LE REGIONI DEL VINO Sardegna Sicilia Calabria. Dott. Valdo Filippi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE REGIONI DEL VINO Sardegna Sicilia Calabria. Dott. Valdo Filippi"

Transcript

1 ENOGRAFIA ITALIANA

2 ENOGRAFIA ITALIANA _ Parlare di ENOGRAFIA ITALIANA significa fare riferimento ad ogni singola Regione. Si parla quindi di ENOGRAFIA REGIONALE. _ Ciascuna Regione infatti, mancando in Italia grandi Regioni vitivinicole,ha una sua identità, i suoi vitigni, le proprie tradizioni, la sua realtà produttiva con specifiche caratteristiche. _ Non ci dobbiamo dimenticare che un vino di qualità nasce da un contesto in cui sono coinvolti molti fattori: terreno, clima, vitigno, tipo di allevamento, tecniche di vigna e di cantina, e, non ultimi, il fattore umano e la cultura vitivinicola della Regione. Per tutto ciò i francesi hanno coniato il termine TERROIR.

3 La viticoltura italiana, è ormai assodato che segue tre binari: Valorizzare al meglio i grandi vini DOP (che hanno fatto la storia dell enologia italiana. (disciplinari, tecnica in vigna e in cantina) Recupero di tanti vitigni autoctoni che sono sparsi in tutta Italia e che stanno dando risultati sorprendenti (tanti lampanti esempi). Introduzione di vitigni internazionali. E un fenomeno nato nella seconda metà dl 900, anche se prima ci erano state delle infiltrazioni. Nelle varie Regioni possono convivere questi tre indirizzi produttivi. Esiste un altro settore produttivo: i vini biologici, biodinamici,e naturali. E un fenomeno nuovo che affaccia nel panorama vitivinicolo, per il momento con volumi piccoli, ma questa è una innovazione di cui si dovrà tenere conto in un prossimo futuro.

4 LE REGIONI DEL VINO Sardegna Sicilia Calabria Dott. Valdo Filippi

5 SARDEGNA

6 -NON SONO MOLTE LE NOTIZIE SULLA SARDEGNA INERENTI LA NASCITA DELLA VITICOLTURA. -LA SARDEGNA E STATA IN GRANDE ISOLAMENTO, ANCHE SE CON L INTERSTADIALE RISS I-II, ERA RAGGIUNGIBILE A PIEDI DALLA TOSCANA. -LO SVILUPPO DELLA VITICOLTURA INIZIO PRESUMIBILMENTE CON I FENICI. -SI PARLA DI VINO AL TEMPO DEI ROMANI. CAIO GRACCO QUESTORE DELL ISOLA RIFERISCE: IN SARDEGNA I MIEI PREDECESSORI ANDAVANO CON LE ANFORE PIENE DI VINO, E CON LE MEDESIME SE NE TORNAVANO A ROMA RICOLME DI ARGENTO.DA QUESTO SI DEDUCE CHE IL VINO DELL ISOLA NON DOVEVA ESSERE DI GRANDE QUALITA. -NEL MEDIO EVO SI HANNO PRIME NOTIZIE CERTE,AL TEMPO DEI GIUDICATI, QUANDO SI PARLA DI VASTE ZONE VITATE, QUASI ESCLUSIVAMENTE IN PROPRIETA ECCLESIALI E SIGNORILI. -NEGLI STATUTI SARDI SI LEGGE CHE NEL 1316, FU PROIBITO DI IMPIANTARE NUOVI VIGNETI NEL SASSARESE PER IMPEDIRE IL CROLLO DEL PREZZO DEL VINO. -SEMPRE NEL 1300 SI PARLA DELL INTRODUZIONE DELLA VERNACCIA NELL ORISTANESE. PISANI E GENOVESI PORTARONO ALCUNI VITIGNI, UNO ERA L ARRATELAU, CHE A TEMPIO SI CHIAMAVA VERMENTINO. -QUESTO QUADRO E STATO SMENTITO DA ULERIORI ACQUISIZIONI STORICHE.

7 _GLI SPAGNOLI INTRODUSSERO VARIETA DI VITIGNI COME IL CANNONAU BOVALE GIRO MONICA, A BACCA NERA E IL NASCO A BACCA BIANCA. INTRODUSSERO ANCHE LA PRATICA ANCORA IN USO DEI VINI PASSITI. A PROSITO DI QUESTA TIPOLOGIA IL FIORE ALL OCCHIELLO DELL ENOLOGIA SARDA E L ANGHELO RUJU DA UVE CANNONAU APPASSITE.( PRENDE IL NOME DA UNA NECROPOLI SI PENSA PREESISTENTE ALL ETA NURAGICA). _IL CLIMA E INSULARE MEDITERRANEO, I TERRENI GRANITICI CON PRESENZA DI CALCARE. LA COLTIVAZIONE DELLA VITE E PRATICATA NELLE PIANURE E COLLINE LITORANEE, ALL INTERNO SOLO NEL CAMPIDANO. _OLTRE AI VITIGNI INTRODOTTI DAGLI SPAGNOLI, GLI ALTRI PIU DIFFUSI A BACCA NERA: CARIGNANO PASCALE CAGNULARI GIRO DI CAGLIARI. A BACCA BIANCA: VERMENTINO NURAGUS SEMIDANO, CON RUOLO IMPORTANTE PER LA LORO NOBILTA : VERNACCIA MALVASIA MOSCATO. SOTTO IL REGIME SABAUDO VIENE INCREMENTATA E STABILIZZATA LA PRODUZIONE. LA FILLOSSERA COLPI SOPRATTUTTO L ORISTANESE. I VIGNETI FURONO RICOSTRUITI TALI E QUALI. NOTEVOLE IMPORTANZA HA AVUTO PER LA VITICOLTURA SARDA LA FONDAZIONE DELLA CANTINA SELLA E MOSCA, PRESSO ALGHERO. ATTUALMENTE, SFRUTTANDO I GRANDI VITIGNI AUTOCTONI, L ENOLOGIA SARDA PRODUCE VINI DI ALTA QUALITA E SI E ALLINEATA ALLE PIU IMPORTANTI REGIONI ITALIANE.

