A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza."

Transcript

1 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Martedì 17 Dicembre ore 14,00-18,30 Presso la Sala Leonelli, Camera di Commercio di Modena, Via Ganaceto 134 Il alore di un idea sta nel metterla in pratica (Th. A. Edison) Il miglioramento della alutazione dei rischi con lo siluppo dei focus Group con i laoratori: esperienze sul territorio. Ing. Simone Mosconi C.R.I.S. - (Centro di Ricerca Interdipartimentale Sulla Sicurezza e Preenzione dei Rischi)

2 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.: Articolo 17 Il datore di laoro dee alutare tutti i rischi Articolo 28 Oggetto della alutazione dei rischi. Articolo I laoratori deono: a) contribuire, insieme al datore di laoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi preisti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di laoro. Coinolgimento e Partecipazione.

3 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. La partecipazione dei laoratori è importante La partecipazione attia dei laoratori nell indiiduazione dei rischi dee essere isto, dai Datori di Laoro, come un alido aiuto per indiiduare e adottare misure di preenzione efficienti ed efficaci. Un maggior coinolgimento dei laoratori, in materia di sicurezza sul laoro, può rendere il personale più motiato. maggior attenzione, comportamenti corretti Riduzione del numero degli infortuni. Necessario indiiduare strumenti e metodologie che coinolgano attiamente i laoratori. Strumenti di tipo partecipatio: Focus Group / Circoli di qualità

4 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. La partecipazione dei laoratori è importante I Focus Group sono uno strumento "bottom-up che consente l emersione dei problemi dal basso erso l alto. Coloro che fanno il laoro hanno un eleata competenza. I laoratori sono i grado di identificare soluzioni e risolere i problemi relatii alla loro attiità se sono messi nelle condizioni di farlo. Spesso hanno paura a segnalare e preferiscono tacere. I laoratori possono meglio identificare gli ostacoli, le inefficienze e i rischi che influenzano la sicurezza essendo i più icini ai problemi. Sono in grado di siluppare soluzioni semplici e non costose difficilmente eidenziabili da persone che non hanno una profonda conoscenza delle attrezzature e delle procedure di laoro.

5 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Focus Group I focus Group sono una forma attia di partecipazione e coinolgimento dei laoratori utilizzata per creare conoscenza e basata sull interazione fra partecipanti con caratteristiche omogenee. La percezione di troarsi fra pari allenta le difese, i membri possono parlare e confrontarsi con indiidui simili piuttosto che con esperti nei confronti dei quali proano imbarazzo. Consentono uno scambio di opinioni, di idee, di atteggiamenti e di capacità. Le idee proposte sono elaborate, arricchite, accettate/respinte da tutti i membri del gruppo. Gli elementi comuni di un Focus Group sono: la centralità del gruppo, l interazione dei soggetti, la focalizzazione su uno specifico argomento e le informazioni di natura qualitatia.

6 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Focus Group - Obiettio Focalizzare l attenzione e la partecipazione dei membri su uno specifico problema; Studiare un fenomeno; Comprendere, dai partecipanti, i loro sentimenti su un particolare argomento, le loro credenze, esperienze e reazioni. I Focus Group richiamano i Circoli di Qualità poiché, come questi, raccolgono gruppi omogenei, composti da 7/12 partecipanti che interagiscono tra loro con una certa regolarità, al fine di concentrare la propria attenzione su un problema comune per analizzarlo in maniera specifica.

7 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Focus Group - Obiettio Duplice funzione: Fare emergere informazioni, soluzioni tramite tecniche di problem soling. Coinolgere e aumentare la partecipazione dei laoratori Attraerso incontri di confronto per identificare i problemi specifici presenti nella loro area che influenzano la qualità del serizio o le condizioni di laoro.

8 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. I nostri Focus Group - Obiettio l emersione delle cause; Indiiduare comportamenti scorretti; Indiiduare proposte di miglioramento Infortuni grai o mortali Infortuni liei Incidenti che causano danni materiali 600 Originati da comportamenti insicuri Incidenti senza infortuni e senza danni materiali

9 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. I nostri Focus Group - Obiettio Utilizzo di metodologie causa/effetto che consentono una alutazione sia di tipo qualitatio che di tipo quantitatio. I Focus Group con i laoratori consentono: Analizzare un argomento alla olta; identificare tutti i possibili rischi, le cause e le conseguenze; Indiiduare informazioni specifiche per la risoluzione di uno stesso problema; Indiiduare proposte di miglioramento.

10 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Il nostro ruolo all interno dei Focus Group Moderatori dirigere la discussione e faorire l interazione. Aiutare i partecipanti a prendere coscienza dei rischi; Applicare un percorso logico di analisi dei problemi. Approfondire e spiegare il perché dell applicazione di talune scelte da parte dell organizzazione. Abbiamo cercato di creare un clima faoreole e di fiducia, in cui i laoratori potessero confidarsi. Non siamo stati isti come membri dell organizzazione; la nostra presenza è stata percepita come un aiuto per fare emergere situazioni e problemi che altrimenti non sarebbero emersi.

11 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Pianificazione degli incontri Visita in azienda per prendere isione dei processi produttii, delle attiità e di eentuali problematiche; Analisi del Documento di Valutazione del Rischi per prendere isione dei contenuti; Incontro (Focus Group) con i laoratori: presentazioni nostre; presentazioni laoratori; presentazione delle schede utilizzate per solgere gli incontri.

12 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Strumenti utilizzati scheda di rileazione dati partecipanti; scheda di rileazione della percezione del rischio; scheda per raccogliere le informazioni emerse; Al momento non abbiamo utilizzato strumenti di supporto (telecamere/registratori), in futuro non escludiamo la possibilità di utilizzare. Tutte le schede utilizzate sono ANONIME! 2 approcci differenti: Approccio LIBERO) laoratori liberi di identificare i rischi; Approccio GUIDATO) abbiamo identificato noi i rischi di cui si sarebbe oluto parlare

13 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Strumenti utilizzati Informazioni sul personale

14 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Strumenti utilizzati Percezione del Rischio

15 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Strumenti utilizzati Identificazione delle cause e di proposte di miglioramento

16 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Settori in cui siamo interenuti 70 partecipanti ai nostri Focus Group La qualifica del campione analizzato mediamente risultata di operaio. In alcuni casi hanno partecipato agli incontri anche gli RLS. settore alimentare settore edile Campione analizzato 15% settore metalmeccanico 35% 50%

17 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Cittadinanza 11% Italiana 89% Altro L età dei soggetti coinolti aria fra 19 e 56 anni

18 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Titolo di studio 0% elementari 22% 14% 24% 40% medie qualifica professionale superiori uniersità

19 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Esperienza professionale: Da quanto tempo laora nell azienda o nel settore 14% 6% Meno di 6 mesi 37% 43% Da 6 mesi a 5 anni Da 5 anni a 10 anni Più di 10 anni

20 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Tipologia di contratto 26% 27% tempo determinato tempo indeterminato 47% altro

21 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Informazioni in merito alla formazione solta sì no

22 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Liello di Percezione del rischio per i diersi settori Prima F.G. Dopo F.G.

23 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Liello di Percezione del rischio in funzione dell età 6,5 6,4 6,3 6,2 6,1 6 5,9 5,8 5,7 5,6 5,5 fra i 18 e 25 anni fra i 26 e 45 anni oltre i 46 anni Prima F.G. Dopo F.G.

24 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Confronto fra i due approcci Approccio LIBERO Approccio GUIDATO 10 0 rischi indiiduati cause eidenziate proposte miglioratie

25 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Informazioni emerse

26 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Informazioni emerse

27 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Risultati emersi dai Focus Group Informazioni sui quasi incidenti altrimenti non rileabili e non presenti nei DVR; Gli aspetti che i laoratori edono come prioritari; Interessanti proposte di miglioramento spesso di basso costo. Coinolgimento attio di tutti i partecipanti al Focus; Generale soddisfazione dei partecipanti al termine del percorso.

28 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Conclusioni Gli strumenti per fare preenzione esistono; per una corretta preenzione è necessario identificare le reali cause. L implementazione di attiità quali Focus Group producono eidenze particolarmente utili per la riduzione/eliminazione dei rischi, ben oltre gli obblighi di legge. Consentono di indiiduare in maniera approfondita le cause, aiutano a identificare le misure di preenzione più idonee, ma soprattutto aiutano a ragionare con i laoratori nel cercare soluzioni miglioratie. Le eidenze emerse sono utili per aumentare l efficacia della formazione e fornire informazioni utili per siluppare materiale di supporto ai datori di laoro e consulenti per la realizzazione del DVR.

29 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza. Progetto: A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Ing. Simone Mosconi sicurezzainpratica@unimore.it Tel C.R.I.S. Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Preenzione dei Rischi dell Uniersità di Modena e Reggio Emilia.

30 A Modena La Sicurezza Sul Laoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normatia di sicurezza.

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Seminario: «Studio, ricerca, sperimentazione a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza» Martedì 19 Febbraio 2013 - Ore 9.00 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134

Dettagli

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Seminario: «Gestione della sicurezza nei cantieri» Martedì 4 Dicembre 2012 - Ore 14.00 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134 Modena Ing. Simone

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Seminario conclusivo dell attività 2014 Risultati raggiunti e prospettive

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Articolo 26 e titolo IV del D.Lgs 81/08 a confronto nella gestione degli appalti Giovedì 14 luglio 2016 ore 9.00 18.00 Camera di Commercio di Modena Sala Leonelli Via Ganaceto, 134 41121 Modena

Dettagli

Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili. Roma, febbraio 2014

Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili. Roma, febbraio 2014 Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili Roma, febbraio 2014 Obiettivi e specificità del Progetto Servizi Il Progetto Servizi, condiviso nel corso della Conferenza di Sistema e del

Dettagli

RESTITUZIONE DEI DATI

RESTITUZIONE DEI DATI RESTITUZIONE DEI DATI FOCUS GROUP IPOTESI DI LAVORO Mirella Frattini Borgomanero 06 maggio 2010 Novara 13 maggio 2010 FOCUS GROUP Che cosa è Come è stato svolto FOCUS GROUP Il focus group è una tecnica

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE

CENTRO DI RIABILITAZIONE CENTRO DI RIABILITAZIONE 2018 CARTA DEI SERVIZI Il presente documento è stato redatto con la collaborazione del Responsabile della Struttura, dell Amministratore Unico, del personale operante nella Struttura

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

Condividere gli esiti di una consultazione online

Condividere gli esiti di una consultazione online Condividere gli esiti di una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

FOCUS GROUP di crescita personale

FOCUS GROUP di crescita personale FOCUS GROUP di crescita personale Una volta colte le opportunità si moltiplicano Sun Tzu Mercoledì 6 Luglio 2016 Marco Magliozzi & Vincenzo D Amore IKOS AGEFORM ISTITUTO DI COMUNICAZIONE OLISTICA SOCIALE

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) Ing. Andrea Govoni C.I.P.R.A.L. (Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi)

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi) A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA STRUTTURA E PROSPETTIVE DEL PROGETTO 12 OTTOBRE 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei

Dettagli

Il caso BEDESCHI S.p.A

Il caso BEDESCHI S.p.A Il caso BEDESCHI S.p.A Un piano di WELFARE per l engagement, la crescita e lo sviluppo dei collaboratori e dell azienda Azienda metalmeccanica fondata nel 1908 Attività: progettazione e realizzazione impianti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Settore Personale e organizzazione VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Rischio da stress lavoro-correlato La percezione soggettiva dei lavoratori e delle lavoratrici del comune di Sesto San

