeholders. The integrated report should present these indicators in a systematic and complete manner in order to be transparent. Considering the increasingly numerous requests from ethical funds, the integrated report should also allow investors to make informed investment choices based on business sustainability 10. Ethical funds currently refer to external assessments performed by specialized companies, based largely on the responses provided by listed companies in questionnaires. Although acceptable, this information-gathering approach inevitably generates further disclosure differences in relation to sustainability. The responses given to questionnaires contain information that is not always included in sustainability reports but which may be relevant to investors. The integrated report should, therefore, be linked with the information the company provides to the ethical funds and specialized agencies. So as not to burden the integrated report with excessive detail, the sustainability and business practice information requested by ethical funds should be provided on an apply or explain basis, which is already used on a voluntary basis in other contexts for issues of compliance with corporate governance requirements. The integrated report would thus explain how the sustainability related principles and recommendations are applied and the reason for any failure to apply them. Responsibility for the integrated report Responsibility for the preparation of the integrated report should rest with the board of directors. To ensure sustainability is formally integrated in a company s corporate governance system (sustainability governance), the board of directors should approve the integrated report and the sustainability plan. Finally, the integrated report could also be signed by the manager in charge of financial reporting or another head of corporate governance and sustainability KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. 9 Reference should also be made to Equipping accountants for a sustainable future, FEE, Reference should also be made to KPI Standard Minimum reporting standard for relevant sustainability information in annual reports, German Federal Environment Ministry, 2010.

15 Integrated Reporting 15 Internal controls The internal control or equivalent committee should help the board of directors in reviewing the integrated report, particularly in terms of the reliability of the information and the consistency between sustainability and financial disclosures. The internal control committee should supervise the working of the processes used in the generation, gathering and management of the quantitative and qualitative sustainability related information contained in the sustainability report. The internal control committee should focus on the internal control processes and procedures used in the gathering, combining, processing and transmission of quantitative data to the person in charge of preparing the integrated report. For qualitative information, the internal control committee should: consider any factor that could give an incomplete or misleading view of the company s position, its performance or its sustainability; be responsible for assessing significant reporting issues and decisions that impact the integrated report; be promptly informed in relation to claims made against the company; carefully review the financial and sustainability plans. Independent auditors As for annual financial reports, it should be a requirement that sustainability data and information be examined by independent auditors. The review of performance and the sustainability report is generally accepted to be more complex, as the information is not always standard like that contained in annual financial reports. The International Standard on Assurance Engagements (ISAE 3000) issued by the International Accounting and Auditing Standards Board is applied in the review of sustainability reports. Proposal In our opinion, it would be useful to generate discussion encouraging a legislative measure applicable to listed and large-scale companies to introduce the preparation of an integrated report, providing the social and environmental information required by the GRI guidelines KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. Specifically, we propose the institution of a technical discussion table in Italy composed of representatives from governmental, business and professional spheres, with a view to drawing up an integrated legislative text for the introduction of integrated reporting for listed and large-scale companies.

16 kpmg.it Contacts Rome Marco Maffei Partner Infrastructure & Government Tel: Milan PierMario Barzaghi Partner Global Sustainability Services Tel: Le opinioni e le considerazioni espresse in questo documento, nonchè le proposte avanzate, sono di KPMG S.p.A., e non riflettono necessariamente la posizione delle altre member firm del network KPMG International. Il contenuto del documento è da considerarsi unicamente come una proposta di discussione sulle problematiche inerenti al Reporting unico. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere attribuita a KPMG S.p.A., per ogni eventuale conseguenza negativa derivante da qualsivoglia utilizzo dei contenuti del presente testo. The opinions and views expressed in this document, as well as the proposals put forward, are those of KPMG S.p.A., and do not necessarily reflect the views of the other member firms of KPMG International. This document is merely a basis for discussion of issues related to integrated reporting. Accordingly, KPMG S.p.A. accepts no responsibility for any negative consequence arising from the use of the content of this document KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano, che fa parte del network KPMG di cui sono parte entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ( KPMG International ), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Stampato in Italia KPMG S.p.A., an Italian limited liability share capital company and member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. All rights reserved. KPMG and the KPMG logo are registered trademarks of KPMG International Cooperative ( KPMG International ), a Swiss entity. Publication date: February 2010.

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1

King Report III. Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 King Report III Stefania Bertolini stefania.bertolini@isvi.org 1 Cosa è il King III? Il King III è il codice di autodisciplina sudafricano redatto dal Comitato per la corporate governance, sotto la presidenza

Dettagli

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione per la Sostenibilità Logistica Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code

Dettagli

Una modalità operativa per la Quality Assurance

Una modalità operativa per la Quality Assurance p w c Una modalità operativa per la Quality Assurance Milano, 28 Novembre 2006 *connectedthinking Massimiliano Pizzardi CIA - CCSA Indice Definizione del concetto di Quality Assurance dell attività di

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR I Servizi per la Sanità Advisory 2 I Servizi per la Sanità I Servizi per la Sanità 3 L esperienza che crea valore Per creare valore nel mondo della Sanità servono degli specialisti.