8 SARDEG NA DOCG VERMENTINO DI GALLURA DOC - CANNONAU (rosso) - MONICA (rosso) - MOSCATO - VERMENTINO - SEMIDANO (bianco) (queste DOC, da monovitigno, sono prodotte in tutta la Sardegna) -ALGHERO (11 tipologie anche vit.innovativi) -ARBOREA (sangiovese e trbbiano toscano) -CAGLIARI (15 tipologie) -CAMPIDANO DI TERRALBA (bovale - CARIGNANO DEL SULCIS - GIRO DI CAGLIARI* - MALVASIA DI BOSA* - MALVASIA DI CAGLIARI - MONICA DI CAGLIARI* -MANDROLISAI (rosso autoctoni) - MOSCATO DI CAGLIARI* - MOSCATO DI SORSO E SENNORI (spumante) - NASCO DI CAGLIARI* - NURAGUS DI CAGLIARI - VERMENTINO DI SARDEGNA -VERNACCIA DI ORISTANO *Vini dolci naturali LA SARDEGNA ANNOVERA ANCHE 15 VINI A DENOMINAZIONE IGT

9 VERMENTINO DI GALLURA VERMENTINO DI GALLURA E L UNICO VINO A DOCG DELLA SARDEGNA. UVAGGIO: 95% VERMENTINO, IL RESTO UVE BIANCHE NON AROMATICHE. LE TIPOLOGIE SONO: VERMENTINO DI GALLURA-SUPERIORE-FRIZZANTE-SPUMANTE-PASSITO-V ENDEMMIA TARDIVA. LA RESA PER ETTARO E DI 10 TONNELLATE PER IL VERMENTINO BASE E 9 TONNELLATE PER IL SUPERIORE. POCHI VINI, COME IL VERMENTINO DI GALLURA SONO ESPRESSIONE DEL TERRITORIO. VINO PER CERTI VERSI AFFASCINANTE.

10 VERNACCIA DI ORISTANO IL VINO VERNACCIA DI ORISTANO DOC DEVE ESSERE OTTENUTO SOLO DA UVE PROVENIENTI DAL VITIGNO VERNACCIA DI ORISTANO. RESA/ETTARO E DI 8 TONN. LE UVE DEVONO AVERE UNA GRADAZIONE ALCOLICA DI 14 E 15 PER IL TIPO SUPERIORE E SUPERIORE RISERVA. IL VINO A MARZO VIENE MESSO PER DUE ANNI IN BOTTI DI CASTAGNO E DEVE STARE IN CANTINE VENTILATE E RISENTIRE DELLA TEMPERATURA ESTERNA. DOPO DUE ANNI SI TRAVASA E SI PUO FARE LA VERNACCIA LIQUOROSA. L AFFINAMENTO PUO CONTINUARE PER ANNI IN BOTTI E L OSSIDAZIONE CHE NE DERIVA NON FA CHE MIGLIORARE IL PRODOTTO.

11 PRIMA DI PARLARE IN DETTAGLIO DELLA VITICOLTURA DELLA SICILIA E CALABRIA, BISOGNA FARE UNA PREMESSA: QUESTE REGIONI, ASSIEME ALLA PUGLIA, HANNO FORNITO E FORNISCONO TUTTORA VINI E MOSTI DA TAGLIO A TUTTA L ENOLOGIA ITALIANA ED ESTERA. TUTTO COMINCIO NEL PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO AL FLAGELLO DELLA FILLOSSERA. I VINI DI QUESTE REGIONI, PER I VITIGNI E IL CLIMA FAVOREVOLE,SONO RICCHI DI COLORE, DI ALCOL E DI TANNINI MORBIDI. IN QUESTI ULTIMI ANNI, IN QUESTE REGIONI, LE COSE SONO CAMBIATE E SI ASSISTE AD UNA VITICOLTURA CHE RAGGIUNGE VERTICI DI QUALITA, IN VIRTU DEI VITIGNI SIA AUTOCTONI CHE INTERNAZIONALI.

12 CANNONAU -COLTIVATO IN TUTTA LA SARDEGNA. -BASE AMPELOGRAFICA: 85% CANNONAU 90% PER LA TIPOLOGIA CLASSICO. -SOTTOZONE: CAPO FERRATO JERZU---OLIENA O NEPENTE DI OLIENA CLASSICO. -TIPOLOGIE: ROSSO-ROSATO-ROSSO RISERVA-PASSITO LIQUOROSO-CLASSICO. CARIGNANO DEL SULCIS -BASE AMPELOGRAFICA: 85% CARIGNANO. -TIPOLOGIE: ROSSO-ROSSO RISERVA-ROSSO SUPERIORE-ROSATO NOVELLO-PASSITO MALVASIA DI BOSA -BASE AMPELOGRAFICA: MALVASIA DI SARDEGNA 95% -TIPOLOGIE: MALVASIA DI BOSA-RISERVA-SPUMANTE PASSITO (MALVASIA DI BOSA DEVE AVERE 15 MINIMO DI CUI 13 SVOLTI, RISERVA 15,5,PASSITO 16 DI CUI 14 SVOLTI.

13 -ALCUNI CENNI SU ALRTI VINI SARDI : -NURAGUS DI CAGLIARI SECCO E FRIZZANTE.-MOSCATO DI SORSO E SENNORI (MOSCATO BIANCO) PASSITO E SPUMANTE. -CAMPIDANO DI TERRALBA DA UVE BOVALE (VITIGNO AUTOCTONO ) ROSSO-RISERVA SUPERIORE. -MANDROLISAI. E UN ROSSO IN VENGONO IMPIEGATE IN UVAGGIO TRE VITIGNI MOLTO DIFFUSI: CANNONAU, MONICA E BOVALE. -NEGLI ULTIMI ANNI SONO AVVENUTI DEI TENTATIVI DI VINIFICARE IN PUREZZA ALCUNI VITIGNI DETTI MINORI, COME IL CAGNULARI E IL NIEDDERA, DUE ROSSI INTERESSANTI. -IL VITIGNO SARDO CHE SI PRESTA MOLTO BENE PER LA SPUMANTIZZAZIONE E IL TORBATO.

14 SICILIA

15 -PER TRACCIARE LA STORIA VITIVINCOLA DELLA SICILIA BISOGNA PARTIRE DA OMERO, QUANDO PARLA DELLA TERRA DEI CICLOPI ABITATA DA GENTI, CHE AVEVANO FRUMENTI, ORZI E UVE NON SEMINATE. -LO STORICO GABRIELE ROSA IPOTIZZA: LA VITE IN SICILIA POTE SORGERE DA SEMI EVACUATI DAGLI UCCELLI, COME PER GLI OLEASTRI. -VASI ENOICI DI PYRGOS, FANNO COLLOCARE LA PRESENZA E LA COLTURA DELLA VITE PRIMA DEL SECONDO MILLENNIO a.c., MOLTO PRIMA DELLO SBARCO DEI COLONI GRECI. -AI COLONI GRECI SI RICONOSCE IL MERITO DI AVERE APPORTATO NUOVE TECNICHE DI ALLEVAMENTO PIU EFFICIENTI E RAZIONALI E QUASI CERTAMENTE QUALCHE VITIGNO MIGLIORE. (COME AVVENUTO IN CALABRIA) -NASCONO VINI COME IL MAMERTINO, IL POLLIO E I VINI DELL ETNA. -I ROMANI PRIVILEGIARONO DAL QUARTO AL TERZO SECOLO a.c. LA COLTURA DEI CEREALI DI CUI AVEVANO GRANDE BISOGNO E LA COLTURA DELLA VITE PASSO IN SECONDO PIANO, PUR NON SCOMPARENDO. -LA VITICOLTURA RISORGE SOTTO LA DOMINAZIONE ARABA, CON GRANDE PRODUZIONE DI UVA DA TAVOLA PIU ADATTA ALL APPASSIMENTO (ZIBIBBO). -TRA IL XIV E XV SECOLO COMINCIA LA RINASCITA DELLA VITICOLTURA SICILIANA E SI TORNA A PARLARE DEL GRANDE VINO MAMERTINO E DEI VINI DELL ETNA. -NEI SECOLI XVI E XVII SI ATTUA UNA RICOSTRUZIONE DEGLI ANTICHI VIGNETI, COMPRESI QUELLI DELLE ISOLE (EOLIE IN PARTICOLARE). -IN QUESTA RINASCITA SI INSERISCE NEL 1773 LA VICENDA DEL MARSALA: UN COMMERCIANTE INGLESE DI POLVERI DI SODA, JOHN WOODHOUSE, SBARCATO A MARSALA PER UNA TEMPESTA, EBBE OCCASIONE IN UN OSTERIA DI ASSAGGIARE UN VINO BIANCO DEL LUOGO. NE RESTO AFFASCINATO, LO RINFORZO CON ACQUAVITE E LO SPEDI A LONDRA. FU UN SUCCESSO E NACQUE LA FORTUNA DEL MARSALA, CHE TRA ALTERNE VICENDE CONTINUA ANCORA. -POI LA VITICOLTURA SICILIANA PRENDE LA STRADA DEI VINI DA TAGLIO,RICERCATI IN TUTTA EUROPA NEL PERIODO DELLA FILLOSSERA E POST FILLOSSERA. E SI ARRIVA AI GIORNI NOSTRI.

16 _IN SICILIA LA COLTIVAZIONE DELLA VITE,SI ESTENDE SOPRATTUTTO NELLE FASCE COLLINARI DELLE ZONE SUD-ORIENTALI E OCCIDENTALI. _NEGLI ULTIMI ANNI E AVVENUTA, ED E ANCORA IN CORSO, UNA STRUTTURALE E RADICALE TRASFORMAZIONE DELLA VITIVINCOLTURA,CHE STA PORTANDO LE PRODUZIONI SICILIANE A NOTEVOLI ESPRESSIONI DI ASSOLUTA QUALITA. _QUESTA VIRATA VERSO LA QUALITA E DOVUTA A SVARIATI FATTORI:1) LA NECESSITA DI CONFRONTARSI CON LE RINOMATE PRODUZIONI ITALIANE. 2) ARRIVO NELLA REGIONE DI TANTI IMPRENDITORI. 3) INTRODUZIONE DI VITIGNI ITERNAZIONALI. 4) VALORIZZAZIONE DEI GRANDI VITIGNI AUTOCTONI. 5) ADOZIONE DELLE PIU MODERNE TECNICHE DI VIGNA E DI CANTINA, INDISPENSABILI PER UNA REGIONE DOVE VINIFICARE E SEMPRE STATO DIFFICILE. 6) MESSA IN ATTO DI UN MARKETING MOLTO AGGRESSIVO. _I VITIGNI AUTOCTONI: NERELLO MASCALESE NERELLO CAPPUCCIO PERRICONE O PIGNATELLO CALABRESE O NERO D AVOLA FRAPPATO A BACCA NERA. ZIBIBBO CATARRATTO GRILLO INZOLIA CARRICANTE --ANSONICA GRECANICO DAMASCHINO--MOSCATO MALVASIA DELLE LIPARI A BACCA BIANCA. SAUVIGNON BLANC-- MULLER THURGAU CABERNET SAUVIGNON MERLOT SYRAH PETIT VERDOT. LA SICILIA ANNOVERA UN VINO A DOCG: CERASUOLO DI VITTORIA. I VINI A DOC DELLA SIILIA SONO 23 I VINI A IGT SONO 7

17 SICILIA DOCG - CERASUOLO DI VITTORIA DOC -ERICE - ALCAMO - CONTEA DI SCLAFANI - CONTESSA ENTELLINA - DELIA NIVOLELLI - ELORO - ETNA - FARO - MALVASIA DELLE LIPARI - MARSALA - MAMERTINO DI MILAZZO - MENFI - MONREALE - MOSCATO DI NOTO - MOSCATO DI PANTELLERIA - MOSCATO DI SIRACUSA - RIESI - SALAPARUTA - SAMBUCA DI SICILIA - SANTA MARGHERITA DEL BELICE - SCIACCA - VITTORIA -SICILIA ( tipologie varietali e non) LA SICILIA ANNOVERA ANCHE 7 DENOMINAZIONI IGT

18 CERASUOLO DI VITTORIA I VINI A DOCG CERASUOLO DI VITTORIA E CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO, E L UNICA DOCG DELLA REGIONE SICILIA. E OTTENUTO CON 50%-70% DI NERO D AVOLA (CHIAMATO ANCHE CALABRESE) E 30%-50% DI FRAPPATO. LA RESA PER ETTARO NON PUO SUPERARE I 52 hl. GRADAZIONE ALCOLIMETRICA MINIMA. 13. E UN VINO IN CERTE ANNATE DI NOTEVOLE SPESSORE, FRA I MIGLIORI ROSSI DELL ITALIA MERIDIONALE.

19 Nel 1773 il commerciante inglese John Woodhouse inviò a Londra 50 pipe (botticelle da 420 litri) di vino Marsala, addizionato di acquavite di vino per assicurarne la stabilità: fu un grande successo. VITIGNI Grillo Catarratto Inzolia - Damaschino a bacca bianca Nero d Avola - Nerello Mascalese - Pignatello a bacca nera Da queste uve si ottengono due vini, uno bianco e uno rosso, che sono la base del Marsala. Al vino base viene aggiunto alcool o acquavite di vino e otteniamo Il Marsala Vergine nelle tipologie: -Riserva (5 anni di affinamento in botte) -Stravecchio (10 anni di affinamento in botte) Il marsala esiste poi nelle tipologie dei conciati, con aggiunta non solo di acquavite, ma anche di mosto cotto e di mistella. materiale Dott. Valdo Filippi

20 TIPOLOGIE -FINE: minimo 1 anno di affinamento, è conciato. -SUPERIORE: minimo 2 anni di affinamento, è conciato. -SUPERIORE RISERVA: minimo 4 anni di affinamento è conciato. -VERGINE: minimo 5 anni di affinamento, non conciato. -VERGINE RISERVA: minimo 10 anni di affinamento, non conciato. LA TIPOLOGIA MARSALA VERGINE PUO ESSERE PRODOTTA ANCHE CON IL METODO SOLERA materiale Dott. Valdo Filippi

21 ALCAMO R ALCAMO -VINO STORICO DELLA SICILIA OCCIDENTALE (TP-PA), DAL QUALE E NATO IL MARSALA. -BASE AMPELOGRAFICA ALCAMO BIANCO: CATARRATTO (MINIMO 60%)-INZOLIA-GRILLO-GRECANICO-CHARDONNAY-MULLER THURGAU-SAUVIGNON BLANC (MINIMO 40%). -ALCAMO BIANCO CLASSICO (CATARRATTO 80%). -BASE AMPELOGRAFICA ROSATO E ROSATO SPUMANTE: NERELLO MASCALESE-NERO D AVOLA (MINMO 60%). FRAPPATO-SANGIOVESE-PERRICONE-CABERNET SAUVIGNON-MERLOT-SYRAH (MINIMO 40%). -BASE AMPELOGRAFICA ALCAMO ROSSO,ROSSO RISERVA E NOVELLO: -NERO D AVOLA (MINIMO 60%). -FRAPPATO-SANGIOVESE-PERRICONE-CABERNET SAUVIGNON-MERLOT- SYRAH (MINIMO 40%) -BASE AMPELOGRAFICA ALCAMO VARIETALI: -CATARRATTO-INZOLIA-GRILLO-GRECANICO-CHARDONNAY-MULLER THURGAU-SAUVIGNON BLANC-MERLOT SYRAH-NERO D AVOLA, (MINIMO 85%). -QUESTA DOC E EMBLEMATICA DELLA MODERNA VITICOLTURA INSTAURATA IN SICILIA, CHE AFFIANCA AI VITIGNI E VINI STORICI INNOVAZIONE DI QUALITA.

22 QUANTO VISTO PER LA DOC ALCAMO, SI ATTUA IN MOLTE ALTRE DOC, DOVE ESISTE UN AMPIO VENTAGLIO AMPELOGRAFICO. (CONTEA SCLAFANI- CONTESSA ENTELLINA-DELIA NIVOLELLI-ERCI ECC.). LE DOC : -ELORO-FARO-SAMBUCA-VITTORIA-ETNA, FANNO RIFERIMENTO AI VITIGNI AUTOCTONI, PROPRI DELLE ZONE IN CUI SONO UBICATE. I VINI DELLA DOC ETNA, UNO DEI VINI PIU ANTICHI, SONO PRODOTTI, IL BIANCOE IL ROSSO E IL ROSATO CON VITIGNI TIPICI DELLA SICILIA ORIENTALE:CARRICANTE E NERELLO MASCALESE. I GRANDI PASSITI DELLA SICILIA -MALVASIA DELLE LIPARI (MALVASIA DELLE LIPARI 95%) -MOSCATO DI NOTO: MOSCATO BIANCO. MOSCATO DI NOTO : SPUMANTE-LIQUOROSO- PASSITO. -MOSCATO DI PANTELLERIA DA UVE DI ZIBIBBO(MOSCATO DI ALESSANDRIA) -PASSITO DI PANTELLERIA. -PANTELLERIA: MOSCATO LIQUOROSO-SPUMANTE- DORATO-PASSITO LIQUOROSO-ZIBIBBO DOLCE E BIANCO.

23 CALABRIA

24 -I POPOLI ITALICI DELLA CALABRIA CONOSCEVANO LA VITICOLTURA, A TAL PUNTO CHE I COLONI GRECI, CHE FONDARONO, INTORNO AL 750 a.c REGGIO CALABRIA E SI INSEDIARONO NELLA PENISOLA CALABRESE, DETTERO A SUDDETTI POPOLI IN NOME DI ENOTRI (da cui ENOTRIA,terra del vino all ITALIA). -SI PRESUME CHE SOLO NEL IV SECOLO, LE DUE CIVILTA ENTRANO IN CONTATTO-CONTRASTO, E SI HANNO DUE STORIE PARALLELE: VIGNETO ITALICO RUDIMENTALE ALL INTERNO, VIGNETO DI CULTURA GRECA LUNGO I LITORALI -SI HANNO NOTIZIE SOLO DEL VIGNETO GRECO, PIU RAZIONALE E FIORENTISSIMO. SIBARI ERA IL PORTO PIU IMPORTANTE: SONO STATE TROVATI RESTI DI ENODOTTI,CHE DALLE COLLINE FACEVANO FLUIRE IL VINO NELLE ANFORE DELLE NAVI. ALTRO PORTO IMPORTANTE ERA CROTONE. -DOPO 2400 ANNI NON MOLTO E CAMBIATO NELLA VITICOLTURA CALABRA. ANCORA OGGI LA ZONA VITALE E PIU IMPORTANTE RESTA IL TERRITORIO INTORNO A CIRO E MELISSA. -ULTIMAMENTE LA CALABRIA SI E ADEGUATA ALLE MODERNE TECNICHE DI VIGNA E DI CANTINA. SONO CAMBIATI I METODI DI ALLEVAMENTO, DA ALBERELLO A SPALLIERA, E LA DENSITA DI

25 _LA CALABRIA, PER LA SUA CONFORMAZIONE E UNA TERRA DIFFICILE PER LA COLTIVAZIONE DELLA VITE: ROCCE A PICCO SUL MARE, A CUI FANNO CORONA BEN SEI GRUPPI MONTUOSI ALL INTERNO. _LA COLTIVAZIONE DELLA VITE SI TROVA QUINDI PREVALENTEMENTE IN ALCUNE ZONE VICINO AL MARE, DOVE LE MONTAGNE DEGRADANDO FORMANO COLLINE. _AL TEMPO DEI COLONI GRECI IL VINO PIU FAMOSO ERA IL KRIMISA, PRODOTTO NELLA ZONA DI CIRO,NON E QUINDI UN CASO CHE AI NOSTRI GIORNI IL VINO SIMBOLO DELLA CALABRIA SIA IL CIRO ROSSO. IL KRIMISA ERA IL VINO DONATO AI VINCITORI DI OLIMPIA. _NELLA CALABRIA PREVALGONO NETTAMENTE I VITIGNI A BACCA ROSSA: GAGLIOPPO--MAGLIOCCO CANINO NERELLO MASCALESE NERELLO CAPPUCCIO (CABERNET SAUVIGNON E MERLOT NELLA DOC COSENZA) _VITIGNI A BACCA BIANCA: MONTONICO BIANCO GRECO BIANCO-GRECO DI BIANCO E NELLA DOC DI SCAVIGGNA,TRAMINER, PINOT BIANCO, CHARDONNAY _LA REGIONE CALABRIA ANNOVERA 12 VINI A DOC E 10 VINI A IGT.

26 CALABRIA DOC - BIVONGI - CIRO - GRECO DI BIANCO - LAMEZIA - MELISSA - SANT ANNA DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO - SAVUTO - SCAVIGNA - TERRE DI COSENZA (con le seguenti sottozone): - COLLINE DEL CRATI - CONDOLEO - DONNICI - ESARO - POLLINO - SAN VITO DEI LIUZZI - VERBICARO LA CALABRIA ANNOVERA ANCHE 10 VINI A DENOMINAZIONE IGT

27 CIRO E GRECO DI BIANCO SONO I VINI EMBLEMA DELLA CALABRIA. DOC CIRO NELLE TIPOLOGIE: ROSSO, ROSATO E BIANCO. ROSSO:GAGLIOPPO 80% ANCHE CLASSICO CLASSICO SUPERIORE CLASSICO SUPERIORE RISERVA SUPERIORE SUPERIORE RISERVA (PER QUESTI DUE ULTIMI E OBBLIGATORIO IL TAPPO DI SUGHERO) BIANCO: GRECO BIANCO 80%.

28 LA DOC GRECO DI BIANCO E RISERVATA AL VINO CHE RISPONDE ALLA TIPOLOGIA: BIANCO PASSITO (GRECO BIANCO 95%). IL VITIGNO GRECO BIANCO PRENDE IL NOME NON DAL COLORE MA DAL COMUNE DI BIANCO. LE UVE CON TITOLO ALCOLIMETRICO MINIMO DEL 13% VENGONO FATTE APPASSIRE E POI VINIFICATE. PER DISCIPLINARE IL TITOLO ALCOLIMETRICO DEVE ESSERE DI 17 TOTALE E 13 EFFETTIVO.

29 Grazie per l attenzione Dott. Valdo Filippi

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie :

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : Vini a Denominazione di Origine Controllate e Garantita D.O.C.G. ( Posizione 1 codici : A ) Vini a denominazione

Dettagli

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Franco Fronteddu Renzo Peretto Adriana Consorte Villasor, 3 marzo 2015 Giornata informativa Akinas Biancas Uve bianche La biodiversità viticola della

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 6 26-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 tale; impianti agro-industriali - unità operativa n. 29 - repressione frodi vinicole, all Assessorato regionale della cooperazione,

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Terre di Shemir - Misiliscemi TP. Firriato - Paceco TP. Fazio Wines - Fulgatore Erice TP. Insolia DOC Erice 12,00 Muller Thurgau IGT 14,00

Terre di Shemir - Misiliscemi TP. Firriato - Paceco TP. Fazio Wines - Fulgatore Erice TP. Insolia DOC Erice 12,00 Muller Thurgau IGT 14,00 i bianchi di sicilia Terre di Shemir - Misiliscemi TP Haral - Grillo 10,00 Fedire - Chardonnay 12,00 Noeli - Sauvignon Blanc 12,00 Altavilla della Corte Bianco - Grillo 10,00 S.Agostino - Catarratto e

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /8 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0807-AM02 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Salemi (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico,

Dettagli

ERICE D.O.C. D.D. 20/OTTOBRE/2004

ERICE D.O.C. D.D. 20/OTTOBRE/2004 ERICE D.O.C. D.D. 20/OTTOBRE/2004 Art 1 La denominazione di origine controllata Erice è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /14 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0776-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Contessa Entellina (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

NERO D AVOLA Presente e futuro

NERO D AVOLA Presente e futuro VII RASSEGNA REGIONALE DEI GRANDI VINI ROSSI SICILIANI 08 NOVEMBRE 2009 CASTELLO CHIARAMONTANO - NARO (Ag Ag) NERO D AVOLA Presente e futuro Enol.. Giacomo Manzo Segretario regionale manzo.giacomo@libero.it

Dettagli

1 di 6 19/08/

1 di 6 19/08/ 1 di 6 19/08/2011 9.04 venerdì 19 Ago. 111 ore 9:04 Le Doc della Calabria D.O.C.: 12 Denominazione Bivongi (D.M. 6/6/2011 - G.U. n.143 del 22/6/2011) bianco rosato rosso spumante bianco, rosato, rosso

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00 I Vini dell Etna...forza e passione! Isolanuda 22,00 Nausìca Uve Etna Bianco DOC Grapes Etna Bianco DOC Uve Carricante, Catarratto Carricante and Cataratto Grapes Bianchi Etna Bianco 22,00 Elisena Uve

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RUBICONE Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina.

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina. ALICANTE/ GRÉNACHE Chiamato anche Granaccio, probabilmente è stato introdotto in Sicilia dai francesi e dai britannici nel XVIII secolo. La sua coltivazione è limitata ad alcuni Comuni in provincia di

Dettagli

La Nostra cantina. Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais

La Nostra cantina. Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais Carta dei Vini La Nostra cantina Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais Questa carta dei vini è stata pensata e curata per IL Ristorante Cusiritati. L inizio di un

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

CANNONAU Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso della Sardegna e certamente il più conosciuto al di fuori dell isola. Viene coltivato su tu

CANNONAU Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso della Sardegna e certamente il più conosciuto al di fuori dell isola. Viene coltivato su tu VITIGNI DI SARDEGNA CANNONAU Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso della Sardegna e certamente il più conosciuto al di fuori dell isola. Viene coltivato su tutto il territorio regionale, anche

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2013/2014 1 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO AGROALIMENTARE E DELLA QUALITÀ SAQ

Dettagli

SICILIA. l irrigazione ma allo stesso tempo permette di usare. di vini biologici. Sulla fascia costiera il clima è tipicamente

SICILIA. l irrigazione ma allo stesso tempo permette di usare. di vini biologici. Sulla fascia costiera il clima è tipicamente WINE TOUR Le Isole SICILIA I differenti terreni e terroir, il retaggio di un passato ricco che è stato man mano tramandato e le diverse tradizioni culturali e colturali, hanno contribuito a rendere la

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177 A LLEGATO A Posizioni Codici 1-4 5 6-8 9 10 11 12 13 14 MARCHE BIANCO C022 X 888 1 X X E 0 X MARCHE BIANCO FRIZZANTE C022 X 888 1 X X F 0 X MARCHE BIANCO MOSTO DI UVE PARZIALMENTE FERMENTATO C022 X 888

Dettagli

calabria TERRE DI COSENZA

calabria TERRE DI COSENZA 2+F calabria EC CC:Layout 1 5-11-2012 11:35 Pagina 112 calabria BIVONGI CIRÒ GRECO DI BIANCO LAMEZIA MELISSA SANT ANNA DI ISOLA CAPO RIZZUTO SAVUTO SCAVIGNA TERRE DI COSENZA 9 DOC 13.400 ETTARI VITATI

Dettagli

Il vino. Legislazione. Definizione

Il vino. Legislazione. Definizione Il vino Legislazione www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Definizione Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche (o non), pigiate o non,

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009 Cantine ermes Palmarès 2015_2009 AWARDS 2015 DECANTER WORLD WINE AWARDS 2015 Marchese Montefusco Nero d Avola Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Grillo Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Nero d Avola

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL V I N I VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL AperitivI cl CHF Prosecco Spumante Extra Dry DOC 10 7.00 Tipo d'uva: Prosecco BiancaVigna 75 49.00 Vigna Senza Nome Moscato d'asti DOCG 2015/16 10 6.50

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE NUORO 18 novembre 2011 Ha Variazioni della superficie vitata in Sardegna periodo

Dettagli

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA Inviato da Administrator lunedì 25 luglio 2011 Augusto Santori L Associazione Culturale Casale Europa, che ha sede in vicolo di Papa Leone 131, presenta il primo

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

Azienda Agricola Castel de Paolis 2010 Società a r.l.

Azienda Agricola Castel de Paolis 2010 Società a r.l. Via Val de Paolis - Grottaferrata (Roma) - PI/CF: 10967171009 Tel. 06-94.13.648 Fax 06-94.31.60.25 Regione: Lazio Titolare: Giulio Santarelli Enologo: Fabrizio Bono Resp. Commerciale: Giulio Santarelli

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014, veduta dal resort Therasia di Marina Alaimo Sicilia en Primeur è il grande evento di

Dettagli

http://www.lavinium.com/denom/sicilden.shtml

http://www.lavinium.com/denom/sicilden.shtml 1 di 7 19/08/2011 12.16 venerdì 19 Ago. 111 ore 12:16 Le Doc della Sicilia D.O.C.G.: 1 D.O.C.: 22 Denominazione Cerasuolo di Vittoria (D.M. 13/9/2005 - G.U. n.224 del 26/9/2005) Alcamo (D.M. 30/9/1999

Dettagli

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Piemonte. Lombardia/E. Romagna Piemonte 2015 Roero Arneis d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 13 2015 Gavi d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 12,5 19.00 Lombardia/E. Romagna 2016 Pinot grigio i.g.t. Az. Agricola L.Brega

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE MASSIMO DEL SOSTEGNO PER LA MISURA DELLA VENDEMMIA VERDE (ARTICOLO 103 NOVODECIES, PARAGRAFO 3, COMMA 2, REGOLAMENTO (CE) N

DETERMINAZIONE DEL VALORE MASSIMO DEL SOSTEGNO PER LA MISURA DELLA VENDEMMIA VERDE (ARTICOLO 103 NOVODECIES, PARAGRAFO 3, COMMA 2, REGOLAMENTO (CE) N ALLEGATO B DETERMINAZIONE DEL VALORE MASSIMO DEL SOSTEGNO PER LA MISURA DELLA VENDEMMIA VERDE (ARTICOLO 103 NOVODECIES, PARAGRAFO 3, COMMA 2, REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 E ARTICOLO 14 REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

Legenda SICILIA EF ETNA FARO E ISOLE NO NORD OCCIDENTALE SO SUD ORIENTALE

Legenda SICILIA EF ETNA FARO E ISOLE NO NORD OCCIDENTALE SO SUD ORIENTALE CARTA DEI VINI Legenda SICILIA NO NORD OCCIDENTALE EF ETNA FARO E ISOLE SO SUD ORIENTALE BENVENUTI AD arà: è SUD Cucina Siciliana Contemporanea Il vino: ovvero l invenzione della felicità. - Sandro Sangiorgi

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl Aperitivi 10 cl Lombardia Cuvée Royale Marchese Antinori Montenisa 11.00 Franciacorta DOCG Tipi d'uva: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Noir Veneto BiancaVigna

Dettagli

Emilia o dell Emilia

Emilia o dell Emilia Disciplinare di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia Approvato con Decreto Ministeriale del 04/08/2005 (GU n.191 del 18/08/2005) Art. 1. La indicazione geografica tipica

Dettagli

Datenblätter & Auszeichnungen

Datenblätter & Auszeichnungen Fina Vini srl C.da Bausa s.n. 91025 Marsala (TP) - Italien Datenblätter & Auszeichnungen Seite 1-43 Inhaltsverzeichnis Fina Vini Bausa Nero d'avola IGT Sicilia 4 Fina Vini Cabernet Sauvignon IGT Sicilia

Dettagli

Bollicine e Rose. Bianchi. Piemonte e Veneto. Campania. Friuli. 1 Volo di Farfalle 2016 Moscato D Asti DOGC Moscato Scagliola

Bollicine e Rose. Bianchi. Piemonte e Veneto. Campania. Friuli. 1 Volo di Farfalle 2016 Moscato D Asti DOGC Moscato Scagliola Bollicine e Rose Piemonte e Veneto 1 Volo di Farfalle Moscato D Asti DOGC Moscato Scagliola 5.5% 2 Dedicato Prosecco Millesimato DOC Glera Conte di Campiano 3 Rosarose Rosato Brut IGT Negroamaro Paolo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 2

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 2 86 9-1-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 2 Modello ER Allegati Richiesta di estirpazione vigneti e di autorizzazione al reimpianto Fascicolo aziendale validato: n.... Dichiarazione

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 DETERMINAZIONE PROT. N. 13073 REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2016 destinati a dare vini, vini

Dettagli

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Moscato di Pantelleria è riservata al vino che risponde alle condizioni

Dettagli

Passito. Pourriture Noble IGT - 500ml Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana

Passito. Pourriture Noble IGT - 500ml Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana Passito Pourriture Noble IGT - 500ml 2006 78.00 Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana Pourriture Noble Vino da Tavola - 375ml 1993 80.00 Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto

Dettagli

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29 D.P.R. 24 maggio 1968. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Collio Goriziano o Collio. ( 1-2 ) Art. 1. - La denominazione di origine controllata «Collio Goriziano» o «Collio»

Dettagli

MENFI D.M. 1/SETTEMBRE/1997 D.O.C.

MENFI D.M. 1/SETTEMBRE/1997 D.O.C. MENFI D.M. 1/SETTEMBRE/1997 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Menfi, con le eventuali menzioni delle sottozone: Bonera per i vini rossi Feudo dei Fiori per i vini bianchi È riservata

Dettagli

DUCA DI SALAPARUTA S.P.A.

DUCA DI SALAPARUTA S.P.A. DUCA DI SALAPARUTA S.P.A. Il Gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l Italia nel mondo: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824, e Florio nato nel 1833, di

Dettagli

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Questo vino è ottenuto con le uve del vitigno di Erbaluce coltivate in una ristretta zona viticola. Si tratta di un vino brillante dal colore giallo-paglierino e dall odore

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI Approvato con D.M. 10.10.1995 G.U. 269 17.11.1995 Modificato con D.M. 02.08.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M. 21.04.1998

Dettagli

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT)

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Direttive no. 4 (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Già Direttiva no.4 dell Ordine della DOC del 7 novembre 2008. inerenti le modifiche del 7 ottobre 2008 apportate

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

CAMPANIA. POMODORO DATTERINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz. POMODORINO CORBARINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz

CAMPANIA. POMODORO DATTERINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz. POMODORINO CORBARINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz CAMPANIA POMODORI PELATI (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz POMODORO DATTERINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz POMODORINO CORBARINO (Gustarosso) Confezione da 400 g x 12 pz E PACCHETELLE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «TERRE DI COSENZA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «TERRE DI COSENZA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «TERRE DI COSENZA» Approvato con DM 18.10.2011 G.U. 256-03.11.2011 (S.O. 229) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /10 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0811-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Valle Belice (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status

Dettagli

s a r d e g n a VERMENTINO DI GALLURA ALGHERO ARBOREA CAGLIARI CAMPIDANO DI TERRALBA CANNONAU DI SARDEGNA CARIGNANO DEL SULCIS GIRÒ DI CAGLIARI

s a r d e g n a VERMENTINO DI GALLURA ALGHERO ARBOREA CAGLIARI CAMPIDANO DI TERRALBA CANNONAU DI SARDEGNA CARIGNANO DEL SULCIS GIRÒ DI CAGLIARI s a r d e g n a VERMENTINO DI GALLURA ALGHERO ARBOREA CAGLIARI CAMPIDANO DI TERRALBA CANNONAU DI SARDEGNA CARIGNANO DEL SULCIS GIRÒ DI CAGLIARI MALVASIA DI BOSA MANDROLISAI MONICA DI SARDEGNA MOSCATO DI

Dettagli

Adriano Omati VINI LIQUOROSI

Adriano Omati VINI LIQUOROSI Adriano Omati VINI LIQUOROSI VINI LIQUOROSI Sono prodotti a partire da un vino base arricchito con: Mistella Alcol etilico Acquavite di vino Mosto concentrato o cotto CARATTERISTICHE Distretto vinicolo

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «CALABRIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «CALABRIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «CALABRIA» Approvato con D.M. 27.10.1995 G.U. 266 14.11.1995 Modificato con D.M. 31.07.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M.

Dettagli

VINI. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by

VINI. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by VINI Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl cl CHF Aperitivo Lombardia Doppio Erre Franciacorta DOCG Derbusco Cives 10 11.50 Tipo d'uva: Chardonnay Veneto

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0621 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Scavigna (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente:

Dettagli

L Essenza di Donnafugata. Cosa Facciamo. Perchè sceglierci

L Essenza di Donnafugata. Cosa Facciamo. Perchè sceglierci Catalogo Vini L Essenza di Donnafugata Vogliamo proporre al mondo vini che si distinguano per piacevolezza e complessità, vini capaci di convincere e di rendere felice chi li assaggia. Vogliamo rappresentare

Dettagli

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA ALLEGATO 1 Alla Camera di Commercio I.A.A. di Il sottoscritto Titolare/legale rappresentante dell'azienda cod. fisc. o CUAA ubicata in, in qualità di

Dettagli

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC Articolo 1. La denominazione di origine controllata "Controguerra", è riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni ed ai

Dettagli

D E C R E T A. Articolo unico

D E C R E T A. Articolo unico Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Almerita Contessa Franca Extra Brut - Tasca (Chardonnay) Rosé Brut - Terrazze dell Etna (Pinot Nero, Nerello Mascalese) 38-

Almerita Contessa Franca Extra Brut - Tasca (Chardonnay) Rosé Brut - Terrazze dell Etna (Pinot Nero, Nerello Mascalese) 38- BOLLICINE SICILIA Almerita Contessa Franca Extra Brut - Tasca (Chardonnay) 2010 85- Cuveé Brut - Terrazze dell Etna (Chardonnay) 38- Rosé Brut - Terrazze dell Etna (Pinot Nero, Nerello Mascalese) 38- BOLLICINE

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /10 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0809-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Salina (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico,

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio L azienda è nata nel 1989. Puntare alla qualità legata al territorio ha significato da subito una scelta importante: produrre secondo i dettami dell agricoltura biologica. All inizio erano solo due ettari:

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 tipo d'uva: Glera San Pietro

Dettagli

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

U o m i n i, t e r r e, v i n i. Uomini, terre, vini. mescita glass of wine bollicine sparkling Prosecco Brut 52 Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. 2014 Santa Margherita 6,00 (Glera in purezza 100%) Metodo Classico

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno. Il vino e l uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore Charles Baudelaire I VIGNETI Giummarella

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI Approvato con D.M. 10.10.1995 G.U. 269 17.11.1995 Modificato con D.M. 02.08.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M. 21.04.1998

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

T E N U T A S E T T E C I E L I

T E N U T A S E T T E C I E L I TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO

Dettagli

w s s i c i l i a SANTA MARGHERITA DI BELICE 7 IGT

w s s i c i l i a SANTA MARGHERITA DI BELICE 7 IGT w s s i c i l i a CERASUOLO DI VITTORIA ALCAMO CONTEA DI SCLAFANI CONTESSA ENTELLINA DELIA NIVOLELLI ELORO ERICE ETNA FARO MALVASIA DELLE LIPARI MAMERTINO DI MILAZZO MARSALA MENFI MONREALE MOSCATO DI PANTELLERIA

Dettagli

catalogo confezioni speciali

catalogo confezioni speciali Natale 2012 Un marchio che trasmette forti emozioni tra i racconti affascinanti della nascita di uno storico prodotto e di una famiglia. Una ricerca continua della qualità operata attraverso la scelta

Dettagli