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

Il Benessere Termoigrometrico

Il Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrorico - 1 Il Benessere Termoigrorico Quando un indiiduo si troa all interno di un ambiente, il suo organismo reagisce alle condizioni termiche ed igroriche dell ambiente stesso in modo

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Certificare le competenze Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: misure di accompagnamento per la certificazione sperimentale delle competenze a cura di Francesco Casella Maria Licciardi

Dettagli

CASA DI RIPOSO CARTA DEI SERVIZI

CASA DI RIPOSO CARTA DEI SERVIZI CASA DI RIPOSO 2018 CARTA DEI SERVIZI Il presente documento è stato redatto con la collaborazione del Responsabile della Struttura, dell Amministratore Unico, del personale operante nella Struttura ed

Dettagli

Appunti di Elettronica Capitolo 11 Parte II Amplificatore differenziale stadio differenziale

Appunti di Elettronica Capitolo 11 Parte II Amplificatore differenziale stadio differenziale Appunti di Elettronica Capitolo 11 Parte Amplificatore differenziale ntroduzione... 1 Conertitore npn ingresso differenziale - uscita singola con carico attio... 10 Osserazione... 16 Conertitore pnp ingresso

Dettagli

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi)

Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi) A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA INTRODUZIONE AL PROGETTO DVR IN EDILIZIA 4 DICEMBRE 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione

Dettagli

A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012

A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012 A MODENA LA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PRATICA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE DI ATTIVITÀ 2012 16 LUGLIO 2012 Prof. Ing. Riccardo Melloni Ing. Andrea Govoni CRIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttio DELIBERAZIONE N. 12021 Il Consiglio Direttio dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nei giorni 29 e 30 settembre 2011, alla

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

un bilancio a lettere capitali

un bilancio a lettere capitali un bilancio a lettere capitali 2007-2012 Il titolo del bilancio di fine mandato corrisponde al significato che questo documento ha per chi ha contribuito a realizzarlo e, sono certo, anche per chi lo leggerà.

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1. Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno 2016 Progetto 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione

Dettagli

Miti e fantasmi 4/11/2017

Miti e fantasmi 4/11/2017 Miti e fantasmi I fantasmi del lavoro educativo Fantasma significa letteralmente un immagine creata dalla fantasia che non ha alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti. E un prodotto illusorio che

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

Bur n. 108 del 18/12/2007

Bur n. 108 del 18/12/2007 Bur n. 108 del 18/12/2007 (Codice interno: 201813) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 3734 del 20 noembre 2007 Disposizioni per l'erogazione degli interenti di ernia inguinale e femorale. [Sanità

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014 2018 Presentazione Piano Regionale di

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

Assunzioni agevolate: lavoratori sospesi

Assunzioni agevolate: lavoratori sospesi Assunzioni ageolate: laoratori sospesi Sconti e aiuti anti-crisi a chi assume Per promuoere l inserimento, il reinserimento e la stabilizzazione laoratia di alcune categorie di persone che potrebbero incontrare

Dettagli

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING E un processo in cui le persone che hanno avuto una esperienza sono condotte ad una discussione intenzionale di questa esperienza. Si basa su due presupposti: L esperienza

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL Le competenze non tecniche: un contributo alla prevenzione per tutti i settori lavorativi 15a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO organizzata dalla Commissione Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro Apprendimento

Dettagli

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO Gloria Zoggia Paolo Bigotto Come i valori influenzano il work-life balance: una ricerca sul campo. Work-life balance: il livello di

Dettagli

FORMart Scarl. www.formart.it

FORMart Scarl. www.formart.it FORMart Scarl 2 Chi siamo Costituita nel 1995 come Società Consortile a Responsabilità Limitata è emanazione di Confartigianato Imprese Emilia-Romagna. FORMart ha scelto le micro, piccole e medie imprese

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

FONDAZIONE per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE di CONTRATTI di LOCAZIONE ABITATIVA. sede in Cesena - Via Pio Battistini, 20

FONDAZIONE per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE di CONTRATTI di LOCAZIONE ABITATIVA. sede in Cesena - Via Pio Battistini, 20 Abitare a cesena informazione FONDAZIONE per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE di CONTRATTI di LOCAZIONE ABITATIVA sede in Cesena - Via Pio Battistini, 20 E-mail fondaffitto@alice.it Tel./fax n. 0547.22137

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

Economia Criminale. Paolo Emilio Mistrulli. Banca d Italia Napoli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale

Economia Criminale. Paolo Emilio Mistrulli. Banca d Italia Napoli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Economia Criminale Paolo Emilio Mistrulli Banca d Italia Napoli Diisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Napoli, Uniersità Federico II, 16 marzo 2016 Outline della presentazione Quanto contano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2013

CARTA DEI SERVIZI 2013 CASA DI RIPOSO CARTA DEI SERVIZI 2013 Il presente documento è stato redatto con la collaborazione del Responsabile della Struttura, dell Amministratore Unico, del personale operante nella Struttura ed

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture Regione Umbria Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture BASTIA UMBRA 3 LUGLIO 2010 Progetti realizzati direttamente dal Servizio regionale di Protezione civile La Protezione Civile a scuola A scuola

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

LETTERA INVITO PER SERVIZI DI ASSICURAZIONE Corsisti e operatori (docenti e tutor) delle attività del Progetto Sistema

LETTERA INVITO PER SERVIZI DI ASSICURAZIONE Corsisti e operatori (docenti e tutor) delle attività del Progetto Sistema Prot. n Catania, All. n OGGETTO: PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 PIANO DI AZIONE GIOVANI, SICUREZZA E LEGALITÀ Progetto: Sistema promozione della pratica musicale come strumento

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities Vision: Realizzare tutti i progetti scientifici (e personali) in cui ci impegnamo in condizioni di assoluta sicurezza, piena salute e massimo benessere. 1 Mission: Garantire la sicurezza e tutelare la

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017

CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017 CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017 FORMAZIONE TRASVERSALE COMUNICARE AL LAVORO Significato e fondamenti della comunicazione I principali modelli di comunicazione La comunicazione aziendale, formale

Dettagli

Ambito A (Formazione finalizzata all adozione di modelli di organizzazione e di gestione

Ambito A (Formazione finalizzata all adozione di modelli di organizzazione e di gestione Ambito A (Formazione finalizzata all adozione di modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell art. 30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in un ottica di sviluppo del sistema delle relazioni e del cambiamento

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Il significato della responsabilità sociale

Il significato della responsabilità sociale LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA Il significato della responsabilità sociale Seminario 29 Novembre 2012 Camera Commercio Terni M.Listante LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA La responsabilità

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma,

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione 1 stress lavoro-correlato DISEQUILIBRIO STRESS 2 La normativa

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Stress Lavoro-Correlato

Stress Lavoro-Correlato Rev. 0 del 12/09/2011 ARISSA- Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative ing. Domenico Mannelli www.ingmannelli.com LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative La prevenzione dello stress lasciare ai lavoratori il tempo necessario

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM Appunti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica ezione AAISI IESIOAE E TEOEA I BCKIGHA I problemi a cui siamo interessati e i problemi della isica in generale sono caratterizzati dalla ricerca della dipendenza

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

Quali sono i compiti che il DdL. nella sua Azienda?

Quali sono i compiti che il DdL. nella sua Azienda? Quali sono i compiti che il DdL deve eseguire direttamente per assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione della prevenzione nella sua Azienda? 1 a - definire gli obiettivi: Far conoscere

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO Il task è uno strumento utile nella didattica delle lingue poiché favorisce i processi naturali di acquisizione: offre agli apprendenti attività comunicative che

Dettagli