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale

Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale Assolombarda Milano, 19 luglio 2005 Parte Prima Tendenze

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio consolidato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi

Dettagli

lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 14

lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 14 COMMISSIONE PER LA SOSTENIBILITA LOGISTICA Milano, 6 febbraio 2015 Circolare n. 038/15 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto: Commissione per la Sostenibilità Logistica - Questionario Corporate Social

Dettagli

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds 3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds Originators and Investors: the new connected network Deloitte Consulting S.p.A. dott.sa Alessia

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. 39/10

Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. 39/10 Introduzione ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. 39/10 Premessa Il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 Attuazione della direttiva

Dettagli

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Come sostenibilità e CSR entrano nell agenda dei Consigli di Amministrazione delle imprese quotate italiane Il CSR Manager Network ringrazia Obiettivi. Quale il livello

Dettagli

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Dott. Raffaele Marcello Consigliere del CNDCEC, con delega ai Principi di revisione Gli strumenti

Dettagli

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Riccardo Stacchezzini Professore Associato di Economia aziendale nell Università degli Studi di Verona Gaia Melloni Dottoranda di Ricerca in Economia

Dettagli

LA RELAZIONE DI MISSIONE

LA RELAZIONE DI MISSIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL CODICE ETICO E SULLE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE PER GLI ENTI ED ISTITUTI NON PROFIT LA RELAZIONE DI MISSIONE Torino, 22 aprile 2010 Dott. Giuseppe

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione dell 11 settembre 2012.

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010 Oggetto: Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina, promosso da Borsa Italiana S.p.A., approvato dal Comitato per la corporate governance nel marzo 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche SDA Bocconi Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche Milano, 27 giugno 2013 Luigi Spada Avanzata, in che senso? Conforme alla disciplina di riferimento Che avanza nel dare contenuto

Dettagli

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it Financial Services Asset Management Fondo Master Feeder novembre 2013 www.pwc.com/it 2 Fondo Master Feeder Cosa è un fondo Master Feeder? Ai sensi delle direttive comunitarie in materia di OICVM, il fondo

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

L. 262 and Sarbanes-Oxley Act

L. 262 and Sarbanes-Oxley Act L. 262 and Sarbanes-Oxley Act Sarbanes Oxley Act Law 262 Basel 2 IFRS\ IAS Law 231 From a system of REAL GUARANTEE To a system of PERSONNEL GUARANTEE L. 262 and Sarbanes-Oxley Act Sarbanes-Oxley Act and

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger Monte Titoli L evoluzione dei protocolli di comunicazione Milano, 24 Settembre 2012 Andrea Zenesini IT Manger Evoluzione della connettività Perché l abbandono del protocollo LU6.2? Standard obsoleto Compatibilità

Dettagli

Documento di ricerca n. 190

Documento di ricerca n. 190 ASSIREVI BO Documento di ricerca n. 190 Modello di relazione della società di revisione indipendente sul bilancio sociale o di sostenibilità GRI G4 Il presente Documento di ricerca intende fornire gli

Dettagli

Credito alle Famiglie 2009 23 Giugno 2009

Credito alle Famiglie 2009 23 Giugno 2009 Il recepimento della direttiva sul credito ai consumatori. Le scelte di alcuni Paesi europei sulle discrezionalità lasciate agli Stati membri Credito alle Famiglie 2009 23 Giugno 2009 Enrico Granata Direttore

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2015 18:31:54 MTA Societa' : FINECOBANK Identificativo Informazione Regolamentata : 63637 Nome utilizzatore : FINECOBANKN05 -

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO

IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale IL CONTROLLO DELLA QUALITA : LE FONTI DI RIFERIMENTO Mario Difino 22 dicembre 2010 - Auditorium di Milano S.A.F.

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ In vigore dall 11 Maggio 2015 RINA SERVICES S.P.A. Via Corsica, 12 16128 Genova GE Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-Mail: info@rina.org,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM Versione 2.0 18/03/2015 London Stock Exchange Group 18/03/2015 Page 1 Summary Riconciliazione X-TRM e T2S per DCP 1. Saldi iniziali ed operazioni

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Third Party Assurance

Third Party Assurance www.pwc.com/it Third Party Assurance L attestazione della bontà dei servizi erogati in ambito Gestione del Personale Risk Assurance Services 2 Indice Il contesto di riferimento 5 L approccio PwC 7 Le fasi

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004

La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 ! VPRI-040617-IsLucc-P1 La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 VPRI-040617-IsLucc-P2 Premessa Caratteristiche del Bilancio di Sostenibilità La predisposizione

Dettagli

Qualità e sostenibilità: un binomio inscindibile

Qualità e sostenibilità: un binomio inscindibile 17-12-2013 Udine Qualità e sostenibilità: un binomio inscindibile Un prodotto eccellente per essere tale non può che essere sostenibile. La ricerca della qualità origina un circuito virtuoso che crea

Dettagli

Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability

Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability Carlo Luison Segretario nazionale Managing director

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA (aspetti generali - sintesi)

CODICE DI AUTODISCIPLINA (aspetti generali - sintesi) CODICE DI AUTODISCIPLINA (aspetti generali - sintesi) Codice di autodisciplina Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina approvato nel marzo 2006 dal Comitato per la corporate governance

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA

Dettagli

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto

Dettagli

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015 Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) IL GIUDIZIO SULLA COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE CON IL BILANCIO FEBBRAIO 2009

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli